Category: Comunicati stampa

  • Guitar Night di Sabina Music Summer 13-09-2020

    Guitar Night di Sabina Music Summer 13-09-2020

    Domenica 13 settembre 2020 alle ore 21:30 si terrà presso il Palazzo Forani di Casperia (RI) l’evento di chiusura del Sabina Music Summer, ideato da Enrico Moccia di Emme Record Label, con i concerti del trio chitarristico composto da Giuseppe Cistola, Andrea Infusino e Mariano Colombatti, e del duo Zifarelli-Rosciglione.

    I tre artisti, che si sono incontrati dapprima online durante il periodo del lockdown condividendo la loro musica e pubblicandolo sui social networks, offriranno uno spettacolo musicale incentrato sulla chitarra e sulle sue evoluzioni, presentando un progetto inedito e ricco di atmosfere, eseguendo brani originali del proprio repertorio. 

    Un progetto unico e fuori dagli schemi, che vede al centro l’unione di mondi differenti: dall’intreccio delle note nostalgiche dell’album “Por la calle Argentina” di Giuseppe Cistola, quelle mainstream di “Amarene nere” di Andrea Infusino e innovative di “Fly Down” di Mariano Colombatti, nasce un sound unico che ricopre un ampio ventaglio emotivo e stilistico. L’uso della materia compositiva e della chitarra come strumento sono interpretati da ciascun artista con grande rispetto e originalità, superando i clichè del momento e cercando di appagare quell’inesauribile, e a volte rischiosa, voglia di esplorare suoni nuovi. I brani, tratti dai tre album precedentemente citati e tutti editi dalla Emme Record Label sono stati pubblicati fra il 2019 e il 2020 e saranno riarrangiati e adattati per esaltare la chitarra, le sue peculiarità nelle varie sfaccettature espressive e tecniche di ciascuno.

    Il trait d’union degli eventi del 13 settembre rimane la chitarra, infatti il trio chitarristico si esibirà nello scenario del Palazzo Forani di Casperia in apertura al concerto di un duo d’eccezione alle ore 22:30. Rocco Zifarelli, compositore, didatta e celebre chitarrista, sarà accompagnato dal magistrale Dario Rosciglione, musicista ormai consolidato nel panorama italiano ed europeo, al contrabbasso.

    Concerto con ingresso su prenotazione, fino ad esaurimento posti. L’evento è organizzato nel rispetto delle norme vigenti anti Covid-19.
    Il programma completo è disponibile al seguente link http://www.faramusic.it/sabina-music-summer-ad-agosto-torna-il-grande-jazz-in-sabina/

  • Sofia Zaros “Un domani” “My tomorrow” è il singolo d’esordio della giovanissima cantautrice di origini italiane e di formazione internazionale

     Proposto in doppia versione italiana e inglese

    Il pezzo pop caratterizzato da uno special rap, racconta il periodo di lockdown attraverso gli occhi di un’adolescente che guarda con disincanto la realtà, non smettendo però di sognare un futuro migliore.

    In radio dal 28 agosto

    «Durante la quarantena a Dublino avevo un sacco di tempo libero ed era da parecchio che non scrivevo una canzone nuova. Allora un giorno mi sono seduta alla scrivania con il mio libretto contenente tutti gli altri pezzi (non pubblicati) e mi sono messa a scrivere. Quando scrivo canzoni di solito il mio processo comincia con il creare la melodia e gli accordi, ma questa volta ho deciso di cominciare scrivendo le parole. La mia intenzione in quel caso non era tanto quello di creare una canzone nuova, quanto piuttosto quello di immergermi in un’attività creativa». Sofia Zaros

    “Un domani” di Sofia Zaros, giovanissima cantautrice nata a Treviso, cresciuta a Singapore e residente attualmente a Dublino, racconta l’esperienza del lockdown, vissuta da lei e dai suoi coetanei residenti in Italia e in varie parti del mondo. Il brano dall’apparente mood malinconico, in realtà invita a sperare in un futuro migliore e positivo. 

    Una volta ideata e composta, la canzone è stata supervisionata dalla vocal coach Loretta Martinez e da Andrea Leprotti, arrangiata da Vincenzo Giacalone e successivamente registrata presso l’AP Recording Studio di Dublino, in collegamento con Loretta a Milano e sotto la supervisione tecnica di Antimo Kelly. Il mixing e il mastering sono stati effettuati in Italia da Marco Zangirolami. 

    Il singolo scritto in italiano è stato realizzato anche nella versione inglese intitolata “My tomorrow”:

    «Prima di questa canzone ho provato a scrivere pezzi più melodici ma essendo un’avida ascoltatrice di musica contemporanea ho pensato che inserire una parte rap potesse essere una buona idea. La canzone in italiano mi è piaciuta molto, il che mi ha spinto a scrivere il testo anche in inglese, per dare all’intero progetto un taglio ancora più internazionale». Sofia Zaros

    Radio date: 28 agosto 2020

    Etichetta: Rusty Records

    Management: Cristian Gallana Artist Manager

    BIO

    Sofia Zaros è nata a Treviso da genitori italiani nel novembre 2004 e ha vissuto a Singapore dal 2005 al 2019. Oggi vive e studia in Irlanda, a Dublino. Ha viaggiato molto e ha una formazione internazionale. È salita per la prima volta sul palco a soli 18 mesi quando ha preso un microfono e ha vocalizzato My Heart Will Go On di Celine Dion. Ha iniziato a cantare in pubblico all’età di 8 anni e attualmente studia canto, piano, songwriting e balletto. È stata allieva del soprano giapponese Satsuki Nagatome, di Cheryl Porter e, negli ultimi anni, di Loretta Martinez.  Sofia ha un timbro inconfondibile e un vibrato naturale che la porta a passare tranquillamente dal pop al musical (conosce a memoria tutto il testo del musical Hamilton, di oltre 20.000 parole, e tutte le canzoni dei musical più famosi come The Phantom of the Opera, Mamma Mia, Wicked, ecc…). Fino ad ora ha composto otto canzoni in inglese e due in italiano accompagnandosi al piano. Tutti i brani sono ancora inediti. Scrive principalmente in inglese, che è la sua prima lingua, ma ha anche iniziato a scrivere in italiano. Ha registrato le sue canzoni professionalmente in studi di registrazione in Italia, a Singapore e in Irlanda.

    Nel 2016 si è esibita live al Carnegie Hall di New York. Nel 2018 ha cantato l’inno nazionale italiano al gala della Festa della Repubblica Italiana a Singapore (Fullerton by the Bay). Nel 2019 è stata selezionata per esibirsi all’evento “New York Canta” trasmesso da Rai Italia con la sua canzone “Mi perderò”.  Nel 2020, durante il lockdown, ha partecipato al concorso internazionale online indetto dalla “International Dance Teachers Association” (IDTA), che ha sede nel Regno Unito, intitolato “Musical Theatre Singing Competition” per cantare l’inno dell’IDTA, ed è stata tra le 10 cantanti scelte tra oltre 100 partecipanti. 

    Il 28 agosto viene pubblicato per Rusty Records il singolo d’esordio “Un domani”, proposto contemporaneamente nella versione inglese “My tomorrow”. 

    Contatti e social

    Instagram: www.instagram.com/sofia.zaros/?hl=it

    Facebook: www.facebook.com/sofiazarosofficial

    Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UChR-5ZiOhHQoaiewy1F8Tvw

    Sito: www.sofiazaros.com

  • Valentina Gullace al Fortissimo Classica Festival il 3 settembre 2020

    Valentina Gullace al Fortissimo Classica Festival il 3 settembre 2020

     VALENTINA GULLACE QUARTETLA MIA STANZA SEGRETA
    GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE ALLE ORE 21:00
    IN CONCERTO PER IL FORTISSIMO CLASSICA FESTIVAL
    PRESSO LA COLONIA SAN BENEDETTO, CETRARO

    Il 3 settembre VALENTINA GULLACE QUARTET si esibirà in concerto a partire dalle ore 21:00 in occasione della seconda edizione del Fortissimo Classica Festival presso il centro residenziale Colonia San Benedetto in via Suor Crocifissa Militerni, 1 (Cetraro). L’evento è a ingresso gratuito.
    È sotto la direzione artistica di Filippo Arlia che il Fortissimo Classica Festival vede quest’anno la sua seconda edizione. Accompagnata da Seby Burgio (pianoforte e arrangiamenti), Daniele Sorrentino (basso e contrabbasso) e Dario Panza (batteria), VALENTINA GULLACE sarà la protagonista della serata del prossimo 3 settembre, esibendosi live nella suggestiva Colonia San Benedetto di Cetraro. Durante l’esibizione, Valentina presenterà i brani contenuti ne “La mia stanza segreta”, suo ultimo progetto discografico full lenght.
    L’evento sarà a ingresso gratuito e si svolgerà nel pieno rispetto delle norme di prevenzione anti COVID-19.

    Biografia
    Cantautrice, attrice, performer di musical, Valentina Gullace inizia la sua carriera nel 2006 debuttando in teatro col ruolo di Maria Maddalena nel Jesus Christ Superstar della Compagnia della Rancia. In pochi anni diventa una delle interpreti italiane di musical più apprezzate ed è fra i protagonisti di spettacoli come: High School Musical, La febbre del sabato sera, Operazione San Gennaro, Aladin, Cabaret, A Bronx tale. Nel 2015 vince l’Oscar italiano del Musical per la sua interpretazione del ruolo di Inga in Frankenstein Junior. Nell’ultima stagione teatrale è nel cast di The Full Monty, in tour in tutta Italia e al Teatro Sistina di Roma. Conduce una trasmissione su Rai Scuola, Easy Genius, ed è uno dei 100 giudici nella prima edizione del programma di Canale 5 All Togheter Now, condotto da Michelle Hunziker. Parallelamente alla carriera teatrale svolge un’intensa attività live nel jazz club di tutta Italia, esibendosi nel repertorio swing e jazz. Il 27 settembre 2019 pubblica il suo primo disco da cantautrice: “La mia stanza segreta” (Filibusta Records), album impreziosito dalla presenza di Fabrizio Bosso alla tromba. Il disco viene presentato dal vivo al Festival Lucca Jazz Donna e alla Casa del Jazz a Roma. L’ultimo singolo “Respirare” è in rotazione radiofonica dal 10 luglio.

    Facebookwww.facebook.com/valentinagullaceartista/
    Instagramwww.instagram.com/valegullace

  • Cristiano Turrini vince il Contest Deejay On Stage 2020

    Cristiano Turrini vince il Contest Deejay On Stage 2020

     CRISTIANO TURRINI

    il nuovo singolo
    “KUALA LUMPUR”

    è il brano vincitore del contest
    Deejay On Stage 2020

    Il prestigioso contest musicale di Radio Deejay

    E’ il giovane cantautore romano Cristiano Turrini ad essersi aggiudicato Deejay On Stage 2020, il prestigioso contest musicale di Radio Deejay che va in scena ogni estate a Riccione. A premiare il vincitore è stato Linus, direttore editoriale di tutte le emittenti del gruppo Gedi.
    La vittoria è andata alla canzone di Cristiano Turrini “Kuala Lumpur” (da oggi in onda su Radio Deejay), una ballad evocativa e coinvolgente in cui l’incontro tra le sonorità occidentali e quelle asiatiche dà vita ad un sound caldo e ricercato, che strizza l’occhio al mondo chillout. 

    Cristiano descrive la sua canzone <<“Kuala Lumpur” racconta un vano tentativo di fuga dal ricordo di una storia d’amore finita ancora prima di nascere, attraverso un viaggio nei generosi scenari della splendida capitale malese. È un respiro a pieni polmoni, per abbassare il volume dei pensieri e cercarsi altrove.>> 

    Oltre al cantautore e discografico Marco Canigiula (già autore per Annalisa, Emma Muscat, Biondo, Suor Cristina, Alessandro Casillo), hanno contribuito all’arrangiamento: il producer Skywalker (Marta Daddato), il pianista Jacopo Carlini (Giorgia, Fiorella Mannioia, Sanremo 2020), Davide Gobello (Fabrizio Moro, Loredana Bertè, Tricarico, Paolo Vallesi) e il bassista Matteo Carlini (Alex Britti, Martina Attili).

    Breve Bio:

    Cristiano Turrini è un cantautore romano classe ‘89. Nel marzo 2013 partecipa in qualità di doppiatore al telefilm “Violetta” per Walt Disney. Lo stesso anno, in trio con Roberto D’Addio e Alessandro Corsi, partecipa al “Festival di Castrocaro” su Rai 2 con gli inediti “Tempesta solare” e “Dicono che le cose” scritti e prodotti da Marco Canigiula (autore per Annalisa, Emma Muscat, Biondo, Suor Cristina, Alessandro Casillo). Nel 2015 firma un contratto da con Cantieri Sonori e pubblica i singoli “Tutto Quello Che Non Siamo” (60 finalisti Sanremo Giovani 2016) e “Irrazionale” (60 finalisti Sanremo Giovani 2018). Nel 2018 è coautore, unitamente a Marco Canigiula, del brano “Sconnessi” (interpretato da Carolina Rey), colonna sonora dell’omonimo film di Christian Marazziti. Il brano riceve la candidatura ai Nastri D’Argento come “Miglior Brano Originale”. Nel 2019 vince “Play! Storie Che Cantano” con il brano “Guernica” (Canigiula, Turrini).  Il 20 febbraio 2020 esce “Bla Bla Bla” (Sneider, Turrini) feat con il cantautore Bolo Mai e il 13 marzo pubblica il brano “Nutella Sul Pane” (Canigiula, Turrini). Il 22 agosto 2020 vince il concorso “Deejay On Stage” con il brano dal titolo “Kuala Lumpur” (Canigliula, Turrini, La Terza), prodotto da Cantieri Sonori, che vanta la collaborazione di importanti musicisti come il pianista Jacopo Carlini (Giorgia, Fiorella Mannioia, Sanremo 2020), Davide Gobello (Fabrizio Moro, Loredana Bertè, Tricarico, Paolo Vallesi) e il bassista Matteo Carlini (Alex Britti, Martina Attili).
     
    Social Link
    Instagram: https://www.instagram.com/cristianoturrini
    Facebook: https://www.facebook.com/CristianoTurriniOfficial1
    Spotify: https://open.spotify.com/artist/75mpf04oauDFgHn3IGl3LJ
  • Greed con Kritical dal 7 agosto in radio e digitale

    Greed con Kritical dal 7 agosto in radio e digitale

    GREED
    VENERDÌ 7 AGOSTO ESCE IN RADIO E IN DIGITALE
    “KRITICAL”
    PRIMO BRANO ESTRATTO DAL NUOVO ALBUM



    Dal 7 agosto sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “KRITICAL”, primo brano estratto da “REY DE CORAZONES”, nuovo album di GREED
    .
    Un gioco di sguardi, seduzione e complicità, come un passo a due con un’inevitabile data di scadenza: questa è la storia raccontata da GREED in “KRITICAL”, un brano dove protagonisti sono un “diablo” e una “profumiera” che lo avvolge in una dimensione quasi onirica di assuefazione e felicità, ma comunque illusoria.
    Spiega Greed a proposito del suo nuovo brano e dell’album da cui è estratto: «Il disco “REY DE CORAZONES” parla di un’evoluzione. Varie esperienze e situazioni dove amore e passione fanno il loro percorso, naturalmente visto dai miei occhi, provate e sofferte sulla mia pelle. Dal conoscere la “profumiera”, ai momenti di festa; dal voler fuggire insieme, al ritrovarmi abbandonato per arrivare infine a quello che per me ora è importante: la realizzazione. Ho scelto “Kritical” come primo estratto proprio perché rappresenta l’inizio di una storia, quel momento in cui la childhood prende il sopravvento sul raziocinio; i momenti dove la passione è massima e due anime s’intersecano in maniera pura; argomenti e situazioni di vita comune trattati in modo leggero. Dal mio umile modo di vedere il mondo, chi vive cose brutte ha la voglia di divertirsi e divertire: rendere e rendersi spensierati».
     


    Biografia
    Leonardo Panicci, in arte Greed, si avvicina alla musica fin da piccolo, imparando a suonare diversi strumenti; successivamente si interessa al canto e al rap insieme i suoi amici.  
    Greed, avarizia, è avido di sapere, e in generale, è uno dei lati che fortemente lo caratterizza: un morboso attaccamento alle cose materiali. Partito dal basso, dalla periferia di Roma per la precisione, entra in contatto con diversi produttori discografici, tra cui Produttori Italiani Associati, Vincenzo Mario Cristi di Vanilla Sky, Fulvio Tomaino ed altri nomi influenti. 
    Durante il periodo lavorativo nel settore musicale, con l’aiuto del suo migliore amico Puro Lobo, forma una crew col nome DNA, con la quale riscontrano fin da subito piccoli successi. 
    Grazie agli anni passati nel settore artistico, ha potuto apprendere direttamente sul campo, sia per i molti Live dove ha partecipato, sia alle innumerevoli collaborazioni con produttori artistici, discografici e manager del campo. 
    Con diverse esperienze maturate durante la carriera artistica, Greed ha svolto lavori con personaggi famosi della Rai, ha partecipato a Sanremo Giovani, e attualmente frequenta una scuola di recitazione a Roma.  Ad oggi Greed è l’artista di punta e Produttore Artistico della Seven Sins Music, azienda discografica romana.
    Kritical”, primo brano estratto dal nuovo album di Greed, sarà disponibile in radio e in digitale dal 7 agosto.
     
    Ighttps://instagram.com/greed_7s
    Fbhttps://www.facebook.com/officialgreedIT/
  • COMA_COSE e la nuova versione Coronavirus del brano Granata

    COMA_COSE e la nuova versione Coronavirus del brano Granata

    COMA_COSE

    L’amato duo indie ai microfoni di
    “Lingue a Sonagli”:

    «Ecco una nuova versione di “Granata” per l’emergenza Coronavirus»

    Immagine che contiene tavolo, giovane, donna, acqua

Descrizione generata automaticamente

    Intervistati da Bussoletti durante la puntata del talkshow “Lingue a Sonagli” trasmessa in diretta radio alla mezzanotte di mercoledì 15 luglio su RadioRock106, i due componenti della band COMA_COSE riscrivono per l’occasione il brano “GRANATA” in versione COVID-19.

    Coma_Cose è un duo milanese che nel giro di poco tempo è divenuto iconico nella scena indie italiana. Formato da Fausto (ex Edipo) e Francesca (ex California Dj), il progetto musicale mischia elettronica, hip hop e ritornelli potenti con un risultato che piace molto ai ragazzi. Durante il periodo di lockdown è stato pubblicato il loro vinile dal titolo “Due”. Su questa release, sulla gestione dell’emergenza Coronavirus a Milano e su un piccolo regalo per gli ascoltatori di Radio Rock verte il loro intervento a Lingue a Sonagli, il salotto sgualcito di Radio Rock ideato e condotto dal cantautore Bussoletti.

    «Mauro Ermanno Giovanardi crede i milanesi abbiano gestito in modo scellerato la Fase 2? Forse è una considerazione estrema – spiegano i Coma_Cose a proposito dell’emergenza COVID-19 nel milanese – Delle falle ci sono state e ci sono, per strada c’è chi rispetta le regole e chi meno, ma è quello che accade in molte città d’Italia. Forse Milano dovrebbe stare più attenta per quanto è stata colpita ma non ci sentiamo di giudicare nessuno. In generale ci vuole intelligenza e rispetto di quello che ci chiede lo Stato».

    Sull’evoluzione della musica dal vivo, il duo commenta: «Speriamo che si possa tornare a fare i concerti veri. Sicuramente ci saranno dei cambiamenti ma siamo fiduciosi che saranno in meglio. E’ il momento d’inventarsi nuovi tipi di spettacoli. Noi non vediamo l’ora di tornare a fare live per esprimerci al meglio e come noi tanti altri colleghi».

    Ecco la versione rivisitata in chiave COVID-19 del brano “GRANATA”, riscritto appositamente dai Coma_Cose per Lingue a Sonagli:

    Non sottovalutare mai l’uscita
    da casa tua senza mascherina
    Se stiamo un po’ più attenti tutti
    il virus muore prima… yeah

    “Lingue a Sonagli” è un programma ideato e condotto da Bussoletti in diretta radiofonica tutti i  mercoledì su RadioRock.

    Ighttps://www.instagram.com/lingueasonagli/?hl=it

  • Pericle Odierna vince il Globo d’Oro 2020, per la miglior colonna sonora

    Pericle Odierna vince il Globo d’Oro 2020, per la miglior colonna sonora

    PERICLE ODIERNA

    Vince il Globo d’Oro
    per la miglior Colonna Sonora 2020

    Immagine che contiene persona, uomo, sedendo, cibo

Descrizione generata automaticamente

    Le recenti premiazioni per il prestigioso Globo d’oro hanno visto la vittoria di PERICLE ODIERNA per la miglior colonna sonora del 2020 grazie alla musica del film “PICCIRIDDA”. L’opera musicale “PINOCCHIO E LA SUA FAVOLA”, di cui Pericle Odierna è autore, maestro concertatore e direttore artistico, sarà protagonista della serata di Gala di Santa Cecilia al teatro Dal Verme di Milano il prossimo 20 novembre.

    La recente vittoria del maestro Pericle Odierna al Globo d’Oro per la miglior colonna sonora 2020 è stata strameritata a detta della stessa giuria, secondo la quale la colonna sonora del film “Picciridda” ha, infatti, “arricchito in modo perfetto le bellissime immagini della pellicola”.

    Su invito del presidente De Luca, il maestro Odierna sarà ospite del prossimo Festival di Ravello, in occasione del quale gli verrà assegnato un riconoscimento per la sua opera artistica e sarà proiettato il film “Picciridda”.

    Il prossimo 20 novembre, durante la serata di Gala di Santa Cecilia presso il teatro Dal Verme di Milano, i proiettori saranno, invece, puntati su un’altra importante opera musicale di Pericle Odierna: “Pinocchio e la sua favola”. Per l’occasione, l’opera musicale sarà eseguita dalla COF – Civica Orchestra di Fiati del Comune di Milano e dalla Fanfara dei Carabinieri del III Reggimento Lombardia Milano sotto la direzione del maestro Andrea Bagnolo, e con la voce recitante del bravissimo attore Corrado Oddi.

    Ispirata al noto capolavoro di Collodi, “Pinocchio e la sua favola” del maestro Pericle Odierna è un’opera proposta in chiave musicale con la voce recitante di Corrado Oddi e la partecipazione delle Fanfare dei Carabinieri d’Italia. La musica che a tratti si alterna al racconto, spesso diventa gioco e suono onomatopeico accompagnando il canto del narratore che interpreta i vari personaggi, in una singolare fusione tra suono e affabulazione.

    Contatti

    Rosalba Santoro
    Project manager

    3396942691

    Info@rosalbasantoro.com

  • “The italian swing” esordio discografico dei Conosci mia cugina

    “The italian swing” esordio discografico dei Conosci mia cugina

    CONOSCI MIA CUGINA

    DA VENERDÌ 24 LUGLIO ESCE

    “THE ITALIAN SWING”

    UN NUOVO ALBUM PER RACCONTARE 

    LA STORIA DEL NOSTRO PAESE

    Dal 24 luglio sarà disponibile in tutti i negozi il CD di “THE ITALIAN SWING” (LaPOP), il nuovo album della band CONOSCI MIA CUGINA.

    Un ritratto tinto da colori brillanti sullo sfondo dei nostri ricordi, delle radio dei nostri nonni, delle voci dei nostri genitori: “The Italian Swing” vuole essere questo, non un semplice album, bensì una finestra musicale di quattordici tracce da cui affacciarsi per guardare e respirare un po’ di storia del nostro paese. Le semplici storie, i luoghi e i personaggi del quotidiano diventano protagonisti di un’Italia sempre impegnata nel rialzarsi in piedi, ma con uno spirito ed una fantasia difficili da trovare altrove. La band dei Conosci mia cugina ha omaggiato la nostra storia riarrangiando in chiave swing alcuni grandi classici e racchiudendoli in questo nuovo album.

    Così parla la band del suo nuovo progetto discografico: «Il rispetto e l’ammirazione che dobbiamo a questa musica si traducono nella scelta di riarrangiare tutti quanti i brani in maniera propria, con le migliori intenzioni di restituire nuova fruibilità e freschezza al repertorio. Il disco è stato arricchito dall’ amichevole partecipazione di Memo Remigi su due tracce (“Innamorati a Milano” e “Amore fermati”) e da un bellissimo brano del Maestro Enrico Pieranunzi (“Che cos’è”) da noi riarrangiato per sua gentilissima concessione».

    Di seguito la tracklist di “The Italian Swing”: “Quel motivetto che ti piace tanto”, “Camminando sotto la pioggia”, “Maramao perché sei morto”, “Che cos’è”, “Ba ba baciami piccina”, “La gelosia non è più di moda”, “Amore fermati”, “Tullipan”, “Innamorati a Milano”, “Pippo non lo sa”, “Ma l’amore no”, “Conosci Mia Cugina?”, “Bellezze in bicicletta”, “Quando canta Rabagliati”.

    Biografia

    I Conosci mia cugina sono una band articolata dal trio al sestetto che propone un live show dedicato interamente allo swing italiano dagli anni ’30 agli anni ’60. Il progetto riporta in vita una musica spesso dimenticata, che si riscopre però molto divertente, ballabile e di piacevole fruibilità; un vero e proprio viaggio nel passato che omaggia grandi artisti come Rabagliati, Buscaglione, Bongusto, il trio Lescano, Otto, Gianni, Bonino e tanti altri che hanno esportato lo swing italiano nel mondo. La formazione stabile, nata nel 2015, è attivissima su tutto il territorio italiano esibendosi nei migliori club, teatri e partecipando a numerosi festival e rassegne, e vede Federica D’Andrea alla voce, Giuseppe Civiletti al contrabbasso e Davide Annecchiarico al pianoforte. Dal 24 luglio sarà disponibile il CD di “The Italian Swing”, il nuovo album della band.

    Fb: https://www.facebook.com/Conoscimiacugina/

    Ig: https://www.instagram.com/conosci_mia_cugina/?hl=it

  • Il duo “I Desideri” presentano il nuovo singolo “Ti voglio ancora”

    Il duo “I Desideri” presentano il nuovo singolo “Ti voglio ancora”

    I DESIDERI

    PRESENTANO IL NUOVO BRANO “TI VOGLIO ANCORA” 

    Salvatore e Giuliano Iadicicco,meglio conosciuti al pubblico come “I Desideri”, sono un giovanissimo duo e fratelli del Sud, Campania precisamente Caserta. La caratteristica principale che contraddistingue il giovane duo teen, dagli altri artisti e non solo della loro età, è il cantare nel loro “dialetto napoletano” con un genere musicale piuttosto articolato mixando diversi generi di sonorità passando dal Pop fino alla Dance e al Rap. Partecipano al Wind Music Summer Festival sulle reti “Mediaset” a canale 5 condotto da Alessia Marcuzzi e vincendo, sempre sulla stessa rete arrivano alla corte di Queen Maria nel pomeridiano di “Amici” di Maria De Filippi, vengono ospitati da RTL, Real Time gli dedica un documentario, disponibile anche su dplay e Colonna sonora è comparsa nel film Fausto e furios di Maurizio Battista e Enzo Salvi. 

    A decretare il loro successo, l’ormai famosissimo brano “Made In Napoli” (feat. Clementino) tra cui scelto come colonna sonora del film di Luca Miniero “La Scuola Più Bella Del Mondo” 

    con Christian De Sica e Rocco Papaleo. 

    Non solo “Made In Napoli” ma tanti altri brani, alcuni dei quali hanno fatto parte della colonna sonora della serie televisiva “Gomorra”.  Nel 2017 firmano il loro primo contratto discografico con la  Major, “Sony Music”, ed incidono il loro primo album “Uagliò”. 

    Un anno dopo il ritorno de I Desideri sulla scena musicale con il brano “Tu si a Regina mia” che ad oggi totalizza più di 8 Milioni di views.

    Nel febbraio 2019 esce “Si cchiù bella”, e poi ancora  “Na Tipa Nova” feat. Peppe Soks. 

    A distanza di soli 2 mesi lanciano  “Al buio” un inno al romanticismo, il singolo che anticipa il loro secondo album, 96/97.
    In questo 2020, mesi di “Lockdown e quarantena” non hanno fermato affatto la loro grinta e il loro entusiasmo, continuano a lavorare sodo, nonostante la difficile situazione.  Nasce dunque il singolo dal titolo “Chesta sera”, che spopola tra i fan come tutti i loro brani e dopo l’uscita, diventa subito virale. I Desideri diventano inarrestabili e sempre più affermati, come sempre però ogni loro lavoro diventa sempre un nuovo inizio ed esperienze di vita. Vantano collaborazioni con artisti come Geolier, Livio Cori, Mostro, Clementino, Peppe Soks e Daniele cosmic. Sempre in questo difficile 2020, non potendosi esibire live e non volendo perdere il caloroso contatto “anche se solo virtuale” con i loro fan, viste ancora le restrizioni che si prevedono per i concerti, il duo regala emozioni in un’altro modo, incidendo quindi un nuovo brano dal titolo “TI VOGLIO ANCORA”. 
    Il duo regala emozioni in un’altro modo, incidendo quindi un nuovo brano dal titolo “TI VOGLIO ANCORA”. Prodotta da Ames e scritta da Giuliano, Salvatore Desideri e Semeeno, ispirato dal brano di Juanfran- COMO LLORA, un brano Dancehall \ Sad Pop. Dopo “CHESTA SERA” ripropongono di nuovo un brano passionale e romantico. Il ritornello è stato spoilerato su tik tok dove conta già 500 tik tok. Una storia romantica, dove una coppia si lascia e lui non riesce a fare a meno dell’assenza della sua lei. Un brano passionale e allo stesso tempo  romantico, che unisce l’italiano con un dolce e pulito dialetto napoletano. Il nuovo singolo sarà disponibile su Spotify e tutte le altre piattaforme digitali dal 17 luglio 2020. Il video invece è stato girato in una location d’eccezione, un lussuoso hotel ad Amalfi in cui proprio la magnifica ed incantevole  “Costiera Amalfitana”. L’uscita del video è prevista per lunedì 20 luglio 2020 su YouTube.   

    Link

    SPOTIFY 

    INSTAGRAM 

    https://instagram.com/idesideriofficial?igshid=plmkdqwz1okj

    YOUTUBE: 

    https://www.youtube.com/c/NicoEiSuoiDesideri

  • “RUOK” di Giraffe dal 16 luglio in radio e online

    “RUOK” di Giraffe dal 16 luglio in radio e online

    GIRAFFE
    DA OGGI IN TUTTI GLI STORE DIGITALI E IN RADIO“RUOK”

    il nuovo singolo del cantautore, distribuito da Artist First

    Da oggi, giovedì 16 luglio, è disponibile in digital download, sulle piattaforme streaming e in rotazione radiofonica “RUOK” (Are You OK, ndr), il nuovo singolo del cantautore di Tarquinia, GIRAFFE.

    “RUOK” è uno straordinario sfogo realista e privo di retorica sul tema caldo delle ultime vicende oltreoceano: l’importanza di prendere una posizione.

    Quella che all’apparenza può sembrare una canzone d’amore in realtà nasconde un linguaggio molto più profondo. “RUOK” è un brano trasversale, l’808 trap nella seconda strofa è in totale contrapposizione con il sax tipico del R&amp;B che si sfoga in tutti i ritornelli. Nel testo alcune rime restano sospese, implicite, poco intellegibili quasi a voler spronare l’ascoltatore a indagare, a guardarsi dentro e toccare con mano una coscienza nuova.


    A proposito del nuovo singolo “GIRAFFE” ha dichiarato: «All’interno troverete contenuti non proprio per tutti. Per alcuni forse non parla di niente, per me non c’è altro di cui parlare in questo caldo momento».

    Link: https://giraffe.lnk.to/RUOK_Pre

    GIRAFFE

    Giraffe è Lorenzo Passamonti (classe ‘96), cantautore di Tarquinia (Roma). Inizia a suonare giovanissimo, a 16 anni fonda il suo primo gruppo, Le Riserve, con il quale incide due album e suona in numerosi locali in Italia e all’estero. A 21 anni dopo il Saint Louis College Of Music di Roma, si dà al DIY in una decisa carriera solista. Lo pseudonimo Giraffe richiama l’esoticità e l’atipicità di questo animale che si mostra quasi come un essere “alieno”, in contrapposizione ai tempi moderni e ai luoghi urbani. Il suo stile si fonda su l’ITpop e l’elettronica post blues.

    Ha all’attivo diversi singoli, il suo ultimo lavoro è “RUOK”, in radio e in digitale dal 16 luglio 2020. Il singolo anticipa un EP in procinto di pubblicazione. Tutti i brani sono composti, arrangiati, suonati e prodotti da lui.

    Instagram: https://www.instagram.com/giraffe_postdi/

    Facebook: https://www.facebook.com/Giraffeoff/

    Spotify: https://open.spotify.com/artist/4gIYP4LcSE8MCwlOQzcwIV?si=_bZs-CdOSKu-dVMhteK_rA