Blog

  • Il nuovo singolo del duo romano AlterEgo: Maschere, dal 4 settembre in radio

    Il nuovo singolo del duo romano AlterEgo: Maschere, dal 4 settembre in radio

    AlterEgo
    DA OGGI IN RADIO IL SINGOLO
    MASCHERE

    IL NUOVO SINGOLO DEL DUO ROMANO

     Esce il 4 settembre “MASCHERE”,il nuovo singolo del duo romano AlterEgo, composto daAsia Chanel Beniamina Gigli e Leonardo Albani. “Maschere” è un brano che porta a una riflessione sulla realtà delle cose e su come le persone reagiscano ad essa. Racconta di un uomo e della sua crisi di identità o meglio di un volontario annullamento di se stesso per riuscire, tramite una maschera che non gli appartiene, a vivere serenamente senza sforzarsi di essere un qualcosa che oggi non viene accettato.
    Il brano è un dialogo tra quest’uomo e un’altra figura, ovvero la sua identità, che cerca continuamente di tenerlo lontano da questo mondo di maschere e si sviluppa in due parti: la prima mette in evidenza i dubbi, le incertezze e la difficoltà del personaggio nel momento in cui si accorge che la realtà non è mai stata come se la immaginava; da quel momento in poi prima nel ritornello, successivamente nelle strofe seguenti compreso lo special, troviamo un uomo cambiato, apparentemente più forte, non più fragile, che dietro alla sua nuova maschera sembra essere più sereno. Sereno ma sconfitto. La canzone però proprio tramite questo testo di visione apparentemente “pessimista” cerca di suscitare una sensazione opposta in chi l’ascolta in modo da spingere l’ascoltatore a non lasciarsi andare.
    «“Maschere” è una delle prime canzoni che abbiamo scritto in assoluto– raccontano gli AlterEgo –è stato il brano che ci ha permesso dopo nemmeno un anno dalla nascita del progetto di esibirci all’Auditorium Parco della Musica per la finale del Premio De André. Si può dire che sia stato il vero inizio degli AlterEgo, quindi siamo davvero molto contenti di poterla condividere con tutti quanti in questa veste nuova, prodotta e arrangiata in studio.Così come “Panico”, il singolo precedente, e tutte le canzoni che da qui in avanti usciranno, anche in “Maschere” puntiamo a far riflettere chi ci ascolta, cercando di dare tanta importanza alla musica quanto al testo. “Maschere” ha un testo molto importante e un significato che vorremmo arrivasse a tutti coloro che la sentiranno. Le scelte melodiche, le pause e i colori del brano sono finalizzati a risaltare quello che vogliamo esprimere quindi speriamo davvero che possa essere anche questa una vittoria.Non ci poniamo aspettative, vogliamo solo far sentire la nostra musica a più persone possibili, mentre le ambizioni sono tante tra le quali l’idea di poter far uscire un EP o un album nel futuro».
    Interessante anche la cover del singolo, un dipinto realizzato dall’artista Simona Capuano.
    Link: https://open.spotify.com/track/3r7iKyRqDLyOP8Mpwy2CFG?si=fTw9wMdAS9OKVTyUSNeyLw Cenni biografici
    Asia Chanel Beniamina Gigli, pronipote del celebre tenore Beniamino Gigli, e Leonardo Albani sono gli AlterEgo. Due compagni universitari che dai banchi diurni de “La Sapienza” chiudono nel cassetto lo studio dell’ingegneria e nelle serate romane fanno vibrare all’unisono il loro AlterEgo musicale. Asia, pianista classica, laureata presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma; Leonardo, cantautore onemanband, suona la chitarra da autodidatta e si dedica alla scrittura di canzoni fin da quando è piccolo. Due anime antitetiche volte a un’unica passione, la musica, che decidono di fare loro dedicandosi alla composizione e alla scrittura di brani e testi propri. Unendo le proprie conoscenze artistiche e sperimentando continuamente nuove soluzioni danno vita a un genere fresco e originale in cui il pop cantautorale si fonde con suoni elettronici che fanno da sfondo alle armonie delle loro voci. Hanno all’attivo diversi concerti nei locali di Roma ma anche partecipazioni a importanti contest come il Tour Music Fest. Inoltre nel 2019 sono finalisti tra migliaia di partecipanti in tutta Italia del Premio Fabrizio De André 2019. A luglio 2020 pubblicano “Panico”, singolo che segna il loro esordio discografico seguito dal brano “Maschere” in radio e sulle piattaforme digitali dal 4 settembre. https://www.facebook.com/alterego2o

  • Edizione 2020 del Roma International Buskers Festival

    Edizione 2020 del Roma International Buskers Festival

    18 – 19 – 20 settembre 2020Roma International Buskers Festival
    Un’onda di colori, musica e divertimento
    Tre giorni in cui la promenade della Marina sarà animata da cantautori, circensi, giocolieri e artisti che si esibiranno portando in scena la cultura Buskers.
    Gli eventi al Porto Turistico di Roma ripartono con il Roma International Buskers Festival, una rassegna dedicata agli artisti di strada, che si terrà dal 18 al 20 settembre.
    L’iniziativa vuole rilanciare i Festival e gli eventi dal vivo, puntando sulla cultura, nel rispetto delle normative vigenti di distanziamento sociale che questo particolare momento storico ci richiede. L’evento sarà ad accesso gratuito per il pubblico, il quale sarà libero di mostrare il proprio apprezzamento nei confronti degli artisti lasciando un’offerta nel loro “cappello”. Sarà inoltre possibile vincere un gadget tramite la webapp sviluppata da Mediamorfosi, partner tecnico del Festival, basterà infatti scansionare i 12 QRcode delle postazioni e presentarsi alla reception per ricevere il proprio gadget. Agli artisti scelti tramite la Call lanciata sui social e sul sito del Festival, si aggiungeranno delle guest scelte dalla direzione artistica che si esibiranno sul palco del Roma International Buskers Festival: i primi nomi confermati sono quelli di Dario Rossi e Marco Sbarbati. Ad aprire la manifestazione sul palco sarà il giovane Jacopo Mastrangelo che durante il lockdown con la sua chitarra dai tetti di Roma ha unito tutta l’Italia in un’unica melodia, divenendo simbolo di speranza e ripartenza. L’evento è stato ideato ed organizzato da Gruppo Matches con la direzione artistica di Esound, in collaborazione con il Porto Turistico di Roma e il Patrocinio del Municipio X e di SIAE. La Radio Ufficiale dell’evento Dimensione Suono Roma. Partners ufficiali dell’evento: LVL PRO EVENTJungel Film Production, Cambusando, Ostia Antica Park HotelAbitart HotelHotel La Scaletta RomaFy Decò Hotel, Aran Blu HotelIsola Sacra Rome Airport Hotel, Best Western Hotel i Triangoli e la Roma Mare Asshotel.  Sito Ufficiale: www.romabuskers.comIG https://www.instagram.com/romabuskersfestival/FB https://www.facebook.com/RomaBuskersFestival Info: info@romabuskers.com

  • BANCHELLI “FUORI E DENTRO ME” è il nuovo singolo del poliedrico cantautore fiorentino

    Noto per la sua partecipazione a Sanremo ‘84 con “Madame” e per la sua nutrita carriera di cantante, attore e ballerino di musical e teatro, l’artista presenta ora in radio un brillante e coinvolgente pezzo swing dalle atmosfere folk.

    In radio dal 4 settembre

    Dopo anni dedicati alla musica e diversi dischi alle spalle, Banchelli torna con il singolo “Fuori e dentro me”.  Il brano swing dalle venature folk è stato arrangiato da Fabio Vannini, suo fedele pianista degli ultimi anni, con il quale ha condiviso musical teatrali dedicati a Odoardo Spadaro e Don Milani. «“Fuori e dentro me” è un inno alla libertà ritrovata, al guardarsi dentro, al capire chi siamo e cosa ha segnato la nostra storia personale» – conclude l’artista fiorentino.

    Autoproduzione

    Radio date: 4 settembre 2020

    BIO

    Banchelli è un cantautore fiorentino (di Sesto Fiorentino). 

    Inizia la sua attività come ballerino tanto da vincere a 17 anni i campionati d’Europa di Rock ‘n Roll, e a 18 e 19 anni quelli mondiali con la squadra nazionale italiana. Come ballerino ha anche partecipato ad un video di Lucio Dalla e ha coreografato il primo clip di Ivana Spagna. È stato inoltre protagonista della commedia italiana “Rock & Roll”. In teatro ha partecipato all’ “OPERA DELLO SGHINAZZO” con il grande Dario Fo.

    Al ballo e alla recitazione ha unito poi la sua passione per la musica, scrivendo canzoni e iniziando l’attività di cantante. Vince così il Festival di Castrocaro Terme nel 1983 e partecipa a due Festival di Sanremo da solista (nel 1984 con “MADAME” e nel 1985 con “BELLA GIOVENTÙ”), e ad un Festival di Sanremo da autore (con un brano scritto per Petra Magoni nel 1997). Successivamente incide il suo primo album, “GUERRA”, dietro la produzione artistica di Fabrizio Federighi e la partecipazione dei musicisti del gruppo “Neon”. Nel suo secondo disco, “UN C’E’ VERSO”, scrive tutte le sue canzoni con la produzione di Davide Romani. 

    Insieme al gruppo dei DENNIS & THE JETS realizza il disco “TUTTA COLPA DEL ROCK AND ROLL”. Ultimamente ha ideato e realizzato il “PREMIO SPADARO”, festival che unisce la tradizione popolare alla musica d’ autore. Ha continuato la sua esperienza teatrale con “ANIMA TOSCANA”, uno spettacolo dedicato alla rielaborazione della tradizione popolare. Nel 2010 lo spettacolo è diventato anche un disco.

    Nel 2012 esce l’album “SWING ITALIANO”. Nel 2013 ha portato in scena lo spettacolo “900”, la storia del XX secolo raccontata attraverso le canzoni e le danze. Nel 2013 ha organizzato il Festival “Alza la voce”, in collaborazione con Unicoop (a cui seguirà una second edizione nel 2014). Sempre nel 2014 ha portato in scena il musical “LA PORTI UN BACIONE A FIRENZE”. 

    A gennaio 2016 esce il suo nuovo disco “I CANTAUTORI NON BALLANO”, pubblicato dalla storica etichetta IRMA Rekord in collaborazione con RADIO COOP e MEI. Da questo progetto nasce lo spettacolo teatrale “IL SINCOPATO”, viaggio nello swing italiano, presentato alla storica Sala Vanni di Firenze. Segue nel 2017 il musical “HO UN SASSOLINO NELLA SCARPA”. Nel 2020 viene pubblicato il nuovo singolo “Fuori e dentro me”.

    Contatti e social

    Facebook www.facebook.com/Rodolfo-Banchelli-1715908988688450/?ref=page_internal

    Instagram www.instagram.com/rodolfobanchelli/?hl=it

    Spotify https://open.spotify.com/artist/49mG2QOzhye2AazrCJwpjJ

    Youtube https://www.youtube.com/channel/UCYliEYXkBhSXmjSkJs22wsA

  • GIUSIPRE: “CAOS CONTEMPORANEO” è in radio il primo singolo da solista della cantautrice romana d’adozione

    Il brano dal taglio sarcastico che richiama sonorità surf rock unite ad un pop tipicamente anni ‘80, anticipa l’ep “Canzoni indigeste” in uscita ad ottobre 2020.

    “Caos contemporaneo” è il primo singolo da solista di GiusiPre, tratto dall’EP di prossima uscita “Canzoni indigeste” (prima di questo progetto era stata voce, autrice e chitarra per la band “Loiola”). 

    Il brano dall’ironia agrodolce, racconta un bisogno di leggerezza, nonostante i mille rimpianti e rimorsi: «il pezzo è nato nel 2018 di getto e ha attraversato vari momenti di revisione e scrittura, compreso il ritornello che è stato aggiunto solo recentemente: l’intento è quello di sdrammatizzare i pensieri ridondanti, prendendo atto delle scelte fatte e di quelle non pienamente considerate» – spiega la cantautrice. 

    Le sonorità del brano richiamano un surf rock mescolato ad elementi pop con riferimenti tipicamente anni ’80 (chitarre ipnotiche, tastiere e clap). 

    Il brano autoprodotto ha visto la collaborazione per la composizione e gli arrangiamenti, del polistrumentista Daniele Giuili e del produttore e fonico Nicola D’Amati, con registrazione e post-produzione presso il Merlo Studio di Roma (2020). La masterizzazione è di Eugenio Vatta.

    Guarda il video su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=tDCghMNY1n8

    Autoproduzione 

    Radio date: 17 luglio 2020

    Pubblicazione ep: ottobre 2020

    BIO

    Giuseppina Prejanò, in arte GiusiPre, classe 1985, calabrese d’origine ma romana d’adozione, dopo un periodo dedicato alla formazione filosofica, decide di dedicarsi alla musica, tra un lavoro precario e un altro. Gli studi di canto e l’esperienza come voce, autrice e chitarra per i “Loiola”, la portano ad intraprendere un percorso solista, inaugurato con la pubblicazione del primo singolo “Caos contemporaneo”, che anticipa l’ep di prossima uscita “Canzoni indigeste”. 

    Contatti e social:

    https://fanlink.to/dhSi

  • FRASSI: “UNDICI” è il nuovo singolo del cantautore di Bollate

    Il frizzante brano che cita la serie “Stranger Things”, segue il successo di “Ci abbracceremo forte”, la canzone il cui video ha superato 1milione di visualizzazioni su Facebook.  

    Frassi- Undici- copertina pic

    Dopo il successo del più introspettivo “Ci Abbracceremo forte”, Frassi svela ora il suo lato artistico leggero e scanzonato col brano estivo “Undici”. 

    Si tratta di una vera e propria dichiarazione d’amore che omaggia nel testo la serie americana “Stranger Things”, attraverso citazioni della cultura anni ‘80, riferimenti al Sottosopra, alle biciclette e, ovviamente, al nome della protagonista del telefilm, proprio nel titolo. 

    L’arrangiamento del pezzo è di Stefano Fumagalli, che ha creato un suono in perfetto equilibrio fra la modernità elettronica e i suoni “gameboy” anni ‘80. La tromba è stata suonata da Andrea Baroldi già trombettista di Sting e dei Thegiornalisti.

    Guarda qui il video: https://www.youtube.com/watch?v=F342yftzo6c

    Il videoclip è stato girato dalla Freeze Frame srl e vede come protagonisti la top model Chiara Cervello e la prestigiosa scuola di ballo “Lo.Ve dance” di Veronica Loglisci. Sceneggiato e diretto dal regista Alessandro Danini, la direzione della fotografia è stata affidata a Francesco Belstetti.

    «Il videoclip è un sorriso dal primo all’ultimo secondo, in un misto di festa, ma con una storia dietro che rappresenta l’incontro tra i due mondi: il sogno e la realtà… e i sogni si realizzano!» Frassi

    Autoproduzione

    BIO

    Frassi (Gianluca Frassinelli), nasce a Vasto in provincia di Chieti nel 1972. Lombardo di adozione – vive a Bollate in provincia di Milano – nel 2001 entra a far parte della band rock metal “Dr brown”. Nell’ottobre 2003 Frassi comincia invece la sua carriera da solista dedicandosi a progetti pop-rock. Fondamentale l’incontro con Luca De Bernardi che lo aiuta nelle sonorità e negli arrangiamenti dei pezzi, fino alla realizzazione del primo demo intitolato “Frassi”, contenente 5 brani in italiano. E proprio durante la realizzazione del cd, Frassi fa la conoscenza di Daniele Murroni, eclettico chitarrista, reduce dall’esperienza pluriennale con i Gold. Altro incontro importante è quello con Fabio Falcone, voce de “La Differenza” gruppo classificatosi secondo a Sanremo giovani 2005. L’attività live diventa parte essenziale del lavoro artistico di Frassi, e le melodie pop dei brani acquisiscono una veste man mano più rock, grazie anche alla collaborazione artistica con musicisti di alto livello come Marco Baron, Luca Lombardo, Roberto Baron, Roberto Botturi. 

    Nel 2006 entra far parte della casa di produzione e distribuzione “Vivamusic”. E diventa essenziale qui l’incontro col suo produttore Pierpaolo Sticca con cui avvierà una collaborazione.

    Il 6 giugno del 2015 Frassi viene colpito da un grave problema di salute: una miocardite fulminante. Ma fortunatamente si risolve per il meglio e l’accaduto diventa un segnale che spinge l’artista a vivere con ancora più consapevolezza la passione per la musica

    Intanto parte per l’Africa, in Camerun, per un progetto sportivo legato al basket (Frassi è stato un allenatore di basket semiprofessionistico) e si laurea nel 2016 in Scienze delle relazioni internazionali. Dopo la pubblicazione di vari singoli in italiano e in inglese, torna col brano “Ci abbracceremo forte”, il cui video supera 1 milione di visualizzazioni su Facebook. Ma il singolo ha avuto anche uno obiettivo benefico: l’amministrazione comunale di Bollate ha deciso infatti di valorizzare e far diventare questa canzone la colonna sonora del dopo COVID-19: la maglietta con il logo del Comune e con quello del brano (creato da Sofia Picca), è stata messa in vendita con lo scopo di raccogliere fondi per l’emergenza cittadina causata dal corona virus. A luglio 2020 segue l’uscita del singolo “Undici”, accompagnato dal video che ha come protagonista la top model Chiara Cervello.

    Contatti e social

    Canale Youtube Frassitheartist https://www.youtube.com/user/frassitheartist

    Canale Youtube a tema musica https://www.youtube.com/channel/UC-Zy4tvx_yGgMbIJaoB4gQA

    Facebook https://www.facebook.com/frassi11/

    Instagram https://www.instagram.com/freshfrassi/?hl=it

    Spotify https://open.spotify.com/artist/4D1fEjJb8oSuKvJvAiR35Y

  • MIKY DEL CAMBIO “ALI DI CARTONE” è il nuovo singolo del cantautore potentino

    Dopo aver partecipato a prestigiosi concorsi musicali e aver aperto i concerti di Enzo Avitabile, Eugenio Bennato, Antonio Maggio, Mario Rosini e Tricarico, il giovane artista presenta un nuovo singolo fra pop e black music.

    «A volte bisogna solo lasciarsi andare in amore. È inutile cercare di chiudersi in una corazza. Nulla può difenderci dall’istinto di amare, tanto vale seguirlo e dargli ragione». Miky Del Cambio 

    “Ali di cartone” è un brano che, senza filtri e barriere, rappresenta l’amore come unico modo di distruggere le “ali di cartone” che spesso usiamo per proteggerci, a causa della paura di soffrire. Il singolo che abbraccia pop e black music è stato scritto e prodotto dallo stesso Del Cambio. 

    Radio date: 30 luglio 2020

    Etichetta: Tyrus Records (in licenza Rusty Records)

    BIO

    Miky Del Cambio, nasce a Potenza il 10 novembre 1992. All’età di 8 anni si avvicina al mondo del pianoforte da autodidatta e non lo abbandonerà più. Sin da giovanissimo frequenta accademie musicali di alto calibro che lo portano a conoscere artisti di spessore della musica italiana, primo fra tutti, il M° Ciro Caravano del gruppo “Neri per caso”, che decide di renderlo solista del coro di Pop, fondato nella città di Potenza. Da subito si dedica allo studio del Rhythm & Blues, genere che lo ha accompagnato sin da bambino, grazie ai vinili presenti in casa. Miky inizia a scrivere i suoi brani all’età di 16 anni e da allora non si è mai fermato. Con le sue canzoni ha la fortuna di partecipare ed ottenere risultati molto soddisfacenti in molti concorsi nazionali, fra cui Festival di Castrocaro, Area Sanremo, Premio Mia Martini, Tour Music Fest e tanti altri. Apre anche numerosi concerti di artisti fra cui Enzo Avitabile, Eugenio Bennato, Antonio Maggio, Mario Rosini, Tricarico. La sua prima pubblicazione sugli store digitali risale al 2016 con un album dal titolo “Indescrivibile”, contenente 9 brani. Subito dopo vengono rilasciati due singoli: “Snow” e “Ad occhi chiusi”. Nel 2017 scrive, produce e pubblica l’inno della squadra della sua città, il Potenza Calcio, che viene pubblicato esclusivamente su Youtube con il titolo “Domenica per te”. Da qui inizia a studiare e cercare nuove sonorità che possano ispirarlo e a creare le basi per uno studio di produzione discografica. Inizia il periodo di ricerca della giusta fusione tra RnB, musica nera e pop, e dopo un anno esce il singolo “Il tuo profumo addosso”, che riscuote anche un discreto successo sugli store digitali arrivando a totalizzare i 10mila stream su Spotify. Nel 2020 con distribuzione Artist First, vengono pubblicati altri due singoli: “Il viaggio” (che supera i 130.000 stream sugli store digitali) e “A volte sbaglio a volte no” che resta per ben 3 mesi (dal 10 Aprile -radio date- fino a luglio) nella Indie Music Like del Mei, fino ad arrivare alla posizione N°49 tra i singoli italiani più trasmessi in radio. Il 30 luglio 2020 pubblica il singolo “Ali di cartone”.

    Contatti e social

    Facebook

    https://www.facebook.com/michele.delcambio/

    Instagram

    https://www.instagram.com/mikydelcambio92/?hl=it

    Canale Youtube

    https://www.youtube.com/channel/UCKbTnaVc9mHxXKBSEDpdYaQ?sub_confirmation=1

    Sito

    https://www.mikydelcambio.com/

    Spotify 

    https://open.spotify.com/artist/4TkzZWJcVeZTzOwSFuebcT?autoplay=true&v=A

    Twitter

     twitter.com/mikydelcambio

     VEVO

    https://www.youtube.com/channel/UC8kGqZO1lPSy_acsc83N_Yg

  • NANCO “MARCINELLE” è il nuovo singolo del cantautore abruzzese che ricorda il disastro nella miniera belga

    Il brano, arrangiato dal direttore d’orchestra Enrico Melozzi, racconta la storia del bisnonno dell’artista che fu protagonista del tragico evento e di tutti gli altri minatori italiani coinvolti. 

    A ridosso dell’anniversario del disastro di Marcinelle, avvenuto la mattina dell’8 agosto1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle in Belgio, il cantautore Nanco presenta un brano che rende omaggio all’accaduto e ai tanti lavoratori immigrati italiani che ne furono protagonisti, proprio come il suo bisnonno:  

    «Penso sempre al mio bisnonno, al suo fiatone nel salire le scale, ai suoi occhi neri come il carbone che era andato a scavare in Belgio, tanti anni fa, quando gli immigrati eravamo noi. Questa canzone vuole ricordare la storia sua e degli altri minatori, compresi quelli che morirono nel disastro di “Marcinelle” l’8 agosto 1956». Nanco

    Nota particolare: la realizzazione del singolo annovera artisti di origine abruzzese. Oltre il teramano Nanco infatti, il brano vede coinvolto nell’arrangiamento il fondatore e direttore dell’“Orchestra Notturna Clandestina” Enrico Melozzi, anche lui di Teramo. La cover grafica è invece un’opera di Massimo Carulli, originario di Scerni (CH).

    GUARDA IL VIDEO SU YOUTUBE

    Radio date: 31 luglio 2020 

    Autoproduzione 

    BIO

    Nino Di Crescenzo, in arte Nanco, nasce a Teramo il 15 marzo 1975. L’esordio è nel giugno 1994 quando partecipa come interprete alla manifestazione canora Castrocaro tenutesi a Sarnano (MC).
    Nell’ottobre 2013 Nanco si affaccia all’universo cantautorale italiano, adottando lo pseudonimo di NANCO, ironicamente mutuato dal nome di Ninco Nanco, brigante e luogotenente di Carmine Crocco durante l’opposizione all’annessione da parte dei Savoia del Regno delle due Sicilie.

    Nel corso dell’estate 2014, il cantautore partecipa all’edizione 2014 del Cantagiro con il brano “Amsterdam”, durante la quale, superate varie selezioni regionali, raggiunge la finalissima di Fiuggi. Il 15 marzo 2015 Nanco vince il Premio speciale della giuria, per l’originalità del testo e dell’inedito (con Amsterdam) al ventesimo Festival dell’Adriatico Premio “Alex Baroni”. Il 30 luglio 2015 Nanco è finalista al “Percoto canta 2015” con “Per ogni lacrima”.  Nel marzo 2016 il cantautore autoproduce l’album “Acerrimo” che vede la partecipazione di Goran Kuzminac alla chitarra acustica. Il disco arriva tra i finalisti del Premio Tenco nella categoria “miglior opera prima” di quello stesso anno. L’omonimo singolo viene inserito nel film “Timballo” che vede la partecipazione fra gli altri di Maria Grazia Cucinotta e Ivan Franeked. Il successivo brano “Carolina e la pioggia” è semifinalista al premio “Pierangelo Bertoli” 2016. Nel giugno 2017 il singolo “Ti Invito In Abruzzo” è finalista al “Premio Fabrizio De Andrè 2017”. tenutosi l’anno successivo a Roma presso l’Auditorium parco della Musica. Dall’agosto 2017 Nanco condivide il palco con Sara Ricci: entrambi saranno impegnati nella commedia “Per Bacco” portata in tutta Italia attaverso un tour itinerante. il 12 gennaio 2018 Nanco apre lo spettacolo di Vincenzo “Cinaski” Costantino, “Bukowski vs. Waits”. Successivamente l’artista apre il concerto di Francesco De Gregori a Civitella del Tronto (TE), quello di Giorgio Canali a Pescara e condivide il palco con Filippo Graziani. 

    Il 19 novembre 2019 esce “Dentro”, brano electropop in collaborazione con Giorgio Ciccarelli (ex/sioux ed ex Afterhours). Dopo un lungo periodo di silenzio, il 31 luglio 2020 arriva in radio il nuovo singolo “Marcinelle”, realizzato in collaborazione del maestro Enrico Melozzi, già fondatore dell’Orchestra Notturna Clandestina e direttore d’orchestra a Sanremo per Achille Lauro e i Pinguini Tattici Nucleari. 

    Contatti e social 

    Fb www.facebook.com/nancofficial/

    Canale Yt https://www.youtube.com/user/solblend

    Instagram https://www.instagram.com/ninonanco/?hl=it

    Spotify https://open.spotify.com/artist/5oPvW6rjdHgi7oNoYUHlYB

  • FULVIO EFFE:“ANCORA” è il nuovo singolo del cantautore alessandrino che anticipa l’album “Punto” di prossima uscita

    Dopo una lontananza dalla musica durata 9 anni (nei primi 2000 apre i tour di Irene Grandi e degli Stadio con la sua ex band Mivanez), l’artista torna ora con una ballad pop sull’amore non vissuto.

    “Ancora” parla di un amore non vissuto. Un sentimento intenso, profondo, resistente ma mai esplorato nel reale: «il non vivere le situazioni ci porta inevitabilmente a “pensarci di più”, proprio perché le domande che ci poniamo, i “se e ma”, ci fanno pensare e ripensare in maniera ancora più intensa a “quello che sarebbe stato se…”» – spiega l’artista. Il messaggio del brano invita a trovare dentro di sé la forza e il coraggio di cambiare, lasciando andare quello che non funziona più. 

    “Ancora” è una ballad dal sapore fresco ed estivo che farà parte del disco “Punto”, in uscita il prossimo autunno – «Perché punto? Perché il punto rappresenta la fine di ogni frase, ma anche l’inizio di “ogni dopo”, il punto è rappresentato da un cerchio, la forma geometrica per eccellenza. Il punto ha un significato estremamente semplice quanto intenso». Fulvio Effe

    Alle registrazioni del brano hanno collaborato Matteo Cerboncini, Matteo Foresto e Paolo Bruno. Il mixaggio è stato effettuato da Francesco Salvadeo, e tutta la produzione è stata seguita dall’etichetta discografica di cui Fulvio è titolare: EFFE MUSIC. Il video è stato realizzato da GASTON STUDIO e la regia è stata curata dallo stesso Fulvio Effe. Nel clip compaiono i musicisti della band: Gianluca Vaccarino – chitarra, Matteo Foresto – batteria e Daniele Focante – basso. 

    Radio date: 24 luglio 2020

    Pubblicazione album: settembre 2020

    Etichetta: EFFE MUSIC

    BIO

    Fulvio Zangirolami, in arte Fulvio Effe, nasce ad Acqui Terme (AL) il 5 aprile del 1984. Muove i suoi primi passi nel mondo della musica dall’età di 16 anni quando, affascinato da una vecchia chitarra del padre, inizia ad avvicinarsi allo strumento. Nello stesso anno fonda la band Mivanez, gruppo con il quale in pochi anni, riuscirà a raggiungere importanti traguardi come le due vittorie all’Accademia di Sanremo (2005 e 2006), la vittoria al Festival di Saint Vincent nel 2006 e le aperture dei tour di Irene Grandi e degli Stadio (rispettivamente nel 2006 e 2007). Nel 2007 pubblica coi Mivanez, il primo singolo dal titolo “Andata e ritorno” mentre nel 2011 esce il suo primo EP da solista dal titolo “Io non ho paura di amarti”. Dal 2013 al 2017 Fulvio porta in giro per tutto il nord Italia uno spettacolo anni ‘90 con la cover band EFFETTO 90. Parallelamente diventa performer di Radio Number One portando live nelle piazze un format da lui presentato. Fonda una scuola di musica, l’Alexandria Music School, sede certificata TRINITY e ABRSM, scuola che vanta collaborazioni con musicisti ed insegnanti di assoluto livello del panorama musicale italiano. Produce dischi per altri artisti, realizza spot pubblicitari per grosse aziende (ENPA, GLASSDRIVE etc), fonda Gaston Studio, una società che si occupa di produzione video e gestione immagine curando, in prima persona, produzioni video di decine di artisti. Nel 2020 pubblica, dopo 9 anni di assenza nel mercato discografico, “L’istante di un brivido”, brano dedicato al padre scomparso nel 2018. Alla registrazione del brano partecipano musicisti di spicco nazionale come Luca Colombo, storico chitarrista dell’orchestra del Festival di Sanremo. Il 24 Luglio dello stesso anno esce “Ancora”, il secondo singolo tratto dall’album “Punto”, in uscita a settembre 2020.

    Contatti e social

    FB: https://www.facebook.com/fulvioeffezangirolami/

    IG: https://www.instagram.com/fulvio_effe/

    SITO: www.effemusic.com

  • BRUNO CARUSO “RISPETTO A PRIMA” il nuovo singolo del cantautore pop-rock romano d’adozione

    L’intensa canzone registrata all’Eckosound di Roma, omaggia la forza di chi sa rialzarsi difronte agli imprevisti che mettono a rischio il proprio percorso di vita.

    bruno caruso

    “Rispetto a prima” è una dedica nei confronti di chi ha combattuto o sta combattendo una battaglia contro un male invisibile, ma anche per quelle persone che restano vicine a chi è in questa condizione, con l’incertezza che tutto possa ritornare o con l’amara constatazione che alcune battaglie non sono state vinte.

    Il brano autoprodotto è stato scritto dallo stesso Bruno Caruso, arrangiato insieme a Roberto Picerni e registrato presso gli studi della Eckosound in Roma. Hanno partecipato alle registrazioni: Camillo Arberini alla batteria, Simone di Leo al basso, Dario Benedetti alle chitarre, mix e master di Mauro Pala.  

    Autoproduzione

    Radio date: 10 luglio 2020 

    BIO

    Bruno Caruso nasce in Germania da genitori emigranti, ma cresce in Calabria. Si avvicina alla musica fin da bambino iniziando a studiare prima pianoforte e poi chitarra. Successivamente sente l’esigenza di comporre la propria musica e decide così di trasferirsi a Roma (dove attualmente vive), per fondare la sua prima band come frontman/vocalist, i Dukin Hash, con cui si esibisce in diversi locali della capitale. Dopodiché forma un secondo gruppo, la cover band di musica rock italiana “342-Trequattrodue”. Il suo chiodo fisso resta però comporre la propria musica, esigenza che lo porta a concentrarsi esclusivamente sulle sue produzioni, la prima delle quali, “Aria”, viene pubblicata il 20 settembre 2018. Il brano è il primo estratto dall’album di debutto in lavorazione e prossimo all’uscita. L’11 gennaio 2019 esce in radio il singolo “Con un brivido”, il successivo 5 luglio esce il terzo singolo “Qualcosa da Dire”. A distanza di un anno, il 10 luglio 2020, arriva in radio e su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo “Rispetto a prima”. 

    Contatti e social

    Facebook https://www.facebook.com/brunocarusopage/

    Spotify  https://open.spotify.com/artist/7mbhuVPEW8qAjiNYvcJguK?si=Lvd792ScRrandpqdTHO0hw

    Canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UCz1DiacXLLbp9ZhGy1MlxRQ

    Instagram: https://www.instagram.com/brunocaruso.page/?hl=it

  • Guitar Night di Sabina Music Summer 13-09-2020

    Guitar Night di Sabina Music Summer 13-09-2020

    Domenica 13 settembre 2020 alle ore 21:30 si terrà presso il Palazzo Forani di Casperia (RI) l’evento di chiusura del Sabina Music Summer, ideato da Enrico Moccia di Emme Record Label, con i concerti del trio chitarristico composto da Giuseppe Cistola, Andrea Infusino e Mariano Colombatti, e del duo Zifarelli-Rosciglione.

    I tre artisti, che si sono incontrati dapprima online durante il periodo del lockdown condividendo la loro musica e pubblicandolo sui social networks, offriranno uno spettacolo musicale incentrato sulla chitarra e sulle sue evoluzioni, presentando un progetto inedito e ricco di atmosfere, eseguendo brani originali del proprio repertorio. 

    Un progetto unico e fuori dagli schemi, che vede al centro l’unione di mondi differenti: dall’intreccio delle note nostalgiche dell’album “Por la calle Argentina” di Giuseppe Cistola, quelle mainstream di “Amarene nere” di Andrea Infusino e innovative di “Fly Down” di Mariano Colombatti, nasce un sound unico che ricopre un ampio ventaglio emotivo e stilistico. L’uso della materia compositiva e della chitarra come strumento sono interpretati da ciascun artista con grande rispetto e originalità, superando i clichè del momento e cercando di appagare quell’inesauribile, e a volte rischiosa, voglia di esplorare suoni nuovi. I brani, tratti dai tre album precedentemente citati e tutti editi dalla Emme Record Label sono stati pubblicati fra il 2019 e il 2020 e saranno riarrangiati e adattati per esaltare la chitarra, le sue peculiarità nelle varie sfaccettature espressive e tecniche di ciascuno.

    Il trait d’union degli eventi del 13 settembre rimane la chitarra, infatti il trio chitarristico si esibirà nello scenario del Palazzo Forani di Casperia in apertura al concerto di un duo d’eccezione alle ore 22:30. Rocco Zifarelli, compositore, didatta e celebre chitarrista, sarà accompagnato dal magistrale Dario Rosciglione, musicista ormai consolidato nel panorama italiano ed europeo, al contrabbasso.

    Concerto con ingresso su prenotazione, fino ad esaurimento posti. L’evento è organizzato nel rispetto delle norme vigenti anti Covid-19.
    Il programma completo è disponibile al seguente link http://www.faramusic.it/sabina-music-summer-ad-agosto-torna-il-grande-jazz-in-sabina/