Category: Comunicati stampa

  • “Kind (of) violence” è il nuovo singolo degli Asa’s Mezzanine

    “Kind (of) violence” è il nuovo singolo degli Asa’s Mezzanine

    Da venerdì 13 dicembre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Kind (Of) Violence” (Overdub Recordings), il nuovo singolo degli ASA’S MEZZANINE.

    “Kind (Of) Violence” è un viaggio tra le contraddizioni della violenza, un ossimoro carico di significati che intreccia tensione e liberazione. Senza pronunciare una parola, il brano dà voce alla rabbia e alla vulnerabilità più profonde dell’animo umano.

    Spiega la band a proposito del brano: “Kind (Of) Violence” fa il suo ingresso quasi sotto voce, delicatamente, per poi esplodere con ferocia quando meno te lo aspetti. Un brano che unisce e rappresenta tutte le sfaccettature della nostra musica, in cui le note si dilatano per poi divenire sempre più incessanti, creando un abbraccio tra sonorità opposte ma complementari.”

     

    Biografia

    Gli Asa’s Mezzanine nascono nel 2021 dall’unione di pianoforte, synth, batteria, basso e chitarra, generando un tessuto musicale caratterizzato da atmosfere oscure e intense, riff impetuosi e scenari occulti.

    Con un approccio all’art rock che abbraccia influenze stoner, metal, doom, elettronica, progressive e una vasta gamma di ispirazioni extra-musicali, la band ha creato un suono enigmatico e ritmicamente articolato, in una perpetua tensione tra quiete e rumore.

    Nel luglio 2022, gli Asa’s Mezzanine pubblicano il loro primo EP, When She Met Herself, un concept EP arricchito da un racconto simbiotico scritto in collaborazione con Paolo Sirio (autore e novelista) e un artwork booklet. L’opera unisce musica e parole, offrendo un’esperienza immersiva che trascina l’ascoltatore in un viaggio tra suono e immagine.

    Due anni dopo, la band approda al Monolith Recording Studio per registrare il nuovo concept album Rest And Fight, in arrivo prossimamente.

    Gli Asa’s Mezzanine sono Filippo Nassi (Batteria), Lorenzo Morellini (Basso), Virginia Lisi (Piano e sintetizzatore) e Antonio Mugnaioli (Chitarra).

     

    Dopo “Janara”, “Kind (of) violence” è il nuovo singolo degli Asa’s Mezzanine pubblicato da Overdub Recordings, disponibile sulle piattaforme digitali di streaming da venerdì 13 dicembre 2024.

     

     

    Sito ufficiale | Instagram | Facebook | Spotify | YouTube | Bandcamp

  • “Una ragione di più” è il nuovo singolo di Morea

    “Una ragione di più” è il nuovo singolo di Morea

    Da venerdì 13 dicembre 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “UNA RAGIONE DI PIÙ”, il nuovo singolo di MOREA.

    Morea reinterpreta con sensibilità la celebre “Una ragione di più”, brano portato al successo da Ornella Vanoni, scritto da Franco Califano e Luciano Beretta per il testo e dai fratelli Mino e Franco Reitano per la musica. Il brano, scelto per la sua intensa carica emotiva e la profondità del messaggio, esplora il dolore e la difficoltà di dover lasciare qualcosa a cui si è profondamente legati, nonostante il desiderio di restare. Una scelta sofferta, ma necessaria, fatta per il proprio bene, che diventa un atto di coraggio e crescita. L’artista riesce a dare nuova luce al pezzo, arricchendolo con arrangiamenti inediti che fondono pop rock ed elettronica, senza tradire la delicatezza e l’autenticità dell’originale.

    “Abbiamo voluto mantenere la forza narrativa del brano, ma adattandolo alle sonorità più attuali”, spiega Roberto Cannizzaro, CEO e produttore di Roka Music. “La voce di Morea si intreccia in modo straordinario con questi nuovi arrangiamenti, regalando un ascolto intenso e appassionante.”

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Il singolo di lancio, Una ragione di più, é uno dei primi brani che ho cantato quando ero piccola, ho scelto questo brano proprio per il suo messaggio di amore incondizionato, e di continuata ricerca di speranza nei confronti di un amore ormai finito. Insieme alla mia squadra Roka Music abbiamo tentato di far scorrere questo messaggio nei suoni elettronici e delicati, inserendo qualche tocco di grinta e rock dato dalla chitarra”.

    Il videoclip di “Una ragione di più”, diretto da Massimo De Masi, si sviluppa interamente in un piano sequenza, semplice ma carico di emozioni. L’inquadratura parte nell’oscurità del mare di notte, come una relazione che arriva dal nulla, e si muove lentamente verso la protagonista, quasi a voler toccare la sua essenza, catturando ogni emozione. Il suo sguardo, diretto e penetrante, esprime la forza di un legame profondo, un’attrazione che si fa sempre più intensa. Nel finale, però, il suo sguardo cambia, segnando un momento di consapevolezza e trasformazione. L’inquadratura si allontana gradualmente, tornando verso il mare e l’oscurità, una metafora del distacco necessario da una relazione che, nonostante il sentimento, non ha più futuro.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://youtu.be/U4ObtGWZOXc?si=1uqosbAvqm9XO3sC

     

    Il singolo “Una ragione di più” è estratto da “Morea: Reasonless”, il nuovo EP interamente dedicato alla reinterpretazione di grandi classici della musica italiana. Il progetto include anche “Amandoti” ed “Emozione da poco”, arricchite da barre inedite che esprimono l’essenza autentica dell’artista.

    “Morea: Reasonless” è un viaggio musicale intimo e coinvolgente, in cui Morea omaggia il passato con una visione contemporanea, dedicandolo al suo pubblico con profonda gratitudine.

    Commenta Morea sulla nuova release: “Sono felicissima di condividere insieme a voi il mio nuovo EP, un progetto a cui tengo tantissimo, che porta il nome di Morea: Reasonless che mescola pop rock ed elettronica. Oltre al singolo, ho voluto reinterpretare Amandoti ed Emozione da poco, due brani che mi hanno sempre ispirata e che oggi sento ancora più vicini al mio modo di fare musica, in entrambi i brani abbiamo scritto insieme al mio team delle barre, che racchiudono me stessa, racchiudono i miei sentimenti e ciò che significano per me queste due canzoni. Voglio ringraziare di cuore tutti i musicisti ei tecnici che hanno lavorato al progetto, in particolare chi ha curato gli arrangiamenti, e il missaggio finale. Grazie anche a chi ha lavorato e realizzato i meravigliosi videoclip, che hanno dato un volto visivo alle emozioni di questi brani. Spero che queste canzoni vi emozionino tanto quanto mi hanno emozionato mentre le cantavo”.

     

    “MOREA: REASONLESS” TRACKLIST:

    1. Una ragione di più
    2. Amandoti
    3. Emozione da poco

     

     

    Biografia

    Anna Morelli, conosciuta nel mondo della musica con il nome d’arte Morea, è una talentuosa cantante italiana nata il 5 agosto 2004 a Cosenza. Il suo nome d’arte è un acronimo del suo nome e cognome, rappresentando un’identità musicale unica e riconoscibile.

    Primi Anni e Inizio della Carriera: fin da bambina, Anna ha mostrato una passione innata per la musica. La sua carriera ha avuto un inizio promettente quando ha partecipato al concorso “Vocine Nuove di Castrocaro”, un’importante vetrina per giovani talenti. Durante questo periodo, ha avuto l’opportunità di prendere parte alla realizzazione di un videoclip con il noto cantautore Povia, un’esperienza che ha consolidato la sua determinazione a perseguire una carriera nella musica.

    Successi e Riconoscimenti: il 2017 è stato un anno significativo per Morea. Ha vinto la categoria junior del “Cantagiro”, un concorso musicale di grande prestigio, e ha avuto l’onore di aprire lo spettacolo del Gran Gala di Natale di Albano, una leggenda della musica italiana.

    Nel 2018, la sua carriera ha continuato a crescere. Ha aperto il concerto del famoso artista calabrese Mimmo Cavallaro e ha ottenuto il premio speciale al “Premio Katia Ricciarelli”, un riconoscimento che celebra i giovani talenti emergenti.

    Collaborazioni e Sviluppo Discografico: nel 2021, Morea ha iniziato la sua attività discografica con l’etichetta Roka Music. Questo periodo ha segnato un’importante svolta nella sua carriera, permettendole di creare sia brani inediti che cover riarrangiate. Alcuni dei suoi titoli più noti includono “Cubo di Rubik”, “Amerò Me Stessa” e cover riarrangiate come ‘’E la luna bussò”.

    Competizioni e Ulteriori Riconoscimenti: Morea ha continuato a partecipare a varie competizioni musicali, raggiungendo risultati notevoli. Nel 2022, è stata finalista del Tour Music Fest, un concorso che promuove i nuovi talenti musicali in Europa. L’anno successivo, nel 2023, ha ottenuto il secondo posto al Roma Music Festival, un riconoscimento importante che ha ulteriormente consolidato la sua reputazione. Sempre nel 2023, è stata semifinalista a Castrocaro, una delle competizioni musicali più prestigiose in Italia.

    Stile Musicale e Influenze: Morea è conosciuta per la sua voce potente e versatile, capace di esprimere una vasta gamma di emozioni. Le sue canzoni spaziano tra vari generi, con un particolare focus sul pop e la musica leggera italiana. Le sue influenze musicali includono i grandi artisti pop nazionali ed internazionali, dai quali trae ispirazione per il suo stile interpretativo e per la scrittura dei suoi testi.

     

    Dopo “Crudele” e “Frecce incrociate”, “Una ragione di più” è il nuovo singolo di Morea disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 13 dicembre 2024.

     

     

    Facebook | Instagram

  • “Pelle contro pelle” è il nuovo singolo di Effemme feat. Tommaso Ceraruolo

    “Pelle contro pelle” è il nuovo singolo di Effemme feat. Tommaso Ceraruolo

    Dal 13 dicembre2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Pelle contro pelle”, il nuovo singolo degli Effemme feat. Tommaso Cerasuolo dei Perturbazione.

    “Pelle contro pelle” è un brano fresh folk che esplora il bisogno profondo di riscoprire il contatto umano come fonte di sicurezza e appartenenza. L’Homo sapiens si è evoluto grazie alla capacità di vivere in gruppo, ma oggi, con l’allontanamento fisico e la perdita del senso di comunità, questa connessione sembra svanire. La canzone invita a ritrovare quel legame, sia nel messaggio che nella musica, attraverso un ritmo coinvolgente e aperture melodiche che mettono in risalto le voci di Michele e Tommaso. I virtuosismi di Francesco Moneti aggiungono un tocco di gioia e festa, evocando l’autenticità e la bellezza delle relazioni umane sincere.

    Commenta Tommaso Cerasuolo, ospite del singolo degli Effemme: “Pelle contro pelle è una canzone sulla tenerezza. Dimora in quel tempo delle nostre giornate in cui cambia la luce, all’aurora o al crepuscolo, in un luogo in cui le nostre certezze quotidiane si fanno trasparenti. Ci ricorda il bene volatile, ma così necessario, del contatto umano.Grazie a Effemme per avermi coinvolto in questo abbraccio”.

    Pre-salva ora il brano: https://bfan.link/pelle-contro-pelle

    Biografia

    Gli Effemme sono un duo formatosi nel 2023 col supporto di Anthill Booking e subito caratterizzato dalla dimensione live. L’amalgama ha poi dato vita ad un primo singolo (“Dove inizia il fiume”) che ha iniziato a caratterizzare il sound del progetto verso un fresh folk che mescola cantautorato e le nuove tendenze folk internazionale.
    Francesco Fry Moneti è polistrumentista e violinista storico dei Modena City Ramblers e de La casa del Vento. Vanta collaborazioni che vanno da Patti Smith ai Sonohra, dal Piotta al fare una parte di musicista in Gangs of New York di Scorsese. Una vita spesa sui palchi di tutta Italia e spesso all’estero, nei Festival più prestigiosi della musica folk e Irish. 

    Nel 2021 ha prodotto un album personale di inediti intitolato “Cosmic Rambler” e ha pubblicato il suo primo romanzo “In un elaborato impeto d’ira”

    Michele Mud, vincitore per due volte del Premio Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty e del Premio Via Emilia – La strada dei cantautori, nonchè premiato da Don Ciotti con una menzione speciale del Festival Musica Contro le Mafie

    All’attivo oltre 350 live in cui porta le canzoni dei propri 2 album e rielaborazioni acustiche di brani internazionali e italiani. 

    Dal 2018 è anche cantante nel Progetto “Banda Rulli Frulli“.

    “Pelle contro pelle” è il nuovo singolo di Effemme feat. Tommaso Ceraruolo disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 13 dicembre 2024.

    Instagram  | Facebook

  • “L’estate a dicembre” è il nuovo singolo di Ateira

    “L’estate a dicembre” è il nuovo singolo di Ateira

    Dal 13 dicembre2024 sarà in rotazione radiofonica “L’estate a dicembre”, il nuovo singolo di Ateira disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 6 dicembre.

    “L’estate a dicembre” è un brano che racconta una storia d’amore tra due persone che si incontrano in un mondo profondamente corrotto. Questo amore, così autentico e puro, si contrappone alla superficialità e alla malattia di una società ormai degradata. La canzone si sviluppa attraverso una serie di ossimori, un gioco di contrasti e paradossi che esprime come, talvolta, il destino o il caso possano farci incontrare qualcuno capace di tirar fuori il meglio di noi, quella parte nascosta che spesso abbiamo paura di mostrare. Il titolo racchiude il significato del brano: questa persona è riuscita a portare l’estate nel cuore di lei, mostrando la sua vera essenza e facendo risplendere la parte più bella di lei, che ora desidera donargli.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Ho voluto raccontare una storia di contrasti e paradossi, dove il destino o forse il caso ti portano a incontrare qualcuno capace di tirare fuori la parte più bella di te, quella che spesso hai paura di mostrare. Questa persona è riuscita a portare l’estate nel mio cuore, illuminando ciò che di meglio avevo dentro e ispirandomi a donargli quella luce.”

    Biografia

    Veronica Arieta, in arte Ateira, è una cantautrice di 20 anni di Scalea. La musica fin da piccola ha accompagnato le sue giornate e si è avvicinata a questo mondo grazie al padre che vedendo in sua figlia delle potenzialità e credendo in lei, l’ha supportata in tutti i suoi studi canori e musicali. Veronica è cresciuta con i grandi interpreti e le grandi voci della musica italiana e americana, trovando in loro un modello per migliorarsi ogni giorno di più. Quest’ultima ha iniziato i suoi studi canori ad 11 anni e da lì ha cominciato a partecipare a diversi concorsi che le hanno consentito di acquisire fiducia in se stessa e fare esperienza del palco. Negli ultimi anni ha cominciato a scrivere brani, in quanto ha sempre sentito l’esigenza di esternare il mondo che aveva dentro ed il 22 settembre 2023 è uscito il suo primo singolo distribuito da Sony intitolato “Strada dissestata”.

    Lo pseudonimo Ateira nasce da una ricerca di un nome che non risultasse banale, equivale al cognome letto al contrario ed intende una persona che porta un miglioramento nel mondo, un po’ come quello che lei vuole portare a se stessa e alle persone che ascoltano la sua musica.

    “Per me la musica ed il canto sono ossigeno puro, la mia medicina e con la mia musica vorrei regalare un sorriso a tutti coloro che mi ascoltano”.

    “L’estate a dicembre” è il nuovo singolo di Ateira disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 6 dicembre 2024 e in rotazione radiofonica dal 13 dicembre.

    InstagramTikTok  | Facebook

  • “Christmas is for everyone” è il nuovo singolo delle The Cleopatras

    “Christmas is for everyone” è il nuovo singolo delle The Cleopatras

    Da venerdì 13 dicembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “CHRISTMAS IS FOR EVERYONE” (Blackcandy Produzioni), il nuovo singolo delle THE CLEOPATRAS già disponibile sulle piattaforme digitali dal 9 dicembre.

    “Christmas is for everyone” è un brano che gioca ironicamente con il significato del Natale come festa universale, che include tutti, senza distinzioni di etnia, orientamento sessuale o dinamiche familiari. Il Natale diventa quindi una celebrazione per chiunque, non solo per chi è di religione cristiana e risponde alle tradizionali aspettative sociali. Ma sarebbe sbagliato definirlo solo come un pezzo leggero; il riferimento a Gesù come ad un “ragazzo di colore dalla Palestina, ucciso per i nostri peccati proprio come accade oggi, nato da una madre single e amico degli emarginati”, è un chiaro rimando, volutamente diretto e provocatorio, agli scenari geopolitici attuali.

    Il brano decostruisce anche i simboli tipici del Natale, che spesso poco o nulla hanno a che fare con l’aspetto cristiano di questa festa. Perfino Babbo Natale, “l’uomo grasso venuto dalla Finlandia”, qui rappresenta un simbolo di accettazione e allegria, confermando che “Christmas is for everyone” celebra la diversità e invita tutti a unirsi nella pace e nell’amore del periodo natalizio.

    Spiega la band a proposito del brano: “Scrivere una canzone di Natale era uno dei nostri sogni nel cassetto; sembrerebbe poco punk, ma in realtà tante band l’hanno fatto, e non volevamo essere da meno. Cimentarsi con la scrittura di un pezzo natalizio originale si è rivelato una bella sfida; bisogna infatti trovare l’atmosfera giusta, ma senza perdere la propria identità.

    Il testo nasce da una riflessione sul significato profondo di questa festa; innanzitutto, i veri valori che dovrebbero contraddistinguerla spesso sono solo apparenti. Inoltre, viene frequentemente usata come “baluardo del cristianesimo” quando in realtà è un melting pot di tradizioni da tutto il mondo.

    Musicalmente si tratta di un classico pezzo pop-punk che è stato “candito” con delle campanelle per dargli un tocco festivo”.

     

    Biografia

    Naturalmente punk! Le Cleopatras sono una band di donne risolute, appassionate, tenaci e…. ironiche, in un mondo rock che si prende troppo sul serio.

    Inarrestabili dal 1998, sono l’incubo musicale di qualsiasi purista: punk, garage rock, surf, pop punk, indie, new wave, sono etichette senza senso. Le Cleopatras suonano rock’n’roll, punto e basta. E sono donne.

    Nell’arco di due decadi Camilla, Alice, Marla e Vanessa hanno tenuto concerti in lungo e in largo per Italia ed Europa, approdando fino in Giappone. Lungo la strada hanno preso parte a diversi festival come Azkena Rock Festival (Baesi Baschi), Roots&Roses (Belgio) Festival Beat (Italia), Rebellion (UK), Fuzzville (Spagna), This is Ska (Germany), Estathé Market Sound (Italia), e hanno all’attivo 3 EP in vinile 7” (“The Cleopatras” del 2000, “Let’s run with…” del 2001, “Onigiri Head” del 2019) e 4 album in studio: “Things get better” (2009), “La maledizione del Faraone” (2014), “CleoPower!” (2017) e “Bikini Grill”, uscito nel 2022 in cd e in vinile colorato. La loro ultima uscita, l’EP “Naturalmente Punk” (Giugno 2024), è disponibile su tutti gli store digitali.

     

    “Christmas is for everyone” è il nuovo singolo delle The Cleopatras disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 9 dicembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 13 dicembre.

    Facebook | Instagram

  • “Lo Zecchino d’Horror” è il nuovo disco di Marco Carena

    “Lo Zecchino d’Horror” è il nuovo disco di Marco Carena

    Dal 13 dicembre 2024, sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “LO ZECCHINO D’HORROR”, il nuovo album di MARCO CARENA.

    “Lo Zecchino d’Horror” si distacca dalle sonorità tradizionali e si tuffa in un mondo ironico e provocatorio, affrontando temi scomodi e attuali con un sorriso amaro. L’album è una rivisitazione dark del famoso Zecchino d’Oro, ma con testi che esplorano il lato più oscuro e ironico della vita quotidiana.

    Il disco prende spunto dal genere horror, un tema che ha sempre affascinato il pubblico in diverse forme artistiche, come film, libri e spettacoli. In questo progetto, Marco Carena esplora l’oscura realtà che a volte si cela dietro la facciata della vita quotidiana, riflettendo sul modo in cui troppe atrocità sono diventate parte integrante della nostra tolleranza sociale. Con il suo inconfondibile stile ironico, l’artista invita a una riflessione sulle problematiche moderne, usando il sarcasmo per parlare di argomenti scomodi e spesso ignorati.

    Artisticamente, Marco Carena è stato conosciuto dal grande pubblico per la sua partecipazione, come ospite fisso per qualche stagione, al Maurizio Costanzo Show, in seguito alla vittoria di “Sanscemo ‘90 – 1° Festival della canzone demenziale” con il brano “Io ti amo… come una bestia”, che denunciava la violenza sulle donne. Questo spirito di denuncia, unito all’ironia, è sempre stato uno degli strumenti più potenti del cantautore per affrontare tematiche difficili. In modo simile al Festival di Sanremo, che celebra il “cuore e l’amore”, Sanscemo rappresentava il suo contraltare, con canzoni e temi che lì non avrebbero mai trovato spazio. E, proprio come lo Zecchino d’Oro si rivolge ai bambini con canzoni leggere, “Lo Zecchino d’Horror” si rivolge a quel “bambinone” che tutti portiamo dentro, chi più chi meno, e che a volte può causare danni nelle nostre vite e nella società. Vengono così rappresentati personaggi e situazioni dove l’onestà, la correttezza, i buoni sentimenti, il rispetto per la natura vengono allegramente ignorati per dare spazio alla nostra parte “orribile”. È un modo per invitare a guardarsi meglio attorno perché tutto questo esiste sotto spoglie talvolta neanche troppo celate.

    Spiega l’artista a proposito del disco: «Una raccolta che colma un vuoto. Dato che, in grande sintesi, esistono canzoni per “bambini” e canzoni per “adulti” potremmo dire che mancavano queste delle canzoni per… “bambulti”».

     

    Presalva ora il disco https://bfan.link/zecchino-d-horror

     

     

    “LO ZECCHINO D’HORROR” TRACKLIST:

    1. Fata Purghina
    2. Orangotango
    3. Cha Cha Cha dello spacciatore
    4. Squoiattolini
    5. Chiaverello
    6. Nonno Kamikaze
    7. Supergnamgnam
    8. Pippa Pig
    9. Sbattitene le palle
    10. Maljiayo

    Biografia

    Cantautore per vocazione, cabarettista per caso, ma anche attore, autore teatrale e regista.

    Inizia a Torino nella metà degli anni ’70 suonando in gruppi musicali di punk-rock-italiano, passando poi al cantautorato e al teatro, che completano la sua formazione. Dotato di una pungente ironia, venata a volte di humor-nero, nelle sue canzoni ha da sempre denunciato, precursore dei tempi, temi quanto mai attuali come: violenza di genere, emarginazione, inquinamento e altre tematiche sociali. Considerato da molti uno storico caposcuola, nel ’90 con la canzone “Io ti amo… come una bestia” vince “Sanscemo ‘90- 1° Festival della Canzone Demenziale”. Nel ’91, fra i pochissimi cantautori-comici ad essere stato ammesso come concorrente in gara, con “Serenata” arriva in finale al 41° Festival di Sanremo nella sezione “nuove proposte”. Ospite in molte importanti trasmissioni: Maurizio Costanzo Show, Cantagiro, Buona Domenica, Quelli che il calcio, MTV, ecc. Autore anche di canzoni per bambini come “Banana Cocco Baobab” inserita da moltissimi anni nel “Canzoniere scout” è la più conosciuta, tradotta e cantata in varie parti del mondo.

    Nel 2017 gli viene conferito il premio Wilde VIP European Award per l’Arte e la Cultura. Autore per se stesso e per terzi ha lavorato e collabora con artisti del panorama nazionale tra i quali: Riccardo Cocciante, Paolo Carta, Skiantos, Flavio Oreglio, Danilo Amerio, Beppe Braida e molti altri. Svolge in tutta Italia un’attività di spettacoli dal vivo e nel contempo partecipa a spettacoli teatrali, musical, film e fiction tv.

    “Lo Zecchino d’Horror” è il nuovo disco di Marco Carena disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 13 dicembre 2024.

     

    Marco Carena: YouTube | Facebook | Instagram

     

    Lo Zecchino d’Horror: YouTube | Instagram | TikTok

  • Il Sogno della Crisalide: online il videoclip di “Tutti esauriti”

    Il Sogno della Crisalide: online il videoclip di “Tutti esauriti”

    È online su YouTube il videoclip di “Tutti esauriti”, il nuovo singolo de Il Sogno della Crisalide, estratto dal suo secondo album “Indietro tutti” (Gallia Music). Il videoclip, diretto da Cristiano Pedrocco e Lorenzo Vanzan con la produzione esecutiva di Giancarlo Bornigia e Gallia Music, traduce in immagini il messaggio ironico e pungente del brano. Attraverso ambientazioni surreali e simboliche, il video rappresenta una società intrappolata tra alienazione digitale, happy selfies e ricerca ossessiva della perfezione. Con un’estetica vivace e grottesca, i protagonisti si muovono tra momenti di caos collettivo e solitudine individuale, evidenziando il contrasto tra la performance sociale e il vuoto interiore. Un racconto visivo che amplifica il tema centrale del singolo: siamo tutti “esauriti” in un mondo che ci richiede sempre di più.

    Guarda il videoclip https://www.youtube.com/watch?v=Wa2rTAfqYk8

    “Indietro Tutti”, prodotto da Manuele Fusaroli e Michele Guberti (Massaga Produzioni) per Gallia Musci, raccoglie nove tracce tra cui i brani pubblicati nel corso del 2024 e alcuni pezzi inediti. Il disco rappresenta un viaggio concettuale tra passato e presente, con una riflessione su come, a volte, l’ossessione per i “bei tempi andati” possa trasformarsi in una trappola.

    “Indietro Tutti” è un album che, come racconta l’artista stesso: “Non vuole solo richiamare il passato, ma anche mettere in discussione il presente e il futuro, in cui spesso invece di progredire si regredisce, perdendo connessioni autentiche e rincorrendo un passato idealizzato.”

    In questo lavoro, Il Sogno della Crisalide mescola sonorità ispirate alla musica italiana della seconda metà del Novecento, dall’elettronica anni ’80 al rock degli anni ’90, fino alle radici doo-wop anni ’50.
    Attraverso testi ricchi di riferimenti e introspezione, “Indietro Tutti” solleva domande su come la tecnologia, pur promettendo di abbattere le distanze, finisca spesso per allontanarci ancora di più. In un’epoca in cui la comunicazione è alla portata di un click, sembra paradossale che il vero contatto umano sia sempre più difficile da mantenere. L’album si interroga, in modo provocatorio, su quanto davvero le nostre vite siano migliorate dalla tecnologia e su come la ricerca di semplicità e autenticità rimanga, oggi più che mai, un’esigenza profonda e ineludibile. Il Sogno della Crisalide esplora così le contraddizioni di un mondo che si rifugia nella nostalgia, idealizzando il passato, mentre fatica a creare connessioni autentiche nel presente.

    “INDIETRO TUTTI” TRACCIA PER TRACCIA

    1. “San Junipero” – Un’intro strumentale che apre l’album con richiami alla cultura pop, evocando la tensione tra nostalgia e realtà.

    2. “Le Tue Scuse” – Un brano diretto che parla del desiderio di fuga e di frustrazione verso un contesto che non offre prospettive. Tra amara ironia e critica sociale, descrive giovani che partono, restano, o si arrendono a una realtà insoddisfacente.

    3. “Complotto! – Racconta la routine di una coppia in crisi che, invece di confrontarsi, finisce per dare la colpa ai “massimi sistemi”. Un testo che ironizza sulla tendenza a vedere complotti ovunque, persino nella vita privata.

    4. “Tutti Esauriti” – Ispirato all’onda dell’IT-POP italiano, questo brano prende in giro la cultura dell’apparenza, tra *happy selfies* e stress da performance. Un pezzo che mette a nudo le contraddizioni di una società in cui “tutto esaurito” non riguarda solo i numeri, ma anche le persone.

    5. “Ipocondria” – Un brano che esplora il disagio psicologico e la costante ansia per la salute, con un’ironia tagliente che dipinge il ritratto dell’ipocondriaco moderno, tra ricerche online e paure irrazionali.

    6. “Più Forte” – Gioca sul significato di “sentire” e descrive la difficoltà di aprirsi e di accogliere le emozioni, anche quando ci si è costruiti un muro per proteggersi. Musicalmente ispirato al genere doo-wop, è un inno alla vulnerabilità.

    7. “Chiedi a Chat GPT” – Una riflessione ironica sull’uso (e abuso) dell’intelligenza artificiale per rispondere a qualsiasi domanda, anche quelle più assurde. Un brano che invita a riflettere sul ruolo delle IA e sull’effetto che hanno sulle “intelligenze naturali”.

    8. “V.M.” – Prendendo spunto dal libro *Il sogno della Crisalide* di Vanessa Montfort, il brano ironizza sulla confusione di identità e sull’idea di ispirazione, tra fantasia e realtà, in un gioco di specchi tra autore e opera.

    9. “Le Due Metà” – L’epilogo dell’album, un pezzo che affronta il passare del tempo e la paura di invecchiare senza un senso compiuto. Con una certa malinconia, la canzone esplora il desiderio di ricongiungere passato e presente, senza restare “a metà”.

  • nicolainmusica presenta IL SUO PRIMO EP UFFICIALE Am I Ep?

    nicolainmusica presenta IL SUO PRIMO EP UFFICIALE Am I Ep?

    nicolainmusica

    Presenta

    IL SUO PRIMO EP UFFICIALE

    Am I Ep?

    Orangle/Virgin

    DA QUI SCARICA LA COPERTINA DEL DISCO, I BRANI, INTRODUZIONE AL DISCO E BIOGRAFIA

    https://open.spotify.com/intl-it/album/0FsP9ctW46DHmPkldwR0MP?si=sl40fzTPTsiHnHnmpq4i1g

    “Am I EP?”, il primo EP ufficiale di NICOLAINMUSICA, è il frutto di oltre un anno di ricerca, sperimentazione e introspezione. Ogni canzone rappresenta una tappa di un viaggio emotivo, che non segue un filo narrativo unico, ma si snoda tra emozioni profonde e spesso contrastanti. Incertezza, instabilità, paura e noia si intrecciano con la ricerca di senso, serenità e talvolta speranza, componendo un mosaico di sensazioni universali in cui soprattutto le giovani generazioni possono riconoscersi.

    “Am I EP?” è un progetto che invita all’ascolto e alla riflessione, ma soprattutto a un viaggio dentro sé stessi. Ogni brano è un mondo a sé, ma insieme formano un insieme coeso che parla di dubbi, sfide e riconciliazioni.

    I BRANI

    1. “Skepsis / Quando il sole sorgerà” apre il disco con una riflessione potente sul valore del dubbio come motore di consapevolezza. La canzone, divisa in due parti connesse, è la più sperimentale del progetto: nella prima metà esplode un’energia rock, dove chitarra e voce guidano un ritmo deciso, quasi aggressivo.  La seconda parte, invece, si trasforma in un crescendo malinconico, dove i violini intrecciano una melodia intima con la chitarra e la voce, portando il brano  a una chiusura intensa e riflessiva.

    1. “Tempo Intenzione” (featuring con Mathias Mari), nato durante un soggiorno in Danimarca, parla di accogliere le sfide della vita, spesso rappresentate da strade buie e insidiose. I synth, protagonisti assoluti, creano un’atmosfera dinamica e incalzante, interrotta solo da un bridge più morbido che prepara l’ascoltatore a un ultimo, potente ritornello.

    1. “Koramora” trae ispirazione dal celebre Anime Morte di Gogol e utilizza l’immagine di una zanzara immobile per riflettere sulla noia esistenziale e sul bisogno umano di interrogarsi sul senso della propria vita. Musicalmente, è un mix audace di stili: il riff principale richiama il jazz e l’R&B, mentre i ritornelli  esplodono in sonorità rock, con chitarra elettrica e batteria che accentuano il contrasto tra le strofe più tranquille e le parti più energiche.

    1. “Tornerò a sud” chiude l’EP con una sensazione di pace e ricerca del proprio locus amoenus, un luogo ideale dove rifugiarsi dagli affanni quotidiani. Qui, il “sud” diventa un simbolo universale, più che geografico, di serenità e appartenenza. La canzone, impreziosita da un videoclip, si apre con un delicato  arpeggio e un beat chill, per poi alternare momenti di dolcezza a ritornelli accattivanti e pieni di energia, guidati da chitarre indie-folk e una batteria che sostiene il brano in tutte le sue evoluzioni.

    BIOGRAFIA

    nicolainmusica è il progetto solista di Nicola Cassarino, nato ufficialmente nel 2019 in una  piccola stanza di appena 10 metri quadrati a Torino. Originario di Modica, in Sicilia, Nicola (classe 1999) ha iniziato a suonare la chitarra a 13 anni, avvicinandosi al rock e ai suoni

    potenti delle “chitarrone”. Negli anni, il suo percorso musicale lo ha portato a esplorare nuovi orizzonti, spaziando tra jazz, elettronica, alternative e tutto ciò che va oltre lo stretto di Messina.

    Dal 2021 vive a Bologna, dove compone, produce e suona, portando la sua musica anche tra le strade delle città italiane. Le sue canzoni riflettono un’anima profondamente esistenziale, con testi spesso in prima persona che, pur partendo da sé, provano a parlare agli altri, specialmente la generazione di cui fa parte.

    Nel corso della sua carriera, Nicola si è esibito in rinomati locali come l’OffTopic, Il Maglio, Ostello Bello e Cortile Cafè, partecipando anche a contest prestigiosi come Sanremo Rock e Spaghetti Unplugged.Dopo la pubblicazione di diversi singoli, il 2024 segna una tappa fondamentale del suo percorso con l’uscita del primo EP ufficiale, “Am I EP?”, una raccolta di quattro brani inediti che condensano più di un anno di lavoro e riflessione artistica.

  • E’ uscito in versione digitale il primo CD della trilogia Libidal di Davide Matrisciano (Canzoni antidolorifiche).

    E’ uscito in versione digitale il primo CD della trilogia Libidal di Davide Matrisciano (Canzoni antidolorifiche).

    E’ uscito in versione digitale il primo CD della trilogia Libidal di Davide Matrisciano (Canzoni antidolorifiche).

    I prossimi due Cd usciranno su tutti i digital stores il 13 e il 20 dicembre

    Da qui puoi ascoltare il primo CD

    https://open.spotify.com/intl-it/album/106mg590Veq343oEpaJbTy?si=Q3xDEvaBQ4i3q-4UZgWBzw

    Libidal viene pubblicato da La cellula Records/Maxsound).

    Dal 29 novembre è disponibile in formato fisico con distribuzione Audioglobe.

    L’uscita del cd finisco è stata accompagnata dal video di “29 luglio”, brano con un guest di spicco come Johnson Righeira

     

    https://www.davidematrisciano.net/

  • E’ uscito in versione digitale il primo CD della trilogia Libidal di Davide Matrisciano (Canzoni antidolorifiche).

    E’ uscito in versione digitale il primo CD della trilogia Libidal di Davide Matrisciano (Canzoni antidolorifiche).

    E’ uscito in versione digitale il primo CD della trilogia Libidal di Davide Matrisciano (Canzoni antidolorifiche).

    I prossimi due Cd usciranno su tutti i digital stores il 13 e il 20 dicembre

    Da qui puoi ascoltare il primo CD

    https://open.spotify.com/intl-it/album/106mg590Veq343oEpaJbTy?si=Q3xDEvaBQ4i3q-4UZgWBzw

    Libidal viene pubblicato da La cellula Records/Maxsound).

    Dal 29 novembre è disponibile in formato fisico con distribuzione Audioglobe.

    L’uscita del cd finisco è stata accompagnata dal video di “29 luglio”, brano con un guest di spicco come Johnson Righeira

     

    https://www.davidematrisciano.net/