Tag: Ja.La Media Activities

  • NINA NESBITT a The Metaverse Festival, il primo festival virtuale al mondo, in programma da oggi fino a domenica

    NINA NESBITT a The Metaverse Festival, il primo festival virtuale al mondo, in programma da oggi fino a domenica

    Anche Nina Nesbitt nella ricca line-up di The Metaverse Festival, il primo festival virtuale in programma da oggi, 21 ottobre, fino al 24 ottobre. Ospitato da Decentraland, il mondo virtuale basato su blockchain, il festival è una vera e propria esperienza, con 4 palchi, un ricco cartellone (tra cui Paris Hilton), VIP lounge, merchandising, food & beverage, aree chill out, servizi igienici etc, come se si trattasse di un’esperienza fisica. L’intero evento è basato sul tema dell’evoluzione: nel corso dei suoi quattro giorni l’estetica visiva del festival si trasformerà da Acqua nel suo giorno d’apertura a Terra, Spazio ed infine Metaverso. 

    Nina Nesbitt si esibirà sull’Evolution Stage, il palco principale, alle ore 2 del mattino di venerdì 22 ottobre. 

    Proprio come i partecipanti sono rappresentati da un avatar, lo sono anche gli artisti. L’avatar personalizzato di Nina indosserà sneakers digitali disegnate da FEWOCiOUS, la diciottenne astro nascente del mondo dell’arte digitale. Il suo lavoro recente, Piacere di conoscerti, sono Mr. MiSUNDERSTOOD, una scultura fisica a grandezza naturale con un NFT abbinato della storia delle origini di Mr. MiSUNDERSTOOD, è stato venduto da Sotheby’s all’asta per l’incredibile cifra di 2,1 milioni di sterline.

    I’m not able to tour internationally at the moment, and it made me think of other ways I can perform and connect with my fan base. I thought this was a really interesting way and something that’s quite new and has not been done that much before in the pop world so I wanted to give it a try. It was really strange recording it, to try to have the energy of being on stage and doing all the movement in the body because you have to exaggerate everything. But I have always wanted to be turned into a real-life Sim, so this has been a really cool experience.”dichiara Nina Nesbitt sulla sua partecipazione a The Metaverse Festival. 

  • HARLEM GOSPEL CHOIR: il coro gospel più famoso al mondo torna in tour in Italia per una serie di concerti a dicembre

    HARLEM GOSPEL CHOIR: il coro gospel più famoso al mondo torna in tour in Italia per una serie di concerti a dicembre

    HARLEM GOSPEL CHOIR 

    ‘Back Where We Belong’

    NELLA LORO LUNGA CARRIERA SI SONO ESIBITI PER LA FAMIGLIA REALE,

    IL PRESIDENTE OBAMA, NELSON MANDELA, ELTON JOHN e DUE PAPI, 

    OLTRE AD AVER COLLABORATO CON ARTISTI DEL CALIBRO DI DIANA ROSS,

    PHARRELL WILLIAMS, JAMIE XX, GORILLAZ E TANTI ANCORA.

    IL CORO GOSPEL PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO, PORTATORE DI SUONI MAESTOSI

    ED ENERGIE CONTAGIOSE, TORNA IN ITALIA

    CON UNA SERIE DI CONCERTI SPECIALI PER CONDIVIDERE

    MESSAGGI D’AMORE, PACE E SPERANZA

     

    giovedì 30 novembre

    SPOLETO (PG) – TEATRO MENOTTI

    Via Vaita S. Andrea, 20

    apertura porte ore: 20.15 – inizio concerto ore 21.15

    prezzi dei biglietti: da 15,00 a 30,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketitalia e Ticketone

    venerdì 1 dicembre 

    PARMA – AUDITORIUM PAGANINI 

    Via Toscana, 5A 

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 25,00 a 40,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone e presso l’Arci Parma in Via Testi, 4

    giovedì 2 dicembre 

    BELLUNO – TEATRO COMUNALE 

    Piazza Vittorio Emanuele

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 21,00 a 31,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone e Vivaticket 

    venerdì 3 dicembre 

    TRENTO – TEATRO AUDITORIUM SANTA CHIARA 

    Via Santa Croce, 67

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 20,00 a 30,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone e Vivaticket 

    sabato 4 dicembre 

    SCHIO (VI) – TEATRO ASTRA 

    Via Battaglione Val Leogra, 45

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 20,00 a 30,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone e Vivaticket 

    domenica 5 dicembre

    NICHELINO (TO) – TEATRO SUPERGA 

    Via Superga, 4

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti in arrivo a breve 

    biglietti presto in vendita su Ticketone

    martedì 14 dicembre 

    BOLOGNA – TEATRO DUSE

    Via Cartoleria, 42

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 25 a 35 € + d.p.

    biglietti in vendita su Vivaticket 

    mercoledì 15 dicembre

    CHIASSO (CH) – CINEMA TEATRO

    Via Dante Alighieri, 3B

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 20.30

    prezzi dei biglietti: da 20,00 a 38,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketcorner e Teatri.ch 

    giovedì 16 dicembre

    VARESE – TEATRO DI VARESE

    Piazza della Repubblica

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 24,00 a 34,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone

    venerdì 17 dicembre

    FIRENZE – TEATRO VERDI

    Via Ghibellina, 99

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 18,00 a 34,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone 

    sabato 18 dicembre

    BRESCIA – GRAN TEATRO MORATO

    Via S. Zeno, 168

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 18,00 a 34,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone e Ticketmaster 

    martedì 21 dicembre 

    UDINE – TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE 

    Via Trento, 4

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 20,00 a 34,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone e Vivaticket 

    mercoledì 22 dicembre 

    PADOVA – GRAN TEATRO GEOX 

    Via Giuseppe Tassinari, 1

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.15

    prezzi dei biglietti: da 18,00 a 34,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone e Vivaticket 

    giovedì 23 dicembre 

    TRIESTE – IL ROSSETTI

    Largo Giorgio Gaber, 1

    apertura porte ore: 20.00 – inizio concerto ore 21.00 

    prezzi dei biglietti: da 18,00 a 34,00 € + d.p.

    biglietti in vendita su Ticketone 

    giovedì 23 dicembre 

    ROMA – ROMA GOSPEL FESTIVAL 

    Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli

    Via Pietro de Coubertin, 30

    due spettacoli: ore 17.30 e ore 21.00

    prezzi dei biglietti in arrivo a breve 

    biglietti presto in vendita su Ticketone

    biglietti in vendita dalle ore 10.00 di venerdì 22 ottobre

  • THE IRREPRESSIBLES: in arrivo domani ‘IR ELECTRONIC II COMPILATION’

    THE IRREPRESSIBLES: in arrivo domani ‘IR ELECTRONIC II COMPILATION’

    Seconda di una serie di pubblicazioni, ‘IR Electronic II Compilation‘ racchiude il lato elettronico di Jamie Irrepressible, a cui si aggiungono remix a cura di artisti nel mondo dell’elettronica, da nomi noti a nuove scoperte. ‘IR Electronic II’ contiene rivisitazioni a cura di RALPH, Ghosting Season, Royksopp e Lead To Will, oltre a brani di The Irrepressibles tratti da ‘Nude’ e ‘Superheroes’.

    IR ELECTRONIC 2 Track listing: 

    Calling For Change (The Irrepressibles) – New World (The Irrepressibles)

    Submission (The Irrepressibles) – Swans – (The Irrepressibles)

    Anxiety (The Irrepressibles) – The Abandonment of Ego (The Irrepressibles) 

    The Abandonment of Ego (The Irrepressibles, RALPH Remix)

    Dominance (The Irrepressibles, Lead To Will Remix)

    Arrow (The Irrepressibles, Ghosting Season Remix)

    In This Shirt (The Irrepressibles, Royksopp Remix) 

    OLTRE A ‘IR ELECTRONIC II’, 

    THE IRREPRESSIBLES 

    ANNUNCIANO LA PUBBLICAZIONE IN VINILE EDIZIONE LIMITATA DI 

    ‘SUPERHEROES’

    L’ACCLAMATO ALBUM PUBBLICATO NEL 2020, 

    QUI ARRICCHITO DA RIVISITAZIONI IN CHIAVE ELETTRONICA

    5 NOVEMBRE 2021

    formato digitale e vinile limited edition 

    Of Naked Design Recordings – Proper 

    it’s hard not to fall in love with this album” The Quietus 

    cleverly inflects the central romance with incisive commentary on masculinity and mental health” Loud & Quiet 

    “ ‘Let Go’ is an absolute bulldozer – a stunning pop missile that explodes staid sexual norms…” Clash

    ““A gorgeous new album” Clash

    Dopo la pubblicazione in digitale, lo scorso anno, di ‘Superheroes‘, il terzo album di Jamie Irrepressible, sotto la veste creativa The Irrepressibles, l’artista, compositore e produttore con base a Manchester annuncia la pubblicazione in vinile limited edition dell’acclamato album, in arrivo il 5 novembre, arricchito da rivisitazioni e remix in chiave elettronica. 

    Conosciuto per brani seminali tra cui ‘In This Shirt‘ e ‘Two Men In Love‘, audace leader del movimento LGBTQ, ottimo esempio di Chamber Pop, Jamie Irrepressible, in ‘Superheroes’, riflette sonoramente i movimenti elettronici e jazz che hanno segnato la sua permanenza a Berlino, tra mascolinità, salute mentale ed un profondo amore omosessuale. 

    Dopo numerose collaborazioni con artisti noti nel panorama musicale dell’elettronica, tra cui Royksopp (‘The Inevitable End’, loro disco del 2014 in cui Jamie compare in cinque tracce ) e iamamiwhoami (in ‘Nude’), Jamie Irrepressible ha portato il suo progetto nel mondo dell’electro-pop con il terzo album, Superheroes‘.

    La svolta elettronica è stata ampiamente accolta dai media musicali.

    Il 2020 ha visto anche il brano ‘In This Shirt‘ diventare virale su TikTok e nella Spotify Viral Charts in ben 49 paesi in tutto il mondo, raggiungendo una nuova fan base di utenti di giovane età, tuttora in forte espansione, che mostra la rilevanza di The Irrepressibles nella scena musicale di oggi. 

    E’ in arrivo il 5 novembre la pubblicazione in vinile di ‘Superheroes’, in una speciale edizione che contiene, oltre al disco completo, i singoli ‘Let Go’, ‘Dominance’, ‘Submission’, ‘The Most Beautiful Boy’ ed una serie di bonus track tra i famosi remix di ‘The Most Beautiful Boy’ a cura di Felsmann + Tiley, la rivisitazione di ‘Let Go’ da parte di Tinlicker ed una nuova reissue di ‘Calling For Change’, brano del 2019. 

    Nel mentre, The Irrepressibles si stanno preparando per tornare sui palchi di tutto il mondo con un nuovo spettacolo audiovisivo che supporterà la forte band composta da sette ottimi polistrumentisti che, tra sintetizzatori, archi ed ottoni, accompagnano la ‘voce che gratta il cielo’ di Jamie. 

  • Lonely Guest (Tricky, Joe Talbot, Paul Smith, Lee ‘Scratch’ Perry ed altri ancora) pubblica Move Me (ft. Marta), il nuovo singolo tratto dal disco in arrivo il 22 ottobre (K7)

    Lonely Guest (Tricky, Joe Talbot, Paul Smith, Lee ‘Scratch’ Perry ed altri ancora) pubblica Move Me (ft. Marta), il nuovo singolo tratto dal disco in arrivo il 22 ottobre (K7)

    Con la produzione di Tricky, Lonely Guest raccoglie artisti noti nel panorama underground, dallo stesso Tricky a Joe Talbot (frontman di IDLES), Lee ‘Scratch’ Perry, Marta (nota per le precedenti collaborazioni con Tricky), Kway, Paul Smith (Maximo Park), Oh Land, Breanna Barbara e molti altri. Il disco, ‘Lonely Guest’, è in arrivo il 22 ottobre su etichetta False Idols (l’etichetta di Tricky) ed è anticipato da ‘Move Me’, il nuovo brano pubblicato oggi, con il feat di Marta. Il singolo arriva a qualche settimana dai precedenti ‘Pre War Tension’ (feat Joe Talbot e Marta) e ‘On A Move’. 

     

    ‘Lonely Guest’

    22 ottobre

    False Idols – K7 

    pre-order link: https://falseidols.lnk.to/LonelyGuest

    Il progetto Lonely Guest nasce dalla mente di Tricky 18 mesi fa, ma non si tratta di un disco di Tricky, ed in questo l’artista vuole essere chiaro: ‘Lonely Guest‘ è un incontro elettrizzante di anticonformisti musicali, dove ognuno apporta il proprio approccio unico dietro la produzione ultraterrena di Tricky. Da un’inquietante storia di isolamento di Paul Smith (Maximo Park), allo stile grunge di Marta, passando per la narrazione del rapper londinese Kway, Lonely Guest è una dichiarazione artistica audace. Mentre il tour di Tricky, a supporto dell’acclamato album solista ‘Fall To Pieces’, è stato bloccato dalla pandemia che ha investito il mondo, l’artista ha trascorso l’ultimo abbondante anno collaborando con numerosi artisti e dando vita a nuovi progetti. 

    Lonely Guest offre una tregua mentale, ma senza cali di qualità. Lo si può considerare un ringiovanimento creativo che riporta Tricky alle miriadi di influenze che ha felicemente stipato nei suoi primi dischi. Anche lo stesso Tricky vede I paralleli con il suo rivoluzionario debutto, ‘Maxinquaye’, dove punk rock, hip-hop, reggae e soul coesistono. “I realized with this album that it was like having space. It’s a kind of freedom. I realized I could do whatever the fuck I wanted” – Tricky.

  • Rival Consoles pubblica ‘Monster’, il primo brano tratto da ‘Overflow’

    Rival Consoles pubblica ‘Monster’, il primo brano tratto da ‘Overflow’

    Rival Consoles annuncia oggi ‘Overflow’, il nuovo album in arrivo il 3 dicembre, un paesaggio sonoro risonante ed esplorativo delle musiche originali composte per la produzione di danza contemporanea del rinomato coreografo Alexander Whitley. 

    Ad anticipare il nuovo album, la traccia ‘Monster’, un brano audace ed altamente ripetitivo che rispecchia la routine con cui l’uomo interagisce con la tecnologia e con i social media e di come essi, tra pubblicità, società di marketing e fazioni politiche, sfruttano i nostri dati per ottenere ricchezza, vantaggio politico e per seminare divisione. La lettura chiave per il progetto si è basata sull’opera filosofica contemporanea ‘Psychopolitics: Neoliberalism and New Technologies of Power’ di Byung-Chul Han. 

    ‘Overflow’ nasce dalle musiche create da Rival Consoles per la produzione di danza contemporanea del coreografo Alexander Whitley. Durante la fase di scrittura e realizzazione dei brani, Ryan Lee West ha trascorso molto tempo con il corpo di ballo e la produzione, creando, perfezionando e modellando su misura le musiche. ‘Overflow’ è stato presentato per la prima volta al pubblico a maggio 2021 presso il teatro Sadler’s Wells a Londra ed è previsto un tour europeo nel 2022. Rival Consoles sarà invece impegnato in una serie di concerti da headliner in Inghilterra questo autunno e nel Nord America col nuovo anno. ‘Overflow‘ verrà pubblicato in formato digitale, cd e doppio vinile il 3 dicembre su etichetta Erased Tapes.

  • THE PHILIP GLASS ENSEMBLE: 3 appuntamenti a novembre a Roma

    THE PHILIP GLASS ENSEMBLE: 3 appuntamenti a novembre a Roma

    THE PHILIP GLASS ENSEMBLE
    Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

    direttore Michael Riesman

    Philip Glass, ‘KOYAANISQATSI’

    ‘La vita senza equlibrio’

     regia: Godfrey Reggio – fotografia: Ron Fricke

    proiezione del film (1982) con musiche dal vivo

    THE PHILIP GLASS ENSEMBLE 

    Michael Riesman : direttore musicale, tastiere

    Lisa Bielawa : voce, tastiere

    Dan Bora: suono

    Peter Hess: sassofono

    Ryan Kelly : onstage sound  

    Mick Rossi : tastiere

    Sam Sadigursky : sassofono, flauto

    Andrew Sterman: sassofono, flauto

    Philip Glass non sarà presente sul palco

    IL COLLETTIVO FONDATO DA GLASS NEL 1968, PIONIERE DELLA MUSICA MINIMALISTA E SPERIMENTALE

     IN ‘KOYAANISQATSI’: PER TRE APPUNTAMENTI L’ENSEMBLE SUONERA’ DAL VIVO LE MUSICHE

    CREATE DA PHILIP GLASS, CONTEMPORANEAMENTE ALLA PROIEZIONE DEL FILM DEL 1982

    giovedì 11 novembre, 

    venerdì 12 novembre e sabato 13 novembre 2021

    ROMA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

    Sala Santa Cecilia 

    Via Pietro de Coubertin, 30

    orari dei concerti: 

    giovedì 11 novembre, ore 19.30

    venerdì 12 novembre ore 20.30

    sabato 13 novembre ore 18.00

    prezzi dei biglietti: da 19 Euro a 52 Euro 

    prevendite attive dalle ore 14 di martedì 5 ottobre al botteghino dell’Auditorium Parco della Musica,

    Ticketone (online ed offline) e al sito santacecilia.it 

    informazioni su come acquistare i biglietti: 

    Ticketone – 892.101 – www.ticketone.it

    www.internationalmusic.it – 059.644688


    Fondata dallo stesso Philip Glass nel 1968 a New York, The Philip Glass Ensemble esegue tutte le composizioni di Glass scritte per il suo ensemble. Inizialmente pensato come laboratorio per le proprie musiche, il collettivo è successivamente diventato un gruppo pioniere della musica minimalista e sperimentale, la più alta forma d’espressione della creatività di Philip Glass. 

    Con la direzione artistica di Michael Riesman, l’ensemble si compone di sassofoni, flauti, tastiere, sintetizzatori e clarinetti. Gli artisti della PGE riconoscono la loro posizione unica nella storia della musica dell’ultimo mezzo secolo e trasmettere quell’eredità fa parte della loro pratica, arricchita da una profonda dedizione all’educazione della prossima generazione di musicisti. 

    Il collettivo ha debuttato al Whitney Museum of American Art nel 1969 e nei primi nni si è esibito principalmente nelle gallerie, nei loft degli artisti e nei musei dell’allora fiorente comunità artistica di SoHo. Negli anni successivi la PGE si è esibita in festival musicali e sale da concerto note in tutto il mondo, registrando cinque dischi. Molte delle opere più celebri di Philip Glass sono state composte espressamente per la PGE. Il collettivo è ampiamente acclamato per le sue colonne sonore della trilogia di film muti di Godfrey Reggio: ‘Koyaanisqatsi’, ‘Powaqqatsi’ e ‘Naqoyqatsi’. 

    “Il PGE rappresenta la pratica esecutiva più autentica della mia musica nel nostro tempo. Non vedo l’ora di sostenerli mentre la portano avanti e portano il suo repertorio unico alle nuove generazioni’ – Philip Glass.

    The Philip Glass Ensemble è l’esecutore esclusivo del repertorio di Glass ed è l’unico dedicato a portarlo al pubblico di tutto il mondo. Solitamente Philip Glass non compare personalmente nell’ensemble.

  • PATTI SMITH annuncia una data italiana a Roma, 10 ottobre

    BIOGRAFIA PATTI SMITH

    Vera icona del rock vivente, la “sacerdotessa” del rock, nella sua carriera di oltre quaranta anni

    ha attraversato il punk diventandone l’icona, analizzato il mondo in tutte le sue forme d’arte,

    attraverso la musica, la fotografia, la poesia, i romanzi, la pittura e la scultura, lasciando un segno indelebile

    in ogni sua espressione. Amata, discussa, potente ed idealista, Patti Smith è un vero e proprio mito del rock

    per tutte le generazioni e, senza dubbio alcuno, tra gli artisti più influenti di sempre, cantautrice e poetessa

    Cantante, cantautrice e poetessa, Patricia Lee Smith, in arte Patti Smith, è nata il 30 dicembre 1946 a Chicago, Illinois. Nel 1950 si trasferisce con la famiglia a Philadelphia e poi nel New Jersey. La maggiore di quattro figli, Patti Smith è sempre stata una bambina alta, allampanata, malaticcia, con un occhio sinistro pigro. Comportamenti timidi che mai avrebbero fatto pensare che Patti avrebbe potuto trasformarsi nella rockstar innovativa che sarebbe poi diventata. Tuttavia, Patti racconta di aver sempre saputo di essere destinata alla grandezza. “Quando ero una ragazzina, ho sempre saputo che avevo qualcosa di speciale dentro di me. Voglio dire, non ero attraente, non ero molto comunicativa, non ero molto intelligente, almeno a scuola. Non ero nulla di tutto ciò, e non ho mai dimostrato al mondo che ero qualcosa di speciale, ma ho avuto questa enorme speranza per tutto il tempo ed è questo lo spirito che mi mantenuto forte…ero una bambina felice perché avevo la sensazione che sarei andata oltre il mio corpo fisico..” dichiara Patti Smith

    Erano gli anni ’60 quando la giovanissima Patti Smith, poco più che ventenne, si trasferisce nella vibrante New York per trovare la sua strada. Il resto è storia: dalla chiacchierata relazione con il fotografo Robert Mapplethorpe fino alle primissime esibizioni nello storico CBGB’s, senza tralasciare il contratto con la Arista e la pubblicazione di “Horses”, uno dei migliori album della storia del rock.

    Patti Smith si è conquistata di diritto un posto nell’olimpo delle leggende del rock.

    Senza dubbio tra gli artisti più influenti di sempre, cantautrice e poetessa di enorme talento, Patti viene spesso citata da illustri colleghi come grande fonte di ispirazione, da Michael Stipe (R.E.M.) a Morrissey e Johnny Marr (The Smiths), da Madonna agli U2 a molti altri, al punto da presenziare alla cerimonia del Nobel per la letteratura al posto di Bob Dylan, per suo espresso desiderio.

    Brani come “People Have The Power”, “Gloria” (cover del brano dei Them di Van Morrison), “Dancing Barefoot” e “Because The Night” (scritta insieme a Bruce Springsteen) sono vere e proprie pietre miliari della musica e dell’immaginario collettivo. 

  • BABYMETAL ’10 BABYMETAL BUDOKAN’ formato digitale: 29 settembre formato fisico: 15 ottobre Cooking Vinyl – Egea Music – The Orchard

    Band giapponese che unisce la musica j-pop alle sonorità heavy-metal, Babymetal annunciano ’10 Babymetal Budokan’, il nuovo live album per celebrare i dieci anni di attività della band. Il disco, in arrivo in digitale il 29 settembre, in formato cd il 15 ottobre ed in vinile a dicembre, contiene 13 brani tratti dai 10 concerti tutti esauriti che Babymetal hanno tenuto alla prestigiosa Budokan Arena di Tokyo. 

    ’10 Babymetal Budokan’ arriva a due anni di distanza da ‘Metal Galaxy’, il disco di studio che ha raggiunto la #1 della UK Independent Album, #1 Rock & Metal Album, #1 US Top Hard Rock Albums ed altri numerosi riconoscimenti. Babymetal hanno oltre 5 MM di follower sui social ed oltre mezzo miliardo di streaming solo su YouTube ed oltre 900.000 ascolti mensili su Spotify.

  • DAVIDE SAMMARCHI (Memory Rec) annuncia il disco in arrivo il 5 novembre. Neo-classica contemporanea: And In Silence I Found My Voice

    DAVIDE SAMMARCHI (Memory Rec) annuncia il disco in arrivo il 5 novembre. Neo-classica contemporanea: And In Silence I Found My Voice

    La sua musica diffonde un senso di calma e di tranquillità, paesaggi sonori che spaziano dalle influenze classiche a quelle più contemporanee. 

     Con una passione per il Nord Europa, sia a livello naturale che musicale, Davide Sammarchi è pronto a pubblicare ‘And In Silence I Found My Voice’, il disco di debutto in arrivo il 5 novembre per Memory Recordings, l’etichetta di Fabrizio Paterlini. 

    Con riferimenti che spaziano dagli artisti più classici – Ludovico Einaudi, Yann Tiersen, Ryuichi Sakamoto – fino alle più moderne contaminazioni della neoclassica – Olafur Arnalds, Nils Frahm – Davide Sammarchi, in ‘And In Silence I Found My Voice‘, esprime la sua passione per la natura e per i viaggi, fonte d’ispirazione per le sue composizioni. La musica, dichiara l’artista, è il suo posto sicuro. Le sue composizioni comunicano infatti un senso di pace e gratitudine per le piccole cose della vita, un momento per rallentare in un mondo che a volte và troppo veloce. 

    ‘And In Silence I Found My Voice‘ rappresenta per Davide Sammarchi un percorso di crescita musicale ma anche umana: le dieci tracce parlano di fragilità, dell’entrare a contatto con il nostro più profondo io, dell’accettare le debolezze e nel comprendere che possono diventare dei punti di forza, del mettersi in dubbio ma di ricordarsi, sempre, della gentilezza, verso sé stessi e verso gli altri. “‘And In Silence I Found My Voice’ parla di momenti che non volevo dimenticare, di amicizie, di quei sogni che abbiamo da bambini e che vogliamo tenere con noi crescendo, della necessità di rallentare quando intorno a noi il mondo và troppo veloce. Parla della natura attorno a noi, che se ci fermiamo ad osservare e ad ascoltare, ha tantissimo da insegnare. E’ l’inizio di un viaggio” dichiara Davide Sammarchi.

    Tra improvvisazione, avventure, riflessioni e viaggi, ‘And In Silence I Found My Voice‘ è stato registrato da Davide Sammarchi e masterizzato presso il Digitube Studio di Carlo Cantini.

    DAVIDE SAMMARCHI BIOGRAFIA

  • Tra le donne più influenti del 2021, EMEL in concerto, sab 6 novembre, Udine

    Tra le donne più influenti del 2021, EMEL in concerto, sab 6 novembre, Udine

    Acclamata da NPR come ‘il catalizzatore del cambiamento del 21° secolo’

     le sue canzoni di protesta sono diventate l’inno della primavera araba. 

    Negli anni si è esibita per Amnesty International ed in occasione della cerimonia

    per la consegna del Premio Nobel per la Pace nel 2015,

    portando il suo potente songwriting in tutto il mondo e, per la prima volta,

    anche in Giappone a fine novembre. Acclamata dai più importanti media,

    tra cui NPR che la annovera tra le donne più influenti del 2021 e Pitchfork

    (the world needs Emel Mathlouthi’s anthems against the dictatorship machine”)

    EMEL

    in concerto

    sabato 6 novembre 2021 

    CERVIGNANO DEL FIULI (UD) – TEATRO PASOLINI 

    Piazza Indipendenza

    apertura porte ore 20.00 – inizio concerto ore 20.45

    prezzo del biglietto: da 20 a 25 Euro

    biglietti in vendita dalle ore 11 di martedì 28 settembre su Vivaticket

    informazioni su come acquistare i biglietti

    Vivaticket – 892.234 – www.vivaticket.it

    www.internationalmusic.it – 059.644688

    Diventata famosa per le sue canzoni di protesta, ‘Ya Tounes Ya Meskina’ (‘Poor Tunisia’) e ‘Keimti Horra’ (‘My Word Is Free’) – brani che sono diventati gli inni della Primavera Araba –  Emel Mathlouthi, in arte EMEL, grande artista di origine tunisina ma di stanza a New York, unisce in modo travolgente i suoni della natura con le voci delle città, il rumore del mare e delle fiamme di protesta, accompagnando le sue musiche con testi potenti e coinvolgenti. Invitata ad esibirsi alla cerimonia per la consegna del Premio Nobel per la Pace nel 2015 con il brano ‘Keimti Horra’, inno della Primavera Araba,  Emel Mathlouthi ha pubblicato nel 2019 ‘Everywhere We Looked Was Burning’ (Partisan Records), il terzo album nonché il primo in inglese, tra arrangiamenti orchestrali, elementi di elettronica ed armonie arabe. Tra i brani contenuti, anche il singolo che da il titolo al disco, il cui video, realizzato da Sami Battikh, riflette gli abusi di autorità che si verificano ovunque contro i più vulnerabili, attraverso immagini di incendi in tutto il mondo, dalla California al Brasile, dall’Australia fino ad arrivare ai fuochi di protesta e di conflitto del Libano, Cile, Francia (video visibile qui).

    Ad ottobre 2019 Emel ha pubblicato ‘Everywhere We Looked Was Burning’, il nuovo album su etichetta Partisan. Il disco, il terzo, pone lo sguardo sull’attuale situazione del nostro pianeta e sull’emergenza climatica che ne consegue, accentuato da un’urgenza poetica, quasi integralmente in lingua inglese, trascinata dall’ipnotica voce dell’artista, dotata di notevole trasporto comunicativo. 

    Tra fine ottobre 2020 ed i primi mesi del 2021 Emel pubblica ‘The Tunis Diaries’, il nuovo disco diviso in due parti: ‘Day‘ che contiene una raccolta di brani dell’artista rivisitati con una chitarra classica ed un laptop, e ‘Night‘, un’eclettica selezione di cover. L’album è stato scritto e registrato con strumenti di fortuna che Emel ha recuperato durante il primo lungo lockdown, in cui si è trovata bloccata in Tunisia insieme alla figlia, in visita alla famiglia. Il risultato è un’esplorazione delle origini di Emel, così come una riflessione spontanea e complessa sul suo rapporto con la sua terra di origine. 

    Nata e cresciuta a Tunisi, le canzoni di Emel vengono presto censurate in tutto il paese, per effetto della dittatura culturale e politica, che costringe l’artista a trasferirsi a Parigi nel 2007, dove lascia scorrere liberamente il suo talento compositivo. Nel 2008 Emel canta ‘Kelmti Horra’ (‘My Wird Is Free’) durante la Rivolta dei Gelsomini, diventando un’icona della Primavera Araba, di cui il brano ne diventa l’inno. Oggi Emel vive a New York, dove continua a far valere la sua voce in nome della verità.