Tag: Francesca Ghezzani

  • Uscito il primo attesissimo capitolo della trilogia romance vittoriana “Fiori segreti” di Joey Elis per Indomitus Publishing

    Uscito il primo attesissimo capitolo della trilogia romance vittoriana “Fiori segreti” di Joey Elis per Indomitus Publishing

    Dal 3 ottobre arriva Il fascino della clematide, l’avvincente historical romance di Joey Elis ambientato in epoca vittoriana che ci trasporta nelle nebbiose e misteriose strade di Londra, in un viaggio emotivo che promette di far battere i cuori e spezzarli con eguale intensità.

    Andrew Winter ha smesso di esistere. Nel preciso istante in cui ha lasciato Londra e i tranquilli giardini di Rosenthal Manor, dicendo addio all’unica persona in grado di farlo sentire vivo. Nulla sarebbe bastato a cancellare quella notte, quel bacio rubato tra le rose, la sensazione dei suoi abiti che scivolavano tra le dita, della sua voce tremula intrisa di piacere. Nulla eccetto quanto accaduto un attimo dopo, quando lei gli aveva spezzato il cuore. Fermarsi, rinunciare alla meraviglia di quell’incontro, partire per l’Europa per lui è stato il solo modo di sopravvivere cercando di dimenticare.

    Per Dora Coleridge il compromesso è un’arte sopraffina: rimasta senza famiglia e schiacciata dai debiti, non può permettersi il lusso di lasciarsi andare al sentimento. Specie se quel sentimento è l’estremo desiderio per l’ultimo uomo che potrebbe mai amare. Un giovane che non ha mai sopportato e che una notte le ha rubato ben più di un bacio, prendendosi gioco di lei. Un uomo che ha giurato a sé stessa di odiare per sempre.

    Ma il destino è deciso a incrociare nuovamente le loro esistenze. Al suo ritorno in Inghilterra, un anno dopo, Andrew si scontra con un’amara verità: Dora è fidanzata e in procinto di sposare un duca colto, affascinante e col quale sembra aver costruito un bellissimo rapporto. Tuttavia rivedersi scatena qualcosa tra loro, ridando vita a quell’attrazione mai davvero dimenticata. Ma Andrew è deciso a non caderne preda, a liberarsi da quella prigione, e l’incontro con una fanciulla bella e gentile forse potrebbe rivelarsi la cura di cui ha bisogno. Dora è determinata a cancellare dalla propria vita ogni traccia del passaggio di Andrew, ad andare avanti, ricostruendo tutto ciò che ha perso.

    Eppure tra Andrew e Dora ci sono troppe cose non dette, sentimenti sopiti, un segreto da svelare. E un pericoloso mistero che, se non risolto, metterà in pericolo le loro vite.

    “Amo molto gli historical romance ambientati in epoca vittoriana – ha dichiarato Joey Elis. Le innovazioni, l’eleganza, il mistero e il fascino che circondano quel periodo mi hanno sempre affascinata, così come il mondo delle erbe e delle loro potenzialità, bellissime creazioni della natura potenzialmente letali.

    Un po’ come certi amori, legami nei quali la vita ci intrappola, passioni infuocate e pericolose allo stesso tempo. Da qui nasce l’idea della serie sui Fiori segreti, il cui primo romanzo racconta di Andrew e Dora: due protagonisti difficili, profondamente diversi eppure legati, saldi come petali intorno a una corolla, stretti in un abbraccio che potrebbe avvolgerli dolcemente oppure ferirli a morte.

    Questo è ciò che ho cercato di trasmettere raccontando la loro storia: un fiore così come un cuore va toccato con delicatezza. Tuttavia, esistono legami di cui vanno sfiorate anche le spine”.

    “Benvenuti nel mondo incantato e tormentato de Il fascino della clematide, dove l’amore e l’odio si intrecciano con la maestria di un rampicante su un antico muro vittoriano! – ha commentato l’editore Davide Radice.

    Seguiremo le vicende di Andrew Winter, un uomo che ha scelto l’esilio autoimposto per guarire dalle ferite d’amore, e Dora Coleridge, una donna che ha elevato il compromesso a forma d’arte per sopravvivere in un mondo implacabile. La loro storia è un balletto di sguardi rubati, baci proibiti e odio appassionato, che potrebbe essere un amore ancora più ardente. O forse no!

    Il fascino della clematide non è solo un romanzo; è un’esplorazione dei giochi del destino, dove ogni pagina volteggia tra il desiderio di dimenticare e l’impossibilità di farlo. Preparatevi per un’avventura di sentimenti non detti, segreti avvolti nella nebbia londinese e una passione che sfida il tempo e le convenzioni sociali: l’inizio di questa serie promette di avvincere le lettrici con il suo mix di romanticismo storico e intrighi, nello splendido, seppur pericoloso, giardino di emozioni che Joey Elis ha saputo creare. Lasciatevi sedurre dalla clematide, perché una volta ammaliati dal suo fascino, non vorrete più lasciarla!”.

    Insomma: è possibile scegliere chi amare? Esistono vite intrecciate in maniera inevitabile, attrazioni ingovernabili come tempeste e passioni dalle quali uscire indenni è impossibile.

    DATI TECNICI

    IL FASCINO DELLA CLEMATIDE di JOEY ELIS

    Casa editrice: Indomitus Publishing

    Data di pubblicazione: 3 ottobre 2024

    Pagine: 316

    Costo: ebook € 4,99 (in esclusiva su Amazon, incluso in Kindle Unlimited) / paperback € 15,99 su tutti gli store online e in libreria

    Link al sito: https://www.indomitus-publishing.it/product/il-fascino-della-clematide-joey-elis/ e https://www.amazon.it/dp/B0CXTNH3PW (acquisto diretto Amazon)

    BIOGRAFIA AUTRICE

    Joey Elis vive con la sua famiglia in una piccola città. Ama scrivere all’alba quando la casa è silenziosa ed è una grande appassionata di biscotti e serie tv. Da bambina leggeva qualsiasi cosa le capitasse a tiro, a scuola scriveva temi chilometrici e spendeva tutta la paghetta in romanzi. Le piacerebbe possedere una piccola biblioteca e un giardino pieno di fiori, nei quali rifugiarsi in compagnia dei suoi sogni di carta e inchiostro.

    CASA EDITRICE

    Indomitus Publishing è una casa editrice alternativa, indipendente e attenta nello scegliere accuratamente storie avvincenti per il mercato editoriale dando fiducia ai bravi Autori italiani e rispettando la natura grazie al print-on-demand.


  • La sinologa, scrittrice, traduttrice letteraria ed editrice Fiori Picco torna con “Il tempo del riso glutinoso”

    La sinologa, scrittrice, traduttrice letteraria ed editrice Fiori Picco torna con “Il tempo del riso glutinoso”

    Presentato alla Fiera di Milano Nord “Una Ghirlanda di Libri” a metà del mese scorso insieme alla poetessa Laura Bellotti e il 28 settembre presso la Biblioteca Comunale di Salò in compagnia di Roberta Ghirardi, “Il tempo del riso glutinoso” è il nuovo libro della sinologa, scrittrice, traduttrice letteraria ed editrice Fiori Picco (Fiori d’Asia Editrice).

    Si tratta della storia vera di una ragazza cresciuta in città, colta e laureata, costretta a tornare nel proprio villaggio d’origine per ricoprire la carica di sindaca in una società matriarcale dove il potere è in mano alle donne e si venerano divinità femminili. Tra queste la Grande Nonna Sama, santa protettrice che veglia sul popolo Kam, un’etnia del Sud della Cina. Usi, costumi, tradizioni, mistero e segreti caratterizzano la vita degli abitanti di Shanjiao, un luogo isolato e d’altri tempi che pian piano, grazie al contributo dei giovani, si apre al mondo esterno.

    In un villaggio isolato e chiuso tra i monti, al confine tra le Province cinesi dello Hunan e del Guizhou, una giovane donna si trova a dover affrontare le sfide di una vita che non aveva pianificato – spiega l’autrice Fiori Picco. Protagonista di questa storia è una mia ex allieva dell’Università di Kunming, una mente brillante costretta a sacrificare le proprie ambizioni per soddisfare le aspettative dei genitori che scelgono per lei un cammino diverso, lontano dalla metropoli e dalle sue numerose opportunità. Tornata alla campagna deve occupare una carica che non la appassiona, immersa in una realtà matriarcale dominata da credenze e tradizioni consolidate.

    La protagonista si confronta con l’ostilità di altre donne, in particolare quelle più anziane, che vedono in lei una minaccia e si oppongono al suo operato. È una lotta che non è solo personale, ma rappresenta un riflesso delle complessità che la solidarietà femminile spesso cela sotto la superficie. Attraverso le vicissitudini di questa giovane si intrecciano messaggi profondi e universali: la vita può costringerci a percorrere sentieri impervi e indesiderati, ma è su queste strade inaspettate che a volte scopriamo le nostre vere vocazioni. La rivalità tra donne può trasformarsi in un’opportunità di comprensione e di empatia anziché di giudizio.

    In una narrazione attraversata da misteri familiari, il dialogo emerge come strumento fondamentale per sciogliere dubbi e incomprensioni, mentre la fede e la spiritualità illuminano il buio dei timori e della cattiveria. La figura della Grande Nonna Sama, personaggio storico e divinità protettrice del luogo, diventa una guida essenziale nel viaggio alla riscoperta di sé. Il tempo del riso glutinoso si propone di esplorare le sfide e le trasformazioni che ognuno di noi può affrontare lungo il proprio cammino, rivelando come a volte sia il destino stesso a decidere per noi. E per quanto ci sforziamo di capire, solo il tempo potrà darci le risposte”.

    Come tutti i romanzi di Fiori Picco, anche questo libro è frutto di ricerche storico-antropologiche, di contatto diretto e di confronto continuo con le etnie di cui racconta e che in Cina fanno parte del Patrimonio Culturale Nazionale. L’etnia Kam, nota anche come Dong, fu riconosciuta e inserita sulla lista ufficiale delle minoranze etniche cinesi negli anni ’50 del secolo scorso. Il nonno materno della protagonista fu un importante attivista sociale per i diritti del suo popolo.

     

    Dati tecnici:

    Autrice: Fiori Picco

    Data uscita: luglio 2024

    Casa Editrice: Fiori d’Asia Editrice

    ISBN: 979-12-81424-09-8

    Numero pagine: 279

    Prezzo di copertina: 17.00 Euro

    Opera in copertina: “Yilan” di Asia Picco Zhao

    Biografia di Fiori Picco:

    Fiori Picco è una sinologa, di professione scrittrice, traduttrice letteraria ed editrice. Ha vissuto otto anni in Cina, dove ha insegnato cultura europea presso l’Università Normale dello Yunnan e ha svolto ricerche di antropologia. Dal 2007 è autrice e dal 2011 traduce opere di autori asiatici. Ha scritto una raccolta bilingue di racconti, sette romanzi, di cui uno in lingua cinese, e una raccolta di storie in haiku. Ha ricevuto recensioni nazionali e internazionali e ha vinto numerosi premi per la narrativa e per la traduzione, tra cui il Pablo Neruda, il Michelangelo Buonarroti, il Jacques Prévert, Il Caravaggio-Argentario, il Città di Latina, l’Apollo Dionisiaco etc. Nel 2016, dalla Regione Lombardia, le è stato conferito l’International Standout Woman Award per la cultura. Nel 2018 in Cina, al congresso internazionale di sinologi e scrittori, è stata insignita del titolo di “Friend of Chinese Literature”. Sempre nel 2018, insieme a scrittori di tutto il mondo, ha partecipato all’International Writing Program dell’Accademia di Letteratura Lu Xun di Pechino. Per due anni è stata membro della giuria internazionale del China Bo’ao International Poetry Festival dell’Isola di Hainan.  Da due anni è Presidente della sezione “Poesia in Lingua Cinese” del Premio Letterario Internazionale Francesco Giampietri. Dal 2019 è titolare di Fiori d’Asia Editrice. Dal 2021, in collaborazione con la China Writers Association, è fondatrice e responsabile del Club dei Lettori della Letteratura Cinese. Nel 2023 è stata nominata “Consulente Internazionale dell’Accademia Yulong Wenbi Dongba Culture of Lijiang”, per promuovere e rappresentare nel mondo la millenaria Cultura Dongba, patrimonio dell’Unesco.