Tag: Ja.La Media Activities

  • EXTRALISCIO protagonisti di HIT WEEK, l’appuntamento con la musica italiana nel mondo: 17 e 18 dicembre, in diretta da Miami

    EXTRALISCIO protagonisti di HIT WEEK, l’appuntamento con la musica italiana nel mondo: 17 e 18 dicembre, in diretta da Miami

    TORNA HIT WEEK, LAPPUNTAMENTO

    CON LA MUSICA ITALIANA NEL MONDO

    PER L’EDIZIONE 2021,

    IN PROGRAMMA A MIAMI IL 17 E 18 DICEMBRE

    EXTRALISCIO

    protagonisti della Back 2 Life” edition

    Dopo l’inevitabile arresto del 2020, torna quest’anno Hit Week, il Festival della musica italiana nel mondo, che prenderà forma il 17 e 18 dicembre negli Stati Uniti: protagonisti assoluti nella cornice di Miami saranno gli eclettici EXTRALISCIO, che portano per la prima volta in America il loro Punk da Balera con due esclusivi eventi che uniscono il mondo della musica a quello della cinematografia.

    Il primo appuntamento è il 17 dicembre: una serata alla presenza degli artisti – previo invito – nell’esclusiva cornice della Soho House di Miami Beach per la presentazione del libro “Extraliscio. Una storia punk ai confini della balera (La nave di Teseo) e per una proiezione sottotitolata in inglese del film EXTRALISCIO – PUNK DA BALERASi ballerà finché entra la luce dell’alba” di Elisabetta Sgarbi, distribuito da Nexo Digital, dedicato al gruppo che dona lustro alla tradizione musicale romagnola.

    Presentato in anteprima alle Giornate degli Autori nell’ambito della 77° Mostra del Cinema di Venezia, il film ha vinto il Premio Siae per il talento creativo ad Elisabetta Sgarbi e il Premio FICE (Federazione Italiana dei Cinema d’Essai). Nel rinnovato spirito di festa post pandemico, seguirà un dj set unico targato “Body Funk” dedicato alle migliori sonorità Italo Disco con alcuni dj e producer che hanno fatto la storia del genere nel mondo.

    Nella giornata del 18 dicembre, con la travolgente energia che l’ha vista protagonista dell’ultimo festival di Sanremo, la band romagnola si esibirà in concerto nella più importante arena open air di Miami Beach, la “North Beach Bandshell”, di fronte a un pubblico di 1000 persone e alcuni dei maggiori operatori del music business statunitense.

    Novità assoluta delle quindici edizioni di Hit Week, il live streaming dello show degli Extraliscio, grazie a una regia multicamera ad alta qualità, sarà accessibile in ogni momento a partire dalla messa in onda, in tutto il mondo e su tutte le più importanti piattaforme.

    La partecipazione a HIT WEEK degli Extraliscio arriva dopo un 2021 ricco di successi, che li ha visti non solo al Festival di Sanremo, ma anche in tour in tutta Italia, alla Mostra del Cinema di Venezia per “La nave sul monte”, il nuovo filmino di Elisabetta Sgarbi sulle note della loro omonima canzone tratta dall’album “E’ bello perdersi”, al Salone del Libro di Torino per presentare la loro avventurosa autobiografia “Extraliscio. Una storia punk ai confini della balera” (La nave di Teseo), alla tappa di Parigi de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, al Torino Film Festival e in molti altri contesti che hanno riconosciuto la loro capacità di lanciare il liscio nel futuro.

    La quindicesima edizione di Hit Week nasce come un forte segnale di ripresa di un settore fortemente penalizzato dalla pandemia, donando nuovo slancio al percorso di esportazione della musica e della cultura italiana all’estero e rinvigorendo di fatto il mercato locale. Nell’anno del successo globale dei Måneskin è fondamentale amplificare il valore della creatività made in Italy, da sempre al centro della manifestazione targata Hit Week” dichiara Enzo Mazza, CEO FIMI.

    Gli Extraliscio a Miami ha un significato importante. Loro sono musica, sono fatti di musica, di musica da ballo, nel senso che ogni loro canzone fa alzare chi è seduto e lo invita a muoversi a ritmo. In questo sta la forza del loro fare e comporre musica, che è universale e non conosce confini linguistici e geografici.” afferma Elisabetta Sgarbi. “E così dopo i boulevard parigini, anche sulle spiagge dell’oceano si ballerà questo nuovo genere, “l’Extraliscio”.”

    Con la presenza italiana ad Hit week 2021 di Miami, coordinata da ICE Agenzia – Ufficio di Los Angeles al fianco di FIMI, si riapre la stagione in presenza della musica italiana sul mercato americano – sottolinea Alessandra Rainaldi, Direttore ICE, Los Angeles Office – in un momento particolarmente favorevole e di grande attesa da parte del pubblico statunitense, non solo per la ripartenzadelle manifestazioni musicali dal vivo, dopo la lunga assenza dovuta alla pandemia, ma anche per il forte richiamo all’Italia scatenato dal successo del rock dei Måneskin tra stampa e fans”.

    HIT WEEK è il più importante Festival al mondo dedicato alla diffusione della musica e della cultura italiana: unica manifestazione, fuori dai confini nazionali, che promuove la creatività artistica del nostro paese.

    EXTRALISCIO è ’eclettico progetto musicale guidato dallo sperimentatore e polistrumentista Mirco Mariani, accompagnato dalla star del liscio Moreno Il Biondo e dalla “Voce di Romagna mia nel mondo” Mauro Ferrara, prodotto da Elisabetta Sgarbi con la sua Betty Wrong Edizioni Musicali, motore inesauribile di arte e cultura, fondatrice e Direttrice de La nave di Teseo Editore e del Festival Internazionale La Milanesiana. Continua in America la loro missione di contaminare la musica della Romagna che ha fatto ballare intere generazioni con le chitarre noise, l’elettronica, il rock, il pop in un’esplosione di suoni, ironia e libertà.

    Il programma di Hit Week 2021:

    17/12/2021: Miami Beach – Soho House (by invitation only): Presentazione del libro Extraliscio. Una storia punk ai confini della balera” + Proiezione del film Extraliscio Punk Da Balera” + After party Body Funk Italo Disco Special

    18/12/2021: Miami Beach – North Beach Bandshell – Extraliscio Live

    Free Entrance with RSVP @ https://www.rhythmfoundation.com/#/events?event_id=46938

    HIT WEEK 2021 è realizzato con la partecipazione Ice Italian Trade Agency (Agenzia per la promozione allestero e linternazionalizzazione delle imprese italiane) e di FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) sotto gli auspici dei Consolati italiani di Los Angeles e Miami.

    I partner della manifestazione sono: Regione Emilia Romagna, Emilia Romagna Music Commission, Sine Qua Non, Betty Wrong, Betty Wrong Edizioni Musicali, Imarts, Music Experience, Rhythm Foundation; The Miami Beach Cultural Arts Council and the Miami Dade Department of Cultural Affairs Tourist Development Council.

  • THE WATERBOYS annunciano il nuovo album ‘All Souls Hill’ e pubblicano ‘The Liar’, il primo singolo

    THE WATERBOYS annunciano il nuovo album ‘All Souls Hill’ e pubblicano ‘The Liar’, il primo singolo

    TRA LE BAND PIU’ ALTERNATIVE E CREATIVE

    DELLE ULTIME QUATTRO DECADI,

    RAPPRESENTATE DAL CARISMATICO MIKE SCOTT

    THE WATERBOYS

    pubblicano

    ‘THE LIAR’

    IL PRIMO SINGOLO TRATTO DA ‘ALL SOULS HILL’,

    IL NUOVO ALBUM IN ARRIVO IL 22 APRILE

    (Cooking Vinyl)

    ascolta ‘The Liar’

    video

    A poco più di un anno dall’acclamato ‘Good Luck Seeker’The Waterboys non perdono tempo e pubblicano ‘The Liar’, il primo singolo tratto da ‘All Souls Hill‘, il nuovo album, il quindicesimo, in arrivo il 22 aprile su etichetta Cooking Vinyl.

    The Liar is a comment on recent and still-current events, and both the song and video speak for themselves. We were proud to work on this video with the brilliant Cold War Steve.” afferma Mike Scott. Il singolo è un capolavoro strisciante e pieno d groove, un colpo su Trump, le bugie e gli inganni che infestano chi è al potere. Il video, con un’immagine inquietante del collagista satirico Cold War Steve, non lascia nulla all’immaginazione e ne amplifica l’argomento in modo oscuro ed inquietante. Qui il video.

    Mixato dallo stesso Mike Scott, ‘All Souls Hill‘ è una collezione di nove brillanti inediti che parlano di attualità, di soldi, di potere, di social, ma con aria di speranza. “All Souls Hill is mysterious, otherworldly, tune-banging and emotional. I made it with Waterboys old and new and my co-producer, brilliant sonic guru Simon Dine. Its nine songs tell stories, explore dreamscapes, and cast a cold but hopeful eye on the human drama.” – Mike Scott.

    ‘All Souls Hill‘ arriva a pochi mesi da ‘The Magnificent Seven: The Waterboys’ Fisherman’s Blues/Room To Roam Band, 1989 – 1990‘, il box set la cui pubblicazione è stata accompagnata da un tour in Inghilterra tutto esaurito.

  • MOLLY HAMMAR: l’artista che ha collaborato nella super hit di Bob Sinclar, pubblica oggi ‘Love Me Blind’, il nuovo singolo (Cosmos Music)

    MOLLY HAMMAR: l’artista che ha collaborato nella super hit di Bob Sinclar, pubblica oggi ‘Love Me Blind’, il nuovo singolo (Cosmos Music)

    MOLLY HAMMAR

    ‘LOVE ME BLIND’

    il nuovo singolo da oggi su tutte le piattaforme digitali

     

    l’artista svedese nota per la sua collaborazione

    con Bob Sinclar in ‘We Could Be Dancing’,

    la hit estiva che ha raggiunto la #1 nelle radio italiane,

    pubblica oggi il nuovo singolo, ‘Love Me Blind’

     

    Molly Hammar

    ‘Love Me Blind’

    12 novembre 2021

    label: Cosmos Music – distribuzione digitale: The Orchard

    https://lnk.to/LoveMeBlind

    dopo l’anteprima di ieri con SkyTg24,

    online il video di ‘Love Me Blind’: https://bit.ly/3c4zl0n 

    Dopo la sua collaborazione nella famosa hit estiva ‘We Could Be Dancing‘ di Bob Sinclar, Molly Hammar, artista di Stoccolma in vetta alle classifiche svedesi, presenta il nuovo singolo, ‘Love Me Blind’, in arrivo il 12 novembre su etichetta Cosmos Music (distribuzione The Orchard).

    Dotata di una voce versatile e con una passione per la musica R&B, un background che spazia dal jazz al soul al pop, Molly Hammar è pronta ad iniziare un nuovo capitolo con un potente singolo, ‘Love Me Blind’, dal pop raffinato, un primo assaggio di ciò che deve ancora venire, un brano che romanticizza l’amore disperato. “I want to be the artist you cry and love to” afferma l’artista sul singolo. Prodotto da Alex Shield (Miriam Bryant, Molly Sandén, Linnea Henriksson) e da Molly Hammar‘Love Me Blind’ porta l’artista in una nuova direzione, abbracciando una versione senza tempo ma moderna della sua nuova musica, con un songwriting personale e la sua voce potente.

    Sin dal suo debutto nel 2018 con l’acclamato ep ‘Sex‘, Molly Hammar si è fatta notare tra gli artisti emergenti svedesi più di rilievo. Nel 2019 ottiene un grande supporto dai media di tutto il mondo, dalla BBC a Billboard, da NYLON a Complex e The Line of Best Fit, collaborando con numerosi artisti tra cui Big Narstie ed Ella Eyre. Nel 2020 Molly pubblica il singolo ‘Get To Know Me First‘, che diventa in poco tempo una super hit e con il quale si aggiudica il riconoscimento svedese di ‘Breakthrough Artist of the Year’. Nel 2021 arriva l’importante collaborazione con Bob Sinclar nel brano ‘We Could Be Dancing‘, che raggiunge la #1 nelle radio italiane durante l’estate.

    Se i due precedenti ep di Molly Hammar possono essere descritti come una fusione di R&B, pop e soul, in ‘Love Me Blind’ l’artista dichiara la sua nuova direzione musicale, verso un pop più organico e retto dalla sua immensa voce.

  • THE PHILIP GLASS ENSEMBLE: 3 appuntamenti a novembre a Roma

    THE PHILIP GLASS ENSEMBLE: 3 appuntamenti a novembre a Roma

    THE PHILIP GLASS ENSEMBLE
    Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

    direttore Michael Riesman

    Philip Glass, ‘KOYAANISQATSI’

    ‘La vita senza equlibrio’

     regia: Godfrey Reggio – fotografia: Ron Fricke

    proiezione del film (1982) con musiche dal vivo

    THE PHILIP GLASS ENSEMBLE 

    Michael Riesman : direttore musicale, tastiere

    Lisa Bielawa : voce, tastiere

    Dan Bora: suono

    Peter Hess: sassofono

    Ryan Kelly : onstage sound  

    Mick Rossi : tastiere

    Sam Sadigursky : sassofono, flauto

    Andrew Sterman: sassofono, flauto

    Philip Glass non sarà presente sul palco

    IL COLLETTIVO FONDATO DA GLASS NEL 1968, PIONIERE DELLA MUSICA MINIMALISTA E SPERIMENTALE

     IN ‘KOYAANISQATSI’: PER TRE APPUNTAMENTI L’ENSEMBLE SUONERA’ DAL VIVO LE MUSICHE

    CREATE DA PHILIP GLASS, CONTEMPORANEAMENTE ALLA PROIEZIONE DEL FILM DEL 1982

    giovedì 11 novembre, 

    venerdì 12 novembre e sabato 13 novembre 2021

    ROMA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

    Sala Santa Cecilia 

    Via Pietro de Coubertin, 30

    orari dei concerti: 

    giovedì 11 novembre, ore 19.30

    venerdì 12 novembre ore 20.30

    sabato 13 novembre ore 18.00

    prezzi dei biglietti: da 19 Euro a 52 Euro 

    prevendite attive dalle ore 14 di martedì 5 ottobre al botteghino dell’Auditorium Parco della Musica,

    Ticketone (online ed offline) e al sito santacecilia.it 

  • RIVAL CONSOLES pubblica oggi ‘I LIKE’, la nuova anticipazione tratta da ‘Overflow’, il disco in arrivo il 3 dicembre (Erased Tapes)

    RIVAL CONSOLES pubblica oggi ‘I LIKE’, la nuova anticipazione tratta da ‘Overflow’, il disco in arrivo il 3 dicembre (Erased Tapes)

    DOPO LA PRIMA ANTICIPAZIONE CON ‘MONSTER’,

    RIVAL CONSOLES

    PUBBLICA OGGI

    ‘I LIKE’

    IL NUOVO BRANO TRATTO DA ‘OVERFLOW’,

    L’ALBUM IN ARRIVO IL 3 DICEMBRE, UNA RACCOLTA DI INEDITI

    SCRITTI PER LO SPETTACOLO DI DANZA CONTEMPORANEA

    DIRETTO DA ALEXANDER WHITLEY

     

    ascolta ‘I Like’:

    https://idol.lnk.to/Overflow

     

    ‘I Like’ è il monologo della ballerina Tia Hockey, che controlla gli accordi in base all’attività della sua voce,

    attirando l’attenzione su cose che accadono dietro il sipario, sistemi invisibili, algoritmi

    With this piece, the dancers were recording lots of personal monologues about how they felt when using social media.

    Alex the choreographer suggested exploring the words ‘I like’ as it’s so abundant a term and action online.

    With a simple momentary recording of this I began crafting a piece, in which melancholic chords would gently be triggered by Tia’s voice,

    as well as manipulating the words ‘I like.. and they were like..’ with a very chaotic system. I wanted to create a mood that was a weird combination

    of contentedness, sadness and strangeness.“— Ryan Lee West

    A poco più di un anno dalla pubblicazione dell’acclamato album ‘Articulation’, Rival Consoles, tra i migliori esempi di IDM,

    prima firma in assoluto di Erased Tapes, è pronto a tornare con ‘Overflow’, un paesaggio sonoro risonante ed esplorativo

    delle musiche originali composte per la produzione di danza contemporanea del rinomato coreografo Alexander Whitley

  • NILS FRAHM annuncia il nuovo doppio album ‘Old Friends New Friends’ in arrivo il 3 dicembre e pubblica il primo singolo (LEITER)

    NILS FRAHM annuncia il nuovo doppio album ‘Old Friends New Friends’ in arrivo il 3 dicembre e pubblica il primo singolo (LEITER)

    A distanza di due mesi dalla pubblicazione di ‘2X1=4‘, il quarto album collaborativo di Nils Frahm e F.S. Blumm, l’instancabile compositore neo classico e straordinario artista, annuncia ‘Old Friends New Friends‘, il nuovo disco in arrivo il 3 dicembre su etichetta Leiter, la label fondata da Nils e dal manager Felix Grimm. Anticipato dal singolo ‘All Numbers End‘, ‘Old Friends New Friends’ è un doppio album che contiene 23 composizioni in piano solo registrate tra il 2009 e il 2021, per la maggior parte mai pubblicate, per una ragione o per l’altra, omesse dai precedenti lavori e progetti. Il disco offre una panoramica dell’evoluzione artistica di Nils Frahm degli ultimi venti anni: “an anatomy of all my ways of thinking musically and playing. Maybe I could say it’s an album I worked on for twelve years, and finally I have enough material?” afferma Nils.

    I brani che compongono ‘Old Friends New Friends‘ sono stati selezionati da Nils Frahm durante la pandemia, scegliendo accuratamente tra tracce composte oltre dieci anni fa con altre molto più recenti, offrendo così, nel complesso, una diversa visione dell’artista e della sua crescita: “I forgot that some tracks are ten years old, some two, and they’re all played on different pianos. Instead I remembered how, as a fan, I love albums like this. With a lot of my records there’s a point where you feel, ‘This is the centrepiece,’ but here I wasn’t really worrying about that. It still feels like my universe, though, and I’m proud that all these things which I never found a way to unite before now work together. It’s like I tossed flowers indiscriminately into a vase and then realised it looked exactly right”.

    Non è comunque stato semplice, per Nils Frahm, divincolarsi tra le numerosissime composizioni e scegliere le 23 che compongono ‘Old Friends New Friends‘, anche perchè, spesso, i brani esclusi dai dischi sono proprio quelli più audaci e coraggiosi. Ma Frahm ha anche altri motivi per pubblicare questo album, tra cui il desiderio di proteggere la sua eredità musicale, in un’epoca di memoria a breve termine: “I’ll probably burn everything before I go, but these are pieces I wanted to put out. So this is an original ‘Nils Frahm’, so to speak, not somebody curating a leftover meal”.

    ‘Old Friends New Friends‘ segna inoltre un punto di svolta per Nils Frahm: a sedici anni dal disco di debutto, con numerose pubblicazioni soliste e collaborazioni, l’artista ha sentito il bisogno di lasciare libere queste composizioni inedite, per poter lasciare spazio al nuovo.

  • DAN SARTAIN  ‘Arise, Dan Sartain, Arise!’  26 novembre 2021  One Little Independent Records – Bertus

    DAN SARTAIN ‘Arise, Dan Sartain, Arise!’ 26 novembre 2021 One Little Independent Records – Bertus

    ‘Arise, Dan Sartain, Arise’ è l’ultimo album del famigerato troubadour americano, una raccolta di tredici brani vintage surf-rock spiritosi e maliziosi, un ottimo riassunto di tutto ciò che ha reso Dan Sartain il ‘perdente’ preferito degli ultimi due decenni. 

    Intriso di nero umorismo, con brani come ‘People Throwing Stones in Glass Houses’, ‘Rooster In The Henhouse’ e ‘I Heard Laughting‘, il disco è pungente, giocoso e maledettamente audace. In brani come ‘True Love’ e ‘Fires and Floods’, invece, il crooner mostra i suoi muscoli punk, spingendo le chitarre in territori distorti dalle influenze garage-rock che spaziano tra la fine degli anni ’50 e la fine degli anni ’70, per poi tuffarsi in ballad come ‘Kisses In The Morning‘ e ‘Personal Injury Law‘. In ‘Arise, Dan Sartain, Arise’ le chitarre si intrecciano con colpi d’organo e ritmi tirati. 

    Originario di Birmingham, Alabama, Dan Sartain attira l'attenzione su di sé nel 2005 con la pubblicazione di 'Dan Sartain Vs The Serpientes', il disco che segna la sua firma con One Little Indepedent Records. Pubblicato l'anno precedente in America, l'album, grazie al passaparola, ottiene un successo inaspettato e Dan intraprende un lungo tour in Europa e UK. Ben Swank dei Soledad Brothers si unisce in tour nel ruolo di batterista. Con la pubblicazione del singolo 'Tryin' To Say' Dan viene invitato al John Kennedy Show su XFM e da Tom Robinson su 6Music, mentre il singolo ottiene un forte appoggio da Steve Lamacq e Zane Lowe. Grande supporto arriva anche dalla critica musicale e dai musicisti. Dan Sartain comincia ad essere conosciuto anche in tutta Europa.
    Negli anni l'artista ha deformato i suoi toni di chitarra ispirati al twang degli anni '50 e ha sperimentato con l'elettronica, come in 'Dudesblood' ed in 'Century Plaza', l'album del 2016 che incorpora sintetizzatori e drum machine. 
    'Arise, Dan Sartain, Arise' rappresenta al meglio un artista anticonformista ed immortale nel suo genere.
  • The Mystery Of The Bulgarian Voices: tra i cori più rinomati al mondo, in concerto in Italia ad aprile 2022

    The Mystery Of The Bulgarian Voices: tra i cori più rinomati al mondo, in concerto in Italia ad aprile 2022

    TRA I CORI PIU’ RINOMATI AL MONDO, 

    NOTO PER LE ATMOSFERE MAGICHE, MISTERIOSE E ANCESTRALI DI SUONI

    STRAORDINARIAMENTE MODERNI E ORIGINALI, UNA FUSIONE DI MEDIOEVO E AVANGUARDIA,

    VINCITORE DI UN GRAMMY NELLA CATEGORIA BEST TRADITIONAL FOLK RECORDING”

    E NOMINATO AMBASCIATORE CULTURALE NEI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA,

    NEGLI ANNI HANNO COLLABORATO CON ARTISTI DI FAMA MONDIALE,

    TRA CUI U2, DRAKE, LISA GERRARD, ELIO E LE STORIE TESE. 

    A QUATTRO ANNI DALLA LORO ULTIMA APPARIZIONE SUI PALCHI ITALIANI

    THE MISTERY OF THE BULGARIAN VOICES 

    in concerto 

    mercoledì 13 aprile 2022

    TARANTO – CINEMA TEATRO ORFEO

    Mysteryous Festival 

    Via Pitagora, 80

    apertura porte ore 20.00 – inizio concerto ore 21.00

    prezzi del biglietti:

    poltronissima: 25 Euro + prevendita

    platea e I galleria: 15 Euro + prevendita

    II e III galleria: 10 Euro + prevendita

    biglietti in vendita dal 5 novembre su Eventbrite e presso il Cinema Teatro Orfeo 

    giovedì 14 aprile 2022

    MATERA – CAVA DEL SOLE 

    Mysteryous Festival 

    SS7, Via Appia, 32 

    apertura porte ore 20.00 – inizio concerto ore 21.00

    prezzo del biglietto: 15 Euro + prevendita

    biglietti in vendita su Eventbrite e presso il punto vendita

    in Via de Viti de Marco, 13 (Matera)

    informazioni su come acquistare i biglietti:

    Eventbrite – www.eventbrite.it

    www.internationalmusic.it – 059.644688

     

    download foto promo: https://bit.ly/2Zb5fFw

    Rinomato coro femminile a cappella, noto per la sua interpretazione della musica popolare bulgara con arrangiamenti moderni, The Mystery of Bulgarian Voices è pronto a tornare sui palchi italiani dopo quattro anni di assenza. L’ultimo concerto italiano risale infatti al 2018, in occasione della pubblicazione di ‘BooCheeMish’, il disco pubblicato su etichetta 4AD, a venti anni di distanza dall’ultimo lavoro. Con la partecipazione straordinaria di Lisa Gerrards, sia nel disco che in tour,’BooCheeMish’ ha nuovamente confermato le indiscusse doti del cor, in grado di creare suoni straordinariamente moderni ed originali, fondendo magicamente melodie ancestrali con l’avanguardia. 

    Fondato nel 1952 come parte del Complesso di canti folkloristici della Radio Bulgara, il primo omonimo disco risale al 1975, e seguì una serie di registrazioni di cori femminili che il musicologo francese Marcel Cellier portò dalla Bulgaria. Il coro ha ricevuto apprezzamenti, tra gli altri, da Paul Simon, Sandy Denny, Frank Zappa, Crosby, Stills & Nash e The Grateful Dead. Nel 1988 fu pubblicata una riedizione dell’album dall’etichetta 4AD, rinnovando il successo di pubblico e vincendo il Grammy nella categoria Best Traditional Folk Recording.

    ‘BooCheeMish’, l’ultima pubblicazione discografica, alterna brani originali scritti da Petar Dundakov, con riarrangiamenti di canti popolari del folklore bulgaro, sfruttando gli archi, le percussioni e la drum machine. Le canzoni sono eseguite con la particolare tecnica vocale che contraddistingue la cifra stilistica del coro, ovvero sfruttare voci parallele a intervalli di seconda, di quarta e di quinta. Ad amplificare le sfumature del disco, la voce unica di Lisa Gerrard. “When I went to see the choir as a kid, I thought: That’s it, that’s the top.You can’t go any further than that”, dichiara la cantante australiana Lisa Gerrard, che più volte ha riconosciuto l’influenza che Il Mistero della Voci Bulgare ha avuto nel suo particolare modo di cantare, suggellandola con una preziosa collaborazione. 

    Con oltre 1.250 concerti fuori dai confini nazionali e numerose partecipazioni a festival musicali in tutto il mondo, il coro si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto internazionali, collaborando con artisti come Elizabeth Fraser dei Cocteau Twins, U2 e il rapper Drake. In Italia si ricorda la storica collaborazione con Elio e le Storie Tese nella canzone Pippero contenuta nell’album “İtalyan, Rum Casusu Çıktı” del 1992. 

    A dirigere il coro da 25 anni è Dora Hristova, diplomata al National Music Academy “Prof. Pancho Vladigerov”, e da anni impegnata nel perfezionamento della musica corale contemporanea, descrive il coro come “a natural, piercing sound for the outdoors to carry across the fields or from hilltop to hilltop. The sound is created in the larynx and resonates in the chest. It requires great pressure of the breath to create the sound and you must be very strong to sing in this fashion.”

    World music misteriosa e magica, con un suono straordinariamente moderno ed originale, descritta anche come “the marriage of the avant-garde and the Middle Ages”. Il repertorio de Il Mistero delle Voci Bulgareè costituito dalle canzoni popolari tradizionali, gran parte delle quali sono state adattate da compositori bulgari di talento per la bella specifica del coro, composto da 24 cantanti provenienti dalle regioni rurali della Bulgaria, che si esibiscono nei loro tradizionali e pittoreschi costumi,

    Il Coro femminile Mistero delle Voci Bulgare è nominato Ambasciatore Culturale nel paesi della UE dalla Federazione Internazionale dei Cori della Unione Europea.

  • ALICE PHOEBE LOU: rimandati al 2022 i concerti italiani previsti a novembre a Milano e Roma

    ALICE PHOEBE LOU: rimandati al 2022 i concerti italiani previsti a novembre a Milano e Roma

    ALICE PHOEBE LOU 

    A CAUSA DELL’ATTUALE SITUAZIONE PANDEMICA,

    I CONCERTI ITALIANI DI ALICE PHOBE LOU PREVISTI A NOVEMBRE 2021 (MILANO e ROMA)

    SONO RIPROGRAMMATI AL 2022

    NUOVA DATA

    giovedì 28 luglio 2022

    sostituisce il concerto previsto per il 4 novembre 2021 

    MILANO – MAGNOLIA

    Via Circonvallazione Idroscalo, 41 

    Segrate (MI)

    apertura porte ore 19.00 – inizio concerto ore 21.00

    prezzo del biglietto: 

    18 Euro + diritti di prevendita

    20 Euro in cassa la sera del concerto 

    prevendite attive su Dice.fm

    rimangono validi I biglietti precedentemente acquistati

    eventuali richieste di rimborso sono da richiedere all’indirizzo aiuto@dice.fm entro e non oltre il 5 novembre 2021 

    IL CONCERTO PREVISTO A ROMA, LARGO VENUE, 5 NOVEMBRE 2021 

    VIENE POSTICIPATO AL 2022, MAGGIORI INFO A BREVE. 

    I BIGLIETTI ACQUISTATI NON SARANNO VALIDI PER LA NUOVA DATA DI ROMA,

    E’ PREVISTO IL RIMBORSO PRESSO LE PREVENDITE AUTORIZZATE: TICKETONE e DIY TICKET 

    informazioni su come acquistare i biglietti:

    www.dice.fm

    www.internationalmusic.it – 059.644688 

    informazioni per il rimborso biglietti acquistati per la data di Roma: 

    Ticketone – 892.101 – www.ticketone.it

    DIY Ticket – 06.0406 – www.diyticket.it

  • DAVIDE SAMMARCHI pubblica oggi il primo singolo e title-track del disco in arrivo il 5 novembre (Memory Rec/Believe)

    DAVIDE SAMMARCHI pubblica oggi il primo singolo e title-track del disco in arrivo il 5 novembre (Memory Rec/Believe)

    TRA NEO CLASSICA DI MATRICE NORD EUROPEA

    E SCONFINATI PAESAGGI SONORI

    DAVIDE SAMMARCHI 

    pubblica oggi

    ‘And In Silence I Found My Voice’

    primo singolo e title-track del disco di debutto in arrivo il 5 novembre 

    (Memory Recordings – Believe Digital Distribution)

    ascolta ‘And In Silence I Found My Voice’

    https://bfan.link/and-in-silence-i-found-my-voice

    “Questo brano rappresenta per me la ricerca del silenzio.Come forma di guarigione, in quei luoghi lontani dal rumore incessante della città e dal costante eccesso di stimoli e informazioni a cui siamo sottoposti. Ma rappresenta anche la ricerca del silenzio nei rapporti umani, come forma di comprensione, perchè imparare ad ascoltare l’altro, a stare accanto a chi ha bisogno anche senza dire niente è un grandissimo atto di umanità.”

    La sua musica diffonde un senso di calma e di tranquillità, paesaggi sonori che spaziano dalle influenze classiche a quelle più contemporanee. 

    Con una passione per il Nord Europa, sia a livello naturale che musicale, Davide Sammarchi è pronto a pubblicare ‘And In Silence I Found My Voice’, il disco di debutto in arrivo il 5 novembre per Memory Recordings, l’etichetta di Fabrizio Paterlini. Anticipato dalla title-track pubblicata oggi, l’album traduce in musica la passione di Davide Sammarchi per la natura ed i viaggi, fonte d’ispirazione per le sue composizioni, che comunicano infatti un senso di pace e gratitudine per le piccole cose della vita, un momento per rallentare in un mondo che a volte và troppo veloce. 

    Con riferimenti che spaziano dagli artisti più classici – Ludovico Einaudi, Yann Tiersen, Ryuichi Sakamoto – fino alle più moderne contaminazioni della neoclassica – Olafur Arnalds, Nils Frahm – ‘And In Silence I Found My Voice‘ rappresenta per Davide Sammarchi un percorso di crescita musicale ma anche umana. Il disco è stato registrato dall’artista e masterizzato presso il Digitube Studio di Carlo Cantini.