Blog

  • Da oggi Stefano Del Bravo online e in streaming con “Scusami”

    Da oggi Stefano Del Bravo online e in streaming con “Scusami”

    DA VENERDÌ 25 SETTEMBRE ESCE 
    “SCUSAMI”,
    IL NUOVO SINGOLO
    DI STEFANO DEL BRAVO

    Stefano Del Bravo torna con un nuovo singolo dal titolo Scusami“, che uscirà il 25 settembre (per Stanza DB Record). Il cantautore continua così il suo viaggio per le vie della musica, iniziato con “Ieri eri con me” e continuato con “La macchina del tempo”, che lo porterà verso un album che vedrà la luce tra qualche mese.
    La squadra con cui ha lavorato è sempre la stessa , ormai consolidata: gli arrangiamenti e la
    produzione musicale sono stati affidati a Ciro Princevibe Pisanelli (fratello del chitarrista storico di Federico Zampaglione e Tiromancino,) il mixaggio e il mastering sono di Marco D’Agostino 96Khz Studio di Milano oltre che di Tommy Bianchi e White recording sound Studio di Firenze.
     
    «Questo progetto è stato pensato come un film,partito con un video realizzato tra Ostia Lido e la Cupola di San Pietro (per “Ieri eri con me”). Poi ci siamo spostati tra la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma e la casa studio del celebre artista Mark Kostabi per “La macchina del tempo”» – spiega Stefano Del Bravo – «Ora per “Scusami” siamo volati fino a New York, ma mantenendo sempre un fil rouge con Roma, in particolare Ponte Milvio. per raccontare una storia d’amore giunta al capolinea. Il videoclìp, realizzato come i precedenti da Lorenzo Catapano (che ha lavorato con artisti come Elisa, Jovanotti, Elodie, Ajello, Coez e Tommaso Paradiso), contiene varie citazioni degli anni’80 con un mix di immagini (tra cartoni animati e serie tv) che fanno parte del nostro immaginario. Tra l’altro quel periodo mi ha sempre ispirato, anche musicalmente».
     
    Protagonista del videoclip di “Scusami” è la splendida Eleonora Pieroni, modella italiana di fama internazionale. Nata a Foligno (Umbria), vive da anni a New York dove ha avviato una splendida carriera,anche come attrice, presentatrice e Blogger. Il suo canale YouTube “Eleonora Pieroni Live New York”, in cui racconta lo spaccato sociale della Grande Mela gettando un ponte culturale tra l’Italia e gli States, è seguitissimo.
    E non mancano altri tocchi glamour nel video: Eleonora Pieroni e Stefano Del Bravo, infatti, indossano capi firmati da Domenico Vacca lo stilista delle celebrities di Hollywood.
     
     
    BIOGRAFIA STEFANO DEL BRAVO

    Stefano Del Bravo ha iniziato a scrivere canzoni all’età di 15 anni. Nel 1997 ha partecipato a Voice far Europe e l’anno dopo a Una voce per l’Italia (dove è tornato nel 2000), mentre nel 1999 al Festival di San Marino.
    Nel 2007 è semifinalista al premio mia Martini. Mentre continua a coltivare il suo talento musicale, entra in Scripta Maneant edizioni come Responsabile dei Progetti Speciali legati al mondo dell’editoria di pregio e delle opere opere d’arte. Attualmente Stefano collabora con importanti pittori italiani su progetti innovativi per la cultura e la divulgazione dell’arte, sempre per Scripta Maneant edizioni.
    Nel 2015 ha scritto il libro “Dono di un Dono”, con l’introduzione di Claudio Baglioni, che racconta la vita di un sacerdote di frontiera, ovvero don Riccardo Agresti.
  • Flutua con “Tu vuoi tu puoi” sbarca in radio e streaming

    Flutua con “Tu vuoi tu puoi” sbarca in radio e streaming

     DA VENERDÌ 25 SETTEMBRE ESCE IN RADIO“TU VUOI TU PUOI”
    BRANO ESTRATTO DALL’ALBUM
    “VOTA AMORE”

    Dal 25 settembre sarà disponibile in rotazione radiofonica “TU VUOI TU PUOI” (I Cuochi Music Company), brano estratto dall’ultimo album dei FLUTUA dal titolo “VOTA AMORE”, già disponibile su tutte le piattaforme di streaming.
    Tra sonorità pop e ritmi serrati, “TU VUOI TU PUOI” affonda le radici nella resilienza tipica di chi non si lascia né abbattere né vincolare dal giudizio altrui. Con questo brano la band FLUTUA invita l’ascoltatore a prendere tra le mani i propri sogni e di trasformarli in possibilità concrete, com’è successo ai membri della band con la musica.
    Spiegano i FLUTUA a proposito del brano«Abbiamo scelto questa canzone come singolo, perché rappresenta la nostra storia come esseri umani e come musicisti. È una canzone in cui molte persone possono rispecchiarsi. Ai concerti è sempre stata una delle più canticchiate, ballate. È molto allegra, anche se nasce da una storia triste».
    Il videoclip del brano è semplice e diretto, volutamente fluorescente e a tratti sporco, girato e montato in tempi brevissimi, ridendo e lasciando fluire l’entusiasmo. Apparentemente senza senso, il flusso delle immagini nasconde in ogni oggetto inquadrato un significato specifico, che sia un fatto, un sentimento, un desiderio, una delusione.

    La scelta di usare le mani dei componenti del gruppo è stata dettata inizialmente da un’esigenza tecnica, che si è trasformata in un’occasione. 
    “Tu vuoi tu puoi” è disponibile su Spotify al seguente linkhttps://spoti.fi/3kkkpgY

    Biografia
    Il progetto Flutua nasce nel settembre 2010 da un’idea di Dana (voce), Devis (batteria, drum machines e campionatore), Franco (basso) e Matteo (chitarra e synth). Da ottobre 2011 cominciano i live con questa formazione nei locali e festival delle zone. Raggiunto un repertorio di una ventina di canzoni e dopo le reazioni positive del pubblico nei live, pensano di registrare professionalmente qualche inedito. Nel maggio 2017 contattano Filippo Destrieri per fargli ascoltare i loro pezzi, il quale offre loro la sua produzione artistica. Si rivolgono a Fabio Fusi, che già conoscevano come produttore (Pianeta Musica Erba). Fabio si propone di co-produrre l’album insieme ai Flutua, quindi nel gennaio 2018 iniziano le registrazioni.  Franco e Matteo decidono di abbandonare il progetto e subentra quindi Fabio Fusi, registrando le tracce di basso e chitarra e proponendo nuovi arrangiamenti. Il loro primo album “Vota amore” (I Cuochi Music Company) è già disponibile sulle piattaforme digitali. Il brano “Tu vuoi tu puoi” estratto dall’album è in rotazione radiofonica dal 25 settembre.

    Fbhttps://www.facebook.com/Flutua-125930214179593/
    Igwww.instagram.com/finestraflutua/

  • Wild torna in radio con “Tè alla cannella” dal 25 settembre

    Wild torna in radio con “Tè alla cannella” dal 25 settembre

     WILD DA VENERDÌ 25 SETTEMBRE ESCE IN RADIO E IN DIGITALE
    “TÈ ALLA CANNELLA”
    L’AMORE È UN VIAGGIO

    Dal 25 settembre sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “TÈ ALLA CANNELLA”, nuovo brano di Alessandra Wild, in arte WILD.

    Un viaggio in macchina, una camminata a dicembre, il profumo sprigionato da un tè caldo: l’amore ha forme e odori molteplici, infiniti e bellissimi, e il nuovo brano di WILD dal titolo “TÈ ALLA CANNELLA” è proprio questo, una sequenza di fotografie e profumi che sanno della persona amata.
    Spiega la giovane artista a proposito del nuovo singolo«Sono in un universo parallelo in cui posso essere chi voglio io e dettare le mie regole, dove le parole mi arrivano come immagini un po’ a caso e spetta a me ordinarle cercando di comporre qualcosa di artistico, folle e non abitudinario con un filo di no-sense che rispecchia il mio carattere».

    Il videoclip di “Tè alla cannella”, diretto da WILD e registrato dalla PopMusicLabel, ha come protagonista l’artista stessa, lei soltanto, intenta a compiere movimenti dinamici e a tratti passionali, come mandare a fuoco un fiore, ballare e camminare in mezzo a un immenso campo fiorito.

    Biografia
    Alessandra Wild, in arte WILD, nasce il 15 maggio del 2001 in Svizzera (TI). Nel 2018 si esibisce nella finale del programma svizzero “Kids Voice Tour” davanti ad una giuria professionale come Patrick Fiori e Christophe Willem. Inoltre, ha partecipato nel 2016 al Musical di Romeo&Juliet. Avendo finito un percorso di composizione musicale vuole lanciarsi con la sua musica, una combinazione di sarcasmo e giochi di parole, trattando vari temi ricorrenti come gli amori in tutte le sue sfumature, per realizzarsi nel mondo musicale e far divenire la musica più di una passione/hobby. Il nuovo brano di Wild dal titolo “Tè alla cannella” sarà in radio e su tutte le piattaforme di streaming dal 25 settembre.

    Instagramhttps://www.instagram.com/alessandrawild/?hl=it

  • Carrese con “Effetto speciale” si conferma tra le scoperte della New Music Friday di Spotify

    Carrese con “Effetto speciale” si conferma tra le scoperte della New Music Friday di Spotify

     Tra le più grandi scoperte della New Music Friday di Spotify

    CARRESE
    PUBBLICA IL NUOVO SINGOLO “EFFETTO SPECIALE
    In radio e in digitale da oggi

    Con la sua voce intensa CARRESE è tra le più grandi scoperte della New Music Friday Italia di Spotify. Da oggi, mercoledì 23 settembre, sarà disponibile in radio e in digitale “Effetto speciale”, il suo nuovo singoloin uscita per Rumore di Zona (distribuzione The Orchard). Un brano che racconta come l’amore, o qualsiasi altra forma di serenità, possa essere una via d’uscita anche in una situazione di chiusura totale come quella che tutti noi abbiamo vissuto in questo triste e strano periodo. Volutamente suonato in acustico “Effetto speciale” è un brano asciutto, diretto e un po’ retrò, che fa affidamento sul testo e sulla melodia. L’esigenza di realizzare una canzone naturale e diretta ha portato alla scelta di una produzione leggera ma ricca di suoni e strumenti veri, non digitali. A questo proposito la cantautrice ha affermato: «Ho scritto “Effetto speciale” durante il lockdown e lo abbiamo prodotto a distanza prima di poter avere la libertà di tornare in studio. La musica ha il potere di salvarmi sempre e questa volta, come un “effetto speciale” lo ha fatto portandomi fuori da una routine fatta di ansie, pensieri negativi e tanta frustrazione». Come per gli altri singoli di CARRESE anche “Effetto speciale” è stato registrato allo Studionero di Roma e prodotto da Marta Venturini Link:https://orcd.co/effettospeciale-carreseBiografia

    Roberta Carrese, in arte CARRESE, è una cantautrice italiana. A 11 anni inizia a suonare la chitarra, strumento che tutt’oggi suona per accompagnarsi e scrivere le sue canzoni. A 14 anni intraprende un’attività live musicale per club e piazze locali. Dopo il diploma di Liceo Classico all’età di 19 anni si trasferisce a Roma per frequentare il DAMS presso l’università di RomaTre e si laurea in Cinema,Tv e Nuovi Media nel 2017. I primi anni romani sono significativi per la sua carriera.  Nel 2015 partecipa alla terza edizione di The Voice of Italy nel team di Piero Pelù, ottenendo il secondo posto in finale. Come afferma l’artista, il talent è stata un’esperienza di crescita all’interno del difficile contenitore televisivo e mai un punto di arrivo. Dopo la partecipazione televisiva seguono due anni di concerti in tutta Italia, da sola (voce e chitarra) o con la band. Verso la fine del 2017 interrompe la sua attività musicale per dedicarsi alla scrittura del suo primo album: inizia così a lavorare come commessa in un noto department store a Roma e fuori dal lavoro compone le sue nuove canzoni. A settembre 2018 incontra la produttrice Marta Venturini (Studionero) con la quale attualmente collabora per la produzione musicale dei suoi brani.Nel 2020 pubblica quattro brani, il singolo d’esordio “Smart” seguito da “Vetro”“Nodo in gola” ed “Effetto speciale”. 
    https://www.facebook.com/robertacarreseofficial/https://www.instagram.com/_carrese_/

  • Ieri si è conclusa la Prima Edizione del Roma International Buskers Festival

    Ieri si è conclusa la Prima Edizione del Roma International Buskers Festival

     Si è conclusa ieri, 20 settembre 2020, la Prima Edizione del Roma International Buskers Festival. Una tre giorni di musica e arte di strada a 360° che ha animato il Porto Turistico di Roma.

    Dodici postazioni e un Main Stage che hanno visto protagonisti i migliori musicisti e performer della scena Busker Italiana e Nazionale:Borja Catanesi – Dario Rossi – Federico Nathan – Adriano Bono e The Reggae Circus – Gabriele Pollina – Marco Sbarbati ft Bruna Di Virgilio – Jacopo Mezzanotti – Scoss – Sabrina De Mitri – Wonky Monkeys – Falkatrazz – Simone Spirito e Aurora Arenare – Radiocantilena ft Saxobass & il Naya – Le Swingeresse – Bagarija Orkestar – Caracca Tamburi – Aurora Trippetta – Edo Sparks – Hiram Show Ad arricchire il programma si sono esibiti anche Jacopo Mastrangelo in una suggestiva performance dalle terrazze del lungomare del Porto Turistico di Roma, l’Orchestra SIO di San Fior e Godega ha emozionato il pubblico con un repertorio eclettico e vario suonato dai suoi 48 giovanissimi elementi diretti dal Maestro Roberto Fantinel. Nel corso della tre giorni anche molti altri artisti, pur non avendo risposto alla call for action (che ha contato oltre 180 candidature), abbracciando appieno lo spirito del Roma Buskers Festival si sono uniti alla grande festa ed hanno avuto spazio per dare vita alle loro performance liberamente tra 12 postazioni buskers. A chiudere il Festival una incredibile Jam Session sulle note di Don’t Worry Be Happy eseguita da Federico Nathan, Borja Catanesi, Marco Sbarbati, Gabriele Pollina, Jacopo Mezzanotti e Scoss. Grandissima l’affluenza di pubblico nei tre giorni che ha passeggiato lungo gli 1,2 km della marina del porto turistico di Roma con curiosità ed interesse per le numerose performance, giocando con la web app del Roma Buskers Festival e vincendo oltre 2000 gadget, il tutto nel rispetto delle normative con grande spirito collaborativo. L’Organizzatore Andrea Cicini (Gruppo Matches) ed il Direttore Artistico Massimo Di Stefano (ESound) hanno ringraziato lo staff, gli artisti, le istituzioni e tutti i partner annunciando con grande entusiasmo l’edizione 2021 del Roma International Buskers Festival. «Un evento ricco di emozioni e sorrisi del pubblico. È stato bello respirare allegria tra la gente, grazie all’impegno degli artisti di strada che hanno colto questa grande opportunità approdando al Porto Turistico di Roma. È sempre bello vedere sogni che si realizzano, per noi di Gruppo Matches è stato un importante investimento e ci abbiamo creduto da subito. Ma se abbiamo raggiunto un ottimo risultato è anche grazie al prezioso gioco di squadra fatto tra l’Amministrazione e la Direzione della marina, le istituzioni ed i partner che si sono fidati ed affidati alla nostra passione e determinazione. Chiudiamo questo primo Festival con estrema energia, con uno sguardo al 2021, al ritmo di   “Don’t worry Be Happy”». A.Cicini (Gruppo Matches) L’evento è stato ideato ed organizzato dall’Agenzia di Comunicazione Gruppo Matches con la direzione artistica di Esound, in collaborazione con il Porto Turistico di Roma e il Patrocinio di Regione Lazio nell’ambito di Youth Card, del Municipio X, di SIAE – Società Italiana degli Autori ed EditoriANLAIDS Onlus e della Guardia Costiera. La Radio Ufficiale dell’evento Dimensione Suono Roma. Partners ufficiali dell’evento: LVL PRO EVENTJungel Film Production, Mediamorfosi – Officina Creativa, Biosanyx, Artemisia Lab Ostia, Biraz, Il Confine, Eventi di Cartone, Sogno Veneto, Cambusando, Laboratorio Olfattivo, Ostia Antica Park HotelAbitart HotelHotel La Scaletta RomaFy Decò Hotel, Aran Blu HotelIsola Sacra Rome Airport Hotel, Best Western Hotel i Triangoli e la Roma Mare Asshotel.  Sito Ufficiale: www.romabuskers.comIG https://www.instagram.com/romabuskersfestival/FB https://www.facebook.com/RomaBuskersFestival Info: info@romabuskers.com

  • Torna dal 3 ottobre la quarta stagione di Tutto il nostro sangue

    Torna dal 3 ottobre la quarta stagione di Tutto il nostro sangue

     Dopo lo stop obbligato degli scorsi mesi, Tutto Il Nostro Sangue, riparte e inaugura la sua quarta stagione sabato 3 ottobre. La versatile rassegna musicale con cadenza mensile attiva dal 2017, pensata con l’obiettivo di supportare la condivisione tra artisti, le produzioni inedite nonché di consentire al pubblico di ascoltare nomi conosciuti ed altri meno affermati che mai si sono esibiti in Brianza, riprende la sua programmazione e, per la stagione 2020/2021 trova una nuova casa, il Bloom di Mezzago, storico locale con il quale avrebbe dovuto iniziare a collaborare prima dell’estate. Protagonisti dell’ormai venticinquesima serata della rassegna saranno come sempre musicisti provenienti dalla zona e da fuori regione, spaziando nel genere proposto. I local heroes saranno i Rise Above Dead, con i loro amplificatori potenti e nel cuore Neurosis, Mastodon e Russian Circles, che tornano per la seconda volta a suonare per la rassegna, per presentare Ulro, il concept album ispirato dalle visioni di William Blake, che hanno pubblicato lo scorso 7 agosto. Da Ravenna arrivano invece i Void Of Sleep con il loro Occult Progressive Metal, un sound variegato e personale, che si è evoluto nel tempo virando dallo stonersludge al progressive: avrebbero dovuto esibirsi lo scorso aprile Tutto Il Nostro Sangue, freschi dell’uscita del loro Metaphora, avvenuta il 27 marzo. Crasi di componenti di Northwoods, The Love Supreme e Cayman The Animal, completano la line up del 3 ottobre i Six Feet Tall: vengono da Perugia, fanno punk/noise / rock/post hardcore e porteranno con loro “Be Grave With Your Life” il nuovo ultimo disco uscito in formato musicassetta per Inferno Store – Roma/ Mother Ship/To Lose La Track. Ai concerti si assisterà da seduti, in un Bloom contingentato in ottemperanza alle normative vigenti, ma durante i live sarà possibile consumare cibo e bevande, alzarsi – indossando la mascherina – per recarsi al Bar o ai servizi igienici. L’apertura porte sarà alle h. 21.00, ed i live inizieranno alle h.22.00. Per partecipare alla serata è necessario prenotare il proprio posto a questo link: https://bit.ly/35EcaYH e mostrare la mail o la stampa o lo screenshot della conferma che Eventbrite invierà via email.

  • Sasha Torrisi da oggi il nuovo ep “Itaca”

    Sasha Torrisi da oggi il nuovo ep “Itaca”

     SASHA TORRISI ESCE OGGI IN DIGITALE “ITACA” IL NUOVO EP ACCOMPAGNATO DAL SINGOLO “LA MIA PRIGIONE”


    Da oggi, 
    venerdì 18 settembre, è disponibile sulle piattaforme digitali e su tutti i digital stores “ITACA”, il nuovo ep di SASHA TORRISI, ex frontman dei Timoria. Da oggi è in rotazione radiofonica “La mia prigione”, primo singolo estratto. “ITACA” è un progetto artistico ben definito che racchiude in sé varie forme d’arte tra musica, pittura, fotografia e poesia ed esce dopo undici anni dal precedente “Un Nuovo Me”. Non è facile etichettare questo EP con uno specifico genere musicale: di certo non mancano le ispirazioni al Rock, al BitPop, al Grunge, alla Prog, al cantautorato e, perché no, al passato con i Timoria di cui è stato il cantante dal 1997 al 2004. Già dall’omerico titolo si intuisce che si tratta della metafora dell’uomo nel Viaggio della Vita raccontato attraverso le cinque canzoni che compongono il disco. Nel primo singolo “La Mia Prigione” il protagonista inizia il suo percorso interiore, come un entronauta alla ricerca del proprio “Io”. Il viaggio continua raccontando la vita di tutti i giorni con il susseguirsi dei brani intitolati “Senza Rimpianto”“Nonostante Te”, “Non Ti Accontenti Mai” e infine “Itaca”. Quest’ultima è la title track, la canzone che meglio esprime il nuovo percorso artistico di Sasha Torrisi ed è scritta a quattro mani con il cantautore ligure Christian Nevoni. Un progetto ambizioso per i contenuti musicali e le collaborazioni artistiche nelle fasi di realizzazione della grafica e del videoclip. Il packaging di cartoncino lucido a tre ante, mette in evidenza alcuni intensi scatti del fotografo trevigiano Diego Feltrin con citazioni tratte dalla poesia “Itaca” di Costantino Kavafis. Il progetto grafico è della giovane e talentuosa Martina Salvador, in arte SalMa. L’immagine della front e back cover è stata creata dall’artista Alessandra Carloni come le immagini del libretto interno. La sua visione onirica racconta i testi delle canzoni attraverso quadri appositamente concepiti. L’artista romana è conosciuta anche per i suoi grandi murales realizzati in diverse città italiane. Il progetto pittorico è stato curato da Elisabetta Bacchin che ha seguito inoltre la realizzazione del videoclip del primo estratto “La Mia Prigione” dell’artista multimediale Gianluca Bonomo che ha raccontato, con un linguaggio quasi surreale, il significato non solo del brano ma di tutto il progetto artistico, ovvero il viaggio inteso come strumento di ricerca interiore. I brani sono stati registrati in studio da una straordinaria band che accompagna Sasha anche nei concerti dal vivo: Fabio Rampazzo alle chitarre elettriche e mandoguitar, Lorenzo Miatto al basso, Pino Vendramin al pianoforte e tastiere, Giacomo Furiassi alla batteria. Sasha Torrisi, oltre alle voci e ai cori, ha suonato anche le chitarre acustiche, elettriche ed alcune tastiere. “Itaca”, scritto e arrangiato dallo stesso Sasha e co-arrangiato da Floriano Bocchino, è stato registrato, mixato e masterizzato al Riviera Project Studio di Mira (Venezia) da Francesco Scarpa. La produzione esecutiva è di Sasha Torrisi e mbproduzioniDi seguito la tracklist: “La Mia Prigione”, “Senza Rimpianto”, “Nonostante Te”, “Non Ti Accontenti Mai”, “Itaca”Biografia Corre l’anno 1997 quando i Timoria propongono a Sasha Torrisi di entrare a far parte della band, dopo la separazione con Francesco Renga. Inizia così una nuova fase creativa della band bresciana che con Sasha sperimenta un sound diverso e un’energia rock rinnovata. Con i Timoria realizza 4 album e partecipa alla 52sima edizione del Festival di Sanremo. Con loro sale sul palco dell’Heineken Jammin’ Festival davanti a un pubblico di oltre 300 mila persone insieme ad Alanis Morissette e Vasco Rossi e al “Delle Alpi” di Torino dove apre il concerto degli U2. Conclusa nel 2004 l’esperienza con la band, Sasha si dedica prevalentemente alla pittura. Esponente della corrente artistica “New Pop Art”, espone le sue opere in numerose gallerie in Italia e all’Estero con ottimi risultati e consensi. Nel settembre 2009, dopo un periodo di grande ricerca sonora, esce il suo primo disco solista dal titolo “Un nuovo me”. Un EP rigorosamente autoprodotto contenente quattro brani scritti e arrangiati dallo stesso Sasha e ispirati al sound “Brit-Pop”. Dal 2009 abbraccia anche la causa dei Rezophonic ed entra a far parte del supergruppo italiano composto da oltre 150 musicisti coi quali realizza tre album per finanziare la costruzione di pozzi d’acqua in Africa. Parallelamente crea il progetto “Sasha Torrisi canta Lucio Battisti” che rivisita in chiave rock, personale e contemporanea i grandi successi battistiani. A settembre del 2020 Sasha Torrisi torna con un nuovo e atteso album di inediti dal titolo “Itaca” un ambizioso progetto di vasto respiro a cui hanno collaborato alcuni degli artisti più innovativi del panorama italiano per l’artwork e il videoclip.

  • “La tua bocca” di Boreale, in radio e digitale

    “La tua bocca” di Boreale, in radio e digitale

    Dopo gli ottimi posizionamenti dei precedenti singoli

    nelle PlayList editoriali di maggiore spiccoDA OGGI IN RADIO E IN DIGITALE
    “LA TUA BOCCA”
    il nuovo singolo del cantautore romano

    LA TUA BOCCA è il nuovo singolo di BOREALE, in uscita per Rumore di Zona (distribuzione The Orchard) oggi, 17 settembre. Un brano che arriva dopo la pubblicazione di Tienila Stretta questa felicità brano capace di scalare le playlist Indie ItaliaScuola Indie e la Viral 50 – Italia di Spotify.  La tua bocca è una canzone che fa da sfondo alla fine di un’estate completamente diversa dagli anni passati e per questo difficile da dimenticare. Ed ecco che si fa strada una storia d’amore, forse l’ennesima, ma con la voglia di pensare che possa durare per sempre, con il desiderio di viversi tutto quello che verrà con leggerezza e semplicità. “Oggi è così bello rimani con me” è sicuramente la frase che meglio sintetizza quello che è l’attimo giusto per affrontare ogni difficoltà e per viversi ogni singola giornata senza pensare ad altro. Gli arrangiamenti sono vagamente retrò anche grazie alla tromba che accompagna tutto il brano scritto da Boreale e prodotto da Bodacious Collective e Marta VenturiniSpotify: https://open.spotify.com/track/3wthvijwl7tSFxjs5hyLzS?si=-llmiqtoSmGX5KpeQMVxXQ

    Cenni biografici

    Boreale 
    è Alessandro Morini, un cantautore sui generis dalle spiccate caratteristiche contrapposte ma mai contraddittorie. In una perpetua mischia, convivono in lui un passato punk e un pop che vede in questo progetto l’alba di un nuovo inizio. Boreale non vuole raccontare viaggi lunghissimi e infiniti nelle terre del Nord, non racconta né trae ispirazione dalla prima volta di fronte all’Aurora Boreale. Non vuole nulla di tutto questo. Boreale è la brezza di un immaginario che si porta con sé il nome stesso; è colori pastello sparati; è le sue stesse ultime tre lettere che racchiudono e ricoprono la personificazione umana di Alessandro in sé. Un nuovo modo di scrivere e vivere la musica, molto più intimo e personale: ispirandosi a un vissuto racchiuso nel cassetto, Alessandro veste il suo nuovo progetto solista di sfumature tenui e video dai toni scuri e saturati. Racconta storie malinconiche di un travagliato vissuto mescolandolo a caustiche ironie. Il progetto debutta a maggio 2019 con il brano “Maggio Novantasei”, il cui video viene subito scelto da Corriere.it per l’anteprima. Nello stesso anno escono i singoli “Maremoto”, “Niente” e “Kilometri” che, come tutti i singoli di Boreale, entrano in alcune playlist di Spotify come Scuola indie e New Music Friday. Il nuovo anno vede l’uscita dei singoli “Meraviglia”, “Tienila Stretta questa felicità” e “La tua bocca”. La presenza nelle PlayList editoriali di maggiore spicco ha portato Boreale ad essere in breve tempo una realtà consolidata nel panorama indie italiano.

  • Altarboy collabora nel nuovo singolo di Levante, Vertigine

    Altarboy collabora nel nuovo singolo di Levante, Vertigine

    ALTARBOY

    IL DUO ROMANO COLLABORA AL NUOVO SINGOLO DI LEVANTE“VERTIGINE”

    Il brano fa parte della colonna sonora della stagione finale di Baby,
     la serie italiana di Netflix Da domani, giovedì 17 settembre, sarà disponibile in radio e in digitale “Vertigine” il nuovo singolo di Levante feat. Altarboy. Un brano che fa parte della colonna sonora (è nei titoli di coda e nel teaser) della stagione finale di Baby, la serie originale italiana Netflix la cui terza stagione debutta oggi 16 settembre in 190 Paesi. “Vertigine” è frutto della collaborazione tra la cantautrice Levante e il duo di producer “elettronici” Altarboy, formato da Attilio Tucci e Sergio Picciaredda, che ha già collaborato in precedenza per le musiche della serie Netflix e ha lavorato alla produzione di questo brano con Antonio Filippelli. A proposito di questa collaborazione gli Altarboy dichiarano:«Prima del lockdown ci trovavamo nello studio di Marco De Angelis, produttore della serie di Netflix “Baby”, per la quale avevamo già scritto quattro brani della colonna sonora delle prime due stagioni insieme ad artisti del calibro di Billie Eilish, Vasco Rossi, James Blake, Vitalic, Chromatics, London Grammar. La lampadina si è accesa con lui che, già innamoratosi del nostro suono, aveva bisogno per la stagione finale della serie, di un brano dal respiro internazionale però cantato in Italiano. A questo punto, quale cosa migliore di unire noi, indipendenti e di nicchia, a un’artista molto affermata in Italia che potesse interpretare in modo originale il nostro suono; così è uscito il nome di Levante Levante ci piace molto sia per il suo modo particolare di esprimersi e cantare che per l’uso di un linguaggio originale e mai scontato. Non è stato facile lavorare lontani senza mai guardarsi negli occhi e condividere la fase creativa del nostro lavoro ma alla fine siamo soddisfattissimi»

    Biografia

    Altarboy è una storia che nasce nelle cantine dei Parioli, quartiere di Roma dove due ragazzi di sedici anni passavano i pomeriggi a registrare nastri dei loro mix Hip Hop. Il duo di Dj producer e composer formato da Attilio Tucci e Sergio Picciaredda cresciuti a pane e vinile, infarciti di POP 80, Italo Disco e New Wave, entra in sintonia velocemente e si consolida sulla scena dell’elettronica internazionale sia attraverso le proprie produzioni che esibendosi in back to back nei club più importanti di riferimento.Nel 2010 mentre stanno registrando al Forum Music Village Studio di Roma decidono di dare vita al progetto discografico e live Altarboy. Le produzioni rigorosamente su vinile finiscono sold out negli store più importanti della scena internazionale, Tecnique-Tokyo, Hardwax-Berlino, Techno import-Parigi, Amoeba Music-Los Angeles, Phonica-Londra, Remix-Roma, Serendeepity-Milano, Disco più-Rimini. Il 2017 rappresenta per loro un nuovo inizio. Concludono la loro residenza al Vicious club di Roma, e tornando alle origini cominciano a lavorare a “Way Beyond” il loro primo album di pop elettronico dalle atmosfere dream, di cui quattro singoli (“You on Me”, “Blow” Tonight e “Keep it on your mind”) sempre presenti nel “best of the week” di iTunes, vengono inseriti da Netflix nella colonna sonora della serie “Baby” e da Studio Canal nella serie “The Sanctuary”.  YouTube Music li considera tra i 50 artisti che hanno dettato il suono del 2019. L’album uscito a ottobre 2019 viene presentato live al MAXXI di Roma a Spring Attitude Festival e in una settimana raggiunge 500000 streaming su Spotify.  https://www.instagram.com/altarboy_/https://www.facebook.com/altarboymusic/

  • Maestro Pellegrini dall’11 settembre con Fragile vol 2

    Maestro Pellegrini dall’11 settembre con Fragile vol 2

    MAESTRO PELLEGRINIDA VENERDÌ 11 SETTEMBRE
    ESCE IN DIGITALE IL NUOVO EP

    “FRAGILE, VOL.2”


    Dall’11 settembre è disponibile su tutte le piattaforme di streaming “FRAGILE, VOL.2” (Blackcandy Produzioni), il nuovo EP di MAESTRO PELLEGRINI e volume numero 2 del suo primo disco solista.
    Preceduto nei mesi scorsi da “FRAGILE, VOL. 1”, è online “FRAGILE, VOL. 2”, nuovo EP di MAESTRO PELLEGRINI incluso in un progetto discografico full lenght dal titolo “FRAGILE”, in uscita prossimamente. Il nuovo EP – così come l’album di cui farà parte – è un lavoro profondamente intimo ed autobiografico in cui l’artista esplora e mostra una dimensione personale, come essere umano e come musicista, frammentandola in piccoli, fragili pezzi di vita che diventano canzoni.

    Maestro Pellegrini

    Racconta Maestro Pellegrini a proposito del nuovo progetto discografico«L’idea alla base di questo disco è quella di mettermi a nudo raccontando la mia vita attraverso i testi delle canzoni, credo che cantare debba essere una necessità e per me lo è diventata dopo un periodo particolare della mia vita in cui la musica non bastava più. Nel volume 2° ho scelto di non inserire ospiti proprio per mettere a fuoco in maniera migliore la mia identità e la mia cifra stilistica».
     
    Di seguito la tracklist di “Fragile, vol. 2”: “A volte ti capisco”, “Inattaccabile”, “Ci dovranno legare”, “Smettere”.
                                          
    “Fragile, vol. 1” è già disponibile su Spotify al seguente linkhttps://spoti.fi/38F4KUw
     
    Biografia
    Francesco Pellegrini, in arte Maestro Pellegrini, è uno dei musicisti più influenti della musica pop/rock italiana. Polistrumentista, inizia la sua carriera con i pisani Criminal Jokers, insieme a Francesco Motta. Ha suonato con Nada come chitarrista, fagottista, voce e cori, ed ha registrato ed accompagnato dal vivo Andrea Appino (Zen Circus) per il suo secondo disco ‘Grande Raccordo Animale’. Ha inoltre inciso e collaborato con diversi altri artisti quali Enrico Gabrielli, Dardust, Bobo Rondelli, Motta, Il Pan del Diavolo.
    Attualmente suona in pianta stabile con gli Zen Circus con i quali, dal 2016, ha partecipato a due edizioni del Primo Maggio-Roma ed alla penultima edizione del Festival di Sanremo nella categoria Big. Comincia a lavorare al suo primo disco solista nella Primavera del 2018 in un momento importante di crescita personale. Dopo aver pubblicato “Fragile vol. 1” (Blackcandy Produzioni), disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 7 luglio, Maestro Pellegrini pubblica “Fragile vol. 2”, disponibile in digitale dall’11 settembre.
     
     
    Facebookhttps://www.facebook.com/francescomaestropellegrini/ 
    Instagramhttps://www.instagram.com/maestro_pellegrini/?hl=it