Author: admin
-
Dall’8 al 10 novembre, a Milano, il talento vocale di Elisabetta Guido su tre palcoscenici del festival JAZZMI
La cantante e autrice salentina si esibirà tre volte, con tre formazioni diverse, nel capoluogo lombardo in occasione della nona edizione del festivalMILANO – È un autunno denso di impegni e novità quello che sta vivendo Elisabetta Guido, cantante, pianista, autrice ed arrangiatrice jazz, considerata dalla critica una delle voci più originali e interessanti della scena italiana: l’artista salentina è reduce dal live alla Casa del Jazz di Roma come ospite speciale del Premio “Tonino Di Pasquale”, intitolato al compianto batterista (scomparso nel 2020) e organizzato dalla moglie Mariella Bonfiglio e dal Saint Louis College of Music di Roma, e sarà in scena per tre giorni consecutivi a Milano nell’ambito della nona edizione del festival internazionale JAZZMI.Nel capoluogo lombardo, la musicista leccese si esibirà venerdì 8 novembre allo Spank Milano di viale Bodio 33 (ore 21; ingresso libero con consumazione obbligatoria) alla guida del suo quartetto, completato da Mirko Fait (sax), Davide Parisi (chitarra) e Marco Lori (batteria) con il contrabbassista Luca Garlaschelli special guest. In scaletta i grandi classici dello swing e qualche brano inedito della leader, affiancata per l’occasione da Garlaschelli nella veste – per lui insolita – di cantante. Sabato 9 novembre Elisabetta Guido, insieme ad Andrea Giussani (pianoforte), Giorgio Vogli (batteria) e Mirko Fait (sax) sarà protagonista al NIK’S&CO di via Schiapparelli 14 (ore 21, ingresso libero con consumazione obbligatoria) con una manciata di standard brillanti, incursioni nel repertorio di Duke Ellington, brani moderni e composizioni inedite (sue e del sassofonista Mirko Fait).Domenica 10 novembre, il terzo e ultimo concerto di Elisabetta Guido per JAZZMI è in programma all’Alibi Music & Spirits di via Aristotele 14 (ore 21, ingresso libero con consumazione obbligatoria, prenotazione consigliata allo 0222175272). Insieme alla leader ci saranno Davide Parisi alla chitarra, Filo Quarta alla batteria, Mirko Fait al sax e il contrabbassista Attilio Zanchi come ospite speciale. I cinque musicisti proporranno una selezione dei brani più celebri di Thelonious Monk, Miles Davis, Charles Mingus e Chick Corea, oltre ad alcuni inediti.Nel mese di dicembre, infine, uscirà “I sing Nicola!”, il nuovo album di Elisabetta Guido, pubblicato dall’etichetta romana AlfaMusic e dedicato a Nicola Arigliano, cantante swing tra i più apprezzati in Italia: Elisabetta ha ripreso i brani del grande crooner pugliese, riarrangiandoli in chiave jazzistica e registrandoli con i musicisti (i fratelli Giampaolo e Michele Ascolese ed Elio Tatti) che lo hanno accompagnato nel corso della sua brillante carriera. Dal disco, che vedrà la luce in occasione del centenario della nascita di Arigliano (6 dicembre) e alla cui realizzazione ha contribuito anche Mirko Fait, sono stati già tratti i singoli “Buonasera signorina” e “Amorevole”, accolti positivamente dagli addetti ai lavori.Laureata in canto, pianoforte e giurisprudenza, Elisabetta Guido è una vocalist e un’autrice poliedrica, che spazia dal jazz al soul, dal gospel alla lirica. Inserita nel dizionario delle jazziste europee “Donne in Musica” (editore Colombo), è didatta (è direttrice artistica della Community e Virtual Academy Instagram @art_of_singing_ita) ed è appassionata di tecnica vocale (sta per completare il Master in Vocologia Artistica e Clinica a cura del foniatra Franco Fussi). Ha calcato i palchi di buona parte d’Europa, partecipando a numerosi festival e ha collaborato con grandi nomi della musica come Cheryl Porter, Arthur Miles, Javier Girotto, Flavio Boltro, Tullio De Piscopo, Fabrizio Bosso, Roberto Ottaviano, Paolo Di Sabatino, Ares Tavolazzi, Renzo Arbore, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Antonella Ruggiero e tanti altri. -
“Don’t worry, be jazz” con Elena Andreoli e Paolo Tomelleri domenica 10 novembre agli Arcimboldi di Milano per JAZZMI
Il quintetto della vocalist milanese e il grande clarinettista protagonisti di un imperdibile concerto-spettacolo nel foyer del TAMMILANO – Musica da ascoltare, musica da ballare e tanto divertimento all’insegna dello swing: è quanto promette “Don’t worry, be jazz”, il concerto-spettacolo della vocalist Elena Andreoli, alla guida del suo quintetto, e di Paolo Tomelleri, il clarinettista jazz più famoso d’Italia, in scena domenica 10 novembre nel foyer del Teatro degli Arcimboldi di Milano, nell’ambito della nona edizione del festival JAZZMI.La leader del gruppo, voce da contralto, sofisticata e senza fronzoli, i suoi musicisti e Paolo Tomelleri, decano del jazz tricolore, interpreteranno brani swing noti e meno noti accanto ad evergreen come “On The Sunny Side Of the Street” e “I’ll See You In My Dreams”, ma non solo. Il tutto con vitalità, ironia e classe, intrattenendo il pubblico in modo coinvolgente e giocoso. A condividere il palco con Elena Andreoli e Paolo Tomelleri ci saranno Stefano Pennini (pianoforte), Davide Galileo Parisi (chitarra), Raffaele Romano (contrabbasso) e Alberto Traverso (batteria).Il concerto inizierà alle ore 11.30 (ingresso 20 euro; prevendita su https://www.teatroarcimboldi.it/fat-event/dont-worry-be- e https:/jazz-paolotomelleri/ /www.ticketone.it/event/paolo- ).tomelleri-con-elena-andreoli- quintet-in-dont-worry-be-jazz- tam-teatro-arcimboldi-milano- 18848646/ Abituata fin da giovane a calcare i palcoscenici (ha lavorato accanto a due mostri sacri come Dario Fo e Franca Rame), intrattenere e cantare, Elena Andreoli è un’artista versatile ed eclettica, in grado di interpretare, anche in senso teatrale, i brani che sceglie e di trasmettere al pubblico tutta l’energia e la gioia di vivere del “suo” jazz.Paolo Tomelleri non ha bisogno di presentazioni: solista e direttore d’orchestra di successo, nel corso della sua brillante carriera ha guardato soprattutto al Bebop e allo Swing e ha collaborato con un gran numero di artisti italiani e stranieri, tra cui Bruno De Filippi, Lino Patruno, Tony Scott, Joe Venuti, Jimmy McPartland, Rulph Sutton, Clark Terry, Bill Coleman, Phil Woods, Red Mitchell e Bud Freeman. Ma è stato anche, per circa trent’anni, il sassofonista di Enzo Jannacci e ha suonato a lungo con Ornella Vanoni, Giorgio Gaber, Adriano Celentano e Luigi Tenco.«Mi fa molto piacere tornare agli Arcimboldi – afferma Elena Andreoli – dopo il pienone del 20 ottobre scorso, proponendo con i miei musicisti una carrellata di brani swing non solo da ascoltare, ma soprattutto da ballare negli ampi spazi del foyer del teatro. Del resto, a Milano il numero di appassionati di Lindy Hop, Boogie Woogie, Charleston, Jive e così via è in continua crescita, come testimoniano le tante iniziative e le tante manifestazioni che vengono organizzate nella nostra città in favore di chi ama ballare. Il ballo, come diceva Picasso, è vita, amore, liberazione. Venite a ballare con noi e ricordate: don’t worry, be jazz». -
IT’S TIME TO GROW, il nuovo singolo di KELLY JOYCE
“It’s time to grow” è il nuovo singolo di Kelly Joyce, disponibile da Alman Music su tutte le piattaforme digitali dal 18 ottobre.Dopo anni in giro per il mondo in seguito al successo internazionale ottenuto con la canzone “Vivre la vie”, Kelly Joyce torna sotto i riflettori italiani. Protagonista per tutta la stagione del programma in onda su Rai1 “Tale Quale Show”, con questo nuovo singolo l’artista comunica il suo desiderio di tornare a scrivere e cantare nuova musica.It’s Time to Grow, scritta e prodotta insieme all’icona del nu-jazz Papik e al suo team, è una traccia dal forte sapore Soul/RnB, con evidenti richiami alle sonorità disco e funk. Una canzone che fin dalle prime battute stimola l’ascoltatore a battere il piede a tempo e lasciarsi andare.Questo singolo ed altre novità (compresa una sorpresa natalizia!) anticipano l’uscita dell’album, prevista per la primavera 2025. -
Raff Ranieri presenta il disco Flows all’Onlyone Bistrot Appuntamento il 31 ottobre, inizio concerto ore 21:00
Giovedì 31 ottobre presso l’Onlyone Bistrot Raff Ranieri presenta il disco “Flows” pubblicato recentemente dall’etichetta Filibusta Records (distrib. fisica IRD). Flows è un progetto originale, di jazz che vuole evitare classificazioni e allo stesso tempo mescolare le ispirazioni. Unisce e fonde quei generi musicali che l’autore, Raff Ranieri, sente in una maniera molto intima e personale, con la collaborazione di Marco Fazzari alla batteria e Aldo Capasso al contrabbasso, e con la partecipazione di due ospiti speciali: Simona De Rosa (voce e autrice della traccia Pictures) e Mino Lanzieri (chitarra e compositore di Until You). L’autore, attraverso la propria musica, ripercorre cronologicamente quello che è stato il suo percorso musicale e di vita, dove all’interno vi sono le gioie, dolori e passioni raccontante in musica. “Ogni brano è una storia a sé. Da qui inizia la mia storia” (Raff Ranieri).
-
“D.u.s.k.” è il nuovo singolo dei Soundsick
Da venerdì 1° novembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “D.U.S.K.”, il nuovo singolo dei SOUNDSICK, già disponibile sulle piattaforme digitali.
“D.u.s.k.”, estratto dall’album “Epigram”, è un brano che parla di ricordi legati al “tramonto” di una storia, che rievocano un senso di nostalgia, malinconia interiore ed una gran voglia di reagire per provare a rialzarsi. Sensazioni forti, che governano le nostre vite, fino a quando non si decide di voltare pagina per andare avanti ed avere il coraggio di lasciare andare, lasciar fluire quel tipo di energia nel tempo, che ormai non ci appartiene più, ma che porteremo per sempre nel bagaglio della nostra esperienza e della nostra essenza.
Spiega la band a proposito del brano: «D.u.s.k. per noi è stata senza dubbio una delle canzoni più stimolanti da scrivere. Fin da subito abbiamo capito che sarebbe stato diverso dai brani che sono entrati poi a far parte dell’album “Epigram”. Avevamo questi suoni eterei che si disperdevano nell’aria, a cui serviva un ritmo dove l’elettronica avrebbe giocato un ruolo chiave. A quel punto, ci abbiamo messo dentro un po’ di pop, un po’ di rabbia e un po’ malinconia che non ci abbandona mai».
Nel videoclip di “D.u.s.k.”, diretto da Gianluca David, la protagonista, interpretata da Rada Ghedea, cerca di dimenticare pensieri e sensazioni legati alla fine di una storia d’amore, immergendosi completamente nella natura e nella solitudine che l’accompagnerà in un viaggio alla ricerca di sé stessa. Le scene in cui la band suona sono state arricchite da proiezioni create appositamente dal regista, con lo scopo di evocare i ricordi e gli stati d’animo della protagonista. Le riprese della protagonista sono state realizzate tra le colline e la spiaggia di Civitanova Marche, mentre quelle della band si sono svolte presso lo studio “Contenitore 11” di Civitanova Marche.
Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=E7DC1peESLg
Biografia
I Soundsick sono un Power Trio Alternative Rock composto da due fratelli Ilario e Alexander Onibokun e Valentino Teodori. Le loro influenze spaziano dal post rock al post grunge, dal progressive alla psichedelia, cercando di unire il semplice al complesso, ma senza mai perdere di vista l’essenza della forma e della melodia. Nel 2012 pubblicano l’album di debutto “ASTONISHMENT” con la SEAHORSE RECORDINGS, etichetta indipendente guidata da Paolo Messere (Blessed child opera, Ulan bator) presso l’Indie Factory studio di Sassari. Sarà poi masterizzato da CARL SAFF a Chicago (U.S.A.), noto come produttore e ingegnere del mastering di diverse scene della musica internazionale come “Thurston Moore” dei “SONIC YOUTH”, “Dinosaur Jr.”, “Don Caballero”, “Coco Rosie” e “Melt Banana”. Durante il corso degli anni hanno avuto una buona ed intensa attività live, hanno vinto numerosi concorsi, tra cui AREZZO WAVE MARCHE, MARTE LIVE MARCHE e ROCK IN THE CASBAH (Sanremo) ed hanno avuto l’occasione di aprire concerti a gruppi di nota rilevanza nel panorama musicale come: NICK OLIVERI (Queens of the stone age, Kyuss, Mondo Generator), THE FRATELLIS, NICCOLO’ FABI, IL TEATRO DEGLI ORRORI, ZU, NOBRAINO, IG (Gianni Maroccolo, Luca Bergia, Ivana Gatti), DUFRESNE, CRIMINAL JOKERS. Il loro video musicale “Loneliness” è stato scelto e trasmesso in alta rotazione dalla redazione di “ROCK TV”, e sono stati recensiti su alcuni giornali nazionali importanti e su alcune principali riviste musicali ottenendo ottimi riscontri di critica e pubblico. Il loro ultimo lavoro, inciso presso l’ Indipendente Recording Studio, è stato registrato e mixato da NICOLA GIORGETTI e DAVID LENCI (Ex Tecnico del suono dei VERDENA), il quale gode di buona fama anche all’estero grazie alle collaborazioni avvenute con artisti internazionali come STEVE ALBINI e JOSH KLINGHOFFER (RED HOT CHILI PEPPERS), mentre il Mastering è stato affidato all’ ingegnere del suono GIOVANNI VERSARI, il quale è noto per aver masterizzato tra i vari artisti, i MUSE con l’album Drones.
Ad aprile 2023 firmano con la label ACCANNONE RECORDS, nota casa discografica capitanata da MAX MARTULLI, (tour manager di MANUEL AGNELLI, AFTERHOURS, NEGRITA) ed il 19 maggio esce il loro ultimo album, “Epigram”. Il disco è stato accolto molto bene dagli addetti ai lavori ricevendo ottime recensioni da webzine come Rock It, Impatto Sonoro e molte altre. La rivista “Il Manifesto” ha inserito l’album tra le 5 migliori uscite dell’anno 2023.
“D.u.s.k.” è il nuovo singolo dei Soundsick disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 19 maggio 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 1° novembre 2024.
-
Andrea allieva della RC Voce e Produzione ospite su Rai 2 e Rai Radio 2
Venerdì 1° novembre Andrea allieva della RC Voce e Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale sarà ospite su Rai 2 all’interno della rubrica Video Box e lunedì 4 novembre nel programma Sogni di Gloria su Rai Radio 2.
Due imperdibili appuntamenti attendono Andrea sulle reti Rai: venerdì 1° novembre su Rai 2, l’artista si racconterà al pubblico attraverso il format di Video Box, mentre lunedì 4 novembre, alle 22:00, sarà protagonista di una serata su Rai Radio 2. In quest’ultima occasione, affiancata da Aldo Campanaro alla chitarra, offrirà ai radioascoltatori un’intensa performance musicale nel programma Sogni di Gloria.
Maria Andrea Commodaro, in arte “Andrea” nasce a Cosenza l’11 luglio 2002. Cresce a Rende, dove vive fino al 2022, anno in cui si trasferisce a Roma per studiare Psicologia presso La Sapienza. Attualmente, studia canto presso la RC Voce Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale.
La RC Voce Produzione è una scuola di alto perfezionamento canoro e artistico diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale che vanta da oltre dieci anni una presenza importante su tutto il territorio nazionale e si configura sicuramente come la prima realtà didattica della voce, del talent scouting e della produzione nel panorama nazionale. A guidare la scuola ci sono due tra i più influenti artisti, cantautori e vocal coach del panorama nazionale:
Rosario Canale, autore multiplatino per Mengoni, Tatangelo, Zero Assoluto e svariate edizioni del Festival di Sanremo, nonché cantautore di Amici di Maria De Filippi nel 2017 e finalista di Castrocaro.
Cecilia Cesario, cantautrice, musicoterapeuta, vocal coach ad Amici di Maria De Filippi e ad Amici di Maria De Filippi Celebrities e protagonista di svariati tour internazionali.
Sito Web RC Voce e Produzione |Instagram | Instagram Cecilia Cesario |Instagram Rosario Canale
-
Gianrico Carofiglio, in tour per riaffermare il potere della gentilezza
Un’orazione civile sull’importanza di praticare la gentilezza, sulla necessità del dubbio, sulla capacità di porre (e porsi) buone domande per affrontare le sfide della modernità. La Patagonia Pictures è lieta di presentare “Il potere della gentilezza in jazz”. Uno speciale recital con lo scrittore Gianrico Carofiglio, accompagnato dal sax di Piero Delle Monache, che promette di essere un’esperienza entusiasmante. In scena il 10 dicembre 2024 ore 21.00 al “Teatro Ivo Chiesa” di Genova.
Con un calendario in continuo aggiornamento, il tour continuerà nel 2025 facendo tappa il 10 marzo al “Teatro Verdi” di Salerno, il 27 marzo al “Teatro Ambasciatori” di Catania, il 28 marzo al “Teatro Jolly” di Palermo, il 5 aprile al “Teatro Agnelli” di Torino, il 15 aprile al “Teatro Sociale” di Mantova, il 23 aprile al “Teatro Duse” di Bologna, il 10 maggio al “Teatro Doglio” di Cagliari e il 18 maggio al “Teatro Puccini” di Firenze.
Brillante autore dei nostri tempi, Gianrico Carofiglio racconterà al proprio pubblico il potere della gentilezza, “il più efficace strumento per disinnescare le semplificazioni che portano all’autoritarismo e alla violenza”. «È il contrario di mitezza o remissività e può essere praticata solo per effetto di una scelta.» spiega lo scrittore «Cioè un atto di coraggio. Gentilezza insieme a coraggio significa prendersi la responsabilità delle proprie azioni e del proprio essere nel mondo, accettare la responsabilità di essere umani.»
Da sempre lo affascina l’idea che le parole, cariche di significato e dunque di forza, nascondano in sé un potere diverso e superiore rispetto a quello di comunicare, trasmettere messaggi, raccontare storie. La convinzione, cioè, che abbiano il potere di produrre trasformazioni. Che possano essere, letteralmente, lo strumento per cambiare il mondo. Il pubblico del Belpaese avrà, dunque, un’occasione imperdibile per approfondire questi importanti temi, portati avanti con intelligenza e sensibilità politica e civile da parte dell’ex magistrato.
“Il potere della gentilezza in jazz”, dello scrittore Gianrico Carofiglio con il jazzista Piero Delle Monache, vi aspetta martedì 10 dicembre 2024 ore 21.00, presso il Teatro Ivo Chiesa di Genova. Biglietti disponibili sul circuito online Ticketone (al link https://www.ticketone.it/event/gianrico-carofiglio-pietro-delle-monache-il-potere-della-gentilezza-teatro-della-corte-18333552/?affiliate=IGA) e nei punti vendita ad esso collegati.
Segnaliamo, inoltre, le date già in calendario per il nuovo anno: 10 marzo 2025, “Teatro Verdi” di Salerno; 27 marzo 2025, “Teatro Ambasciatori” di Catania; 28 marzo 2025, “Teatro Jolly” di Palermo; 5 aprile 2025, “Teatro Agnelli” di Torino; 15 aprile 2025, “Teatro Sociale” di Mantova; 23 aprile 2025, “Teatro Duse” di Bologna; 10 maggio 2025, “Teatro Doglio” di Cagliari; 18 maggio 2025, “Teatro Puccini” di Firenze. Biglietti disponibili sul circuito online Ticketone (al link https://www.ticketone.it/artist/gianrico-carofiglio/) e nei punti vendita ad esso collegati.
Instagram: @filmpatagonia
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100075820781691Ufficio stampa: ufficiostampapatagoniagroup@gmail.com
-
“I got you” è il nuovo singolo degli Yuts and Culture
Dal 1° novembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “I GOT YOU”, il nuovo singolo degli Yuts and Culture sulle piattaforme digitali di streaming dal 25 ottobre per Irma Records.
“I got you” è un brano che denuncia una società che ignora la sua crisi spirituale e si muove in modo cieco verso un futuro sempre più disconnesso e disarmonico. L’essere umano nella sua morbosa ricerca del piacere e della ricchezza materiale crea le basi per uno squilibrio spirituale.
La frase “E così come ciechi camminiamo tra ciechi urtandoci uno con l’altro” evoca l’immagine di una società in cui le persone, incapaci di vedere oltre le proprie ossessioni e desideri, si muovono in modo distratto e inconscio.
“I Forti vivranno incomprensibilmente per i deboli” suggerisce una dinamica di potere in cui chi ha forza o risorse vive per sfruttare o dominare i più vulnerabili. Questo riflette una società che, incapace di riconoscere il proprio percorso errato, continua a perpetuare disuguaglianze e ingiustizie.
Hanno collaborato alla realizzazione del singolo: Fabio Luigi Conti Discographica (Cover e Artworks), Paolo Montinaro – Yeahjasi Spazio Recording Brindisi (Registrazione e Mix), Giovanni Versari (Master), Sara Giannone (Cori), Emanuele Coluccia (Sax solo e Sezione fiati), Antonio Macchia (Solo tromba e sezione fiati).
Commentano gli artisti a proposito del brano: “Questo brano riveste un’importanza particolare per noi, poiché si tratta di una celebrazione della nostra ispirazione artistica. Ci siamo ispirati a Marvin Gaye, in particolare all’album ‘I Want You’ del 1976, che rappresenta un pilastro della musica soul e R&B. La vocalità e le sonorità di questo lavoro richiamano in modo vivido il suo inconfondibile stile, caratterizzato da melodie avvolgenti e testi profondi. Per noi, questa canzone non è solo un omaggio a Gaye, ma simboleggia anche un equilibrio tra le sonorità del passato e quelle moderne. Attraverso questa composizione, desideriamo esprimere la nostra visione artistica: un dialogo continuo tra tradizione e avanguardia, in cui le radici musicali vengono reinterpretate e rinnovate per risuonare con le esperienze attuali.”
Biografia
Yuts and Culture è una band di origine pugliese che combina le radici profonde della black music con uno spirito innovativo. Inizialmente formatasi come una band di Reggae Roots, ha arricchito il proprio stile con influenze Funk, Soul ed R’n’B. Il loro album di debutto, “Naked Truth”, rappresenta questa evoluzione, fondendo ritmi in levare con groove funk e soul, mantenendo una forte connessione con la tradizione musicale degli anni ’70 pur abbracciando la modernità. La loro musica autentica e spirituale mira a creare un profondo senso di empatia con l’ascoltatore. La band è composta da: Diego Martino alla batteria, Pierpaolo Polo al basso Elettrico, Alberto Zacà alla chitarra, Daniele Arnone alle tastiere, Kalad Marra alle tastiere, Angelo de Grisantis alle percussioni, Vincenzo Baldassarre alla voce, Carlo Gioia al sax, Lorenzo Lorenzoni al trombone, Carmen Melcarne e Liana Enrica ai cori.
“I got you” è il nuovo singolo degli Yuts and Culture disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 25 ottobre 2024 e in rotazione radiofonica dal 1° novembre.
-
Santamarya: dal 1° novembre il nuovo singolo “Siddartha”
Dal 1° novembre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “SIDDHARTA”, il nuovo singolo dei SANTAMARYA per Matilde Dischi.
“Siddharta” è una canzone di ricordi adolescenziali, un souvenir indiano di tanto tempo fa, quando potevi nasconderti dentro una canzone per scomparire.
I Santamarya fanno fiorire synth psichedelici, perché “siamo nati dentro una canzone dimenticata, una canzone triste”. Ma oggi che la vita sta scivolando via, possiamo rinascere dentro una canzone?
Spiega la band a proposito del brano: “Siddharta è nata tra i viaggi al Jedi Sound Studio di Roma e le lunghe sessioni a casa nostra, nella Tuscia, parlando di come la musica possa diventare un rifugio in cui scomparire. Siddharta si muove tra psichedelia e canzone d’autore, tra i Tame Impala e i grattacieli di Bombay, dove la ricerca di significato si colora di ironia. È un invito a perdersi e ritrovarsi, danzando tra le stelle di un universo infinito.”
Biografia
Santamarya è la storia di un gruppo di ragazzi troppo grandi per la provincia e troppo piccoli per la città, sempre in cerca di un luogo in cui il tempo rallenti abbastanza per prendere una chitarra e cantare com’è facile perdere per il mondo i propri vent’anni, le aspettative e i tanti idealismi che rincorrevamo. Canzoni che parlano di tutto quello che si può trovare in fondo al bicchiere dei ricordi: le paure e le speranze, la rivoluzione grunge e la canzone dell’estate, la psichedelia e il Festivalbar. Per lasciarsi crescere senza lasciarsi dimenticare. L’EP d’esordio “Nessuno ricorda niente” viene accolto positivamente dal pubblico e dalla critica, il singolo omonimo è il brano italiano più trasmesso da MTV a settembre 2021, permette alla band di vincere il MEI Superstage e di aprire i concerti della Love Gang, BNKR 44, Officina della camomilla, Federico Dragogna (Ministri). Il disco è stato prodotto da Giorgio Maria Condemi (Motta, Truppi), con la partecipazione di artisti come Cesare Petulicchio (Bud Spencer Blues Explosion) e Carmine Iuvone (Salmo, Coez) e fonde canzone d’autore e new wave alla Smiths, David Lynch e il dream pop.
I brani “Superamerica”, “Niente di Speciale” e “Siddharta” (Matilde Dischi/Artist First) inaugurano il nuovo percorso artistico insieme a Matteo Domenichelli (Bomba Dischi, Universal).
“Siddharta” (Matilde Dischi/Artist First) inaugura il nuovo singolo dei Santamarya disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 1° novembre 2024.