Category: Comunicati stampa

  • Gio Cristiano: venerdì 23 giugno in concerto all’Auditorium “Franco del Prete” di Frattamaggiore (Na)

    Gio Cristiano: venerdì 23 giugno in concerto all’Auditorium “Franco del Prete” di Frattamaggiore (Na)

    Gio Cristiano sarà in concerto, venerdì 23 giugno 2023 alle ore 21:00 all’Auditorium “Franco del Prete” (Via Biancardi, Villa comunale, Frattamaggiore (Na) – ingresso gratuito) per presentare il nuovo album “Del blue (ed altre essenze)”. 

    Il nuovo progetto dal vivo vedrà l’esecuzione dei brani del nuovo album “Del Blue (ed altre essenze)” ma sarà al contempo un concerto di jazz e musica africano americana – tra gli altri sono previsti in scaletta alcuni evergreen di Charles Mingus, Gershwin, Jimi Hendrix, Marvin Gaye – ed un’immersione nel mediterraneo, con le composizioni originali del chitarrista, songwriter e producer (ddoje parole blues, sirena, piazza miraggio, terra!) e brani tradizionali. Saranno Antonio Paduano, Aspro Cuore Band, Barbato ed altri ospiti ad aprire il concerto del chitarrista e songwriter partenopeo.

    “Del blue (ed altre essenze)” è composto da otto composizioni originali che sono tutte intensamente intrise di quel sound mediterraneo che mescola negritudine (ovviamente a metà!) e melodia partenopea, jazz, jazz-rock e pop(ular) song. Il disco rappresenta un pieno ritorno al sound mediterraneo del chitarrista e songwriter partenopeo, da sempre ammaliato dalla grande produzione musicale mediterranea ed in particolare partenopea.

    Con questo nuovo lavoro, Gio Cristiano ritorna dalle profonde immersioni nella “black music più viscerale e innovativa” (cit il Mattino) del disco “Voodoo Miles” (scritto a quattro mani con il vocalist newyorkese Dean Bowman) e rimescola le sperimentazioni soul-gospel-jazz con la grande tradizione melodica partenopea e l’universo armonico della tradizione jazzistica afro-mediterranea.

    Nel nuovo progetto emergono, tra le sei composizioni strumentali, anche due canzoni d’autore scritte ed interpretate dallo stesso Gio Cristiano con la sua voce profonda da crooner mediterraneo.

    La parola sussurrata diventa storia e racconto, il canto appena accennato diventa emozione e colore, in costante dialogo con le melodie suadenti della chitarra elettrica.

    In tutto il disco i temi centrali di “sirena” e “ddoje parole blues” – due sole tracce non totalmente strumentali – vengono rievocati, rielaborati, reinterpretati dal quartetto in un continuo gioco di richiami e citazioni.

    La canzone è racconto a sé stante, ma al contempo fascinazione per nuove immagini, nuove storie, che a partire dai temi principali, vengono improvvisate e reinventate nelle versioni reprise ed instrumental.

    Altre quattro composizioni strumentali vanno a completare l’opera: “Blue quintessenziale”, unico spaccato blues (chiaramente mediterraneo) del disco; “Piazza Miraggio”, un tango con fortissime influenze arabeggianti; “Morgana”, gioco di illusioni e rielaborazioni che plasmano – cavalcando un ostinato di basso – il ritmo del tango fino a riportarlo su lidi nostrani; “Terra!” composizione per trio dai colori del jazz-rock modale post Davisiano, brano dai toni acidi le cui immagini richiamano quel mediterraneo inteso come sogno di speranza per molti disperati.

    Il disco è sospinto dal drumming gravido di groove della batteria e delle percussioni di Angelo Calabrese (che in alcuni brani ibrida il set con una darbouka), sin dalle prime note si evidenzia la grande intesa ed il giusto interplay con la chitarra di Gio Cristiano e con il resto della band. Il pianismo elegante di Marco Ciardiello – elemento di novità in una band i cui meccanismi sono già stati rodati nel progetto parallelo Voodoo Miles – sposa perfettamente la visione armonica del compositore ed impreziosisce ogni brano con interventi solistici che fanno da contraltare alle linee essenziali, a tratti suadenti, a tratti graffianti del “chitarrista hendrixiano di matrice jazzistica” (cit La Repubblica). A sostenere tutto il complesso impianto armonico e ritmico delle otto composizioni sono le frequenze basse del giovane e talentuoso bassista elettrico Francesco Girardi.

    “Del blue (ed altre essenze)” nel suo complesso è un crossover di elementi di jazz, funky, pop(ular) song, jazz-rock modale, melodia mediterranea, canzone d’autore ed improvvisazione.

    Spiega l’artista a proposito dell’album: “I miei progetti musicali sono da sempre un incrocio di generi e stili, adesso canzone e improvvisazione coesistono in un equilibrio sghembo”. 

    “Del blue (ed altre essenze)” è stato registrato presso Aspro Cuore Studio, missato e masterizzato da Marco Ciardiello e Gio Cristiano, che si è occupato anche dei testi e musica. Nel disco hanno suonato Gio Cristiano (chitarre e voce), Marco Ciardiello (pianoforte e tastiere), Angelo Calabrese (batteria), Francesco Girardi (basso) e Roberta di Palma (cori). Credits copertina Francesco Berriola.

     

    Ascolta il disco “Del blue (ed altre essenze)” su Spotify

    https://open.spotify.com/album/3kJKUBFUs99pqyZgibP0Lo

    Gio Cristiano BIOGRAFIA

  • Perfect View: il 23 giugno esce in radio il nuovo singolo “Compassion”

    Perfect View: il 23 giugno esce in radio il nuovo singolo “Compassion”

    Da venerdì 23 giugno 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Compassion” (Lions Pride Music), il nuovo singolo dei Perfect View, disponibile sulle piattaforme digitali dall’8 aprile.

    Il brano “Compassion” è l’ottavo capitolo del concept album “Bushido” e racconta del valore della compassione. Il protagonista riflette sulla sua fragilità, fiero della sua armatura ma consapevole che basterebbe poco per farlo cadere. Anche per questo sa che il tempo vola, è prezioso e non deve essere sprecato. La compassione significa anche concedere una fine onorevole ad un nemico agonizzante. 

    “Siamo tutti fragili come candele che ardono sotto la pioggia…”, con questa frase la band riassume il concetto della nuova release.

    Il videoclip di “Compassion” si compone di una serie di immagini disegnate (e con transizioni animate) che sottolineano i punti salienti della narrazione. 

    Guarda il video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=WUWxU2KOYSk


    Perfect View BIOGRAFIA

  • Marco Ligabue: oggi esce in radio e in digitale il nuovo singolo “Sempre tutto bene” una dedica alla Romagna

    Marco Ligabue: oggi esce in radio e in digitale il nuovo singolo “Sempre tutto bene” una dedica alla Romagna

    Dal 16 giugno 2023 è disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica “Sempre tutto bene”, il nuovo singolo di Marco Ligabue che apre le porte all’estate 2023 con tanti appuntamenti live e con un pensiero speciale alla riviera romagnola. 

    A dieci anni dal suo debutto da solista e dopo il grande successo del libro “Salutami tuo fratello” (già alla terza ristampa) Marco Ligabue ufficializza la sua estate musicale con “Sempre tutto bene”: un brano dalle influenze rock che parla della forza di accettarsi.

    Spiega l’artista a proposito del brano: Non ci è stata data una bella o una brutta vita, ci è stata data UNA vita. La frase fatta “sempre tutto bene” oggi è un ritornello che puzza di rassegnazione o al limite di convenienza. Accettarsi invece coi propri difetti, le nostre amare verità e magari la voglia di fare ancora un po’ il coglione, esorcizza quella frase. Sempre tutto bene sprigiona energia positiva quando impariamo ad accettarci.”

    La produzione della canzone è partita in modo classico, ovvero con l’incastro istintivo di basso-batteria-chitarra in sala prove. Alla batteria lo forza rock di Lenny Ligabue (nipote di Marco), alla chitarra l’estro del chitarrista Johnny Gasparini (al fianco di Marco Ligabue da 10 anni) e al basso il giovane produttore Francesco Landi che poi ha rifinito, con suoni di oggi, l’arrangiamento finale.

    Ascolta ora il brano https://marcoligabue.lnk.to/Sempretuttobene

    Continuano gli appuntamenti live di Marco Ligabue che si dividerà tra il “Sempre tutto bene” tour con la sua band e lo showcase del libro “Salutami tuo fratello” con Andrea Barbi:

    10/06 SANT’ANTONIO IN MERC. (MO) – Salutami tuo fratello

    17/06 MODENA – Piazza Matteotti h 10.30

    17/06 SAN GIULIANO DI PUGLIA (CB) – Concerto h 22.00

    22/06 BOLOGNA – Piazza Lucio Dalla

    24/06 VILLADOSE (RO) – Salutami tuo fratello

    25/06 GIOVE (TR) – Concerto

    07/07 CERVASCA (CN) – Concerto

    08/07 BOMPORTO (MO) -Salutami tuo fratello

    09/07 DONNAFUGATA (RG) – Salutami tuo fratello

    11/07 CAVEZZO (MO) – Salutami tuo fratello

    18/07 MODENA – Giardini Ducali – Salutami il Marziano con Andrea Mingardi

    20/07 BUONABITACOLO (SA) – Concerto

    23/07 RIOLO TERME (RA) – Salutami tuo fratello

    25/07 CAMPOGALLIANO (MO) – Salutami tuo fratello

    27/07 ROMA – sessantotto Village

    29/07 FIUMALBO(MO) – Salutami tuo fratello

    03/08 BOSCO ALBERGATI – Salutami tuo fratello

    04/08 PIOMBINO (LI) – Concerto


    05/08 SAN MARTINO DI NOCETO (GE) – Concerto

    06/08 MARIANA MANTOVANA (MN) – Concerto

    07/08 MONTEFIASCONE (VT) – Concerto

    09/08 TORRE DEL COLLE (PG) – Concerto

    14/08 PIANETTE CERRETO SAN MARCO ARGENTANO (CS) – Concerto

    25/08 MONTECCHIO(TR) – Concerto

    26/08 CESA (AR) – Concerto

    04/09 CARPI – Salutami tuo fratello

    05/09 CARMAGNOLA(TO) – Concerto

    14/09 MASSA CARRARA – Salutami tuo fratello

    16/09 ISOLA DEL GIGLIO (GR) – Concerto

     

    Per info e aggiornamenti: https://marcoligabue.it/tour/  

    Marco Ligabue BIOGRAFIA

  • Astol & Biondo: “Romatica e bugiarda” è il loro primo brano insieme

    Astol & Biondo: “Romatica e bugiarda” è il loro primo brano insieme

    Astol e Biondo, si preparano per il lancio della loro primissima collaborazione su un brano dal titolo “Romantica e Bugiarda”. La canzone, la cui uscita è prevista per il 16 giugno 2023, rappresenta un’unione dei due artisti dopo alcune incomprensioni nate sul web ed unisce le loro rispettive fanbase.

    “Romantica e Bugiarda” è un brano di reggaton italiano che nasce dalla contaminazione di diversi stili musicali, tra cui il latino, il trap e il reggaeton. La canzone racconta la storia di un amore infelice, una relazione romantica e passionale, un sound malinconico ma solare ed estivo, un’esplosione di colori e suoni che rispecchia l’anima dei due artisti.

    Astol e Biondo hanno lavorato insieme alla realizzazione di questo brano per diversi mesi, mettendo a frutto le loro esperienze musicali e il loro talento. La novità di questa collaborazione ha già scatenato l’entusiasmo dei fan, che non vedono l’ora di ascoltare il nuovo brano che promette di essere un successo estivo e sarà presentata in anteprima alla data del Tour Tezenis a Messina proprio il 16 giungo.

    I due si dicono felici e soddisfatti di questa collaborazione e sperano di continuare a lavorare insieme per realizzare nuove canzoni di successo.

    “Romantica e Bugiarda” sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali il 16 giugno 2023.

    Dichiarazione Biondo :

    Sono molto felice di aver partecipato in prima persona a questo progetto, nonostante le divergenze passate e io e Astol ci siamo riavvicinati e l’intesa è salita alle stelle, cosa che potrete sicuramente sentire nel nostro brano in uscita “Romantica e Bugiarda”

    Dichiarazione Astol :

    Sono molto felice di questa canzone perché rappresenta per me l’inizio di un nuovo percorso, musicale e discografico. È il primo singolo che lavoro assieme ad una realtà nuova e per questo sono motivato a dare il massimo. Sono anche curioso di capire e vedere dove ci porterà questa insolita ma bella collaborazione. È già una delle mie canzoni preferite.

    Astol & Biondo BIOGRAFIA

  • Maria Pia De Vito  il nuovo album This Woman’s Work  in uscita giovedì 15 giugno  concerti a Roma, Firenze e Pisa

    Maria Pia De Vito il nuovo album This Woman’s Work in uscita giovedì 15 giugno concerti a Roma, Firenze e Pisa

    This Woman’s Work è il nuovo disco di Maria Pia De Vito, in uscita giovedì 15 giugno per la Parco della Musica Records. Tre i concerti di presentazione: il 15 giugno alla Casa del Jazz di Roma, l’1 luglio al Parco Mediceo di Pratolino (Firenze) e il 13 luglio al Giardino Scotto di Pisa.

     

    Registrato a gennaio negli studi della Casa del Jazz, This Woman’s Work non è un album di denuncia ma una riflessione sulla condizione femminile e sulle strategie di sopravvivenza che le donne assumono da secoli a questa parte. L’ispirazione per i testi viene da autrici quali Virginia Woolf, Rebecca Solnit, Margaret Atwood. 

     

    A mio parere – spiega Maria Pia – certe questioni erano da risolvere non con parole ideologiche, o con demonizzazioni da cancel culture o discutibili quote rosa.  Il risultato è questo ragionamento in musica sulle strategie di sopravvivenza delle donne in vari contesti storici o sociali, attraverso una collezione di canzoni, brani originali, adattamenti di poesie in musica e “spoken words“.

     

    This Woman’s Work è basato su composizioni originali di De Vito e Bortone, composizioni collettive e riletture di brani di varia provenienza, dal jazz di Tony Williams, Ornette Coleman al cantautorato di Elvis Costello e Kate Bush, a elementi di folk inglese e americano.

     

    Questo nuovo progetto della De Vito vede protagonista un quintetto nuovo di zecca, composto da talenti unici e innovativi come Mirco Rubegni alla tromba, Giacomo Ancillotto alla chitarra, Matteo Bortone al contrabbasso ed Evita Polidoro alla batteria. Ed è proprio grazie all’incontro con questi musicisti che è stato possibile ottenere un suono nuovo, elettrico, e lontano dai precedenti progetti della De Vito.

     

    L’elettronica – continua la De Vito – mi aiuta ad esperire il lato più francamente esplorativo delle possibilità della voce, dal suono al rumore. Mi considero una sperimentatrice che ama la melodia e il racconto per trovare cose nuove da fare e da studiare.

     

    Nome in primissima linea nel jazz e nella musica in generale, Maria Pia De Vito ha sempre esplorato le prossimità tra linguaggi diversi, attraverso la voce, la musica e la parola. 

    Una lunghissima esperienza nell’improvvisazione vocale, dal be-bop, alle forme free, ma anche una matrice di nascita napoletana e pratica multietnica, sono tutti elementi che rendono Maria Pia De Vito un’artista ricca di fascino e personalità. Una ricerca continua nella musica, un percorso mai interrotto nel dare voce alle “sue” voci, per fare un passo “oltre ” rispetto alle forme mainstream da cui prende origine.

     

    La cifra stilistica della De Vito è caratterizzata proprio da questo continuo desiderio di esplorazione, di scoperta e messa in gioco: il cantautorato anglofono, la musica e la lingua napoletana dal ‘500 ad oggi, l’improvvisazione scat e la costruzione di un vocabolario improvvisativo ispirato al meticciaggio tra culture melodiche e ritmiche diverse (dall’india ai Balcani, dall’Africa al Brasile); la poetica dei testi in napoletano, applicati a forme moderne, la traduzione in napoletano di opere moderne quali quella di Chico Buarque, fino alla resa in vernacolo di brani dello stabat Mater.


    Formazione

    Maria Pia De Vito, voice, electronics,

    Mirco Rubegni, tromba

    Giacomo Ancillotto, guitar electronics

    Matteo Bortone, bass, electroncis.

    Evita Polidoro, drums

     

    TRACKLIST

    1 There Comes A Time

    2 Dispossession

    3 I Want To Vanish

    4 Every Single Night

    5 This Woman’s Work

    6 Love Must Be This (If It Be Anything)

    7 Lonely Woman

    8 The Elephant In The Room

    9 As I Roved Out

    10 Here The Moon

     

    Track 1 by Tony Williams (Lifetime Music; Emi Music Publishing Italia S.r.l.)

    Track 2 by Matteo Bortone, Maria Pia De Vito, Gabriele Frasca (SIAE)

    Track 3 by Elvis Costello [ Bmg Rights Management (UK) Limited, Universal Music Publishing Mgb Limited; Bmg Rights Management (Italy) S.r.l., Universal Music Publishing Ricordi S.r.l. ]

    Track 4 by Maggart Fiona Apple [ Fhw Music; Bmg Rights Management (Italy) S.r.l. ]

    Track 5 by Kate Bush (Emi Music Publishing Ltf; Emi Music Publishing Italia S.r.l.)

    Track 6 by Matteo Bortone, Maria Pia De Vito, St. Vincent Millay (SIAE)
    Track 7 by Ornette Coleman (MJQ Music Inc; Edizioni Musicali Mario Aromando – Socie)

    Track 8 by Matteo Bortone, Maria Pia De Vito (SIAE)

    Track 9 Traditional Music
    Track 10 by Sidsel Endresen (Gema)

     

    Recorded by Andrea Cutillo at the Casa del Jazz in Rome on 26, 27, 28, 29 and 30 January 2023

    Mixed by Andrea Cutillo at the Casa del Jazz and Mastered by Massimiliano Cervini at the Auditorium Parco della Musica in Rome

    Recording, mixing and mastering supervision Roberto Catucci Producer Roberto Catucci
    Production assistants Francesca Pompili, Noemi Quarantelli

    Design By Creation
    Photos By Musacchio Ianniello Pasqualini Fucilla Cover photo by Andrea Boccalini
    Published In June 2023


  • “Sogno in Italiano” è il nuovo singolo di Tatè Nsongan feat. Cristina Ramat

    “Sogno in Italiano” è il nuovo singolo di Tatè Nsongan feat. Cristina Ramat

    Da venerdì 16 giugno 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica “SOGNO IN ITALIANO”, il nuovo singolo di Tatè Nsongan con il featuring di Cristina Ramat, disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 giugno.

    “Sogno in Italiano” è un brano che descrive l’esperienza di un immigrato in Italia, le sue domande, le sue sensazioni, la voglia – a volte ancora incompresa – di essere accolto e di condividere. Nonostante l’umanità si sposti da sempre, forse siamo ancora lontani dall’essere davvero cittadini del mondo.

    «La batteria evoca i suoni percussivi ancestrali e la melodia è orecchiabile e coinvolgente», commenta l’artista riguardo alla sua nuova release.

    Il videoclip di “Sogno in Italiano” è ambientato a Torino, nel quartiere di San Salvario che la mattina si risveglia in un vortice di colori e sapori, suoni e profumi. La camminata musicale di Tatè Nsongan diventa il filo conduttore che restituisce al quartiere la sua armonia, oltre ogni barriera. San Salvario è di tutti: ogni voce trova il suo posto.

    Guarda qui il videoclip: https://youtu.be/BCTYKyAGQKE

    Tatè Nsongan BIOGRAFIA

  • Francesco Cavestri: mercoledì 21 giugno in concerto per sostenere la ricerca oncologica

    Francesco Cavestri: mercoledì 21 giugno in concerto per sostenere la ricerca oncologica

    Mercoledì 21 giugno alle ore 20.30 Francesco Cavestri si esibirà in concerto all’interno della Rassegna Culturale e Benefica “Un’estate al Castello” che comprende anche altri tre appuntamenti con Carlo Lucarelli, Vito e il gruppo Anthera.

    Dopo i sold out registrati a maggio al Bravo Caffè e al Grand Hotel Majestic (già Baglioni) per il Bologna Jazz Festival, Francesco Cavestri inaugura l’estate festeggiando il solstizio con un’esclusiva performance in trio nella corte del Castello di Bentivoglio, luogo molto suggestivo a due passi da Bologna, insieme al suo trio affiancherà al repertorio jazz anche quello dell’hip-hop, per continuare il progetto di contaminazione che il pianista sta portando avanti con il suo album d’esordio “Early 17”.

    Durante la serata verrà presentata la colonna sonora che Cavestri ha composto per il podcast Rai ideato dal regista Filippo Vendemmiati.

    Guarda qui il video durante la conferenza stampa di presentazione del podcast in Rai a Bologna: https://youtu.be/706G-bj3QcY

    Sul palco, oltre a Cavestri al pianoforte, tastiere, synth ed effetti, ci saranno il bassista Riccardo Oliva e il batterista Vincenzo Messina.

    Il ricavato della serata (costo del biglietto 10 euro) verrà interamente devoluto alla ricerca oncologica indipendente dell’Istituto Ramazzini, centro per la prevenzione del cancro e delle malattie ambientali. Fondamentale quindi esserci e contribuire.

    Info acquisto biglietti: https://www.istitutoramazzini.it/evento/il-jazz-incontra-lhip-hop/

    Francesco Cavestri BIOGRAFIA

  • Mazzini: venerdì 16 giugno esce il nuovo singolo “Se ti va”

    Mazzini: venerdì 16 giugno esce il nuovo singolo “Se ti va”

    Dal 16 giugno 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale “SE TI VA” (Maionese Project), il nuovo singolo di MAZZINI.

    “Se ti va” è la presa di coscienzadi una storia d’amore che sta nascendo, durante il ritorno in macchina da una domenica al mare. Il testo descrive quella voglia di fare l’alba con la persona seduta sul sedile di fianco, di cui ci stiamo innamorando, e della paura che si prova prima di scoprire se il desiderio sarà ricambiato.

    Il brano è una ritmata traccia indie pop basata su un sottofondo di synth e di un arpeggiatore di basso che “muove” l’atmosfera, in cui si inserisce una batteria molto incisiva sui ritornelli. La voce, “metallica” e “asciutta” sulle strofe, è arricchita dai cori sui ritornelli ed “esplode” in un cantato liberatorio sul finale.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Una giornata al mare di domenica, guidare con i finestrini abbassati, i parasole tirati giù che dividono i sorrisi di due persone che si piacciono. Con questi ingredienti ho voluto immortalare l’innamoramento: quel mix di felicità, tensione ed adrenalina che ti fa sentire vivo, specialmente quando ancora non sai se quello che provi sarà ricambiato e, nel dubbio, per non rimanerci male, lo definisci come una ‘cazzata’.”

    Presalva ora il brano: https://Mazzini.lnk.to/Setiva

    Mazzini BIOGRAFIA

  • Maurizio Solieri: domenica 18 giugno presenta a Roma il vinile del nuovo album “Resurrection”

    Maurizio Solieri: domenica 18 giugno presenta a Roma il vinile del nuovo album “Resurrection”

    In occasione del Music Day Roma, domenica 18 giugno 2023 alle ore 18.00 presso il Mondadori Store del Parco Da Vinci di Roma Maurizio Solieri presenta in anteprima il vinile del suo ultimo album “Resurrection” in uscita il 23 giugno. Segue firmacopie.

    “Resurrection” è un progetto discografico musicalmente molto vario, si passa dal cabaret pop di Tommy all’hard rock di Rock’n’roll Heaven, dalla ballata Jimmy al pezzo “rollingstoniano” Checkin’ out your throne con tanto di fiati. Le prime registrazioni del disco sono iniziate nell’ottobre 2020  presso gli studi Gadda a Bologna, continuando poi, sempre nel periodo della pandemia, con la collaborazione di Eric Solieri (figlio di Maurizio) alla batteria e altri amici come Michele Luppi e Lorenzo Campani.

    TRACK-LIST:

    • Rock’n’roll heaven (cantato da M. Solieri)
    • Resurrection (cantato da M. Luppi)
    • I didn’t know (cantato da M. Solieri e M. Luppi)
    • Jimmy (cantato da M. Solieri)
    • While the lights go down (cantato da M. Solieri)
    • Lacrime e sangue (cantato da Lorenzo Campani)
    • Sei già qui (cantato da Lorenzo Campani)
    • Checkin’ out your throne (cantato da M. Solieri)
    • Tommy (cantato da Lorenzo Campani)
    • Renaissance

    Maurizio Solieri BIOGRAFIA

  • Anche una stella può sentirsi sola: “È buia anche la luna” è il nuovo singolo di Daniele Barsanti

    Anche una stella può sentirsi sola: “È buia anche la luna” è il nuovo singolo di Daniele Barsanti

    “È buia anche la luna” è il nuovo brano di Daniele Barsanti pubblicato il 26 maggio per Apollo Records e distribuito da Ada Music.

    Daniele Barsanti torna con la sua carica cantautorale nel nuovo brano È buia anche la luna” per raccontare l’amore con lo sguardo dritto al cielo. Utilizza le figure della luna e delle stelle (anche una stella può sentirsi sola) per donare un’aura lontana, ma in realtà vicinissima, a una relazione complicata, che si risolve nella leggerezza di un finale fantastico dove la Luna diviene luogo d’incontro degli amanti.

    “E’ notte, si mette su un film che non si guarda, uno di quelli di cui conosci le battute a memoria, che ti parla come un vecchio amico, mentre fissi il cielo. Fuori come cani ad inseguire la luna, come marinai a puntare le stelle.

    Nasce tra gli scenari di Lucio Dalla, i film di Francesco Nuti e chiude secondo Vangelo Vasco Rossi.

    La notte culla la canzone e viaggia sotto gli occhi della luna che ci segue.

    Se guardiamo la stessa luna non siamo poi così lontani.”

    Daniele Barsanti BIOGRAFIA
    Testo della canzone Testo di È buia anche la luna di Daniele Barsanti