Tag: musica

  • PRIMOVERE – REST WELL, RAINBOW KID – EP

    

    PRIMOVERE – REST WELL, RAINBOW KID – EP

    Concept EP

    “Rest well, rainbow kid” è un viaggio emotivo il cui intento è abbracciare tutte le sfaccettature della genitorialità, ponendo al centro del progetto la figura dei genitori intesi sia come singoli individui che come coppia.

    Le canzoni esplorano le sfide quotidiane, i cambiamenti di prospettiva e le nuove responsabilità che accompagnano la genitorialità stessa, in un percorso sfaccettato che porta, giocoforza, a dover fare i conti con i propri fantasmi del passato e del presente.

    La musica vuole essere la traghettatrice di questo percorso, incanalando le complessità delle attese in un’esperienza sonora il più coinvolgente e autentica possibile.

    Le tracce del disco, legate l’una con l’altra da un sottile filo conduttore, narrano di notti insonni, di attimi, di sorrisi, ma anche di attese infinite e di perdite inaspettate che generano ferite difficili da rimarginare.

    ASCOLTA IL DISCO IN STREAMING

    https://tunelink.to/PRMVR

     

    TRACK LIST

    – Souvenirs

    – ⁠Rest well, Rainbow Kid

    – ⁠Everytime

    – ⁠Goodbye (la focus track)

    BIOGRAFIA

    All’inizio della primavera, un filo d’erba appena fuori dall’inverno, lontano dal sole, sotto il ghiaccio, prima del disgelo.

    PRIMOVERE è un collettivo torinese nato all’inizio della primavera del 2021 nel disgelo della condizione post-pandemica.

    In uno scenario in cui attingere a radici creative, profonde, rappresentava una vera e propria urgenza espressiva, PRIMOVERE è stato spazio di respiro, fuori dal ghiaccio.

    Abbiamo messo gemme e foglie, insieme.

    PRIMOVERE prende pensiero dall’identità dei singoli membri. 

    Il suono del progetto prende senso e direzione a partire dalle influenze individuali:

    post-rock, new wave, indie-pop, stoner, shoegaze.

    Differenti insieme.

    PRIMOVERE canta in inglese e si nasconde dietro le parole come i fili d’erba sotto la neve.

    All’inizio della primavera.

    Torino, Antartide


  • PRIMO VERE presentano l’ep REST WELL, RAINBOW KID

    PRIMOVERE – REST WELL, RAINBOW KID – EP

    Concept EP

    “Rest well, rainbow kid” è un viaggio emotivo il cui intento è abbracciare tutte le sfaccettature della genitorialità, ponendo al centro del progetto la figura dei genitori intesi sia come singoli individui che come coppia.

    Le canzoni esplorano le sfide quotidiane, i cambiamenti di prospettiva e le nuove responsabilità che accompagnano la genitorialità stessa, in un percorso sfaccettato che porta, giocoforza, a dover fare i conti con i propri fantasmi del passato e del presente.

    La musica vuole essere la traghettatrice di questo percorso, incanalando le complessità delle attese in un’esperienza sonora il più coinvolgente e autentica possibile.

    Le tracce del disco, legate l’una con l’altra da un sottile filo conduttore, narrano di notti insonni, di attimi, di sorrisi, ma anche di attese infinite e di perdite inaspettate che generano ferite difficili da rimarginare.

    ASCOLTA IL DISCO IN STREAMING

    https://open.spotify.com/intl-it/artist/0rCvFC6RyypSaMR7ykxGPf?si=JUPC380DTFWYMbGnN_lASQ

    TRACK LIST

    – Souvenirs

    – ⁠Rest well, Rainbow Kid

    – ⁠Everytime

    – ⁠Goodbye (la focus track)

    BIOGRAFIA

    All’inizio della primavera, un filo d’erba appena fuori dall’inverno, lontano dal sole, sotto il ghiaccio, prima del disgelo.

    PRIMOVERE è un collettivo torinese nato all’inizio della primavera del 2021 nel disgelo della condizione post-pandemica.

    In uno scenario in cui attingere a radici creative, profonde, rappresentava una vera e propria urgenza espressiva, PRIMOVERE è stato spazio di respiro, fuori dal ghiaccio.

    Abbiamo messo gemme e foglie, insieme.

    PRIMOVERE prende pensiero dall’identità dei singoli membri. 

    Il suono del progetto prende senso e direzione a partire dalle influenze individuali:

    post-rock, new wave, indie-pop, stoner, shoegaze.

    Differenti insieme.

    PRIMOVERE canta in inglese e si nasconde dietro le parole come i fili d’erba sotto la neve.

    All’inizio della primavera.

    Torino, Antartide

  • AaLE presenta DON’T CRY, una ballata in odore Oasis ma con melodie in italiano che danno un sapore diverso al sound del duo Gallagher… Noel che ha ascoltato per vie traverse il brano ha detto “Nice”

    

    AaLE presenta DON’T CRY, una ballata in odore Oasis ma con melodie in italiano che danno un sapore diverso al sound del duo Gallagher… Noel che ha ascoltato per vie traverse il brano ha detto “Nice”

    Ascolta il singolo

    https://open.spotify.com/track/0DdsqbQdQZmtkZTYiGkic7?si=ad8FfziBTtCsoFcz4CGlPg&context=spotify%3Aalbum%3A4vHXkIPbGmZTIDLu45uTuB

    INTRO AL BRANO

    Lunghissima gestazione per questa ballad

    La canzone è del 2006, sarebbe dovuta essere un singolo già in 5 occasioni ma per varie vicissitudini siamo arrivati nel 2024. 

    Peraltro nel periodo post scioglimento Oasis, con un giro che coinvolge Del Piero, un colosso dell’abbigliamento sportivo e una major, in qualche modo è stata fatta ascoltare a Noel Gallagher che ha detto: Nice!

    Nel frattempo ha avuto un’offerta di 1.000.000 €, nel 2015 registrata nuovamente negli Studi di Abbey Road.

    Dopo un po’ di tentativi di renderla meno 90s, alla fine si è deciso di tornare alla cara e vecchia ballad con le schitarrate brit pop e col testo modificato per la figlia di AaLe… Allegra. 

    Breve biografia

    Il progetto Aale nasce da un lungo percorso. La gavetta è stata fatta con gli “Scotch Ale”, raccogliendo soddisfazioni anche a livello internazionale e sfiorando il “mainstream” e con “It Rocks”.

    Don’t Cry è il 5° singolo solista di AaLE, dopo Luminol, Non hai saputo dire no, So Confused e All Black, che ha raggiunto la top 10 dei singoli indipendenti lo scorso dicembre.  

  • AaLE presenta DON’T CRY , ballata in odoro di Oasis

    AaLE presenta DON’T CRY – (autoproduzione)

    AaLE presenta DON’T CRY, una ballata in odore Oasis ma con melodie in italiano che danno un sapore diverso al sound del duo Gallagher… Noel che ha ascoltato per vie traverse il brano ha detto “Nice”

    Ascolta

    https://open.spotify.com/track/0DdsqbQdQZmtkZTYiGkic7?si=ad8FfziBTtCsoFcz4CGlPg&context=spotify%3Aalbum%3A4vHXkIPbGmZTIDLu45uTuB  

    INTRO AL BRANO

    Lunghissima gestazione per questa ballad

    La canzone è del 2006, sarebbe dovuta essere un singolo già in 5 occasioni ma per varie vicissitudini siamo arrivati nel 2024. 

    Peraltro nel periodo post scioglimento Oasis, con un giro che coinvolge Del Piero, un colosso dell’abbigliamento sportivo e una major, in qualche modo è stata fatta ascoltare a Noel Gallagher che ha detto: Nice!

    Nel frattempo ha avuto un’offerta di 1.000.000 €, nel 2015 registrata nuovamente negli Studi di Abbey Road.

    Dopo un po’ di tentativi di renderla meno 90s, alla fine si è deciso di tornare alla cara e vecchia ballad con le schitarrate brit pop e col testo modificato per la figlia di AaLe… Allegra. 

    Breve biografia

    Il progetto Aale nasce da un lungo percorso. La gavetta è stata fatta con gli “Scotch Ale”, raccogliendo soddisfazioni anche a livello internazionale e sfiorando il “mainstream” e con “It Rocks”.

    Don’t Cry è il 5° singolo solista di AaLE, dopo Luminol, Non hai saputo dire no, So Confused e All Black, che ha raggiunto la top 10 dei singoli indipendenti lo scorso dicembre.  

  • Domenica 2 febbraio alle ore 18:00, ad Avella (AV) presso il Convivium Garden (Via Anfiteatro, 10), verrà presentato “Libidal”, il nuovo lavoro discografico del cantautore e musicista Davide Matrisciano.

    Domenica 2 febbraio alle ore 18:00, ad Avella (AV) presso il Convivium Garden (Via Anfiteatro, 10), verrà presentato “Libidal”, il nuovo lavoro discografico del cantautore e musicista Davide Matrisciano.

    L’evento sarà moderato dalla giornalista e cantante Antonietta Sorrentino, e madrina dell’evento sarà la giornalista e conduttrice Autilia Napolitano.

    La trilogia “Libidal” – in arrivo dopo un silenzio di cinque anni dall’album “Buona Visione” e in vendita in tutti i negozi dal 29 novembre per le etichette La Cellula/MaxSound – è un viaggio introspettivo che abbraccia momenti di vita vissuta dall’artista soprattutto nell’adolescenza e post-adolescenza, ma non solo; c’è spazio per fatti di cronaca che hanno nel tempo colpito particolarmente la sua sensibilità, storie completamente inventate su sfondi a volte cruenti e a volte satirici nei confronti della politica e della società odierna, mere riflessioni sulla natura umana/disumana, ecc.

    Ad impreziore questo imponente progetto ci sono tanti ospiti illustri, tra i quali: Vince Tempera, Vittorio Nocenzi del Banco del Mutuo Soccorso, Leland Sklar, Ricky Portera, Maurizio Fabrizio, i compianti Vittorio De Scalzi dei New Trolls e il bassista e compositore Piero Montanari, Maurizio Fabrizio, Lucio Fabbri, Nello Salza (denonimato la tromba del cinema italiano e stretto collaboratore per 35 anni di Ennio Morricone), ecc.

    Le 42 tracce che compongono la trilogia sono state mixate e masterizzate da Max Carola, noto ingegnere del suono con all’attivo svariate collaborazioni illustri, come: Zucchero, Franco Battiato, Aerosmith, Roxette, Simple Minds, ecc.

    Le foto di copertina sono state realizzate dalla fotografa Angela Sodano, mentre la parte grafica è stata curata dal grafico e artista visivo Alessandro Palmigiani (da circa un ventennio collaboratore di Renato Zero).

    Il singolo apripista è stato “29 luglio”, con la featuring di Johnson Righeira, icona indiscussa degli anni ‘80. Il secondo singolo – in uscita in questi giorni e anch’esso accompagnato da un videoclip con la regia di Alfonso Alfieri per ViewProduction – è “Salotto 1928”: un brano con cui l’artista ha voluto omaggiare la compianta nonna (Carmela), ispirandosi appunto al salotto della casa di quest’ultima. Ad aver partecipato al video c’è Alessandro Perfetti (in arte Pikkolomini) – attore e cantante romano noto al grande pubblico per aver partecipato a ben sette film di Carlo Verdone – col quale Matrisciano ha già collaborato in passato e anche in questa trilogia (ospitandolo in tre brani in veste di corista); poi lo scrittore Giuseppe de Grado, anche autore di canzoni insieme a Carmen Lanzi (anch’ella presente nel videoclip) con la quale forma da diversi anni il duo Gli Autoritratti, il musicista Max Cermola (massiccia la sua partecipazione in molti brani della trilogia), Marina Fiore e Giuseppe Sellaroli.

    Per ulteriori info: http://www.davidematrisciano.net


  • Saughelli presenta il nuovo video “Tra il coraggio e la follia” , tratto dall’edizione deluxe appena uscita di Fregi dell’anima

    Saughelli presenta il nuovo video “Tra il coraggio e la follia” , tratto dall’edizione deluxe appena uscita di Fregi dell’anima

    GUARDA UN ESTRATTO DEL VIDEO IN ANTEPRIMA

    https://youtu.be/y9JEI0Kf9Co?si=1jkGYZlitrP35va6

    Il brano, dopo diversi anni, vede finalmente la produzione e la realizzazione di un

    video che uscirà ufficialmente, sui rispettivi canali Youtube, il 31 gennaio per Saughelli

    ed il 7 febbraio per Zorama.

    Il brano “Tra il coraggio e la follia” nasce dalla collaborazione tra Zorama (autore per

    Mina, co-autore con Franco Migliacci ed inoltre ha collaborato con il compianto

    Federico Salvatore e Frank Nemola, storico collaboratore di Vasco Rossi) e Saughelli

    (cantautore, polistrumentista, corista, compositore, arrangiatore, sound designer e

    docente di musica presso il Ministero della Pubblica Istruzione, che ha collaborato in

    diversi album di Zorama, Davide Matrisciano e in singoli con i Noyceback e i

    Resurrextion). Zorama ha curato il testo, mentre Saughelli la musica e

    l’arrangiamento; il brano è stato registrato a due voci alternate su strofe e ritornelli, con

    un bridge armonizzato ed un finale cantato all’unisono in modulazione, in cui i due

    mostrano la loro vocalità in simbiosi. Il brano è contenuto nell’album “Fregi dell’anima

    (Deluxe Edition)” di Saughelli, uscito nell’ottobre del 2024, per le etichette La Cellula

    Records e Maxsound e distribuito da Audioglobe in tutti i negozi fisici e da Distrokid

    su tutte le piattaforme online; è stato masterizzato da Max Carola (Aerosmith,

    Roxette, Simple Minds, Battiato, Zucchero ecc.). L’album contiene 20 brani che

    comprendono 4 bonus tracks e un inedito (Speranze da Crocifiggere), in cui il testo è

    stato scritto dal filosofo e cantautore Davide Matrisciano (collaborazioni con Paolo

    Benvegnù, Vince Tempera, Edda, Garbo, Roberto Dell’Era bassista degli Afterhours,

    Egle Sommacal chitarrista dei Massimo Volume, Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale,

    Vittorio Nocenzi del Banco del Mutuo Soccorso, ecc.).

    Il brano, dopo diversi anni, vede finalmente la produzione e la realizzazione di un

    video che uscirà ufficialmente, sui rispettivi canali Youtube, il 31 gennaio per Saughelli

    ed il 7 febbraio per Zorama. Il soggetto del video è stato ideato e scritto da Zorama,

    che compare come attore protagonista insieme a Saughelli. Regia, direzione e

    montaggio sono di Alfonso Alfieri per ViewProduction, mentre fotografia e air drone

    di Nello Imperato. Le riprese addizionali sono state realizzate ad Avellino da Davide

    Matrisciano, a Helsinki da Sergio Scognamiglio e a Chivasso (TO) da Gaetano Iovino.

    Tra le comparse è presente Alessandro “Serpiko” Marino.

    La versione digitale contiene invece 26 brani, di cui 3 sono versioni demo, antecedenti

    ad alcuni già contenuti nell’album e altri 3 sono versioni più scarne rispetto a quelli già

    contenuti nel suddetto album, che fu prodotto per la prima volta nel 2008 per la “Smile

    Records”, ma conteneva solo 16 tracce ed un altro mastering. Il brano “Tra il coraggio

    e la follia” è contenuto anche in un album di Zorama del 2008, “Frequento il vento”,

    anch’esso con un diverso mastering.


  • MEMORI Presenta il nuovo singolo MIELE

    MEMORI

    Presenta il nuovo singolo

    MIELE

    ASCOLTA IN STREAMING

    https://open.spotify.com/intl-it/track/0RwH0dbWN4Xw79FreTPE3Q?si=fc426a3157d4441d

    Memori è un’artista focalizzata sulsupporto emotivo per gli ascoltatori attraverso l’esplorazione di varie emozioni e la creazione di ricordi insieme.“In questo mondo di solitudine e aberrazione, se queste note possono prenderti per mano anche solo per alcuni istanti, certamente troverai nuova forza per proseguire il viaggio. Ricordati di me e ricorda che la mia voce sarà la tua compagna di viaggio in qualsiasi momento tu ne abbia bisogno”.

    Il singolo è una personale versione di j-pop / j-rock con alcune parti di testo in giapponese scritte da Memori stessa.

    MIELE mostra un suono fresco e distintivo con contaminazioni rap, una sonorità del tutto nuova per il panorama italiano. Con il testo e la melodia totalmente auto prodotti, MIELE è 100% indie e fatto in casa con grande passione. Memori: “MIELE è una canzone che dipinge un amore impuro e acerbo, un amante che non sa giocare pulito perché incapace di rispettare l’altra persona, non perché cattivo d iper sé. Si tratta solo di scegliere il modo sbagliato di esprimere i propri sentimenti unito aduna forte immaturità emotiva. ”MIELE è disponibile dal 24 Gennaio su tutte le piattaforme di streaming.

    Memori sta attualmente promuovendo il singolo online ed è disponibile per interviste e features.

    Per maggiori informazioni:

    www.instagram.com/remembermemori

    www.remembermemori.com

    Oppure contattate:memo@remembermemori.com

    Grazie per l’attenzione.

    MemoriLinks:

    https://open.spotify.com/artist/1JPY2262ssDx0EQibCjWor?si=GocP_qXvQRKH-n0du6ptj

    wwww.instagram.com/remembermemori

    https://www.youtube.com/@memori333

  • MEMORI Presenta il nuovo singolo MIELE

    MEMORI

    Presenta il nuovo singolo

    MIELE

    ASCOLTA IN STREAMING

    https://open.spotify.com/intl-it/track/0RwH0dbWN4Xw79FreTPE3Q?si=fc426a3157d4441d

    Memori è un’artista focalizzata sulsupporto emotivo per gli ascoltatori attraverso l’esplorazione di varie emozioni e la creazione di ricordi insieme.“In questo mondo di solitudine e aberrazione, se queste note possono prenderti per mano anche solo per alcuni istanti, certamente troverai nuova forza per proseguire il viaggio. Ricordati di me e ricorda che la mia voce sarà la tua compagna di viaggio in qualsiasi momento tu ne abbia bisogno”.

    Il singolo è una personale versione di j-pop / j-rock con alcune parti di testo in giapponese scritte da Memori stessa.

    MIELE mostra un suono fresco e distintivo con contaminazioni rap, una sonorità del tutto nuova per il panorama italiano. Con il testo e la melodia totalmente auto prodotti, MIELE è 100% indie e fatto in casa con grande passione. Memori: “MIELE è una canzone che dipinge un amore impuro e acerbo, un amante che non sa giocare pulito perché incapace di rispettare l’altra persona, non perché cattivo d iper sé. Si tratta solo di scegliere il modo sbagliato di esprimere i propri sentimenti unito aduna forte immaturità emotiva. ”MIELE è disponibile dal 24 Gennaio su tutte le piattaforme di streaming. Prima della release, trovate un link privato per l’ascolto

    qui:https://www.dropbox.com/scl/fi/2ubr99pvwjk4dw36gtij1/MIELE-new-master.mp3?rlkey=t2ygoki9vshw50hle8ya995g2&dl=0

    Memori sta attualmente promuovendo il singolo online ed è disponibile per interviste e features.

    Per maggiori informazioni:

    www.instagram.com/remembermemori

    www.remembermemori.com

    Oppure contattate:memo@remembermemori.com

    Grazie per l’attenzione.

    MemoriLinks:

    https://open.spotify.com/artist/1JPY2262ssDx0EQibCjWor?si=GocP_qXvQRKH-n0du6ptj

    wwww.instagram.com/remembermemori

    https://www.youtube.com/@memori333

  • ARPIONI, la storica band ska italiana, Sabato 25 gennaio 2025 pubblica su tutte le piattaforme la cover di Ring of Fire del grande Johnny Cash

    ARPIONI

    Da oggi in uscita su tutte le piattaforme

    la cover di Ring of Fire

    del grande Johnny Cash.

     

    https://bfan.link/ring-of-fire-1

    Mentre fervono i lavori per la produzione di Buona Mista Social Ska vol 2 e continua il crowdfunding per diventarne coproduttori (https://sostieni.link/37030 ), noi Arpioni siamo comunque attivi su più fronti.

    Il 25 gennaio 2025 in uscita su tutte le piattaforme la nostra cover di Ring of Fire del grande Johnny Cash.

    “Quando il nostro vecchio amico Marco Caldez Calderone ci chiese di partecipare con un brano al cofanetto JOHNNY CASH IS A FRIEND OF US non vi furono dubbi sulla scelta del brano.

    Quel riff di fiati usato dagli Skatalites per “Music is my business” era la chiave di volta dell’operazione. Così abbiamo fuso la ritmica giamaicana con atmosfere decisamente vicine all’originale e il risultato, che non era scontato, ha sorpreso anche noi.

    A voi che lo ascolterete il giudizio finale, of course.

    Registrato,Mixato e Masterizzato da Element presso il Cool Blue Studio – Seriate (Bg).

    Una produzione degli Arpioni presso Ccm Studio – Chiuduno (Bg) con gli arrangiamenti curati da Franco Scarpellini e Riky Anelli con la supervisione di Stefano Kino Ferri, che sì è anche questa volta distinto per la sua duttilità vocale.

    Ovviamente tutta la crew musicale della band ha eseguito il brano e portato il suo contributo determinante.

    Il cofanetto In uscita anche come CD si presenta davvero ricco di versioni dei brani del nostro Man In Black: ben 31 brani, di artisti italiani e internazionali e una copertina realizzata da un’affermato street artist.

    Davvero una bella cosa farne parte.

  • Francesco Camattini presenta il video “Povera gente” tratto dal disco omonimo..

    Francesco Camattini presenta il video “Povera gente” tratto dal disco omonimo..

    Un viaggio nel mondi di sofferenza ma anche nella solidarietà e speranza per un futuro migliore

     

    GUARDA IL VIDEO

    https://youtu.be/VQl7Daw6T2g

    Con il videoclip di Povera gente, brano che dà titolo al mio album in uscita il 24 gennaio 2025, ho voluto mettere in immagini l’urgenza di un messaggio universale: la riflessione sulla condizione umana nella sua povertà materiale e spirituale.

    Attraverso un alternarsi di immagini intense e simboliche – persone senza dimora, volti segnati dalla guerra, povertà invisibili, e la marcia inesorabile di eserciti o l’ombra minacciosa di un bombardiere – il videoclip racconta una realtà che interroga le nostre coscienze. Al centro di tutto c’è Prometeo, figura mitica che ha donato all’uomo la tecnica, ma anche la responsabilità del suo potenziale distruttivo.

    Questo lavoro non è solo un racconto di sofferenza, ma un invito a riscoprire il nostro senso di umanità, a ritrovare compassione, solidarietà e speranza, in un mondo sempre più alienato dall’eccesso e dalla logica della crescita a ogni costo.

    Quindi c’è ancora speranza? Attraverso cosa? La religione, la musica, la solidarietà o comunque non c’è da preoccuparsi perché come dice il WEF non avremo niente ma vivremo felici?

    Povera gente è un viaggio di parole, musica e immagini per ricordarci chi siamo e cosa potremmo essere, prima che il tasto dell’autodistruzione diventi una scelta irreversibile.

     

    BIOGRAFIA

    Francesco Camattini è un dirigente scolastico. Attualmente svolge un dottorato di ricerca in “Peace Studies” presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha insegnato diritto ed economia alle scuole superiori. Dirige il coro del Centro Interculturale di Parma. Ha esordito come cantautore nel 1998 con la pubblicazione del cd “Le nove stagioni” a cui sono seguiti altri lavori discografici: “Ormeggi“, 2003 (completamente dedicato alla narrazione del mito “in forma di canzone”); “Fine della Storia“,  2006; “Crazy Crisi“, 2011; “Solo vero sentire“, 2016; “A costo di non tornare”, 2021 (una libera rivisitazione in chiave laica e contemporanea delle Beatitudini del Nuovo Testamento). Ha firmato due lavori per il teatro dedicati al precariato e alla crisi della postmodernità (“Opera PoPolare Interinale”; “In Carne & Wireless”); ha “prestato” la voce alle caustiche canzoni di Boris Vian all’interno delle iniziative realizzate dalla Fondazione Teatro Due di Parma in collaborazione con Fond’Action Boris Vian di Parigi. Ha pubblicato per Infinito edizioni l’opera teatrale e musicale “La terra delle donne e degli uomini integri” realizzata per la Fondazione Teatro Due con un gruppo di giovani di seconda generazione in collaborazione con l’orchestra e gli allievi del Liceo Musicale A. Bertolucci di Parma. Nel 2021 è uscito il suo l’ultimo album “A costo di non tornare”. La sua musica si trova nei migliori stores digitali (iTunes, Amazon, ecc…).