Tag: ska

  • “Statuto Football Club”, quando il calcio si gioca a ritmo di ska

    “Statuto Football Club”, quando il calcio si gioca a ritmo di ska

    Statuto Football Club” è il titolo del nuovo album della storica band mod torinese Statuto prodotto da Pietro Foresti, in uscita venerdì 4 ottobre per Egea Music.

    “Statuto Football Club” è una raccolta di otto tra canzoni e sigle radio-tv a tema calcistico, riarrangiate con il tipico stile ska-soul-pop che da sempre è il marchio di fabbrica della band. Attraverso leggendarie melodie condivise da più d’una generazione di tifosi, questo progetto ripercorre la storia del calcio italiano e non solo. 

    Tra le tracce la sigla di “Tutto il calcio minuto per minuto” e quella di “Novantesimo Minuto”, fino alla “Domenica Sprint” passando per la “Domenica Sportiva”. Nel disco anche l’iconica “La leva calcistica della classe ’68” di Francesco De Gregori e “Una vita da mediano” di Ligabue. La divertente “La partita di pallone” di Rita Pavone e la hit internazionale “Un’estate italiana” del duo Nannini-Bennato. 

    Il rapporto tra Gli Statuto e il calcio è un amore che dura da anni. Sfegatati tifosi del Torino, per primi nel 1988 hanno firmato una canzone (“Ragazzo ultrà”) che descrive la tematica delle tifoserie organizzate. Correva l’anno 1998, quando nel videoclip del loro brano “Un Posto al Sole”, partecipava tutta la rosa del Torino Calcio al gran completo. Nelle immagini la squadra era impegnata in una partita con la band. Nel 2005 hanno pubblicato il brano “Facci un goal”, al cui videoclip partecipa anche lo storico attaccante del Torino Paolo Pulici. Con il collega Enrico Ruggeri hanno scritto nel 2010 il brano “Controcalcio”, che è un omaggio al calcio d’altri tempi. Inoltre il frontman della band oSKAr, è membro della Nazionale Italiana Cantanti dal 2017 con il ruolo di difensore.

    Una passione che da sempre abbiamo voluto trasmettere al nostro pubblico –commenta oSKAr-. Un connubio quello tra calcio e musica che passa dalle gradinate degli stadi ai palchi dei concerti, tra goal e chitarre, note e rigori passa un filo sottile che in questo nuovo disco trova la sua massima rappresentazione”.

    I brani sono stati presentati dal vivo in anteprima nella tournée estiva appena conclusa, anticipando quella autunno/inverno dove unitamente alle nuove tracce, proporranno i brani più famosi del loro repertorio come “Abbiamo vinto il Festival di Sanremo”, “Qui non c’è il mare”, “Piera”, “Ragazzo ultrà” e molti altri. Lo “Statuto Football Tour” nei club promette di far cantare e ballare tutti tra i ritmi ska e la melodia del soul.

    Grandi classici e motivi storici del calcio che hanno canticchiato un po’ tutti, che amino il calcio oppure no.

    La band è composta da Oscar “oSKAr” Giammarinaro (voce), Giulio “Arfy” Arfinengo (batteria), Francesco Tringali (chitarra), Alessandro “Bruce” Loi (basso), Lorenzo Bonaudo (tromba) e Gigi Rivetti (tastiere).

    L’album è disponibile anche in formato vinile.

  • Partirò per Bologna, all’Estragon la quinta edizione del festival punk ska

    Partirò per Bologna, all’Estragon la quinta edizione del festival punk ska

    Dopo il successo delle precedenti edizioni dove hanno partecipato decine di artisti da tutta Europa, migliaia di persone da tutta Italia, Francia e Germania torna il festival Partirò per Bologna, che deve il suo nome alla celebre canzone della Banda Bassotti. L’appuntamento è per sabato 29 aprile all’Estragon di via Stalingrado con dieci dei migliori artisti ska, punk, reggae e folk. L’apertura della serata è affidata alla band romana Pulkra. Power trio al femminile composto dalla cantante Francesca Legge, dalla percussionista Elisa Dori e dalla chitarrista Vanessa Simei. Il set prevede una selezione del loro repertorio che spazia dal folk alla musica popolare, dal blues al reggae. Segue il punk Oi! dei Lumpen, formazione cosentina composta da Silverio Tucci (voce/chitarra), Mattia Tucci (basso) e Mario Lo Polito (batteria) è attivo dal 1999 con all’attivo numerosi live in tutta Europa. Sul palco una selezione della loro discografia e il recente singolo “We Will Stand Together”. Ancora Gli Arpioni, collettivo ska composto di più di dieci elementi e nato nel 1990 a Bergamo. Nel corso della loro carriera hanno reinterpretato alcuni classici italiani degli Anni ’60 tra cui spicca “Operazione Sole”, il primo brano ska italiano lanciato nel 1966 da Peppino di Capri. Il programma prosegue con Shots in the Dark, ensemble ska romana composto da nove elementi. Dal 1999 propongono una miscela di foundation ska e rocksteady, rivisti anche in chiave moderna. Per l’occasione presenteranno il loro ultimo album “Chicken Blues” pubblicato lo scorso anno. L’unico ospite straniero di questa edizione è il Dr. Ring Ding. Nome d’arte del tedesco Richard Alexander Jung, è un veterano della scena reggae, 2 tone, dancehall e ska europea. Attivo dal 1987, il cantante vanta una discografica comprendente 8 album e quasi 40 tra singoli ed EP. Sarà poi la volta dei romani Klaxon. Pietre miliari dello street punk Made in Ita, attivi dal 1979, i quattro musicisti sono considerati una delle realtà più espressive e di maggior risalto del settore. Il loro ultimo album intitolato “Tutti contro tutti” pubblicato lo scorso anno. Tornano anche gli Atarassia Gröp di Filippo Andreani. Band combat rock punk folk da Como, attiva dal 1993. Testi impegnati e sonorità crude, non disdegnano il mondo ultras. Proprio quest’anno festeggiano trent’anni di attività, e presenteranno dal vivo il loro nuovo EP dal titolo “Brace sotto cenere”. Giancane, pseudonimo di Giancarlo Barbati, è un cantautore e chitarrista ex membro del Il Muro del Canto. Si esibirà in un set acustico tra folk e punk rock, proponendo estratti dai suoi ultimi lavori tra cui la colonna sonora della serie “Strappare lungo i bordi” di Zerocalcare. La scaletta avrà poi in programma il set de Gli Ultimi, quartetto punk romano attivo dal 2008. Il loro ultimo album “Sine metu” è stato pubblicato nel 2021 con influenze di band internazionali come Rancid, Dropkick Murphy’s, Social Distortion e Street Dogs. In chiusura poi i paladini del combat ska punk Oi!, ovvero la storica Banda Bassotti. Dal 1987 marchio di fabbrica per le loro canzoni generalmente antifasciste e politicamente impegnate. Nove elementi con fiati, sezione ritmica e chitarre porteranno sul palco dell’Estragon il meglio della loro produzione musicale.

    Sabato 29 aprile  
    Dalle 16.30 fino all’01.00
    Estragon Club

    Via Stalingrado, 83 – Bologna
    Ingresso Euro 20
    Infoline 051323490

  • Skatalites, sei date per il tour italiano della band ska giamaicana  

    Skatalites, sei date per il tour italiano della band ska giamaicana  

    Al via il tour italiano degli Skatalites, una delle formazioni reggae internazionali più longeve della storia. Sei date nei club di tutta Italia per la formazione giamaicana che dal 1963 fa ballare mezzo mondo con le sue note tra ska, rocksteady e roots reggae.

    Otto elementi tra cui tre dei componenti storici come il trombonista Vin Gordon che insieme ai compianti Don Drummond e Rico Rodriguez è sicuramente il maggior esponente vivente della lunga tradizione di musicisti diplomati alla famosa Alpha Boys School di South Camp Road a Kingston. Il bassista Val Douglas che ha attraversato le varie evoluzioni del genere condividendo palchi e studio con mostri sacri come Peter Tosh, Bob Andy e The Congos. Il quasi ottantenne percussionista Larry McDonald, che nella sua carriera ha lavorato tra gli altri con Toots and the Maytals, Gil Scott Heron e Lee Scratch Perry.

    Tra ritmiche caraibiche, tempi in levare e una frizzante sezione di fiati, la band porterà sul palco i grandi successi estratti dalla loro estesa discografia, come i nuovi singoli pubblicati negli ultimi anni.

    Sul palco Larry Mc Donald (percussioni), Val Douglas (basso), Vin Gordon (trombone), Ken Stewart (tastiere), Natty Frenchy (chitarra), Trevor Thompson (batteria), James K Smith (tromba) e Anant Pradhan (sax).

    Le date del tour organizzato da Django Concerti:

    martedì 12 aprile Magazzini Generali, Milano

    mercoledì 13 aprile Hiroshima Mon Amour, Torino

    giovedì 14 aprile Vibra Club, Modena

    venerdì 15 aprile Acrobax, Roma

    sabato 16 aprile Casa delle Arti, Conversano (BA)

    domenica 17 aprile Dum Dum Republic, Paestum (SA)