Tag: Eugenio Ripepi

  • Fra caos e paura è il nuovo singolo e video di Chiara Ragnini

    Fra caos e paura è il nuovo singolo e video di Chiara Ragnini

    L’esecutore ligure torna in radio, dal 16 luglio, con un nuovo singolo arricchito da un intenso video che racconta e rievoca le illusioni di una storia finita da tempo

    Fra caos e paura è il nuovo singolo della cantautrice ligure Chiara Ragnini, tratto dall’EP Disordine uscito lo scorso ottobre e con il quale l’esecutore torna a farsi ascoltare, in un abbraccio fra il pop e la song d’autore.


    “Sono passati due anni, cosa mi manca di te? Il mio impararti a memoria o il tuo star senza di me? Comincia così questa song, che evoca i fantasmi di una storia importante ormai lasciata alle spalle da tempo” spiega Chiara “Sono ombre che riaffiorano per poi svanire così come sono arrivate. Tutte le cose belle sono destinate a finire e la vera forza consiste nel farne tesoro e proseguire il proprio viaggio, senza rimorso né rancore”. 

    Il singolo sarà disponibile in radio a partire da venerdì 16 luglio.

    La song è stata scelta come oggetto di studio del corso di film-making del Centro di Formazione G. Pastore di Imperia e si è arricchita delle immagini del clip realizzato ad Imperia, fra le mura del Teatro della Società Operaia di Imperia e le suggestive location affacciate sul Porto e i Moli di Oneglia. Protagonisti del video l’attore Eugenio Ripepi e la giovane regista Cagliostro, che hanno interpretato intensamente la storia raccontata nel corto musicale.

    Chiara è attualmente impegnata in una serie di concerti nella sua terra di Liguria per portare al pubblico le canzoni del suo Disordine EP e dei suoi dischi precedenti.

    Chiara Ragnini BIOGRAFIA

  • Eugenio Ripepi “Acrobatiche sere” è il secondo singolo estratto dall’album “Roma non si rade”

    Il cantautore ligure presenta un ironico singolo sulla condizione contemporanea degli artisti, sempre in bilico fra il voler trovare una collocazione e la voglia di libertà senza vincoli.  

    In radio dal 27 novembre

    Dopo il primo singolo “Nicole”, Eugenio Ripepi torna in radio con la composizione “Acrobatiche sere”: «Gli artisti, apolidi, perennemente precari, inizialmente faticano a trovare una collocazione, e spesso poi la rifiutano, un po’ per difesa, un po’ per necessità. Alla fine, però, i conti non tornano. Non tornano mai. È una scommessa con un prezzo molto alto. Ma non si può fare altrimenti, perché l’unico equilibrio possibile è quello che si raggiunge tenendo tutto insieme a fatica su un filo, sorretti dall’ironia che pervade questo pezzo, e alcune vite particolari».

    Nel singolo figurano importanti musicisti imperiesi: al pianoforte Giovanni Doria Miglietta, alla chitarra Mauro Vero, al violino Corrado Trabuio, la sezione ritmica è affidata a Lorenzo Lajolo e a Roberto Saltelli, alle seconde voci il performer e attore Giuseppe Socratini. 

    Il album“Roma non si rade”, primo tassello di una dilogia, viene definito dall’esecutore come “il proprio occhio destro”, capace di intuire il divenire senza mettere a fuoco ciò che è concreto: «“Roma non si rade” perché, se le scansi di mattina le strade dal volto antico, non si cura di prepararsi per te, piccolo frammento nel respiro della storia, e la rugiada trattenuta ti racconta il profumo dell’immortalità». Eugenio Ripepi

    Dicono di lui

    “Roma non si rade è un interessante e vario albumdi Eugenio Ripepi, cantautore ligure tra classico e moderno. Tocca vari generi, dal pop al rock, dal reggae alla musica leggera, o addirittura sinfonica, rimanendo sempre lui”. Smemoranda

    “Eugenio Ripepi è un esecutore eclettico, scrive libri, fa dischi e si occupa anche di regia. Qui parliamo di musica e di ROMA NON SI RADE… un albumvario e maturo”. Vinile

    “Sempre sottile il peso poetico di come lui sa come usare le parole quotidiane con intelligenza e mestiere d’arte”. Raro più

    “Una produzione che dimostra di lasciare un peso reale alle cose senza perdersi in soluzioni meramente estetiche”. Loudvision

    “Un albumpop, leggero, colorato, socialmente reggae e dolcemente schiavo ma con fame di rivoluzione”. Blog Muisc

    “ROMA NON SI RADE è un albumche vi farà guardare lontano verso l’infinito oppure vicino a voi ed apprezzare la realtà che scorre”. Low Music

    “Lavoro scanzonato, leggero, a suo modo importante di contenuti in bilico tra il romantico ed il sociale”. Just Kids Magazine

    Etichetta: Music Fc

    Radio date: 27 novembre 2020 

    Pubblicazione album: 3 luglio 2020

    BIO

    Eugenio Ripepi è un cantautore, regista, produttore, direttore artistico e scrittore ligure, di Imperia.

    Pubblica l’album “La buccia del buio”, prodotto da Milo Durante, di cui ha scritto testi e musiche, e curato la produzione artistica affidando la sezione ritmica del albuma Ellade Bandini (Fabrizio De Andrè, Francesco Guccini, Paolo Conte), Marco Fadda (Ivano Fossati, Eugenio Finardi), Luca Scansani (Enzo Jannacci, Ivan Graziani). Pubblica poi il 45 giri di Canzone Sociale”, curando testi e musiche e interpretando il video “Thyssen”, terzo video tratto dal asset dopo i due video “La luce scalza” e “Scarpe di colla”. Ha girato altri otto video di altrettanti suoi brani: “Latte di Aprile”, “Un ritratto di foglia e di paglia”, “Come l’acqua ad un’aiuola”, “Ci sarà”, “Roccia”, “Il mio mare”, “Specchi negli specchi”, “Un contatto”, che fanno parte del nuovo album “Roma non si rade” pubblicato il 3 luglio 2020. Il 19 giugno 2020 esce il primo singolo estratto “Nicole”, di cui cura anche questa volta il video.  Il 27 novembre 2020 è invece il turno del secondo singolo “Acrobatiche sere”. 

    Come scrittore Ripepi pubblica i libri: “Teatro-Canzone, Storia, Artisti, Percorsi”; “Scritti in festa per Eugenio Buonaccorsi”, prefato da Gino Paoli; “La composizione teatrale di Piero Ciampi”, presentato al Premio Tenco, “Il carnet del carnefice”, prefato da Vittorio Coletti; “Eredi del punto su tele di carne”, prefato da Giuseppe Conte; “La luce scalza”, prefato da Mario Stefani. Ha diretto inoltre la rivista culturale “Artwhere” per l’Eco della Riviera. 

    È stato insignito del Premio Città di Imperia San Leonardo come Cittadino Emerito, del Premio Anassilaos per la poesia di Reggio Calabria accanto a importanti personalità del mondo culturale internazionale, del Premio per la Cultura e lo Spettacolo nell’ambito del decennale della testata Sanremo News da Pepi Morgia come “Personaggio che ha segnato negli ultimi dieci anni la storia della Riviera Ligure”, della menzione speciale al concorso letterario InediTO nella sezione Testo-Canzone, del Premio Speciale Città di Reggio Calabria Rhegium Julii, e di numerosi altri riconoscimenti nel campo della cultura, dello spettacolo e dello sport. 

    È regista di vari allestimenti e direttore artistico dello Spazio Calvino di Imperia, del Teatro Tommaso Salvini di Pieve di Teco, del Teatro del Mare presso il Museo Navale di Imperia. Ha ideato e diretto la stagione teatrale di monologhisti “Discorsi Da Solo” e stagioni teatrali, musicali e letterarie come coordinatore delle attività culturali del Dams di Imperia. Nell’ambito della produzione cinematografica, ha diretto la Sezione Internazionale del Videofestival Città di Imperia, ha presieduto la giuria tecnica del Festival di Cortometraggi “Ciak un’Emozione” città di Sanremo, ha organizzato dall’Associazione Matteo Bolla e il festival cinematografico “Smartfest”, ha collaborato al asset Dark Resurrection di Angelo Licata e con Macaia Film di Simone Gandolfo ed altre realtà produttive. Ha fondato con Fabrizio Noè e Danilo Damagika la Ithil Factory, centro di sperimentazione per la videoripresa.

    Contatti e social

    Sito ufficiale: www.eugenioripepi.eu  
     YouTube  www.youtube.com/user/EugenioRipepi 
         Facebook  www.facebook.com/eugenio.ripepi  

    Instagram www.instagram.com/eugenioripepi/