Tag: Donato Zoppo

  • Rinaldi, Bodilsen, Patton e Sigurtà al TrentinoInJazz!

    Rinaldi, Bodilsen, Patton e Sigurtà al TrentinoInJazz!

    Venerdì 17 dicembre 2021 
    ore 21.30
    Bimane 
    Circolo Tennis di Piazza Venezia 
    Trento
    RINALDI/BODILSEN/PATTON TRIO feat. SIGURTA’ 
    Pasquale Ivan Dante Rinaldi: Piano
    Jesper Bodilsen: Contrabbasso
    Daniele Patton: Batteria
    Fulvio Sigurtà: Tromba 
    Ultimo evento di Jazz Club, una delle sezioni di punta dell’edizione 2021 del TrentinoInJazz, con un nuovo appuntamento a Trento, con un quartetto d’assi del jazz nostrano e straniero: Rinaldi/Bodilsen/Patton Trio feat. Fulvio Sigurtà
    Il gruppo è nato da un’idea di Rinaldi e Patton, già attivi insieme in vari progetti (Maisemat, Martina Di Roma Quartet), che hanno immaginato una collaborazione con due importantissimi musicisti della scena europea e mondiale come Jesper Bodilsen (Stefano Bollani, Dado Moroni, Brad Mehldau, Lars Jansson etc.) e Fulvio Sigurtà (Steve Swallow, John Taylor, Enzo Pietropaoli etc.). Il quartetto presenta brani originali composti dai due ideatori insieme ad alcune proposte dei due ospiti. L’ispirazione della band è tendente verso le sonorità del jazz nordeuropeo e del cosiddetto ECM Jazz, con una forte attenzione all’aspetto melodico e alla varietà ritmica che la libertà data dalla poetica jazzistica nordeuropea può offrire.
  • Improvising Jazz-Rock: il nuovo album di Aparticle!

    Improvising Jazz-Rock: il nuovo album di Aparticle!

    Ritmo&Blu Records è lieta di presentare The Glamour Tapes, nuovo lavoro di Aparticle. Prodotto da Stefano CastagnaThe Glamour Tapes è una rilettura interamente analogica di The Glamour Action, ultimo disco del quartetto, registrato e missato presso lo Studio Ritmo&Blu e uscito nel Febbraio 2020 (UR Records). Il lavoro è disponibile nei formati Tape Master, Compact Cassette e digitale in alta risoluzione sul sito Ritmo&Blu.
    Aparticle è composto da Michele Bonifati, Giulio Stermieri, Cristiano Arcelli e Ermanno Baron, un quartetto eclettico che propone una personale sintesi di jazz, rock e improvvisazione. Nati nel 2017, hanno debuttato con Bulbs nel 2018, seguito da The Glamour Action nel 2020: in concerto i brani del disco sono interpretati come lancio per nuove composizioni, a testimonianza di una continua ricerca collettiva che si riflette in una sempre più evidente identità di gruppo. La rilettura del disco del 2020 dunque non va intesa come momento di stanchezza o di pausa, ma come tappa centrale nel percorso di dialogo tra composizione e estemporaneità. Sia nella scrittura che nell’organizzazione delle interazioni, il tempo presente assume un’importanza notevole: ciò caratterizza Aparticle come una peculiare e intrigante improvising band
    Rivisitare un proprio disco è un’operazione importante, soprattutto se – come accaduto per The Glamour Tapes, riletto secondo l’ottica “vintage” cara a Ritmo&Blu – retta da una filosofia di produzione e ascolto unica nel suo genere. Come sottolinea Aparticle a proposito dell’invito, “Stefano Castagna ci ha proposto di realizzare una nuova versione dell’album lavorando completamente in analogico: abbiamo registrato su un multitraccia a nastro e mixato su banco analogico. Non è stato utilizzato nessun computer in nessuna fase produttiva e l’audio non è stato processato attraverso nessun dispositivo digitale. Questo, per noi, è stato un momento in cui ripensare a quanto la tecnologia possa influenzare la produzione musicale. In questa prospettiva abbiamo rielaborato il nostro materiale, adattandolo a questo nuovo processo di registrazione”.
    Il lavoro di rimaneggiamento e rielaborazione dell’album ha stimolato una riflessione ed esplorazione artistica nel quartetto, a partire dal ruolo del processo produttivo fino a mettere in discussione il supporto in quanto tale in un’epoca di musica liquida. Gli interrogativi e gli spunti sorti in questa fase sono stati estesi a colleghi, critici, discografici e amici, tanto da generare un processo di riflessione ampio e condiviso che è diventato parte del booklet. Su tutti citiamo il parere di una firma storica e autorevole come Aldo Gianolio: “Una musica modernissima e personale, in cui hanno perfettamente metabolizzato suoni e idee che girano nell’aria della contemporaneità, facendole proprie e adeguandole ai propri stili, con belle architetture giocate sulle contrapposizioni di parti aeree e fluttuanti e altre più terrigne e solide.”
    La pubblicazione di The Glamour Tapes segue quella di The Boy Next Door (Gibellini/Corini/Maniscalco) e conferma l’approccio rispettoso dei tempi di produzione che Ritmo&Blu Records vuole preservare e valorizzare. 
    Aparticle
    Cristiano Arcelli: Sax Contralto
    Michele Bonifati: Chitarra
    Giulio Stermieri: Rhodes, Organo, Juno60

    Ermanno Baron: Batteria 
  • Ethno-prog da Napoli: tornano gli Araputo Zen!

    Ethno-prog da Napoli: tornano gli Araputo Zen!

    NoWords pubblica il secondo album del travolgente quintetto napoletano. Dal rock-jazz alle magie acustiche, il Naples Power trionfa in un lavoro brillante e appassionato
    Majacosajusta: l’ethno-prog degli Araputo Zen!
    ARAPUTO ZEN
    Majacosajusta
    [SoundFly/No Words | distr. Self]
    NoWords Records è lieta di pubblicare Majacosajusta, il nuovo album degli Araputo Zen. È un gradito ritorno per il quintetto napoletano, che aveva debuttato nel 2016 con Hydrontum e che con questo secondo lavoro esplora nuove sonorità. Un’idea avvincente di etno-progressive, che prende a piene mani dal jazz, dalla world music, dal rock, con generosità anche nella memoria delle proprie radici partneopee.  
    Gli Araputo Zen sono nati fra le strade di Napoli, città ricca di stimoli e come sempre fonte di grandi ispirazioni. Dal movimento Naples Power, dal jazz, dal classic rock e dalla fusion, dalla ricerca di confronti e di crescita musicale, il quintetto ha tratto una formula fresca, suonata con entusiasmo e padronanza strumentale. Energia, grinta, creatività sono gli elementi chiave che hanno determinato lo sviluppo del quintetto da Hydrontum a MajacosajustaDario De Luca e Valerio Middione alle chitarre, Alfredo Pumilia al violino, Bruno Belardi al contrabbasso e Pasquale Benincasa alla batteria, percussioni e vibrafono, sprigionano un’irresistibile miscela all’insegna del crossover
    Tra mood acustico e suoni elettrici, gli Araputo Zen sfruttano egregiamente l’ampia tavolozza strumentale, dal mandolino al violino: spaziano dalla milonga rivisitata in Makipegua alla danza etnica di Vefio, dalla rilettura degli elementi progressive di Algheritmi all’ispirazione etnica di (In)Sanità, tra Masada e Zorn. Melodia, rabbia e solarità si inseguono durante l’album; l’approccio onnivoro, la ricerca incessante, la varietà delle influenze e il pizzico di magia tutta partenopea rendono Majacosajusta un lavoro imperdibile per gli amanti del prog “diverso” ed eterodosso, del rock-jazz, della fusion mediterranea
    DARIO DE LUCA: chitarra elettrica, mandolino, voce 
    ALFREDO PUMILIA: violino 
    VALERIO MIDDIONE: chitarra acustica 
    PASQUALE BENINCASA: batteria, percussioni, vibrafono 
    BRUNO BELARDI: contrabbasso 
    Majacusajusta tracklist: 
    1 Drummond nel vento  
    2 Makipegua  
    3 Venerdì mattina  
    4 Vefio  
    5 Algheritmi  
    6 (In)Sanità  
    7 Majacosajusta
  • Giunge al termine TrentinoInJazz 2021: il calendario finale

    Giunge al termine TrentinoInJazz 2021: il calendario finale

    Ecco le ultime date del TrentinoInJazz 2021,
    che finalmente sta volgendo al termine 
    dopo oltre 6 mesi di concerti nelle valli trentine e in città.
    Ecco il podcast di una recente intervista del coordinatore artistico Emilio Galante,
    ai microfoni di FS News, radio ufficiale di Trenitalia: 
    Segue il calendario,
    grazie per l’interesse!
    Giovedì 18 novembre
    Trento: 
    Sonata Islands – Songs from the Alps
    [Emilio Galante flauto, Alessandro Bianchini vibrafono, Giulio Corini contrabbasso, Nelide Bandelli batteria]
    Giovedì 25 novembre 
    Trento: 
    MONK DUET
    [TINO TRACANNA sassofoni, FRANCESCO SAIU  chitarra elettrica]
    Giovedì 2 dicembre 
    Trento : 
    Stefano Colpi Open Atrio
    [Stefano Colpi contrabbasso, Andrea Pimazzoni sax, Giuliano Cramerotti chitarra, Filip Milenkovic batteria]
    Giovedì 16 dicembre 
    Cles (TN):  
    Sonata Islands feat. Carlo Cattano- Songs from the Alps
    [Carlo Cattano sax alto flute, Emilio Galante flauto, Alessandro Bianchini vibrafono, Giulio Corini contrabbasso, Nelide Bandelli batteria] 
    Venerdì 17 dicembre
    Trento: 
    QUartet
    [Fulvio Sigurtà (tromba)Pasquale Ivan Dante Rinaldi (Piano) Jesper Bodilsen (contrabbass)  Daniele Patton (Batteria)]
    Domenica 19 dicembre 
    Rovereto (TN): 
    Tango Tres
    [Silvio Zalambani sax soprano e arrangiamenti, Donato D’Antonio  chitarra, Vittorio Veroli violino] 

  • Marc Perrenoud Trio al TrentinoInJazz!

    Marc Perrenoud Trio al TrentinoInJazz!

    Martedì 9 novembre a Trento per ‘Ai confini e oltre’ il concerto dell’eccezionale pianista svizzero, in trio con Marco Müller e Cyril Regamey. Giovedì 18 Sonata Islands a Trento    
    Marc Perrenoud dal vivo al TrentinoInJazz! 
    Martedì 9 novembre 2021
    h. 19.30  
    Sala Filarmonica
    Via G. Verdi 30  
    Trento
    MARC PERRENOUD TRIO
    Marc Perrenoud: pianoforte
    Marco Müller: contrabbasso 
    Cyril Regamey: batteria  
    Biglietto euro 8. 
    Biglietti acquistabili al link
    o direttamente nella sede della Società Filarmonica, in via Verdi: 

    Penultimo appuntamento per Ai Confini ed oltre, la sezione del TrentinoInJazz 2021 che mette a fuoco il territorio a cavallo fra generi o linguaggi diversi, che si rivolge all’inconsueto, ricerca ciò che sta oltre, fuori. Martedì 9 novembre a Trento sarà la volta di Marc Perrenoud
    Il trio del pianista svizzero è una delle stelle più brillanti della scena jazz europea, riconosciuto per il suo talento unico nel fondere la tradizione con un suono contemporaneo. Da 12 anni le performance virtuose, eleganti e potenti di Perrenoud sono sostenute dal bassista Marco Müller di Friburgo e dal batterista Cyril Regamey di Losanna. Lasciandosi reciprocamente sufficiente libertà e sfidandosi a vicenda, nasce una brillante dinamica musicale, specialmente quando si suona dal vivo, che si accende più e più volte. L’interazione congeniale dei tre musicisti attinge a molte fonti d’ispirazione e non può essere etichettata perché è tangibilmente aperta a tutti i tipi di influenze, non solo musicali, che sviluppano e caratterizzano ulteriormente il suono. La band sta preparando il suo quinto album. 
    Salutato come “notevole” dalla rivista BBC Music (UK), “sempre magistrale” e “un autore di composizioni con la C maiuscola” da All About Jazz, il Marc Perrenoud Trio è considerato una delle formazioni jazz più interessanti e uniche della sua generazione e ha ottenuto riconoscimenti sia in Svizzera che all’estero. Marc, Marco e Cyril hanno suonato insieme in luoghi come Jazz at Lincoln Center, New York, Snung Harbour a New Orleans, festival come Londra, Buenos Aires, Parigi, Montreux o Qatar e tanti club prestigiosi come Ronnie Scott Londra, Duc des Lombards Parigi, Moods Zurigo o JZ Shanghai.
    Prossimo appuntamento TIJ: 18 novembre, Trento, Sonata Islands. Songs From The Alps
  • TrentinoInJazz 2021: il calendario dei concerti

    TrentinoInJazz 2021: il calendario dei concerti

    Trentino Jazz è un circuito di festival, fino al 2011 solo un cartellone di manifestazioni affini, da dieci anni riunite in un percorso comune, una vera rete, dal nome TrentinoInJazz, un grande, ricco e originale festival che si snoda nel corso di quasi tutto l’anno sull’intero territorio provinciale. L’APS di secondo livello Trentino Jazz è l’organizzatore della intera rassegna, TrentinoInJazz (per distinguerlo con quell’In dal circuito) è il nome del festival. 

    L’obiettivo principale è la proposizione di concerti legati al linguaggio del jazz, seguendo un modello in equilibrio fra centralizzazione e decentramento, ambizioso per il tentativo di allargarsi, divenendo più importante e forte, senza perdere tutte le risorse della presenza sul territorio. 

    Giovedì 9 settembre ore 19.00
    S. Michele all’Adige (TN) 
    Sonata Islands TSQ
    [Jazz&Wine]
    ore 21.00 
    Pergine Valsugana (TN)
    Jazz Standards
    [Valsugana Jazz Tour]
    — 
    Domenica 12 settembre ore 11:00 
    Moena
    CLAUDIA CRABUZZA TRIO 
    (JMMJ)
    ore 21.00
    Isera (TN) 
    Sonata Islands: Songs from the Alps
    [Jazz&Wine]
    — 
    Martedì 14 settembre ore 21.00
    Trento 
    Swing Machine
    [Jazz&Wine]
    Giovedì 16 settembre ore 21.00
    Rovereto (TN) 
    Sonata Islands Kommandoh – QBB (Quasar Burning Bright)
    [Jazz&Wine]
    Venerdì 17 settembre ore 20.45
    Trento
    Tyroljazz: percorsi di jazz nell’Euregio 
    [Jazz & Wine]
    Domenica 19 settembre ore 21.00
    Isera (TN) 
    Social Fusion Collective
    [Jazz&Wine]
    Martedì 21 settembre ore 21.00
    Pergine Valsugana (TN)
    Two For You: Dado Moroni & Max Ionata
    [Valsugana Jazz Tour]
    Giovedì 30 settembre ore 20:45 
    Trento 
    Matteo Bortone Trio “ClarOscuro”
    [Ai Confini ed Oltre] 
    Giovedì 7 ottobre ore  20:45 
    Trento
    Francesco Cusa and the Assassins
    [Ai Confini ed Oltre]  
    Sabato 8 ottobre ore 19.00
    Isera (TN) 
    As Madalenas: Cristina Renzetti & Tati Valle 
    [Jazz&Wine]
    — 
    Giovedì 14 ottobre ore 20:45 
    Trento 

    Small Choices
    [Ai Confini ed Oltre]  
    — 
    Sabato 16 ottobre ore 18.00
    Loppio (Mori – TN)
    Michele Sperandio Jazz Quartet
    ore 21.00
    Isera (TN)
    Monk Duet: Tino Tracanna & Francesco Saiu
     [Jazz & Wine]
    Domenica 17 ottobre ore 18.00 
    Rovereto (TN) 
    ESCO – Brasil!
    [Ai Confini ed Oltre]  
    — 
    Venerdì 22 ottobre ore 19.00
    Isera (TN)
    Work Out
    [Jazz & Wine]
    —  
    Giovedì 28 ottobre ore 20:45 
    Trento 
    Piero Gaddi Quartet
    [Ai Confini ed Oltre]