Tag: Formoso Therapy Show

  • Adriano Formoso: grande successo al Teatro San Babila di Milano per il Formoso Therapy Show

    Sabato 25 gennaio 2025 il Formoso Therapy Show ha illuminato il Teatro San Babila di Milano, regalando al pubblico un’esperienza indimenticabile di arte, psicologia e musica.

    La sala era gremita di giovani studenti, famiglie con bambini e professionisti della salute, tutti catturati dalla magia di uno spettacolo che unisce emozione, riflessione e intrattenimento.

    Adriano Formoso, artista poliedrico e innovativo, ha saputo incantare con monologhi profondi, brani intensamente interpretati e momenti di interazione diretta con il pubblico, che si è lasciato coinvolgere in esperimenti simpatici e istruttivi. Un evento di straordinario valore sociale ed educativo, capace di lasciare un segno profondo.

    Ad accompagnare Adriano, una straordinaria formazione di musicisti, veri player man di fama internazionale: Luca Fraula (pianoforte), Claudio Beccaceci (chitarra), Tiziano Codoro (tromba), Fabio Costanzo (flicorno), Francesco Bianchi (saxsofono), Massimo Fusaro (percussioni), Francesca Morandi (basso) e Pier Tarantino (batterista). Insieme hanno dato vita a una colonna sonora ipnotica, arricchita dalla voce profonda e coinvolgente di Adriano Formoso, capace di trasformare ogni brano in un viaggio emotivo. Con poesia, drammaticità, romanticismo e, a tratti, una comicità intelligente, Adriano ha esplorato i grandi temi della vita, intrecciando arte e psicologia con una rara maestria.

    Tra allegria e introspezione, il Formoso Therapy Show ha saputo essere autentico teatro filodrammatico, un ritorno alle origini per Adriano quando studiava recitazione da allievo del maestro Riccardo Pradella. La sua esperienza giovanile ha incontrato ieri sera un’inedita maturità artistica, con brani che si sono distinti per poesia, drammaticità e romanticismo. Con il suo spettacolo Adriano Formoso ha trasportato il pubblico in un viaggio emotivo senza precedenti. Le sue capacità di improvvisazione e la comicità intelligente, intrecciate con aspetti tragicomici della vita, hanno strappato risate e offerto momenti di crescita.

    Uno dei momenti più toccanti della serata è stato quando Adriano è sceso dal palco in platea per abbracciare e baciare una signora e portarla per mano sul palco. La presenta come una sua cara amica da 30 anni che si chiama Ines Tebaldi. “Lei è Ines” racconta al pubblico Adriano, mentre i due restano vicini tenendosi stretti per mano, lei timida e visibilmente affettuosa è stata accolta con un caloroso applauso. Adriano, con la sensibilità che lo contraddistingue, ha offerto un sentito omaggio alle mamme, raccontando con emozione che Ines è una donna e una mamma coraggiosa, che con una vita umile ha affrontato grandi sacrifici per crescere due bambini. Quei bambini, ha rivelato, si sono innamorati della musica come lui, diventando due grandi artisti: Alessandro e Grido Liotti, conosciuti dal pubblico come J-Ax e Grido dei Gemelli DiVersi. Questo gesto di Adriano ha commosso l’intera platea, che ha risposto con un applauso sincero e toccante, unendo gratitudine e ammirazione per una storia così umana e significativa.

    Temi ben strutturati del Formoso Therapy Show e armoniosamente collegati hanno guidato il pubblico in un viaggio nella storia dell’essere umano, dall’infanzia ai diritti educativi, dalla violenza alla follia della guerra. Il Formoso Therapy Show ha dimostrato ancora una volta la capacità unica di Adriano Formoso di combinare arte, psicologia e musica, creando uno spettacolo che diverte, educa e commuove.

    Alla fine dello spettacolo, il pubblico, ancora emozionato, è rimasto per circa un’ora ad attendere Adriano e i suoi musicisti al firmacopie del libro sulla Neuropsicofonia. Un momento che ha chiuso in bellezza una serata indimenticabile, capace di unire cuore e mente in un’esperienza unica e memorabile.

    Biografia

    Adriano Formoso vive e lavora a Milano ed è il primo cantautore italiano, psicologo, omeopata, naturopata e psicoterapeuta ad aver portato la musica in un reparto ospedaliero di ostetricia e ginecologia, presso un importante ospedale milanese.

    Ricercatore nell’ambito delle neuroscienze, Adriano si dedica allo studio della relazione tra musica, cervello ed emozioni.

    Le sue competenze gli hanno permesso di essere protagonista della rubrica del TG2 “Tutto il bello che c’è”, dove propone le sue “pillole” di canzoneterapia e Neuropsicofonia, un approccio innovativo che coniuga arte, scienza e psicologia.

    Autore del libro Nascere a Tempo di Rock applaudito al Salone Internazionale del Libro di Torino, ha reso la musica uno strumento per il benessere psicologico e per la crescita personale, integrandola nel suo percorso terapeutico e artistico.

    Fondatore del Centro di Psicologia e Psicoterapia e del Centro di Ricerca in Psicoanalisi di Gruppo bioniana e di Neuropsicofonia a Garbagnate Milanese, ha iniziato la sua carriera unendo arte e terapia già in giovane età, lavorando presso il Carcere Minorile Beccaria di Milano.

    Da lì, ha proseguito la sua opera nei servizi territoriali per le tossicodipendenze, nelle comunità terapeutiche e nei centri psicosociali per pazienti con gravi patologie come la schizofrenia.

    Nel mondo dello spettacolo, Adriano ha portato la relazione di aiuto al servizio del benessere psicologico attraverso il suo innovativo Formoso Therapy Show. Questo spettacolo, che unisce musica e formazione, è stato accolto con entusiasmo nei teatri italiani, dove aiuta il pubblico a riflettere su temi come la crescita personale e la gestione dei disturbi psicologici.

    Cantautore apprezzato, opinionista radiotelevisivo, scrittore e autore di articoli scientifici, Adriano Formoso continua a ispirare con la sua capacità unica di intrecciare musica, psicologia e ricerca scientifica, rendendo l’arte un potente mezzo di trasformazione e benessere.

     

    Sito Web | Instagram | Facebook | YouTube | Linkedin

  • Adriano Formoso: nuovo singolo e Therapy Show al San Babila di Milano

    Adriano Formoso: nuovo singolo e Therapy Show al San Babila di Milano

    Gli aspetti più reconditi della nostra psiche sono invisibili agli occhi. Non sono rappresentabili, non hanno una forma fisica, eppure hanno un impatto determinante sulle nostre vite. Possono condizionare il nostro umore, ci condizionano nelle nostre scelte, e sono la sintesi della nostra stessa essenza.

    Adesso fate un copia e incolla di questa introduzione, sostituendo alla parola psiche il termine musica. Musica intesa come quella in cui vi identificate, in cui vi riconoscete. La sostanza non cambia, e la sovrapponibilità di questi argomenti è la chiave che caratterizza l’arte di Adriano Formoso.

    Adriano è un cantautore, ma al contempo anche uno psicologo psicoterapeuta psicoanalista di gruppo e omeopata-naturopata. Unendo il percorso professionale al percorso artistico, la sintesi ideale è sorta di conseguenza. Quasi come se le due esperienze avessero confermato quello che ognuno di noi ha potuto sperimentare nel proprio mondo. Le nostre emozioni, i nostri ricordi, i nostri impulsi hanno una connessione spesso imprescindibile con la musica. Con essa rivivono, si reverberano, si amplificano. 

    Se è vero che tutta la chimica alla base del nostro organismo e dei nostri processi mentali subisce in maniera così forte le vibrazioni delle onde sonore, ecco che il concetto di curare disturbi e patologie psichiche con la musica, deriva naturalmente. 

    A chi non è capitato di piangere ascoltando una canzone? 

    Se la musica ha un tale impatto sulla nostra psiche, allora può anche fungere da medicamento

    Adriano Formoso scrive musica consapevole di come l’essere umano sia di per sé un’orchestra semovente, col suo organismo complesso che risuona all’interno di un ambiente sociale fatto di innumerevoli orchestre. La canzoneterapia, come Formoso ama definirla, affonda le sue radici negli assunti di base della Neuropsicofonia®, disciplina che è frutto della sua ricerca clinica decennale sulla relazione tra suono, frequenza, armonia e cervello. 

    L’occasione per venire a contatto con la Neuropsicofonia® è duplice: il nuovo singolo Di Vento – Adolescenza e Bowlby 432 Hz, e il IL FORMOSO THERAPY SHOW il 30 GIUGNO al Teatro San Babila di Milano alle ore 20.00. Un evento musicale ispirato al mondo della psicologia e della psicoterapia e un nuovo singolo che sintetizza la ricerca dell’artista milanese. 

    Il Dottore che cura l’anima con la musica dimostra con le sue canzoni come tra le onde sonore e le onde cerebrali ci sia sintonia. Il doppio evento, l’uscita del nuovo singolo e il concerto- show sono qui a dimostrarlo. 

    Il nuovo singolo 

    La definizione di canzoneterapia è semplicemente perfetta. E Adriano Formoso la propone con il nuovo singolo: Di Vento – Adolescenza e Bowlby 432 Hz.

    Un invito a riflettere “a tempo di rock” sugli stili di attaccamento e di come questi condizionano lo sviluppo dei bambini e caratterizzino il loro diventare adulti. Adriano Formoso canta la sua esperienza con i “nuovi adolescenti” quelli particolarmente sensibili agli aspetti depressivi in un processo di separazione dalla famiglia ostacolato e alterato dalla pandemia. Le loro esperienze dove il gruppo è percepito come “una sola famiglia”, vicenda affettiva e simbolica che caratterizza in modo peculiare il percorso di crescita dei ragazzi che il cantautore psicoterapeuta incontra.

    Le scelte timbriche, il vestito sonoro, di questo nuovo brano di Adriano Formoso, viaggia proprio in direzione di questa semantica, e il titolo ricercato del pezzo che cita Bowlby, precursore degli studi sull’attaccamento, allude proprio a questo.  Le frequenze acustiche utilizzate e la specifica accordatura degli strumenti a 432 Hz, frequenza che risuona per natura con le frequenze base dell’organismo umano, predispongono al meglio l’ascoltatore all’assimilazione dei contenuti.  

    La produzione artistica della canzone è stata affidata alle mani sapienti di Filadelfo Castro che sa come si prende per mano il talento e come guidarlo. 

    IL FORMOSO THERAPY SHOW

    Viviamo in un mondo preso in prestito da quelli che verranno e tutto quello che ho acquisito nella vita attraverso studi, ricerche e apprendimento dall’esperienza, vorrei condividerlo con le persone che incontro. Alla fine di questa esperienza terrena vorrei lasciare a qualcuno una testimonianza di quello che ho elaborato attraverso il mio lavoro e la mia esperienza umana, sia in ambito clinico che artistico, un’esperienza che ho accolto sin da bambino come un dono divino di passaggio attraverso me. Così ho voluto realizzare qualcosa di spettacolare per incontrare e offrire agli altri quanto ritengo prezioso, indipendentemente dal sano narcisismo dell’artista, la sua fame di notorietà e di palcoscenico.

    Così dichiara Adriano Formoso a proposito del Formoso Therapy Show, che prenderà vita il prossimo 30 GIUGNO al TEATRO SAN BABILA DI MILANO alle ore 20.00. Evento unico nel suo genere, sul solco degli enthusiastic coach d’oltre oceano, è una sorta di start up nel suo genere: una data zero che farà da apri pista ad altri eventi analoghi in giro per il Paese.  

    Ispirato al mondo della psicologia e della psicoterapia, lo spettacolo è un territorio di condivisione, in cui Adriano tratta temi fondamentali della psicoterapia offrendo agli spettatori gli strumenti per potenziare il proprio benessere psicologico e fisico attraverso spiegazioni, immagini e canzoni da lui composte con musiche derivate dagli assunti di base della Neuropsicofonia®

    La Neuropsicofonia è lo studio degli effetti di determinate stimolazioni acustiche sul cervello e sul corpo umano. Così nascono le canzoni del Dottore che cura l’anima con le note, e così prende vita il suo spettacolo. 

    L’approccio è mediato con suoni, frequenze acustiche e toni binaurali con lo scopo di stimolare le cellule nervose, come sviluppo ultimo della musicoterapia.

    CENNI BIOGRAFICI

    Adriano Formoso è un cantautore italiano, psicologo psicoterapeuta psicoanalista di gruppo e omeopata-naturopata, vive e lavora a Milano alternando la professione clinica e di docente universitario a quella di opinionista per giornali, riviste, radio e televisioni nazionali. Da cantautore ha pubblicato due album “Obiezioni di coscienza” RTI Music e “Cosa suona il mondo” Columbia Sony Music. La sua musica spazia dal Rock al Blues alla musica etnica contaminata da sonorità standardizzate nella sua ricerca. 

    Ha dedicato la sua vita all’arte e alla salute mentale anche attraverso il teatro, la pittura, la scrittura e la musica. Nella sua vita professionale ha lavorato per l’IPM “C.Beccaria” di Milano, nei servizi territoriali per le dipendenze, come psicologo delegato di reparto in ostetricia e ginecologia ed è stato ideatore e conduttore del gruppo di Neuropsicofonia presso il CPS di Corsico. Ha pubblicato dischi, libri e articoli scientifici ed è membro e didatta del Centro Ricerca e Formazione AreaSanità di un’univesità lombarda. A Dicembre 2019 pubblica “Non ho mai capito” un brano in cui l’artista sottolinea la visione neuropsicofonica del ritmo, fondamentale tanto quanto le linee melodiche nel riequilibrare il ritmo cardiaco. Le sue ricerche catturano l’interesse della televisione nazionale e la rubrica “Tutto il bello che c’è” del Tg2 di Rai 2 gli dedica un servizio sull’utilizzo clinico della sua musica con donne che si affidano ai suoi trattamenti per problemi di infertilità e durante la gravidanza per lo sviluppo del bambino attraverso gli effetti benevoli della Neuropsicofonia. Nel 2018 pubblica un libro e un album musicale dal titolo “Nascere a tempo di Rock”, un’opera divulgativa e informativa sull’importanza della Neuropsicofonia ® sin dal concepimento. Con “Nascere a tempo di Rock” si sottolinea la visione olistica dell’uomo e la sua relazione terapeutica con la musica che comincia con la nascita e prosegue lungo il passare del tempo con efficacia sull’uomo adulto. Il libro è stato presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino nel 2018.