Dopo aver trascorso quattro indimenticabili mesi in Colombia, terra di danze, colori e sorrisi ed aver approfondito la sua conoscenza della lingua spagnola, il talentuoso e brillante cantautore latin pop GiAga approda sulle piattaforme digitali con un singolo intriso di sentimento, sensualità e passione.
Nato dalla penna dello stesso performer, “un ragazzo umile con un sogno nel cassetto”, in collaborazione con Made4Fame, il pezzo punta il focus sull’uomo italiano, dissociandosi dalla teoria che lo vuole seduttore e libertino ed abbracciando la tesi di un uomo sì affascinante, avvenente e disinvolto, ma al tempo stesso in grado di essere fedele; un uomo che quando ama lo fa in maniera totalizzante, rimanendo profondamente legato a quell’unica donna al mondo in grado di catturare dolcemente la sua anima.
«Questo pezzo – dichiara GiAga – rappresenta ciò che sono, un inguaribile romantico. Ho voluto rappresentare la mia idea di uomo italiano, un uomo che per quanto possa divertirsi e scherzare con tante donne, se ne ha una nel cuore, amerà sempre e soltanto lei, senza riserve».
Su raffinate e sensuali sonorità da dancehall si posa un testo che miscela magistralmente l’intensità della lingua italiana all’elegante sapore esotico e suadente di quella castellana, evidenziando la versatilità di Giaga e la sua capacità di esprimere emozioni e sentimenti all’interno di una cornice musicale vivace ed insolita, che impreziosisce il singolo di freschezza e classe, invitando l’ascoltatore ad immaginare la vita come una danza che intreccia amore e passione.
Ad accompagnare il singolo, il video ufficiale, diretto da The Dino Stories e girato nella splendida Villa Renoir di Cerro Maggiore (MI).
Il quarto pezzo estratto dall’album “Romantica io” è una toccante ballad rock adattata in lingua spagnola dall’autrice madrilena Marghina Garcia
In radio dal 29 gennaio
“Perché tutto muore”, interpretato anche nella versione spagnola “Porque todo muere”, è la presa di coscienza dell’abbandono descritta nei suoi particolari, partendo proprio dalla consapevolezza che tutto muore: un’amicizia, l’amore, la vita.
Proprio quest’ultima, attraverso la musica, si eleva in una dimensione spirituale, donando la forza per superare la mancanza e ricominciare.
Il pezzo apre lo spettacolo “ioelei”, portato nei teatri di tutta Italia con Federica Lisi, stella della pallavolo femminile, che al culmine della sua carriera abbandona lo sport per dedicarsi alla famiglia. La tragica scomparsa del marito Vigor Bovolenta la porta a raccontare ciò che affronta nel libro “Noi non ci lasceremo mai” (ed. Mondadori) da cui nasce il lavoro del Tour “ioelei” insieme a Pia Tuccitto. Il reading è la storia di due vite in un’emozionale sintesi di parole e note. “ioelei” è uno spettacolo indipendente che si può legare a progetti sociali. Dal 2020 lo spettacolo ha sposato il “Progetto Brasile” della Fraternità Francescana di Betania. Federica Lisi è la protagonista del video “Perché tutto muore” “Porque todo muere” insieme alla rocker.
Autoproduzione
Radio date: 29 gennaio 2021
Pubblicazione album: 31 gennaio 2020
BIO
Pia Tuccitto è una cantautrice rock. Si laurea al DAMS con la tesi “Il Rock al femminile”, nel 1993 debutta al Festival per Voci Nuove di Castrocaro, non vince ma entra nella scuderia di Vasco Rossi. Come autrice scrive per Patty Pravo (2000) e per Irene Grandi (2003), entrambe prodotte daVasco, con il quale ha condiviso il palco in importanti occasioni, come tre edizioni dell’Heineken Jammin’ Festival (2000 -2005-2008), al Rock R’evolution di Zocca, e come sua supporter in tour per 8 anni. Il debutto discografico è nel 2001 con Ciao Amore, un singolo prodotto da Pia per l’etichetta Bollicine di VascoRossi, al quale fa seguito un secondo singolo nel 2003, Quella Vispa di Teresa. L’anno seguente tra le canzoni della Rocker, Vasco sceglie “E…”. Nel giugno del 2005 esce l’album d’esordio UN SEGRETO CHE, seguito tre anni dopo dall’album URLO, prodotto da Frank Nemola e Guido Elmi per l’etichetta Bollicine/EMI Capitol Music. Il 21 giugno 2009 Pia partecipa all’evento Amiche per l’Abruzzo. Dall’incontro con Philippe Daverio è nata un’amicizia e una collaborazione con il fratello Christophe, che si è concretizzata nella Collezione Mutant Canvas #1 di Nicola Artico in cui il ritratto mutante con Pia è ripreso dall’opera “Ecate” di William Blake. Pia diventa modella per la fotografa Anna Rosa Gavazzi. Dall’ 8 aprile al 12 giugno 2011 Pia fa parte del Progetto fotografico di Monica Silva “L’io dentro me”. Nel maggio e ad ottobre del 2011 escono i due singoli da indipendente: Com’è bello il mio amore e Sto benissimo, quest’ultimo diventerà lo spunto e la colonna sonora de L’Italia di Pia, video story visibile su sito realizzata in collaborazione con Livia Elena Laurentino e Massimo Persiani. A novembre 2012 Pia viene invitata a rappresentare l’Italia in occasione del Festival del Mar Rosso Red Sea – Italian Festival ad Hurgada in Egitto, per celebrare l’incontro tra la cultura italo-egiziana. Il 29 ottobre 2013 esce il singolo intitolato 7 Aprile. Il 1° dicembre Pia è ospite con la band al Roxy Bar. Il 4 marzo 2014 la rocker partecipa alla seconda edizione de La strada e la Stella, spettacolo organizzato a Bologna, per ricordare Lucio Dalla. Il 16 aprile a WeLoveFreak, l’evento organizzato in ricordo di Freak Antoni, Pia accompagnata dagli Skiantos canta “Ti rullo di Kartoni” e inizia con loro una collaborazione artistica. Il 28 agosto esce il nuovo singolo My Radio che, su invito del Ministero del Turismo Egiziano, viene presentato live al Cairo in occasione della 3° Edizione dell’Italian Egyptian Festival. Il 7 dicembre la Rocker presenta il suo My Radio Ep, prima raccolta contenente i 4 singoli da indipendente, alla Maratona musicale di Cantautricie Cantautori organizzata dal MEI a Milano.
Il 5 gennaio 2015 Pia è ospite al Teatro Petruzzelli di Bari, in occasione della 7° Edizione del Premio Mimmo Bucci e il 17 condivide il palco con Gianni Morandi, Cesare Cremonini, Francesco Renga, in occasione del grande spettacolo Starteraphy, organizzato da ANSABBIO all’Istituto Rizzoli di Bologna. A marzo viene pubblicato su iTunes e su tutti gli Store Digitali Que bonito mi amor, scritta insieme all’autrice madrilena Marghina Garcia, versione spagnola di Com’è bello l’amore singolo del 2011, anticipato dalla presentazione in anteprima internazionale su La Tecno Fm 88.3 di Buenos Aires (Argentina). Il 19 settembre viene presentato in Prima Nazionale a Bologna ioelei Tour, il nuovo lavoro nato dalla collaborazione con Federica Lisi. Nello spettacolo si alternano le letture tratte da “Noi non ci lasceremo mai “– Ed.Mondadori 2013 alle canzoni di Pia. Del lavoro ioelei ne hanno parlato quotidiani nazionali e i settimanali Donna al Top e F, le trasmissioni Barone Rosso, Roxy bar, Domenica In, Maurizio Costanzo Show, TV 2000, Rai 2 Rai 3, Rai Sport, SKY Sport, Radio 2, e Radio Dj. Il 4 ottobre 2019 esce il singolo “Tu sei un sogno per me” ft, Federica Lisi.
Il singolo è stato dato in esclusiva in Argentina a Dial RadioTV – 101.1 FM San Rafael – 103.9 FM Malargüe – 104.1 FM General Alvear – Mendoza. Il 10 gennaio viene presentato il singolo “E…” anticipando il album“Romantica io”, pubblicato il 31 gennaio 2020 e che ha raggiunto la TOP 10 di tutte le classifiche indipendenti italiane. L’album viene presentato il 2 febbraio durante la trasmissione “Sky Sunday Morning” di SKY Sport24 e il 10 febbraio al Barone Rosso di Red Ronnie e nelle radio Argentine: Sensaciones Italianas, La Tecno FM 88.3. Il 19 giugno 2020 torna in radio con il singolo “Com’è bello il mio amore”, anche nella versione spagnola “Que bonito mi amor”. Il singolo è stato dato in esclusiva in Argentina a Dial RadioTV – 101.1 FM San Rafael – 103.9 FM Malargüe – 104.1 FM General Alvear – Mendoza. Il 23 ottobre esce il terzo pezzo “Stupida per te”, accompagnato dal clip che vede protagonista insieme a Pia il cantautore Franco Simone. Dial RadioTv ha l’esclusiva per l’Argentina. Il 27 ottobre 2020 la rocker presenta il video nel programma di Red Ronnie “We have a dream”. Il 17 novembre esce il servizio di Cinzia Terlizzi de La Rocker sul Tg2 Rai. Il 9 dicembre viene intervistata da Mara Miceli su Radio Vaticana e, in occasione delle Feste di Natale una delle luminarie di Rimini s’illumina con la frase della song “E…” “Se non mi trovi cercami in un sogno”.
Il 29 gennaio 2021 esce il quarto singolo in bilingua “Perché tutto muore” “Porque todo muere” (autrice madrilena Marghina Garcia), accompagnato dal video dove vede protagonista Federica Lisi insieme a Pia. Dial RadioTv ha l’esclusiva per l’Argentina.
Dopo l’uscita di “Sipario”, in collaborazione con Anna Fronteddu, March. torna con il nuovo singolo “Gestalt”(Cello Label), il primo in lingua italiana da solista disponibile dal 4 dicembre su tutte le piattaforme digitali.
“Esprimere le emozioni è per me qualcosa di vitale; forse è per questo che nei miei studi di psicologia sono sempre stato attratto da terapie espressive come la Gestalt e lo psicodramma. Esprimere le proprie emozioni significa anche mettersi a nudo, portare tutto quello che si ha dentro in superficie, senza filtri, con sincerità. Volevo essere come un pittore espressionista, musicalmente parlando. Volevo che la musica, il testo, il video fossero espressioni coerenti che portassero tutto alla luce, che esponessero tutte le emozioni. Che fossero catartici e terapeutici. Perché, dopo tutto, per me e per molti di noi, non c’è terapia migliore della musica.”
BIO:
March., al secolo Marcello Mereu, nasce in Sardegna ma la sua formazione e carriera si sviluppano all’estero. Avendo lasciato l’isola a soli 17 anni la sua vita si dividerà tra Inghilterra, Belgio, Spagna e Francia dove attualmente risiede.
March. inizia il suo percorso musicale a Bruxelles lavorando con i produttori Mika Somppi e Alessandro Cirone
Il 7 Dicembre del 2018 pubblica per l’etichetta indipendente Cello Label, il suo primo LP Safe & Unsound, un album che esplora vari aspetti della musica pop e che viene accolto molto positivamente dalla critica italiana e internazionale.
Nel 2019 March. si esibisce dal vivo in numerosi concerti tra Italia, Belgio e Olanda e pubblica diversi singoli estratti da Safe & Unsound e i il componimento in italiano “È pericoloso sporgersi” in duetto con Damiana Senette.
All’inizio del 2020 March. annuncia la realizzazione di tre album in lavorazione intitolati DUO, Mania e Petricore dai quali verranno successivamente estratti i singoli Last September,Heart in Melbourne e Sipario. L’ultimo singolo, Gestalt, primo estratto dell’album Petricore, in uscita il 4 dicembre 2020 è per il cantautore il primo singolo in italiano come solista.