Category: Comunicati stampa

  • “Star Trek” è il nuovo singolo di Ricky Ferranti

    “Star Trek” è il nuovo singolo di Ricky Ferranti

    Da venerdì 14 giugno 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Star Trek” (LaPOP), il nuovo singolo di Ricky Ferranti.

     

    “Star Trek” è un brano caratterizzato da un ritmo scanzonato con venature “blueseggianti” e un testo apparentemente nonsense, che in realtà tocca tematiche di attualità come la “Cancel Culture” e l’ideologia da cui essa scaturisce, andando poi ad invadere ambiti che vanno dalla scienza alla politica. In questo contesto, vengono sovvertite realtà e verità del “buon senso” con nuove “verità” e ideologie di memoria orwelliana. Il bianco diventa quindi nero e quella che una volta era la “sinistra” politica oggi assume connotazioni più di “destra”. Il tutto è sintetizzato in un ritornello dai richiami Delta Blues, dove la tematica dell’incantesimo del Voodoo, tipica delle radici blues, viene utilizzata per rappresentare una classe di potere che “incanta” con la propaganda un popolo “dormiente”.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Quello che ci hanno fatto intendere sul concetto di scienza attuale è più assimilabile al concetto di fantascienza, ovvero l’unione di Scienza e Fantasia, piuttosto che al significato determinatosi nei secoli da Galileo a Popper. Visto queste premesse preferisco quindi, ironicamente, Star Trek”.

     

    Presalva ora il brano https://lapop.lnk.to/startrek

    Biografia

    Il cantautore piacentino Ricky Ferranti vanta una formazione musicale molto ricca: diplomato al CPM (Centro professionale musicale) per due corsi dedicati alla chitarra elettrica, è anche un grande esperto di chitarra rock, rock blues e jazz. Ha insegnato all’accademia di musica Moderna di Piacenza, ed attualmente insegna al Livestudio di Codogno.

    Vincitore di vari concorsi in Italia e all’estero (come il “Jimi Hendrix tribute” indetto dalla rivista Chitarre, vinto con il rifacimento della cover “Purple Haze”), è anche autore di diversi video didattici e collaborazioni per metodi editi da playgamemusic-Carish.

    Con la band Animali Rari, di cui è stato membro dal 2002 al 2012, ha suonato nei principali locali italiani ed accompagnato artisti italiani come: Fiordaliso, Smaila, Faletti e Grignani; ma ha anche suonato con artisti internazionali, come la cantante Angel Forrest (vincitrice di 3 blues Awards in Canada); la californiana Sherrita Duran e il cantante country John Luskey. Inoltre, con il trio Are Jay ha aperto i concerti di Fabio Treves e Davide van de Sfroos.

    Con Animali Rari ha realizzato gli album “Stagioni” (2006), “Sottosopra” (2007) e “Animalilive” (2007). Degno di nota il singolo “Già colpevoli”, parte della colonna sonora del film “Va dove ti porta il cuore”.

    Incide diversi album come solista, e la passione per il blues il country ed il folk si concretizza nei CD “This Flame” (2016) e “One Soul” (2017) in cui emergono le chitarre acustiche unite a strumenti tradizionali quali banjo, mandolino, armonica e stomp box. Il progetto solista viene portato avanti sia come One Man Band, riproponendo brani originali e cover suonando contemporaneamente chitarre acustiche, armoniche e percussioni e strumenti tradizionali, che come trio elettrico, e nella band dello Spirit Gospel Choir di Piacenza. Tra le sue ultime fatiche si conta l’album “Al mondo” (Radiocoop, 2019), da cui sono stati estratti i singoli “Al mondo”, “C’è il sole” e “Dubbi acerbi”, e l’EP “Hope” (Radiocoop, 2020), pensato e prodotto durante i mesi del lockdown che l’artista ha trascorso nella sua Codogno. Avvia nel 2020 una collaborazione con l’etichetta indipendente LaPOP, nel 2022 esce l’album Nuovi eroi che raccoglie tutti i singoli usciti tra il 2020 e il 2022. Nel 2023 escono i singoli: “Passano le estati”, “Aspetto” e “Metti via”; seguono “Qua è dura” e “Salary man” che anticipano il nuovo album in uscita nel 2024.

    “Star Trek” è il nuovo singolo di Ricky Ferranti disponibile sulle piattaforme digitali di streaming da venerdì 14 giugno 2024.

     

    Sito Web | Facebook | Instagram| Spotify | YouTube

  • Alis Ray mercoledì 19 giugno aprirà il concerto di Vasco Rossi

    Alis Ray mercoledì 19 giugno aprirà il concerto di Vasco Rossi

    Mercoledì 19 giugno 2024 la cantautrice parmense Alis Ray aprirà la sesta data del nuovo tour di Vasco Rossi  allo Stadio San Siro.

    L’artista parmense ha partecipato e ha vinto “Zocca Paese della Musica”, il Festival che si è svolto al Teatro “Il Blasco” tra il 17 e il 24 maggio 2024 con l’obiettivo di scoprire e lanciare nuovi talenti nel mondo della musica, in collaborazione con l’artista Vasco Rossi.

    Commenta l’artista: “Da quando ero bambina sognavo di fare la cantante, ma lungo la strada ho incontrato diverse interruzioni e difficoltà che mi hanno bloccata, ma solo temporaneamente.

    Quando ormai avevo chiuso il sogno nel cassetto, ma ancora non l’avevo dimenticato, ho avuto la grande fortuna di incontrare una scuola di auto-consapevolezza, che mi ha permesso, di iniziare a conoscermi veramente e mi ha fatto prendere in mano le redini della mia vita. Ho iniziato a studiare canto e a scrivere le prime canzoni, mi sono misurata con la vergogna, le paure e con tutte quelle voci interiori che mi dicevano di lasciare perdere perché non ero abbastanza brava. Ho scelto di nutrire e di ascoltare la parte migliore di me che si è accolta per com’era, perché avevo compreso che solo vedendomi meglio potevo cambiare, accogliendo anche le critiche. Anni fa non potevo cantare davanti a nessuno. Al mio primo concorso canoro ho cantato seduta con le spalle rivolte al pubblico.

    Ho imparato a credere in me stessa grazie alla scuola di auto-consapevolezza e ai suoi strumenti come la meditazione che oggi insegno in un importante Omm Center a Milano. Il 19 giugno aprirò il concerto di Vasco Rossi a San Siro, grazie alla vincita del contest ‘Zocca il paese della Musica’. Sono entusiasta e piena di gioia, ho sempre sognato di cantare in questo Stadio e tra pochi giorni accadrà. Posso dire che questo evento non è frutto del caso ma frutto di impegno e dedizione costante. Questo è il messaggio che voglio portare alla gente. Ognuno di noi ha un proprio potere personale ma deve prima conoscere se stesso e oggi ci sono metodi molto fruibili come la meditazione di un minuto. Credo che tutti desiderano vivere una vita piena e felice e soprattutto tutti necessitiamo della luce e dell’amore per uscire dai momenti buii.

    Col progetto Alis Ray voglio semplicemente dire che ci sono e voglio esserci anche per gli altri.”

    Ascolta qui l’album “Fuori dai sogni”: https://open.spotify.com/album/43vaFAXgFZ332HoUzUpQbe

    Biografia

    Alis Ray, all’anagrafe Annalisa Stecconi, è una cantautrice italiana, che desidera condividere attraverso la musica, la resilienza e le scoperte che ha fatto e che continua a fare, nel cammino interiore di conoscenza di sé.
    Fin da bambina si manifesta molto sensibile ed inizia a porsi tutte quelle domande esistenziali per comprendere la vita e il suo senso.

    La sua ispirazione proviene da quei grandi uomini e donne, che grazie al loro genio, al loro coraggio e al loro amore, hanno compiuto gesti che hanno lasciato un segno indelebile del loro passaggio sulla terra. Essi sono la dimostrazione che ogni essere umano può diventare un essere straordinario e fare il bene per sé stesso e per gli altri.

    Le sue canzoni, infatti, parlano di ciò che possiamo diventare se impariamo a liberare il nostro potenziale, partendo dalla conoscenza di sé, che necessita di un autoconsapevolezza più profonda di quella che sperimentiamo quotidianamente. Alis vuole condividere con le persone a lei care e con chi lo desidera e lo ricerca, sé stessa e le sue piccole grandi illuminazioni che le hanno permesso di cambiare la visione della vita, delle cose e della gente, affinché anche gli altri se ne possano avvantaggiare per cambiare la propria storia e dirigere così il proprio destino.

    Alis afferma che tutti noi possiamo cambiare se lo desideriamo ardentemente e se utilizziamo degli strumenti orientanti come la meditazione e l’osservazione di sé e grazie a questo possiamo accedere ad una nuova vita.

    Nel 2022 escono i singoli “Vivere il Cuore” e “Sei con Me”.

    Nel 2023 vengono pubblicati i brani “Cambia Adesso”, “Set me Free from Myself” e “Padroni del niente”.

    Anticipato a gennaio dal singolo “Occhi Nuovi”, “Fuori dai sogni” è l’album d’esordio di Alis Ray disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 19 aprile 2024. 

    Instagram | Facebook | YouTube | Tik Tok

  • “Vertigine” è il singolo d’esordio di Carola

    “Vertigine” è il singolo d’esordio di Carola

    Da venerdì 14 giugno 2024 sarà in rotazione radiofonica “VERTIGINE”, il primo singolo di CAROLA già disponibile sulle piattaforme digitali dal 7 giugno.

    “Vertigine” è un brano che parla di una storia d’amore ormai terminata e del coraggio di lasciare andare via una persona, pur amandola.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Questo progetto rappresenta per me un nuovo inizio: ho vissuto 3 anni complicati ed è stato difficile rialzarsi. “Vertigine” è stata la rinascita di una nuova me e sono pronta a condividerla con tutti”.

    Biografia

    Carola Archignano, in arte Carola, nasce il 19 novembre 2004 a Milano. Ha frequentato l’istituto tecnico G.D Romagnosi, Piacenza.

    Si definisce “autodidatta” e si avvicina al mondo della musica sin da piccola, grazie al padre con la stessa passione.

    Si è esibita in Spagna ed ha partecipato a diversi concorsi canori in Italia.

    “Vertigine” è il singolo d’esordio di Carola disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 7 giugno e in rotazione radiofonica da venerdì 14 giugno 2024.

    Instagram

  • “Bloccami” ironia e satira contemporanea nel nuovo singolo e video di Lupo & Giovannelly

    “Bloccami” ironia e satira contemporanea nel nuovo singolo e video di Lupo & Giovannelly

    “Bloccami”, il nuovo singolo e video di Lupo & Giovannelly, è disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire da venerdì 7 giugno 2024. Il brano, edito da Sins Records e prodotto da Alessandro Giovannelli, Luca Scarfidi e Mattia Micalich, accompagnato dal videoclip (27 Entertainment), rappresenta una fusione unica di sonorità moderne e classiche, mantenendo la freschezza e l’ironia che caratterizzano il duo romano.

    Lupo & Giovannelly descrivono “Bloccami” come un pezzo ironico e critico, che affronta temi come il servilismo e il cambiamento di sé per ottenere vantaggi personali. Con una chiave giovane e satirica, il brano mette in luce come spesso ci si trovi a modificare il proprio comportamento e atteggiamento per piacere agli altri o per ottenere benefici, perdendo di vista la propria autenticità. Attraverso testi pungenti e un approccio ironico, il duo critica queste dinamiche, evidenziando le contraddizioni e le pressioni sociali che spingono le persone a conformarsi alla realtá che li circonda.

    Guarda il videoclip https://youtu.be/6mMAgM_9xSo?si=VC4aUjiWy597dSUY

    Musicalmente, “Bloccami” si distingue per la sua capacità di unire influenze che spaziano dall’indie al pop italiano, creando un’identità musicale variegata e attuale. Il brano evoca sonorità del passato combinandosi con elementi contemporanei, un mix perfetto tra classico e moderno che rende il pezzo fresco e attuale catturando immediatamente l’ascoltatore. Questa alchimia sonora, arricchita da testi pungenti e ironici, fa di “Bloccami” un brano destinato a lasciare il segno, preannunciando ulteriori sorprese musicali da parte di Lupo & Giovannelly nei prossimi mesi dell’anno.

     

    Segui Lupo: InstagramSpotify

     

    Segui Giovannelly: InstagramSpotify

  • Federica D’Andrea: “Come quando ero bambina” è il nuovo singolo

    Federica D’Andrea: “Come quando ero bambina” è il nuovo singolo

    Da venerdì 14 giugno 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Come quando ero bambina” (LaPOP), il nuovo singolo di Federica D’Andrea.

     

    Il brano “Come quando ero bambina” della cantautrice romana Federica D’Andrea, è il racconto di un amore puro: quello di una figlia verso il suo papà.

    Spiega Federica D’Andrea a proposito del singolo: «Mi sono seduta al pianoforte e ho cominciato a scrivere di un sogno fatto qualche notte prima; ero con mio padre e passeggiavamo mano nella mano mentre mi raccontava una delle sue storie divertenti. È una scena comune, di quotidianità ma ad oggi ha un valore diverso perché quella mano non posso più stringerla. Questa canzone rende eterno il nostro amore!

    A colorare il tutto è la creatività di “Laguna delle sirene” che ha trasformato con linee e colori le mie parole in un meraviglioso disegno presente anche in copertina. Ora il mio sogno è dentro una canzone e, se l’amore ferma il tempo, sono certa che il nostro rimarrà in eterno».

     

    Presalva ora il brano https://lapop.lnk.to/comequandoerobambina

     

     

    Biografia

    Classe ’90, Federica D’Andrea si appassiona alla musica fin da piccola. Esordisce nel 1998 al 41° Zecchino d’Oro con la canzone “Batti 5 (4/4 di silenzio)” e così comincia il suo percorso musicale riscuotendo diversi successi in festival nazionali, internazionali, in varie trasmissioni Rai e reti private. Dalla passione per il jazz europeo, si avvicina allo swing italiano per poi specializzarsi sul repertorio degli anni 30-50. Si diploma in canto pop al conservatorio di musica L. Refice. È stata corista di Gianfranco Fasano e Rita Forte, noti cantanti del panorama musicale italiano. Voce raffinata e performer carismatica, ha prestato la sua voce a cartoni animati per Nick Junior e colonne sonore, ed è cantante nella band swing “Conosci mia cugina?”.

     

    “Come quando ero bambina” è il nuovo singolo di Federica D’Andrea disponibile sulle piattaforme digitali di streaming da venerdì 14 giugno 2024.

     

    Spotify | Facebook | Instagram | YouTube


  • JAZZAP 24: il Festival diffuso del Piceno  Un’onda musicale tra persone luoghi e cultura  Dal 14 giugno al 30 luglio

    JAZZAP 24: il Festival diffuso del Piceno Un’onda musicale tra persone luoghi e cultura Dal 14 giugno al 30 luglio

    Dal 14 giugno al 30 luglio torna JazzAP, il Festival diffuso del Piceno: una contaminazione di generi musicali, eventi culturali, paesaggi, luoghi e persone. Un invito a vivere insieme la ricchezza che nasce dall’incontro della cultura musicale e grandi artisti internazionali con le meraviglie del territorio. Molti i nomi in cartellone: Eugenio FinardiAvion TravelThe Bad Plus, Antonello Salis, Mark Lettieri, Naomi BerrillKarima e molti altri.

     

    JAZZAP torna nel 2024 con la sua terza edizione, dopo i successi delle due edizioni passate, e continua a portare artisti internazionali e occasioni di incontro tra le montagne, il mare, i borghi e le città del Piceno.

    A partire dal 14 giugno e per oltre un mese e mezzo, fino al 30 luglio, i nomi del panorama musicale mondiale guideranno l’onda di eventi che attraverserà il territorio e incontrerà i paesaggi dei Sibillini e dei Monti della Laga, il mare della riviera adriatica, il travertino di Ascoli Piceno, la meraviglia sospesa dei borghi di collina già cantati e apprezzati da artisti di tutto il mondo.

     

    Come nelle edizioni precedenti, e forte anche della lunga esperienza alla guida del Cotton Jazz Club Ascoli, il direttore artistico Emiliano D’Auria, grazie alla collaborazione e al supporto del Comune e della Provincia di Ascoli, e dei Comuni di Monteprandone, San Benedetto del Tronto, Castignano, Arquata, Offida, Ripatrasone, Force, Montegallo, Rotella, Acquasanta e Grottammare, e non ultimo di tutto il Consorzio del Bacino Imbrifero del Fiume Tronto (BIM), ha disegnato un ricco programma con numerosi concerti che costruiscono un itinerario tra i generi musicali (jazz, soul, blues, cantautorato, elettronica), per incontrare nel Piceno le emozioni della musica internazionale.

     

    Il programma di quest’anno arricchisce gli oltre 50 eventi allestiti negli anni passati in più di 30 location diverse, perché JAZZAP rilancia sempre di più la sua idea di cultura: cultura diffusa come un’onda che abbraccia la grande varietà del territorio proponendo occasioni di incontro, di ascolto musicale e di sintonia con i mille aspetti, a volte conosciuti a volte più nascosti, che sono una delle grandi ricchezze del territorio Piceno. E così porta concerti ed eventi in piazze, borghi, rifugi di alta montagna, in riva al mare, tutti luoghi dove le persone e il paesaggio si incontrano seguendo l’onda della musica di JAZZAP.

     

    Il programma

     

    Venerdì 7 giugno, nel Chiostro Maggiore di San Francesco ad Ascoli Piceno, sono previsti due concerti a ingresso gratuito che anticipano l’inizio del Festival: alle 20.00 il piano solo del polacco Krzysztof Kobylinski e alle 22.00 il concerto del sassofonista olandese Paul van Kemenade.

     

    Sarà invece la cantante Karima con il nuovo progetto “No Filter” a inaugurare ufficialmente JazzAp 2024, venerdì 14 giugno alle 21.30 a Monteprandone, in piazza san Giacomo. Qualche ora prima, alle 19.30 in Piazz dell’Aquila, è previsto lo street concert della Matteo Grandoni Electrik Band.

    (Inizialmente, per questa prima data inaugurale, era previsto il concerto del nuovo quintetto di Enrico Rava, che purtroppo è stato annullato per indisposizione del noto trombettista)

     

    Domenica 16 giugno alle 19:30 al Creuza de Ma di San Benedetto del Tronto è la volta del quartetto del trombettista Luca Aquino con il progetto Lunaria 2.

     

    Sabato 22 giugno a Castignano il quartetto serbo Eyot alle 20:00 e alle 22:00 il quintetto lituano del pianista Dainius Pulauskas suoneranno in Piazza S. Pietro. Domenica 23 giugno alle 18:30, il piano solo del pianista Enrico Zanisi al Belvedere di Forca di Presta.

     

    Venerdì 28 giugno, il trio Euphonia di Eugnio Finardi, con il sassofonista Raffaele Casarano e il pianista Mirko Signorile, alle 21:30 in Piazza del Popolo a Offida, concerto preceduto dalla P-Funking band nelle strade del borgo.

     

    A luglio, JazzAP si sposta ad Ascoli Piceno per tre giorni consecutivi di concerti in Piazza del Popolo. Sabato 6 luglio alle 23:00 il sassofonista Enzo Favata in quartetto presenta “The crossing”, domenica 7 luglio alle 21:30 il quintetto di Raffaele Casarano con “Ani’s Live”, preceduto da diversi street concert nel centro storico a partire dalle 19:30. Infine, lunedì 8 luglio alle 21:30, il concerto degli Avion Travel con la Medit Orchestra diretta da Angelo Valori chiude la tre giorni di JazzAp ad Ascoli Piceno.

     

    Si prosegue sabato 13 luglio a Ripatransone, alle 19,30 nella Scalinata di Via Margherita con il duo composto dal contrabbassista Jacopo Ferrazza e dalla cantante/chitarrista Simona Severini e alle 21.30 in Piazza XX Settembre con il Mark Lettieri Group.

    Il 20 luglio, a Rotella, sotto la Torre dell’Orologio alle ore 20.00, è la volta della pianista, cantante e compositrice cubana Jani McPherson.

     

    Domenica 21 luglio ore 20:00, al Belvedere Balzo di Montegallo il concerto dedicato al genio musicale di Jelly Roll Morton della sassofonista e cantante altoatesina Helga Plankensteiner. Sabato 27 luglio, ore 20.00 a Force, al Belvedere di Quinzano, la violoncellista e cantante irlandese Naomi Berrill presenta in trio il suo ultimo album Inish. Domenica 28 luglio alle 21.30, in piazza di Paggese ad Acquasanta Terme, il quartetto statunitense The Bad Plus.

     

    Chiude l’edizione 2024 di JazzAp, martedì 30 luglio in Piazza Peretti a Grottammare, ore 21.30, il concerto del duo composto dal pianista e fisarmonicista Antonello Salis e dal sassofonista Stefano Cocco Cantini.

     

     

    Sito www.jazzap.it

    FB www.facebook.com/cottonjazzclub

    IG www.instagram.com/cottonjazzclub

  • Jazz, Pop e Rock: a scuola di musica  nella campagna toscana, dal 13 al 21 luglio,  con i Summer Cemm Camp

    Jazz, Pop e Rock: a scuola di musica nella campagna toscana, dal 13 al 21 luglio, con i Summer Cemm Camp

    A Bucine, in provincia di Arezzo, tornano i seminari intensivi organizzati dalla Cemm a cura di qualificati docenti italiani e del chitarrista statunitense David Gilmore

    MILANO – È sempre più qualificato il corpo didattico dei Music Summer Cemm Camp, i seminari estivi di jazz (in programma dal 13 al 17 luglio) e pop-rock (dal 17 al 21 luglio) organizzati dalla Cemm, scuola di musica tra le più note in Italia, nella splendida location del Poggio Cennina Resort, a Bucine, su un’altura che domina la Valdambra, in provincia di Arezzo: quest’anno tra i tanti insegnanti che metteranno la propria esperienza e la propria professionalità al servizio degli studenti ci sarà, infatti, anche il chitarrista David Gilmore, già accanto al sassofonista Steve Coleman e al trombettista Randy Breker e docente presso il prestigioso Berklee College of Music di Boston. Insieme a lui, per quanto riguarda il dipartimento jazz, gli insegnanti saranno Dario Deidda (basso), Pietro Tonolo (sax), Massimo Manzi (batteria), Ruben Bellavia (batteria), Tiziano Tononi (batteria), Walter Donatiello (chitarra), Dario Faiella (chitarra), Flavio Boltro (tromba), Valerio Silvestro (pianoforte) e Cinza Spata (canto). Per il dipartimento pop-rock, invece, le lezioni saranno a cura di Ruggero Brunetti (chitarra), Luca Colombo (chitarra), Roberto Gallinelli (basso), Maurizio Dei Lazzaretti (batteria), Tony Guerrieri (canto), Giovanni Boscariol (tastiere) e Claudia Marchetti (canto).
    I seminari sono aperti a tutti i musicisti professionisti, agli amatori e agli studenti iscritti a scuole di musica, istituti musicali e Conservatori. Gli studenti verranno suddivisi in due livelli (intermedio ed avanzato), in modo che tutti possano seguire il programma didattico in base alla propria preparazione personale. La durata giornaliera delle lezioni è di sei ore: quattro al mattino, rivolte allo studio dello strumento e al canto, e due al pomeriggio, dedicate agli ensemble (anch’essi strutturati in base al livello e alle conoscenze degli studenti).
    Oltre alle lezioni di strumento quest’anno verranno proposti laboratori specifici a seconda delle singole esigenze: i bassisti, i batteristi e i tastieristi seguiranno un workshop focalizzato sulla sezione ritmica, mentre gli insegnanti illustreranno e suoneranno diversi esempi di groove e pezzi di vari stili (rock, funk, blues, fusion, soul). I chitarristi parteciperanno a lezioni sulla lettura e sulla preparazione dei pezzi in situazioni live (studio, programmi televisivi, tour…), sull’elaborazione del suono e sull’utilizzo delle nuove tecnologie. Per i cantanti, invece, è stato pensato un corso di songwriting e performer. Nel corso del pomeriggio ci sarà una masterclass, tenuta da tutti gli insegnanti, che eseguiranno e spiegheranno un brano al giorno, dimostrando come si lavora in contesti professionali specifici. Agli studenti verrà offerta l’opportunità di suonare con i docenti e di sperimentare in prima persona come lavora un musicista professionista.
    Un altro laboratorio sarà a cura di Luca Chiaravalli, autore, arrangiatore, produttore artistico e direttore d’orchestra (più volte sul palco del Festival di Sanremo), che si occuperà di songwriting, arrangiamento e produzione. Tra le novità di quest’anno, per quanto riguarda il dipartimento jazz, anche un workshop dedicato alle big band. Gli incontri si svolgeranno in due momenti della giornata: al mattino si terranno lezioni collettive di lettura ritmica, poliritmica e polimetrica e si affronterà un repertorio più tradizionale (Duke Ellington, Count Basie e così via). Attraverso l’ascolto lo scopo è apprendere le prassi esecutive per la sezione ritmica e per i fiati. Il pomeriggio verrà, invece, dedicato alla performance di brani moderni per orchestra jazz con lo studio di pezzi di Buddy Rich, Bob Mintzer, Maria Schneider, Gordon Goodwin, Pat Metheny e Beppe Di Benedetto.
    Come si evince, i Music Summer Cemm Camp propongono un’interessante offerta formativa. Le lezioni sono strutturate impostando gruppi di lavoro suddivisi a seconda del livello individuale, agevolando così gli studenti nel percorso di approfondimento e nello sviluppo delle proprie capacità. Lo studio intensivo settimanale consente ai docenti di sviscerare argomenti che durante le tradizionali ore di lezione, inevitabilmente, non vengono approfonditi per motivi di tempo e agli studenti di focalizzare e chiarire tematiche e dubbi, grazie al costante quotidiano lavoro e al continuo confronto con gli insegnanti. Nelle ore libere, inoltre, i partecipanti alle masterclass potranno usufruire degli spazi della bellissima struttura per dedicarsi allo studio personale o semplicemente per suonare insieme al di fuori delle lezioni. Infine, nella piazzetta dello splendido borgo toscano tutte le sere verranno organizzate delle jam session.
    «L’obiettivo dei Camp è dare ai ragazzi gli strumenti e le conoscenze per crescere professionalmente, il tutto in un ambiente rilassato, pensato da musicisti per musicisti – afferma il chitarrista Walter Donatiello, docente del Cemm e organizzatore dei Summer Camp – L’impegno e lo studio hanno la priorità, ma c’è spazio anche per il divertimento, l’aggregazione e per serate musicali organizzate dagli stessi studenti, per vivere la musica a 360°».
    La quota di iscrizione ai Music Summer Cemm Camp è pari a 390 euro, con la possibilità di alloggiare, a tariffe convenzionate, presso l’accogliente Poggio Cennina Resort, immerso nella suggestiva campagna toscana, dove le colline del Chianti toccano la valle superiore dell’Arno. A chi frequenta i Camp verrà rilasciata la certificazione per la richiesta dei crediti formativi.
    Per avere maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria del Cemm a questo indirizzo: segreteria@cemmusica.com; tel: 0295039675.


  • Jazz d’autore con Boltro, Tavolazzi, Donatiello  e Bonanno sabato 15 giugno a Bussero (Mi)

    Jazz d’autore con Boltro, Tavolazzi, Donatiello e Bonanno sabato 15 giugno a Bussero (Mi)

    MILANO – Imperdibile serata di jazz sabato 15 giugno a Bussero (Mi): la biblioteca comunale della cittadina alle porte di Milano ospiterà il concerto del quartetto composto da tre big della scena italiana e, cioè, dal trombettista Flavio Boltro, dal contrabbassista Ares Tavolazzi e dal chitarrista Walter Donatiello, che condivideranno il palco con il batterista Metello Bonanno, giovane e talentuoso musicista in rapida ascesa. Organizzato dal Comune di Bussero, il live inizierà alle ore 21 con ingresso libero fino a esaurimento posti negli spazi di via Gotifredo da Bussero 1. Riuniti per la prima volta in questa formazione, i quattro jazzisti eseguiranno brani originali e una manciata di standard.

    Ares Tavolazzi, bassista e contrabbassista (ma ha studiato anche violoncello), è uno dei musicisti più noti della scena italiana: tra le sue esperienze più significative ricordiamo la militanza nella band Area, gruppo storico d’avangurdia, insieme a Demetrio Stratos, Patrizio Fariselli, Paolo Tofani e Giulio Capiozzo, la collaborazione con Francesco Guccini e le esperienze (come turnista) con artisti quali Mina, Eugenio Finardi e Paolo Conte. In ambito jazzistico ha collaborato in sala di registrazione e dal vivo con numerosi big italiani e stranieri, tra i quali Max Roach, Lee Konitz, Phil Woods, Enrico Rava, Stefano Bollani, Franco D’Andrea, Dado Moroni, Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto, Danilo Rea, Ray Mantilla, Paolo Fresu e molti altri.

    Artista brillante e versatile, Flavio Boltro è uno dei più apprezzati trombettisti italiani. Molto stimato anche a livello internazionale, nel corso della sua brillante carriera si è esibito accanto a musicisti di grande levatura, tra cui Cedar Walton, Bob Berg, Don Cherry, Billy Hart, Billy Higgins, Freddie Hubbard, Jimmy Cobb, Laurent Cugny, Aldo Romano, Michel Portal, Stefano Di Battista e tantissimi altri. Ha fatto parte stabilmente per quattro anni dell’Orchestre National de Jazz francese e del sestetto dell’indimenticato pianista Michel Petrucciani.

    Walter Donatiello a Bussero è di casa, visto che qui dirige il Cemm, scuola di musica tra le più note e prestigiose in Italia. Compositore, ricercatore e docente, è considerato uno dei chitarristi di maggior talento della scena jazz tradizionale e contemporanea e ha all’attivo innumerevoli collaborazioni con alcuni tra i principali protagonisti del panorama italiano e internazionale, tra cui Gerry Mulligan, Steve Lacy, Giovanni Tommaso, Samuel Blaser, Daniel Humair, Michel Portal, Mattia Cigalini, Dario Deidda, Tiziana Ghiglioni, Massimo Manzi, Michel Benita, John Riley, Flavio Boltro, Gianluigi Trovesi, Jean-Jacques Avenel e John Betsch.

    Metello Bonanno si è formato come batterista jazz, ma ha studiato anche produzione, pianoforte e tastiere. Da sempre appassionato di musica elettronica, scrive brani originali, che definisce “hybrid music”, basati sull’elettronica e sulle percussioni.

  • I “Notturni” al Festival della Biodiversità: suoni, performance e danze aeree   venerdì 14 e sabato 15 giugno all’Hangar Balossa del Parco Nord Milano

    I “Notturni” al Festival della Biodiversità: suoni, performance e danze aeree venerdì 14 e sabato 15 giugno all’Hangar Balossa del Parco Nord Milano

    MILANO – Per due sere consecutive, venerdì 14 e sabato 15 giugno, i Notturni, il suggestivo format di performance con installazioni di luci e suoni ideato dall’associazione Musicamorfosi, animeranno la XVIII edizione del Festival della Biodiversità. La manifestazione, in programma fino al 16 giugno al Parco Nord Milano, si pone l’obiettivo di sottolineare il valore della biodiversità, inteso come fattore culturale che obbliga a ripensare il nostro stile di vita quotidiano e le nostre scelte politiche e sociali.

    Notturni andranno in scena, con il contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano, nell’Hangar Balossa, suggestiva cattedrale industriale e spazio di recente acquisizione del Parco Nord: in programma performance musicali, spettacoli di danza aerea ed esibizioni acrobatiche. Si parte venerdì 14 giugno, alle ore 20.30, con il duo di musica elettronica Frank Sinutre, che ha la peculiarità di utilizzare insoliti strumenti elettronici autocostruiti oltre a quelli tradizionali. Nei loro show, Isi Pavanelli e Michele K. Menghinez si avvalgono, inoltre, di un particolare visual show algoritmico (anch’esso home-made), che consiste in un flusso di immagini processate e rielaborate attraverso il segnale audio. In contemporanea, alla stessa ora, spazio alla danza aerea, perfetta fusione tra varie discipline artistiche e sportive che combinano la ginnastica con le arti circensi, a cura dell’associazione La Clé de l’Art, fondata nel 2013 da Clelia Fumanelli, coreografa, ballerina e acrobata. La serata si concluderà con il live del sitarista elvetico Roger Odermatt (dalle ore 21.30), che presenterà il progetto solista Monoh, fusione tra musica per sitar ed elettronica contemporanea. Odermatt ha studiato per più di dieci anni il sitar con Shalil Shankar, discepolo del leggendario Ravi Shankar. Gli spettatori assisteranno così a un’affascinante immersione visiva e sonora, catturati dal movimento dei corpi volanti dei danzatori-acrobati e dal sound davvero originale del musicista svizzero.

    Sabato 15 giugno i Notturni danno appuntamento sempre alle 20.30 con un sound design curato da Saul Beretta con la voce di Sarra Douik, che celebrerà il Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, di cui quest’anno si celebrano gli 800 anni dalla composizione. Eclettica cantante tunisina e suonatrice di oud, Sarra Douik lo interpreterà nell’originale e in traduzione araba, esaltando le caratteristiche sonorità della sua lingua madre. La voce sarà immersa in un particolare flusso musicale su cui i danzatori de La Clé de l’Art si libreranno nello spazio dell’Hangar.

    L’evento finale è il concerto, alle ore 21.30, dei Satoyama, quartetto jazz composto da Luca Benedetto (tromba e tastiera), Christian Russano (chitarre ed elettronica), Marco Bellafiore (contrabbasso ed elettronica) e Gabriele Luttino (batteria, glockenspiel ed elettronica), che si è aggiudicato l’edizione 2022 di Nuova Generazione Jazz. I Satoyama sono tra i giovani selezionati nell’ambito del progetto PRODJGI, che ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare i musicisti emergenti di età non superiore ai 35 anni, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Siae (grazie al bando “Per Chi Crea”). Nati nel 2013, i Satoyama hanno dato vita fin da subito a una musica di confine, profondamente immaginifica ed onirica, con larghe influenze jazz e progressive rock, passando anche dalla world music e dall’elettronica, alla ricerca di un sound contemporaneo. Il quartetto si occupa di confini non solo in senso figurato: “Sinking Islands”, il suo ultimo album, accolto con entusiasmo dalla critica, tratta infatti di desertificazione, migrazioni e guerre per l’acqua, surriscaldamento globale, monocolture in agricoltura con impoverimento della terra, inquinamento. L’album ha però una connotazione positiva – si sente nel finale del brano “Magic forest” – e profuma di terra, di una passeggiata in un bosco dopo un acquazzone e di scelte etiche: l’unico modo in cui è possibile invertire questa tendenza è quella di cambiare in primis noi stessi.

    L’ingresso ai Notturni (da via Balossa 55, Cormano, Mi) è libero con libera donazione on line o in loco.

    Info e prenotazioni: www.musicamorfosi.it/hangarbalossa2024
     Donazioni on line: www.retedeldono.it/notturni-balossa

  • EarOne Airplay: per la terza settimana consecutiva “Karma” dei The Kolors è la canzone più ascoltata in radio

    EarOne Airplay: per la terza settimana consecutiva “Karma” dei The Kolors è la canzone più ascoltata in radio

    Dominio italiano nella classifica EarOne Airplay di questa settimana. Ben otto brani “tricolore” occupano le prime dieci posizioni con un podio tutto italiano: “KARMA” dei The Kolors si conferma (per la terza settimana consecutiva) il brano più ascoltato in radio, secondo e terzo posto per “Non ho bisogno di te” di Noemi (+13) e “Malavita” dei Coma_Cose (+2). “Punterìa” di Shakira e Cardi B perde una posizione e scivola al quarto posto, seguita da “Luna Piena” dei Negramaro (quinto posto, +1) e da “Paprika” di Ghali (sesto posto, -2). Completano la top 10 “Femme Fatale” di Emma (settimo posto, -5), “Peyote” degli Articolo 31 feat. Fabri Fibra e Rocco Hunt (ottavo posto, +2), “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè (nono posto, +2) e “Lonely Dancers” di Conan Gray (decimo posto, -1).

    Tutte italiane anche le tre più alte nuove entrate: “Black Nirvana” di Elodie (posizione 15), “Mezzo Rotto” di Alessandra Amoroso feat. BigMama (posizione 28) e “Sexy Shop” di Fedez e Emis Killa (posizione 29).

    “Luna Piena” dei Negramaro si conferma al primo posto della classifica EarOne Airplay Radio Indipendenti. Guadagna due posizioni e sale al secondo posto “Altrove” di Ultimo, seguito da “Electric” di Darin (terzo posto, -1).

    “Shut Up And Dance” di Sophie and the Giants guadagna una posizione e si porta al comando della classifica EarOne Airplay Dance. Secondo e terzo posto per “Addicted” di Zerb e The Chainsmokers feat. Ink (-1) e “Honey Boy” di Purple Disco Machine, Benjamin Ingrosso feat. Nile Rodgers & Shenseea (+1).

    “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè si conferma al primo posto della classifica EarOne Airplay Urban. Nuova entrata in seconda posizione “Sexy Shop” di Fedez e Emis Killa. Terzo posto (-1) per “Alè” di Rhove e Capo Plaza.

    Nessuna novità al primo posto della classifica EarOne Airplay Rock. “Eyes Closed” degli Imagine Dragons si conferma al comando e precede questa settimana “Paradiso” de La Rappresentante di Lista (secondo posto, +1) e “Living Proof” di Bon Jovi (terzo posto, -1).

    “Contigo” di Karol G & Tiësto (+1) si porta al comando della classifica EarOne Airplay Latin e precede “Santa” di Rvssian, Rauw Alejandro e Ayra Starr (secondo posto, -1) e “Shakira: Bzrp Music Sessions, Vol. 53” di Bizarrap e Shakira (+3).

    La classifica EarOne Airplay Italiani vede al primo posto “KARMA” dei The Kolors. Secondo e terzo posto per “Non ho bisogno di te” di Noemi (+8) e “Malavita” dei Coma_Cose (+1).

    Tra gli internazionali guida “Puntería” di Shakira e Cardi B. Al secondo e terzo posto della classifica EarOne Airplay Internazionali troviamo “Lonely Dancers” di Conan Gray (+1) e “Illusion” di Dua Lipa (-1).

    Cambia la leadership della classifica EarOne Airplay TV. Questa settimana al primo posto c’è “Non ho bisogno di te” di Noemi (+7). Si conferma al secondo posto “Luna Piena” dei Negramaro che precede “KARMA” dei The Kolors (terzo posto, +15).

    Primi tre posti confermati nella classifica EarOne Airplay TV Indipendenti per “Luna Piena” dei Negramaro, “Altrove” di Ultimo e “Electric” di Darin.

    Settimana #23 dal 31/05/2024 al 06/06/2024

    Tutte le classifiche sono disponibili su www.earone.com