Tag: dario ciffo

  • LOMBROSO “Sentimento Rock” è il nuovo singolo del duo rock scritto da Mogol e musicato con Morgan.

    Incontri più o meno casuali che si accendono di creatività attorno a una passione comune e indistruttibile, la musica. 

    artwork di Franz Pastore

    In radio dal 29 ottobre

    È il 2019 quando Marco Castoldi, in arte Morgan, fa visita a Mogol presso il Cet (scuola di musica fondata dallo stesso Mogol nel 1992) e gli fa ascoltare con entusiasmo un brano composto dai Lombroso, ovvero Dario Ciffo e Agostino Nascimbeni, che vede anche la sua collaborazione, nella musica e negli arrangiamenti.

    «Forte! – esclama Mogol – Questo brano ha una chance» e, con Morgan che si accompagna al piano, in poco più di un’ora prende vita il testo. Mogol scrive esclusivamente se rapito dalla musica perché sostiene che, per alcuni brani, le parole siano già insite nella musica e nasce così “Sentimento Rock” il cui testo è stato scritto da Mogol con le musiche nate dalla collaborazione fra Morgan e i Lombroso. Dario Ciffo e Agostino Nascimbeni, con Morgan e Massimo Satta, hanno lavorato agli arrangiamenti, mentre il mix è di Francesco Musacco e Paolo Iafelice. 

    I Lombroso nascono nel 2003 quando, un pomeriggio, Dario (voce e chitarra) propone all’amico Agostino, talentuoso batterista, di esibirsi con lui in un concerto scoprendo un’energia e complicità unica.

    In quella prima occasione live improvvisano la storica “Insieme a te sto bene” di Mogol/Battisti che diventerà il singolo di un loro album. È Morgan che suggerisce al duo il nome “Lombroso” ispirandosi alla via della sala dove provavano. 

    Dalla loro empatia e complicità nascono tre album in collaborazione: “Lombroso“, “Credi di conoscermi”, “Una vita non mi basta”, fino alla collaborazione attuale con Mogol.

    Etichetta: Volume!

    Radio date: 29 ottobre 2021

    Contatti e social

    Facebook: https://www.facebook.com/Lombroso-125897367437622

    Instagram: https://www.instagram.com/lombrosoofficial/?utm_medium=copy_link

    BIO

    Il duo si forma nel 2003. Dario Ciffo è stato violinista degli Afterhours dal 1997 al 2007, anno in cui decide di lasciare la band per dedicarsi al progetto “Lombroso” e viene così sostituito con Rodrigo D’Erasmo. Agostino Nascimbeni invece ha militato in diverse cover band dei Beatles e ha suonato la batteria per Will Young nella suo tournée del 2003/2004. I due amici decidono di formare la band dopo aver improvvisato un concerto in poche ore e decidono anche di non aggiungere altri elementi al gruppo, che rimane un duo, salvo alcune rare occasioni. Il rock della band, pur influenzato dal genere melodico italiano degli anni sessanta e settanta, si spinge fino alle sonorità più crude soprattutto nei concerti dal vivo. Nel 2004 pubblicano con Mescal il loro album d’esordio, l’omonimo “Lombroso”, al quale segue il singolo “Insieme a te sto bene”.

    Nel 2007 pubblicano per la V2 il secondo album intitolato “Credi di conoscermi”caratterizzato da sonorità ispirate al garage rock ed alla musica beat italiana. In questi due lavori i Lombroso rivelano anche la loro passione per Battisti, realizzando una cover per ciascuno dei due LP (“Insieme a te sto bene” e “Il Paradiso”). Importante è anche il contributo creativo apportato da Morgan, quale coautore di alcuni brani, nonché occasionale terzo elemento del gruppo nei primi periodi. Buona parte delle liriche e delle melodie delle canzoni dell’album di debutto e dei due loro album successivi sono di Gianni Resta. Nel 2008 collaborano con i Marta sui tubi nella canzone “Ma come fanno i marinai” (cover di Lucio Dalla e Francesco De Gregori), contenuta nell’Ep “Nudi e crudi”. Nel 2010 aprono il concerto di Luciano Ligabue a Bari nello “Stadi 2010 Tour”. Lo stesso anni esce per l’etichetta italiana indipendente Niegazowana il loro terzo album, “Una vita non mi basta”, che ribadisce l’attitudine rock and roll unita a sonorità indie dallo stampo anni Novanta. Il disco vede la partecipazione dei fiati di Enrico Gabrielli che realizza l’assolo di sassofono in “Non mi fido di lei”, di Mauro Otto Ottolini (Vinicio Capossela) e Enrico Molteni (Tre allegri ragazzi morti) che suona le percussioni ed il basso in alcuni brani. Al disco seguono i singoli “Fissazione” e “Il tempo non è sempre magnifico”. Dopo molti anni di inattività i Lombroso annunciano il loro ritorno con un nuovo singolo “Spiegarsi” prodotto da Cristopher Bacco, che vede anche la collaborazione al theremin di Vincenzo Vasi.

  • Il ritorno dei LOMBROSO: “Spiegarsi” è il nuovo singolo del duo composto da Dario Ciffo e Agostino Nascimbeni

    L’incomunicabilità affrontata con un sound ironico e un testo dolceamaro 

    Photo e Artwork Franz Pastore 

    In radio dal 22 giugno

    Dopo diversi anni di inattività i Lombroso annunciano il loro ritorno con il primo di una serie di inediti. “Spiegarsi” è un elaborato musicale ispirato alle sonorità anni ‘60 di Phil Spector che fa ampio utilizzo di fiati ed archi. 

    Prodotto da Cristopher Bacco, il elaborato musicale vede anche la collaborazione al theremin di Vincenzo Vasi. Il testo riveste con tono ironico una frustrazione latente, in pieno stile “lombrosiano” è una sorta di racconto autobiografico in prima persona, che può essere sintetizzato in maniera tragicomica dal verso “Una vita passata a spiegarsi”. 

    Etichetta: Volume!

    Radio date: 22 giugno 2021

    Contatti e social

    Facebook: https://www.facebook.com/Lombroso-125897367437622

    Instagram: https://www.instagram.com/lombrosoofficial/?utm_medium=copy_link

    BIO

    Il duo si forma nel 2003. Dario Ciffo è stato violinista degli Afterhours dal 1997 al 2007, anno in cui decide di lasciare la band per dedicarsi al lavoro “Lombroso” e viene così sostituito con Rodrigo D’Erasmo. Agostino Nascimbeni invece ha militato in diverse cover band dei Beatles e ha suonato la batteria per Will Young nella suo tournée del 2003/2004. I due amici decidono di formare la band dopo aver improvvisato un concerto in poche ore e decidono anche di non aggiungere altri elementi al gruppo, che rimane un duo, salvo alcune rare occasioni. Il rock della band, pur influenzato dal genere melodico italiano degli anni sessanta e settanta, si spinge fino alle sonorità più crude soprattutto nei concerti dal vivo. Nel 2004 pubblicano con Mescal il loro album d’esordio, l’omonimo “Lombroso”, al quale segue il singolo “Insieme a te sto bene”.

    Nel 2007 pubblicano per la V2 il secondo album intitolato “Credi di conoscermi”caratterizzato da sonorità ispirate al garage rock ed alla musica beat italiana. In questi due lavori i Lombroso rivelano anche la loro passione per Battisti, realizzando una cover per ciascuno dei due LP (“Insieme a te sto bene” e “Il Paradiso”). Importante è anche il contributo creativo apportato da Morgan, quale coautore di alcuni brani, nonché occasionale terzo elemento del gruppo nei primi periodi. Buona parte delle liriche e delle melodie delle canzoni dell’album di debutto e dei due loro album successivi sono di Gianni Resta. Nel 2008 collaborano con i Marta sui tubi nella track “Ma come fanno i marinai” (cover di Lucio Dalla e Francesco De Gregori), contenuta nell’Ep “Nudi e crudi”. Nel 2010 aprono il concerto di Luciano Ligabue a Bari nello “Stadi 2010 Tour”. Lo stesso anni esce per l’etichetta italiana indipendente Niegazowana il loro terzo album, “Una vita non mi basta”, che ribadisce l’attitudine rock and roll unita a sonorità indie dallo stampo anni Novanta. Il CDvede la partecipazione dei fiati di Enrico Gabrielli che realizza l’assolo di sassofono in “Non mi fido di lei”, di Mauro Otto Ottolini (Vinicio Capossela) e Enrico Molteni (Tre allegri ragazzi morti) che suona le percussioni ed il basso in alcuni brani. Al CDseguono i singoli “Fissazione” e “Il tempo non è sempre magnifico”. Dopo molti anni di inattività i Lombroso annunciano il loro ritorno con un nuovo singolo “Spiegarsi” prodotto da Cristopher Bacco, che vede anche la collaborazione al theremin di Vincenzo Vasi.