Tag: Red&Blue

  • “Ishtar” è il nuovo singolo delle Erisu

    “Ishtar” è il nuovo singolo delle Erisu

    Da venerdì 19 luglio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Ishtar”, il singolo del gruppo ERISU pubblicato dalla label HI-QU e distribuito da Warner Music Italia WMI, che anticipa l’uscita del nuovo LP “HEAVY GODDESSES”.

    “Ishtar” è un brano che suona come un Mantra che si insinua sotto la pelle e inizia a scavare nella terra e nell’animo. Il pezzo si ispira all’ideale viaggio di Ishtar nella casa della sorella Ereshkigal, colei che presiede il regno dei morti; prodromo ispiratore di Dante nella Divina Commedia e della sua discesa agli inferi per attraversarli e descriverne gli aspetti. La canzone, così come il poema dantesco si sviluppa fino a terminare con la risoluzione finale del Viaggio e la riemersione a “vedere la luce del sole” accompagnata da un coro con armonizzazioni su canoni inusuali e vagamente inquietanti, come a lasciare intendere che il viaggio lascia qualcosa in sospeso e non completamente concluso. 

    Musicalmente, il brano si muove su linee del Classic Metal Prog Rock degli anni ’80-’90, un omaggio alle radici della musica più attuale che ERISU desideravano ardentemente interpretare per chiarire la propria matrice di ispirazione musicale. Il pezzo è caratterizzato da melodie arcane, misteriose, chitarre e tastiere ipnotiche sul quale la band ha innestato le complesse armonie vocali che sono divenute il loro “marchio di fabbrica”. Il risultato è un mix scuro, denso, sinuoso e inebriante, che rappresenta una perfetta fusione della migliore tradizione del metal classico, con basi risuonate e rimasterizzate magistralmente per l’occasione dai membri attuali dei Death SS, e le armonizzazioni arcaiche e orientali che sono divenute segno distintivo di ERISU.

    La band commenta così la nuova release: “Un Viaggio sonoro attraversando il mondo ancestrale e sulfureo di Ereskigal, la sorella di Ishtar che ha ispirato anche Dante per il suo Poema la divina commedia.”

    Il videoclip di “Ishtar” mostra quattro dee bendate, che camminano in processione verso un tempio. Una mano strappa una pagina del “Libro delle istruzioni del mondo” e la getta per terra in fiamme. Le mani di una dea raccolgono della polvere che simboleggia le passate generazioni e il ciclo della vita precedente ormai concluso, il cui residuo è a disposizione per le future generazioni, la nuova creazione. Le dee presiedono alla trasmissione del femminino sacro attraverso la manipolazione della polvere di Argilla/materia organica ridonando a essa vita.

    Le dee raccolgono la polvere, simbolo delle generazioni passate, e la mescolano con argilla e cenere per creare forme grezze che richiamano gli uomini. Nei corpi dei simulacri ancora morbidi infilano oggetti quali spilli, chiodi e corde, rappresentanti i doni e i fardelli attribuiti a ciascuno. Alcuni di questi oggetti sono positivi, come spighe di grano e semi, mentre altri hanno un significato ambiguo, come chiodi arrugginiti e sassolini.

    Una volta essiccate, le statue vengono dipinte con ocra rossa in un gesto rituale che simboleggia il passaggio alla maturità, un punto di non ritorno nella modellazione del destino umano.  Le dee, in seguito, maltrattano i simulacri, rappresentando le sfide della vita, ma senza distruggerli completamente, simboleggiando la resistenza nonostante le avversità. Infine, una dea distrugge completamente le statuette, riducendole nuovamente in polvere, che viene gettata nel posto da cui era stata originariamente raccolta, segnando il rinnovo del ciclo perpetuo. Questa scena simboleggia l’inutilità e la mancanza di significato nell’incessante ciclo di vita e distruzione.

    Il video si conclude con l’immagine iconica del passaggio della mela tra le mani delle Dee. Essa invecchia e marcisce, finché l’ultima dea la riduce in poltiglia. Questo simbolo ancestrale viene così distrutto, evidenziando la sua mancanza di valore e significato. La scena sottolinea l’assenza di speranza nel ciclo perpetuo.

     

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Ll1J_m6JxAw

     

     

    Biografia

    ERISU è un gruppo Alt-idol di 4 membri, formato in Italia nel 2020. I membri sono: Nantu (Venezuela), Nenlù (Italia), Ninlìl (Italia) e Nunrim (Italia). Il genere musicale del gruppo riflette una varietà di generi alternativi, prevalentemente il progressive rock e il doom/stoner rock.

    ERISU è il primo gruppo al mondo ad aver inserito testi esclusivamente in Antico Sumero. Attraverso la musica e i testi, ERISU vuole riportare in vita la fede per il femminino sacro e il sistema matriarcale.

    ERISU offre uno spettacolo originale e accattivante, ricco di elementi teatrali, che fonde la musica dell’Antico Medio-Oriente con il rock, tra danze ritualistiche e contemporanee, in un viaggio tra il passato e il presente.

    Dopo “Eris”, “Ishtar” è il nuovo singolo del gruppo Erisu disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 19 luglio 2024.

     

     

    Instagram | Facebook | TikTok | X

  • “Niña” è il nuovo singolo dei Nitidi

    “Niña” è il nuovo singolo dei Nitidi

    Da venerdì 19 luglio 2024 sarà in rotazione radiofonica “NIÑA”, il nuovo singolo dei NITIDI già disponibile sulle piattaforme digitali dal 17 luglio.

    “Niña” è brano passionale che esplode in un vortice di ritmi bossa nova, latini, rap e funky, trasportando l’ascoltatore in un’atmosfera calda e coinvolgente. Le strofe, in un intreccio di napoletano e italiano, si alternano ad un ritornello in spagnolo, dipingendo con parole vivaci l’intensità di un amore che travolge ogni confine. La canzone invita a lasciarsi andare in una danza sfrenata che dura tutta la notte, dove il tempo e le circostanze perdono importanza, lasciando spazio solo al desiderio e alla passione.

    Il ritmo incalzante e le melodie mediterranee conquistano i sensi, mentre il cambio di ritmo nel finale esplode in un funky energico che invita a non fermarsi mai.

    “Niña” è un invito alla gioia di vivere e alla bellezza di un amore che non conosce barriere. Un pezzo perfetto per chi ama la musica latina, le atmosfere calde e le passioni travolgenti.

    Spiega la band a proposito del brano: “Nina è un ballo… è un canto…  è il ritmo della bossa che ti entra nelle ossa. È la passione per la notte, l’amore per la musica e la bellezza di un amore condiviso.

    Nina è una donna spagnola che sprigiona tutto il suo amore facendo ballare e innamorare tutti.

    Nina non è solo una canzone, è la definizione di seduzione e coinvolgimento, è quel fuoco che brucia dentro e ti fa esplodere.  Agli ascoltatori consiglio di chiudere gli occhi, ascoltare e dare spazio all’immaginazione”.

     

     

    Biografia

    Nitidi é un gruppo musicale multietnico unico nel suo genere perché ogni componente é diverso e rappresenta generi musicali differenti. Lenny è un batterista e cantautore tedesco, amante della musica hip hop e funk. Ilja é nato in Unione Sovietica ma vanta origini Siberiane (nel lontano Lago Baikal) ed è appassionato del flamenco e la bossa nova, Tiziano Tarantino (Naizy) é amante di Soul e Rnb, mentre Gaetano Iorio (Tutua) di Rap e musica classica napoletana.

    L’incontro tra di loro genera una musica che vuole parlare di positività, di gioia di vivere, ma anche di libertà di espressione. Il gruppo ha background diversi, essendo originari di luoghi lontani tra loro come la Germania, la Russia e Napoli, e parla della diversità come una caratteristica positiva di ognuno di loro.

    Il gruppo è nato da un incontro casuale tra le strade di Bologna dopo il primo lockdown, ma si è subito creata sintonia tra di loro. Hanno trovato un’atmosfera perfetta nel suonare insieme. Non c’è stato bisogno di lavorare troppo per creare le canzoni. Motivi e melodie sono nati in maniera spontanea e armonica, proprio come si è formato il gruppo. In poche settimane hanno scritto il loro primo album e sono andati in studio per registrarlo. Hanno partecipato alle Audition di X Factor 2022 e alla 35^ edizione di Sanremo Rock e Trend. Nel 2022, Ilja e Lenny sono andati via da Bologna, ma il gruppo è rimasto forte. Creano nuove canzoni e riescono a pianificare nuovi concerti e pubblicazioni di singoli. Sono forti, divertenti e unici perché hanno la carica dentro, vogliono farsi conoscere e creare la propria musica.

    Inutile dire che due napoletani, un russo e un tedesco non sono i protagonisti di una barzelletta ma di una band che ha creato un genere musicale unico e di ispirazione per le generazioni di oggi e di domani.

    Dopo “Energia” e “Io contro il mondo”, “Niña” è il nuovo singolo dei Nitidi disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 17 luglio e in rotazione radiofonica da venerdì 19 luglio 2024.

    Facebook | Instagram

  • “Mare” è il nuovo singolo di Silvana Marani

    “Mare” è il nuovo singolo di Silvana Marani

    Dal 19 luglio 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “MARE”, il nuovo singolo di Silvana Marani.

     

    “Mare” è un brano energico che parla di come ritrovare se stessi dopo momento difficili della vita. Il mare  è il luogo ricorrente in cui si sta bene, spensierati tra tuffi e abbronzatura, ma anche il posto in cui spesso le strade si separano, come la storia di due persone che si amano e trascorrono un’ultima notte insieme.

    Commenta l’artista a proposito del brano:Ho scritto questo brano sempre due anni fa, mentre ero a riva del mare ad Atene, in Grecia, insieme alla mia vocal coach, poi l’ha rivisto l’autrice della mia casa discografica, subito dopo sono andata a registrarlo in studio. Con questo brano voglio trasmettere la bellezza che il mare può trasmettere alle persone, serenità, leggerezza sentendone il rumore delle onde.”

    Biografia

    Silvana Marani, 25 anni, è originaria di Catanzaro. La sua passione per la musica è iniziata da quando era piccola e senza non riesce a vivere perché la fa sentire libera e la trasporta in un viaggio di serenità. L’artista scrive canzoni fin da bambina e le pacerebbe che la musica diventasse la sua professione.

    Ha partecipato con i suoi brani a diversi concorsi musicali, tra cui il Tour Music Fest e il Celle Music Fest. Produce musica in collaborazione con Take Away Studios, Cosmophonix Production e sta collaborando con Brano Inedito.

    Dopo i brani “Dubai” e “Voglio ballare”, “Mare” è il nuovo singolo di Silvana Marani disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 19 luglio 2024.

    Instagram | Facebook | YouTube | Spotify

  • “Vuoto a perdere” è il nuovo singolo di Roberto Quassolo

    “Vuoto a perdere” è il nuovo singolo di Roberto Quassolo

    Da venerdì 19 luglio 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Vuoto a perdere” (LaPOP), il nuovo singolo di Roberto Quassolo.

    Il brano “Vuoto a perdere” vuole essere un momento di leggerezza, una sorta di inno alla gioia che si sviluppa attraverso una semplice melodia su un ritmo incalzante e ballabile fin dalle prime note. Nel testo sono presenti espliciti rimandi all’infinito gioco della seduzione, un elemento intrinseco all’esperienza umana che va ben oltre le relazioni amorose. Un codice dell’attrazione che ritroviamo in diversi ambiti della nostra vita. Siamo infatti costantemente attratti da forze che ci spingono verso un’altrove, verso realtà nuove e sconosciute che ci disorientano, ma al tempo stesso ci affascinano, spingendoci oltre. Il tutto sembrerebbe tradursi nell’aspirazione che ognuno di noi ha ad ottenere qualcosa che ci manca che non possediamo, ovvero a desiderare. Ed è proprio il desiderio a muovere la seduzione.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Vuoto a perdere vuole essere un invito a lasciarsi sedurre dalla vita, a non smettere di desiderare, a mantenere viva la curiosità che dà senso alla vita stessa.” 

     

    Presalva ora il brano: https://lapop.lnk.to/vuotoaperdere

    Biografia

    Roberto Quassolo nasce a Pavia il 02-05-1974. L’interesse per la musica già presente nei primi anni di vita si trasforma in una vera e propria passione all’età di 14 anni, momento in cui il giovane artista s’approcciava ai grandi classici della musica rock internazionale, Deep Purple, Led Zeppelin, Jetrho Tull, ma anche ai PFM, New Trolls ed i grandi cantautori italiani. Si trova così ben presto ad esibirsi in numerosi locali della provincia, lasciando da subìto intravedere quale potesse essere il proprio potenziale artistico, riscontrando diversi consensi.

    Da sempre motivato dal desiderio di migliorarsi decide di approfondire gli studi del canto e della chitarra e successivamente del pianoforte e del flauto traverso con la frequentazione del CPM di Milano di Franco Mussida.

    In questa sede entra in contatto con musicisti d’esperienza con i quali collabora alla stesura di canzoni originali, di particolare interesse il suo apporto al primo album della rock band Eva, The One. Dopo un lungo periodo di silenzio in cui si laurea in Psicologia con il massimo dei voti, si dedica alla ricerca musicale alla stesura di nuovi brani ed a collaborazioni con artisti del panorama underground della provincia pavese.

    Nel 2002 entra a far parte dei Dark Horizon, dove trova in Daniele Mandelli un valido partner per la realizzazione di brani originali che a distanza di due anni si concretizzano nella realizzazione di un primo lavoro in studio, Dark Light Shades, album che riceve consensi di critica e pubblico consentendo alla band di imporsi anche all’estero, anche grazie all’attività live.

    Nel 2010 sempre con la band piacentina realizza Angel Secret Masquerade, disco dalle linee melodiche ricercate in cui l’artista contribuisce ancora generosamente alla stesura dei brani, e che fa dei Dark Horizon una piacevole realtà nel panorama musicale italiano di genere.

    Nell’estate del 2012 esce per l’etichetta Underground Symphony Dark Light Shades Deluxe Edition, doppio-cd contenente un live registrato in Germania per celebrare il quindicesimo anniversario del combo piacentino, in cui ben risaltano le caratteristiche vocali e le doti di intrattenimento del front man, ormai sempre più leader all’interno della band.

    Il 2013 è un anno di grande attività live, in Italia con numerose partecipazioni a manifestazioni e festival, spesso presentando spettacoli anche in versione unplugged, all’estero con date sia in Germania che in Grecia. Nello stesso anno comunque registra Free una cover degli Heavy Load presente in una raccolta tributo alla band svedese intitolato Tales of the northern swords.

    Dalla condivisione di un’idea con Daniele Mandelli, coautore, nel 2014 registra e pubblica insieme alla band Christmas Hallelujah, un brano a cui segue la realizzazione di un videoclip.

    Nel 2015 collabora con i Ghostcity, band heavy metal, come Guest nel brano Lord Byron

    Nel 2016 realizza ancora con i propri compagni di viaggio Metalhead, una sorta di omaggio ai fans. Una pubblicazione a tiratura limitata, in cui si ritrovano, oltre a due brani originali dell’ormai premiata ditta Quassolo-Mandelli, Metalhead e Sea Sirens Voices, due cover. Anche in questo caso alla pubblicazione fa seguito un videoclip.

    Nel febbraio del 2018 dopo una lunga e travagliata gestazione esce Aenigma, ultimo atto, prima della separazione dai Dark Horizon. Album in cui ancora una volta il poliedrico artista pavese lavora a melodie e testi, ed in cui la singolare prestazione canora, lo colloca per le proprie caratteristiche tra le voci più interessanti del genere, così come risulta evidente dai due duetti contenuti nel disco con cantanti più blasonati e di fama internazionale, quali Jonny Lindqvist dei Nocturnal Rites e Klaus Dirk dei Mob Rules.

    “Vuoto a perdere” è il nuovo singolo di Roberto Quassolo disponibile sulle piattaforme digitali di streaming da venerdì 19 luglio 2024.

    Instagram | Facebook | YouTube | Spotify

  • “Top Model” è il nuovo singolo di OB

    “Top Model” è il nuovo singolo di OB

    Dal 19 luglio 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “TOP MODEL”, il nuovo singolo di OB.

     

    “Top model” è un brano autobiografico che rispecchia perfettamente lo stile di vita di OB che racconta ciò che vive tutti i giorni, quello che ama e quello che i ragazzi d’oggi amano.

    “Top model” è frutto di un duro lavoro da parte sua e da parte di tutto il suo team.

    L’artista fa parte di RC VOCE PRODUZIONE Scuola di Alto Perfezionamento Canoro diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Non vedo l’ora che esca Top model, che è il mio 3º inedito, in stile cassa dritta! Ne sentirete delle belle! Amate la Top Model e scatenatevi ogni volta che la sentirete in radio o con i vostri amici”.

    Biografia

    Ossama Benkhalqui in arte OB viene da Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria. Scrive canzoni da poco e ha iniziato per scherzo senza aver mai studiato canto e, dopo aver fatto i primi numeri con le sue canzoni, ha iniziato a prendere la situazione più seriamente.

    Si è esibito su alcuni palchi importanti della sua zona aprendo cantanti come Peppe Soks, El matador, Tony effe, Fred De Palma e tanti altri instaurando con loro un bel rapporto di amicizia! Le sorprese nel suo percorso artistico non sono finite aspettatevi le scintille.

    “TOP MODEL” è il nuovo singolo di OB disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 19 luglio 2024.

     

    TikTok | Instagram


  • “Pioggia sul cemento” è il singolo d’esordio di Franci

    “Pioggia sul cemento” è il singolo d’esordio di Franci

    Da venerdì 19 luglio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “PIOGGIA SUL CEMENTO”, il primo singolo di FRANCI.

    Il brano “Pioggia sul cemento”, pubblicato dall’etichetta DMB Production e distribuito da Sony Music Italia, nasce in un pomeriggio buio e malinconico, momenti frequenti nella vita di ogni adolescente. Spesso a quest’età si ha paura del futuro e ci si sente oppressi dalle proprie insicurezze e fragilità, nonostante ci si renda conto che qualcosa di bello in ognuno di noi c’è, come due pianeti vicini che saranno sempre inseparabili. Ci sono momenti, però, in cui quelle insicurezze hanno il sopravvento sui sogni e sulla parte bella di ognuno di noi, fino a quando razionalmente ci si rende conto che non sono altro che un limite alla realizzazione dei propri sogni. Così come la pioggia che, quando cade sul cemento svanisce, le lacrime che rigano il viso fanno svanire quel vuoto lasciando spazio alla visione della parte bella di sé. Con questa consapevolezza del bello sarà più facile affrontare in futuro momenti difficili che inevitabilmente capiteranno, perché non siamo altro che due anime intrappolate in uno specchio che si completano a vicenda. Alla fine, sono proprio le fragilità a renderci unici. 

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Sono molto contenta dell’uscita di questo brano perché oltre ad essere il risultato di mesi di lavoro, è la prima volta che canto e pubblico una canzone scritta da me.

    È stato un bel percorso formativo ma anche e soprattutto un modo per sfogarmi attraverso la mia musica e riuscire a trasmettere le emozioni che provo alle persone che mia ascoltano. Spero che questo brano colpisca gli ascoltatori ed in particolare, gli adolescenti come me perché è una canzone che si basa sulle nostre insicurezze.

    Auguro a me stessa di continuare a realizzare i miei sogni, come questo e a non fermarmi mai davanti a nessun ostacolo, dando sempre il meglio di me”.

    Biografia

    Francesca Gugliotta ha 16 anni e vive a Filadelfia, in provincia di Vibo Valentia.

    Frequenta il terzo anno di Liceo Scientifico e ha sempre dedicato la sua vita alla musica sin dall’età di 6 anni suonando la chitarra, partecipando a numerosi concorsi musicali e Master.

    Ora iscritta al conservatorio F. TORREFRANCA di Vibo Valentia, dove studia Chitarra classica, e dal 2022 alla scuola di canto di alto perfezionamento canoro RC VOCE PRODUZIONE di Cecilia Cesario e Rosario Canale.

    Nella vita il suo sogno e obiettivo è quello di vivere della sua musica e comincia a scrivere sperando con essa di ispirare ed emozionare le persone che l’ascoltano.

    “Pioggia sul cemento” è il singolo d’esordio di Franci disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 19 luglio 2024.

    Instagram | TikTok

  • Francesco Cavestri: il 18 luglio in concerto all’interno di “Entroterre Festival” a Trevignano Romano

    Francesco Cavestri: il 18 luglio in concerto all’interno di “Entroterre Festival” a Trevignano Romano

    Dopo il sold out registrato al Blue Note di Milano, il concerto al Teatro Comunale di Gonzaga con Fabrizio Bosso, la Casa del Jazz a Roma per Summertime e il Premio IJVAS per la divulgazione del jazz ricevuto in occasione dell’International Jazz Day all’Auditorium Parco della Musica di Roma insieme ai grandi del Jazz italiano, Francesco Cavestri si esibisce per la prima volta al prestigioso “ENTROTERRE FESTIVAL”  Culture e territori in festival – che con oltre 100 eventi estende il suo raggio di azione a tre Regioni: Emilia Romagna, Toscana e Lazio.  In particolare, Cavestri si esibirà con il suo concerto “IKI – BELLEZZA ISPIRATRICE in un dei luoghi più suggestivi del Lazio, a Trevignano Romano, nella cornice del Lago di Bracciano.

    Giovedì 18 luglio alle ore 21,30 il pianista compositore Francesco Cavestri (premiato come il più giovane tra i migliori Nuovi Talenti 2023 dalla Rivista Musica Jazz) presenta, nell’ambito del Festival Entroterre nella Città Metropolitana di Roma a Trevignano Romano  (Arena Palma) i suoi ultimi lavori: “Early 17”, uscito a marzo 2022 con la collaborazione di Fabrizio Bosso, e “IKI – Bellezza Ispiratrice”, uscito a gennaio 2024, con la collaborazione di Paolo Fresu (ispirato alla filosofia giapponese, l’album mantiene come fulcro creativo il pianoforte, mescolandolo a patine di sonorità contemporanee, in un costante incontro di stili e generi a confronto, e vede la collaborazione di artisti del calibro di Paolo Fresu e Cleon Edwards, batterista americano già al fianco di Erykah Badu, Lauryn Hill e Cory Henry).

     

    Francesco Cavestri si presenterà con un trio d’eccezione formato da Gabriele Costa al basso e Mattia Bassetti alla batteria.

    La serata spazierà dalla presentazione di brani originali scritti da Francesco Cavestri, presenti all’interno dei suoi tre album, tra cui la colonna sonora per la Rai, ed in particolare presenterà i brani del suo ultimo album “IKI- Bellezza Ispiratrice” che sta portando in tour, fino ad arrivare a reinterpretazioni di giganti come John Coltrane, Ryuichi Sakamoto, Robert Glasper e Radiohead.

     

    Info biglietti:  https://cinemapalma.com/eventi_arena/116

     

     

    Francesco ha una capacità musicale veramente impressionante. Un ragazzo giovane con una grande maturità che riversa nella musica, creando concerti bellissimi e dimostrando un grande interplay con gli altri musicisti […] progetti come quello di Francesco, mediati e respirati da un giovane come lui e che legano il jazz a generi come l’hip hop o la musica elettronica, sono il miglior modo per raccontare che il jazz è una musica per tutti.”  Paolo Fresu

    Show-reel del concerto di Francesco Cavestri con Fabrizio Bosso al Teatro Comunale di Gonzaga (MN):

    https://youtube.com/shorts/HpbJEs9C2Ds?si=Uf6MoGfKZ4dt4eg_

    Biografia

    Pianista compositore e divulgatore (classe 2003), Francesco Cavestri studia pianoforte dall’età di 4 anni e si laurea a 20 anni in pianoforte jazz al Conservatorio di Bologna (il più giovane laureato del dipartimento Jazz). Negli USA ha modo di frequentare la scena musicale newyorkese e di studiare al Berklee College of Music di Boston, dove conosce un gruppo di musicisti americani con cui si esibirà in importanti rassegne estive a Bologna e a Boston.

    Il suo primo album “Early17,” una combinazione di hip-hop, soul e R&B, con elementi di jazz contemporaneo, con 9 tracce inedite e feat di Fabrizio Bosso, ottiene consenso di pubblico e di critica. Cavestri in questi anni si è esibito in importanti Festival e Jazz Club italiani ed esteri  (il Bravo Caffè di Bologna, l’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Wally’s Jazz Club di Boston, la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz in Sardegna, il Festival JazzMi a Milano). Come divulgatore ha presentato la sua lezione-concerto “Jazz/hip hop – due generi fratelli) nelle scuole, nei teatri (anche a fianco di Paolo Fresu) e nei festival (Time in Jazz e JazzMI) e a breve uscirà anche una pubblicazione.

    Al Festival “Strada del Jazz 2023” con il suo concerto in Piazza Maggiore a Bologna (che è stato registrato e prodotto dalla Regione Emilia-Romagna per la rassegna Viralissima.) ha vinto il Premio come giovane pianista che unisce presente e futuro.

    Di recente ha anche registrato la sua prima colonna sonora per un podcast di produzione Rai, il cui album “Una Morte da Mediano” il terzo album di Cavestri dopo “IKI – Bellezza Ispiratrice” è uscito in digitale il 16 aprile.

    Ad aprile 2024 è partito il Tour “IKI – Bellezza Ispiratrice” toccando diverse città, tra le quali ricordiamo: Milano, Roma, Bologna, Trapani

    Come divulgatore Francesco Cavestri collabora con l’associazione Il Jazz Va a Scuola, organizzando lezioni-concerto, seminari e masterclass in teatro, nelle scuole e nei Festival, anche al fianco di importanti artisti della scena italiana e internazionale. Il 30 aprile, in occasione dell’International Jazz Day riconosciuto dall’Unesco, Cavestri ha ricevuto il premio IJVAS come giovane divulgatore e compositore all’Auditorium Parco della Musica di Roma, al fianco dei grandi nomi del Jazz italiano, tra cui Stefano Bollani.

    Sito Web  |  Instagram  |  Spotify  |  YouTube | Facebook

  • “Tra vent’anni” il nuovo singolo di Cristina Bonan feat. Valerio Bonan

    “Tra vent’anni” il nuovo singolo di Cristina Bonan feat. Valerio Bonan

    Dal 19 luglio 2024 sarà in rotazione radiofonica “TRA VENT’ANNI”, il nuovo singolo di Cristina Bonan feat. Valerio Bonan disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 12 luglio.

    “Tra vent’anni” è un brano autobiografico che racconta della storia di due amici rivista e immaginata dopo vent’anni, un amore che sarebbe potuto essere, nato ma mai rivelato all’altro e quindi non vissuto per la paura di rovinare il bel rapporto di amicizia già presente.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “È una storia che ho vissuto dopo aver scritto la canzone e questo mi ha permesso poi di immedesimarmi e interpretarla al meglio. Ho scritto questo pezzo nel dicembre del 2022, successivamente con mio fratello abbiamo sistemato alcuni dettagli e l’abbiamo arrangiata per cantarla insieme. Tutto è nato in un modo insolito. La nostra professoressa di inglese ci aveva dato un tema da sviluppare in qualsiasi modo volessimo, ‘Milk of dreams’ era il titolo. Avevo già una bozza di questa canzone, ma questo compito, mi ha permesso di svilupparla al meglio, immaginandomi appunto questa storia d’amore vissuta come un sogno.”

    Biografia

    Cristina e Valerio Bonan sono due fratelli di Feltre (BL).

    Cristina (20 anni) ha iniziato a suonare il pianoforte in terza elementare, mentre Valerio (18 anni) ha iniziato ad approcciarsi alla musica con lo studio della batteria e della chitarra. Una volta iniziato a suonare, la musica ha sempre fatto parte della loro vita. Cantano e suonano generi musicali diversi, anche se preferiscono il pop e il rock. Nel 2019, insieme agli altri 3 fratelli, hanno fondato una band, gli “Smile”, suonano tutte le estati in piazze e festival del circondario, ma quest’estate partiranno per il loro primo tour tra il Trentino e il Veneto e arriveranno anche a Savona e Roma.

    Cristina e Valerio, in duo, hanno partecipato in duo a diversi concorsi regionali e nazionali raggiungendo spesso importanti soddisfazioni.

    Valerio è un ragazzo introverso, un po’ enigmatico, ma grazie alla musica riesce a esprimere tutte le sue emozioni; Cristina invece è una ragazza timida, ma molto determinata, sul palco si trasforma e riesce ad esprimere tutta se stessa. 

    “TRA VENT’ANNI” è il nuovo singolo di Cristina Bonan disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 12 luglio 2024 e in rotazione radiofonica dal 19 luglio. 

    Instagram Cristina Bonan |  | Instagram Valerio Bonan


  • “Mare nei tuoi occhi” è il nuovo singolo di Aman

    “Mare nei tuoi occhi” è il nuovo singolo di Aman

    Dal 19 luglio 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e rotazione radiofonica “Mare nei tuoi occhi”, il nuovo singolo di Aman per Estro Rercords.

    “Mare nei tuoi occhi” è un brano che combina pop, indie e urban creando un sound che si adatta perfettamente all’atmosfera estiva. La canzone racconta di una storia d‘amore travolgente ma allo stesso tempo tormentata. Il pezzo si rivolge a tutti coloro che, per almeno una volta o per almeno un’estate, si sono sentiti davvero amati, ma poi sono stati costretti a trasformare tutte quelle emozioni provate in semplici ricordi.

    L’artista commenta così la nuova release “Basta guardare indietro, guarda davanti è meglio”

    Presalva ora il brano: https://ingrv.es/mare-nei-tuoi-occhi-kfn-d 

    Biografia

    Nato ad Anzio (Roma) il 29/09/2005, Aman Manuel Singh in arte “AMAN” inizia giovanissimo la scuola canto che non abbandona mai; e, a soli 13 anni, inizia a scrivere i suoi primi brani. Poco dopo pubblica il suo primo singolo come “Manu Sing” e “Stupidi Ricordi”, e inizia a sperimentare trasformando in musica esperienze ed emozioni. Nel 2022 partecipa a contest importanti come The coach, Tour Music Fest, Honiro Label, dai quali trae esperienza, ed insegnamenti che lo portano a raggiungere maggiore maturità artistica e consapevolezza del suo talento.

    Nel 2023 a soli 17 anni viene selezionato per i provini di Amici Di Maria De Filippi e vince l’UP Music Live che gli ha dato l’opportunità di calcare il grande palco del Festival Estivo di Piombino.

    Nello stesso anno escono i brani “Tu lo Sai” entrato nelle playlist “Top Hits Italy” di Filtr , “Nuovo Indie” e “Indie Italia”, “New York” che a distanza di un mese senza alcuna playlist ha raggiunto i 10.000 stream e “Non Andare Via”.

    Nel 2024 ha viaggiato molto, lavorando e esibendosi in svariate città Italiane tra cui Milano, Bologna, Torino, Chianciano Terme. Ha partecipato inoltre al programma televisivo “No Kep”, in onda su Sky, ed è stato selezionato per la semifinale che si terrà a luglio. Attualmente sta lavorando ad altri inediti prodotti sia a Roma che a Milano.  “Che il viaggio abbia inizio…”

    “Mare nei tuoi occhi” è il nuovo singolo di Aman per Estro Records disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 19 luglio 2024. 

    Instagram | TikTok | Spotify

  • “Katmandu” è il nuovo singolo di Riccardo Ancillotti

    “Katmandu” è il nuovo singolo di Riccardo Ancillotti

    Da venerdì 19 luglio 2024 è in rotazione radiofonica “KATMANDU”, il nuovo singolo di RICCARDO ANCILLOTTI già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 giugno.

    “Katmandu” è un brano giocoso, una provocazione irriverente sul tema del gap generazionale, con un mood dal sapore estivo in chiave house old school e tropical house.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Katmandu è la parte di me più giocosa ed irriverente quella che con orgoglio fa da contrappeso alla mia creatività più riflessiva ed introspettiva”.

    Nel videoclip di “Katmandu”, per la regia dei Phrones, Riccardo Ancillotti, perfettamente in linea con il tema provocatoriamente no-sense della canzone, stavolta si mette completamente in gioco, divertendosi a prendersi in giro in una serie tragi-comica di scene che spaziano da bagni in piscina con paperelle e ciambelloni, nel tentativo (almeno immaginario) di sfuggire alla estenuante quotidianità di tutti i giorni per volare chissà dove… “via di testa”… tanto, fortunatamente, dal centro storico di Firenze si vede il mare.

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=DmfPIo9ZxBw

     

     

    Biografia

    Riccardo Ancillotti è un cantautore italiano.

    Il suo sound è principalmente influenzato dalla profonda passione per i Beatles e per Lucio Battisti.

    Nel 2002 conosce Umberto Tozzi con il quale stringe un forte rapporto di amicizia e stima che lo porterà nel 2005 al Festival di Sanremo come autore del brano dal titolo “Le Parole” che Tozzi canterà sul palco dell’Ariston.

    La canzone darà poi il titolo all’album tradotto anche in spagnolo.

    Nel 2009 Ancillotti si classifica tra i finalisti del concorso SanremoWeb e sarà presente sul palco dell’Ariston come ospite per le 5 serate del Festival. nel 2012 conosce due autori e produttori italiani, Saverio Grandi ed Emiliano Cecere con i quali inizia a collaborare. Ad oggi vanta un repertorio musicale ricco ed in continua e costante evoluzione e crescita compositiva e creativa.

    Katmandu” è il nuovo singolo di Riccardo Ancillotti disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 3 giugno 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 19 luglio.

     

    Facebook | Instagram | TikTok | YouTube