Tag: Marco Conte

  • “Pop Punk!” il nuovo singolo di Marco Conte feat. HELENA

    “Pop Punk!” il nuovo singolo di Marco Conte feat. HELENA

    Da venerdì 16 febbraio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Pop Punk!” il nuovo singolo di Marco Conte feat. HELENA.

    “Pop Punk!” è un brano che dà voce a chi è nostalgico dei “good old days” della giovinezza oppure a chi è giovane, insofferente e, come è tipico del punk, ha voglia di ribellarsi e “spaccare tutto”, metaforicamente parlando. La canzone esprime la rabbia e l’amore di chi ha un sogno (musicale, personale, relazionale) e vuole far sentire al mondo che c’è. È pertanto la perfetta colonna sonora per caricarsi durante la giornata, prima del lavoro, dello studio o di un viaggio, sia esso di necessità o di piacere. Lo stile è punk, anche se con coloriture di sound attuale e radiofonico. C’è un po’ di punk in ciascuno di noi, e brani del genere ci fanno “risvegliare” dal nostro torpore, invitandoci a rimanere sempre giovani, a non scendere a compromessi e a sognare sempre, magari in compagnia.

    L’artista pop punk milanese ed HELENA, una giovane Avril Lavigne partenopea, propongono un primo featuring in stile “Sanguegiovane”, con accattivanti chitarre elettriche e batterie alla Travis Barker che danno vita a un brano fresco e orecchiabile, con venature urban e un ritornello molto cantabile, che nel panorama nostrano ricorda Naska e La Sad, mentre riecheggia in un certo modo MGK e YungBlud all’estero.

    Spiega l’artista a proposito del brano: «Potessi cambiare il mondo con un pezzo pop punk, e non servissero i soldi per essere “famous».

    Presalva ora il brano: https://ada.lnk.to/pop_punk

    Biografia

     

    MARCO CONTE (Gallarate, VA, 23/11/1989) è cantautore e autore. È stato frontman della band pop punk The Fhackers (Rec Lab Studios e Pan Music Production), ha prodotto vari singoli con Phaser Studios (Lor3n, Sanremo Giovani 2023), Thomas Calvi (Petricore, Tredici Pietro) e Alessandro Mancuso e Davide Anselmi (Netflix, Hans Zimmer) ha studiato canto con Antonio Marino e Laura Ciriaco (The Voice 2017) e songwriting con Nyv (Sanremo Giovani 2018, Amici 2019), successivamente con Andrea Leprotti e Domenico Vena presso l’Accademia VMS. Dopo vari riconoscimenti e premi per i suoi brani (Vince Tempera, Genova X Voi) collabora come autore e consulente insieme a vari artisti (Simone Veludo, Castrocaro e Sanremo Giovani 2021, Mericler, Sanremo Giovani 2021, Dae, autore per Fragola e altri, in collaborazione coi producer Emanuele Sciarra (Patti Pravo) Nati, Matteo Brioschi (Martina Beltrami, cmqmartina). Si esibisce al prestigioso Casinò di Sanremo, con Lele Mora. Collabora come consulente artistico, PR e songwriter con molti studi italiani. È anche talent scout in collaborazione con: Virsory Records, La Manager, Massimo Guidi (Fellow, Tommaso Cesana, Riél), Emergency TS Music, Soundup e altre. É anche frontman della band Simple Mint, insieme a Simone Ostini.

    Fabiana, in arte HELENA, classe ’97. È una cantautrice napoletana immersa nel mondo della musica da sempre ma è da 5 anni oramai che si dedicata unicamente alla scrittura e alla costruzione della sua identità artistica. Attualmente sta procedendo con un progetto di genere pop-rock che tratta le varie sfumature dell’amore, non solo nei confronti dell’altro ma anche nei confronti di se stessi; amare, per davvero, e sapersi amare è la cosa più difficile da fare e probabilmente non si imparerà mai per davvero a farlo. Finora ha pubblicato 7 singoli su tutte le piattaforme digitali e l’ultimo dal titolo “Karma”.

    Per quanto riguarda le sue esperienze musicali ha partecipato a vari casting e contest musicali, è andata 4 volte a Roma per partecipare ai casting di Amici e si è esibita sia a Napoli che a Milano grazie all’organizzazione del Look Up Music Contest al N’arte (organizzazione napoletana che fa esibire gli artisti emergenti). Lavora da due anni come streamer, con il ruolo di cantante, su una piattaforma digitale asiatica di nome ” Bigo Live” con l’agenzia Luce e da quest’anno ha iniziato l’accademia teatrale al teatro Cilea e l’accademia musicale al Camp Academy per laurearsi in composizione e come live performer.

    “Pop Punk!” è il nuovo singolo di Marco Conte feat. HELENA disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 16 febbraio 2024.

     

    Marco Conte: Instagram | Spotify | Apple

     

    HELENA: Spotify | Apple


  • Sticker di Marco Conte, feat Davide Dame

    Il pezzo consiste in un featuring del cantautore Marco Conte e del rapper Davide Dame, due artisti della scena milanese: il primo un cantautore indie-rap, il secondo un rapper/trapper di influenze urban. La song, dal sound acustico happy e uptempo, è stata prodotta da Nati (al secolo Andrea Cattaldo) presso i Phaser Studios di Seveso (MB). Mixing e mastering sono stati curati da Daniele Fasoli, presso gli stessi studi. Il lyric video del pezzo, invece, è stato curato da Fra Fazz, e vede la collaborazione di Margherita Fois come modella: in queste immagini e animazioni si ripercorre lo storytelling della song, tra chat di whatsapp e storie instagram, nel dipanarsi moderno di una relazione in gran parte digitale (anche in connessione con il frangente storico del lockdown, dalla cui tematica il pezzo prende spunto).

    Lo Sticker infatti rappresenta la forma più rapida e primitiva del comunicare… e di cose da dire i due artisti ne avevano decisamente tante, quando si sono messi a scrivere. Nonostante il mood ballabile e leggero del pezzo, prodotto in un’ottica molto teen ed estiva, ci sono spunti di riflessione delicati sottesi alla song: la quarantena ha modificato radicalmente il modo di interagire e comunicare, spostando i rapporti verso una frontiera sempre più digitale, veloce e social, dove il messaggio è diventato l’unico modo per esserci, e lo sticker, proprio come la nostra song, descrive in modo velocissimo e metaforico questo concetto. Per senza un testo pesante o una strumentale strappalacrime: sticker è soprattutto una riflessione ad alta voce sui rapporti e su “ciò che poteva essere” in modo, come si diceva, leggero ed auto ironico.