Tag: Red&Blue

  • TrioRox: “Moods” è il nuovo album

    TrioRox: “Moods” è il nuovo album

    Dall’11 ottobre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato CD e vinile “MOODS”, il nuovo album del progetto TrioRox per Irma Records formato da DJ Rocca featuring Giovanni Guidi & Joe Rehmer.

    “Moods” è l’album di debutto del Triorox che rappresenta la fotografia del ‘Qui ed Ora’. Tutta la musica è nata da una session in studio durata alcuni giorni, in cui il mood dei tre musicisti ha dato l’impronta sonora al disco. Quello che ne è scaturito è diventato materiale incandescente per elaborare il flusso musicale dell’intera opera, il quale ha avuto tre diverse fasi.

    La prima, in cui dalle registrazioni sono nate le tracce, certe sviluppate come creazioni con un comune denominatore (i tre momenti di Mood), alcune come suggestione tematica (Angels, Corea e Next To Canada), ed altre come sfida stilistica (la techno di Space Rain, o il drum and bass di Sax & The City).

    La seconda fase, dove le composizioni sono state sottoposte alla prova dei concerti dal vivo, in cui si è capito come le tracce potevano essere meglio arrangiate, ottimizzandole e tenendo le migliori. L’ultima fase, è stata la scelta e l’inserimento degli ospiti, ragionando a secondo del tipo di suggestione che si voleva dare al brano specifico. Così si è lasciata briglia sciolta a Luigi Di Nunzio, che ha partecipato anche alla fase due, suonando con noi sul palco in alcune occasioni. Alla stessa maniera, Gianluca Petrella, ha scelto il pezzo dove si sentiva più a suo agio, contribuendo anche all’arrangiamento. Dan Kinzelman, collaboratore storico sia di Guidi che Rehmer, è stato inserito perché si voleva proprio il suo clarinetto basso in una determinata situazione suggestiva. Infine, Jacopo Fagioli (la reincarnazione toscana di Don Cherry), lo abbiamo voluto in un preciso episodio di Mood, per il suo particolare stile, impeccabile nel determinare lo stato d’animo che necessitava il brano.

    Commentano gli artisti sul nuovo album:“MOODS è un percorso che rappresenta le coscienze di noi artisti del progetto TRIOROX. Abbiamo cercato di raccontare gli stati d’animo e la loro fusione, in un viaggio acustico che illustri al meglio il personale tratto distintivo del gruppo”.

    TRACK-LIST:

    • MIRRORS
    • SPACE RAIN
    • MOOD ONE
    • ANGELS
    • COREA
    • MOOD TWO
    • NEXT TO CANADA
    • MOOD THREE
    • MUNIQI
    • SAX & THE CITY

     

     

    Biografia

    TrioRox è un progetto nato dall’incontro tra tre protagonisti della scena musicale italiana (e non solo): il pianista Giovanni Guidi, il bassista Joe Rehmer ed il musicista elettronico DJ Rocca (Luca Roccatagliati). Tre personaggi che vantano un curriculum eclettico e consistente. Guidi, enfant prodige del piano Jazz, ha pubblicato diversi album per la prestigiosa etichetta ECM, ed ha collaborato con i migliori musicisti jazz ed elettronici, da Enrico Rava a Matthew Herbert, da Joe Lovano a Ricardo Villalobos. Joe Rehmer, americano trapiantato in Italia, è uno dei bassisti più richiesti, condividendo palchi e studi di registrazione assieme ad autorità come Bob Mintzer, James Moody e Danny Gottlieb. DJ Rocca è un digei e musicista attivo dagli anni novanta, e vanta numerosi album, singoli e remix con, e per protagonisti fondamentali della scena dance alternativa (Andrew Weatherall, Dimitri From Paris ed Howie B), come una militanza nella scena jazz con svariati album assieme a Franco D’Andrea. La musica che propone il trio è una commistione di elettronica, dance, Jazz e pop, con slanci di groove nel campo della musica house e techno, senza tralasciare commistioni tra electro, classica e minimalismo. Un melting pot di stili tra Keith Jarrett e Carl Craig. Album in uscita per IRMA Records a ottobre 2024, con ospiti Luigi Di Nunzio, Gianluca Petrella, Dan Kinzelman e Jacopo Fagioli.

    “MOODS” è il nuovo album del progetto TrioRox formato da DJ Rocca featuring Giovanni Guidi & Joe Rehmer disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico CD e vinile dall’11 ottobre 2024.

     

     

    Instagram Triorox  | Instagram DJ Rocca | Instagram Giovanni Guidi | Instagram Joe Rehmer


  • “Quando penserò a te” è il nuovo singolo di ImeoN

    “Quando penserò a te” è il nuovo singolo di ImeoN

    Dall’11 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “Quando penserò a te”, il nuovo singolo di ImeoN disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 27 settembre.

     

     

    “Quando penserò a te” è un brano che esplora profondamente il tema della perdita, del distacco e della riflessione interiore. La canzone descrive il viaggio emotivo di chi si trova a confrontarsi con la fine di una relazione o di un’esperienza significativa, in bilico tra il dolore del passato e l’incertezza del futuro.

    Il testo inizia con un senso di decisione e rischio (“oggi parto e non so se tornerò”, “oggi rischio e non so se perderò”), esprimendo la volontà di andare avanti nonostante il dubbio e la fatica di aver dato tutto, anche ciò che non si aveva. Questa riflessione si lega alla difficoltà di lasciarsi alle spalle il passato, evidenziata dal verso “ho lasciato indietro tutto il mio passato ma non è così semplice”.

    La metafora dell’equilibrio su una corda sottolinea la fragilità della condizione emotiva: il “centro del petto” rappresenta un luogo di dolore ma anche di meraviglia, in cui ImeoN si trova in bilico tra sofferenza e bellezza. C’è il desiderio di una conclusione più che di un “finale perfetto”, suggerendo una ricerca di pace piuttosto che di risoluzione impeccabile.

    L’immagine delle mani che scelgono di “stringere me” rappresenta l’atto di concentrarsi su sé stessi, ma con la consapevolezza che l’altra persona è ancora presente in qualche modo, come un’ombra che non può essere del tutto eliminata. Il verso “che hai deciso di bannarmi dal tuo game” introduce una sfumatura moderna, suggerendo che la separazione è stata forzata, come un’esclusione volontaria da una parte importante della vita dell’altro.

    In definitiva, “Quando penserò a te” è un brano che parla di accettazione e resistenza emotiva, della difficoltà di trovare equilibrio tra il lasciarsi andare e il tentativo di ricostruirsi, e di come il pensiero di qualcuno resti sempre presente, anche quando si sceglie di andare avanti.

    Commenta l’artista sulla nuova release: “Oggi rischio e non so se perderò”

     

     

    Presalva ora il brano: https://ingrv.es/quando-pensero-a-te-2qf-7

    Biografia

    ImeoN è una giovane cantante toscana di 16 anni, determinata e semplice, che ha coltivato la sua passione per la musica fin da piccola. Ha iniziato a studiare canto giovanissima, ma è negli ultimi anni che ha visto un notevole miglioramento, grazie a un metodo di studio più strutturato e mirato, che le ha permesso di affinare le sue capacità vocali e interpretative.

    Nonostante la giovane età, ImeoN ha già partecipato a numerosi concorsi di canto, anche di rilievo, distinguendosi per il suo talento e la sua versatilità. Finora ha pubblicato due singoli: il primo, “Finalmente è primavera”, ha segnato il suo debutto nel panorama musicale, mentre il secondo, una reinterpretazione del celebre brano “Grazie dei fior” di Nilla Pizzi, include una parte rap inedita, dimostrando la sua capacità di mescolare generi diversi e portare un tocco personale ai classici.

    “Quando penserò a te” è il terzo singolo di ImeoN disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 27 settembre 2024 e in rotazione radiofonica dall’11 ottobre.

     

     

    Instagram | YouTube

  • “Alluvionale” è il nuovo singolo di Selene

    “Alluvionale” è il nuovo singolo di Selene

    Da venerdì 11 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “ALLUVIONALE”, il nuovo singolo di SELENE, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 4 ottobre.

    “Alluvionale” è un brano che racconta la complessità dello stato d’ansia, una presenza difficile da affrontare. Clara entra nella vita di una persona quando meno la si aspetta, magari in una bella giornata di sole. È complesso trovare un compromesso; è lei a decidere dove e quando intervenire. Non sempre è facile convivere con questa presenza; bisogna imparare ad amarla, cercando insieme un pretesto per non farla emergere completamente ed evitando di offuscare la vita di chi la incontra.

     

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Alluvionale è un brano alla quale sono molto legata, racconta una parte di vita importante, che è l’incontro con uno stato d’ansia difficile da gestire. Ogni essere vivente nel corso della propria vita dovrà fare i conti con Clara, quindi sono certa che sarà capito da chi ascolterà con il cuore aperto”.

    Biografia

    Selene, all’anagrafe Rita Fusaro, cantautrice, nata ad Acri, Cosenza, classe 94. Precedentemente autodidatta, ad oggi studia canto e songwriting presso la “RC VOCE PRODUZIONE” di Cecilia Cesario e Rosario Canale. Prende parte a numerosi concorsi e festival canori ottenendo sempre ottimi risultati. Concorrente al talent&reality “THE COACH” quarta edizione. Semifinalista al concorso canoro Roma Music Festival 2021. Semifinalista al concorso FORTUNA MUSIC AVARDS 2022. Finalista al concorso PREMIO APULIA VOICE 2023, categoria inediti. Finalista al concorso LOOP FEST 2024. Prima classificata assoluta al concorso nazionale “Senocrito” svoltosi nella città di Locri il 30 maggio 2019. Finalista alle finali radiofoniche del “Premio Mia Martini 2019”.

    Lo scorso 29 marzo esce il suo ultimo singolo “LACRIME BUONE” distribuito da Sony Music.

    “Alluvionale” è il nuovo singolo di Selene disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 4 ottobre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 11 ottobre.

     

     

    Instagram | TikTok

  • “Dysphoria” è il nuovo disco degli Urban Cairo

    “Dysphoria” è il nuovo disco degli Urban Cairo

    Da venerdì 11 ottobre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “DYSPHORIA” (Overdub Recordings), il nuovo disco degli URBAN CAIRO.

     

    “Dysphoria” è un album che unisce elementi di garage, punk, lo-fi e shoegaze ed è principalmente autobiografico. Il nuovo lavoro discografico racconta della quotidianità con cui ciascuno dei tre membri della band si confronta ogni giorno nella propria provincia. La musica, i suoni e i testi hanno come principale fine quello di essere una “valvola di sfogo”, e i brani contenuti sono il risultato di un classico desiderio di sfogarsi in una realtà che non li rispecchia, cercando una nuova dimensione in cui esistere e poter gridare a pieni polmoni.

    Spiega la band a proposito del disco: «Per noi “Dysphoria” è un album che descrive una provincialità di vite emarginate ed indefinite tradotte in suono. Ci teniamo a precisare che non vogliamo calcare il cliché banale del “nessuno mi capisce, sono solo al mondo perché viviamo in provincia”, anzi, per noi la provincia è proprio quella miccia che crea l’esplosione che noi mettiamo nella nostra musica, la non voglia di rimanere in un angolo. Speriamo che vi renda sordi!»

     

    “DYSPHORIA” TRACKLIST:

    1 – N.I.P.

    2 – Dinah’ Sour

    3 – 2OfU

    4 – Land(e)scape

    5 – WatchOut

    6 – Brush

    7 – Daisy’s Charm

    8 – The Nun

    9 – Dysphoria

    Biografia

    Gli Urban Cairo sono un trio formatosi ad Acqui Terme da Giuse (chitarra e voce), Cigo (basso e voce), Vasco (batteria). In un mondo in cui ci si ammala cercando disperatamente di apparire bravi in qualcosa gli Urban Cairo si propongono come alternativa alla monotonia sonora di questi anni senza volersi inventare nulla di nuovo ma proponendo un super-fuzz fatto di sincera rabbia verso una provincialità che non li rispecchia cercando una nuova dimensione in cui esistere e poter gridare a pieni polmoni. Il loro suono è compatto, leggero e pesante allo stesso tempo attraverso sonorità che spaziano dal post hardcore al garage rock arricchite da melodici sbalzi di rumore, distorsioni shoegaze e un approccio alla musica/vita in stile grunge. Pubblicano nel 2019 il primo album “Nowhere in Particular”.

    Dopo i singoli “Dysphoria” e “2OfU”, esce il nuovo disco degli Urban Cairo, pubblicato da Overdub Recordings e distribuito da Ingrooves (Virgin Music) / Universal, disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico da venerdì 11 ottobre 2024.

     

  • “Wishes” è il nuovo singolo dei Godzillasexbike

    “Wishes” è il nuovo singolo dei Godzillasexbike

    Da venerdì 4 ottobre 2024 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “WISHES (THE BIRTHDAY SONG)”, il nuovo singolo dei GODZILLASEXBIKE.

    Il brano “Wishes (The Birthday Song)”, scritto tra il 2020 e il 2021, anni segnati più da crisi post-relazioni che dalla pandemia, parla di attesa, di delusione, di solitudine e dei momenti dove l’unica cosa logica da fare è continuare a cercare di trovare la forza di riprovarci ancora. Musicalmente, la canzone trae ispirazione dal radio-rock degli anni ’90, privilegiando un approccio diretto. Questo pezzo è stato sviluppato tramite collaborazioni in modalità remota durante i vari lockdown, un metodo di lavoro del tutto nuovo per la band. Una volta ripreso il brano in sala prove, sono stati necessari solo alcuni aggiustamenti per adattarlo ai live, ma la versione definitiva rimane fedele al primo demo.

    Spiega Stefano Caroli, chitarrista del gruppo a proposito del brano: «È dicembre 2020. Mentre i giorni si trascinano uguali e la possibilità di trascorrere il mio compleanno da solo si fa sempre più reale, ho deciso di raccontare quello che sentivo riguardo alla prospettiva di passare anche quei giorni senza nessuno intorno – non per scelta, ma per forza – mescolando l’amarezza di vedere un altro anno finire e iniziare con il senso di impotenza che si prova guardando indietro a una relazione finita per i motivi sbagliati.

    In un disco (che si chiama RIGHT/WRONG/PLACE/TIME) che riflette sulle possibilità che la vita offre e sulla capacità di prenderle o la decisione di ignorarle, Wishes è un esempio di “Wrong place, wrong time”».

     

    Il videoclip di “Wishes (The Birthday Song)” autoprodotto dalla band, descrive una festa come tante, una di quelle in cui 20 minuti prima di uscire pensi “ma perché ho detto di sì?”, quelle in cui passi metà del tempo sul balcone a fumare, in cui la testa l’hai lasciata a casa perché è ancora troppo impegnata a pensare ed elaborare cosa c’è che non funziona nella tua vita.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=n7dHa7SLLSY

     

    Biografia

    I Godzillasexbike nascono per caso in Brianza, la classica storia di 6 ragazzi che si conoscono dai tempi del liceo e che iniziano per un motivo o per l’altro a suonare insieme. Cominciano da subito a scrivere musica, e in poco tempo le canzoni si trasformano da una semplice raccolta di accordi a veri e propri diari di crescita personale attraverso i dolori della prima età adulta.

    Nel 2019 la band pubblica Barely See The Sun, il loro primo EP, che mostra tutta l’energia, i sentimenti, la rabbia e la grazia sviluppati negli anni e cuciti con cura nelle loro canzoni.

    Dopo un 2020 silenzioso, la band torna sul palco e in studio, autoproducendo il singolo Promises Worth To Be Kept e l’EP live Live in Lo-Fi.

    Nel 2023, dopo un piccolo cambio di formazione, i GSB iniziano le registrazioni del loro album di debutto, RIGHT/WRONG/PLACE/TIME, registrato allo Studio 2 di Padova e mixato allo studio Orion di Solaro (MI), che comprende, in 4 brani, la collaborazione con la European recording Orchestra di Sofia, Bulgaria.

    Nel 2024 la band si concentra sui mix del disco, facendo qualche data di riscaldamento per prepararsi alla pubblicazione dell’album prevista per l’autunno.

    I GODZILLASEXBIKE sono Tommaso Benedetti (voce e chitarre), Gloria Crudo (voce), Stefano Caroli (chitarre), Marius Arcioni (basso, tastiere), Mirco de Pascale (tastiere) e Matteo Cremoli (batteria).

    “Wishes (The Birthday Song)” è il nuovo singolo dei Godzillasexbike disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 4 ottobre 2024.

     

    Instagram | Spotify | YouTube

  • “Disco Vivo” il nuovo album di Sara Rados e Progetti Futuri

    “Disco Vivo” il nuovo album di Sara Rados e Progetti Futuri

    Dal 4 ottobre 2024 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “DISCO VIVO”, il nuovo album di Sara Rados e Progetti Futuri dal quale è estratto il singolo “Bandiere sporche” in rotazione radiofonica per Blackcandy Produzioni. L’album sarà presentato venerdì 11 ottobre alle 21.30 presso l’Arci Progresso di Via Vittorio Emanuele II 135 a Firenze.

     

    “Bandiere Sporche” è un canto folk, segreto, che si apre a chi è in ascolto, per dire quel che vede nel mondo. Un insetto perso in mezzo a mille altri, tra la sua tana e la strada, racconta ciò che sente, sul filo di un arrangiamento acustico e intimista. È così che voce, chitarra e archi prendono sempre più corpo e respiro fino al crescendo del ritornello, che con dolcezza e disperazione, dipinge in punta di blues, il tempo che viviamo.

    Commenta l’artista a proposito del brano: Era dicembre e faceva ancora caldo. Una mattina di sabato avevo lo sguardo a terra, mentre ero al parco e spingevo mia figlia sull’altalena. Una bimba sui quattro anni mi si è avvicinata e ha cominciato a prendermi fitto fitto a calci negli stinchi, urlando ‘sorridi, è Natale’. Così è nata Bandiere Sporche”.

    Il videoclip di “Bandiere sporche”, diretto dalla mano e dal sapiente “occhio musicale” di Agustin Cornejo, che ha dato a questa esperienza visiva e sonora, i giusti toni autunnali e di calda intimità, vede come protagonista Sara, accompagnata dalla band Progetti Futuri, davanti a un pubblico di circa trenta persone, tutte in cuffia e sedute a terra su tappeti e cuscini, nella grande sala del GRS, a Firenze.

    Guarda il lyric video  su YouTube: https://youtu.be/vf9P270jThg?si=piMVcSM6aUriS69W

    “Disco Vivo” è un disco dal vivo. Ma non è per questo che si chiama così, almeno non solo: è un’esperienza che racchiude un tempo grande, che parte dalla scrittura delle prime melodie dentro casa, ai concerti e concertacci a giro per i club di Firenze, alle tempeste di cervelli in sala di registrazione con i ragazzi della band, le bevute e le mangiate… e le seghe mentali! Poi questo grande tempo approda a una sera di Febbraio del 2024, in cui Sara e Progetti Futuri (Mike, Zanfo e Pozzo) si portano gli amici in studio, li fanno accomodare su un grande tappeto, e suonano, si emozionano, respirano, sbagliano. A qualche brano partecipa anche l’amico e riccioluto pianista, Fabrizio Mocata.

    Sara, tra un pezzo e un’altro, parla, ragiona, spara qualche bomba. Tutto questo, tempo vivo, è “Disco Vivo”.

    L’album è stato registrato – e ripreso in video dal sapiente occhio musicale di Agustin Cornejo – nel GRS Studio a Firenze.

    Taketo Gohara ci ha messo su le mani per il mix, Giovanni Versari per il mastering.

    Infine, durante i mesi estivi, Michele Staino, contrabbassista e figlio del noto disegnatore Bobo, ha realizzato, una ad una, l’imagine di copertina le grafiche dei brani e dell’ album.

     

     

    Spiega l’artista a proposito dell’album: Disco Vivo è un ossessione che ho trasformato in realtà mettendoci un sacco di tempo, paura e fatica. Per questo, vada come vada, gli voglio bene: è un pezzo della mia vita. Un ringraziamento sentito va a tutti loro, agli amici e i sostenitori del progetto, a Blackcandy Produzioni e Alessandro Gallicchio per la paziente assistenza (psico)promozionale, ai babbi le mamme e i consorti che ci sostengono, e soprattutto alle innumerevoli chat di WhatsApp: un cruccio quotidiano, che però ha reso possibile questa grande orchestra.”

     

     

    TRACKLIST:

    La gente alla fine

    Tuttigiorni

    Gli avanzi della festa

    Bandiere sporche

    Sono un ribelle mamma (cover degli Skiantos)

    Sogni

    Specchio

    La mattina

    Groviglio

    Firenze, gli occhi di aprile

     

     

    Biografia

    Nata e cresciuta a Firenze, in una famiglia dove si pensa e si mangia meridionale, ma Il cognome è del nonno slavo.

    Registra da sempre i ricordi su mangianastri, foglietti, mani, telefonini, e butta tutto quanto dentro a un pugno di accordi.

    Ha esordito in adolescenza, come vocalist di un gruppo punk. Tra il liceo e la laurea, ha continuato a esplorare le potenzialità della voce, grazie all’arte del litigio e del pianto, e allo studio della lirica e del jazz,.

    Nel 2008 ha vinto il premio Ciampi e Scalo 76 su RAI2, ed è stata due volte tra i sedici finalisti di Musicultura, nel 2010 e nel 2021.

    Porta in giro quadri sonori dal sapore onirico, eppure concreto e immediato, grazie alla collaborazione coi Progetti Futuri: Michele Staino al contrabbasso, Sergio Zanforlin al violino, e Gabriele Pozzolini alla batteria e percussioni.

    I suoi spettacoli abbracciano gli anni di produzione personale fin qui, e un paio di cover stravolte ad hoc. La linea di tutto è quella del sogno, a occhi sia aperti che chiusi, e del continuo compromesso tra desiderio e realtà

    “Disco vivo” (Blackcandy Produzioni) è il nuovo album di Sara Rados e Progetti Futuri disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 4 ottobre 2024 dal quale è estratto il singolo in rotazione radiofonica “Bandiere sporche”.

     

     

    Instagram | Spotify | YouTube |Facebook

  • “Onda di Mare” è il nuovo singolo di Fik y las Flores Molestas

    “Onda di Mare” è il nuovo singolo di Fik y las Flores Molestas

    Da venerdì 4 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “ONDA DI MARE”, il nuovo singolo di FIK Y LAS FLORES MOLESTAS, estratto dal disco “PRIMAVERA”, già disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 19 aprile.

     

    “Onda di Mare” rappresenta il brano emotivamente più intenso dell’album “Primavera” di Fik y las Flores Molestas. La sua bellezza deriva dal mix tra una malinconia espressa con lo stile samba della saudade brasiliana e una grande vivacità data dal ritmo surf associato all’immaginario del “mare”. Il testo è enigmatico come anche la musica, che è armonicamente inconsueta, a parte il ritornello che, al contrario, è lineare e semplice come un approdo, un punto di attracco. La canzone è stata prodotta e co-arrangiata da Fosco17.

     

    Spiega Federico Ficarra in arte Fik a proposito del brano: “Penso che la canzone surf samba Onda di Mare sia la più bella e intensa dell’album Primavera; lo è stata in maniera simile anche At the Station per l’album precedente Pissin’around.  Come per At the Station spero che questa carica emotiva entri in risonanza con le persone e ci permetta di essere scoperti nel grande oceano musicale. Una curiosità: per quanto riguarda l’hook (ritornello strumentale) io e il produttore Fosco17 ci siamo ispirati a Tuyo di Rodrigo Amarante, la sigla di Narcos.”

    Il videoclip di “Onda di Mare” è stato realizzato dal videomaker Gianluca Battilani, in arte Kalu, durante una splendida mattina di venerdì a settembre a Sottomarina (VE). Nel video appaiono Fik, Isabella Pettenuzzo (storyline, comparsa), Federica Esposti (storyline, comparsa), Laura Baldon (comparsa), Bruno Carlini (comparsa) e Daniel Zerbin (comparsa).  L’uso intenso dei colori arricchisce visivamente il videoclip, che regala momenti di tenerezza e, simbolicamente, racconta una storia d’amore e seduzione un po’ complicata.

     

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=GFOiVpjlbg4

     

     

    Biografia

     

    Fik y las Flores Molestas è il nome con cui Federico ha scelto di raggruppare le varie collaborazioni in studio e dal vivo, per le strade e nei club, che l’hanno accompagnato nella rappresentazione delle sue musiche.

    Oggi Fik si esibisce in formazione trio con Giulio Daniele (batteria e voce) e Fabio Barbaro (basso), collabora in studio con i polistrumentisti Amedeo Schiavon e Massimo Zago. I featuring con suonatori di strumenti a fiato non mancano di certo: Federico ha organizzato numerose parate in formazione marching band a Berlino, a Padova e Venezia, avendo così la possibilità di raccogliere i contatti di tantissimi musicisti.

     

    Fik è un performer, cantante, chitarrista, produttore musicale e compositore. Insegna musica ed è il manager e factotum della band Fik y las Flores Molestas. Nel 2024 la sua canzone Onda di Mare (dell’album Primavera) é arrivata alle finali nazionali del concorso Je So Pazzo, é stata pure selezionata assieme ad altre canzoni dell’album per le semifinali nazionali del concorso Premio Lucio Dalla; il singolo Stranger é arrivato primo nella classifica nazionale indipendenti rap trap. Fik ha vissuto 4 anni a Berlino, esibendosi in diversi club e jazz club, ottenendo visibilità anche attraverso un articolo con foto in prima pagina e pagine interne del quotidiano Berliner Morgenpost. In Italia, si è esibito in locali e festival noti come lo Sherwood Festival, il CSO Pedro, Al Vapore Bar & Music, Vinile, e molti altri. Ha frequentato un corso di perfezionamento con la cantante jazz Alessia Obino ed ha conseguito la Licenza di Teoria e Solfeggio e 2 diplomi triennali, uno in Tecnico di Sala di Registrazione e l’altro in Chitarra jazz (2021) presso il Conservatorio di Padova. Ha iniziato i suoi studi musicali con Louis Valencia, ha approfondito la chitarra elettrica con Andrea Molena ed il jazz con Roberto Colussi.

    Ha studiato recitazione teatrale e ha lavorato con registi e attori noti del Teatro Verdi di Padova e del Teatro Piccolo di Milano. Continua a studiare chitarra, pianoforte, canto e musica, facendo le dovute pause, come autodidatta.

    Giulio Daniele è un cantante, poli-strumentista, compositore e produttore eclettico. Ha imparato a cantare e suonare prevalentemente da autodidatta, non si è mai potuto limitare ad un singolo genere o strumento, ma ha sempre approcciato alla musica con la curiosità di andare oltre ciò che gli era già famigliare. Attualmente canta e suona: batteria, percussioni, basso elettrico, contrabbasso, chitarra e pianoforte. Fin da piccolo si è avvicinato alla musica spontaneamente, suonando tutto ciò che trovava, dall’età di 8 anni ha alternato lo studio di diversi strumenti sotto la guida di Luisa Trovò, Alessandro Nalesso e Alessandro Piovan. In seguito al liceo ha cominciato a suonare in numerose formazioni, fra cui la Giulio Zennaro Experience come compositore, bassista e cantante, gli Empty Brain, come co-compositore, batterista e cantante, poi solo cantante, vincendo il contest Emergenza Festival come miglior band emergente nel 2012. Ha suonato per 4 anni nei Solid Rock, prima come batterista poi come bassista. Nel 2013/16 ha studiato canto gregoriano con il Maestro Massimo Bisson. Ha poi conseguito la laurea in Discipline di Arte Musica e Spettacolo. Ha affinato la conoscenza del basso elettrico e del contrabbasso sotto la guida di Marc Abrams, nel 2016/19 e affiancato da Maestri come Francesco Angiuli, Daniele Santimone, Davide Ragazzoni e Marcello Tonolo. Dopo il conservatorio si è dedicato all’apprendimento della produzione musicale e missaggio, e ha intrapreso la carriera di Busker, esibendosi nelle strade di Padova, Ferrara, Milano, Firenze, Roma, e poi in Svizzera, Croazia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Francia e Spagna. Cantando e suonando la chitarra come busker, nonché dedicandosi alla produzione, ha sviluppato un rapporto più intimo con la musica, vista non come un dono dedicato a chi la comprende e la apprezza, ma come un bene da condividere per instaurare rapporti umani e conoscere culture, valicando l’insensatezza dei confini, mentali e geografici.

    Fabio Barbaro è un bassista elettrico nato sotto il segno del Rock ma fulminato sulla via di Damasco dal Jazz. Fabio ha studiato alla Scuola di Musica Gershwin di Padova, alla Scuola di Musica Thelonious Monk di Mira e al Conservatorio di Padova con Maestri come Alessandro Fedrigo, Franco Testa, Giorgio Panagin e Marco Privato, oltre che a ricevere lezioni private da diversi professionisti.

    Amante di tutti i generi musicali, ha suonato nel corso degli anni con diverse formazioni musicali in gruppi Jazz, Fusion, Rock, Metal, Bossa nova, Pop Italiano ed Estero, Cantautorato, Musica Etnica e Musica Partenopea, suonando in diversi locali, hotel, eventi, ristoranti, festival e feste private.

    “Onda di Mare” è il nuovo singolo di Fik y las Flores Molestas disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 19 aprile 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 4 ottobre.

     

     

    Sito Web |Instagram | Facebook | YouTube |TikTok

  • “Irene” è il nuovo singolo di Senza Cuore

    “Irene” è il nuovo singolo di Senza Cuore

    Da venerdì 4 ottobre 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “IRENE”, il nuovo singolo di SENZA CUORE.

    “Irene” è un brano che parla di relazioni scolastiche finite, di cui rimangono solo le iniziali incise sui banchi di scuola. Quell’amore nato tra quelle aule rimane chiuso lì e non si sviluppa ulteriormente. Rimarrà un ricordo? Forse, ma sicuramente quella complicità nata tra i banchi rimarrà lì, e quando torneremo a trovare qualche professore, ci ricorderemo di quei momenti. Irene siamo un po’ tutti noi.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Ascoltatela e lasciatevi a volgere da questa ballad scanzonata che vi farà innamorare delle parole di senza cuore”.

    Biografia

    Cristian, classe 2001, è nato a Cariati in provincia di Cosenza ma è parmense d’adozione. Inizia ad appassionarsi alla musica dai primi anni dell’adolescenza ed è da quel momento che comincia a scrivere le sue prime canzoni e ad appassionarsi al cantautorato ispirandosi ai suoi più grandi idoli come Vasco Rossi, Califano, De André. Ci metterà un po’ a decidere di provare a cantarle.  Infatti, nel 2020 scorrendo sui social trovo un annuncio per i casting di Up Music. Quando partecipa ai casting presso gli studi di registrazione Up Music a Cernusco sul Naviglio in provincia di Milano viene selezionato per un contratto discografico dall’etichetta Il Branco Publishing. Ora è sotto l’ala di Sabatino Salvati che l’ha preso sotto la sua protezione e lo sta aiutando a crescere.

    Molti gli hanno sempre chiesto perché “senza cuore”, e lui ha risposto così: “Senza cuore è l’alter ego di Cristian Conforti, un ragazzo che agli occhi di tutti appare molto felice, che crede sempre in se stesso e non ha paura di sbagliare. Invece, Senza Cuore è quel ragazzo triste che sta dentro ognuno di noi, quello che non esce per paura di cambiare le carte in tavola.” Nonostante gli siano state chiuse molte porte in faccia nei vari talent show a cui ha partecipato, lui non si è mai arreso.

    “Irene” è il nuovo singolo di Senza Cuore disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 4 ottobre 2024.

    Instagram | Facebook |TikTok

  • “Ballo a due” è il nuovo singolo di Diego Rojas Chaigneau

    “Ballo a due” è il nuovo singolo di Diego Rojas Chaigneau

    Da venerdì 4 ottobre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “BALLO A DUE”, il nuovo singolo di DIEGO ROJAS CHAIGNEAU.

    “Ballo a due” è un brano che unisce l’anima tradizionale con nuovi orizzonti moderni, invitando alla consapevolezza di noi stessi e del cammino che abbiamo scelto. La canzone si ispira al mondo latino con una struttura semplice e liberatoria, che ci incoraggia a fermarci un momento per riflettere, respirare profondamente e osservare la strada davanti a noi, che si tinge dei nostri sentimenti più autentici. Ci spinge ad aprire la porta senza paura, riconoscendo quell’anelito e quel sussurro di eccitazione che ci trafigge, quando ballando di fronte ai nostri desideri, smettiamo di pensare.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Arrivare al cuore delle persone volendo dare un messaggio, qualunque esso sia non è facile, soprattutto oggi dove abbiamo infinite possibilità, infiniti modi per pubblicare quello che pensiamo. Ballo a due è consapevolezza e spensieratezza, una presa di coscienza senza smettere di sognare, voler continuare a ballare quando intorno succede il finimondo. Trovare un nuovo sguardo sul mondo, sulla propria vita, accettando ciò che non possiamo cambiare mentre continuiamo a ballare ascoltando il nostro cuore”. 

    Guarda il lyric video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=UE9FTqxqNyg

     

    Biografia

    Diego Rojas Chaigneau è un attore e cantautore Italo Cileno, nato e cresciuto a Firenze. Figlio d’arte, padre chitarrista, madre pianista e pedagoga musicale, studia Teatro a Roma, prima all’AIAD, (Accademia internazionale arte drammatica del teatro Quirino) e successivamente Cinema al Duse International di Francesca de Sapio. Dopo aver cominciato a lavorare come attore in teatro, qualche serie e vari cortometraggi decide di tornare a Firenze, dove la passione ancestrale per la musica si risveglia.

    Si dedica allo studio della voce, della chitarra e ad altri cordofoni latino-americani come il “tres” il “Cuatro”, e il “Charango”. Qualche anno più tardi aggiunge un altro tassello certificandosi come Mental Coach con Mental Training Inc Italy di Robert Neff e Alberto Biffi.

    Assieme ad una ricca eredità artistica, all’eterna compagna sindrome di tourette, e a voler fare sempre il contrario di ciò che viene detto, continua il suo viaggio nella musica cercando di unire e interpretare stili e ritmi di tutto il mondo, traendo ispirazione dal folklore latino-americano del quale suo zio, Josè Seves cantante storico degli Inti Illimani fu portavoce.

    Nel 2023 pubblica i brani “Lubbriaco”, “Inno Fiesolano”, “La tempesta”, “Strega” e “Strada dei pensieri sospesi”.

    “Ballo a due” è il nuovo singolo di Diego Rojas Chaigneau disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 4 ottobre 2024. 

    Facebook | Instagram | Spotify

  • “Luci” è il nuovo singolo di Furia in Melis feat. Aris Cena

    “Luci” è il nuovo singolo di Furia in Melis feat. Aris Cena

    Da venerdì 4 ottobre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “LUCI”, il nuovo singolo di FURIA IN MELIS feat. ARIS CENA. 

    “Luci” è un brano pop dance cantato in spagnolo e italiano che racconta una storia triste ma in chiave vivace. È un inno alla voglia di cambiare le avversità, anche a costo di sperimentare l’impossibile, sottolineando che ci si può amare nonostante tutto. Il testo, scritto da Giampietro Melis, descrive una storia fantasy, applicabile talvolta anche alla realtà. Racconta di due creature mitologiche del mare che non possono vivere la loro storia d’amore a causa dell’intervento di una dea molto potente. Per gelosia, li separa per sempre con un maleficio, trasformando il principe in un vampiro che vive di notte e la principessa in una sirena vulnerabile alla luce della luna. Il titolo della canzone fa riferimento alle due diverse luci: quella del Sole, sotto la quale può emergere la sirena, e quella della Luna, sotto la quale il vampiro attende ogni notte di intravedere la sirena all’alba, per poi dover fuggire alla luce del sole. La chiave fantasy del pezzo riflette anche alcune realtà, raccontando di storie e persone che, nonostante si amino, non possono stare insieme a causa di fattori esterni. 

    Spiega l’artista a proposito del brano: «“Luci” è il primo di un nuovo progetto di album che prenderà il nome stesso di questo brano e che mi rappresenta particolarmente. Un progetto che vuole finalmente muoversi verso un’identità e uno stile ben definiti, che ho sempre voluto evitare anche perché amo ogni genere musicale e ogni stile canoro, ma che ora ho deciso di identificare perché mi piace particolarmente e mi soddisfa». 

    Il videoclip di “Luci” è introdotto dalla voce narrante di Giampietro Melis, che presenta una breve storia per arricchire la comprensione del significato del brano. Le immagini sono rappresentate in stile fumettistico e mettono in luce l’amore tra i due protagonisti e la loro trasformazione da una condizione di serenità iniziale all’irruzione di una terza persona influente che non tollera di non essere corrisposta. Questa figura tenta di interferire nella storia d’amore e, sebbene riesca parzialmente a creare ostacoli, non può annientare un sentimento che persiste nonostante l’impossibilità per i protagonisti di potersi toccare. 

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=0bHbNaEnt6I

    Biografia

    Giampietro Melis nasce a Castel San Giovanni (PC) il 25 febbraio 1982 da genitori sardi. È la madre, figlia d’arte, ad avvicinarlo alla musica all’età di 6 anni, insegnandogli a cantare le canzoni di Lucio Battisti. Il nonno materno, Agostino Falchi, ancora in vita, noto cantante sardo e fratello di Francesco Falchi, al quale è stata dedicata una scalinata a Porto Torres per la sua carriera. Entrambi i fratelli hanno vinto numerose edizioni del famoso concorso “Usignolo d’Oro” in Sardegna.

    Giampietro, all’età di 14 anni, supera l’esame per diventare autore alla SIAE (all’epoca obbligatorio) e diventa uno dei più giovani autori di canzoni in Italia. A 16 anni si esibisce già in numerosi locali ed eventi con un repertorio di cover italiane di grandi artisti come Morandi, Battisti, Mango, Lucio Dalla, Enrico Ruggeri e molti altri. A 17 anni conosce Gianni Pettenati, con il quale stringe una forte amicizia e viene tenuto a “battesimo” artisticamente con un concerto su alcune TV locali, cui partecipa anche Pettenati. Insieme, scrivono un brano intitolato “Questo Silenzio”.

    Contemporaneamente, all’età di 16 anni, conosce il noto produttore discografico Giuliano Ponzuoli, in arte Giuliano Selva. Da lui impara molti segreti nel campo dell’organizzazione di eventi e festival. A 18 anni fonda la PeterMusicSCB, con cui produce il festival “Quella Bandiera Gialla”, dedicato a giovani artisti emergenti della musica italiana, con il patrocinio del comune di Castel San Giovanni e della provincia di Piacenza.

    Mentre lavora in ambito artistico, si dedica anche ad altre attività imprenditoriali, continuando a cantare fino all’età di 27 anni in locali ed eventi. Dopo una pausa artistica, riprende a 36 anni con il nuovo nome d’arte “Furia in Melis” e produce diversi brani, tra cui “Astrazeneca”, che gli porta notorietà, anche per essere stato criticato da gruppi no-vax. Il brano viene recensito da testate di importanza nazionale come “Il Sole 24 Ore”, “Sky TG24”, “TGcom24”, “Askanews”, e molte altre.

    Dopo la separazione dalla moglie Gioia Furia (membro del duo artistico “Furia in Melis”), pubblica un nuovo brano di transizione e prepara un nuovo progetto con il cantante Aris Cena. 

    “Luci” è il nuovo singolo di Furia in Melis feat. Aris Cena disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 4 ottobre 2024. 

    Facebook | Instagram | TikTok | YouTube