Tag: MaggieMaeMedia

  • “CUORE LEGGERO” #ILVIDEOCLIP IL NUOVO VIDEOCLIP DI BIANCA DISPONIBILE SU YOUTUBE

    “CUORE LEGGERO” #ILVIDEOCLIP IL NUOVO VIDEOCLIP DI BIANCA DISPONIBILE SU YOUTUBE

    “CUORE LEGGERO” un MANIFESTO per dar voce e per lottare contro ogni discriminazione, qualsiasi essa sia, e per lanciare un biglietto di pace, aprendo una finestra di amore su un nuovo mondo, quello del futuro.

    Un credo, ma soprattutto un sogno che sfonda ogni limite e argine.

    Il sogno di un mondo dove non sia più importante essere una copia migliore dell’originale, il sogno di libertà e di vivere il proprio io, qualsivoglia sia, vivere ogni forma di amore, lontano da ogni stereotipo.

    Un mondo dove non dovremmo più lottare per far accettare e conoscere ogni forma di amore, dove chi sei, chi o cosa ami non fa più notizia. Un mondo dove sarà sempre l’amore a vincere.

     

    ASCOLTA “CUORE LEGGERO” SU SPOTIFY

    https://open.spotify.com/track/2cVu9HA5phRT9HkpC8umwQ?si=69948e43012444ea

     

    “Cuore leggero” è la quarta traccia contenuta nel disco di  Bianca, di recente pubblicazione “Una Vita in Vetrina”, edito per Dear John Music e prodotto da Marcello Forlani: un album da ascoltare immergendosi in un viaggio sincero e fatto di amore, di e per tutti, che vuole spezzare ogni tipo di catena, abbattere ogni pregiudizio, rivendicare il diritto di amare, di vivere e quindi di esistere, Questo è il filo conduttore che abbraccia ogni brano di questo primo album della cantautrice, e il brano “Cuore leggero” ne assume il ruolo di manifesto di amore.

    “Si possono abbattere le discriminazioni partendo da sé stessi, affinché non ci siano differenze tra gli esseri umani, non ci sia chi è giusto, sbagliato, utile e no: guardarsi dentro è il mestiere più difficile, perché le nostre ombre sono solo l’apparenza della realtà, ed è solo quando i nostri contorni diventano più tangibili che capiamo davvero chi siamo, ovvero quando le ombre lasciano posto all’immenso splendore della nostra anima e della verità”

    Bianca

  • Bianca “UNA VITA IN VETRINA”  #ILDISCO  È DISPONIBILE SU TUTTI I DIGITAL STORES

    Bianca “UNA VITA IN VETRINA” #ILDISCO È DISPONIBILE SU TUTTI I DIGITAL STORES

    Da una parte, Bianca Vincentini in arte “Bianca” classe ’93; artista caparbia e metodica, che non teme ostacoli e che non ha paura di superare ogni volta sé stessa, costi quel che costi.

    Dall’altra parte la Musica, che può esser arte, spettacolo e intrattenimento.

    Ma non solo.

    Per Bianca la musica è un mezzo con cui esprimere sé stessa, e questo disco “Una vita in vetrina” ne è la prova.

    È una donna che percorre la sua strada personale e musicale ogni giorno.

    È un artista che quando ha qualcosa da dire, non lo dice e non lo ricorda solo a sé stessa, ma cerca di divulgare un messaggio attraverso testi fatti di pensieri, parole ma soprattutto di sogni e vetrine infrante.

    Bianca non resta a guardare, decide di abbattere ogni tipo di argine, prende la sua bandiera e scende in guerra: contro cosa lotta?

    Contro ogni discriminazione, qualsiasi essa sia.

    Parte dalla sua storia e da quella delle persone che vive ogni giorno, o dalle esperienze di vita di altri ancora, e cerca così di lanciare alle nuove generazioni un biglietto di pace e di aprire una finestra di amore su un nuovo mondo, ancora troppo lontano.

    Bianca si prende il diritto di portare all’attenzione di tutti tematiche socialmente discusse e fortemente attuali, come tutto ciò che riguarda la sfera LGBTQIA+, tema di continui dibattiti che non trovano compromessi, e di cui diventa la voce narrante, traccia dopo traccia.

    “Una Vita in Vetrina” edito per Dear John Music e prodotto da Marcello Forlani, è un disco come un viaggio sincero e fatto di amore, di e per tutti, che vuole spezzare ogni tipo di catena, abbattere ogni pregiudizio e spalancare le porte al fatto che tutti abbiamo gli stessi diritti di amare, di vivere e quindi di esistere. Questo è il filo conduttore che abbraccia ogni brano di questo primo album della cantautrice.

    Si possono abbattere le discriminazioni partendo da sé stessi, affinché non ci siano differenze tra gli esseri umani, non ci sia chi è giusto, sbagliato, utile e no: guardarsi dentro è il mestiere più difficile, perché le nostre ombre sono solo l’apparenza della realtà, ed è solo quando i nostri contorni diventano più tangibili che capiamo davvero chi siamo, ovvero quando le ombre lasciano posto all’immenso splendore della nostra anima e della verità.

     

    ASCOLTA “UNA VITA IN VETRINA” SU SPOTIFY

    https://open.spotify.com/album/6UDPaHSLbxEUgZemgUTWsI?si=m8I4JQupRQORqa5mW-QmDQ

     

     

     

     

    LA TRACKLIST

     

     

    1. Luna piena
    2. Una vita in vetrina
    3. Come fai
    4. Cuore leggero
    5. Ti amo
    6. Nei nostri occhi
    7. Gocce d’argento
    8. Non è tardi
    9. Due universi
    • Mezzanotte

     

     

     

     

     

     

     

     

    CONCEPT DEL DISCO

     

    Luna piena

    Le responsabilità e le aspettative imposte da un mondo che a volte ci mette in difficoltà, anziché sostenerci nei nostri percorsi emotivi, personali e professionali. A volte può capitare di trovarsi in solitudine con se stessi e di raccontare proprio alla luna delle paure, dei nostri sogni e di quelle stesse ambizioni soffocate: la luna che cambia il suo aspetto, così come noi possiamo credere in un mondo perfetto, dove vivere liberi la nostra reale e concreta bellezza.

     

     

    Una vita in vetrina

    Il futuro può far paura pensando ad un mondo che si prende sempre più il diritto di puntare il dito e giudicare chi dobbiamo essere e chi possiamo e/o dobbiamo amare. Molte tematiche oggi sono fonte di discussione civile: un dibattito che a volte non trova compromessi, e dove gli attori principali sono giudicati, sempre in bilico tra un sostegno e un diniego, proprio come se fossero al di là di una vetrina.

    Come fai

    Una giornata a volte può cambiare la vita, come il peso della stessa può rimanere sulle spalle. Ci guardiamo intorno persi stanchi e disorientati, e intanto osserviamo le persone e le vite degli altri, e sembra proprio che tutto sembri funzionare (o almeno così sembra). Ci sono persone che ogni giorno sorridono, combattono a testa alta per non lasciare nemmeno un briciolo di felicità in fondo al cassetto. Forse i sogni e l’amore possono salvarci, davvero.

    Cuore leggero

    Un credo, un vero e proprio manifesto, ma soprattutto un sogno che sfonda ogni limite e argine.

    Il sogno di un mondo dove non sia più importante essere una copia migliore dell’originale, il sogno di libertà e di vivere il proprio io, qualsivoglia sia, vivere ogni forma di amore, lontano da ogni stereotipo e giudizio.

    Un mondo dove non dovremmo più lottare per far accettare e conoscere ogni forma di amore, dove chi sei, chi o cosa ami non fa più notizia. Un mondo dove sarà sempre l’amore a vincere.

     

    Ti amo

    Una canzone vuole essere una dichiarazione semplice ed estremamente sincera di un amore puro ed incondizionato, che tutti hanno il diritto di provare. L’amore non deve essere legato solo alla persona che si sceglie per la vita, ma anche a tutto quello che fa parte di noi, il rapporto con un amico, la famiglia, o con il proprio lavoro. Tutto può completarci.

    “Ti Amo”. È una parola importante, spesso trascurata o tenuta nascosta.

    L’amore calma, stringe, guarda, ti cerca e a volte ti salva.

     

    Nei nostri occhi

    Una generazione che ha bisogno di sicurezze, colpa di un domani sempre più incerto.

    Se solo fossimo in grado di lasciar andare l’odio che ci circonda potremmo essere verità e purezza, condividendo ogni sfumatura che abbiamo dentro.

    Corriamo verso una vetta che continuiamo ad immaginare senza sapere davvero come sia.

    Dalla cenere si può rinascere, con il coraggio di insistere, affinché quello che siamo e che vogliamo venga considerato come oro puro da tutti, non solo da noi.

     

     

     

    Gocce d’argento

    Una “goccia d’argento” è una persona che ogni giorno può vivere una o più discriminazioni. Per delle piccole “gocce d’argento” non è semplice la vita di tutti i giorni. Brillare è e sarà sempre un diritto e un dovere: questo brano parla della necessità impellente di speranza, di credere che sarà sempre più facile uscire allo scoperto, senza più temporali o bui pesti. Sperare in un mondo fatto di tanti colori che si tengono per mano mettendo fine ad ogni forma di discriminazione.

     

    Non è tardi

    Momenti o esperienze che possono far male, tanto che può esser molto complicato e difficile anche per chi ci è vicini comprendere cosa stiamo attraversando. E’ facile farsi travolgere da un onda negativa, dove la voglia di lasciarsi andare e perdersi può aver la meglio. Per ricominciare, alzarsi e proseguire la strada verso i propri sogni e i propri obiettivi non è mai troppo tardi.  L’amore può esser l’ingrediente per trovare sempre questa forza di puntare i piedi e tirarsi su.

    Due universi

    Nelle situazioni più difficili capita di osservare chi abbiamo vicino, domandandoci se ci potrà sostenere sempre e nonostante tutto. Nelle circostanze più complicate, la via più semplice a volte ci sembrerà quella di abbandonarsi, lasciarsi e tornare ognuno alla propria vita.

    Una convivenza può unire due universi distinti, pronti ad amarsi e a sostenersi in ogni situazione. L’ amore e la sicurezza che diamo è complementare alla stessa di cui abbiamo bisogno.

    Un viaggio di avventura che vale la pena vivere, perché in fondo quando ci si innamora, il desiderio più grande è quello di essere una vera e propria squadra complice.

     

     

    Mezzanotte

    Una mezzanotte piena di pensieri, riflessioni e con un costante senso di malinconia.

    Un’anima che ha bisogno di ritrovare sé stessa, e che si cala nell’amore più profondo, quello della musica, che diventa confidente perfetto, in grado di custodire emozioni e sensazioni.

    Nella notte inizia il suo viaggio, nell’attesa di un abbraccio o di un bacio.


  • I NOLO VINCONO LA 34° EDIZIONE DI “SANREMO ROCK” E NON SOLO…

    I NOLO VINCONO LA 34° EDIZIONE DI “SANREMO ROCK” E NON SOLO…

    I NOLO, band del milanese che prende il nome proprio dal loro quartiere nativo, composta da Simone Milani, cantautore e frontman della band e Giulio Milanesi, chitarra elettrica; si aggiudicano il primo premio della 34° edizione di “Sanremo Rock 2021”, evento rivolto ad artisti solisti o gruppi italiani emergerti della scena rock, alternative e pop rock.

    Un percorso lungo e dato da un’intensa selezione, durata diversi mesi, che ha portato i Nolo ha trionfare sul palco del teatro Ariston di Sanremo, sotto la conduzione di Gigio D’Ambrosio, Laura Ghislandi e Mercedes Hengher ,e una giuria composta da Ettore Diliberto (arrangiatore e produttore) Phil Palmer (chitarrista internazionale tra i più famosi del panorama jazz e rock), Pino Scotto (cantautore e personaggio televisivo), Vincenzo Spera (presidente di Assomusica), Mario Limongelli (presidente PMI) e Fabrizio Simoncioni (tastierista ventennale di Piero Pelù).

    Dopo l’esibizione alla semifinale di venerdì 10 settembre, che ha visto già i consensi della giuria grazie all’esecuzione di “Finale di stagione” ultimo singolo della band pubblicato a maggio 2021, i Nolo salgono sul palco della famosa kermesse, intorno alle 22.30 circa.

     

    ASCOLTA IL BRANO “FINALE DI STAGIONE”

    https://open.spotify.com/track/4DRnI7LRfBjc4Rjlmvexr4?si=c0c20a48d2c9404e

     

     

    “..Solo una grandissima voglia di tornare sul palco”

    É con queste parole che Simone Milani frontman della band saluta la giuria e inizia a farci sognare.

    Il brano che viene eseguito è “Drive-In” singolo che dà il nome al loro primo album, pubblicato per “Dear John Music” nel maggio 2020.

    ASCOLTA IL BRANO “DRIVE IN”

    https://open.spotify.com/track/7qM0Bo38OjVXBTRSev7msf?si=afaebc371e6449c6

     

    Il rif iniziale del brano non tarda a scaldare la sala e richiama subito l’attenzione dei giurati, mentre Martina Milzoni, al basso, ed Emanuele Alosi alla batteria, aprono per introdurre la prima strofa.

    Si capisce subito: i Nolo vogliono tornare a casa con il premio

     

    La band sale sul palco con un’esibizione che arriva esattamente dopo 600 giorni dall’ultimo live avvenuto al “Rock n’roll” di Milano e dopo la pandemia che come tutti ha costretto anche loro ad accantonare i live per concentrarsi sulla produzione, la scrittura, il perfezionamento e la cura di dettagli non meno importati.

    Una ricerca che li porta a questa esibizione in grado di lasciare tutti con la convinzione di aver davanti agli occhi un prodotto curato e di qualità, come Gigio D’Ambrosio comunica con i giurati più che concordi nell’affermazione.

    Il verdetto non smentisce le impressioni: i Nolo vincono “Sanremo Rock 2021” salendo sul primo gradino del podio e aggiudicandosi anche il premio come miglior esibizione live del festival.

     

    Complimenti ai Nolo e avanti tutta!

    Nolo BIOGRAFIA

  • New release – Enomi “Non cambia niente”

    New release – Enomi “Non cambia niente”

    “Non è una bugia, non è colpa tua… scusami tanto adesso..”

    Diverse sono le sfumature racchiuse nel secondo singolo di Enomi, uscito il 27 agosto su tutti i digital stores, per Dear John Music.

    Se nel suo primo singolo “San Leone”, l’performer era colui che ci faceva ballare raccontandoci un viaggio divenuta metafora, nel nuovo singolo “Non cambia niente” dominano tematiche più intime ed introspettive, come il processo di evoluzione e di cambiamento, che seppur inizialmente possono comportare in ognuno di noi una sofferenza, segnano allo stesso tempo, inevitabilmente, una svolta di cui non è sempre facile rendersi conto.

    Anche nei momenti di evoluzione possono emergere insicurezze, paure, timori: la sfida sta nel combatterle, e nel prendere atto che, il senso e il corso degli eventi che la vita ci mette costantemente davanti, va sempre seguito cercando con tutte le forze di non cambiare se stessi.

     

     

     

    “..Ma no non cambia, no non cambia niente ..”

    Quanto volte abbiamo provato a lottare per cambiare il nostro destino?

    Lottare contro se stessi diventa in questo componimento sinonimo di crescita ed evoluzione. La sola acquisizione della consapevolezza di una situazione, porta ad una crescita interiore e a conoscere parti di noi che ignoriamo, insegnandoci ad affrontare la vita in maniera diversa.

    “Non cambia niente” parla di un amore finito per incompatibilità. Un’incompatibilità che deriva dalla differenza degli aspetti caratteriali, psicologici e umani dei due partner: vengono scoperte in tavola tutte le carte, vengono esplicitate le debolezze, le mancanze, le disattenzioni.

    ASCOLTA “NON CAMBIA NIENTE” SU SPOTIFY

    https://open.spotify.com/track/3ownt2omwU7NLagOJspEon?si=b13095803290488f

    Il componimento è la confessione di un uomo che, con coraggio e maturità, ammette la realtà dei fatti, mettendo a nudo sé stesso.

    Una fine di cui resta una cicatrice impressa nel cuore e nell’anima, ma che, paradossalmente rafforza, e segna allo stesso momento, un nuovo inizio pur rimanendo fedeli al proprio modo di essere.

    Il componimento cantato con enfasi e trasporto dall’performer e scritto da Marcello Forlani, anche produzione artistica, è universale avendo la capacità di esser la chiave rappresentativa di molteplici situazioni.

    Lo stesso performer dichiara: “mi ha permesso di ascoltare tante storie caratterizzate da situazioni di stallo o da situazioni prive di una via d’uscita e non per forza d’amore. Un’esperienza di enorme impatto emotivo: sentivo la responsabilità di cantare cicatrici diverse tra loro e dovevo bilanciare  le emozioni, la concentrazione, la capacità di espressione e di interpretazione allo stesso tempo.”

    Il filmato in bianco e nero e su unico piano sequenza, le cui riprese sono state realizzate in una villa alle porte di Roma, è disponibile su Youtube: svela un nuovo Enomi, in una veste più intima e trascinante, mettendo in luce non solo le doti canore ma anche di presenza scenica.