Tag: Combo Jazz Quintet

  • EMANUELE FRANCESCONI  Feat. Combo Jazz Quintet   Venerdì 24 giugno esce Charlie Parker era nato il 29 agosto (DDE Records)

    EMANUELE FRANCESCONI Feat. Combo Jazz Quintet Venerdì 24 giugno esce Charlie Parker era nato il 29 agosto (DDE Records)

    Venerdì 24 giugno esce Charlie Parker era nato il 29 agosto, nuova produzione del pianista e compositore torinese Emanuele Francesconi, in collaborazione con il Combo Jazz Quintet, per la label inglese DDE Records e disponibile su tutte le piattaforme digitali.

    Si rinnova, quindi, il sodalizio con il produttore Mike Generale e con l’etichetta britannica.

    Si tratta di una suite in tre tempi dedicata a Charlie Parker e il titolo vuole evidenziare la data di nascita di Parker: il caso ha voluto che sia anche quella della madre di Francesconi, Anna, e della sorellina della fidanzata, Silvia, purtroppo mancata a soli tre mesi.

    «La composizione è dedicata al fondatore del jazz moderno e del linguaggio bebop Charlie Parker» racconta Francesconi, «le cui produzioni sono per me fonte di continuo stimolo, alla stregua di Bach nel contesto classico».

    Al grande genio di Parker era già stata dedicata nell’album TUR-i-N AROUND, uscito lo scorso ottobre, la traccia Black Lives Matter che prendeva la forma di canzone attraverso le parole di Francesconi e la splendida melodia parkeriana di Segment.

    I brani che sono stati arrangiati sono in sequenza Yardbird SuiteQuasimodo e Au-Leu-Cha e due di questi sono, infatti, in forma canzone.

    In Yarbird Suite, rinominata Para eum amigo per via di vicende personali del compositore, oltre all’arrangiamento in chiave bossa nova-latin, il testo è una poesia dapprima tradotta e proposta in portoghese (grazie all’ausilio del percussionista brasiliano Gilson Silveira) e poi riproposta in Italiano.
    Quasimodo mantiene la struttura e la melodia originale, ma il tema è nella metrica del sei ottavi invece che del canonico quattro quarti.

    Il brano Au Leu Cha è un’interpretazione visionaria e impressionistica, con il tema scardinato all’essenza melodica e poi vestito delle parole di Francesconi, questa volta in inglese. Il finale propone anche la traduzione del testo letto dal compositore in forma recitata oltre che accenni al free e alla dodecafonia.

    L’organico è lo stesso del disco uscito lo scorso autunno TUR-i-N AROUND e che prevede, quindi, oltre a Emanuele Francesconi al pianoforte, Paolo Franciscone alla batteria, Veronica Perego al contrabbasso, Cesare Mecca alla tromba e Marco Di Giuseppe al sax tenore. Immancabile, anche in questo caso, il prezioso featuring vocale di Nelsi Furtado.

    Verrà presentato martedì 28 giugno a Torinoall’Evergreen Fest al Parco della Tesoriera.

    Salirà sul palco la stessa formazione impegnata negli album, qui sopra citata.

  • l nuovo album di Emanuele Francesconi feat. Combo Jazz Quintet è “TUR – i – N AROUND” (DDE Records)

    l nuovo album di Emanuele Francesconi feat. Combo Jazz Quintet è “TUR – i – N AROUND” (DDE Records)

    Il nuovo album del pianista Emanuele Francesconi, in collaborazione con il Combo Jazz Quintet, è TUR-i-N AROUND, uscito a ottobre per la label inglese DDE Records e disponibile su tutte le piattaforme digitali.

    Si tratta della quarta produzione discografica del pianista e compositore torinese con DDE Records-Orchard e Mike Generale produttore, dopo Akira, disco di originals per jazz trio, Suite di Colori, canzoni originali genere pop, funk e latin, e Cadenze ad libitum, che propone repertorio di originals e arrangiamenti da altri artisti con scrittura per pianoforte, quartetto d’archi, voce, sax soprano e vibrafono. Nel frattempo sono stati anche pubblicati due singoli, entrambi per trio jazz quartetto d’archi e voce: Oltre il Tempo e Il più bello dei mari.

    TUR-i-N AROUND è invece un cambio stilistico notevole dalle precedenti produzioni. Il disco è dedicato, infatti, alla combo più comune del jazz, nonché quella più “popolarmente” riconosciuta: piano, contrabbasso batteria, tromba e sax tenore. Le composizioni sono mirate a dare una soggettiva espressione dei timbri del cool jazz e dell’hard bop con riferimenti alle formazioni di Horace SilverBlue Mitchell (in particolare al disco The things to do) e naturalmente a dischi capolavoro come Kind of Blue, citato anche tra titoli del brano. Non poteva mancare un brano vocale, dedicato al movimento dei Black Lives Matter, con testo originale in inglese di Francesconi e le note del brano Segment di Charlie Parker.

    Emanuele Francesconi piano e composizione

    Paolo Franciscone batteria

    Veronica Perego contrabbasso

    Cesare Mecca tromba

    Marco Di Giuseppe sax tenore

    Nelsi Furtado voce

    Registrato presso Riverside Studios di Londra nel maggio 2021

    Emanuele Francesconi BIOGRAFIA