Tag: BLUE NOTE OFF

  • Francesco Cavestri: venerdì 22 novembre live a Villa d’Este a Cernobbio per Blue Note Off

    Francesco Cavestri: venerdì 22 novembre live a Villa d’Este a Cernobbio per Blue Note Off

    Francesco Cavestri, dopo il sold out registrato al Blue Note di Milano da dove è partito il suo Tour IKI- BELLEZZA ISPIRATRICE che ha toccato diverse città italiane da Nord a sud d’Italia , ritorna live all’interno della Rassegna BLUE NOTE OFF che propone, in contesti di prestigio ed eleganza al di fuori della storica sede di Via Borsieri a Milano, una straordinaria occasione per il pubblico di ascoltare la musica del Blue Note in luoghi insoliti e affascinanti come Villa d’Este a Cernobbio, una residenza patrizia rinascimentale situata sulle rive del Lago di Como. 

    Venerdì 22 novembre Francesco Cavestri si esibirà in un doppio set live alle 21.00 e alle 22.00 all’interno della meravigliosa cornice di Villa D’Este a Cernobbio sul Lago di Como in occasione della rassegna Blue Note Off.

    Per l’occasione Francesco Cavestri presenterà un repertorio evocativo che partendo dal concetto di IKI Bellezza Ispiratrice e dalla sua musica si estenderà anche al cinema. La performance infatti inizierà con reinterpretazioni di brani e colonne sonore iconiche del cinema italiano, omaggiando compositori leggendari come Ennio Morricone e Armando Trovajoli. Successivamente, la musica si sposterà sulle composizioni originali di Cavestri, che si trovano nel suo album “IKI – Bellezza Ispiratrice” e nella colonna sonora originale creata per il podcast Rai “Una Morte da Mediano”. Questo mix di tributi e creazioni originali offre un viaggio attraverso la storia musicale del cinema italiano e le nuove espressioni artistiche del pianista bolognese.

    Francesco Cavestri si esibirà con Riccardo Marchese alla batteria e Moreno Di Matteo al basso e contrabbasso.

    Il concerto è inserito all’interno della rassegna Blue Note Off che propone, in contesti di prestigio ed eleganza al di fuori della storica sede di Via Borsieri a Milano, una straordinaria occasione per il pubblico di ascoltare la musica del Blue Note in luoghi insoliti e affascinanti: una contaminazione culturale che arricchisce l’esperienza e la rende più accessibile.

    Biografia

    
Francesco Cavestri (classe 2003), pianista, compositore e divulgatore. Studia pianoforte dall’età di 4 anni e si laurea a pieni voti a 20 anni in pianoforte jazz al Conservatorio di Bologna. Negli USA studia e vince due borse di studio al Berklee College of music di Boston e frequenta la scena musicale newyorkese, vincendo una borsa di studio anche alla New School di New York.


    La sua discografia è composta da 3 album: un album di esordio pubblicato nel 2022 con 9 inediti intitolato “Early17” (il cui titolo deriva dall’età in cui l’album è stato ideato e registrato) con feat del grande trombettista Fabrizio Bosso. Il secondo album, dal titolo “IKI- bellezza ispiratrice”, è uscito il 19 gennaio, distribuito da Universal Music Italia, e presenta la collaborazione del jazzista italiano più affermato a livello internazionale: Paolo Fresu. Il terzo album, uscito il 16 febbraio 2024, dal titolo “Una morte da mediano” raccoglie una colonna sonora che Cavestri ha registrato per un progetto Rai Play sound. Gli album verranno presentati con un tour italiano a partire dalla primavera del 2024, con la data inaugurale al Blue Note di Milano il 14 aprile 2024.


    Cavestri si è inoltre esibito in importanti Festival e Jazz Club italiani ed esteri (l’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Wally’s Jazz Club di Boston, lo Smalls Jazz Club di New York, la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz a Berchidda, il festival JazzMi con due eventi alla Triennale di Milano: concerto in trio in Teatro Triennale e laboratorio in Sala Agorà). Il 14 aprile ha aperto il tour del suo ultimo album “IKI – Bellezza Ispiratrice” registrando il sold out al Blue Note di Milano, per poi proseguire con un altro successo all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, ala Casa del Jazz, Il tour proseguirà con altri appuntamenti in giro per la penisola (Festival AmbriaJazz in Valtellina, Entroterre Festival, Luglio Musicale Trapanese, Piano City Milano, Bologna Estate, ecc…).

    Come divulgatore Francesco Cavestri collabora con l’associazione Il Jazz Va a Scuola, organizzando lezioni-concerto, seminari e masterclass in teatro, nelle scuole e nei Festival, anche al fianco di importanti artisti della scena italiana e internazionale. Il 30 aprile 2024, in occasione dell’International Jazz Day riconosciuto dall’Unesco, Cavestri ha ricevuto il premio IJVAS come giovane divulgatore e compositore all’Auditorium Parco della Musica di Roma, al fianco dei grandi nomi del Jazz italiano, tra cui Stefano Bollani.

    A settembre 2024, Francesco Cavestri ha iniziato a collaborare con Steinway & Sons Italia, suonando per diversi eventi organizzati dalla sede italiana che lo storico marchio di pianoforti ha aperto a Milano.

    Il 31 ottobre 2024 Cavestri ha tenuto un concerto nel Teatro Triennale di Milano per JazzMi con Willie Peyote come special guest. Durante la serata, che ha registrato il sold out con più di un mese di anticipo, i due artisti hanno presentato un brano inedito che hanno realizzato insieme.

    Sito Web  |  Instagram  |  Spotify  |  YouTube | Facebook

  • BLUE NOTE OFF PRESENTA “JAZZ NIGHTS AT DON LISANDER”

    BLUE NOTE OFF PRESENTA “JAZZ NIGHTS AT DON LISANDER”

    Il format di Blue Note Milano sarà nuovamente la colonna sonora dello storico ristorante meneghino per 6 nuovi appuntamenti esclusivi

     

    Blue Note Off, il format originate di Blue Note Milano nato con l’obiettivo di portare la grande musica jazz fuori dalla sede storica di via Borsieri, torna per il terzo anno al Don Lisander con sei nuove serate che omaggeranno il binomio “ottima musica, buon cibo” nella splendida cornice dello storico ristorante milanese.

    Le Sorelle Marinetti, Vince Tempera, Karima & Walter Ricci, Joyce Elaine Yuille & The Hammond Groovers, Benny Benack III & Elio Coppola Trio e Stefano Signoroni saranno i protagonisti delle serate in musica che faranno da corredo ai sofisticati menù proposti dallo chef Massimo Moroni.

    Si parte mercoledì 14 giugno con Le Sorelle Marinetti, l’energico trio vocale che conquisterà il pubblico fin dalla prima nota con il suo inconfondibile swing d’antan anni ’30 e ’40: un’occasione per riascoltare alcuni dei brani più noti e canticchiati del periodo della canzonetta sincopata dei tempi dell’E.I.A.R. e per scoprire piccole gemme musicali andate perdute per una serata di puro divertimento e ottima musica.

    Il Maestro Vince Tempera sarà al Don Lisander mercoledì 21 giugno in veste di narratore e pianista per rendere omaggio alla musica e al cinema italiano. Compositore di centinaia di colonne sonore per il cinema e di famose sigle dei cartoni animati, tastierista e arrangiatore di Francesco Guccini, Vince Tempera ha attraversato il rock negli anni ‘70 ed è stato tra i protagonisti della grande stagione della canzone d’autore, lavorando, tra gli altri, con Lucio Battisti, Mina, Fabio Concato, Biagio Antonacci, Gianluca Grignani, Loredana Bertè e per più di 40 anni è stato uno dei principali direttori dell’orchestra del Festival di Sanremo.

    Mercoledì 28 giugno sarà la volta di Karima & Walter Ricci pronti a mettere in scena tutta la passione e la complicità che li caratterizzano per regalare al pubblico milanese un viaggio attraverso la grande musica italiana degli anni ’50 e ’60 grazie a veri e propri evergreen che hanno segnato intere generazioni, quali Quando quando quando, Dio come ti amo, Oh che sarà, Una notte a Napoli e molte altre.

    La stupenda voce Joyce Elaine Yuille risuonerà in via Manzoni giovedì 6 luglio, personalità raffinata e comunicativa, in grado di catturare l’attenzione del pubblico fin dal suo ingresso in scena per la sua statura imponente, lo sguardo penetrante e la sensualità della sua voce: mentre si ascolta un suo concerto non si può fare a meno di rimanere incantati. Sarà accompagnata dai The Hammond Groovers: Antonio Caps all’organo, Daniele Cordisco alla chitarra e Elio Coppola alla batteria.

    Benny Benack III è un trombettista e cantante statunitense che negli ultimi tempi sta riscuotendo un incredibile successo internazionale grazie alla sua notevole versatilità, unita a ottima tecnica e incredibile padronanza del linguaggio jazz. Sarà al Don Lisander mercoledì 12 luglio insieme all’Elio Coppola Trio, formato – oltre che dal batterista Elio Coppola – da Giuseppe Venezia e Daniele Cordisco: presenteranno il progetto frutto della loro collaborazione, che verterà principalmente su composizioni originali, di stampo hard bop, senza escludere alcune composizioni di importanti autori.

    Chiude l’edizione 2023 di Jazz Nights at Don Lisander Stefano Signoroni, atteso in via Manzoni mercoledì 19 luglio: questo moderno crooner proporrà al pubblico una serata dal gusto vintage, di grande impatto e divertimento tra canzoni ricercate e brani conosciutissimi. Uno show che spazia dallo swing al pop raffinato internazionale: un repertorio accattivante che ripercorre la musica dagli anni ’60 a oggi, capace di far vivere al pubblico uno spettacolo nello spettacolo con carisma ed eleganza.         

    Tutte le serate inizieranno alle 19:30 e avranno ognuna un menù dedicato, studiato ad hoc dallo chef di Don Lisander, Massimo Moroni.

    Info, prezzi e prenotazioni sul sito di Blue Note Milano.