Author: admin

  • “A la mañana” è il nuovo singolo dei Sinedades

    “A la mañana” è il nuovo singolo dei Sinedades

    Dall’11 ottobre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica A la mañana”, il nuovo singolo dei SINEDADES per Blackcandy Produzioni.

    “A la mañana” è una classica bossa nova dalle sonorità pop che descrive la luce magica che entra in una stanza al mattino, e con essa, tutta l’ispirazione e la poesia racchiuse nei gesti quotidiani mattutini, e il racconto che ne fanno gli oggetti e i piccoli rituali di ogni giorno: la finestra che si apre, il cuscino, il caffè, gli acquerelli, le prime parole sussurrate.E la tenerezza che si diffonde nell’immaginare altrove, ma carico della stessa luce e poesia, il risveglio della persona a cui si vuole bene”.

    Commentano gli artisti a proposito del nuovo brano: Facendo la vita dei musicisti, che si svolge di notte e scompiglia tutti gli orari, alla ricerca di  vivacità e scintille frizzanti dopo il tramonto, ho iniziato a pensare al mattino come ad un momento quasi mitologico, fatto di una luce e un’aria incantate,  romantiche e tenere.

    Un momento sperato, irraggiungibile, indimenticabile. Un desiderio, un’isola lontana. Attraverso i suoni rotondi, caldi e morbidi dell’organo, del piano rhodes e della slide guitar, penso al cuscino sprimacciato, alla luce che filtra dalla persiana, colori acquerello, all’odore di caffè, e l’ispirazione per la giornata rinnovata.”

    Presalva ora il brano: https://bfan.link/sinedades-a-la-manana

    Biografia

    Fondato da Erika Boschi e Agustin Cornejo nel 2016, il progetto Sinedades si ispira alla musica popolare brasiliana degli anni ’70, ma viaggia libero tra scrittura, lingua e tradizione, definendo uno stile che nel tempo è diventato proprio.

    Dopo un disco fuori e 700 concerti alle spalle, la band sta presentando il nuovo progetto discografico, composto da 6 singoli, 6 videoclip e un album, in uscita a tra giugno e ottobre 2024.

    Dopo l’uscita dell’album è prevista la pubblicazione del documentario che racconta la storia di Sinedades come organizzatori del Firenze World Music Festival.

    Tutto quanto in collaborazione con Blackcandy Produzioni, Unit-9, Red&Blue, Warner Chappell Music Italiana, Believe Italia.

    A la mañana” è il nuovo singolo dei Sinedades disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dall’11 ottobre 2024. 

    Facebook | YouTube| Instagram | Sito Web


  • “Domani vinco io” è il singolo d’esordio di Monica Lazazzara

    “Domani vinco io” è il singolo d’esordio di Monica Lazazzara

    Dall’11 ottobre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Domani vinco io”, il primo singolo di Monica Lazazzara.

     

    “Domani vinco io” è un brano che parla di una persona che lotta contro sé stessa per liberarsi da una maschera che indossa solo in pubblico e che non le fa vivere a pieno la vita, lei vorrebbe ballare senza la paura di essere giudicata, lei vorrebbe parlare senza la paura di sbagliare, lei vorrebbe liberarsi di quel muro che ha costruito lei stessa negli anni.

    Commenta l’artista sulla nuova release: Con questa canzone sto provando a buttare giù quel muro fatto di insicurezze con la consapevolezza che ‘non c’è un’altra donna che piange, che ride e che vive al posto mio, domani vinco io’”.

    Biografia

    Monica Lazazzara nata l’1 dicembre del 2000 ad Acquaviva delle Fonti è un’interprete a cui piace spaziare tra i vari generi.

    La sua passione per il canto si manifesta fin da piccola, ma si avvicina allo studio di esso all’età di 13 anni, inscrivendosi al liceo musicale, ora invece prossima alla laurea in canto pop/rock al Conservatorio Nino Rota di Monopoli.

    Da sempre per lei il canto è l’unico modo per esprimersi al meglio, in quanto è una persona estremamente timida.

    “Domani vinco io” è il primo singolo di Monica Lazazzara disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dall’11 ottobre 2024.

     

    Instagram

  • “Maleducata” è il nuovo singolo di Tekla

    “Maleducata” è il nuovo singolo di Tekla

    Dall’11 ottobre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “MALEDUCATA”, il nuovo singolo di Tekla per LaPop. 

    “Maleducata” è un brano che si presenta come un’intensa espressione musicale di chitarra e voce, caratterizzata da forti stop ritmici. L’atmosfera folk e leggera racconta una storia ambigua, in cui l’amore si estende oltre la semplice relazione tra due persone.

    Attraverso le dinamiche relazionali, esploriamo la nostra essenza e le maschere che indossiamo. La canzone narra di confusione e incertezze nei rapporti, creando una matrice instabile di picchi emotivi e reazioni imprevedibili. Da una fredda apatia si passa all’intenso ardore di una connessione profonda.

    I morsi, i tramonti, i discorsi diventano scelte decisive di fronte a chi riesce a smuovere qualcosa dentro di noi. “Maleducata” ama e detesta con la stessa intensità, sviluppandosi con melodie eteree e armonie vocali coinvolgenti.

    Commenta l’artista sulla nuova release: “Ci sono persone che amo definire bulimiche d’amore, io credo che ‘Maleducata’ parli di questo tipo di esigenza.”

    Presalva ora il brano: https://lapop.lnk.to/maleducata

    Biografia

    Francesca in arte Tekla nasce nel giugno del ’94 a Bologna. Sin da giovanissima si dimostra appassionata di poesia e musica. All’età di dodici anni partecipa al concorso L’Italia che canta 2006: il primo palco e la prima esperienza televisiva le regalano una piccola consapevolezza e curiosità nell’approfondire questo percorso. Vince il Premio Qualità. Questa magica esperienza è lo stimolo ad avviare un percorso di studio canoro insieme alla jazzista e concertista americana Irene Robbins. Nel 2014 pubblica in modo indipendente il suo primo singolo: Sola e Sporca. Nel 2015 inizia il percorso musicale su Rai2, al talent The Voice of Italy. Nel 2016 Fonoprint Studios è il primo contratto discografico con cui Tekla pubblica “Via”, brano curato da Cristian Riganò. Nel 2017 produce Marama il suo primo album con influenza afro-pop e afro-beat. Dal 2019 inizia un percorso indipendente di autoproduzione, che comprende include la creazione di testi e suoni per altri artisti, inizia così diverse collaborazioni in veste di autrice. Una collaborazione dalla quale è nato un progetto di duo femminile è quella con Ilaria: le due hanno pubblicato insieme Isola, Déjà vu, NON PERDO MAI, i singoli Eh Bam Bam (prod. Double Deejay) e Un’altra me. Da solista, le ultime release di Tekla sono i singoli: A volte capita, Tutte le volte, Male, Nuvole e mare.

    “Maleducata” (LaPop) è il nuovo singolo di Tekla disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dall’11 ottobre 2024.

     

    Instagram | Facebook | YouTube | TikTok

  • Francesco Cavestri torna live a Milano al Teatro Triennale per JazzMi

    Francesco Cavestri torna live a Milano al Teatro Triennale per JazzMi

    Dopo il tour “IKI – BELLEZZA ISPIRATRICE”, partito da Milano al Blue Note e che ha toccato diverse città italiane da nord a sud presentando i suoi album con diversi concerti sold-out, Francesco Cavestri ritorna anche quest’anno ad animare la notte di Halloween esibendosi a Milano nel prestigioso Teatro della Triennale per JAZZMI 2024, rassegna che trasforma Milano nella capitale del Jazz contemporaneo abbracciando tradizione e sperimentazione. La IX edizione dell’evento vedrà infatti Cavestri esibirsi, tra i giganti e gli artisti più avanguardisti del panorama del jazz mondiale, con il suo progetto di contaminazione tra jazz e hip hop, con cui ha ricevuto diversi riconoscimenti anche come divulgatore.

    Il concerto, già quasi sold-out, segnalato come uno degli eventi più interessanti di JazzMi 2024, vedrà come ospite speciale della serata il rapper e cantautore Willie Peyote, una delle figure più autorevoli e originali del panorama indie italiano, noto per il suo mix di rap, rock e denuncia sociale.

     

    Show-reel di presentazione del concerto realizzato da JAZZMI

    https://www.instagram.com/reel/DAau1ehMYye/?igsh=MWRnMzR6NmNpaGN3bw==

    Giovedì 31 ottobre alle ore 21,00 Francesco Cavestri, giovane pianista e compositore bolognese (classe 2003) ritorna  in Triennale Milano per JazzMi 2024 con il progetto  “Il Jazz Incontra l’hip hop” un viaggio attraverso le sue composizioni musicali che uniscono il jazz, l’hip hop e la musica elettronica, in cui Cavestri  unisce ai suoni anche immagini dando vita ad un’atmosfera coinvolgente e interattiva.

    Cavestri, al fianco del rapper e cantautore Willie Peyote, instaurerà sul palco un dialogo tra i propri virtuosismi pianistici e le rime ironiche e graffianti del rapper torinese. Questo progetto costituisce una continuazione di quel percorso di viaggio tra il mondo del jazz e quello dell’hip hop che Cavestri aveva avviato fin dal suo primo album, “Early 17”. Questi due emisferi musicali in apparenza potrebbero sembrare distanti e quasi inconciliabili, in realtà condividono tantissimi punti di contatto, sia dal puntο di vista storico-sociale che musicale. Non a caso, è lo stesso Snoop Dogg (una delle figure più autorevoli dell’hip hop a livello mondiale) ad attribuire l’invenzione dell’hip hop a Herbie Hancock, uno dei pianisti più influenti della storia del jazz.

    Il repertorio della serata spazierà dalla presentazione di brani originali di Cavestri, contenuti nei suoi album “Early 17” e “IKI – Bellezza Ispiratrice”, passando per alcuni dei successi più noti di Willie Peyote e arrivando alla presentazione di un brano inedito che il pianista bolognese e il rapper torinese hanno realizzato insieme.

    La band che affiancherà Francesco per la serata sarà formata da Riccardo Oliva al basso e Gianluca Pellerito alla batteria, ovvero due tra i migliori strumentisti della nuova generazione italiana anche a livello internazionale.

    “Il jazz è di per sé un genere che va oltre i generi” dice Cavestri “la naturalezza tipica del jazz segue a uno studio attento, un approfondimento, una consapevolezza…che permette di spingersi fuori dai confini, esplorare” dice Francesco in un’intervista per Rai Radio 1.

     

    Info biglietti

    https://tickets.triennale.org/acquisto/evento.aspx?ID=5181

     

     

    Biografia

    Francesco Cavestri (classe 2003)  ha iniziato a studiare pianoforte a soli 4 anni e a 20 anni si è laureato al Conservatorio di Bologna, dopo una esperienza di studio al Berklee College of Music di Boston ed una borsa di studio alla New School di New York  dove ha frequentato la scena musicale newyorkese. Dopo il debutto con l’album Early17 con Fabrizio Bosso, la sua discografia comprende l’album IKI – Bellezza Ispiratrice con Paolo Fresu e la recente colonna sonora Una morte da mediano per un progetto Rai Play sound. Riceve nel 2024 il premio come il più giovane tra i nuovi talenti jazz dalla prestigiosa rivista Musica Jazz e il premio IJVAS come giovane divulgatore e compositore a fianco di grandi nomi del Jazz italiano.

    Willie Peyote, artista tra i più noti e apprezzati della scena indie italiana, è noto per il suo mix di rap, rock e denuncia sociale. Con album pluripremiati come Educazione Sabauda, Iodegradabile, e collaborazioni con artisti come Subsonica e Shaggy, conquista il pubblico con testi ironici e impegnati. 

    Sito Web  |  Instagram  |  Spotify  |  YouTube | Facebook


  • “Un gioco ben studiato” è il singolo d’esordio di Lopez

    “Un gioco ben studiato” è il singolo d’esordio di Lopez

    Dall’11 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “Un gioco ben studiato”, il primo singolo di Lopez  per disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 4 ottobre.

    “Un gioco ben studiato” è un brano ironico e volutamente leggero nei termini e nel sound, che racconta una storia colma di tradimenti, dispetti, e piccoli grandi problemi tra due persone che faticano a stare insieme. I litigi tra i due della coppia sono rappresentati come un processo in tribunale nel quale c’è un sempre presente dualismo tra la voglia di allontanarsi e quella di stare insieme, la trama è spezzata però da un momento di riflessione in cui la consapevolezza della situazione prende il sopravvento sull’ironia del brano.

    Commenta l’artista a proposito del nuovo brano: “Un gioco ben studiato nasce dalla mia personale volontà di dar voce a una situazione di vita, che nelle persone più giovani, quali me stesso, è quasi onnipresente. Nei fatti il brano racconta a grandi linee quello che è il pattern di una qualunque relazione che si potrebbe definire tossica, prendendo in esame una vissuta personalmente, che, seppur con esagerazioni, vuole aiutare l’ascoltatore ad immedesimarsi nella situazione, e, a viverla con una leggerezza e una spensieratezza che suona quasi fuori luogo visto il tema. Nonostante sia il primo pezzo, nei fatti, che pubblico, rappresenta quasi un punto di svolta nel mio modo di scrivere, soprattutto data la necessità di bilanciare al meglio il tema con la leggerezza dell’ascolto. La speranza con questo brano è anche di riuscire a dar voce alle “piccole cose” che tutti vivono, senza dover necessariamente trasportare l’ascoltatore in un mondo parallelo colmo di assurdità e storie incredibili, facendolo sentire più a suo agio in una realtà che conosce più che bene.”

    Biografia

    Lorenzo Lopez in arte Lopez è nato e cresciuto a Cosenza, e con ben ventun anni di solida esperienza di vita alle spalle ed una laurea in ingegneria.

    Ha studiato musica fin da piccolo, sia come autodidatta che con l’aiuto di diversi insegnanti, che mi hanno indirizzato nello studio del pianoforte, della chitarra, del canto, e della scrittura. Frequenta la RC Voce e Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale.

    “Un gioco ben studiato” è il primo singolo di Lopez disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 4 ottobre 2024 e in rotazione radiofonica dall’11 ottobre. 

    Instagram

  • “La rivincita” è il singolo d’esordio de La classe media

    “La rivincita” è il singolo d’esordio de La classe media

    Da venerdì 11 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “LA RIVINCITA” (Overdub Recordings), il primo singolo de LA CLASSE MEDIA già disponibile sulle piattaforme digitali dall’8 ottobre.

    Il brano “La rivincita” è un inno alle contraddizioni della nuova classe media, rappresentata dai giovani che passano da un contratto precario all’altro, senza una direzione chiara da seguire. Sono coloro che sono abituati a perdere, ma che meritano davvero una rivincita.

    Spiega la band a proposito del brano: «Ci definiscono “la classe media”, ma spesso si fa fatica ad arrivare a fine mese. Studiamo di più, giriamo l’Europa in cerca di un reddito, collezionando contratti precari, e dimenticandoci di lotte ormai perdute. Il sogno dell’Italia anni ‘80 è finito da un bel po’, e la seconda casa al mare è un miraggio di una o due generazioni fa. Ci siamo abituati a perdere. Ma questa volta è diverso. Si lasciano giù i ricordi e il passato, pesano troppo. E ci si lancia in uno sfogo libero con un sorriso dipinto sul viso. Stasera si esce, ragazzi. E ci si prende una meritata rivincita!»

    Il videoclip de “La rivincita” descrive le contraddizioni della nuova classe media: giovani, spesso ben istruiti, che saltano da un contratto precario all’altro, alla ricerca di una stabilità che sembra irraggiungibile. Sono coloro che viaggiano per l’Europa, parlano tre lingue, ma che hanno dimenticato lotte ormai perdute e cercano disperatamente un ideale da seguire, scorrendo su uno smartphone rigenerato. È a tutti loro – a tutti noi? – che auguriamo una meritata rivincita.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=n0uIcDVzrSk

    Biografia

    La classe media è un power trio alternative rock che nasce a Pavia dall’incontro fra Stefano Ronchi (basso, voce) e Rocco Marchesano (chitarra) nel 2022. Dopo aver macinato vari live e collaborato con alcuni batteristi, dal 2024 siede stabilmente sul seggiolino della batteria Michele Pappalardo.

    La scelta del nome della band non è casuale: racchiude l’essenza della loro esistenza, fatta di compromessi e sfide quotidiane. Gli economisti definiscono la classe media come la fascia di popolazione con reddito compreso tra il 75 e il 125% del reddito mediano nazionale. I sociologi la definiscono in base alla combinazione di caratteristiche socio-demografiche quali il livello di istruzione e la posizione occupazionale. Ma la classe media è qualcosa di diverso.

    Per la band, la “classe media” rappresenta quella trafila di contratti precari che, contro ogni aspettativa, riesce a tenerli a galla. È ciò che permette di pagare l’addebito automatico di Netflix, il latte vegano nello sportello del frigo in basso a destra, e la libreria dell’Ikea tutta storta, che ci si porta dietro da due traslochi.

    Per loro, la classe media è chiunque si ritrovi a vivere in questo equilibrio precario. E anche quando ci si sente smarriti in un labirinto di lotte perdute e velleità, la band offre un antidoto: la loro musica. Un indie rock ruffiano, creato per ricordare che, in fondo, nessuno è solo in questa lotta.

    “La rivincita” è il singolo d’esordio de La classe media, pubblicato da Overdub Recordings, disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dall’ 8 ottobre e in rotazione radiofonica da venerdì 11 ottobre 2024.

    Instagram | Facebook

  • “Come nei film” è il nuovo singolo di Dafne

    “Come nei film” è il nuovo singolo di Dafne

    Da venerdì 11 ottobre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “COME NEI FILM”, il nuovo singolo di DAFNE.

    “Come nei film” è un brano che racconta di un colpo di fulmine e della distanza improvvisa tra due ragazzi. Una ballad che intreccia sfumature malinconiche romantiche pop che si miscelano alla natura punk rock della cantautrice. Dafne attraversa un intenso turbine emotivo, in un legame che supera le distanze e i silenzi, arrivando a farsi sentire ovunque, in ogni angolo e in ogni città fino a diventare musica, proprio come nei film.

    Spiega l’artista a proposito del brano: «Ho scritto “come nei film” dopo essere stata per tanto tempo lontana dai miei sentimenti. Questo brano nasce dall’esigenza di reimmergermi in apnea in quello spazio che mi teneva disconnessa da me, un cumulo di sentimenti inespressi, un amore che mi nascondevo nella speranza di poter dimenticare ma quando il tuo mezzo più potente è la Musica con un po’ di coraggio capisci che scivolarci giù può farti tornare in superficie».

    Biografia

    Dafne è una cantautrice di Torino. Si avvicina alla musica rock da piccola ascoltando i Deep Purple, i Pink Floyd e i Rolling Stones e all’età di sei anni mostra i primi segni della sua passione quando, dopo aver rubato la chitarra di suo fratello, strimpella “Smoke on the Water”.

    Questa vena rock si imprimerà nella sua voce graffiante che si appoggerà a sonorità più morbide a seguito dei suoi ascolti adolescenziali relativi alla corrente pop anni 2000, fino ad arrivare ad una fase di sperimentazione miscelando pop rock ed elettronica. Porta i suoi brani per la prima volta al Barone Rosso, ospite di Red Ronnie. Il suo progetto si imbatte in un evento che segnerà il suo percorso, la scomparsa prematura di Michele Merlo con l’uscita di un brano “Cristallo” dedicato all’artista che affronta le tematiche profonde del rimpianto. L’artista partecipa attivamente ogni anno agli eventi di commemorazione con l’associazione di Romantico Ribelle in ricordo dell’artista.

    Il progetto di Dafne traccia i segni di una personalità che bilancia forza e sensibilità in un connubio di simbolismi, tra cui la Luna a cui l’artista è particolarmente legata, ispirati all’evoluzione e all’esigenza profonda di raggiungere la propria autenticità.

    “Come nei film” è il nuovo singolo di Dafne disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 11 ottobre 2024. 

    Instagram | Spotify

     

  • “Telecom Tower”, la dedica d’amore indie folk di Elia Turra

    “Telecom Tower”, la dedica d’amore indie folk di Elia Turra

    “Telecom Tower” è il nuovo singolo di Elia Turra, disponibile su tutti i digital store dal 20 settembre. Dopo i primi singoli “Giungla d’asfalto” e “Tiramisù”, seguiti dal concept EP sui quartieri di Verona “Trilogia di quartiere” , l’autore si ripropone ancora in veste di cantautore urbano.

    Il brano è una dedica alla Telecom Tower, ovvero l’edificio più alto della sua città. Un elogio, forse insolito, a una figura così imponente. Il singolo è una ballata dal timbro indie folk, quasi come una serenata, una dichiarazione d’amore di Elia verso la sua torre. La Telecom Tower dall’alto dei suoi 148 metri non tramonta mai.

    In questi anni, mentre ero in giro per la mia città, ovunque mi trovassi, finivo sempre per scorgere la Telecom Tower, da qualunque zona o prospettiva. Soprattutto nella Verona est, proprio il quartiere da cui ho preso spunto per il singolo precedente Oltre l’Adige.

    Così è nata in me l’esigenza di dedicarle una canzone.

    E’ stato divertente e stimolante coinvolgere anche i miei fan, invitando loro a mandarmi foto della Telecom, da qualunque punto della città in cui si trovassero, da inserire poi nel videoclip del pezzo.

    Col senno di poi, trovo molto romantica, oltre che inusuale l’idea di aver scritto un brano d’amore dedicato ad una torre.

    E’ venuto tutto in maniera molto naturale, così come il resto dei miei brani,

    indipendentemente dal fatto che raccontino uno squarcio o quartiere di Verona, o una qualunque altra esperienza di vita“, così Elia racconta il suo brano.

  • Dopo All Together Now, “Rottami” è l’esordio da musicista di Sunymao

    Dopo All Together Now, “Rottami” è l’esordio da musicista di Sunymao

    Fuori dal 20 settembre “Rottami”, il singolo d’esordio di Sunymao. La cantautrice e cosplayer si è messa in gioco con un primo singolo che parla di amore, delusione e resilienza.

    Sunymao è un artista conosciuta per i suoi innumerevoli talenti. L’abbiamo vista come giudice di All Together Now, ma soprattutto il suo mondo è quello dei manga e dei cosplayer. La musica però è sempre stata nelle sue corde e finalmente ha pubblicato il suo primo singolo.

    “Rottami” è un brano pop con influenze rock accattivante e pieno di ritmo. Si parla di un amore finito che ci ha comunque lasciato molto, un insegnamento e una comprensione più profonda di noi stessi. La voce potente di Sunymao travolgerà l’ascoltatore in un turbine di emozioni differenti.

    È una “dedica” ai miei due ex molto simili per giunta, per il titolo di questa canzone mi sono ispirata ad una foto del 2022 dove sopra le loro teste vi era la scritta ROTTAMI.

    Loro mi hanno stravolto la vita ma una fine c’è sempre, seppur dolorosa. Per quanto sia un sentimento unico l’amore, spesso però non è né compreso né condiviso con le persone sbagliate”, così Sunymao descrive il proprio brano.

    La foto della copertina è stata realizzata da Maurizio Morescalchi.

  • TrioRox: “Moods” è il nuovo album

    TrioRox: “Moods” è il nuovo album

    Dall’11 ottobre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato CD e vinile “MOODS”, il nuovo album del progetto TrioRox per Irma Records formato da DJ Rocca featuring Giovanni Guidi & Joe Rehmer.

    “Moods” è l’album di debutto del Triorox che rappresenta la fotografia del ‘Qui ed Ora’. Tutta la musica è nata da una session in studio durata alcuni giorni, in cui il mood dei tre musicisti ha dato l’impronta sonora al disco. Quello che ne è scaturito è diventato materiale incandescente per elaborare il flusso musicale dell’intera opera, il quale ha avuto tre diverse fasi.

    La prima, in cui dalle registrazioni sono nate le tracce, certe sviluppate come creazioni con un comune denominatore (i tre momenti di Mood), alcune come suggestione tematica (Angels, Corea e Next To Canada), ed altre come sfida stilistica (la techno di Space Rain, o il drum and bass di Sax & The City).

    La seconda fase, dove le composizioni sono state sottoposte alla prova dei concerti dal vivo, in cui si è capito come le tracce potevano essere meglio arrangiate, ottimizzandole e tenendo le migliori. L’ultima fase, è stata la scelta e l’inserimento degli ospiti, ragionando a secondo del tipo di suggestione che si voleva dare al brano specifico. Così si è lasciata briglia sciolta a Luigi Di Nunzio, che ha partecipato anche alla fase due, suonando con noi sul palco in alcune occasioni. Alla stessa maniera, Gianluca Petrella, ha scelto il pezzo dove si sentiva più a suo agio, contribuendo anche all’arrangiamento. Dan Kinzelman, collaboratore storico sia di Guidi che Rehmer, è stato inserito perché si voleva proprio il suo clarinetto basso in una determinata situazione suggestiva. Infine, Jacopo Fagioli (la reincarnazione toscana di Don Cherry), lo abbiamo voluto in un preciso episodio di Mood, per il suo particolare stile, impeccabile nel determinare lo stato d’animo che necessitava il brano.

    Commentano gli artisti sul nuovo album:“MOODS è un percorso che rappresenta le coscienze di noi artisti del progetto TRIOROX. Abbiamo cercato di raccontare gli stati d’animo e la loro fusione, in un viaggio acustico che illustri al meglio il personale tratto distintivo del gruppo”.

    TRACK-LIST:

    • MIRRORS
    • SPACE RAIN
    • MOOD ONE
    • ANGELS
    • COREA
    • MOOD TWO
    • NEXT TO CANADA
    • MOOD THREE
    • MUNIQI
    • SAX & THE CITY

     

     

    Biografia

    TrioRox è un progetto nato dall’incontro tra tre protagonisti della scena musicale italiana (e non solo): il pianista Giovanni Guidi, il bassista Joe Rehmer ed il musicista elettronico DJ Rocca (Luca Roccatagliati). Tre personaggi che vantano un curriculum eclettico e consistente. Guidi, enfant prodige del piano Jazz, ha pubblicato diversi album per la prestigiosa etichetta ECM, ed ha collaborato con i migliori musicisti jazz ed elettronici, da Enrico Rava a Matthew Herbert, da Joe Lovano a Ricardo Villalobos. Joe Rehmer, americano trapiantato in Italia, è uno dei bassisti più richiesti, condividendo palchi e studi di registrazione assieme ad autorità come Bob Mintzer, James Moody e Danny Gottlieb. DJ Rocca è un digei e musicista attivo dagli anni novanta, e vanta numerosi album, singoli e remix con, e per protagonisti fondamentali della scena dance alternativa (Andrew Weatherall, Dimitri From Paris ed Howie B), come una militanza nella scena jazz con svariati album assieme a Franco D’Andrea. La musica che propone il trio è una commistione di elettronica, dance, Jazz e pop, con slanci di groove nel campo della musica house e techno, senza tralasciare commistioni tra electro, classica e minimalismo. Un melting pot di stili tra Keith Jarrett e Carl Craig. Album in uscita per IRMA Records a ottobre 2024, con ospiti Luigi Di Nunzio, Gianluca Petrella, Dan Kinzelman e Jacopo Fagioli.

    “MOODS” è il nuovo album del progetto TrioRox formato da DJ Rocca featuring Giovanni Guidi & Joe Rehmer disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico CD e vinile dall’11 ottobre 2024.

     

     

    Instagram Triorox  | Instagram DJ Rocca | Instagram Giovanni Guidi | Instagram Joe Rehmer