Tag: INRI

  • YVAN per INRI il nuovo singolo COSA MI FREGA Un inno allo sfogo e all’irrazionalità trascinato da atmosfere indie

    COSA MI FREGA è il nuovo singolo di YVAN, in uscita il 4 giugno per INRI. Il singolo è il sesto capitolo musicale del cantautore di sangue campano ma convertito alla scena indie romana, composizione dopo composizione. Yvan racconta scene di vita quotidiana, immerse nella voglia di evadere e di non pensare mai troppo.

    Cosa mi frega è un inno allo sfogo e all’irrazionalità: da un bisogno concreto di “contatto”, nel suo senso più viscerale, nasce un singolo in cui si contrappongono da una parte la ritmica incalzante e la voce graffiata, dall’altra un’apparente spensieratezza e la voglia di scappare.  Yvan invita così l’ascoltatore a non dare troppa importanza a tutte quelle cose inutili e a quei blocchi mentali che possono rallentare e frenare, facendo perdere occasioni e impedendo di vivere veramente al massimo.

    Un titolo che è già un mantra, un ritornello che sarà un must per tutti gli amanti della scena.

    CREDITS

    “Cosa mi Frega” è stato scritto da Ivan Donatiello e Mattia Deriu.

    Prodotto da Matteo Gabbianelli presso la Kutso Noise Home.

    Hanno suonato:

    Ivan “Yvan” Donatiello: voce

    Mattia Deriu: synth

    Simone Colasante: synth

    Mirko Mazza: chitarre

    Julian Bellisario: Batteria

    Leonardo Buompreda: basso

    YVAN BIOGRAFIA

  • JACK JASELLI “Torno a casa a piedi” libro ed Ep del cantautore milanese in uscita il 27 aprile

    Il primo libro del cantautore milanese in uscita il 27 aprile per DeAgostini,

    accompagnato da un Ep targato INRI

    Il 27 aprile esce per INRI l’EP di Jack Jaselli dal titolo “TORNO A CASA A PIEDI SESSIONS” che prende il nome dal suo primo libro in uscita lo stesso giorno per DeAgostini. “Torno a casa a piedi”: è il racconto di quaranta giorni, 800 chilometri, fatti da Jack con la chitarra in spalla, lungo la Via Francigena, da Pavia a Roma. Un cammino per ritrovare se stessi e per riscoprire il piacere dell’incontro con gli altri e con la natura.

    A chiusura del libro c’è un’appendice che parla del rapporto tra musica e cammino e un QR code con cui si può accedere a una playlist dove, oltre a trovare le canzoni citate nelle pagine, sono presenti tre nuove cover suonate e registrate da Jack e una nuova edizione di un suo pezzo dal titolo “Nonostante tutto”. Questi quattro brani costituiscono l’ Ep che verrà distribuito su tutte le piattaforme digitali.

    Ascolta qui la playlist ufficiale 

    TRACKLIST  “TORNO A CASA A PIEDI SESSIONS EP”

    1. 1979 (Corgan)

    L’inno generazionale di Billy Corgan e degli Smashing Pumpkins è interpretato da Jack con tutta la malinconia e l’emozione del ricordo di tempi andati. Una versione attuale ed emozionante di un grande classico della musica degli anni ’90.

    1. Nonostante tutto – T.A.C.A.P. sessions (Jaselli)
    2. Blister in the sun (Gano)
    3. Wayfaring stranger (Cash)

    Registrato presso il Bloom Recording Studio – Guidonia (Rm)

    Prodotto e arrangiato da Carlo Di Francesco

    Voce – Jack Jaselli, Chitarra – Fernando Pantini, Basso – Pierpaolo Ranieri, Batteria – Matteo Di Francesco

    Contatti e social: 

    FACEBOOK: @jackjaselliofficial   |   INSTAGRAM: @jackjaselli

    Management & Booking: giuseppesainato@gmail.com / team@metatrongroup.com 

    BIO

    JACK JASELLI è un performer, chitarrista e autore nato a Milano e cresciuto, girando il mondo.

    Nel 2010 esce “It’s Gonna Be Rude, Funky, Hard” registrato in una cantina e promosso dal vivo con più di 80 date l’anno, entrando con ben tre singoli nella classifica “ear one” dei brani più trasmessi dalle radio. 

    Nel 2013 esce “I Need The Sea Beacuse It Teaches Me”, minialbum acustico registrato in trio da Jack interamente dal vivo, in una casa scavata negli scogli a picco sul Mar Ligure. 

    Nel luglio 2013 Jack vince il Cornetto Summer Of Music Tour Negramaro Contest, che gli ha dato l’opportunità di aprire i concerti della band salentina negli stadi di San Siro e dell’Olimpico, davanti a 80.000 persone.

    Nel 2016 esce “Monster Moon”, album registrato ai Fonogenic Studios di Los Angeles, e prodotto da Ran Pink. Il CDviene preceduto dal singolo “The End” che gode di un ottimo airplay nelle radio. Nello stesso anno Jack lavora insieme a Lorenzo Jovanotti a due brani che faranno parte della colonna sonora de “L’Estate Addosso” di Gabriele Muccino. Uno di questi è “Welcome To The World” scelto come singolo per rappresentare la colonna sonora del film e incluso nel repack di “Monster Moon”. Il video del singolo viene girato in California dallo stesso Gabriele Muccino.

    Tra il 2016 e il 2017 collabora con Gue Pequeno a una sessione acustica di alcuni brani che verranno pubblicati nella versione bonus del suo album e nello stesso anno con Elodie per cui scrive il pezzo “La Differenza” e Danti con cui compone e interpreta il singolo “Solo Per Te”

    Jack ha suonato al fianco di numerosi artisti (Ben Harper, Gavin DeGraw, Xavier Rudd, Lee Ranaldo, Fink, Lewis Floyd Henry, The Heavy, Giusy Ferreri, Alberto Camerini, Jack Savoretti per citarne alcuni). Da sempre interessato alle contaminazioni con la musica elettronica, Jack ha collaborato con artisti e produttori come Dj Aladyn e Pink Is Punk. 

    Nel 2017 iniziano le registrazioni del primo album in italiano prodotto da Max Casacci e ad ottobre dello stesso anno esce il primo singolo “In Fondo Alla Notte”.

    Nel dicembre 2017 partecipa al format “Due Di Uno” su Fox Sports insieme a Michele Dalai facendo da controparte musicale alla narrazione.

    Nel marzo 2018 esce il secondo singolo “Nonostante Tutto” il secondo singolo in italiano di Jack Jaselli, composto a 76 mani insieme alle detenute del carcere femminile della Giudecca di Venezia. “Nonostante Tutto” non è solo un pezzo ma è anche un documentario scritto, interpretato e narrato da Jack trasmesso sul canale televisivo Real Time (ora disponibile on line) che racconta la peculiare genesi della composizione e documenta le registrazioni dei cori delle ragazze effettuate all’interno del carcere insieme a Max Casacci.
    L’estate del 2018 viene dedicata al tour e a luglio Jack partecipa al Premio Bindi ricevendo la “Targa Giorgio Calabrese” come Migliore Autore.

    Il Novembre 2018 segna l’uscita di “Torno A Casa”, il primo lavoro in italiano di Jack, prodotto da Max Casacci e registrato agli Andromeda Studios di Torino. L’uscita dell’album è accompagnata da singolo “Balla”.

    Nel 2019 Jack dà vita a “Torno A Casa A Piedi Tour”, un tour musicale di 15 concerti, 40 tappe e 800 km a piedi lungo la Via Francigena con il patrocinio di Legambiente, AEVF, Regione Toscana e Regione Lazio.

    Dal tour nasce il documentario “Torno A Casa” trasmesso e prodotto da Discovery Italia/Real Time trasmesso nell’Ottobre 2019.

    Ad ottobre 2020 Jack entra nel roster dell’etichetta INRI con cui esce, il 15 ottobre, il singolo “Ultimo addio”. A novembre dello stesso anno, Jack è stato scelto per partecipare all’annuale concerto-tributo ufficiale a Jeff Buckley, esibendosi in live musica online insieme ad artisti di tutto il mondo.

    Il 27 aprile 2021 esce per DeAgostini il suo libro “Torno a casa a piedi” accompagnato dall’Ep che prende il nome di “Torno a casa a piedi sessions” targato INRI.

  • GENTE: PICCOLINO è il nuovo singolo  uscito oggi 17 febbraio per INRI/Fonoprint

    GENTE: PICCOLINO è il nuovo singolo uscito oggi 17 febbraio per INRI/Fonoprint

    Una ballad introspettiva in autotune, 

    nata da un post su Instagram diventato virale, racconta la forza di emozionarsi per le piccole cose. Piccolino entra subito nelle principali playlist.

    PICCOLINO è il nuovo singolo di GENTE, uscito il 17 febbraio per INRI/Fonoprint. Un singolo nato quasi per caso da alcune frasi scritte dallo stesso esecutore su Instagram, che portavano con sé un grande valore ispirazionale sullimportanza delle piccole cose, senza che GENTE sapesse che avrebbero fatto parte di uno dei brani più introspettivi del suo percorso. Inizia così un nuovo capitolo musicale per lesecutore, dopo la pubblicazione nel 2020 dellEP Eravamo Io, definito un album generazionale, capace di raccontare il senso di spaesamento, lincertezza del futuro, lincapacità alla comunicazione nonostante un iperconnessione.

    Piccolino parla della voglia di semplicità che si cela nelle piccole cose e di quella sincerità di quando, da bambini, si guarda la vita con occhi vergini e genuini, vivendo tutto con grande entusiasmo.

    Ho pubblicato la prima strofa in un post Instagram senza pretese, ma in poche ore è stato visto da più di 100k persone che hanno apprezzato e ricondiviso la traccia chiedendo il seguito, è diventato quasi un meme il fatto che abbia fatto aspettare un mese e più per il continuo, facendo diventare “piccolino” troppo grande!” (Gente)

    Multilink https://lnk.to/piccolino_

    BIO

    GENTE è il solo project di Renato Stefano,  di origini baresi ma cresciuto a Bologna.  Nel 2019 pubblica un paio di singoli che entrano subito nelle playlist di riferimento Spotify come Graffiti Pop, New Music Friday, Scuola Indie. Dopo un tour con cui ha attraversato quasi tutta la penisola e partecipazioni a festival come Naples Noisy Fest e Oltre Festiva, nel 2019 inizia a lavorare alla produzione di un nuovo album e a marzo 2020 pubblica il primo singolo Spariremo, seguito da GOODBYE feat PARIX HILTON e Sahara. A ottobre 2020 esce Scatola, singolo che anticipa il suo primo album: “ERAVAMO IO” uscito il 9 dicembre.

    LINK INSTAGRAM: https://www.instagram.com/gente_suonoio/