Tag: DANIELA SPALLETTA

  • Daniela Spalletta prosegue il tour estivo in Canada

    Daniela Spalletta prosegue il tour estivo in Canada

    Dopo il tour siciliano, Daniela Spalletta prosegue la tournée estiva con 9 concerti in Canada, dal 5 al 13 agosto 2023. 

    Il tour canadese è patrocinato dagli IIC di Montreal e Toronto e promosso dal chitarrista e compositore Michael Occhipinti, con un programma di musiche originali di Spalletta, Occhipinti e Di Bella. Il Settetto dei concerti sarà completato dal celebre clarinettista americano Don Byron, con Roberto Occhipinti (contrabbasso), Kevin Turcotte (tromba), Mark Kelso (batteria), Giuseppe Di Bella (voce).

    LE DATE 

    5/08 – Montreal Music Festival

    6/08 – Hudson Music Festival

    7/08 – Wolfe Island – Kingstone

    8/08 – West End Jazz Festival – TV concert

    10/08 – Concert at IIC Toronto

    11/08 – Concert at Italian Festival Mississauga

    12/08 – House Concert – Toronto

    13/08 – Concert at The Jazz Rex – Toronto

    La tournée estiva partita il 26 luglio 2023 da Piazza Armerina in Sicilia con Sikania, insieme a Giovanni Mazzarino, Alberto Fidone, Peppe Tringali, Fabio Tiralongo, è proseguita con l’importante nuova collaborazione con il pianista, compositore, Grammy Award winner Ruslan Sirota. Il progetto “Sirota e Spalletta Quartet”, li ha visti impegnati dal 29 luglio al 1° agosto, affiancati da una strepitosa ritmica, Gilad Abro al contrabbasso e Aviv Cohen alla batteria, per un tour siciliano di 4 date, con un programma che mescolava musiche e arrangiamenti di Sirota e Spalletta.

    Daniela Spalletta BIOGRAFIA

  • URBAN FABULA SPECIAL GUEST DANIELA SPALLETTA

    URBAN FABULA SPECIAL GUEST DANIELA SPALLETTA

    Il trio Urban Fabula presenterà brani tratti dal suo nuovo disco intitolato Movin’ e ospiterà la cantante Daniela Spalletta con brani presenti nel suo nuovo album dal titolo Per Aspera ad Astra

    Nella suggestiva cornice della Sala Harpago – Il Gatto Blu di Catania (Via Vittorio Emanuele, 67), martedì 6 dicembre alle 20:00 e alle 22:15, in doppio set, il trio Urban Fabula costituito da Seby Burgio (pianoforte), Alberto Fidone (contrabbasso) e Peppe Tringali (batteria), più la cantante Daniela Spalletta in qualità di Special Guest, proporranno un repertorio di brani tratti da Movin’, nuovo disco firmato dal formidabile trio jazz siciliano congiuntamente ad altri brani presenti in Per Aspera ad Astra, nuova creatura discografica della talentuosa musicista sicula Daniela Spalletta, entrambi pubblicati dall’etichetta TRP Music, dischi che hanno riscosso un notevole successo di critica. Organizzato dall’associazione culturale Sicilian Beat, in collaborazione proprio con l’etichetta discografica TRP Music, durante il concerto sarà offerta la degustazione di vini a cura della prestigiosa e pluripremiata Cantine Privitera a tutti gli spettatori. Il costo del biglietto d’ingresso è di 16,50 EURO, in prevendita nel circuito BoxOffice Sicilia. Dunque, una ghiotta opportunità per tutti gli amanti del jazz e, più in generale della buona musica, di assistere a un live in grado di calamitare l’attenzione del pubblico e di regalare intense vibrazioni grazie all’eccellente qualità artistica dei quattro musicisti che calcheranno il palco.

  • DANIELA SPALLETTA A PARTIRE DA DOMENICA 18 SETTEMBRE FINO A SABATO 29 OTTOBRE, DANIELA SPALLETTA SARÁ IMPEGNATA IN UNA SERIE DI CONCERTI FRA UNGHERIA E ITALIA

    DANIELA SPALLETTA A PARTIRE DA DOMENICA 18 SETTEMBRE FINO A SABATO 29 OTTOBRE, DANIELA SPALLETTA SARÁ IMPEGNATA IN UNA SERIE DI CONCERTI FRA UNGHERIA E ITALIA

    La cantante, compositrice e arrangiatrice siciliana Daniela Spalletta, in diversi contesti, sarà protagonista in svariati e prestigiosi concerti per festival ed eventi di blasone internazionale

    Dopo una stagione estiva fitta di impegni e grandi riscontri di pubblico, fra i quali l’”Impossible Tour” di Gegè Telesforo 5et, tournée di oltre venti date, il memorabile concerto in omaggio a Lelio Luttazzi dove Daniela Spalletta, solista della FVG Orchestra, ha interpretato gli intensi arrangiamenti di Glauco Venier, Valter Sivilotti e Michele Corcella, oltre alla nascita di un nuovo progetto in duo con la pianista Stefania Tallini, ecco che la talentuosa artista siciliana tornerà a calcare i palchi all’estero e in Italia durante il periodo autunnale. L’Ungheria, precisamente Budapest, sarà la prima tappa di questa serie di date nell’ambito di una residenza artistica promossa da Midj in collaborazione con l’IIC di Budapest. Domenica 18 settembre, infatti, Daniela Spalletta sarà ospite (in duo) insieme al pianista e compositore Mario Mariani in seno al Jòzsefàvros Jazz Festival. Sabato 24 settembre, invece, tornerà al fianco di Gegè Telesforo 5et per il “Roma Unplugged Festival” al “Parco Archeologico dell’Appia Antica”. Mercoledì 28 settembre Daniela Spalletta sarà di ritorno in Ungheria, al Budapest Jazz Club, con Jùlia Karosi, Krisztiàn Olàh, Adam Bogothy, Bendegùz Varga, per poi tenere alcune masterclass presso il conservatorio di “Bela Bartok” di Budapest e il conservatorio di Vàc. A ottobre, venerdì 14, ancora una volta con Gegè Telesforo 5et a Camogli, in terra ligure, per poi scendere a Roma, dal 21 al 23 ottobre, in occasione dello European Jazz’Cool. Infine, sabato 29 ottobre al “Moncalieri Jazz Festival”, Daniela Spalletta condividerà il palco con Albert Hera. Dunque, una serie di live per la cantante sicula, che esporterà il suo inestimabile talento anche oltre i confini nazionali.

  • DANIELA SPALLETTA MARTEDÌ 5 APRILE E MERCOLEDÌ 6 APRILE  DANIELA SPALLETTA IN CONCERTO CON “VOCALESE MONK”

    DANIELA SPALLETTA MARTEDÌ 5 APRILE E MERCOLEDÌ 6 APRILE DANIELA SPALLETTA IN CONCERTO CON “VOCALESE MONK”

    La cantante, compositrice e arrangiatrice siciliana Daniela Spalletta sarà impegnata, con il suo progetto “Vocalese Monk”, al “Ma Catania” di Catania martedì 5 aprile alle 21:00 e al “Teatro Jolly” di Palermo mercoledì 6 aprile alle 21:30

    Due date e due eleganti location per Daniela Spalletta, accompagnata da due fra i più richiesti e apprezzati sideman italiani come Alberto Fidone (contrabbasso) e Peppe Tringali (batteria), per la cantante siciliana che presenterà il suo progetto intitolato Vocalese Monk al “Ma Catania” di Catania martedì 5 aprile alle 21:00 e al “Teatro Jolly” di Palermo mercoledì 6 aprile alle 21:30. Dedicato all’immensa figura di uno fra i più grandi pianisti jazz e compositori di tutti i tempi, Thelonious Monk, Vocalese Monk è un caloroso tributo al jazzista statunitense commissionato nel centenario della sua nascita, alla musicista Daniela Spalletta, dalle rassegne Atelier Musicale e Iseo Jazz 2017 – sotto la direzione artistica del prestigioso musicologo Maurizio Franco che spiega così il progetto: «Vocalese Monk proietta nell’ambito del vocalese i complessi e originali temi del grande maestro afroamericano e alcune rilevanti improvvisazioni che jazzisti di varie epoche hanno realizzato suonandoli. Il vocalese, affermatosi negli anni cinquanta, è un raffinato e trascinante stile poetico-vocale in cui si compone un testo, generalmente nonsense, per rivestire un’improvvisazione strumentale. Jon Hendricks è stato il più prolifico tra i cantanti e autori che si sono cimentati nel genere, oggi ancora vivo grazie a pochi interpreti contemporanei. Tra questi c’è la giovane cantante siciliana Daniela Spalletta, che ha già messo in vocalese i brani e le improvvisazioni del bassista Steve Swallow e di altri jazzisti della scena attuale e che, in questo progetto, si cimenta con una titanica impresa, tra l’altro nella difficile formula del trio senza pianoforte. Otto composizioni di Monk, tra le più famose, verranno riproposte in Vocalese unitamente a celebri assoli realizzati su quei brani da grandi personalità del jazz, tra cui lo stesso Thelonious Monk. Un omaggio originale, unico, entusiasmante, che vede, insieme a Daniela Spalletta, un’eccellente ritmica, con cui la vocalist collabora da anni: Alberto Fidone e Peppe Tringali, anch’essi siciliani e membri, insieme al pianista Seby Burgio, del trio Urban Fabula. Tra i tanti omaggi dedicati a Monk, questo è sicuramente tra i meno convenzionali e più avventurosi». Dunque, per tutti i cultori del jazz, questi due concerti in trio di Daniela Spalletta rappresentano un irrinunciabile momento di musica dall’eccelsa qualità da vivere intensamente.

  • DANIELA SPALLETTA DA VENERDÌ  5 FEBBRAIO  IN DIGITALE E IN COPIA FISICA “PER ASPERA AD ASTRA” IL NUOVO ALBUM

    DANIELA SPALLETTA DA VENERDÌ 5 FEBBRAIO IN DIGITALE E IN COPIA FISICA “PER ASPERA AD ASTRA” IL NUOVO ALBUM

    Da venerdì 5 febbraio 2021, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in copia fisica, “Per Aspera ad Astra”, il nuovo album di Daniela Spalletta licenziato dall’etichetta discografica TRP Music.

    Anticipato dall’uscita del singolo The Gift, Per Aspera ad Astra è la nuova opera discografica della performer, compositrice e arrangiatrice Daniela Spalletta. Su questo suo nuovo lavoro, la musicista siciliana si esprime così: «Per Aspera ad Astra è un concept album formato da brani che ho composto nel corso degli ultimi tre anni, mescolando diversi stili ed estetiche: jazz, world music, rock, fusion, pop, contemporary jazz, musica colta e musica mediterranea. Per me, uno degli aspetti più interessanti della scrittura di questo asset, è stato quello compositivo e, di conseguenza, l’arrangiamento (in particolare) dell’orchestra d’archi. È stato stimolante bilanciare e integrare il suo suono nella grammatica delle partiture. In questo intreccio la mia voce è stata la guida, che mi ha condotto durante la composizione: ora quale strumento lirico ed estremamente melodico, ora in linee più nervose e ostiche, più propriamente strumentali. La scelta dell’organico, oltre che da ragioni tecniche legate alle partiture, è stata motivata da affinità musicali e umane. Il cuore strumentale è costituito da una straordinaria sezione ritmica, ossia il trio Urban Fabula: Seby Burgio (pianoforte), Alberto Fidone (contrabbasso, basso in Rainbow Runners) e Peppe Tringali (batteria). Sono legata agli Urban Fabula da una forte amicizia, consolidata nel corso di più di dieci anni di numerosissime collaborazioni e sinergia artistica. Prezioso è stato l’apporto artistico e umano del mio fraterno amico Alberto Fidone, perché oltre a suonare contrabbasso e basso, ha curato la direzione dell’orchestra d’archi, la TRP Studio Orchestra, e ha prodotto il asset insieme a me e a Riccardo Samperi, ingegnere del suono e “quinto uomo” del quartetto, un elemento fondamentale nella definizione del suono di questo disco. La scelta di Jani Moder alla chitarra è dettata dalla sua estrema versatilità e grandissima affinità con la mia musica: con le sue linee, Jani definisce una voce alternativa in perenne dialogo con la mia, mentre la TRP Studio Orchestra ha conferito a Per Aspera ad Astra un’ulteriore trasversalità, e il suo impiego è assolutamente intrinseco: l’avvolgente contraltare alla solidità della sezione ritmica, la necessaria “esegesi” della linea e delle liriche. Non sempre, nel corso dei brani, la linea si accompagna a un testo. Tuttavia, laddove presente, esso ne costituisce il punto nevralgico che armonizza gli elementi musicali con quelli extra-musicali. Il testo di Yasam, ad esempio, in lingua turca, prende spunto da un passo della poesia Yasamaya Dair, di Nazim Hikmet, che recita così: «Prendila sul serio (la vita), ma sul serio a tal punto che a settant’anni pianterai un olivo, non perché resti ai tuoi figli, ma perché non crederai alla morte e la vita peserà di più sulla bilancia». Dunque, Per Aspera ad Astra è un sapido mélange stilistico, un album contenente dodici brani figli dell’illuminante e inesauribile feracità compositiva di Daniela Spalletta, che brilla non solo per la rara padronanza del suo mezzo vocale, ma soprattutto per una grazia interpretativa e un’energia comunicativa che lasciano un segno indelebile, tratti distintivi che aumentano vertiginosamente il livello della temperatura emozionale.

    Biografia

    Cantante, compositrice, arrangiatrice, autrice, nata in Sicilia, negli ultimi anni Daniela Spalletta si classifica ai primi posti, tra le voci femminili italiane, dei Jazzit Awards della rivista JAZZIT. Vanta collaborazioni con importanti musicisti del panorama jazzistico italiano e internazionale (fra cui Urban Fabula, Seamus Blake, Giovanni Mazzarino, Gegè Telesforo, Enrico Intra, Fabrizio Bosso, Max Ionata). Ha all’attivo due album da leader (“D/Birth”Alfa Music 2015 e “Sikania”Jazzy Records 2017) e numerose collaborazioni (fra questi, il nuovo albumdi Gegè Telesforo “Il Mondo in testa”Jando Music 2020). Molti i premi internazionali vinti: fra questi, il Premio Claudio Abbado, Premio Nazionale delle Arti, Lucca Jazz Donna 2014, Multiculturita Europe Contest, AIR – Artisti in Residenza. Nel 2019 si classifica al secondo posto del prestigioso “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition”, esibendosi al New Jesey Performing Art Center (Newark, NJ) dinanzi a una giuria composta da Christian McBride, Dee Dee Bridgwater, Jane Monet Monifa Brown e Matt Pierson. Molti i festival in cui si è esibita in tutto il mondo, fra i quali il NJPAC, Rendez Vous de l’Erdre, IIC in Nice, Jazz al Piccolo, Umbria Jazz, Django World Music Festival. Affianca, all’attività artistica, quella di docente di Canto Jazz in diversi conservatori italiani.

    Official Website: www.danielaspalletta.it          

    Facebook: www.facebook.com/danielaspallettamusica

    Instagram: www.instagram.com/danielaspalletta27/

    YouTube: www.youtube.com/channel/UCOqo55kclnrXFKYCdJekoHg

    SoundCloud: soundcloud.com/daniela-spalletta