Category: Comunicati stampa

  • “Oltre la porta” il nuovo singolo di Silvia

    “Oltre la porta” il nuovo singolo di Silvia

    Dal 19 gennaio 2024 sarà in rotazione radiofonica “Oltre la porta”, il nuovo singolo di Silvia già disponibile sulle piattaforme digitali dal 12 gennaio.

    “Oltre la porta” è un brano che racconta la realtà di una relazione fortemente in crisi dopo aver vissuto un amore felice. Parla del cambiamento di due persone che prendono strade diverse. Lei nonostante ha rabbia nei suoi confronti lo ama ancora, ma in questo rapporto c’è anche il sospetto di un tradimento. Si danno colpe a vicenda e non si riesce a trovare un chiarimento e un avvicinamento. 

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Questo progetto per me è un’esperienza nuova, rappresenta il sogno di sempre, quello che desidero fare nella vita, l’interprete, trasmettere emozioni cantando canzoni scritte da autori.”

    Biografia

    Silvia nasce a Cernusco sul Naviglio il 13 maggio 1982 e cresce con la passione per la musica trasmessa dalla sua famiglia. I suoi miti da sempre sono Michael Jackson, Whitney Houston, Mia Martini e Vasco Rossi, amante anche della musica napoletana neo melodica, cantautorato italiano e musica dance. Si è sempre dedicata alla musica e al canto esibendosi al pubblico con musicisti e partecipando a concorsi canori: Castrocaro, Tour music fest, premio Mia Martini classificandosi alle semifinali.

    Ha frequentato corsi di canto e musica al “Music Arte & Show” di Milano e Accademia Artisti.

    Attualmente prosegue il suo percorso di formazione in Up Music Studio come interprete lavorando al suo nuovo progetto musicale “Oltre la porta”, il nuovo singolo disponibile sulle piattaforme digitali dal 12 gennaio 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 19 gennaio.

  • “Dove finisce il tempo” è il nuovo singolo di Crio

    “Dove finisce il tempo” è il nuovo singolo di Crio

    Dal 19 gennaio 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Dove finisce il tempo” (Estro Records), il nuovo singolo di Crio.

     

    “Dove finisce il tempo” è un brano che nasce dall’ossessione dell’artista in quel periodo verso lo scorrere del tempo. Il titolo è stato scelto insieme al suo produttore pensando che fosse di forte impatto in relazione al testo del brano, portandosi dietro una scia di punti di domanda.

    Il testo della canzone si riferisce ai ricordi e al tempo che scorre senza poterci far nulla, il ricordo della madre e di quanto sia stata difficile la loro vita. Non si limita solo a questo, perchè da all’ascoltatore il ricordo di chiunque sia scomparso e non ci sia piu’. Interrogativi sul dove e come, ricordi di errori commessi ma anche la paura della perdita di una persona cara, il pensiero di non poterla piu’ toccare ne sentire.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Tienimi stretto a te aiutami a non piangere”

    Presalva ora il brano: https://ingrv.es/dove-finisce-il-temp-szi-c

    Biografia

    Simone Campanile, in arte CRIO, nasce come cantautore pop rock presente sul mercato italiano dal 2013. “IO” è il suo primo album , a cui segue “TUTTA COLPA DELL’ARTE” nel 2015. L’album “TUTTO BENE” con il singolo “FAMMI SOGNARE” lo fa approdare alle semifinali delle selezioni a Sanremo Giovani nel 2019.

    Tra i brani che riscuotono interesse da parte di etichette e pubblico ricordiamo ” FIDARMI DI TE ” (2019) e “UNA STRONZA PIU’ BELLA DI ME , IPNOTICA E CI STO BENE” ( 2021 ).

    Simone si presenta oggi con il progetto che lo rende pienamente protagonista sul mercato italiano . La sua voce profonda e piena di sfumature, i suoi testi, testimonianza sempre più consapevole di sentimenti ed esperienze mature, le melodie armoniche ricercate grazie alla collaborazione con la sua band, trovano piena realizzazione nel ritorno ad un sound rhythm and blues.

    Si pone come l’anello di congiunzione tra due generazioni a confronto capace di riportare l’interesse del pubblico adulto sul panorama blues italiano, avvicinando allo stesso tempo un pubblico più giovane con il suo linguaggio contemporaneo. L’impronta indiscutibile del rock blues si distingue tra le nuove proposte e promette di catturare l’attenzione ed essere ricordata .

    “Dove finisce il tempo” è il nuovo singolo di Crio disponibile sulle piattaforme digitali di streaming  e in rotazione radiofonica dal 19 gennaio 2024.

    Instagram | Spotify  | Apple Music


  • Stanislao Sadlovesky: venerdì 19 gennaio esce il disco d’esordio “Il declamatore”

    Stanislao Sadlovesky: venerdì 19 gennaio esce il disco d’esordio “Il declamatore”

    Da venerdì 19 gennaio 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “Il declamatore” (Overdub Recordings), il primo album dei Stanislao Sadlovesky. 

    “Il declamatore” è il debut album dei Stanislao Sadlovesky, un viaggio profondo nell’inconscio, una vera e propria esperienza sensoriale che trascende i confini della musica convenzionale. Composto da 10 tracce, questo lavoro si presenta come un’uscita da un’anestesia totale, da un coma farmacologico, da una sedazione. È un trascorso post-operatorio, post-traumatico. È coscienza smarrita, non persa. Tra le ciglia e le pupille rimangono dei residui di ricordi, inafferrabili. È galleggiare nel Mar Morto. Eterna conversazione con sé stessi. È Verbo e Percezione. Un teatro anatomico mentale, sfiorato dalle interferenze del mondo. Una risonante solitudine dechirichiana. Riaffiorano pensieri sconnessi o semplicemente non esternabili. Odissee post-industriali e notti bianche apocalittiche. Nulla sarà più come prima. È sinfonia metafisica, una seduta di psicagogia. È il demiurgo delle stanze dell’inconscio. La voce che arriva da un Altrove soggiornante dentro noi. È diegetica in differita. 

    Spiega la band a proposito del disco: “È la sfrontatezza di rilasciare percorsi che siano al di là di tutto, senza tempo e senza luogo, fuori controllo. Non mi piacciono le cose belle, mi piacciono le cose che stupiscono, direbbe il saggio. Spontaneamente l’ambient(e) che ci circonda è diventato ambient punk. È artigianato elettronico dalla A alla Z, tutto fatto in casa. Assenza di punteggiatura come flusso di coscienza. Un esercizio a corpo libero. Cosa è importante e cosa è inutile? Cosa è apparentemente importante e cosa è apparentemente inutile? Nei particolari, nel minuscolo, forse si racchiudono i mondi. O forse è tutto un inganno”.

     

    TRACKLIST:

    1. Quella Bambola
    2. Rimontiamo il girato
    3. Il futuro si fa attendere
    4. Gocce
    5. Latte
    6. Scacco matto in mille mosse:
    7. Rohmer: i racconti delle quattro stagioni (ovvero primavera, estate, autunno, inverno… e ancora estate)
    8. Sangue per zanzare
    9. Trappola per topi
    10. Cerco Stravinskij ma non lo trovo

    Biografia

    Stanislao Sadlovesky. Un’entità ontologica emerge intermittente dall’oscurità, come lampi di magnesio portatori di codici semantici e lessicali altri. Non ha volto, non ha collocazione geografica o anagrafica. È la voce interiore che si colloca tra il metapensiero e il reale, un’allucinazione acustica ipnagogica. Viene da un mondo con cicli solari velocissimi e stagioni dispari, modulate su interferenti flussi di coscienza a più livelli. Domina un senso di sovvertimento di tutte le leggi semantiche e di natura. L’impressione è di conversare con il je est un autre di Rimbaud, osservando le albe di una città a due soli mentre l’asfalto suppura delle rivolte dei vivi, o dei morti che si credono vivi, in una danza macabra ematica. Il cranio viene infilato tra due elettrodi che funzionano come casse sintonizzate su due canali audio divergenti, declinando i pensieri in modi e tempi differenti. Ed ecco che poi il lessico familiare si fa sottolinguale, una sorta di filastrocca autistica, dipanata tra i denti all’inizio di un giorno già finito. Stanislao è un viaggio sonoro, visivo e sinestetico che ci lascia attoniti, stralunati, altrove, con la corteccia cerebrale avvolta nel nastro isolante. Echi sonori sembrano provenire da galassie sconosciute, forse già collassate.  Arrivano come un’onda gravitazionale in differita. È una nuova declinazione (o deviazione) di teatro distopico che spiega se stesso, ogni volta diversamente, senza necessità di esegesi, semplicemente esistendo.

    Dopo “Sangue per Zanzare” e “Il futuro si fa attendere” con i relativi videoclip esce il debut album “Il declamatore”, pubblicato da Overdub Recordings e distribuito da Ingrooves/Universal Music Group, disponibile sulle piattaforme digitali e in formato fisico dal 19 gennaio 2024. 

    Instagram | Facebook

  • “Promised land” è il nuovo singolo dei MoTs, dal 19 gennaio in radio e in digitale

    “Promised land” è il nuovo singolo dei MoTs, dal 19 gennaio in radio e in digitale

    Da venerdì 19 gennaio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Promised land” (LaPOP), il nuovo singolo dei MoTs.

    “Promised land” è un brano che in qualche modo parla d’amore, ma non lo fa con le classiche parole. Paragona il destinatario del sentimento ad una terra promessa, quasi impossibile da conquistare. Nel testo si alternano citazioni ispirate alle Sacre Scritture e descrizioni di paesaggi tipici della terra promessa, come il deserto. In mezzo a tutto ciò, emerge la debolezza di chi si lascia inghiottire da un sentimento che lo fa sentire piccolo di fronte a un essere amato, paragonato a Madre Natura. Forse un paragone un po’ azzardato, ma probabilmente descrive una sensazione che a chiunque farebbe piacere provare. Il testo si sposa perfettamente con una musica accattivante e sensuale, come la protagonista del brano supportata da una ritmica che mantiene sempre vivo l’ascolto. La canzone in linea con lo stile elettropop dei MoTs porterà l’ascoltatore a sentirsi, per il tempo della canzone, trasportato nei sentimenti e nei paesaggi di una terra promessa.

    La copertina è stata realizzata da Cecilia Agata Nolli per Roby Manini Studio.

     

    Spiega il duo a proposito del brano: “Per i noi Promised land è un brano che rappresenta perfettamente il nostro stile fatto di ritmiche e suoni elettropop, atmosfere musicali accattivanti ed un testo alternativo. In Promised land tutto si condensa pienamente dando vita ad una canzone capace di fare giocare l’ascoltatore con la sua immaginazione. Forse è proprio questo il motivo per il quale è stato scelto come nuovo singolo per il 2024. Scriverlo non è stato semplicissimo, ed è per questo che siamo ancora più contenti del risultato finale”.

     

     

    Presalva ora il brano: https://lapop.lnk.to/promisedland

    Biografia

    Nichola Belli “Nichel” e Andrea Quadrelli “Osea” sono i componenti dei MoTs duo che si è formato nel 2019. Il nome MoTs è l’acronimo del nome esteso del gruppo che sarebbe Modena-Trieste città in cui i due rispettivamente vivono. Nichel e Osea si sono conosciuti grazie alle sonorità della loro musica e dopo poco hanno deciso di unire le forze per dare vita a nuove canzoni. Nascono così i primi brani e con “A casa tutto ok” i MoTs debuttano due anni fa, ottenendo buoni ascolti sia sulle piattaforme musicali che grazie al video di animazione pubblicato sui social media. Seguiranno poi “Paradise” e “Se non avessi te” che assieme “Godersi la tristezza” (Premio Qualità al Festival di Rimini 2022), “Countdown” e “Jolly Roger” hanno dato vita a “7084” il primo album pubblicato dai MoTs che ha avuto un buon riscontro di stream sulle piattaforme musicali.

    Consapevoli di provenire da esperienze musicali diverse, i Mots hanno trovato il loro punto d’incontro nel genere electro pop che permette loro di esprimersi sia musicalmente che a livello di testo nel modo più completo.

    I testi sono attuali e cercano di offrire una visione della realtà in cui viviamo senza dimenticare di dare uno sguardo all’animo umano.

    Attualmente sono in studio di registrazione con il loro produttore Cristiano Norbedo (il terzo Mots) per la realizzazione del loro secondo EP dal quale sono già stato estratti i singoli “Tear down this wall”, “Crazy Monday” e “In every night”.

    “Promised land” è il nuovo singolo dei MoTs disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 19 gennaio 2024.

    MoTs: Instagram | Facebook | YouTube | Spotify

    Nichel: Instagram

    Osea: Instagram

  • LAZZARO è il nuovo singolo del giovane cantautore Fellini

    LAZZARO è il nuovo singolo del giovane cantautore Fellini

    FELLINI pubblica, su tutte le piattaforme da venerdì 12 gennaio, “LAZZARO”, il suo nuovo singolo.

    Dopo le release pubblicate nel 2023: “Una Serata Al Sushi”, “Complice” e “Strike”, il cantautore emiliano torna con un nuovo inedito. 

    “LAZZARO” si presenta come un episodio straordinariamente ispirato del percorso di FELLINI. Un brano che affronta il tema della disillusione durante il passaggio alla vita adulta, ritraendo la condizione umana di fronte ai compromessi tra aspettative, idealismo e realtà. 

    Come per le precedenti release, FELLINI è il one-man band del suo stesso progetto realizzando anche la splendida produzione e la curatissima parte fonica di missaggio e mastering. L’atmosfera immersiva del brano, impreziosita dalla capacità dell’artista di esplorare sonorità in grado di valicare i generi, esalta la poetica del testo dando vita ad una release particolarmente coinvolgente. 

    Attraverso “LAZZARO”, FELLINI offre uno spunto di riflessione universale invitando alla ricerca di stimoli che possano dare un apporto positivo alla nostra esistenza. Un messaggio che trasmette l’importanza di trovare un senso che permetta di perseguire la propria strada rimanendo, il più possibile, fedeli a se stessi. 

    Il cantautore emiliano inaugura, così, il suo 2024 con un brano  che mette in luce la sua continua e sorprendente evoluzione artistica. Un’imperdibile occasione, per tutti gli ascoltatori,  di scoprire l’universo di FELLINI

  • LA LA LAND è il nuovo singolo del liricista romano Evol

    LA LA LAND è il nuovo singolo del liricista romano Evol

    EVOL pubblica su tutte le piattaforme digitali, da venerdì 12 gennaio, “LA LA LAND”, il suo nuovo singolo.

    Dopo la pubblicazione dell’ultima release, “Comment ça va”, pubblicata lo scorso 10 novembre, il brillante artista romano torna con un nuovo coinvolgente inedito.

    “LA LA LAND” si presenta come un vero e proprio viaggio all’interno delle strade del quartiere che hanno visto crescere EVOL. Un contesto dove non mancano le criticità e che non riesce ad offrire molte possibilità ai ragazzi che lo abitano. Tuttavia, l’artista lascia emergere, tra luci e ombre, il suo profondo legame con l’ambiente che ha influenzato il suo background personale e artistico e che ha forgiato la sua mentalità trasmettendogli valori fondamentali come la fratellanza, il rispetto e l’amore incondizionato.   

    Su una curatissima produzione, firmata da Volta, EVOL trova la perfetta cornice per la sua poetica ispirata muovendosi con disinvoltura sulle ritmiche di matrice rap che si fondono ad un sound freschissimo ricco di influenze di nuove correnti urban.

    “LA LA LAND” è, così, il primo tassello che inaugura il percorso artistico di EVOL in questo nuovo 2024. Una release che racconta un importante capitolo del vissuto dell’artista e che rappresenta un’imperdibile occasione, per tutti gli ascoltatori, di scoprire il talento cristallino del liricista romano e lasciarsi trasportare nel suo suggestivo immaginario. 

  • Petit pubblica il nuovo progetto discografico “Solo”

    Petit pubblica il nuovo progetto discografico “Solo”

    PETIT pubblica, su tutte le piattaforme digitali, da venerdì 12 gennaio, “SOLO”, il suo nuovo EP composto da 7  tracce.  

    Dopo l’ottimo riscontro del singolo “Tuta”, pubblicato nel 2022 e a breve distanza da “LONELY FREESTYLE”, pubblicato lo scorso 22 dicembre, il brillante liricista di origini francesi torna con il suo nuovo progetto discografico. 

    “SOLO” rappresenta un importante capitolo del vissuto di PETIT, una raccolta di tracce che, attraverso la poetica ispirata e diretta dell’artista, racconta le esperienze e gli episodi che, nel bene e nel male, hanno segnato la sua esistenza. Come in un mosaico, ogni brano del progetto è una tessera che raffigura un differente stato emotivo e approfondisce una diversa tematica completando un EP che trasmette nitidamente i valori e la mentalità di PETIT. 

    Sulle curatissime produzioni, interamente firmate da Big Wave, il liricista di origini francesi trasporta immediatamente l’ascoltatore all’interno del suo ricco e suggestivo immaginario alternando metriche fitte a parti più melodiche e distese ed evidenziando la sua straordinaria versatilità e la sua forte carica interpretativa al microfono. 

    Dal brano introduttivo “Come Me”, a “Sogni”, passando per “For Life”, “Offline” e fino a “Grazie a me”, alla title track “Solo” e al già edito “Lonely Freestyle”, PETIT lascia emergere la sua capacità di imparare dagli errori del suo passato e dalle criticità del contesto in cui è cresciuto, temprando il suo carattere e trovando una valvola di sfogo grazie alla sua brillante penna. 

    “SOLO” è, infine, un’interessantissima novità nel panorama urban nazionale che sancisce il ritorno del promettente artista. Un progetto dalla forte carica emozionale che non potrà che esaltare tutti gli appassionati del genere.

  • “Tra l’asfalto e il cielo” è il nuovo singolo di Paolo Martini

    “Tra l’asfalto e il cielo” è il nuovo singolo di Paolo Martini

    Da venerdì 12 gennaio 2024 sarà in rotazione radiofonica “Tra l’asfalto e il cielo” il nuovo singolo di Paolo Martini prodotto da Joseba Publishing, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 5 gennaio con la direzione artistica di Gianni Testa.

    “Tra l’asfalto e il cielo” è un brano che vuole trasmettere spensieratezza e felicità, quel senso che ci permette di vivere il momento presente, di lasciarci andare e di godere a pieno ogni istante. Riuscire a sentirsi a proprio agio con la persona giusta, in qualsiasi posto, anche quando ci si perde per strada. Questa canzone vuole donare all’ascoltatore un senso di movimento, sia fisico che mentale.

    Il brano è stato scritto da Paolo Martini insieme a Davide Sartore e Diego Ceccon, i quali ne hanno anche curato l’arrangiamento. È stato poi mixato da Emanuele Donnini presso Joseba Studio.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Il brano per me rappresenta un momento felice, liberatorio, vissuto e goduto al massimo. Perdersi per poi ritrovare se stessi attraverso viaggi mentali in posti impensabili, riuscendo alla fine a vedere la luce giusta da seguire per “surfare” sull’onda della felicità”.

     

    Il videoclip “Tra l’asfalto e il cielo” si distingue per la sua rappresentazione coinvolgente di un profondo desiderio di fuga e trasformazione, guidato attraverso tre mondi fantastici distinti. Il primo di questi mondi si sviluppa nelle profondità degli oceani, a bordo di un sottomarino, simboleggiando il luogo più inaccessibile da cui emanciparsi. La navigazione attraverso questo ambiente spesso avviene nella semi-oscurità, creando un’atmosfera avvolgente e misteriosa.

    Il secondo mondo fantastico, equiparato a una prigione moderna come Alcatraz, evidenzia la necessità di liberarsi da vincoli oppressivi, enfatizzando la sfida e la determinazione necessarie per perseguire la libertà. Il terzo mondo, ispirato a “Stranger Things”, celebra una storia d’amore attraverso la scritta sul muro “Jonathan + Nancy”, aggiungendo un tocco romantico alla trama. Il viaggio intrapreso simboleggia la discesa nella notte oscura dell’anima, rappresentata dal “sottosopra”, ma è proprio in questo cammino che si trova l’elisir della rinascita e del rinnovamento, permettendo ai protagonisti di emergere trasformati e rigenerati.

     

     

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=pyPptImue3E

    Biografia

    Paolo Martini ha 22 anni ed è un cantautore ligure, nato a Sanremo. Prima di dedicarsi pienamente alla musica ha giocato a calcio per 15 anni a livello semiprofessionistico. La sua passione per la musica è nata in realtà molto tempo fa, quando da bambino ha studiato per un anno batteria alla scuola “Respighi” di Sanremo. Dal 2020 ha iniziato, da autodidatta, a scrivere canzoni al pianoforte e a frequentare l’Accademia Musicale di Ospedaletti studiando canto moderno. Nel 2023 ha firmato un contratto con la casa discografica Joseba Publishing. Attraverso la sua musica, principalmente Pop, Paolo vuole condividere le emozioni più pure che ci travolgono quando meno ce lo aspettiamo, ricordandoci di godere ogni momento della vita e di lasciare andare tutte quelle cose che ci fanno soffrire.

    “Tra l’asfalto e il cielo” è il nuovo singolo di Paolo Martini disponibile sulle piattaforme digitali dal 5 gennaio 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 12 gennaio.

     

     

    Instagram | TikTok | Facebook

     

  • “Paranoia Park” il nuovo singolo di Namida

    “Paranoia Park” il nuovo singolo di Namida

    Dal 12 gennaio 2024 in rotazione radiofonica “Paranoia Park” (Matilde Dischi), il nuovo singolo della cantautrice punk rock Namida disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 22 dicembre.

    “Paranoia Park” è un luogo che abita ognuno di noi. Namida racconta la società della performance dal punto di vista di una ragazza di 20 anni: l’essere sempre in ritardo, il sentirsi sommersi dalle cose da fare, correre dietro alle aspettative altrui. Per tutto questo Namida ha creato uno spazio, seppure immaginario, che descrive e prende un’identità così reale attraverso la musica e le parole. Diventa così un luogo aperto a tutti, abitato da chiunque si senta solo a scalare le montagne della vita.

    Spiega l’artista a proposito del brano: ““Quante volte ci siamo messi in discussione? Quante volte abbiamo bloccato degli interi progetti perché non ci sentivamo all’altezza o altri ci hanno fatto credere di non esserlo? Quante volte non ci siamo sentiti abbastanza? Viviamo in una società che ci mette in competizione l’un l’altro e ci viene insegnato che per essere il migliore devi battere gli altri sul tempo.”

    Il videoclip di “Paranoia Park”, diretto e prodotto da Riccardo Sammartini, rappresenta una lotta continua con le nostre insicurezze che spesso ci impediscono di affrontare la quotidianità e di rincorrere i nostri sogni. In un’ambientazione asettica e quasi deserta, Namida è costretta a battersi con una poltrona che piano piano le diventa stretta e sempre più scomoda e che in modo retorico rappresenta quello che vive ogni giorno quando lotta contro la sua testa e le sue credenze. 

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=3j3ipEPO9p0

    Biografia

    Claudia Pregnolato, in arte Namida (Torino, 20 febbraio 2000) è una cantautrice “Pop Punk” dal sapore internazionale. La sua voce calda e potente è il marchio di fabbrica del suo primo progetto discografico.

    Si avvicina alla musica da molto piccola e infatti all’età di 6 anni, si esibisce per la prima volta su un palco, partecipando ad alcuni concorsi canori della provincia.

    Nel 2018 è stata semi-finalista al Festival di Castrocaro e nel 2019 finalista al Festival Show. Ha partecipato a concorsi nazionali con ottimi risultati, uscendo vincitrice al Festival di Cittadella 2019. Nello stesso anno, per la prima volta, affronta con entusiasmo l’esperienza di Area Sanremo classificandosi 14^.

    Il 2021 la vede come una degli 8 finalisti del Festival di Castrocaro 2021 e vincitrice di Area Sanremo 2021 con il brano “Estate di Merda”.

    Nel 2022 è stata scelta tra i 35 ragazzi di Deejay On Stage, arrivando in semi-finale con il brano “AIP”.

    Durante il 2023 ha continuato a sperimentare con la scrittura e ha pubblicato diversi singoli che hanno ottenuto l’approvazione di Spotify. Infatti, sono stati inseriti nelle playlist editoriali “New Music Friday” e “Rock Italia” vedendosi anche in copertina di quest’ultima grazi al singolo “Figli dei Fuori”.

    Durante l’estate è stata scelta da festival importanti aprendo diversi Big della musica italiana: Meeting del Mare in apertura a Bresh, Sequoie Music Park in apertura a Tananai, Tanta Robba Festival con i NuGenea, Antifestival in apertura a Hell Raton.

    Inoltre, è stata scelta tra i 35 ragazzi di Deejay on Stage 2023 e da RDS per suonare sul palco dell’RDS Summer Festival 2023 in apertura a Fedez, Annalisa, Articolo 31, Boomdabash.

    Attualmente è impegnata nella realizzazione del suo primo album. Namida è un’artista pungente, che riesce a mischiare cattiveria e dolcezza allo stesso tempo, trasportandovi così in un meraviglioso viaggio fatto di istinto, colori ed emozioni contrastanti.

    “Paranoia Park” (Matilde Dischi) è il nuovo singolo di Namida disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 22 dicembre 2023 e in rotazione radiofonica dal 12 gennaio.

    Instagram  |  Facebook

  • Elisa Aglitoiu: l’artista diventata virale su Tik Tok entra nel roaster di Up Music

    Elisa Aglitoiu: l’artista diventata virale su Tik Tok entra nel roaster di Up Music

    La cantante e creator romana Elisa Aglitoiu ha firmato un accordo di collaborazione con Up Music e l’etichetta Il Branco Publishing di Sabatino Salvati.

    Elisa Aglitoiu è una cantante e creator romana, poliedrica e versatile, che ha iniziato il suo viaggio nel mondo della musica a soli 9 anni. Il canto non solo è diventato per lei una forma d’espressione, ma anche un rifugio che le ha permesso di vivere la sua infanzia in modo “normale”. Nonostante le sfide imposte dalla sua condizione di bambina cardiopatica, Elisa ha dimostrato una dedizione straordinaria per qualsiasi forma d’arte.

    Dopo aver subito un intervento a cuore aperto nel 2021, che ha segnato un cambiamento radicale nella sua vita, è stata costretta ad affrontare una nuova sfida. L’intubazione durante l’intervento le ha causato la formazione di un granuloma su una corda vocale, ma, nonostante le difficoltà, Elisa ha continuato a cercare soluzioni per prendere in mano la sua condizione vocale e ha subito un secondo intervento per asportare il permanentemente il granuloma.

    Tutta questa esperienza ha offerto a Elisa una nuova visione sulla vita, portandola ad una profonda riflessione sulla gratitudine e l’apprezzamento delle piccole cose. Da questa consapevolezza è nato il desiderio di portare leggerezza e sorrisi attraverso i suoi contenuti su TikTok dove in brevissimo tempo è riuscita a raggiungere più di 100.000 follower. Nei suoi video, Elisa non nasconde mai la sua cicatrice che diventa il suo fiore di forza, una testimonianza di resilienza che svela la bellezza nella vulnerabilità.

    Elisa incarna una filosofia di vita che invita a rialzarsi nonostante le sfide e a vivere ogni istante con gratitudine. I suoi video divertenti e ironici esplorano una nuova versione di sé stessa, rompendo gli schemi di una persona sempre seria e riservata. La ricerca di leggerezza è diventata una parte integrante del suo percorso, permettendole di scoprire nuovi lati della sua personalità e di condividere con il pubblico la gioia di vivere appieno.

    Nel novembre del 2023, l’incontro con Sabatino Salvati segna un momento cruciale per Elisa, e la collaborazione con Up Music e Il Branco Publishing diventa un fondamentale punto di svolta. Questa partnership non solo le offre la possibilità di riscoprire la motivazione, ma anche di recuperare l’energia necessaria per riaffermare il controllo dei suoi sogni e ambizioni.

    Commenta l’artista: “Collaborare con Up Music è come riaccendere una luce dopo anni di buio. Riprendere la strada dei sogni è spaventoso dopo un lungo periodo di stop, ma avere qualcuno che continua a credere in te, che ti carica nei momenti difficili e ti ricorda quanto sia bello sognare, rende tutto questo nuovo inizio molto più semplice e motivante”.

    Aggiunge Sabatino Salvati, fondatore di Up Music e amministratore del gruppo Il Branco Publishing srl:
    “Siamo sempre attenti, mantenendo alto l’entusiasmo nell’affrontare nuove sfide per i giovani che hanno una storia da raccontare. Seguo Elisa dal 2017, quando era ancora una bambina, e mi ha sempre toccato particolarmente la sua storia. La musica è soprattutto questo, dare voce a chi ha quella luce negli occhi e nell’anima. Non ci resta che continuare a lavorare sodo”.

     

    Instagram | TikTok