Tag: Stefano Dentice

  • DAN COSTA FEAT. RANDY BRECKER DA VENERDÌ 11 MARZO 2022 IN ROTAZIONE RADIOFONICA “IREMIA” IL NUOVO SINGOLO

    DAN COSTA FEAT. RANDY BRECKER DA VENERDÌ 11 MARZO 2022 IN ROTAZIONE RADIOFONICA “IREMIA” IL NUOVO SINGOLO

    Da mercoledì 9 marzo 2022 sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali “Iremia”, il nuovo singolo di Dan Costa feat. Randy Brecker autoprodotto. Da venerdì 11 marzo 2022, il brano sarà in rotazione radiofonica.

    Ispirato alla magia delle isole mediterranee, con il nobile intento di comunicare un caloroso messaggio di pace. Questi sono i principali tratti distintivi di “Iremia”, il nuovo singolo figlio della fervida creatività compositiva del talentuoso pianista Dan Costa, brano autoprodotto che, da mercoledì 9 marzo 2022, sarà online su tutte le piattaforme di streaming, mentre da venerdì 11 marzo 2022 in rotazione radiofonica. Al fianco di Dan Costa, uno fra i più grandi trombettisti jazz (e non solo) degli ultimi cinquant’anni: Randy Brecker. Fratello maggiore dell’immenso e compianto sassofonista jazz statunitense Michael Brecker, il trombettista americano ha condiviso palco e studio di registrazione con un’infinità di artisti celebri in tutto il mondo, fra i quali: Bruce Springsteen, Aretha Franklin, Ringo Starr, Joe Cocker, Lou Reed, Liza Minnelli, Elton John, Eric Clapton, Frank Zappa e moltissimi altri ancora. Iremia, che tradotto dal greco significa “pace”, è un brano intimistico, dal mood placido e intensamente evocativo, impressionista, impreziosito dal tocco fatato del pianista e dagli abbacinanti interventi di Randy Brecker che alzano il livello della temperatura emozionale. Una composizione lirica, dal profondo spirito narrativo e descrittivo, che lascia un segno negli anfratti più reconditi dell’anima, il tutto assurto a una spiccata sensibilità comunicativa. Iremia è stato registrato fra l’Italia e gli Stati Uniti, qui presso lo studio Artesuono di Stefano Amerio.

    DAN COSTA BIOGRAFIA

  • VITTORIO CUCULO QUARTET INCONTRA I SASSOFONI DELLA FILARMONICA SABINA FORONOVANA -“ENSEMBLE” LIVE ALL’ALEXANDERPLATZ, MERCOLEDÌ 19 GENNAIO, ALLE 21:30

    VITTORIO CUCULO QUARTET INCONTRA I SASSOFONI DELLA FILARMONICA SABINA FORONOVANA -“ENSEMBLE” LIVE ALL’ALEXANDERPLATZ, MERCOLEDÌ 19 GENNAIO, ALLE 21:30

    A Roma, il Vittorio Cuculo Quartet Incontra I Sassofoni della Filarmonica Sabina Foronovana, con l’ospite Lucia Filaci, presentano il nuovo disco intitolato Ensemble

    L’Alexanderplatz, il più antico jazz club d’Italia del titolare e direttore artistico Eugenio Rubei, nonché elegante e suggestiva location, mercoledì 19 gennaio alle 21:30 sarà lo scenario del concerto firmato Vittorio Cuculo 4et Incontra I Sassofoni della Filarmonica Sabina Foronovana con guest Lucia Filaci, sfavillante formazione composta da Vittorio Cuculo (sax soprano e sax alto), Danilo Blaiotta (pianoforte), Enrico Mianulli (contrabbasso), lo straordinario Gegè Munari (batteria), icona sacra del jazz nazionale e internazionale, i Sassofoni della Filarmonica Sabina Foronovana, che per la prima volta condividono il palco con il quartetto diretto da Cuculo in una data ufficiale di presentazione del nuovo album intitolato Ensemble, più la talentuosa ospite Lucia Filaci (voce). Disco pubblicato dall’etichetta Wow Records di Felice Tazzini e Francesco Pierotti, disponibile in digitale e in copia fisica da martedì 18 maggio 2021, Ensemble rappresenta un immersivo e viscerale omaggio alla tradizione jazzistica, album in cui la tracklist è formata da nove brani, di cui sei sono famosissimi standard jazz, riarrangiati, appartenenti alla storia di questo genere musicale, siglati da Charlie Parker, Errol Garner, Richard Rodgers, Lorenz Hart, Juan Tizol, Duke Ellington, Thelonious Monk, ma vi è anche spazio per Brava (immortale canzone scritta da Bruno Canfora e portata al successo dall’iconica Mina) interpretata dalla voce di Lucia Filaci e per due composizioni originali autografate dal chitarrista jazz e arrangiatore Roberto Spadoni, ossia Io Non Ridevo e Fuga di Notizie. In Ensemble, oltre (ovviamente) alla presenza di tre luminosi talenti come Danilo Blaiotta, Enrico Mianulli e Lucia Filaci – e all’imprescindibile perno della sezione ritmica Gegè Munari, assumono un ruolo importantissimo i Sassofoni della Filarmonica Sabina Foronovana che, soprattutto sotto l’aspetto del sound, apportano il loro significativo contributo, così come l’ottimo percussionista Dimitri Fabrizi alle prese con la marimba in Misty. Altro eccellente valore aggiunto del disco è il fondamentale ruolo ricoperto dagli arrangiatori Riccardo Nebbiosi, Massimo Valentini, Mario Corvini e Roberto Spadoni, un CD ulteriormente arricchito dalle note di copertina scritte da tre figure di grande prestigio quali Stefano Di Battista, Paolo Fresu ed Eugenio Rubei. Inoltre, proprio di recente, il disco Ensemble è entrato nei 100 Greatest Jazz Album-Jazzit Awards 2021, dunque scelto dalla prestigiosa rivista specializzata Jazzit come uno fra i migliori cento dischi jazz internazionali del 2021, un altro eccezionale riconoscimento per questo lavoro discografico. Vittorio Cuculo, leader della formazione, dichiara: «Caratterizzato da uno spirito di incontro, Ensemble rappresenta un’idea di aggregazione fra generazioni diverse ed esperienze differenti, generi e stili musicali anch’essi diversi, mettendo in risalto la dimensione del “Noi”, importantissima nel fare musica, perché ci unisce, ci consente di stare insieme. E oggi, come non mai, questo è di vitale importanza. Inoltre, trattandosi del mio secondo CD (il mio primo è Between), il lavoro comprende un’orchestrazione per strumenti a fiato, dunque testimonia la voglia di condividere il percorso discografico con altri musicisti che suonano il mio stesso strumento. In sostanza, Ensemble è l’idea che il senso dell’appartenenza a un organismo più grande, in questo caso il jazz, debba essere recuperato e rinvigorito, donandogli acqua e linfa, così come si fa con una pianta, per farla crescere bella e robusta».

    Il concerto del Vittorio Cuculo 4et Incontra I Sassofoni della Filarmonica Sabina Foronovana e guest Lucia Fliaci è un evento degno di nota al quale tutti i veri appassionati della buona e vera musica in generale, non necessariamente jazzofili, sono calorosamente invitati a partecipare, in cui ci sono tutti gli elementi per condividere insieme un momento di arte e cultura che, specialmente in un periodo come questo, è un toccasana per l’anima.  

  • MICHELA LOMBARDI & PIERO FRASSI CIRCLES TRIO DA VENERDÌ 3 DICEMBRE 2021  IN DIGITALE IL NUOVO ALBUM WHEN WE DANCE – THE MUSIC OF STING – VOL. 2

    MICHELA LOMBARDI & PIERO FRASSI CIRCLES TRIO DA VENERDÌ 3 DICEMBRE 2021 IN DIGITALE IL NUOVO ALBUM WHEN WE DANCE – THE MUSIC OF STING – VOL. 2

    Il nuovo disco firmato Michela Lombardi & Piero Frassi Circles Trio in formato digitale da venerdì 3 dicembre 2021

    Dal titolo When We Dance – The Music of Sting – Vol. 2, il nuovo lavoro discografico firmato Michela Lombardi & Piero Frassi Circles Trio, pubblicato dall’etichetta OceanTrax Records, disponibile sulle principali piattaforme digitali da venerdì 3 dicembre 2021. Michela Lombardi & Piero Frassi Circles Trio è una brillante e affiatata formazione costituita da Michela Lombardi (voce), Piero Frassi (pianoforte, melodica in La Belle Dame Sans Regrets, Fender Rhodes in Moon Over Bourbon Street, tastiere in Don’t Stand So Close To Me), Gabriele Evangelista (contrabbasso) e Bernardo Guerra (batteria). La tracklist del CD consta di undici brani scaturiti dall’inesauribile estro compositivo di Sting, ad esclusione di Que Feras-Tu De Ta Vie / What Are You Doing The Rest Of Your Life (testo in francese di Eddy Marnay, in inglese di Alan e Marilyn Bergman e musica di Michel Legrand) e La Belle Dame Sans Regrets (autografato a quattro mani da Sting e dal chitarrista Dominic Miller). Generato in chiave jazz, ma arricchito da marcate influenze funk e soul, impreziosito da un groove netto e ben definito e dalle suadenti sfumature timbriche blue-eyed soul della raffinata cantante jazz Michela Lombardi, When We Dance – The Music of Sting – Vol. 2 è un caloroso e appassionato omaggio a Sting, uno fra i più rappresentativi artisti mondiali degli ultimi quarant’anni che, anche grazie agli eleganti arrangiamenti partoriti dall’ispirata vena creativa del pianista Piero Frassi, dona una veste più moderna alla musica del cantautore inglese, sia dal punto di vista del sound che sotto l’aspetto armonico e ritmico. Il tutto ulteriormente enfatizzato da due purissimi talenti del jazz nazionale come il contrabbassista livornese Gabriele Evangelista e il batterista fiorentino Bernardo Guerra, attuale sezione ritmica del nuovo trio del famoso pianista jazz e compositore Stefano Bollani che Evangelista e Guerra hanno accompagnato anche in “Via dei Matti N°0”, programma in onda su Rai 3, in prima visione, dal 15 marzo al 3 maggio 2021. Sulla scia del precedente lavoro dedicato a Sting, intitolato Shape of my Heart (2019), con When We Dance la cantante versiliese e il trio a nome del pianista pisano (ri)tornano ad attingere dal vasto repertorio di Sting e dei Police, omaggiando anche questa volta (come in Shape of my Heart) il compositore francese Michel Legrand, con il quale l’artista britannico aveva collaborato cantando i temi più belli.  Su When We Dance, Michela Lombardi dichiara: «Ci siamo divertiti molto a tuffarci di nuovo nel variegato repertorio di Sting, ma soprattutto, dopo un anno di pandemia – era così tanta la voglia di ballare e di liberare energia che è stato (quasi) naturale arrangiare molti brani con groove funky e R&B che potessero dar sfogo alla nostra vena più soul. Con Piero Frassi suoniamo insieme da ventiquattro anni, per cui l’intesa fra noi è ormai telepatica – e anche con Gabriele Evangelista e Bernardo Guerra c’è un rapporto ultradecennale. Tutto questo crea un feeling spontaneo e una stima reciproca che rendono tutto facile, quindi ciò fa sì che ogni canzone sia un fluire gioioso di storie da raccontare e di ritmi coinvolgenti».

  • DAL 26 AL 28 NOVEMBRE IL FESTIVAL “TINTILAND” ALLA CASA DEL JAZZ A ROMA, UN EVENTO MULTICULTURALE DEDICATO AL MOLISE

    DAL 26 AL 28 NOVEMBRE IL FESTIVAL “TINTILAND” ALLA CASA DEL JAZZ A ROMA, UN EVENTO MULTICULTURALE DEDICATO AL MOLISE

    Il Molise esiste ed è jazz. Fra musica, cinema, spettacoli, gastronomia e divertimento moli-sano, da venerdì 26 novembre a domenica 28 novembre si terrà alla Casa del Jazz (Roma) il festival Tintiland (Il Molise per i sei sensi), un ricchissimo contenitore culturale che nasce con l’intenzione di far assaporare le bontà del Molise e di valorizzare tutto ciò che di bello offre questa regione dal grande fascino. Evento ideato dalla Violipiano Music del musicista e produttore Luca Ciarla, coadiuvato da Michele Macchiagodena e dall’associazione culturale Jack, Tintiland è il frutto di un lunghissimo lavoro, nel corso degli anni, in Molise, in Italia (in generale) e all’estero, dove la regione è sempre stata una guida costante. Ciarla riassume così il suo pensiero sul festival: «Siamo cittadini del mondo, soprattutto in questo periodo nel quale esserlo può significare salvarlo, il mondo. Però le radici ce le portiamo dentro, nel cuore e nella mente – e le nostre diversità generano un’enorme ricchezza, senza effetti collaterali. Tintiland nasce per promuovere una terra che sa conquistarti». A Luca Ciarla fa eco Michele Macchiagodena, direttore artistico del Termoli Jazz Festival, che dichiara: «Un turismo culturale e di qualità, quel genere di turista italiano o straniero che entra in Molise con uno “slow mood”, ovvero con un approccio lento che gli consente di guardare, ascoltare, odorare, gustare, toccare e, citando il molisano Benito Jacovitti, «cosare» quanto di bello e di buono abbiamo nella nostra splendida regione». Tintiland è un progetto di marketing territoriale fondato per promuovere il Molise attraverso le sue eccellenze enogastronomiche e le realtà più importanti del panorama culturale regionale. Perché intitolarlo Tintiland? Perché la Tintilla, vitigno autoctono della regione dalle dolci colline e dai borghi incantati, è il Molise – ed è un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. Il sipario si aprirà venerdì 26 novembre, alle 19:00, al Bo.Bo Bistrot (ristorante della Casa del Jazz), con “Molise Cinema & Aperitivo Tintiland” (ingresso con consumazione), una selezione di cortometraggi a cura di Federico Pommier, direttore artistico di Molise Cinema, dove si potrà degustare l’aperitivo molisano al ristorante. A seguire, alle 21:00, presso la sala concerti della Casa del Jazz, il live firmato Luca Ciarla solOrkestra con “Gocce” di Simone D’Angelo (ingresso con biglietto). Il creativo violinista e compositore Ciarla, musicista di livello internazionale che si è esibito in settanta nazioni, proporrà un repertorio di standard jazz, in “Solo”, totalmente destrutturati anche grazie all’utilizzo della voce e del pedale loop, oltre a sonorizzare, appositamente per questa occasione, “Gocce” – il corto del regista Simone D’Angelo con protagonista Noemi Bordi. Sabato, alle 19:00, al Bo.Bo Bistrot, Sarà Talk con Aperitivo Tintiland (ingresso con consumazione), evento in cui Antonello Barone, ideatore del Festival del Sarà-Dialoghi sul Futuro, discuterà con Mauro Felicori, Monica Giandotti, Luciano Linzi e Valentina Farinaccio sul ruolo degli eventi culturali di qualità per lo sviluppo turistico del Molise. Poi, alle 21:00, sul palco della sala concerti, Antonio Artese – “Voyage” con Valentina Farinaccio (ingresso con biglietto). Il quartetto diretto dal talentuoso pianista jazz e compositore Antonio Artese, arricchito (per l’occasione) dalla presenza della scrittrice molisana Valentina Farinaccio e completato da tre formidabili musicisti come Mirco Mariottini al clarinetto, Lello Pareti al contrabbasso e Alessandro Marzi alla batteria, suonerà composizioni originali scritte da Artese per quartetto jazz e arrangiate per clarinetto e trio con pianoforte, passando dalla classica al jazz più sperimentale. Domenica, alle 19:00, al Bo.Bo Bistrot, Moli Land e Aperitivo Tintiland (ingresso con consumazione), un divertente spettacolo a metà fra satira e informazione nato da un’idea del giornalista Enzo Luongo, ovvero “Anche i molisani nel loro piccolo s’incazzano”, con Pippo Venditti e le musiche di Giuseppe SpedinoMoffa, prodotto dal Teatro del Loto. Il sipario si chiuderà alle 21:00, presso la sala concerti, con Francesca Tandoi Quartet feat. Daniele Cordisco – “Jac in Jazze Stefano Sabelli (ingresso con biglietto). La formazione diretta dalla brillante cantante e pianista jazz Francesca Tandoi, insieme a tre fulgidi talenti come Daniele Cordisco alla chitarra, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Giovanni Campanella alla batteria, quartetto che vede la presenza in pianta stabile dell’attore Stefano Sabelli, presenterà un repertorio di storici standard della tradizione in cui il jazz incontra il fumetto, omaggiando il talento artistico del famosissimo fumettista Benito Jacovitti, autore di celebri personaggi dei fumetti come Cocco Bill e Cip l’arcipoliziotto. Realizzato in collaborazione con la Casa del Jazz, Fondazione Musica per Roma, Tintiland è un evento sostenuto dalla Regione Molise e dalle Province di Campobasso e Isernia, un appuntamento per i veri amanti della cultura in tutte le sue forme.

  • WORLD EXPANSION ALIAS LOMAGISTRO-PARTIPILO-GIACHINO LIVE A “SPAZIOPORTO”, DOMENICA 21 NOVEMBRE, ALLE 21:30

    WORLD EXPANSION ALIAS LOMAGISTRO-PARTIPILO-GIACHINO LIVE A “SPAZIOPORTO”, DOMENICA 21 NOVEMBRE, ALLE 21:30

    A Taranto, la prima data ufficiale di presentazione del nuovo disco intitolato World Expansion, realizzato dal trio World Expansion alias Lomagistro-Partipilo-Giachino

    Spazioporto, spazio di co-working culturale di Taranto (Via Foca Niceforo, 28), sarà lo scenario del primo concerto di presentazione del nuovo album intitolato World Expansion, un disco del trio World Expansion alias Lomagistro-Partipilo-Giachino formato da Francesco Lomagistro (batteria), Gaetano Partipilo (sax alto ed elettronica) e Fabio Giachino (piano, synth ed elettronica), in programma domenica 21 novembre alle 21:30. Per assistere al concerto è previsto un biglietto d’ingresso di 5 euro e l’esibizione obbligatoria del green pass. Pubblicato dall’etichetta Prima o Poi della nota e affermata cantante Petra Magoni, ospite nel brano Two O’ Clock and Everything is Ok, del quale è anche autrice del testo, la nuova fatica discografica di questo intraprendente trio, disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 15 ottobre 2021, e anticipata dal singolo Free (con Marco Schnabl guest alla chitarra) in promozione radiofonica e su tutti i digital stores da venerdì 24 settembre 2021, è un progetto trasversale, un interessante crossover frutto di una ardimentosa miscellanea di svariati generi. La tracklist del CD è costituita da otto brani originali frutto della fervida creatività compositiva dei tre musicisti, in cui stilemi quali il contemporary jazz e il progressive jazz entrano in simbiosi attraverso una fulgida summa stilistica volta a esplorare nuovi paesaggi sonori, pur senza mai discostarsi completamente dallo spirito e dalla matrice della tradizione jazzistica. Inoltre, un altro elemento caratterizzante è rappresentato da un raffinato uso dell’elettronica, che arricchisce ulteriormente il sound del disco.  Francesco Lomagistro, batterista e ideatore del World Expansion, lo descrive così: «Per intraprendere questo nuovo viaggio ho voluto coinvolgere Gaetano Partipilo e Fabio Giachino, due musicisti eclettici e aperti all’esplorazione, oltre a essere due eccellenti solisti. Non saprei come connotare esattamente il disco dal punto di vista stilistico, anche perché ogni ascoltatore, come spesso avviene, fornisce una sua chiave di lettura in base ai suoi ascolti e ai suoi gusti musicali. Sicuramente il sound dell’album è concepito per “un mondo in espansione”, motivo per cui è nato così il titolo del CD e del progetto. Dopo le passate esperienze da leader di progetti come i Berardi Jazz Connection e i T-Riot, sono entusiasta per la nascita di questa nuova band. Quindi, insieme a Gaetano e Fabio, speriamo che la nostra musica possa arrivare non solo ai jazzofili, ma soprattutto al pubblico delle nuove generazioni». Il live del World Expansion alias Lomagistro-Partipilo-Giachino sarà una ghiotta occasione per ascoltare buona e vera musica non solo ed esclusivamente appannaggio dei jazzofili, bensì un concerto rivolto a tutti gli appassionati, soprattutto ai giovani, animati da una viva curiosità.

  • PAGINE VERE – MICHELA LOMBARDI – GIOVANNI CECCARELLI-LUCA FALOMI DA VENERDÌ 12 NOVEMBRE 2021  IN DIGITALE E IN COPIA FISICA IL NUOVO DISCO PAGINE VERE

    PAGINE VERE – MICHELA LOMBARDI – GIOVANNI CECCARELLI-LUCA FALOMI DA VENERDÌ 12 NOVEMBRE 2021 IN DIGITALE E IN COPIA FISICA IL NUOVO DISCO PAGINE VERE

    Il nuovo album del trio Pagine Vere feat. Stéphane Casalta, Dadi, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti in formato digitale e fisico da venerdì 12 novembre 2021

    Intitolato Pagine Vere, il nuovo lavoro discografico firmato Pagine Vere – Michela Lombardi (voce), Giovanni Ceccarelli (pianoforte, clavietta in Notte d’Estate e Pas Après PasDay After Day, Fender Rhodes in Daydream Journey, From Now On e Semplice) e Luca Falomi (chitarra) feat. Stéphane Casalta (voce in Chi Manda le Onde-L’Antiluna), Dadi (voce e chitarra in Accanto a TeConstrutivamente), Petra Magoni (voce in Pas Après PasDay After Day) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso in By the Shore e Semplice), pubblicato dall’etichetta discografica Da Vinci Publishing, disponibile sulle maggiori piattaforme digitali e in copia fisica da venerdì 12 novembre 2021. La tracklist di questo CD è formata da tredici brani: Pagine Vere (testo di Max De Tomassi, musica di Giovanni Ceccarelli), Pas Après Pas-Day After Day (testo di Michela Lombardi e Giovanni Ceccarelli, musica di Giovanni Ceccarelli), Daydream Journey (testo di Michela Lombardi, musica di Giovanni Ceccarelli), From Now On (testo di Michela Lombardi, musica di Giovanni Ceccarelli), Accanto a Te-Construtivamente (testo di André Carvalho e Michela Lombardi, musica di Giovanni Ceccarelli), My Little Secret (testo di Michela Lombardi, musica di Giovanni Ceccarelli), Chi Manda le Onde-L’Antiluna (testo di Stéphane Casalta e Michela Lombardi, musica di Giovanni Ceccarelli), By the Shore (testo di Michela Lombardi, musica di Giovanni Ceccarelli), Notte d’Estate (testo di Ciara Arnette, musica di Giovanni Ceccarelli), Semplice (testo di Max De Tomassi, musica di Giovanni Ceccarelli), In Music’s Hands (testo di Ciara Arnette, musica di Giovanni Ceccarelli), What it Means to Love (testo di Michela Lombardi, musica di Giovanni Ceccarelli) e A Distant Call (testo di Michela Lombardi, musica di Kenny Wheeler). Concepito nel segno del pop-jazz e impreziosito da fascinose colorazioni appartenenti alla musica brasiliana e alla world music, Pagine Vere è un album dal quale emerge un profondo spirito narrativo, descrittivo, dal mood intimistico, evocativo, totalmente scevro di pleonastici orpelli, bensì incentrato su una comunicatività generosa, genuina, diretta, che possa far breccia nel cuore dell’ascoltatore già fin dal primo ascolto. Questo progetto discografico viene alla luce grazie al proficuo e duraturo sodalizio artistico fra la cantante jazz e autrice Michela Lombardi e il pianista jazz e compositore Giovanni Ceccarelli, con l’intenzione di creare un’inclita sinossi tra testi e musica. E a proposito di testi, in Pagine Vere sono scritti in italiano, inglese, francese, portoghese e còrso, un ulteriore valore aggiunto dal punto di vista comunicativo. Tornando (appunto) alla nascita di Pagine Vere, successivamente Ceccarelli conosce il chitarrista Luca Falomi (in occasione della registrazione di Animantiga), che si aggiunge al gruppo in pianta stabile. Sulla loro nuova creatura discografica, Michela Lombardi, Giovanni Ceccarelli e Luca Falomi dichiarano: «Ci accomuna un sentire improntato sulla gentilezza e sull’attenzione verso l’aspetto poetico di ogni cosa, anche – o forse – soprattutto la più semplice (come il titolo di uno dei brani di questo disco), quindi la naturalezza come valore, anche in brani più complessi come il “monkiano” Daydream Journey. L’ascolto reciproco, specialmente in una formazione così intima come il trio, sono allo stesso tempo il fondamentale punto di partenza e il fine sui quali puntare sempre con maggior concentrazione e, in questo mare, parola che ricorre spesso nei testi e nel nostro immaginario, oltre che nelle nostre vite, prevalgono sentimenti di dolcezza, nostalgia, speranza e fiducia nel potere salvifico della bellezza».

    MICHELA LOMBARDI BIOGRAFIA

  • DA VENERDÌ 15 OTTOBRE 2021 IN ROTAZIONE RADIOFONICA E SU TUTTE LE PIATTAFORME DIGITALI “WORLD EXPANSION” IL NUOVO ALBUM

    DA VENERDÌ 15 OTTOBRE 2021 IN ROTAZIONE RADIOFONICA E SU TUTTE LE PIATTAFORME DIGITALI “WORLD EXPANSION” IL NUOVO ALBUM

    Da venerdì 15 ottobre 2021, in radio e su tutti i digital stores, il nuovo disco firmato World Expansion alias Lomagistro-Partipilo-Giachino, pubblicato dall’etichetta Prima o Poi di Petra Magoni.

    Anticipato dal singolo Free, in promozione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali da venerdì 24 settembre 2021, World Expansion è il nuovo album firmato World Expansion alias Lomagistro-Partipilo-Giachino, disco in rotazione radiofonica e su tutti i digital stores da venerdì 15 ottobre 2021. Pubblicato dall’etichetta Prima o Poi della nota e affermata cantante Petra Magoni, guest nel brano Two O’ Clock and Everything is Ok, del quale è anche autrice del testo, la nuova creatura discografica di questo intraprendente trio formato da Francesco Lomagistro (batteria), Gaetano Partipilo (sax alto ed elettronica) e Fabio Giachino (piano, synth ed elettronica) è un progetto trasversale, un vero e proprio crossover frutto di una brillante commistione di svariati generi. La tracklist del CD consta di otto brani originali figli della rigogliosità compositiva dei tre musicisti, in cui stilemi come contemporary jazz e progressive jazz si amalgamano in una fulgida summa stilistica volta a esplorare nuovi paesaggi sonori, pur senza mai accantonare nell’oblio lo spirito e la matrice della tradizione jazzistica. Inoltre, un altro elemento molto importante è rappresentato dal sobrio utilizzo dell’elettronica, che arricchisce notevolmente il sound del disco.  Francesco Lomagistro, batterista e ideatore del World Expansion, lo descrive così: «Per intraprendere questo nuovo viaggio ho voluto coinvolgere Gaetano Partipilo e Fabio Giachino, due musicisti eclettici e aperti all’esplorazione, oltre a essere due eccellenti solisti. Non saprei come connotare esattamente il disco dal punto di vista stilistico, anche perché ogni ascoltatore, come spesso avviene, fornisce una sua chiave di lettura in base ai suoi ascolti e ai suoi gusti musicali. Sicuramente il sound dell’album è concepito per “un mondo in espansione”, motivo per cui è nato così il titolo del CD e del progetto. Dopo le passate esperienze da leader di progetti come i Berardi Jazz Connection e i T-Riot, sono entusiasta per la nascita di questa nuova band. Quindi, insieme a Gaetano e Fabio, speriamo che la nostra musica possa arrivare non solo ai jazzofili, ma soprattutto al pubblico delle nuove generazioni».

  • DA VENERDÌ 17 SETTEMBRE ESCE IN RADIO “I’LL BE THERE” BRANO ESTRATTO DAL NUOVO ALBUM “POINT OF NO RETURN”

    DA VENERDÌ 17 SETTEMBRE ESCE IN RADIO “I’LL BE THERE” BRANO ESTRATTO DAL NUOVO ALBUM “POINT OF NO RETURN”

    Il LIBERTANGO 5TET torna con “POINT OF NO RETURN”, un progetto discografico full length che può essere considerato l’opera della definitiva maturazione della band. L’album contiene dieci brani originali che sono il sunto della filosofia del gruppo: particolare attenzione per le contaminazioni; il jazz come solida radice su cui innestare altre culture musicali; infine, il contrappunto come metodo compositivo.

    I’LL BE THERE”, estratto dal nuovo album, è un brano fortemente evocativo e dal profondo impatto emotivo composto e arrangiato da Francesco Calì che ha voluto portare sonorità finora inedite per il quintetto coinvolgendo la TRP Studio Orchestra, un gruppo d’archi di dodici elementi.

    Spiega la band a proposito del nuovo singolo: «Il vuoto che lascia la perdita di una persona cara sembra incolmabile e non sempre il tempo affievolisce il dolore e l’angoscia. Tuttavia, la memoria della presenza, i piccoli gesti quotidiani, i momenti trascorsi insieme, l’odore… possono diventare un faro luminoso, un porto sicuro nei momenti difficili della vita. E allora non bisogna avere paura di continuare, perché quella persona ci sussurra sorridente” I’ll be there”, io ci sarò ogni qualvolta avrai bisogno di me”».

    Il videoclip ufficiale di “I’ll Be There”, animato dal collega sassofonista Cristiano Giardini, evoca, attraverso suggestive immagini di paesaggi naturali, lo sguardo amorevole di chi ci ha profondamente amato e continua a vegliare su di noi anche oltre la forma umana. È un monito a ricordare, e successivamente a tramandare, l’Amore nella sua essenza più pura, quello che scaturisce da una Madre. Le immagini dei paesaggi naturali hanno questo significato: per quanto possiamo vivere una realtà alterata e distopica, sono sempre i valori reali che danno senso alla vita.

    Di seguito la tracklist di “POINT OF NO RETURN”: “Five or Four Tango”, “Point of No Return”, “I’ll Be There”, “Alysia’s Dance”, “Three Lights”, “Three Brothers”, “Mal d’Afrique”, “Dr. Tomas”, “Life and Death”, “Tango for Sigfred”.

    LIBERTANGO 5TET BIOGRAFIA

  • VENERDÌ 17 SETTEMBRE, ALLE 21:00, GIUSEPPINA CIARLA IN CONCERTO ALL’OFFICINA PASOLINI

    VENERDÌ 17 SETTEMBRE, ALLE 21:00, GIUSEPPINA CIARLA IN CONCERTO ALL’OFFICINA PASOLINI

    Poetico, dall’atmosfera sognante, soulful, intriso di profondità comunicativa e toccante trasporto emotivo. Questi sono i tratti distintivi di A Ticket Home, il nuovo album della cantante, arpista, compositrice e arrangiatrice Giuseppina Ciarla, che presenterà la sua nuova creatura discografica, totalmente autoprodotta, venerdì 17 settembre, alle 21:00, all’Officina Pasolini (Roma). Per partecipare in presenza al concerto (con posti limitati e previa prenotazione) sarà necessario esibire il Green Pass in corso di validità, oppure (in alternativa) sarà possibile seguire l’evento in diretta sulla pagina facebook ufficiale di Officina Pasolini. Disponibile in copia fisica e in formato digitale da venerdì 3 settembre 2021, A Ticket Home consta di undici brani, tra cui Oblivion (Astor Piazzolla – solo strumentale), Que Sera, Sera (Ray Evans-Jay Livingston), In Cerca di Te (Gian Carlo Testoni-Eros Sciorilli), Maria Marì (Eduardo Di Capua-Vincenzo Russo), Nature Boy (Eden Ahbez), Bella Ciao (canzone popolare), The Ballad of Sacco and Vanzetti (Joan Baez-Ennio Morricone), Billie Jean (Michael Jackson) e Libertango (Astor Piazzolla – solo strumentale) rappresentano nove intramontabili perle compositive (ri)lette ad hoc da Giuseppina Ciarla in modo strettamente personale, mentre Preghiera e L’Invasione di Farfalle sono due intense canzoni figlie della sua fervida creatività. La succulenta miscellanea di suoni, voce-arpa, lodevolmente concepita da Giuseppina Ciarla, rende già così A Ticket Home un disco estremamente singolare, impreziosito da sopraffini arrangiamenti ricchi di interessanti variazioni melodiche, intarsi armonici e sostituzioni armoniche tendenti al jazz. Inoltre, dall’ ammaliante ed evocativa leggiadria vocale e dalla sobria comunicatività del suo timbro, emerge la componente sentimentale dell’eclettica personalità artistica di questa musicista, che attraverso le sue note descrive i suoi stati d’animo con naturalezza interpretativa e generosità. Sulla sua nuova opera discografica, l’artista si esprime così: «Ho costruito questo repertorio nota per nota, visitando ogni volta il luogo della mia dimora creativa. Per un musicista classico non è un percorso consueto, ma per me è stata un’esigenza che ho coltivato tutta la vita, come si fa con una piantina sul davanzale. Amorevolmente, proteggendola dalle intemperie e dagli sguardi di tutti. Ma la piantina continuava a crescere, fino a chiedermi di cambiarle posto. Prima sul terrazzo, poi finalmente in giardino. Qui, con tutti voi. A Ticket Home è la casa, la dimora ideale, il rifugio perfetto, il luogo in cui ci si sente liberi, a proprio agio. Per alcuni di noi una ricerca costante, per altri una comoda certezza. Questo album vi porterà nella vostra casa preferita, quella dei sentimenti, dei ricordi, dell’amore e della speranza». Dunque, il concerto di Giuseppina Ciarla sarà un viaggio immaginifico denso di toccanti sensazioni, un live volto a scavare negli anfratti più reconditi dell’anima.

  • GIUSEPPINA CIARLA DA VENERDÌ 3 SETTEMBRE 2021  IN DIGITALE E IN COPIA FISICA IL NUOVO ALBUM A TICKET HOME

    GIUSEPPINA CIARLA DA VENERDÌ 3 SETTEMBRE 2021 IN DIGITALE E IN COPIA FISICA IL NUOVO ALBUM A TICKET HOME

    Il nuovo CDdella cantante e arpista Giuseppina Ciarla, disponibile in digitale e in copia fisica da venerdì 3 settembre 2021

    Intitolato A Ticket Home, il nuovo album della cantante e arpista Giuseppina Ciarla, disponibile sulle principali piattaforme digitali e in copia fisica da venerdì 3 settembre 2021. Progetto discografico totalmente autoprodotto, la tracklist di questo CD consta di undici brani, fra cui Oblivion (Astor Piazzolla – solo strumentale), Que Sera, Sera (Ray EvansJay Livingston), In Cerca di Te (Gian Carlo TestoniEros Sciorilli), Maria Marì (Eduardo Di CapuaVincenzo Russo), Nature Boy (Eden Ahbez), Bella Ciao (song popolare), The Ballad of Sacco and Vanzetti (Joan BaezEnnio Morricone), Billie Jean (Michael Jackson) e Libertango (Astor Piazzolla – solo strumentale) rappresentano nove immortali pietre miliari (ri)arrangiate ad hoc da Giuseppina Ciarla, mentre Preghiera e L’Invasione di Farfalle sono due intense canzoni partorite dalla sua spiccata sensibilità artistica. L’abbacinante mélange di suoni, voce-arpa, brillantemente concepito da Giuseppina Ciarla, rende già così A Ticket Home un album a dir poco singolare, ulteriormente impreziosito da raffinati arrangiamenti ricchi di interessanti variazioni melodiche, intarsi armonici e sostituzioni armoniche dalle calde colorazioni jazzistiche. Inoltre, dalla pervasiva ed evocativa levità vocale e dalla profonda comunicatività del suo timbro, emerge il tratto soulful della poliedrica personalità artistica della musicista termolese, che attraverso la sua musica descrive i suoi stati d’animo con candore interpretativo e toccante munificenza. Sulla sua nuova creatura discografica, l’talento artistico si esprime così: «Ho costruito questo repertorio nota per nota, visitando ogni volta il luogo della mia dimora creativa. Per un musicista classico non è un percorso consueto, ma per me è stata un’esigenza che ho coltivato tutta la vita, come si fa con una piantina sul davanzale. Amorevolmente, proteggendola dalle intemperie e dagli sguardi di tutti. Ma la piantina continuava a crescere, fino a chiedermi di cambiarle posto. Prima sul terrazzo, poi finalmente in giardino. Qui, con tutti voi. A Ticket Home è la casa, la dimora ideale, il rifugio perfetto, il luogo in cui ci si sente liberi, a proprio agio. Per alcuni di noi una ricerca costante, per altri una comoda certezza. Questo album vi porterà nella vostra casa preferita, quella dei sentimenti, dei ricordi, dell’amore e della speranza».

    GIUSEPPINA CIARLA BIOGRAFIA