Tag: BLUE NOTE MILANO

  • BLUE NOTE: PROGRAMMAZIONE DELLA SETTIMANA 9-19 GEN 2025

    Il 2025 del Blue Note inizia con una serie di grandissimi appuntamenti. Tra gli eventi in copertina, spicca “Blues for Pino”:  uno straordinario omaggio a Pino Daniele  nel decennale della sua scomparsa oltre che un’occasione per celbrare la sua eredità musicale. Due set già da tempo sold out, a testimonianza della grande attesa e dell’affetto verso uno dei gli artisti più amati dal pubblico. Countdown sentitissimo anche per Eugenio Bennato (set unico il 15 gennaio) e per il grande ritorno di una delle band più amate: Gli Incognito.

    9 gennaio – BLUES FOR PINO

    Da un’idea del chitarrista Osvaldo Di Dio, il progetto Blues For Pino dà nuova vita ai classici del blues di Pino Daniele, arricchendoli con il contributo dei suoi musicisti storici e ospiti di fama mondiale. Da “Je so’ pazzo” a “Nun me scuccià”, passando per “A me me piace o’ blues” e “Yes I know my way”, ogni brano offre una nuova prospettiva sulla potenza e la profondità del blues di Pino Daniele. Le nuove interpretazioni, intrise di passione e maestria musicale, catturano l’essenza dell’originale aprendosi a nuovi orizzonti espressivi.

    (Ore 20,30 / sold out ; ore 22,30 / sold out)

    10 gennaio –FOLCO ORSELLI E PEPE RAGONESE

    Folco Orselli e Pepe Ragonese inaugurano il loro tour Italo/francese con due spettacoli al Blue Note. Blues e ballate dal repertorio di Orselli, canzoni pubblicate e inediti, interpretate al piano e alla chitarra e accompagnate dalla tromba di Ragonese. Un’occasione unica per dire un domani: io c’ero”!

    (Ore 20,30 / 33-28 euro; ore 23 / 18-23 euro)

    11 gennaio – FUNK OFF feat. NADYNE RUSH

     

    Dopo più di 20 anni di attività, la più importante e spettacolare delle marchin’ band italiane continua ad essere una travolgente macchina ritmica, capace com’è di mescolare lo spirito delle brass band di New Orleans con il funk. 

     

    (Ore 20,30 / 35-30 euro; ore 23 / 25-20 euro)

    12 gennaio – KENNY “BLUES BOSS” WAYNE 

    Il leggendario Kenny “Blues Boss” Wayne è pianista, cantante e compositore di blues, boogie-woogie e jazz americano. Influenzato da Nat King Cole , Little Willie John, Fats Domino, Mongo Santamaría , Ray Charles , Charles Brown , Floyd Dixon , Big Joe Turner e Jimmy Reed, guiderà il pubblico in un viaggio nelle terre del blues.

    (Ore 20,30 / Sold out / 23-18 euro)

    14 gennaio – CHICAGO BLUES NIGHT

    Una serata per celebrare le radici della musica moderna con un gruppo di giovani eclettici assi del genere capitanati da Alex Usai. Dal fangoso Blues di Muddy Waters e della Chess Records al Rock’n Roll di Chuck Berry. Le armoniche dannate di Little Walter e Junior Wells e l’eredità di B.B King si mescoleranno al revival del blues dei Blues Brothers e di Robert Cray.

    (Ore 20,30 / Sold out / 20-15 euro)

    15 gennaio – EUGENIO BENNATO – CLUB TOUR

    È il grande Maestro della musica popolare italiana. Giunto a quasi cinquant’anni di carriera, continua ad essere un riferimento per la modernità dei suoni e l’attualità dei testi, incentrati sugli argomenti più “caldi” della nostra contemporaneità: migrazioni, rispetto delle diversità, solidarietà, pericoli della globalizzazione e del capitalismo estremo. “Club tour” è la formazione in quartetto, con chitarre, basso e percussione, che salirà sul palco del Blue Note.

    (Ore 20,30 / 35-30 euro)

    17-18 gennaio – The Three Ladies of Blues

     

    Dopo il grande successo della scorsa stagione,  The Three Ladies of Blues tornano del Blue Note con un tributo alle cantanti storiche della black music come Bessie Smith, Billie Holiday ed Ella Fitzgerald. Blues, swing, bebop, R&B. Sarà un imperdibile viaggio nella grande storia della musica nera americana del secolo scorso.

    (Ore 20,30 / 37-32 euro; ore 23 / 27-22 euro)

    19 gennaio – Antonio Farao’ & Guests – 60th Birthday Celebration Concert

    Si tratta di un ritorno al Blue Note, occasione speciale per festeggiare il suo 60° compleanno con il suo trio e tanti ospiti speciali. Pianista e compositore, Antonio Faraò è considerato uno tra i più importanti nomi del jazz internazionale contemporaneo. Il suo stile è fin da subito riconoscibile: eccellente padronanza strumentale, ardente carica emozionale, fertile vena compositiva, sensazionale senso ritmico e proverbiale raffinatezza comunicativa sono le sue maggiori peculiarità.

    (Ore 20,30 / 30 – 25 euro)

  • Questa settimana al Blue Note di Milano…

    Stasera, giovedì 12 ottobre, torneranno al Blue Note di Milano i Dirotta su Cuba, di nuovo sulle scene dopo quasi due anni di pausa: la band, totalmente rinnovata grazie all’ingresso di 6 nuovi elementi al fianco della fondatrice e leader Simona Bencini, è ritornata in tour con Dirotta su Cuba Reloaded. Nel nuovo spettacolo, il gruppo riproporrà i più grandi successi di oltre vent’anni di carriera come Gelosia, Liberi di-liberi da, Dove sei, Notti d’estate, È andata così e molti altri: non mancheranno le sorprese per festeggiare questo speciale ritorno!
    (Ore 20:30 – 35/30 € SOLD OUT; ore 22:30 – 25/20 € SOLD OUT)

    La seconda metà di ottobre sarà animata dai concerti inseriti nel calendario di JAZZMI, di cui Blue Note si conferma una delle venue principali.

    Venerdì 13 ottobre sarà la volta di Camilla George, sassofonista visionaria, compositrice, bandleader e innovatrice. Le sue forti radici culturali e l’amore per la fusione di musica africana e occidentale hanno ispirato il suo stile unico, che l’ha resa una delle protagoniste della nuova scena jazz londinese. La sua musica è una miscela ipnotizzante di afrofuturismo, hip hop e jazz, con un sottotesto politico che ha una potente connessione con l’identità e l’eredità delle sue origini nigeriane. Il suo ultimo album, Ibio Ibio, è un tributo alla sua tribù, il popolo Ibibio della costa sudorientale della Nigeria. Sul palco sarà accompagnata Conor Chapman al basso, Renato Paris al piano e Rod Youngs alla batteria.    
    (Ore 20:30 – 35/30 € SOLD OUT; ore 23:00 – 25/20 €)

    Gg Cifarelli, considerato uno dei chitarristi italiani più autorevoli a livello internazionale nel campo del jazz, salirà sul palco sabato 14 ottobre con un nuovo progetto dedicato a Nat King Cole, cantante e pianista statunitense e indimenticata leggenda del jazz e del soul: fu il primo artista afroamericano ad avere un programma radiofonico e poi uno show televisivo a copertura nazionale e nel 1950 vinse un Grammy Award con il brano Mona Lisa. Per l’occasione Gg Cifarelli sarà accompagnato dalla Bill Henry Orchestra.          
    (Ore 20:30 – 30/25 €)

    Doppio appuntamento al jazz club di via Borsieri domenica 15 ottobre: a partire dalle ore 13:00 Blue Note avrà il piacere di ospitare sul proprio palco la band vincitrice di Jam The Future 2023, il contest per giovani jazz band creato da Volvo Car Italia e realizzato in collaborazione con JAZZMI. Alla call nazionale hanno risposto più di 800 band: dai casting sono stati selezionati 5 gruppi, valutati da una giuria di qualità e infine dalla giuria popolare. A vincere il contest sono stati I CAMALEONI, gruppo milanese, che propone un repertorio di brani inediti strumentali e che unisce elementi contemporanei di funk e jazz con le sonorità più viscerali del rock. Per l’occasione verrà proposto uno Special Brunch americano, ma con un tocco speciale che richiama le tradizioni di casa nostra!         
    (Ore 13:00 SOLD OUT – ingresso 8 € più consumazione minima obbligatoria)

    Di sera prosegue invece la programmazione con Robin McKelle, la cantante statunitense che ha saputo guadagnarsi la stima e l’ammirazione di fan e critica grazie alla sua voce potente e emozionante e al suo timbro incantatore. Studentessa di jazz all’Università di Miami e al Berklee College of Music di Boston, corista per Michael McDonald e Bebe Winans, insegnante del Berklee College of Music e vincitrice della prestigiosa Thelonious Monk Competition a Washington, domenica 15 ottobre presenterà al Blue Note di Milano Impressions of Ella dove interpreta in un modo del tutto personale le canzoni della leggendaria Ella Fitzgerald.    
    (Ore 20:30 – 37/32; ore 22:30 – 27/22 €)

    È dalle fine degli anni ’70 che il più volte vincitore di Grammy Jeff Lorber – tastierista, compositore, arrangiatore, produttore e talent scout – domina il panorama mondiale della fusion. Con la Jeff Lorber Fusion, il tastierista è diventato pioniere di quel mix riuscitissimo che mescola il jazz tradizionale con elementi rock, R&B, funk e ritmi africani ed è universalmente riconosciuto come punto di riferimento del genere a livello planetario. Ci troviamo di fronte a un personaggio che ha portato il termine fusion a diventare un vero e proprio movimento musicale tra i più importanti del nostro tempo. Sarà sul palco martedì 17 ottobre accompagnato da due mostri sacri: lo storico bassista e membro fondatore degli Yellowjackets Jimmy Haslip e il poliedrico batterista Sonny Emory.    
    (Ore 20:30 – 37/32 €; ore 22:30 – 27/22 €)

    Bebel Gilberto è nata a New York da due icone della musica brasiliana: João Gilberto e Miucha. La sua formazione musicale è stata la sua infanzia in Brasile: è cresciuta circondata da una famiglia allargata che includeva suo zio Chico Buarque e amici di famiglia come Milton Nacimento, Tom Jobim, Caetano Veloso e João Donato. A sette anni ha debuttato registrando un album con la madre. Due anni dopo, si è esibita insieme a sua madre e a Stan Getz al Carnegie Hall. Bebel Gilberto ha lavorato con artisti di fama mondiale, come Kenny G, David Byrne, Amon Tobin, Smoke City, Thievery Corporation, Towa Tei, Caetano Veloso, Chico Buarque e João Gilberto. Il suo marchio di fabbrica è la bossa nova elettronica che ha portato nei club di tutto il mondo e l’ha resa una delle artiste brasiliane più vendute negli Stati Uniti dagli anni ’60: sarà al Blue Note di Milano mercoledì 18 e giovedì 19 ottobre.               
    (Ore 20:30 – 40/35 €; ore 22:30 – 30/25 €)

    A grande richiesta torna, venerdì 20 ottobre, un nuovo appuntamento con Celebrate Cuba!, il format più recente firmato dal jazz club di via Borsieri ideato per celebrare la patria dei ritmi caraibici, con le tipiche note di mambo, rumba, salsa, jazz afro-latino e cha-cha-cha. Sul palco la Orquesta ConClave, un collettivo di musicisti latinoamericani uniti dal desiderio di diffondere la propria cultura attraverso i diversi stili del genere salsa. Per l’occasione al menù del jazz club si aggiungeranno alcuni piatti speciali che omaggeranno la cucina cubana e il suo inconfondibile mix di colori, profumi e spezie, la cui origine è il frutto di un intreccio di culture diverse: indiana, africana e spagnola.         
    (Ore 20:30/23:00 – 20/15 €)

    Talento eccezionale quanto precoce, il chitarrista Biréli Lagrène ha conquistato il mondo del jazz con la sua velocità sbalorditiva e le fenomenali esplosioni di improvvisazione. Dopo aver imparato il repertorio swing gitano del grande Django Reinhardt, il chitarrista si è cimentato nella fusione di jazz e rock: molto richiesto, ha collaborato con una schiera di musicisti affermati, da Al Di Meola a Jaco Pastorius e Stéphane Grappelli. Dinamico e lirico allo stesso tempo, questo brillante musicista è senza dubbio uno dei musicisti più eccezionali della sua generazione. Sarà al Blue Note di Milano sabato 21 ottobre in formazione di Trio, accompagnato da William Brunnard al basso e da Raphael Pannier alla batteria.                
    (Ore 20:30/23:00 – 37/32 €)

    Bassista, cantante e cantautrice, Nik West ha accompagnato, registrato e suonato con artisti come Prince, Quincy Jones, John Mayer, Santana, Larry Graham, Macy Gray, Esperanza Spalding, Orianthi, Bootsy Collins e altri ancora. Alex Henderson di Billboard ha scritto di lei: “È una giovane bassista elettrica che sa perfettamente che cosa vuole ottenere dal suo strumento e che suona come se fosse ispirata dal funk di Larry Graham, Louis Johnson e Marcus Miller”. Sarà sul palco di via Borsieri domenica 22 ottobre
    (Ore 20:30 – 37/32 €; ore 22:30 – 27/22 €)

  • BLUE NOTE MILANO: PROGRAMMAZIONE DELLA SETTIMANA 28 SETTEMBRE – 8 OTTOBRE

    Questa settimana al Blue Note di Milano…

    Da stasera, giovedì 28 settembre, a sabato 30 settembre torneranno, puntuali come ogni anno, i Matt Bianco, per tre date imperdibili all’insegna dell’acid jazz. Il gruppo, nato con l’intento di sperimentare la contaminazione dei generi latin, jazz e funky con una vena più pop, è diventato nel corso degli anni ’80 una delle realtà più interessanti sulla scena musicale internazionale. Al ritmo di un album ogni due anni circa, la band non cessa di spostarsi da un capo all’altro del mondo, forte di un fedele seguito di affezionati. Così sarà anche al Blue Note di Milano, dove i concerti in compagnia dei Matt Bianco attirano sempre un pubblico fedele e appassionato.  
    (Ore 20:30 – 50/45 €; ore 22:30 giovedì e ore 23:00 venerdì e sabato – 40/35 €)

    Aprono il mese di ottobre i Get’em Out, la famosa tribute band dei Genesis sul palco domenica 1° ottobre con uno show dedicato alla celebrazione dei 50 anni dall’uscita dell’album Foxtrot dei Genesis (1972): per l’occasione, lo spettacolo riproporrà tutti i brani eseguiti dalla rock band britannica durante la tournee di presentazione dell’album. Fin dalla fondazione del gruppo, i Get’em Out sono stati molto apprezzati da pubblico e critica per la meticolosa ricerca dei suoni e delle dinamiche e l’utilizzo di strumenti vintage: anche in questa occasione sapranno incantare gli ascoltatori, ricreando tutta l’energia degli anni ’70.

    (Ore 20.30 – 30/25 €)

    Toni Green è uno dei segreti meglio custoditi nell’attuale mondo del soul: cantante classica, con una grande presenza scenica, nasce e cresce a Memphis. Il primo album, Mixed Emotions, viene pubblicato nel 1997, dopo che Toni ha già vinto per ben due volte il premio “Miglior Voce Femminile”; seguono Beauty And The Beast Compilation e How Can I Sing This Song Without You: da lì decolla la sua carriera che la porterà ad affermarsi come figura di spicco di un soul che vuole preservare l’eredità di mostri sacri quali Aretha Franklin, Ann Peebles, Etta James o Sharon Jones. Al Blue Note martedì 3 ottobre sarà accompagnata dalla sua band francese per promuovere il suo ultimo album, Memphis Made: per gli amanti del blues e del soul sarà un evento imperdibile!      
    (Ore 20:30 – 33/28 €; ore 22:30 – 23/18 €)

    Mercoledì 4 ottobre tornerà Chicago Blues Night, una serata d’eccezione per celebrare le radici di questo straordinario genere musicale, da cui si è formata tutta la musica moderna. Il palco sarà affidato alla Alex Usai Band che proporrà al pubblico un viaggio attraverso la storia: dal fangoso blues di Muddy Waters e della Chess Records al rock’n’roll di Chuck Berry. Le armoniche dannate di Little Walter e Junior Wells e l’eredità di B.B. King si mescoleranno al revival del blues dei Blues Brothers e di Robert Cray.             
    (Ore 20:30/22:30 – 20/15 €)

    Giovedì 5 ottobre Blue Note Milano avrà il piacere di ospitare Drusilla Foer che, accompagnata da una formazione di 9 musicisti, presenterà in anteprima il suo primo album di inediti, DRU, dal vivo in un concerto unico, intimo e irripetibile. Pubblicato da BMG e prodotto da Best Sound con la produzione artistica ed esecutiva di Franco Godi, il disco contiene tredici tracce, di cui 12 canzoni inedite, firmate da autori del calibro di Pino Donaggio, Pacifico, Mariella Nava, Giovanni Caccamo, Lelio Luttazzi, Mogol, Tricarico, Fabio Ilacqua e Ditonellapiaga. 
    (Ore 22:00 SOLD OUT – Biglietti a partire da 63,25 € disponibili su TicketOne)

    Che si tratti di jazz, di conversare con la folla o di improvvisare con aspiranti musicisti, Jeff Goldblum fa tutto con gioiosa freschezza e divertendosi nello stesso tempo: la star di Hollywood sarà sul palco di via Borsieri venerdì 6 e sabato 7 ottobre, accompagnato dalla Mildred Snitzer Orchestra per proporre al pubblico in sala una serata di standard jazz eseguito con classe e presentare il loro ultimo album, Plays Well With Others, pubblicato lo scorso 24 marzo.            
    (Ore 20:30 SOLD OUT/23:00 – 80/75 €)

    Un’altra serata speciale è in programma domenica 8 ottobre quando al Blue Note di Milano arriveranno Joe Bastianich & Gennaro Porcelli per presentare il loro nuovo progetto, American Beauty. I due artisti daranno vita a uno show in cui la passione di Bastianich per la musica country incontrerà quella per il blues di Porcelli: un percorso musicale studiato per rendere omaggio alla bellezza della musica americana, attraverso una scaletta composta da brani inediti e grandi classici riarrangiati.            
    (Ore 20:30 – 92/27 €)

  • BLUE NOTE MILANO: PROGRAMMAZIONE DELLA SETTIMANA

    Questa settimana al Blue Note di Milano…

    I Vik and the Doctors of Jive sono ospiti fissi in via Borsieri quando si avvicina Natale, ma questa volta hanno deciso di presentarsi al jazz club stasera, venerdì 19 maggio, “vestendo d’estate” il loro concerto. Il repertorio non deluderà, ma comprenderà i soliti grandi classici dello swing americano e italiano degli anni ’50 e ’60 da Fred Buscaglione a Renato Carosone e Frank Sinatra, a cui i Dottori del Jive imprimono, con ispirazione jazzistica, il loro personalissimo e inconfondibile ritmo shuffle. Sarà questa anche l’occasione per presentare We love Italy, il nuovo disco nel quale figura anche un ospite molto speciale: Ray Gelato!       
    (Ore 20:30 – 32/27 €; ore 23:00 – 22/17 €)

    Karima, la cantante livornese, nota al grande pubblico per la partecipazione a trasmissioni televisive quali Amici (dove conquista il Premio della Critica), il Festival di Sanremo 2009, dove si classifica al terzo posto tra le Nuove Proposte e a Tale e Quale Show, ha sempre amato il jazz e, nonostante abbia avuto esperienze musicali molto diverse, appena può torna agli standard jazz. Sarà al Blue Note di Milano sabato 20 maggio per presentare “Bacharach Forever”, un concerto tributo al grande Burt Bacharach, il pianista statunitense, recentemente scomparso, considerato uno dei più grandi compositori pop di sempre, vincitore di sei Premi Oscar e diversi Grammy, di cui uno alla carriera. Le sue canzoni sono state interpretate da giganti quali Beatles, Neil Diamond, Dusty Springfield, Tom Jones, Aretha Franklin.
    (Ore 20:30 – 37/32 € SOLD OUT; ore 23:00 – 27/22 € SOLD OUT)

    Domenica 21 maggio Olivia Trummer & Nicola Angelucci saranno in via Borsieri con il loro nuovo concerto, ribattezzato “Dialogue’s Delight”. I due musicisti hanno sviluppato una loro personale poetica compositiva e interpretativa e in questo spettacolo sfruttano appieno le potenzialità espressive dei loro strumenti per disegnare un mondo musicale complesso e allo stesso tempo accogliente per chi li ascolta. Luciano Biondini si aggiunge, in alcuni momenti, alla loro conversazione con la sua innata musicalità e il suo grande senso ritmico. Un repertorio di brani originali, affiancati ad alcune personali versioni di standard jazz, consentirà al pubblico di assistere a un dialogo spontaneo, a tratti divertente, ma sempre intenso.  
    (Ore 20:30 – 30/25 €)

    Martedì 23 maggio tornerà l’Iguazù Acoustic Trio, la band dalle energiche sonorità afrocubane con contaminazioni jazz, questa volta con una formazione originale in quintetto: al gruppo originale si uniranno infatti Luciano Zadro alla chitarra e Daniele Comoglio al sax. Insieme proporranno un nuovo progetto musicale sempre di matrice latin-jazz ma con un sound più elettrico grazie al contributo dei due special guest.
    (Ore 20:30 – 35/30 €)

    La musicista statunitense, originaria del Nord Dakota, Rachel Eckroth, tastierista della house band del Meredith Vieira Show, si è imposta anche come cantautrice a partire dalla pubblicazione dell’album Let Go, nel 2014: dal quel momento la sua carriera è decollata e l’ha portata a esibirsi nei club di mezzo mondo. Il suo progetto più recente è The Garden, pubblicato nel 2021 e nominato ai recenti Grammy Awards come “Best Contemporary Instrumental Album”: è un tuffo nella fanta-avanguardia, onirico, esplorativo, capace di immergere in un bagno di elettronica l’intera storia del jazz. Per la registrazione discografica si è avvalsa di un cast di specialisti delle avventure elettro-jazz: Tim Lefebvre, Donny McCaslin, Nir Felder. Sul palco di via Borsieri, mercoledì 24 maggio, sarà accompagnata da Anna Butterss a basso e contrabbasso e da John Hadfield alla batteria.        
    (Ore 20:30 – 35/30 €)

    Mercoledì 24 maggio il sound del Blue Note risuonerà anche in Sardegna, dove andrà in scena il secondo appuntamento della rassegna “Blue Notes in Cagliari” al Teatro Doglio del capoluogo sardo, sarà pervaso dall’energia di Matthew Lee, pianista, compositore e carismatico performer. Con il suo straordinario virtuosismo, questo talentuoso crooner ha saputo incantare il pubblico americano e non solo, fino a diventare un emblema dello spirito rock’n’roll e swing e a rappresentare per antonomasia la canzone d’autore italiana ispirata al mondo degli anni ’50 a stelle e strisce. Con più di 1.200 concerti dal vivo e 7 album pubblicati, il giovane artista non smette di infiammare le platee di tutto il mondo e saprà incantare ancora una volta anche il pubblico sardo.                
    (Ore 20:00 – 50 € platea; 40 € galleria; biglietti disponibili presso Boxoffice Sardegna – Viale Regina Margherita 43, Cagliari – o sull’omonimo www.boxofficesardegna.it)

    Potrebbe essere definito un ritorno alle origini il nuovo progetto di GeGè Telesforo, il pluridecorato vocalist foggiano, polistrumentista, compositore, produttore discografico, divulgatore, autore e conduttore dei programmi musicali radio e tv più amati dagli appassionati di musica del nostro paese. Il musicista torna discograficamente e in concerto con un personale tributo al blues e al suono delle formazioni del periodo jazz – groovy fine anni ’50 della Blue Note Records con il progetto Big Mama. Giovedì 25 maggio presenterà al Blue Note di Milano “Big Mama Legacy”, il concerto incentrato sul nuovo album, prodotto per l’etichetta Groove Master Edition, che vuole essere un omaggio al music club romano più attivo e amato dai sui avventori dalla fine degli anni ’80 fino alla sua definitiva chiusura a causa della pandemia.              
    (Ore 20:30 – 35/30; ore 22:30 – 25/20 €)

    Il format più recente firmato dal jazz club di via Borsieri – Celebrate Cuba! – ha riscosso a tal punto il favore del pubblico che torna in cartellone a brevissima distanza dalla prima edizione per celebrare nuovamente la patria dei ritmi caraibici, con le tipiche note di mambo, rumba, salsa, jazz afro-latino e cha-cha-cha. Sul palco venerdì 26 maggio la Orquesta ConClave, un collettivo di musicisti latinoamericani uniti dal desiderio di diffondere la propria cultura attraverso i diversi stili del genere salsa.         
    Per l’occasione al menù del jazz club si aggiungeranno alcuni piatti speciali che omaggeranno la cucina cubana e il suo inconfondibile mix di colori, profumi e spezie, la cui origine è il frutto di un intreccio di culture diverse: indiana, africana e spagnola.       
    (Ore 20:30/23:00 – 20/15 €)

    Sabato 27 maggio sarà la volta di Joyce Elaine Yuille, personalità raffinata e comunicativa, in grado di catturare l’attenzione del pubblico fin dal suo ingresso in scena per la sua statura imponente, lo sguardo penetrante e la sensualità della sua voce: mentre si ascolta un suo concerto non si può fare a meno di rimanere incantati. Con lei sul palco ci sarà l’eclettico ensemble Jazz Inc.: Alessandro Altarocca al piano, Alessandro Fariselli al sax, Stefano Senni al contrabbasso e Fabio Nobile alla batteria.       
    (Ore 20:30 – 33/28 €; ore 23:00 – 23/18 €)   

    Eleonora Strino è riconosciuta dalla critica come uno dei più interessanti giovani talenti della scena jazz internazionale. Affianca la carriera da concertista a quella da insegnante: è attualmente docente di chitarra jazz al conservatorio di Cosenza e lo scorso 21 marzo è stato distribuito a livello mondiale il suo libro didattico per Fundamental Interchanges che Amazon definisce “la più importante casa editrice indipendente di musica nel mondo”. Eleonora vanta numerose collaborazioni con alcuni dei migliori jazzisti attualmente sulla scienza e svolge un’intensa attività concertistica internazionale, ha fatto tour e masterclass in Brasile, Isole Canarie, America del Nord e Europa. Domenica 28 maggio presenterà al Blue Note il suo primo lavoro discografico come leader prodotto da Cam Jazz, registrato a Berlino insieme a Joey Baron e Greg Cohen.         
    (Ore 20:30 – 27/22 €)