Tag: Gospel Book Revisited

  • Gospel Book Revisited: un addio o solo un arrivederci? Ce lo spiega Umberto Poli

    Gospel Book Revisited: un addio o solo un arrivederci? Ce lo spiega Umberto Poli

    Finisce l’epopea dei Gospel Book Revisited.
    Giovedì 2 dicembre alle 21:00 al Mad Dog Social Club, in via Maria Vittoria 35/A, è previsto il concerto d’addio e il saluto ufficiale di Torino della formazione nata nel 2014 proprio all’ombra della Mole e fondata da Umberto Poli, che è anche l’anima autorale del progetto. Insieme a lui, Camilla Maina (voce, viola), Gianfranco Nasso (basso), Maurizio Spandre (piano, Hammond) e Stefano Prezzi (batteria). 
     
    La jamband ha suonato blues declinato in varie gradazioni di rock al seguito di una voce soul. Già nel nome del gruppo, si riscontrano le sue principali coordinate e, in particolare, la passione per la musica nera e le sue radici che è infatti il collante fondamentale di musicisti con percorsi anche distanti, ma legati alla tradizione. La rivisitazione è sempre stata assunta a metodo, punto d’equilibrio tra filologia e creatività. L’idea iniziale di celebrare le grandi interpreti femminili della tradizione afroamericana rileggendone i classici è virata, negli anni, in un più ampio omaggio al blues. Un mix di sacro e profano, affidato ad una cantante femminile, perfettamente integrata in un quintetto che ha saputo differenziarsi di volta in volta, proponendo – a seconda dell’esigenza del momento – varianti con set elettrici e acustici.
     
    «Il gruppo si scioglie per prendere strade musicali nuove, inedite. Questo non significa disperdere quanto di buono è stato accumulato in un arco di tempo lungo sette anni. La bellezza rimane, così come quel che si è seminato e raccolto insieme. Si tratta soltanto di mettere il punto, per il momento, a una storia bellissima. Nulla vieta che, in futuro, la scintilla dei Gospel Book Revisited possa tornare a vibrare, magari cambiando forma o – chissà – voltando del tutto pagina» dice Umberto Poli.

  • #SWEETHOMEMUSIC L’ARIA FRESCA PORTA NOVITÀ MUSICALI DA TORINO

    #SWEETHOMEMUSIC L’ARIA FRESCA PORTA NOVITÀ MUSICALI DA TORINO

    L’appuntamento fisso con #SweetHomeMusic per tanti appassionati di  musica, che continuano a seguire con grande partecipazione le Lookdown Sessions organizzate da A-Z Blues con la collaborazione di Rock Nation assume un carattere particolare. I due appuntamenti infatti – sempre ad orario aperitivo – del 20 e 28 Febbraio sono dedicati al nuovo blues della fertile area di Torino
     
    Sarà compito dei Gospel Book Revisited, giovane gruppo di nu blues, quello di  trasmettervi tutta l’energia e la creatività che li contraddistingue,  raccontando le loro storie, assieme all’attore Alberto Barbi,  intrise di sonorità che spaziano dal folk al rock, senza dimenticare le radice afroamericana del blues. In chiusura del mese invece ci sarà il ritorno degli I Shot A Man, formazione che rappresenterà l’Italia al prossimo International Blues Challenge nel 2022, e che festeggia il compleanno dell’uscita del loro disco Gunbender. Questa ricorrenza sarà l’occasione per ripercorrere le tappe del passato ma soprattutto guardare con fiducia al futuro in vista di Memphis!
     
    Ecco il calendario delle serate
     



     

    GOSPEL BOOK REVISITED
    sabato 20 febbraio – ore 18,00
     

    Il gruppo dei Gospel Book Revisited (spesso abbreviato in #GBR sui social) è una delle principali rivelazioni degli ultimi anni, tanto da essersi meritato sul campo il passaggio nella sezione “big” del panorama musicale nazionale di American Music. Questa esibizione dallo studio di registrazione Imagina Production di Torino sarà caratterizzata da un sound elettro-acustico che metterà in grande risalto la tecnica musicale dei 5 artisti che compongono la band torinese.

    SEGUI LA DIRETTA
    Guarda su YouTube
    Guarda su Facebook

     



     

    I SHOT A MAN
    domenica 28 febbraio – ore 18,00
     
    Gli “I Shot a Man” sono una formazione piemontese che è stata capace di aggiudicarsi il riconoscimento di rappresentare l’Italia del blues al prossimo International Blues Challenge di Memphis. Due chitarre e una batteria per una proposta musicale particolarmente intrigante, che gioca tra atmosfere da vero crooner alla tipica musica da strada che ha caratterizzato parecchio del blues statunitense degli anni ’30 e ’40.

    SEGUI LA DIRETTA
    https://www.facebook.com/ishotaman/