Category: Comunicati stampa

  • I: VENERDI’20 DICEMBRE ESCE SU TUTTI I DIGITAL STORES IL TERZO VOLUME DI LIBIDAL, IL NUOVO DISCO DEL CANTAUTORE E MUSICISTA DAVIDE MATRISCIANO.UNA TRILOGIA DENSA DI SUONI E PAROLE ORIGINALISSIME

    I: VENERDI’20 DICEMBRE ESCE SU TUTTI I DIGITAL STORES IL TERZO VOLUME DI LIBIDAL, IL NUOVO DISCO DEL CANTAUTORE E MUSICISTA DAVIDE MATRISCIANO.UNA TRILOGIA DENSA DI SUONI E PAROLE ORIGINALISSIME

    VENERDI’20 DICEMBRE ESCE SU TUTTI I DIGITAL STORES IL TERZO VOLUME DI LIBIDAL, IL NUOVO DISCO DEL CANTAUTORE E MUSICISTA DAVIDE MATRISCIANO.UNA TRILOGIA DENSA DI SUONI E PAROLE ORIGINALISSIME

     

    La trilogia è uscita il 29 novembre per La Cellula/MaxSound, distribuita in formato fisico in tutti i negozi da Audioglobe. In formato digitale è uscito il primo dei tre volumi il 6 dicembre su tutte le piattaforme, il 13 dicembre il secondo, e oggi, il 20 dicembre, il terzo.

    Qui i link per ascoltare i tre volumi

    https://open.spotify.com/intl-it/album/106mg590Veq343oEpaJbTy?si=LWjvOY_zSbamuTng06arjw

    https://open.spotify.com/intl-it/album/4KY9UlcyxAO8oZ7ymgEavI?si=wttRCScMQ-CIqRLQbaLbZQ

    https://open.spotify.com/album/3aC8AY10kLdsAVY2co8eYS?si=IsXrGWywTgmZ0EGtc-1JtQ

    “LIBIDAL”

    Questa trilogia – in arrivo dopo un silenzio di cinque anni dall’album “Buona Visione” – è un viaggio introspettivo che abbraccia momenti di vita vissuta dall’artista soprattutto nell’adolescenza e post-adolescenza (Dr. Salamandra, Il trasferimento del ‘91, Libidal, Terrore per adulti, ecc.), ma non solo.

    C’è spazio per fatti di cronaca che hanno nel tempo colpito particolarmente la sua sensibilità (I graffi di Silvestro, Siamo tre bambine, Battito con finale a sorpresa), storie completamente inventate su sfondi a volte cruenti (Calicantus, Centro Calzature) e a volte satirici nei confronti della politica e della società odierna (Craxi Mania, Heather Parisi, Manifesti per ottimisti), mere riflessioni sulla natura umana/disumana (Il cannibalismo è positivo, in cui si intende un cannibalismo di tipo intellettuale, atto a migliorare il prossimo con saggezza e giusti insegnamenti; il brano è implicitamente anche un omaggio a Pasolini e in particolare al suo film “Uccellacci e uccellini”).

    Il titolo della trilogia (anche titolo di una delle canzoni) è un acronimo che comprende le iniziali dei nomi dell’artista e dei suoi genitori, quindi un palese omaggio alla sua famiglia che rappresenta per lui il nucleo del tutto (nella vita e nell’arte).

    Il progetto ha avuto una gestazione di circa 6 anni (a partire dalla composizione dei brani fino ad arrivare alla chiusura totale del prodotto), e inizialmente era stato pensato come una trilogia da far uscire in tre volumi separati; la successiva e definitiva scelta coraggiosa (o irresponsabile) di far uscire i tre album in un sol colpo è poi derivata dalla veemenza dell’autore di avere già il campo libero per successivi progetti. Inoltre, tale progetto ha rappresentato per l’artista la chiusura di un capitolo importante inerente il suo passato, sia permettendogli di utilizzare il meglio di molto materiale musicale e testuale sedimentato nel corso di oltre vent’anni (mischiato a materiale nuovo di zecca) sia dandogli l’opportunità di trattare nei testi tutti i fatti del suo passato remoto per lui essenziali, che l’hanno accompagnato e continuano ad accompagnarlo durante il suo cammino, in ambito familiare ma anche di cronaca.

    Le influenze musicali sono volutamente e strettamente anni ‘80, e toccano soprattutto i filoni synth pop e new wave. La scelta dei suoni durante la fase degli arrangiamenti, da parte di Matrisciano, è stata maniacale, pur di avvicinarsi il più possibile al mondo sonoro di quegli anni.

    La trilogia è stata mixata e masterizzata da Max Carola, noto ingegnere del suono con all’attivo svariate collaborazioni illustri, come: Zucchero, Franco Battiato, Aerosmith, Roxette, Simple Minds, ecc.).

    Le foto di copertina sono state realizzate dalla fotografa Angela Sodano, mentre la parte grafica è stata curata dal grafico e artista visivo Alessandro Palmigiani, che per espressa richiesta di Matrisciano ha utilizzato, per l’interno dei libretti degli album, soltanto foto estratte dagli album di famiglia di quest’ultimo in omaggio alla propria famiglia e alle proprie radici.

    La trilogia è uscita il 29 novembre per La Cellula/MaxSound, distribuito in formato fisico in tutti i negozi da Audioglobe. In formato digitale è uscito il primo dei tre volumi il 6 dicembre su tutte le piattaforme, il 13 dicembre il secondo, e oggi, e il 20 dicembre, il terzo volume .

    Nel brano “La Biennale di Venezia” è presente ai synth Vittorio De Scalzi (storico fondatore dei New Trolls venuto a mancare nel 2022), mentre nel brano “La canzone della musicassetta” è presente al basso elettrico Piero Montanari (storico bassista e compositore venuto a mancare nel 2023: Pino Daniele, Flavio Giurato, Claudio Baglioni, Romano Mussolini, Tito Schioa Jr, Renzo Arbore, Luca Barbarossa, Little Tony, ecc.). Si tratta, per entrambi, delle ultime registrazioni in assoluto, e questo rappresenta certamente un ulteriore valore aggiunto all’opera di Matrisciano.

    Questi sono solo alcuni degli ospiti eccellenti che hanno partecipato al disco.

    Qui la lista di tutti gli ospiti di Libidal

    OSPITI VOL.1 (in ordine sparso)

    ZAMPIRONE: Fabio Testoni alias Dandy Bestia (Skiantos) – chitarra elettrica

    L’ASCENSORE PER LA FESTA: Vincenzo Zitello (Ivano Fossati, Franco Battiato, Alice, Teresa De Sio, Pooh, Tosca, ecc.) – arpa celtica

    ANESTESIA IN UN CINEMA: Maurizio Galli (Ivan Graziani, Martini, Massimo Ranieri, Riccardo Fogli, Renato Zero, Claudio Baglioni, Daniele Silvestri, Alex Baroni, Amedeo Minghi, Neri per caso, ecc.) – basso elettrico

    ANESTESIA IN UN CINEMA: Tony D’Alessio (attuale voce del Banco del Mutuo Soccorso) – cori

    LIBIDAL e BEBI MIA: Claudio Maioli (Lucio Battisti, Ivan Graziani, Antonello Venditti, e tra l’altro compositore e interprete della sigla dell’anime “Ken il guerriero”) – synth e cori

    LA BIENNALE DI VENEZIA: Vittorio De Scalzi (New Trolls) – synth

    PUBBLICITÀ: Marco Zoccheddu (Osage Tribe, Nuova Idea, Duello Madre, Fabrizio De André, Gian Piero Reverberi, ecc.) – chitarra elettrica

    PUBBLICITÀ: Dino D’Autorio (Loredana Bertè, Fabio Concato, Renato Zero, Riccardo Cocciante, Mango, Eduardo De Crescenzo, Enrico Ruggeri, Gianni Morandi, Zucchero Fornaciari, ecc.) – basso elettrico

    MANIFESTI PER OTTIMISTI: Alberto Moreno (Museo Rosenbach) – synth

    1. SALAMANDRA: Tony Esposito – percussioni (brano: Dr. Salamandra)
    2. SALAMANDRA: Armanda Desidery (Roberto de Simone, Vincenzo Salemme, Angela Luce, Mario Martone, Eduardo De Crescenzo) – pianoforte acustico e pianoforte elettrico

    BEBI MIA: Faso (Elio e le Storie Tese) – basso elettrico

    TERRORE PER ADULTI: Cesare Chiodo (Laura Pausini, Raf, Adriano Celentano, Nek, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Mina, Michele Zarrillo, Luca Carboni, Paolo Meneguzzi, Ivana Spagna, Anna Oxa, Gianluca Grignani, ecc.) – basso elettrico

    OSTAGGIO DELLE CABINE TELEFONICHE: Arlo Bigazzi (ritenuto figura centrale della scena musicale indipendente italiana, come bassista e produttore, oltre che come fondatore della storica etichetta Materiali Sonori: John Cale, Brian Eno, Roger Eno, Jon Hassell, Win Mertens, Bisca, Litfiba, ecc.) – basso elettrico

    LA CARNE DI LEI: Silvio Pozzoli (Riccardo Cocciante, Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Enzo Jannacci, Adriano Celentano, Gianni Togni, Gianni Morandi, Fabri Fibra, Giorgia, Cristina D’Avena, Roberto Vecchioni, Toto Cutugno, Ivan Graziani, ecc.) – cori

    OSPITI VOL.2 (in ordine sparso)

    HEATHER PARISI: Daniele Carretti (Offlaga Disco Pax) – chitarra elettrica

    MATTATOIO MOBILE: Enzo Vita (Il Rovescio della Medaglia) – chitarra elettrica

    BAR FULCANELLI: Antonio Aiazzi (Litfiba) – piano, synth e organo

    BATTITO CON FINALE A SORPRESA: Paolo Noyse (Punkreas) – tastiere

    STROBOSFERA: Claudio Maioli (Lucio Battisti, Ivan Graziani, Antonello Venditti, e tra l’altro compositore e interprete della sigla del cartone “Kenil guerriero”) – pianoforte elettrico

    ZODIACO DI SOTTOSVILUPPO: Baffo Banfi (Biglietto per l’inferno) – synth

    ZODIACO DI SOTTOSVILUPPO: Ugo Gangheri (cantautore e musicista; collaborazione: Peppe Barra, Nino Buonocore, Giobbe Covatta, ecc.) – chitarra elettrica

    OCCHI NERI SBARRATI SU CIMITILE: Oliviero Lacagnina (Latte e miele) – synth

    SALOTTO 1928: Davide Merlino (David Friedman, Sabir Mateen (Sun Ra), Boosta dei Subsonica, Gino Robair (Tom Waits), ecc.) – xilofono e marimba

    LA MESSA DI JOE D’AMATO: Tony D’Alessio (attuale voce del Banco del Mutuo Soccorso) – cori

    LA MESSA DI JOE D’AMATO: Marco Di Nardo (Management del dolore post-operatorio) – chitarra elettrica

    CENTRO CALZATURE: Lucio Fabbri (PFM, Demetrio Stratos, Pierangelo Bertoli, Fiorella Mannoia, Nada, Maneskin, Roberto Vecchioni, Milva, Al Jarreau, Tony Hadley, Giorgio Gaber, ecc.) – violino

    I GRAFFI DI SILVESTRO: Andrea Arcella (Il giardino dei semplici) – synth, mellotron

    CALICANTUS (LA RIESUMAZIONE): Nello Salza (soprannonimanto “la tromba del cinema italiano”; trombettista per Ennio Morricone in oltre 200 colonne sonore; inoltre collaborazioni con Riz Ortolani, Luis Bacalov, Nicola Piovani, Armando Trovajoli, ecc.) – tromba

    ACNE: Maurizio Fabrizio (Mia Martini, Renato Zero, Mango, Riccardo Fogli, Toquinho, Eduardo De Crescenzo, Caterina Caselli, Giorgia, Massimo Ranieri, Angeli Branduardi, ecc.) – synth e piano elettrico

    MADEMOISELLE JOIE: Massimo Fumanti (Renato Zero, Mimmo Locasciulli, Mia Martini, Gazebo, Mietta, Franco Califano, Povia, ecc.) – basso elettrico

    OSPITI VOL.3 (in ordine sparso)

    HAITI: Daniele Catalucci (Virginiana Miller) – basso elettrico

    HAITI: Ernesto Vitolo (Pino Daniele, Vasco Rossi, Edoardo Bennato, Eugenio Finardi, ecc.) – synth

    TELENOVELAS GASSATE: Vince Tempera – synth, organo, pianoforte elettrico

    TELENOVELAS GASSATE: Paolo Donnarumma (Franco Battiato, Lucio Dalla, Bruno Lauzi, Gianna Nannini, Fabrizio De André, Edoardo Bennato, Mina, ecc.) – basso elettrico

    POLTERGEIST BOOM: Lee Sklar (Phil Collins, James Taylor, Leonard Cohen, The Doors, Art Garfunkel, Cher, Joe Cocker, Barbra Streisand, Carol King, Graham Nash, Kate Bush, Ray Charles, David Crosby, ecc.) – basso elettrico

    POLTERGEIST BOOM: Ricky Portera (Stadio, Lucio Dalla, Eugenio Finardi, Samuele Bersani, Paola Turci, ecc.) – chitarra elettrica

    L’ARMADIO DEL SABATO SERA: Vittorio Nocenzi (Banco del Mutuo Soccorso) – synth

    L’ARMADIO DEL SABATO SERA: Gigi Cappellotto (Ivano Fossati, Angelo Branduardi, Giorgio Gaber, Ornella Vanoni, Franco Battiato, Donatella Rettore, Ricchi e poveri, Enzo Jannacci, Fabrizio De André, UnbertoTozzi, ecc.) – basso elettrico

    PROVINCIALISMO URRÀ: Dino Kappa (Rino Gaetano, Mia Martini, Patty Pravo, Loredana Bertè, Alan Sorrenti, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Ivan Cattaneo, ecc.) – basso elettrico

    SIAMO TRE BAMBINE: Andrea Cavalieri (Yo Yo Mundi) – basso elettrico

    SIAMO TRE BAMBINE: Armanda Desidery (Roberto de Simone, Vincenzo Salemme, Angela Luce, Mario Martone, Eduardo De Crescenzo) – pianoforte acustico

    PROGETTI DI UN PICNIC: Gianfranco D’Adda (batterista storico di Franco Battiato) – percussioni

    AUTOSTOPPISTE: Aida Cooper (Loredana Bertè, Mia Martini, Mina, Zucchero Fornaciari, Eros Ramazzotti, Anna Oxa, Fausto Leali, Riccardo Cocciante, Edoardo Bennato, Francesco De Gregori, ecc.) – voce

    AUTOSTOPPISTE: Danilo Lorenzini (Franco Battiato, Giorgio Gaber, ecc.) – pianoforte acustico

    GELATI ELDORADO: Giulia Riboli (inserita tra i performers internazionali sul sito russo ThereminToday (gestito dalla famiglia Theremin) – theremin e synth

    IL CANNIBALISMO È POSITIVO e PROGETTI DI UN PICNIC: Tony D’Alessio (attuale voce del Banco del Mutuo Soccorso) – cori

    IL CANNIBALISMO È POSITIVO: Luca Colombo (Eros Ramazzotti, Nek, Max Pezzali, Marco Mengoni, Ultimo, Mango, Anna Oxa, Antonella Ruggiero, Umberto Tozzi, Loredana Bertè, Malika Ayane, ecc.) – chitarra elettrica

    LA CANZONE DELLA MUSICASSETTA: Piero Montanari (Pino Daniele, Flavio Giurato, Claudio Baglioni, Romano Mussolini, Tito Schioa Jr, Renzo Arbore, Luca Barbarossa, Little Tony, ecc.) – basso elettrico

    SUPERCLASSIFICA SHOW: Sergio Cossu (Matia Bazar, Enzo Jannacci, Miguel Bosé, Paolo Fresu, ecc.) – synth

    CRAXI MANIA: Amedeo Bianchi (Antonello Venditti, Fabrizio De André, Edoardo Bennato, Eros Ramazzotti, Francesco De Gregori, Alberto Fortis, Fabio Concato, Mina, Adriano Celentano, Jovanotti, Ornella Vanoni, P.F.M., Pooh, Roberto Vecchioni, Al Stewart, Noel Gallagher, ecc.) – sax tenore

    Andrea Palazzo (Francesco Baccini, Peppino di Capri, Jimmy Sax)”

    Inoltre, hanno partecipato alla trilogia: Andrea Palazzo (chitarrista), Zorama (cantautore e musicista, autore anche per Mina), Saughelli (cantautore, musicista polistrumentista), Aldo Granese (cantautore e musicista polistrumentista), Alessandro Perfetti alias Pikkolomimi (cantante e attore, con all’attivo partecipazioni a sette film di Carlo Verdone), Max Cermola (musicista polistrumentista), Anna Soares (cantautrice e compositrice), Antonietta Sorrentino (cantante), Antonio Ederoclite (sassofonista), Antonio Mancaniello (musicista), Giuseppe de Grado e Carmen Lanzi in arte Gli Autoritratti (cantautori), Roberto Nucci alias Zambrano (cantautore e cabarettista), Melania Garofalo (cantante), Anna Galiano (cantante), Marco Martone (sassofonista), Viviana Miele (cantante e attrice), Sandro Tedesco (chitarrista) e Davide Zampieri (chitarrista

    Per ulteriori info: http://www.davidematrisciano.net

    ___________________________________

  • Alex Ricci presenta un bellissimo brano con la tecnica fingepicking della chitarra acustica, dedicata alla sua adorata cagnolina Cyndi

    Alex Ricci presenta un bellissimo brano con la tecnica fingepicking della chitarra acustica, dedicata alla sua adorata cagnolina Cyndi

    Alex Ricci

    presenta

    COME OUT LISTE PEST

    un bellissimo brano con la tecnica fingepicking della chitarra acustica,

    dedicata alla sua adorata cagnolina Cyndi

    ASCOLTA QUI IL BRANO

    https://open.spotify.com/album/19xDFG00MUWotYnU0jXElQ?si=xto_-sWETf6g0Y_evH6zSw  

    “Come out little pest” è il brano dedicato alla mia dolce cagnolina Cyndi. Era molto piccola e i suoi movimenti buffi mi inspirarono a scrivere una melodia che rievocasse le sue goffe movenze e la sua inconfondibile tenerezza e carattere.. Così ,14 anni fa, nacque questa canzone del cuore che rimase nel cassetto per tanto tempo e recentemente ,per tante motivazioni ,ho deciso di donare a tutti nella speranza che possa lasciare un sorriso e ispirare..”Vieni fuori piccola peste” per rallegrare i nostri cuori e  con la tua dolcezza scaldare le nostre anime.

    biografia

    Alex Ricci inizia a suonare la chitarra all’età di 11 anni. Si appassiona fin da giovane allo studio della chitarra e i suoi studi cominciano sotto la guida del maestro Schiavon. Continua a studiare da autodidatta fino all’età di 18 anni e poi si specializza diplomandosi all’Accademia di musica moderna indirizzo chitarra Blues Pop Jazz.

    Intorno ai 20 anni, appassionatosi alla chitarra acustica inizia a studiare fingerpicking e gypsy jazz. Nei primi 2000 diventerà coofondatore dei Django’s fingers trio gypsy jazz con cui vincerà il festival Barezzi Live nel 2007 e registrerà l’album “Vol.1”. Diverse le collaborazioni tra cui Mozes Rosenberg e Stochelo Rosenberg, Ute Lemper, Orchestra Toscanini, Orchestra Toscana, Michele Pertusi, e nel panorama rock italiano con Mario Schillirò (Zucchero) Christian Meyer (Elio e Le storie tese)  Ricky Portera (Dalla) e altri.

    Alex Ricci è un chitarrista eclettico che spazia dal gypsy jazz e swing alla musica bluegrass, affezionato al rockabilly e country americano. Molto attivo come session man, è  anche compositore di brani principalmente  fingerpicking ed è anche attivo come studio recording per artisti dall’America all’Inghilterra.

    Da sei anni è attivissimo con AlexEliduo un progetto duo con la moglie con cui gira Svizzera Germania e Italia.

    https://www.instagram.com/alexricciguitar/profilecard/?igsh=MWhzZXhtZW02ZnZnNg==

    https://www.facebook.com/share/V6xZRSx6yNDG1HC1/


  • “Dolce far niente” è il nuovo singolo di Michee

    “Dolce far niente” è il nuovo singolo di Michee

    Dal 27 dicembre2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Dolce far niente”, il nuovo singolo di Michee che anticipa l’uscita dell’ep prevista nella primavera del 2025.

    “Dolce far niente” è un brano che racconta un momento di stanchezza e frustrazione in cui Michee desidera allontanarsi dalla frenesia della vita quotidiana. È stanco della routine e del bombardamento costante da parte dei social media e dei dispositivi elettronici, e sogna di disconnettersi completamente. L’idea di “guardare le stelle senza essere distratto dai media” simboleggia il bisogno di pace e di tornare a cose semplici e naturali.

    Il brano musicale descritto passa da una fase iniziale di rilassamento (simbolizzata dalla “sofficità”) a una ritmica che esprime la gioia e il benessere che Michee prova una volta che è riuscito a raggiungere il suo obiettivo: il “dolce far niente”, ovvero lo stato di tranquillità e serenità che deriva dall’allontanarsi dallo stress quotidiano. In pratica, il passaggio musicale rappresenta il cambiamento nell’umore e nella condizione mentale di Michee, da un momento di stanchezza a uno di piena soddisfazione.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Non vedevo l’ora di staccare la spina e uscire dalla routine. L’ho finalmente fatto con una vacanza in Asia. Anche se la foto della copertina è stata scattata con un cellulare durante quel viaggio, ho limitato al minimo l’uso della tecnologia e mi sono reso introvabile dalla quotidianità.”

    Guarda il lyric video su YouTube:  https://youtu.be/Hqf30mfTQek

    Ascolta il brano sui digital store: https://distrokid.com/hyperfollow/michee/dolce-far-niente-2

    Biografia

    Michee nasce a Zurigo, ma ha origini lucane. All’età di sei anni, suo nonno gli regala una fisarmonica, e da lì nasce la sua passione per la musica. Dopo anni di esibizioni in piano bar e orchestre, continua a scrivere canzoni che per molto tempo rimangono nel cassetto. Dopo aver scritto brani per Billy Todzo, Larry Woodley e Dhenibe, arriva finalmente il suo esordio con i primi singoli Voglia di Te, Elettrica, Tu Ce Faci e Quante Vite Costa. Nel 2021, un articolo su L’Espresso anticipa il video di Tu Ce Faci. Wonderland Magazine pubblica l’anteprima del video di Pennies, una ballata in inglese. La prima radio nazionale svizzera, SRF 1, gli dedica una puntata della trasmissione Swissmade, con un’intervista e la presentazione delle sue canzoni. L’obiettivo di Michee è raggiungere il maggior numero di persone con la sua musica e trasmettere emozioni.

    “Dolce far niente” è il nuovo singolo di Michee disponibile rotazione radiofonica dal 27 dicembre 2024 che anticipa l’uscita del nuovo ep.

    Facebook | Instagram | TikTok  | Sito Web

  • “Perfetto” è il nuovo singolo di Giulia Muti

    “Perfetto” è il nuovo singolo di Giulia Muti

    Da venerdì 20 dicembre 2024 è in rotazione radiofonica “PERFETTO”, il nuovo singolo di GIULIA MUTI, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 13 dicembre.

    “Perfetto” è una ballad pop che racconta di un amore finito, un legame da cui si è usciti ma che continua a lasciare turbolenze nella vita. Il brano esplora il concetto di una perfezione imperfetta, un amore in cui inizialmente ci si attribuiscono colpe per la rottura, per poi accorgersi che ciò che è davvero perfetto è ciò che ci fa stare bene, anche se non corrisponde alle aspettative dell’altro. La frase chiave, “io ci ho provato, ma eri tu che non c’eri”, sintetizza il messaggio della canzone, evidenziando il percorso di consapevolezza e accettazione personale.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Dopo due anni di stop torno con il singolo Perfetto che è per me simbolo di rinascita del mio progetto musicale e di una nuova versione di me. Così come nel testo si arriva ad una consapevolezza dell’amore, questo brano mi ha portato a prendere coscienza di chi sono e chi voglio essere come artista. Ho sempre pensato che la mia musica, come costante nella mia vita, dovesse descrivere sia il lato positivo che negativo del mio vissuto, questo brano è un po’ il simbolo della mia ripresa. L’uscita di questo singolo è un trampolino di lancio verso un periodo nuovo. Il mio progetto prede nuova forma, Nuovo inizio nuova consapevolezza Perfetto è un brano diverso da quelli da me in precedenza pubblicati, vede l’amore sotto un altro aspetto, rispetto a come lo avevo già raccontato. Questa esperienza è la dimostrazione di come due anime, distanti, possano provare le stesse emozioni ognuno nel proprio vissuto e, quindi, di come, una canzone diventi espressione dei sentimenti di chiunque la ascolti. Vorrei ringraziare Alessio Bernabei per questa esperienza. Una persona meravigliosa che da vero artista e grande persona ha lavorato per me e con me, io un piccolo puntino tra migliaia, facendomi riscoprire la voglia di farcela che per un po’ si era assopita”.

    Nel videoclip di “Perfetto” vengono richiamate due sensazioni principali attraverso le tre location scelte: la ricerca della pace interiore e la rottura, intesa come simbolo di rinascita personale. La natura è la protagonista del video, rappresentando l’espediente di pace nella sua forma più pura. Il contatto con l’acqua, il verde e il silenzio che la caratterizzano diventa il luogo simbolico dove ritrovare equilibrio e serenità interiore. Questa armonia contrasta con la seconda location, una vecchia cava. Qui la natura appare deturpata e abbandonata, con il grigiore dominante interrotto dai colori intensi e disordinati dei graffiti. Questo scenario rappresenta uno stato di confusione e imperfezione emotiva. Tuttavia, il verde della natura, questa volta sotto forma di un vestito, porta una nuova luce e riesce a riequilibrare le emozioni. Il percorso si conclude in una terza location, dove si trova un equilibrio tra essere umano e natura. Qui i colori caldi avvolgono lo schermo e accompagnano le parole, simboleggiando un momento di armonia ritrovata.

    Il video segue un viaggio attraverso i silenzi: quelli della natura, dell’abbandono e delle emozioni. Ogni elemento contribuisce a raccontare come, accogliendo anche tristezza, solitudine e abbandono, si possa giungere ad una nuova consapevolezza. Senza rotture e senza la scoperta di sé stessi nel silenzio, non si può arrivare al proprio “Perfetto”.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=DsQUEDDhOyk

    Biografia

    Giulia Muti, è una cantante e cantautrice pop che nasce a Terni il 28 gennaio 2000. Sin da piccola appassionata di musica a 14 anni inizia a prendere lezioni di canto nella sua città. Cresce timida, ma molto ambiziosa e caparbia nel raggiungere i suoi obiettivi. Inseguendo il suo sogno comincia a mettere delle basi più solide e nel 2019 si iscrive all’accademia Percentomusica di Roma dove si è diplomata in canto multistilistico e tutt’ora frequenta il secondo anno di master. Inizia nel 2017, con il Take Away Studios di Modena, la composizione e produzione dei suoi brani inediti. L’anno successivo esce “Mnemosyne” suo brano di esordio a cui seguiranno: “Shangai”, “Indecifrabile”, “Opera d’Arte” e “Bacio antistaminico”. Tutti i singoli sono distribuiti sulle piattaforme digitali e come videoclip su Youtube. Si esibisce nei locali, tra Umbria e Lazio, con inediti e cover e partecipa a diversi contest musicali facendosi apprezzare per la sua vocalità e per la freschezza e originalità dei testi. Nel 2022, con “Opera d’Arte”, partecipa e vince il premio come “Miglior testo di artista Emergente” al tributo a Sergio Endrigo di Terni e nel 2024 è prima classificata nella categoria Indie/Pop al “Concorso musica é”. Quest’anno ha inoltre avuto l’opportunità di collaborare alla produzione di un brano con l’artista Alessio Bernabei, da cui nasce l’inedito “Perfetto”.

    “Perfetto” è il nuovo singolo di Giulia Muti disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 13 dicembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 20 dicembre.

    Instagram | Spotify | Facebook | TikTok | YouTube

  • “Come quando fuori piove” è il nuovo singolo di Arianna Chiara

    “Come quando fuori piove” è il nuovo singolo di Arianna Chiara

    Da venerdì 27 dicembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “COME QUANDO FUORI PIOVE” (Cosmophonix Artist Development), il nuovo singolo di ARIANNA CHIARA disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 20 dicembre.

    “Come quando fuori piove” è un brano che parla del tema dell’attesa e dell’indecisione di fronte a scelte difficili, descrivendo la sensazione di sentirsi intrappolati in situazioni da cui non è sempre facile uscire. Tuttavia, il pezzo non assume un’accezione negativa: al contrario, sottolinea come fermarsi e rimanere sospesi possa offrire l’opportunità di mettere a fuoco ciò che conta davvero, abbandonando i cliché che spesso condizionano le nostre azioni. Ed è questo ciò che vuole esprimere il brano, come non sia un male il sentirsi “fuori fuoco” o non perfettamente “centrati” in questo mondo che si muove così velocemente, ma come accorgersene e apprezzarlo sia il primo passo per potersi conoscere ed iniziare ad essere ciò che si è veramente. Soffermarsi per un attimo sulle cose semplici, come una giornata di pioggia, alzare lo sguardo ed essere catturati dal cielo che ha sempre le risposte può dare consapevolezza e renderci più forti.

    Musicalmente, la canzone è caratterizzata da un sound contemporaneo che fonde elementi R’n’b con armonie jazz, rispecchiando i gusti musicali della sua interprete. Queste influenze si fondono con una sonorità pop accattivante, creando un’atmosfera coinvolgente. Il tutto è accompagnato da un testo introspettivo, che dona al pezzo un carattere magnetico.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Come faccio sempre quando scrivo i miei brani, ho iniziato a buttare dei pensieri su un foglio, e mi è venuto spontaneo esprimere un senso di attesa, di incertezza nel trovare la giusta direzione. L’uscita dell’anno scorso del mio singolo, “La Stessa Cosa”, ha segnato l’inizio di un nuovo percorso, nel quale ho iniziato a sentirmi più matura e consapevole, nel mio fare musica. Tuttavia, la sensazione di voler sempre cercare il mio equilibrio, il mio posto e voler continuare a conoscermi a fondo è rimasta. In questo caso con “Come quando fuori piove” volevo esprimere il valore delle cose semplici e vere, come una giornata di pioggia, che sono ciò che ci permettono di fermarci un secondo e “mettere a fuoco” chi siamo davvero, mentre il mondo continua a girare, a volte troppo velocemente. Guardando il cielo che ha sempre risposte, si può ritrovare la forza di guardarci dentro e prendere la mira per puntare in alto ai nostri obiettivi. Questo è stato il punto di partenza perché poi in studio in 2 giorni la canzone ha preso forma con il produttore Faffa (Alessandro Fava), con il quale ho cercato accordi tra il mondo jazz e sonorità contemporanee per vestire questi pensieri sparsi, sviluppandone i versi insieme ad Hanashi (Anas El Hirech). Abbiamo ricercato un linguaggio contemporaneo, togliendo il superfluo dal testo originario e avvolgendolo con un sound originale e a mio avviso magnetico, quasi ipnotico. Ci sono stati momenti di ricerca, blocchi, diverse prove, idee scartate e grande lavoro in studio di registrazione, ma il risultato è un nuovo punto di partenza per il mio progetto e per la mia crescita personale.”

     

    Biografia

    Arianna Chiara è una cantautrice ed interprete milanese, classe 2002. Appassionata di musica fin da bambina, nel 2014 inizia il suo percorso formativo nel settore musicale, studiando canto moderno, e nel corso degli anni approfondisce sempre di più gli studi musicali indirizzandosi allo studio Accademico di canto jazz. Dal 2015, partecipa a diversi concorsi canori di carattere nazionale, tra cui nel 2017, SanremoJunior, che le consente, aggiudicandosi la vittoria, di esibirsi sul palco del Teatro Ariston, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica di Sanremo. L’anno successivo la vede concorrere al VideoFestival Live, arrivando in finale, e vincere il premio Germano Varesi. Questo traguardo le consente di iniziare una collaborazione con un’etichetta discografica e lavorare ad una compilation della label stessa. L’artista prende parte anche a svariati camp formativi, tra cui, in più occasioni, quelli organizzati dal Tour Music Fest presso il C.E.T. di Mogol. A Maggio 2019, Arianna Chiara è tra i finalisti del concorso nazionale Musica È e, pochi mesi più in là, partecipa all’edizione annuale de Il Cantagiro, qualificandosi tra i 10 finalisti nazionali ed ottenendo il premio SIAE con il brano inedito “Amore Particolare”, scritto per lei da Leonardo Laddaga. Negli anni Arianna Chiara matura la sua esperienza come cantante e si esibisce in svariati eventi live muovendosi tra pop, soul e jazz, e nel 2021 inizia il suo progetto da cantautrice attraverso la scrittura dei propri brani, esordendo con la pubblicazione di “Se non ricordo” e “Il sapore delle fragole”. Nell’ottobre 2022 è finalista al concorso nazionale Percoto Canta, che le permette di esibirsi accompagnata dall’orchestra presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Nel luglio 2023 è stata semifinalista, con i suoi brani, al prestigioso Premio Lunezia e nelle fasi finali del Festival di Castrocaro. A novembre 2023 esce “La stessa cosa”, che segna l’inizio della collaborazione con la dinamica etichetta mantovana Cosmophonix Artist Development, tutt’ora in corso per la produzione dei suoi brani. Arianna Chiara tramite i suoi brani e la sua vocalità intensa, definisce sempre di più la sua cifra stilistica, caratterizzata dall’unione di sonorità vintage ed eleganti, immerse in un sound contemporaneo.

     

    “Come quando fuori piove” è il nuovo singolo di Arianna Chiara disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 20 dicembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 27 dicembre.

     

    Instagram | YouTube | Facebook | TikTok | Spotify

  • “Anche stasera” è il singolo d’esordio di sonofortunato

    “Anche stasera” è il singolo d’esordio di sonofortunato

    Dal 27 dicembre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Anche stasera”, il primo singolo di sonofortunato.

    “Anche stasera” è un brano che racconta l’intensità di una relazione tormentata, segnata da alti e bassi, incertezze e momenti di passione travolgente. Con una scrittura cruda e senza filtri, il pezzo esplora la difficoltà di abbandonare qualcuno che, nonostante le ferite causate, resta impossibile da dimenticare.

    Il protagonista cammina da solo nella notte, immerso in un caos di emozioni contrastanti, alla ricerca di una verità che sembra sfuggire. La canzone si sviluppa come un viaggio emotivo: dal dolore del ricordo, alla consapevolezza del desiderio di ricominciare, nonostante tutto. “Anche Stasera” è un atto di resistenza, un inno alla continua lotta tra il cuore e la mente, tra l’amore che ci imprigiona e il bisogno di liberazione.

    Con un ritornello che rimane impresso, il brano mescola melodia e poesia, mentre l’atmosfera che si crea racconta di un amore che, pur tra le sue imperfezioni, rimane vivido e presente. Un richiamo al passato, alla memoria di chi siamo stati e a ciò che ci lega, che in qualche modo non riesce a sciogliersi. Il risultato è un pezzo che parla di resilienza emotiva e di rinascita, senza mai perdere la sua componente di vulnerabilità.

    L’artista commenta così la nuova release: “Cammino da solo nella notte, immerso in un caos di emozioni, cercando una verità che continua a sfuggirmi.”

    Biografia

    Fortunato Cugliari, in arte sonofortunato, è un giovane cantautore originario di Vibo Valentia. La sua passione per la musica è nata spontaneamente, quasi per caso, ma col tempo è diventata una parte essenziale della sua vita. Dopo aver scritto e composto le sue prime canzoni, ha deciso di condividere la sua voce con il pubblico, debuttando con il singolo “Anche Stasera”.

    Un momento significativo nel suo percorso artistico è la partecipazione a X Factor Albania (attualmente in corso), un’esperienza che gli sta permettendo di farsi conoscere da un pubblico più vasto e di confrontarsi con una giuria e un’audience esigenti.

    Nonostante sia solo all’inizio della sua carriera, Fortunato dimostra una grande determinazione a crescere e migliorarsi. Con la voglia di continuare a scrivere e condividere la sua musica, mira a raggiungere traguardi sempre più ambiziosi, con una scrittura sincera e un sound che unisce sonorità moderne a toni genuini, Fortunato punta a trasmettere emozioni vere a chi lo ascolta.

    “Anche stasera” è il primo singolo di sonofortunato disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 27 dicembre 2024.

    Instagram

  • EL YOYO: disponibile sui digital store “ESCAPATE CON MIGO” il nuovo singolo

    EL YOYO: disponibile sui digital store “ESCAPATE CON MIGO” il nuovo singolo

    È disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Escapate con migo”, il nuovo singolo di El Yoyo prodotto da Hola Lola Production. 

    “Escápate con Migo” è il singolo più intimo e introspettivo dell’artista El Yoyo. Questo brano vuole essere un inno al vero amore, ma non a quello ideale o convenzionale, piuttosto, celebra l’amore che nasce tra i giovani, spesso breve ma sincero, e che insegna importanti lezioni di vita. Quando Yoyo scrisse questa canzone nel 2021, era ancora nel pieno della sua adolescenza e, quindi, poco esperto in temi amorosi. Tuttavia, sapeva che quello che aveva provato per una sua passata frequentazione era genuino e profondo: “come un fuoco caldo che ti strappa il cuore dal petto”, dice l’artista.

    Yoyo riconosce di non essere ancora pronto per un’emozione così intensa, infatti la relazione non ha un lieto fine. Tuttavia, ha voluto trasformare questo mix di emozioni, piacevoli e dolorose, in un testo che racconta la sincerità e la forza di quei sentimenti. Il brano non è solo un racconto personale, ma un testo universale nel quale chiunque possa riconoscersi: il coraggio di un ragazzo giovane che, nonostante le prese in giro degli amici, decide di amare sinceramente, anche in un mondo sempre più finto e superficiale, dove il valore delle emozioni spesso dipende da like sui social. Per Yoyo, tutto questo è sbagliato. Con “Escápate con Migo”, vuole incoraggiare i giovani (e non solo) a lottare per l’amore, a non arrendersi anche quando il cammino è difficile, e a essere sinceri nei propri sentimenti, anche a costo di combattere contro il mondo.

    Commentano gli artisti a proposito del brano:

    Questo sicuramente fra i pezzi ed i brani che abbiamo fatto uscire è il più significativo per noi, sia dal punto di vista artistico, ma soprattutto dal punto di vista personale! Chiunque in questo pezzo può rispecchiarsi, infatti al momento dell’ascolto finale prima della pubblicazione ci ha sorpreso come a tutti noi fosse arrivato forte e chiaro il messaggio della canzone, ma allo stesso tempo erano considerazioni o immagini completamente diverse fra loro, proprio perché questo singolo ha la forza di adattarsi e vestire in maniera unica e personale a chiunque. Siamo certi che anche tutti voi apprezzerete questo forte inno all’amore sincero e travolgente. Dal punto di vista dell’arrangiamento siamo andati a colpo sicuro lasciando molto semplice e ‘scarna’ la parte strumentale proprio per valorizzare le note calde della chitarra e il Lyric estremamente emozionante di Yoyo. Nonostante sia già un pezzo edito del 2021 ci siamo resi conto che anche ascoltandolo infinite volte, soprattutto a distanza di tempo, non stanca mai; non vi nascondiamo che nei momenti più bui questo pezzo ci scalda come un caldo abbraccio. Purtroppo non ha avuto la presa che speravamo, ma sicuramente in questo caso non sono i numeri che ci fanno piacere questo pezzo, bensì proprio la forte vibrazione che ci crea ogni volta che l’ascoltiamo, anche se a distanza di molto tempo o se riprodotta in consecutiva per ore! Il nostro lavoro più bello del quale andiamo moooolto fieri; anche il video è magnifico e rispecchia a pieno la linea della canzone; d’altronde già anni fa avevamo collaborato con Matteo del gruppo Brade e come già sapevamo ci avrebbe stupito… cosi hanno fatto” (Hola Lola Production)

    “Chi mi conosce sa che i miei ascolti ed i miei generi musicali si spostano altrove e non in queste sonorità, ma non vi nascondo che ogni tanto mi rifugio in brani di questo genere per cercare ordine dentro di me o semplicemente per trovare un po di pace nei momenti difficili; in più era da un po che volevo scrivere un pezzo d’amore. Appena Marcelo e Oliver mi hanno fatto ascoltare la bozza della strumentale ho subito voluto accettare la sfida, anche perché ascoltando le note di questa canzone ho subito pensato di inserire il testo che avevo scritto anni fa quando ero rimasto scottato da un forte amore, infatti nelle note del telefono sono pieno di testi di canzoni mai uscite o mai realizzate che “prendono la polvere”; ma a volte deve andare cosi. Se all’epoca non avessi scritto e conservato quel pezzo oggi non potrei vantare di un singolo cosi forte sia a livello sonoro ma anche a livello emotivo. Sono estremamente contento del risultato… esperienza che porterò sempre con me nel mio cuore.” (El Yoyo)

    Il videoclip di “Escapate con migo” è stato diretto con grande attenzione dal team di Brade Film, composto da Matteo Bottoni (regista e operatore), Edoardo Meco (DOP) e Nicola Faes Belgrado (operatore e montatore), che ha curato inquadrature e colori per creare un’atmosfera cinematografica. La storia, semplice ma intensa, segue Yoyo mentre riflette su una storia d’amore passata, immerso in ambienti bui e cupi. Le immagini sono un mix di riprese ferme e in movimento, senza risultare pesanti, e l’audio è intimo, riflettendo l’introspezione del protagonista. La cura dei colori e delle luci calde conferisce morbidezza e pace al video, nonostante l’oscurità che prevale. L’intento era far sembrare il video più un cortometraggio che un videoclip, dando profondità al tema dell’amore e del ricordo.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Il6Is50lRkc  

    Biografia

    Gli Hola Lola Production sono artisti e produttori nei generi Reggaeton, Trap e Pop. Marcelo e Oliver Araya rappresentano due generazioni diverse ma unite dalla passione per la musica e dalle loro radici italo-cilene. Marcelo Araya, nato in Cile il 10 maggio 1972, e suo figlio Oliver Araya, nato a Negrar (Verona) il 15 agosto 1999, condividono l’obiettivo di trasmettere la loro visione musicale unica.

    Dal 2019, hanno maturato esperienze significative collaborando con studi e etichette discografiche italiane come Fonoprint, Aemme Recording Studio e Saifan Group. Nel 2020 hanno iniziato un percorso indipendente, curando le produzioni dell’artista El Yoyo. A partire dal 2022, hanno intrapreso una nuova direzione, dedicandosi anche alla loro carriera artistica e pubblicando inediti personali, con occasionali collaborazioni.

    Polistrumentisti di talento, Marcelo è chitarrista folk, percussionista e cantante, mentre Oliver è beatmaker, batterista e multipercussionista, portando ciascuno le proprie competenze per creare un sound distintivo e originale.

    EL YOYO: Yorfran Martinez, in arte ‘El Yoyo’ o ‘YoyoMundial’, classe 2003 è un poliedrico e completo artista italo-dominicano nato in Italia da genitori dominicani, spostatosi poi per vivere la sua infanzia nella terra d’origine dei genitori nella Repubblica di Santo Domingo più precisamente a Nagua, ritornato nel 2018 circa in Italia con la famiglia per trovare fortuna, in particolare Yoyo in questi anni sviluppa la sua passione ed il suo interesse per la musica più in particolare per il rap ed il freestyle, passione che da quando è piccolo coltiva tra sfide di freestyle con gli amici del suo ‘Barrio’ e infiniti testi archiviati nelle sue note. Artista urbano, nato dalla commistione principalmente della musica urbana locale come il Dembow e della musica urbana mondiale come la trap e la drill, ma questo non lo spaventa per esplorare e sperimentare in altri campi musicali come il pop (esempio Escapate Con Migo). Nel 2019 inizia la collaborazione con lo studio musicale Hola Lola Production pubblicando diversi singoli; nel 2022 decide di inoltrarsi in nuove acque iniziando un percorso come artista indipendente.

    “Escapate con migo” è il nuovo singolo di El Yoyo prodotto da Hola Lola Production.

    Instagram Hola Lola Production| YouTube Hola Lola Producion

    Instagram El Yoyo| Facebook El Yoyo | Youtube El Yoyo  TikTok El Yoyo

  • “Io e te” è il nuovo singolo di Giuseppe Cofone

    “Io e te” è il nuovo singolo di Giuseppe Cofone

    Da venerdì 20 dicembre 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “IO E TE”, il nuovo singolo di GIUSEPPE COFONE.

    “Io e Te” è un brano che racconta una storia d’amore autentica e intima, concentrandosi sul desiderio di evadere dalla routine quotidiana per vivere una relazione serena e appagante. Il pezzo esplora le sfumature di un legame semplice e profondo tra due persone, simboleggiato dall’immagine di un abbraccio che si staglia su uno sfondo di vita condivisa. La coppia “io e te” diventa un microcosmo in cui gli innamorati si perdono nel mondo e, insieme, scrivono le pagine di un sogno. Gli arrangiamenti della canzone sono stati curati in collaborazione con Massimo Satta, mentre il mix e il mastering sono stati realizzati da Salvatore Longobucco. Grazie a questi preziosi contributi, il brano acquisisce una sonorità pop leggera che rispecchia perfettamente lo stile di Giuseppe Cofone. Le grafiche e la copertina sono a cura di Angelo Riforma.

    Roberto Cannizzaro, CEO di Roka Music, ha commentato il brano con parole che ne evidenziano l’essenza: “Io e te è un brano semplice e significativo, con un impatto concreto. La sua leggerezza pop si sposa perfettamente con la sensibilità dell’artista, creando una connessione immediata con l’ascoltatore”. Questa dichiarazione mette in risalto l’approccio diretto e autentico dell’artista, capace di trasmettere emozioni sincere attraverso una melodia coinvolgente.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Io e te è un brano che per me ha un significato profondo, e voglio dedicarlo a mio zio, che è venuto a mancare poco prima dell’uscita del singolo. È stato lui la persona che ha sempre creduto più di chiunque altro in me e nella mia musica. Ogni nota e ogni parola del brano sono per lui, perché anche nei momenti più difficili, è stato il suo incoraggiamento che mi ha dato la forza di andare avanti. Credo che, in qualche modo, lui sia ancora con me, in ogni passo che faccio in questo percorso musicale”.

    Il videoclip di “Io e Te” celebra l’amore nella sua forma più universale e autentica, trasmettendo emozioni senza tempo. La performance di Giuseppe Cofone, intensa e coinvolgente, diventa il filo conduttore che unisce tutte le storie d’amore raccontate nel video, creando un dialogo silenzioso tra musica e immagini. Il cuore pulsante del progetto risiede nelle sensazioni evocate dalle immagini, che accompagnano l’interpretazione dell’artista. Ogni scena è un tributo ai piccoli gesti quotidiani e ai momenti indimenticabili che definiscono l’amore in tutte le sue sfumature: dalle prime emozioni di una giovane coppia agli sguardi complici di chi ha condiviso una vita insieme. Attraverso ad una fotografia calda e avvolgente, il video esalta la semplicità dell’amore come forza universale, capace di superare ogni barriera di tempo e differenze. Non è solo una celebrazione della musica, ma anche un invito a riscoprire la bellezza del condividere la vita con qualcuno. Questo video punta dritto al cuore di chi lo guarda, ricordando che l’amore, in tutte le sue forme, è la forza più potente che ci unisce e ci rende umani.

    “Durante le registrazioni di Io e te, mi sono presentato con un misto di emozioni. All’inizio, sentivo un po’ di tensione, come se volessi che tutto riuscisse al meglio, e questo mi rendeva un po’ rigido. Ma l’atmosfera si è subito alleggerita grazie all’allegria dei musicisti e del team di Roka Music, che mi hanno accolto con un entusiasmo travolgente. Un momento che ricordo con il sorriso è stato durante le riprese video: mentre stavamo cercando di mantenere un’aria seria per una scena particolarmente intensa, qualcuno ha iniziato a improvvisare delle battute e dei piccoli sketch che ci hanno fatto ridere a crepapelle. In un attimo, ogni tensione è sparita, e ho potuto rilassarmi completamente, lasciandomi coinvolgere dall’energia positiva che ci circondava”, commenta Giuseppe Cofone.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=4Gbf5IzZrbA

     

    Biografia

    Giuseppe Cofone è un cantautore pop italiano, nato ad Acri il 9 settembre 1984. La sua passione per la musica emerge fin da giovanissimo, quando comincia a cantare spontaneamente. Nel 2000, ancora autodidatta, si avvicina alla scrittura musicale, componendo i suoi primi brani che riflettono già il suo desiderio di esprimere emozioni e raccontare storie personali.

    Cofone trova ispirazione in artisti italiani come Vasco Rossi, i cui testi e interpretazioni intense lo influenzano profondamente, spingendolo a esplorare tematiche intime e riflessive attraverso la musica. Per affinare le sue abilità vocali, frequenta anche corsi di canto nel suo paese natio, dove costruisce le basi del suo stile interpretativo.

    Nel 2019 pubblica il suo primo singolo, “Liberi”, una canzone pop che esprime il desiderio di libertà e autenticità, un tema ricorrente nel suo repertorio. Due anni dopo, nel 2021, esce “Il mio cuore fra le dita”, un brano più introspettivo, che esplora le complessità delle emozioni e delle relazioni umane. Entrambe le canzoni ottengono una buona accoglienza e consolidano la sua presenza nel panorama musicale indipendente.

    Grazie alla collaborazione con Prima Records, Giuseppe avvia un percorso discografico più strutturato, e nel 2024, con il supporto di Roka Music, amplia ulteriormente la sua carriera musicale, esplorando nuove sonorità e progetti che riflettono la sua evoluzione artistica. Cofone è oggi un cantautore che continua a raccontare, con passione e autenticità, le sfumature della vita attraverso la sua musica.

    “Io e te” è il nuovo singolo di Giuseppe Cofone disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 20 dicembre 2024.

    Instagram | Facebook

     

  • “Magnifica” feat. Silek è il nuovo singolo degli Zagreb

    “Magnifica” feat. Silek è il nuovo singolo degli Zagreb

    È disponibile sulle piattaforme digitali “MAGNIFICA” (Dischi Soviet), il nuovo singolo degli ZAGREB feat. SILEK, estratto dall’ EP “TERRA BRUCIATA”.

    “Magnifica” è un brano realizzato in collaborazione con Silek (Simone Celi), noto rapper della scena underground padovana. La collaborazione risale al 2023, quando scrisse una barra per un vecchio brano della band, poi portato live in numerosi locali e festival. La canzone rappresenta il legame che unisce queste due diverse realtà musicali, un’esperienza unica, un brano d’impatto composto da una struttura esplosiva. Il testo affronta temi come la rabbia, l’ignoranza, le difficoltà nel raggiungere i sogni di una società che sempre meno ti ascolta. Ad arricchire il progetto, un lyric video realizzato e montato da Giulio Beniero, batterista dei Zagreb.

    Guarda il lyric video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=xyXXAu9_FxI

     

    “Siamo molto soddisfatti del percorso nato e realizzato con Silek. Un progetto che abbiamo maturato e voluto, un’amicizia che si è trasformata in una perla artistica che rimarrà per sempre. Coniugare rock e rap è stato per noi un viaggio incredibile, uscire dalla nostra confort zone ci ha aperto un nuovo mondo”, commentano gli Zagreb.

    “Terra Bruciata” già disponibile sui digital store da venerdì 8 novembre 2024 è il quinto lavoro discografico degli Zagreb, composto da cinque brani che raccontano questi ultimi anni difficili, caratterizzati da malessere, guerre, violenza e dispersione/disperazione sociale. Il gruppo descrive un mondo in cui ci si sente sempre più soli, con sempre meno spazio per esprimersi e/o farsi ascoltare.

    Un fattore caratterizzante dell’EP è il suo essere “itinerante”. È stato registrato in ben tre studi diversi, luoghi che hanno fatto crescere la band e con i quali hanno stretto collaborazioni e amicizie vere: Animal House Studio di Ferrara (per i brani Magnifica, Stai Attento e Satelliti), Riviera Project Studio di Venezia (per Vorrei vedere voi) e Phonix Studio di Padova (per Non dimenticare).

    Spiega la band a proposito della nuova release: “Dopo 10 anni di musica assieme, 5 dischi e centinaia di concerti in tutta Italia, tante difficoltà, delusioni e attimi di pura gioia, sentivamo il bisogno di tornare alle origini e in qualche modo ritrovarci. Brani d’impatto, suoni crudi, parole taglienti e messaggi da lasciare il segno”.

     

    TRACKLIST:

    1.Satelliti

    2.Stai attento

    3.Vorrei vedere voi

    4.Magnifica feat. Silek

    5.Non dimenticare

    La rock band è attualmente in tour per celebrare i suoi 10 anni di carriera con il “10 ANNI TOUR – Terra Bruciata 2024/2025”, proponendo una scaletta ricca di energia, che unirà i brani più celebri della loro storia a nuovi pezzi inediti.

    CALENDARIO “TERRA BRUCIATA” TOUR 2024/2025:

    21/12/24 – Padova

    18/01/25 – Treviso

    25/01/25 – Padova

    15/03/25 – Padova

    18/04/25 – Treviso

    LINE UP:

    Alessandro Novello, voce/testi

    Ermanno De Luchi, basso

    Alessandro Meneghello, chitarra

    Luca Zilio, chitarra

    Giulio Beniero, batteria

     

     

     

    Biografia

    Gli Zagreb nascono nel Marzo 2014 tra Treviso e Padova dall’insieme di 4 musicisti attivi da molti anni nella scena underground. La scrittura è in italiano, per non nascondersi dietro facili assonanze; lo stampo dei brani è rock, tirato e influenzato dalle variegate esperienze dei quattro componenti. Iniziano le registrazioni in studio del primo singolo “Ermetico” e la programmazione live immediata porta i Zagreb a suonare in breve tempo su locali e festival travalicando anche i confini delle province di residenza e raggiungendo quasi quaranta esibizioni live da luglio 2014 ad agosto 2015.

    Nel febbraio 2015 i Zagreb iniziano a registrare il primo disco ufficiale “Fantasmi Ubriachi”, presso lo studio ferrarese del noto produttore Manuele Fusaroli (The Zen Circus, Giorgio Canali, Nada, Andrea Mirò, Il Teatro Degli Orrori) assistito al banco da Federico Viola.

    Il disco raccoglie frammenti di vita e rapide considerazioni, il tutto cristallizzato sapientemente dalla produzione. Attraverso un equilibrato mix di sonorità distorte e incalzanti prettamente rock e di brani dal gusto più onirico e sospeso, la band gioca su chiaroscuri che rendono il primo lavoro in studio di Zagreb un disco completo, indirizzandoli verso un genere e una scrittura che, pur mantenendo le radici iniziali, si apre verso prospettive moderne.

    “Fantasmi Ubriachi” esce il 27 Novembre 2015, con larghi consensi dagli addetti ai lavori, e inizia il “Il tuo tempo tour”, che porta la band a condividere i palchi di club e festival con band di spessore.

    Nella primavera/estate 2017, la band si mette al lavoro per il nuovo e secondo album, prodotto da Federico Viola e Michele Guberti presso l’Animal House Studio. Un disco maturo e ricco di suoni freschi e scuri allo stesso tempo, composto da 10 brani in cui la band racconta a modo proprio la società e i fantasmi che si nascondono dentro ognuno di loro.

    Il 12 gennaio 2018 esce il primo singolo “Nel Buio”, estratto dall’album “Palude”, pubblicato e distribuito dell’etichetta ferrarese Alka Record Label.

    Tra Febbraio e Agosto 2019, come un’esplosione, Zagreb registra il terzo lavoro di studio, “(Tu sarai complice)”, in uscita il 24 Gennaio 2020, vantando l’importante collaborazione con Pierpaolo Capovilla (Il Teatro degli Orrori/One Dimensional Man) nel brano “Vibra”.

    Il disco è anticipato dal singolo/video “La distanza” che in poche settimane raggiunge ascolti importanti su spotify e canali digitali vari.

    Nel 2021, come un “Fulmine”, Zagreb inizia a scrivere nuovi brani che presto daranno vita al quarto disco in studio della band: registrato tra Marzo 2021 e Febbraio 2022, prende forma “Fulmini” da cui sono estratti “Tu hai me” e “Libellula” e l’importante singolo “Resto solo io” vede la partecipazione di Omar Pedrini.

    Il disco è uscito il 16 Settembre 2022 per Vrec/Dischi Soviet e ben 2 singoli sono stati inseriti per diversi mesi nella prestigiosa playlist Spotify “Rock Italia”.

    Gli Zagreb hanno collezionato oltre 300 concerti ed hanno condiviso il palco con: Il Teatro degli Orrori, Ministri, Manuel Agnelli, Lacuna Coil, Marlene Kuntz, Sick Tamburo, Moltheni, I Am Giant, Appino, Edda, Omar Pedrini, Pierpaolo Capovilla, Giulio Casale, The Bastard Sons of Dioniso, Bianco, Eugenio in via di Gioia, Casablanca, Maestro Pellegrino, Lume, Andrea Rock, Alteria, Cara Calma, Uno Maggio di Taranto (con Zen Circus, Gianni Morandi, Giuliano Sangiorgi, Diodato, Roy Paci, 99 Posse, Ermal Meta, Margherita Vicario, Calibro 35 e molti altri).

     

    Dopo “Stai Attento”, “Satelliti” e “Vorrei vedere voi”, “Magnifica” feat. Silek è il nuovo singolo degli Zagreb disponibile sulle piattaforme digitali di streaming.

     

    Facebook | YouTube | Instagram | SoundCloud  | Spotify | X

  • Folkstone live al Legend Club di Milano: sold out il 29 marzo, annunciata nuova data il 30 marzo 2025

    Folkstone live al Legend Club di Milano: sold out il 29 marzo, annunciata nuova data il 30 marzo 2025

    La medieval rock band bergamasca dei FOLKSTONE torna sul palco del LEGEND CLUB di MILANO con “La Taberna dei Folkstone”, un evento unico in cui verrà presentato dal vivo il nuovo album in uscita a marzo 2025.

    Dopo il sold out della data del 29 marzo 2025, i Folkstone hanno annunciato un secondo imperdibile appuntamento il 30 marzo, sempre al Legend Club di Milano (Viale Enrico Fermi, 98). Questo doppio evento offrirà ai fan un’occasione unica per immergersi nell’universo sonoro della band, che fonde magistralmente sonorità medievali e rock moderno. Durante i concerti, il gruppo presenterà in anteprima esclusiva i brani del nuovo album, in uscita a marzo 2025.

    “Nulla è scontato. Ci avete sorpreso anche stavolta. Pur non avendo nulla tra le mani da ascoltare del nuovo album avete polverizzato i biglietti. Vi promettiamo un grande show. Abbiamo messo tutto quello che avevamo in questo nuovo album, non vediamo l’ora di farvelo ascoltare…grazie!”, commentano i Folkstone.

    CALENDARIO DATE – “LA TABERNA DEI FOLKSTONE”

    29 MARZO 2025 – Milano, Legend Club – SOLD OUT

    30 MARZO 2025 – Milano, Legend Club – NUOVA DATA


    I biglietti per la data del 30 MARZO 2025, sono già disponibili in prevendita su DICE


    Biografia

    I Folkstone sono una rock metal band che si forma nel 2004 da un’idea di Lorenzo “Lore” Marchesi, frontman della band. All’attivo oggi hanno 7 album studio e 2 DVD live.

    Ciò che rende unica questa band è la miscela esplosiva tra strumenti antichi quali cornamuse, arpa, flauti, bouzuki e ghironda con la granitica base rock/metal. Il cantato è interamente in italiano ed i loro testi sono ricercati e coinvolgenti tra il narrativo, l’interiorità ed il sociale. La loro naturale dimensione è sin dall’inizio il puro live, dove riescono ad esprimere tramite un’attitudine punk tutta la loro potenza ed espressività maturata attraverso centinaia e centinaia di live in Italia ed Europa.

    Nel 2023 annunciano la Reunion con un’esibizione il 17 Settembre al Live Club di Trezzo sull’Adda come Headliner del MetalItalia Festival. Data la incredibile e calorosa risposta dei fan, la band decide di pubblicare il nuovo singolo “Macerie”.

    A Marzo 2024 viene registrato il videoclip live all’Alcatraz di Milano per il successivo singolo “La fabbrica dei perdenti”, che annuncia il tour estivo “Non ho tempo di aspettare tour”. A fine tour annunciano una pausa per scrivere l’imminente nuovo doppio album in uscita a Marzo 2025. L’album verrà presentato il 29 marzo 2025 al Legend Club di Milano.

    A fine estate 2024 la band annuncia che nei mesi precedenti ha lavorato al nuovo doppio album previsto in uscita a Marzo 2025. L’album sarà presentato al pubblico con l’evento “La taberna dei Folkstone” al Legend Club di Milano previsto il 29 e 30 marzo 2025.

     

    Sito Web | Facebook | Instagram | YouTube | Spotify