Category: Comunicati stampa

  • Per la seconda settimana consecutiva è “Karma” dei The Kolors il brano più ascoltato in radio

    Per la seconda settimana consecutiva è “Karma” dei The Kolors il brano più ascoltato in radio

    Non si ferma la corsa dei The Kolors. Il loro nuovo singolo “KARMA” è, per la seconda settimana consecutiva, al primo posto della classifica EarOne Airplay. Guadagna sette posizioni e sale al secondo posto “Femme Fatale” di Emma che precede “Puntería” di Shakira e Cardi B (terzo posto, +1). Tra le prime dieci posizioni troviamo “Paprika” di Ghali (quarto posto, +10), “Malavita” dei Coma_Cose (confermato al quinto posto), “Luna Piena” dei Negramaro (sesto posto, -3), “Veleno” di Tananai (settimo posto, -5), “Illusion” di Dua Lipa (ottavo posto, +3), “Lonely Dancers” di Conan Gray (nono posto, +1) e “Peyote” degli Articolo 31 feat. Fabri Fibra e Rocco Hunt (decimo posto, -2).

    Le tre più alte nuove entrate sono: “Melodrama” di Angelina Mango (posizione 16), “Sesso e samba” di Tony Effe e Gaia (posizione 28) e “Senza tuccà” di Gigi D’Alessio feat. Geolier (posizione 35).

    “Luna Piena” dei Negramaro si conferma al primo posto della classifica EarOne Airplay Radio Indipendenti. Rimangono stabili anche le altre due posizioni del podio: “Electric” di Darin (secondo posto) e “Louder” di Dotan (terzo posto).

    “All Night Long” di Kungs X David Guetta X Izzy Bizu lascia il primo posto della classifica EarOne Airplay Dance. Il brano perde due posizioni e scivola al terzo posto. Al comando si porta “Addicted” di Zerb e The Chainsmokers feat. Ink (+1) che precede “Shut Up And Dance” di Sophie and The Giants (secondo posto, +1).

    “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè si conferma al comando della classifica EarOne Airplay Urban. Secondo e terzo posto per “Alè” di Rhove e Capo Plaza e “King of the jungle” dei Club Dogo.

    Nessuna novità al primo posto della classifica EarOne Airplay Rock. “Eyes Closed” degli Imagine Dragons si conferma al comando e precede questa settimana “Living Proof” di Bon Jovi (nuova entrata) e “Paradiso” de La Rappresentante di Lista (stabile in terza posizione).

    “Santa” di Rvssian, Rauw Alejandro e Ayra Starr (+1) si porta al comando della classifica EarOne Airplay Latin. Perde una posizione e scivola al secondo posto “Contigo” di Karol G & Tiësto. “Si no no” di Danny Ocean si conferma al terzo posto.

    La classifica EarOne Airplay Italiani vede al primo posto “KARMA” dei The Kolors. Secondo e terzo posto per “Femme Fatale” di Emma (+5) e “Paprika” di Ghali (+6).

    Tra gli internazionali guida “Puntería” di Shakira e Cardi B. Al secondo e terzo posto della classifica EarOne Airplay Internazionali troviamo “Illusion” di Dua Lipa (+2) e “Lonely Dancers” di Conan Gray.

    Cambia la leadership della classifica EarOne Airplay TV. Questa settimana al primo posto c’è “Femme Fatale” di Emma (+11). Si conferma al secondo posto “Luna Piena” dei Negramaro che precede “Altrove” di Ultimo (+2).

    Primi tre posti confermati nella classifica EarOne Airplay TV Indipendenti per “Luna Piena” dei Negramaro, “Altrove” di Ultimo e “Electric” di Darin.

    Settimana #22 dal 24/05/2024 al 30/05/2024

    Tutte le classifiche sono disponibili su www.earone.com

  • “Doombo” è il nuovo singolo dei Primitive Mule

    “Doombo” è il nuovo singolo dei Primitive Mule

    Da venerdì 31 maggio 2024 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “DOOMBO”, il nuovo singolo dei PRIMITIVE MULE.

    “Doombo” è un brano potente e inarrestabile, rappresentato metaforicamente come un elefante che procede incessante, puntando dritto alle gambe e alla testa dell’ascoltatore. I suoi passi sono possenti e pieni come la sezione ritmica, le chitarre fanno eco al suo verso animalesco.

    Nel ritornello, il pachiderma carica impetuosamente verso l’ascoltatore e poi, inaspettatamente, spicca il volo. Questo momento simboleggia un punto culminante della canzone che eleva emotivamente chi ascolta.

    Nel pezzo non compaiono elefanti rosa, ma piuttosto un muro altissimo che continua a crescere al ritmo ossessivo del groove. Questa allucinazione si trasforma e si muove incontrollata, rendendo incerte le distinzioni tra realtà e fantasia. L’avanzare ipnotico del brano confonde l’ascoltatore su ciò che è reale e ciò che è frutto del delirio.

    Spiega la band a proposito del brano: “Suona come un grosso animale che cammina dondolando, come gli elefanti rosa in Dumbo. È stata una rivelazione, da quel momento il mood del pezzo è stato chiaro nelle nostre teste. Ricerchiamo spesso queste associazioni per aiutarci ad immedesimarci nella canzone, per metterne a fuoco il portamento melodico nonché l’interpretazione vocale e scenica”.

    Il videoclip di “Doombo” descrive una serie di immagini di una figura femminile, di cui non si sa né chi sia né da dove venga, bloccata in un circolo vizioso sempre più frenetico e ipnotico. È caos, ma anche desiderio. È grazia, ma anche istinto animale. Un’ossessione che rende sfocati i confini tra sogno e delirio. 

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=oCd1Rtrnddw

    Biografia

    I Primitive Mule sono un animale che mastica la vita e sputa riff testardi. Stoner, garage, soul, alternative si fondono in un sound magmatico difficile da prevedere e da definire.

    Groove sinuosi, energia istintiva e viaggi sonori che trovano la loro massima espressione nel sudore del palco. Un animale sincopato e impetuoso, con 4 gambe diverse e un’unica testa. Dura.

    Nel 2021 pubblicano l’album di debutto Mister Sister per Jetglow Records e un live EP per la spagnola Bolorock Eventos.

    Oltre alla massiccia presenza sui palchi milanesi, accompagnano Giampaolo Musumeci, giornalista, scrittore e fotografo, e Beppe Salmetti, attore, autore e speaker radiofonico, nei loro spettacoli, come sul main stage del Festival di Emergency a Reggio Emilia.

    “Doombo” è il nuovo singolo dei Primitive Mule disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 31 maggio 2024. 

     

    Instagram | Facebook | YouTube | Spotify

  • “Together we rise” è il nuovo singolo dei Trame

    “Together we rise” è il nuovo singolo dei Trame

    Da venerdì 31 maggio 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “TOGETHER WE RISE” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei TRAME.

    “Together we rise” è un brano post-rock che richiama all’unità e alla solidarietà in un mondo che si trova ad affrontare complesse sfide e difficoltà. La canzone si apre con una combinazione di basso e pianoforte Rhodes, accompagnati da una sottile trama di batteria elettronica. Questo setup iniziale crea un’atmosfera introspettiva e riflessiva, evocando il senso di imminente cambiamento. Il ritornello che esplode con cassa in 4/4, un riff in loop e dei cori che si alzano in sottofondo rappresenta il punto culminante della solidarietà e dell’unità. Man mano che il pezzo procede verso la sua parte centrale, la tensione aumenta gradualmente, simboleggiando la lotta e la resistenza. Verso il termine, ritorna al suo punto di partenza. Questo finale circolare suggerisce un ciclo perpetuo di sfide e speranze, con l’armonia che si conclude pronta a ricominciare.

    Spiega la band a proposito del brano: “Con Together we rise invitiamo a immergersi in un viaggio emotivo e a scoprire la bellezza che emerge dall’unione. Questo brano è il nostro inno alla resilienza umana e alla capacità di trovare forza nel sostegno reciproco”. 

    Il videoclip di “Together We Rise”, prodotto da Feel For Films e diretto da Filippo Cavalca, racconta la storia di Jade, una fotografa e modella di successo di 20 anni, interpretata da Giulia Niang, ossessionata dalla fine di una relazione con Drake, un giovane di 26 anni interpretato da Ryan Becchi, dal quale non riesce a divincolarsi in alcun modo.  Per fare ciò, decide di liberare i suoi spiriti interiori, esibendosi in solitudine in una danza sfrenata. Il suo corpo e la sua energia si sprigionano in una catarsi liberatoria che la conduce progressivamente sulla via di una nuova e radiosa prospettiva emotiva. 

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=t-2amd-cwC4

    Biografia

    Trame è una band italiana che fonde post-rock, ambient ed elettronica. Composta da Andrea D’Amico aka Mozo al pianoforte e sintetizzatori e Gianluca Catalani alla batteria e drum machine, la band nasce nel 2021.

    Andrea D’Amico aka Mozo ha fatto parte di diverse band e ha suonato e collaborato con diversi artisti, tra cui Meganoidi e Banco del Mutuo Soccorso.

    Nel 2021, con il nome Mozo pubblica il suo primo EP “GLOWS”.

    Gianluca Catalani ha collaborato con Sevenlowdown, Molotoy,Bernardo Bertolucci (colonna sonora per il corto “Ten Minutes Order The Cello”), Rovescio della Medaglia e numerosi altri. Oltre ad essere stato insegnante e turnista stabile presso lo studio Moon Voice/Eurock di Roma e presso il Synthesis Recording Studio di Roma dal 2016 è in pianta stabile con la storica band metal-elecro-industrial romana ABORYM.

    Nel 2022 con l’etichetta Sounzone, Trame realizza colonne sonore per il cortometraggio “The Pandas Syndrome”, e per la docuserie “ll caso Alex Schwazer” su Netflix.

    Il primo album uscirà il 3 Settembre 2024.

    “Together we rise” è il nuovo singolo dei Trame disponibile sulle piattaforme digitali di streaming da venerdì 31 maggio 2024.

    Instagram | Facebook

  • ALESSANDRO PROIETTI  “ZIMA BLUE”   Il nuovo album su tutte le piattaforme dal 31 maggio

    ALESSANDRO PROIETTI “ZIMA BLUE” Il nuovo album su tutte le piattaforme dal 31 maggio

    Sarà disponibile su tutte le piattaforme dal 31 maggio 2024 “Zima Blue” (La Grande Onda/Altafonte) il nuovo album del musicista e attore romano Alessandro Proietti, anticipato dai singoli in radio “Pensiero Orizzontale” e “Vedo non vedo”.

     

    Il nome dell’album “Zima blue” è ispirato ad un episodio della famosa serie animata “Love death robot”. Come racconta Alessandro: “E’ un colore a metà tra quello del cielo e quello del mare, un equilibrio perfetto quello che tutti noi ricerchiamo costantemente. Un livello di autocoscienza che garantisce la consapevolezza emotiva sufficiente a raggiungere la felicità”.

    “Zima Blue” contiene 10 tracce che si dividono fra momenti pop e momenti rap con un’alternanza di strumentali dove la chitarra la fa da padrona e momenti in cui invece, per scelta di bpm e sintetizzatori, siamo vicini alla musica elettronica.

    Questa la tracklist: Vedo non vedo, Wow, Le quattro di giovedì, Trent’anni, Centro, That’s all right ft. Chino, Anima, Zima Blue, Pensiero Orizzontale, Ei ma.

     

    Alessandro Proietti da sempre affianca al suo percorso musicale anche la carriera di attore. Il suo punto di forza è quello di aver reso propri i linguaggi del cinema e della musica, passando dal set allo studio di registrazione e identificando nel rap, ma anche nell’ r’n’b e nell’indie pop, i generi più adatti alla sua urgenza comunicativa. Dopo la recente esperienza in Suburra – La serie prodotta da Netflix, nella quale Proietti veste – sin dalla sua prima apparizione nelle precedenti edizioni – i panni del personaggio di Alex, l’artista è attualmente impegnato nell’attività sul set di prossime produzioni cinematografiche. 

    ALESSANDRO PROIETTI BIOGRAFIA

  • L’amore o la guerra? è il nuovo singolo de I Marilyn

    L’amore o la guerra? è il nuovo singolo de I Marilyn

    Fuori su tutte le piattaforme digitali da venerdì 31 maggio “L’amore o la guerra?”, il singolo d’esordio de I Marilyn, band toscana nata dalle ceneri dei Cubirossi. Un’estetica d’impatto e squisitamente retrò si adatta ad una proposta che guarda all’estero e a un pop rock con influenze soul e linee melodiche non convenzionali. Un brano che nasce da una delusione personale per trasformarsi in una riflessione sulla linea sottile tra inizio e fine, la necessità di resettare per ricominciare, soffrire per trovare un nuovo equilibrio, con la paura che si scontra con il desiderio di assistere a ciò che riserva il futuro

    Sbagliare può essere positivo se si riescono a trarre i giusti insegnamenti, rendendo così più delineata la strada maestra da seguire. La sua uscita è prevista per venerdì 31 maggio per Zoo Music, con la distribuzione di Ada Music Italy, le edizioni di Urban Sound, la produzione di Pio Stefanini e la supervisione artistica di Stefano Francesconi, manager che ha visto in loro la scintilla perfetta per tracciare un solco nuovo. 

    Un testo che racconta la storia della band che ha avuto il coraggio di azzerare un percorso già avviato, cambiare nome d’arte e dare finalmente un’impronta definitiva al loro stile, dopo aver spaziato a livello di genere proposto. Un gustoso assaggio delle potenzialità di un gruppo che fa della dimensione live il terreno fertile dove sprigionare la propria contagiosa energia e che è stato notato per queste caratteristiche da personalità di spicco dell’industria discografica e da un’etichetta in costante crescita.

    I Marilyn sono una band toscana che debutta nel mercato discografico dopo la passata parentesi sotto il nome Cubirossi, che li ha portati a vincere l’Emergenza Festival rappresentando l’Italia al Taubertal Festival in Germania, ad aprire i concerti di Morgan, Finley, Bambole di Pezza, Sonohra, Dari ed Elisa che li richiede al suo Green Village, fino a un mini club nei tour nel 2023 che li vede suonare in alcuni locali di spicco della penisola dal Viper di Firenze al The Cage di Livorno, da El Barrio di Torino al Largo Venue di Roma, fino ad arrivare a condividere un concerto con Il Cile il mese scorso. Un progetto che tiene conto del bagaglio di collaborazioni del passato e che prende vita dalla spinta a uscire dagli schemi, senza snaturarsi e assecondare le mode del momento.

    Link Instagram: https://www.instagram.com/imarilynofficial/

    Ascolta il brano su Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/track/2bZUu2BzUYCdMj7vJhkscO

  • “Un’altra me” il nuovo singolo di Tekla & Ilaria

    “Un’altra me” il nuovo singolo di Tekla & Ilaria

    Da venerdì 31 maggio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Un’altra me” (LaPOP), il nuovo singolo di Tekla & Ilaria.

     

    “Un’altra me” è un brano caratterizzato da suoni elettronici senza trascurare le forti melodie vocali pop, che racconta un viaggio intimo alla scoperta della parte più nascosta di noi stessi, quel lato oscuro che tutti possediamo. Attraverso fatica e dolore, invita a riconoscere coraggiosamente questa parte e ad accoglierla con consapevolezza. Due voci diverse ma che vivono le stesse sensazioni, unite dall’obbiettivo comune di raggiungere la verità, quella parte di loro talmente autentica che quasi spaventa.

    Spiegano le artiste a proposito del brano: “Questo è stato uno dei primi brani scritti insieme e segna il nostro percorso e la nostra unione, un’altra me è stato un rivelare vicendevolmente i nostri lati di ombra. Questo ci ha rese autentiche e sincere l’una verso l’altra.”

    Presalva ora il brano: https://lapop.lnk.to/unaltrame

     

    Il videoclip di “Un’altra me”, diretto da Andrea Ru, è stato girato a Lanzarote, nelle Isole Canarie. La storia racconta l’avventura di due turiste in vacanza sull’isola che, durante il loro soggiorno, trovano degli avvisi riguardo a due ragazze scomparse. Questo le spinge ad iniziare una ricerca, durante la quale ritrovano in un anfratto della terra, una grotta ed è lì che scoprono un qualcosa di davvero unico e magico.

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Hb6bVwamqoc

     

     

    Biografia

    Ilaria (nome d’arte di Ilaria Baratta), artista bolognese, approccia lo studio del canto e del musical all’età di nove anni e quello di chitarra e piano all’età di dodici anni. Sin da bambina la sua personalità istrionica si esprime al meglio attraverso musical e arti. Ilaria è presente da dieci anni sul territorio bolognese e nel circuito live: questo ha contribuito alla ricerca di generi e suoni che oggi caratterizzano i suoi nuovi brani.

    Le influenze R’n’B e latine contraddistinguono il sound di Ilaria e la voce sabbiosa e profonda condisce un binomio di testi e musica dal sapore deciso. Inizia a scrivere per esigenza creativa ed emotiva in pieno lockdown, coinvolgendo Tekla per l’aspetto della scrittura. Da questa collaborazione inizialmente rivolta ai brani individuali nasce un duo femminile che l’artista porta avanti parallelamente alla carriera solista. Da solista, Ilaria ha recentemente pubblicato i singoli Filo rosso e Lettera. Con Tekla, i brani Eh Bam Bam (prod. Double Deejay) e Correre.

    Instagram | TikTok | YouTube | Spotify

    Francesca in arte Tekla nasce nel giugno del ’94 a Bologna. Sin da giovanissima si dimostra appassionata di poesia e musica. All’età di dodici anni partecipa al concorso L’Italia che canta 2006: il primo palco e la prima esperienza televisiva le regalano una piccola consapevolezza e curiosità nell’approfondire questo percorso. Vince il Premio Qualità. Questa magica esperienza è lo stimolo ad avviare un percorso di studio canoro insieme alla jazzista e concertista americana Irene Robbins. Nel 2014 pubblica in modo indipendente il suo primo singolo: Sola e Sporca. Nel 2015 inizia il percorso musicale su Rai2, al talent The Voice of Italy. Nel 2016 Fonoprint Studios è il primo contratto discografico con cui Tekla pubblica “Via”, brano curato da Cristian Riganò. Nel 2017 produce Marama il suo primo album con influenza afro-pop e afro-beat. Dal 2019 inizia un percorso indipendente di autoproduzione, che comprende include la creazione di testi e suoni per altri artisti, inizia così diverse collaborazioni in veste di autrice. Una collaborazione dalla quale è nato un progetto di duo femminile è quella con Ilaria: le due hanno pubblicato insieme Isola, Déjà vu, NON PERDO MAI e i singoli Eh Bam Bam (prod. Double Deejay) e Correre firmati LaPOP. A novembre esce il nuovo singolo solista A volte capita, seguito a dicembre da Tutte le volte. Nel 2024 pubblica i singoli Male e Nuvole e mare.

    Instagram | TikTok |Facebook | YouTube | Spotify

     

    “Un’altra me” è il nuovo singolo di Tekla & Ilaria disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 31 maggio 2024.

  • “La fine del giorno” il nuovo singolo di Cisto

    “La fine del giorno” il nuovo singolo di Cisto

    Dal 31 maggio 2024 è in rotazione radiofonica “La fine del giorno”, il nuovo singolo di Cisto disponibile su tutte le piattaforme digitali di streaming dal 24 maggio. 

    “La fine del giorno” è un brano che nasce dopo una delusione amorosa, è il grido di un ragazzo che descrive gli stati d’animo di ambedue le parti. Ha delle sonorità pop per gli stati più emotivi per arrivare a delle batterie punk che evidenziano il distacco e la rabbia giovanile.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “La fine del giorno é stato scritto da me e Vittorio valenti su una strumentale ideata ad hoc da Sabatino Salvati che é riuscito ad adattare le parole a delle linee di chitarra esemplari. Il contesto pop punk a cui appartiene il brano rende perfettamente giustizia alla classica relazione amorosa interrotta con delle liriche emo e decadenti che esprimono il disagio giovanile caratteristico delle nuove generazioni.”

    Il videoclip di “La fine del giorno” nasce da una prova in studio in vista dei live. Un’idea venuta fuori dal nulla. Le riprese sono state fatte da un telefono di un ragazzo addetto ai lavori che voleva provare delle nuove dinamiche per pubblicizzare la sala prove. Da lì l’idea ci è piaciuta ed è diventato il video ufficiale.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/aT9b5OcoGPM?si=GCzUQZqOkZgs7RBS

     

    Biografia

    Antonio Francesco Germano, in arte cisto, nasce a San Marco in Lamis il 28-12-2000. Si appassiona alla musica pop/rock fin dai primi anni del 2007 grazie ad artisti come Ligabue o Tiziano Ferro. A 12 anni inizia a scrivere rap pur non accostandosi a quelle sonorità e nel 2017 entra al CET di Mogol.

    Dal 2020 pubblica i suoi primi brani alternativi spaziando dall’emorock all’alternative pop rock.

    “La fine del giorno” è il nuovo singolo di Cisto disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 24 maggio 2024 e in rotazione radiofonica dal 31 maggio. 

    Instagram

  • Rototom Sunsplash, il festival europeo di reggae si avvia verso la sua edizione più utopica ed esperienziale di sempre

    Rototom Sunsplash, il festival europeo di reggae si avvia verso la sua edizione più utopica ed esperienziale di sempre

    Mare, estate e reggae si fondono nella 29esima edizione del festival, una vacanza di sei giorni da vivere con tutta la famiglia e che quest’anno abbraccia il motto “The Power of Utopia”

    L’icona del reggae africano Alpha Blondy e spettacoli speciali come quello di Alborosie & Friends, l’omaggio a Peter Tosh e la band di Marley, The Wailers, aprono il programma dell’evento, che si terrà dal 16 al 22 agosto a Benicàssim (Spagna).

    Il suo simbolo, il leone, torna a ruggire. Torna il festival internazionale reggae Rototom Sunsplash e, con esso, una delle eccellenze del turismo esperienziale sulle sponde del Mediterraneo spagnolo. Guardando ai suoi già 30 anni di storia, questa 29esima edizione, che si terrà nel comune di Benicàssim dal 16 al 22 agosto, presenta già il programma che lo rende uno degli incontri reggae più grandi e coinvolgenti del panorama europeo.

    I 70 artisti che danno vita alla prima anticipazione del programma, dall’icona del reggae africano Alpha Blondy all’atteso spettacolo speciale Alborosie & Friends, compongono una messa in scena di alto livello che completa un programma extramusicale per vibrare durante 16 ore di attività ininterrotta al giorno.

    Rototom Sunsplash consolida inoltre il suo profilo impegnato. Il motto per il 2024, “The Power of Utopia”, è un invito a ripensare il futuro in chiave proattiva e un canto di speranza che avvolgerà la comunità internazionale che si riunisce attorno al macroevento reggae da diverse parti del pianeta – 220.000 persone da 77 paesi nel 2023 – creando anno dopo anno la sua particolare utopia. Un’esperienza di pace, rispetto, solidarietà e sostenibilità che torna a brillare nella città del reggae di Benicàssim, sua casa dal 2010.

    Qui inizieranno le sei giornate che delineano una vacanza reggae accanto al mare e da godersi con la famiglia. L’ampia zona per evitare assembramenti, l’accessibilità delle strutture e l’offerta di alloggio nel campeggio verde annesso al festival – con piazzole riservate ai partecipanti con bambini – rafforzano l’identità intergenerazionale e inclusiva dell’evento.

    I biglietti sono gratuiti per i maggiori di 65 anni, i minori di 13 anni e le persone con disabilità. Collettivi che potranno godere di sei giorni di festival con accesso libero e una finalità sociale: al momento dell’acquisto dei biglietti, potranno collaborare con un progetto sociale attraverso un pagamento unico di 10 euro direttamente a una delle ONG con cui collabora Rototom. Si aggiunge inoltre quest’estate una novità: lo sconto del 50% sui biglietti per il pubblico adolescente (dai 13 ai 17 anni).

    I più giovani hanno a disposizione spazi con una programmazione propria all’interno dell’area. La Teen Yard, molto focalizzata sulla cultura urbana rivolta agli adolescenti, o il creativo Magicomundo, per il pubblico infantile e familiare, sono due esempi. Anche la vibrante Jamkunda, con le sue sessioni collettive di danza afro moderna; ma anche Pachamama e il suo programma di laboratori ecologici e di riconnessione personale; o la gastronomia internazionale che avvicina il festival, danno vita all’interno dell’area.

    Il festival vibra anche all’esterno. Quest’estate, come novità, il motore culturale che raggruppa il Forum Sociale si trasferisce al Teatro Comunale di Benicàssim, nel cuore del centro storico del paese. Un’occasione per scoprire la bellezza di questa piccola località sulla costa mediterranea. E come ogni estate, il chiringuito Solé Rototom Reggae Beach diventerà un palcoscenico satellite del festival sulla spiaggia del Gurugú, nella vicina Castelló, con collegamenti diretti in autobus dalla venue.

    Il culto alla cultura giamaicana sbarcherà ancora una volta a House of Rastafari e Reggae University, due spazi imprescindibili che favoriscono la connessione tra pubblico e artisti.

    La mezza dozzina di palchi che animano il macroevento reggae inizia il suo fermento. I primi 70 nomi del cartellone rappresentano le linee guida che percorrono quest’anteprima della line-up 2024 per Main Stage e Lion Stage: spettacoli speciali, anniversari leggendari, date uniche in Spagna e Europa, talenti emergenti accanto a figure veterane e versatilità sonora attorno alla musica dell’isola caraibica. Lo stesso schema viene replicato da Dancehall e Dub Academy.

    Main Stage e Lion Stage

    Tra gli spettacoli speciali per il Rototom Sunsplash 2024 emerge quello dell’omaggio per l’80esimo compleanno di Peter Tosh, co-fondatore dei leggendari The Wailers insieme a Bob Marley e Bunny Wailer. Benicàssim sarà l’unica data in Europa per godersi questo live, che unirà il figlio di Tosh, Andrew Tosh, con la leggendaria band giamaicana degli anni ’70 e ’80 Soul Syndicate.

    Proprio un altro degli spettacoli unici del festival, quello dei The Wailers, sarà incentrato sul mitico album “Legend” della band del genio giamaicano, di cui si compiono 40 anni. Un omaggio di vibrante attualità alla figura di Marley, la cui memoria è stata recuperata dal biopic “Bob Marley: One Love”.

    La serie di spettacoli speciali cresce con il tocco italiano di Alborosie & Friends e quello della band californiana di reggae roots Groundation.

    L’icona del reggae africano Alpha Blondy terrà al Rototom Sunsplash il suo unico concerto in Spagna e uno dei pochi in Europa. È in testa alla lista dei musicisti veterani insieme al vincitore di un Grammy per “Anthem” Black Uhuru, un punto di riferimento del reggae roots nell’isola caraibica, e Johnny Clarke, un altro grande della scena, che si esibirà con la Dub Asante Band ft Matic Horns. Senza lasciare la Giamaica, né il reggae roots, la line up del festival include per la prima volta l’energia positiva della band Rootz Underground.

    Un altro punto di riferimento, ma del dancehall mondiale più contemporaneo, come il giamaicano Busy Signal – collaboratore di artisti mainstream come Major Lazer – o dello stile lovers rock come Romain Virgo, si esibirá a Benicàssim insieme a due degli ambasciatori mondiali dei suoni giamaicani, Skarra Mucci e Jesse Royal.

    Talenti emergenti quelli che arrivano con il tridente giamaicano formato da Khalia, Jah Lil e Skip Marley. Quest’ultimo, nipote di Bob Marley, affronta il suo primo tour europeo e approderà al festival reggae di Benicàssim come ambasciatore della nuova generazione dei Marley.

    Lo ska prende piede con la mitica band britannica Bad Manners, Dr Ring Ding in uno spettacolo insieme ai The Magnetics, e con lo spettacolo speciale della North East Ska-Jazz Orchestra insieme a Wicked Dub Division dal Nord Est italiano.

    Il viaggio musicale prosegue con Dub Inc dalla Francia; con la cantante di Capo Verde Mo’Kalamity; la giovane artista Sika Rlion (Isola della Riunione) e il famoso produttore Manudigital insieme a Dapatch.

    Atteso, e con data unica in Spagna, sarà anche, per gli amanti del dub, lo spettacolo di OBF x Iration Steppas in un formato di palco diverso da quello del sound system.

    L’australiana Nattali Rize e, dal Venezuela, Gotopo, autrice di “Sacúdete”, l’inno della Major League Soccer degli Stati Uniti, ampliano la geografia musicale del festival, molto nutrita anche dalla scena spagnola, con Iseo & Dodosound; lo spettacolo speciale di Green Valley per i suoi 20 anni di carriera e il tocco flamenco di Chambao.

    Più di 20 artisti sul Lion Stage

    Il palco Dancehall conferma tra la sua ventina di riferimenti come Stylo G, esponente del dancehall puro stile giamaicano; General Levy, icona della scena jungle del Regno Unito; e l’artista della Martinica Maureen con il suo shatta. Tra i sound system spiccano Walshy Fire, membro dei Major Lazer; o lo svizzero Little Lion Sound, con milioni di follower in tutto il mondo.

    Dub Academy: un incontro planetario della cultura sound system

    L’angolo dub del Rototom quest’anno si propone di essere un incontro della cultura sound system mondiale, con rappresentanti di diversi continenti. Così, potranno ascoltare tutti i tipi di suoni da diverse parti del pianeta, con Digital Dubs ft Jr. Dread dal Brasile; Suns of Dub da Trinidad; Amoul Bayi Family ft Saah Karim & Galas dal Senegal o Kemadito Sound dall’Argentina come esempi di un cartellone che si estende anche alla scena europea e asiatica.

  • “Pamela” il nuovo singolo della band bresciana Polo Territoriale. Annunciati i live

    “Pamela” il nuovo singolo della band bresciana Polo Territoriale. Annunciati i live

    Dal 31 maggio 2024 è in rotazione radiofonica “Pamela”, il nuovo singolo della band bresciana Polo Territoriale disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 17 maggio con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Annunciati i prossimi appuntamenti live. 

    “Pamela” è un brano che nasce da un’esperienza personale, da un incontro sul treno con una ragazza che soffriva di dipendenza. Il sound pop punk è arricchito da un testo profondo, che invita questa ragazza a “svegliarsi”, a guardare se stessa e prendere in mano la propria vita. Il mondo del punk dei primi anni ’00 viene quindi portato ai giorni presenti, nella speranza che i giovani possano trovare stimoli che li salvino dall’indifferenza di questa società e dalla conseguente apatia.

    Commenta la band a proposito del brano: Pamela richiama il giorno in cui in stazione, più o meno cinque anni fa, conobbi una ragazza dai capelli rossi. Avevo più volte notato la sua espansività con i passeggeri del treno, ma non mi aveva mai rivolto la parola. Un pomeriggio per qualche assurdo motivo finimmo a fumare assieme, e quei 10 minuti trascorsi con lei rievocarono ricordi che non avevo mai avuto. La familiare sensazione di nostalgia nei confronti di esperienze mai vissute, ascritta all’immediata idealizzazione della sua persona mi portarono a dedicarle una canzone. La ninfa di cui parla il testo non è mai esistita, ed il suo nome è tanto futile quanto le sue dipendenze ed il tentativo dell’interlocutore di sviarla da esse. Così si materializza Pamela, come intimo e crudo desiderio di salvare un’idea dalle proprie stesse illusioni.”

    Il videoclip di “Pamela” alterna scene girate tra le mura del Liceo Copernico di Brescia all’ambientazione giocosa e leggera di un lunapark.

    L’atmosfera è quella dei video pop punk dei primi anni 2000 (blink 182, sum 41, Green Day) e tramite la narrazione giocosa si vuole dare luce ad una questione attuale ed importante, il distacco sempre più preponderante fra la sfera emotiva personale e l’apparenza ingessata da mantenere nelle situazioni sociali.

    Durante la prima strofa, ambientata in classe, gli studenti appaiono annoiati e Talea (cantante e chitarrista) canta fra sé e sé mentre Lorenzo (batterista) scarabocchia su di un foglio.

    Al proseguire del brano la narrazione si sposta in bagno, dove Talea, con un rossetto, scrive il nome di Pamela allo specchio, atto che si fa simbolo dell’interiorità dei giovani, di sempre più difficile espressione nei confronti degli altri.

    Durante il primo ritornello compare la band al completo all’interno del bagno, con un crescendo emotivo che straborda dalle mura della piccola stanza, e si dipana fra gli altri alunni, che, seguendo Talea, inziano progressivamente a tenere il tempo tamburellando sui banchi.

    Le scene al lunapark spezzano il racconto, offrendo uno spaccato sull’apparenza spensierata dei ragazzi, alle prese con le piacevoli distrazioni della vita. Questa apparenza viene però rotta all’esplodere del secondo ritornello quando gli alunni esprimono finalmente il proprio disappunto nei confronti della lezione noiosa e, ballando e lanciando oggetti di ogni genere al professore, danno finalmente voce ai turbamenti che infestano la mente di ognuno.

    Analogamente alla storia di Pamela, giovane ragazza alle prese con le proprie dipendenze, il messaggio che il video musicale vuole trasmettere, soprattutto ai più giovani, è quello di condividere le proprie difficoltà, ascoltare quelle che affliggono gli altri e dare la possibilità a chi è vicino di offrire supporto e aiuto.

    Tutti sono alle prese con problemi e avversità, ma a volte, sforzandosi quotidianamente per non farle trasparire, ci si dimentica che sono proprio queste a renderci umani.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=x9Wwk6VyFFM

    Line up:

    Filippo Farolfi (Talea) – cantante e chitarrista

    Pablo Lorenzo Almansi (Pablo) – basso

    Luca Manzella (Manza) – chitarra solista

    Lorenzo Apollonio (Lore) – batteria


    DATE CONCERTI:

    18 maggio  Comics Bar (Martinengo BG)

    5 giugno Bovezzo (BS)

    8 giugno Magazzino47 (Brescia)

    15 giugno Route66 (Travagliato BS)

    22 giugno Festa della Musica (Brescia)

    19 luglio Riloi River Festival (Palosco BG)


    Biografia

    Il gruppo Polo Territoriale nasce all’inizio del 2019 a Brescia, per un contatto casuale fra aspiranti musicisti, tra le mura del Liceo Classico Arnaldo di Brescia. Sin da subito la band ha trovato grande sintonia e il proprio stile, iniziando così un percorso di composizione musicale e scrittura di testi. Le influenze della scena alternative rock e punk si sono presto fuse con il sound del Polo Territoriale, caratterizzato da una voce graffiata, linee di basso portanti, batteria aggressiva e chitarre distorte. Il giovane gruppo diventa presto popolare nel contesto underground giovanile bresciano grazie alle numerose comparse a feste ed eventi scolastici, e ai testi in italiano che, con linguaggio crudo e attuale descrivono situazioni suburbane e discutono acutamente problematiche psicologiche, sociali ed individuali dei giovani di oggi.

    Dopo la pubblicazione su soundcloud delle prime demo autoprodotte, il gruppo intraprende la sua prima esperienza professionale negli studi di Faustini Produzioni affiancati dal direttore artistico e produttore internazionale Roberto Vernetti.

    “Pamela” è il primo singolo ufficiale dei Polo Territoriale disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 17 maggio 2024 e in rotazione radiofonica dal 31 maggio  con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Il brano sarà accompagnato da una mini-serie che documenterà tutto il processo di creazione dell’album e del videoclip. 

     

    Instagram | TikTok | YouTube | Sito Web

  • Loop Fest il contest organizzato da RC Voce Produzione, lunedì 17 giugno a Rende

    Loop Fest il contest organizzato da RC Voce Produzione, lunedì 17 giugno a Rende

    Lunedì 17 giugno 2024, alle ore 21:00, si terrà a Rende (CS), presso il Parco Fluviale, il LOOP FEST, evento organizzato da RC VOCE PRODUZIONE all’interno del palinsesto del Mood Summer Fest.

    Il LOOP FEST è un contest dedicato agli allievi che si sono contraddistinti nel corso dell’anno accademico 2023-2024 presso la scuola di alto perfezionamento canoro RC Voce Produzione, diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale. Gli artisti (tra gli studenti maggiorenni) selezionati hanno ricevuto il maggior gradimento dagli addetti ai lavori, che hanno tenuto masterclass e audizioni durante l’anno all’interno dell’accademia.

    La serata, condotta da Italo Palermo, vedrà la sfida tra venti artisti su brani inediti, giudicati da una giuria di altissima qualità. Oltre a delle borse di studio presso RC Voce Produzione, sarà assegnato un premio del pubblico e un premio da Red&Blue Music Relations per la promozione di un singolo. Il vincitore del primo premio otterrà la produzione e pubblicazione di un brano con l’etichetta DMB Production, distribuito da Sony Music Italy.

    ELENCO DEGLI ARTISTI IN GARA:

     

    • ANTHEO (Roberta Bevilacqua)
    • LIBRA (Giovanna Camastra)
    • Francesco Triolo
    • MARLA (Giulia Pandolfi)
    • OFFBIANCA (Bianca Provenzano)
    • CREER (Domenico Giunta)
    • PETRILLI (Francesco Petrilli)
    • ATEIRA (Veronica Arieta)
    • TOCCI (Franco Tocci)
    • TEDDY (Antonio Tedesco)
    • FATAY (Ilaria Tucci)
    • STILLY (Giada Stillitano)
    • SHÀ (Salvatore Di Meo)
    • ESTER (Ester Guerra)
    • L’AURORA (Aurora Caloiero)
    • DARDIS (Felice Dardis)
    • KRIFA (Mattia Algieri)
    • KIAPS (Anna Chiappetta)
    • SELENE (Rita Fusaro)
    • LORENA (Lorena Giampà)

    La RC Voce Produzione è una scuola di alto perfezionamento canoro e artistico diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale che vanta da oltre dieci anni una presenza importante su tutto il territorio nazionale e si configura sicuramente come la prima realtà didattica della voce, del talent scouting e della produzione nel panorama nazionale. A guidare la scuola ci sono due tra i più influenti artisti, cantautori e vocal coach del panorama nazionale: 

    Rosario Canale, autore multiplatino per Mengoni, Tatangelo, Zero Assoluto e svariate edizioni del Festival di Sanremo, nonché cantautore di Amici di Maria De Filippi nel 2017 e finalista di Castrocaro. 

    Cecilia Cesario, cantautrice, musicoterapeuta, vocal coach ad Amici di Maria De Filippi e ad Amici di Maria De Filippi Celebrities e protagonista di svariati tour internazionali.


    Sito Web RC Voce e Produzione |Instagram | Instagram Cecilia Cesario |Instagram Rosario Canale