Tag: nuovo singolo

  • “L’amore è in corto”, il nuovo singolo di Leo Tenneriello

    “L’amore è in corto”, il nuovo singolo di Leo Tenneriello

    Fuori dal 4 giugno “L’amore è in corto”, il nuovo singolo di Leo Tenneriello. Un brano tra il pop e il cantautorale che racconta con leggerezza un amore un po’ fuori dagli schemi, un po’ instabile.

    Leo Tenneriello

    Il titolo del brano di Leo Tenneriello è un ottimo riassunto di cosa deve aspettarsi l’ascoltatore. Ironia, leggerezza e una visione dell’amore un po’ diversa. Qui si parla di un amore liquido tra incertezze e tradimenti. Un amore instabile in cui si guarda solo la superficie dicendo di amarla.

    Leo Tenneriello parla di tradimenti e inganni, ma lo fa con leggerezza. Una melodia pop abbraccia lo stile cantautorale della voce esaltandone le qualità. Il tutto condito da un testo che sa come smorzare situazioni poco simpatiche.

    Lui e Lei cercano l’amore vero, ma si illudono e finiscono per essere delusi. Accettazione: nonostante il dolore, imparano ad accettare la realtà e a perdonare loro stessi e gli altri.

    L’amore si congeda dalla beatitudine infantile in cui tutto era buono, bello e giusto“, così Leo descrive il proprio brano.

    “L’amore è in corto” è scritto a quattro mani con l’amico di sempre Mimmo Cavallo, autore per Zucchero, Fiorella Mannoia, Mia Martini e tanti altri.

    Gli arrangiamenti e la produzione sono di Gabriele Andrisani.

    La copertina è di Enzo Tenneriello.

    Radio Caterina Edit è l’etichetta virtuale e iMusician è il distributore digitale.

    Il missaggio e il mastering sono di Michele Brugiolo.

    La foto delle mani è di Cottombro Studio.

  • “Corso Umberto”, l’emozionante singolo di Filippo Arpaia

    “Corso Umberto”, l’emozionante singolo di Filippo Arpaia

    Fuori dal 18 giugno “Corso Umberto”, il nuovo singolo di Filippo Arpaia. Il cantautore dopo un anno pieno di live è tornato con nuova musica.

    “Corso Umberto” parla di amicizia e attesa. La famosa via di Napoli diventa lo sfondo per questa storia. Filippo Arpaia crea un brano molto visivo, tant’è che mentre lo si ascolta sembra proprio di trovarsi a Corso Umberto in attesa del nostro amico.

    Ad accompagnare il testo c’è una melodia pop tra l’intimo e il frizzante con un ritornello che rimane in testa e che racchiude tutte le speranze dell’autore: “Ancora ti aspetto dietro Corso Umberto”.

    “Napoli palcoscenico del mondo con le sue iconografie, oramai conosciute a tutti.Stavolta una delle strade più note fa da sfondo ad un’amicizia che solo il tempo e le sue regole riescono ad alterare.

    L’autore resta saldo al suo codice e all’interlocutore che da tempo non si vede più.

    Ma Lui resta un sognatore e onora il suo patto, è ancora lì che aspetta con tutte le sue fragilità e nostalgie , amicizia , poesia, fedeltà e rispetto del sangue che si ritrova nelle vene”, così Filippo Arpaia descrive il proprio singolo.

  • Accame presenta il video del singolo pop rock “Estate Da Rich remastered summer 2024”

    Accame presenta il video del singolo pop rock “Estate Da Rich remastered summer 2024”

    Disponibile su Youtube il videoclip ufficiale di “ESTATE DA RICH remastered summer 2024”, il nuovo singolo di Accame. Un brano dove si ironizza sulle vacanze estive del turista italico tra realtà vera e finzione sui social. Un ritmo pop rock accattivante e un testo che fa sorridere sono gli ingredienti di questo nuovo brano.

    In questa canzone il cantautore ironizza in maniera bonaria, ma politicamente corretta, sul turista italiano che si appresta ad andare in vacanza. Il brano è accompagnato da un videoclip realizzato da Luca Bianchino.

    Si tratta di un Visual video in animazione che trasmette il concetto principale del brano che è “l’apparire” riferito al mondo virtuale dei social network con tutte le declinazioni che si possono immaginare dalle parole della canzone.

    Lo stile grafico è influenzato dai tratti degli anime giapponesi”.

    Il visuali video trasforma in immagini il contenuto di “Estate da Rich” facendoci sorridere ed entrando ancora di più in empatia con il cantautore.

    “Per raccontare le vicissitudini di questo ardito turista mi sono ispirato alle storie che ho sentito raccontare e che ho visto personalmente.

    E’ stato divertente scrivere ESTATE DA RICH e sono sicuro che nessuno si sentirà offeso in quanto certi atteggiamenti vacanzieri tipici dei turisti che vogliono strafare. Fanno un po’ parte della nostra cultura e a me personalmente non dispiacciono anzi, in questo caso, sono stati proprio fonte di ispirazione”, così Accame descrive il proprio brano.

  • “Non dirmi” è il nuovo singolo dalla cantautrice LARIA

    “Non dirmi” è il nuovo singolo dalla cantautrice LARIA

    Fuori dal 29 maggio “Non dirmi”, il nuovo singolo di LARIA. Un brano dal testo profondo e una melodia coinvolgente che sa emozionare fin dalle prime note.

    La forte voce di LARIA guida l’ascoltatore verso la ricerca di se stesso, verso il desiderio di riuscire ad uscire e liberarsi dai propri blocchi. “Non dirmi” nasconde un senso di libertà dai giudizi altrui che piano piano si sono insinuati nella nostre mente privandoci della scelta.

    Laria invita l’ascoltatore ad abbracciare il cambiamento, a non avere paura di prendere una strada diversa dalla massa.

    Il messaggio ci viene trasmesso in un sound pop cantautorale delicato, ma allo stesso tempo carico di energia e positività.

    “È un brano liberatorio che incita al cambiamento partendo da noi stessi.

    Quante volte ci succede di rimanere a guardare le lancette di un orologio che conta le ore sperando che qualcosa possa cambiare. Poi però arriviamo alla consapevolezza che tutto parte da noi; quindi rischiamo, se necessario ripartiamo da zero, ma non fermiamoci mai: continuiamo a ballare!”, così LARIA descrive il proprio brano.

  • Ribes presenta il suo nuovo frizzante singolo “Clienti”

    Ribes presenta il suo nuovo frizzante singolo “Clienti”

    Fuori da fine aprile “Clienti”, il nuovo singolo di Ribes. Un brano in cui il cantautore ironizza su quanto la società giri tutta intorno al mero guadagno, senza nessun desiderio di metterci l’anima.

    “Clienti” si muove in un sound pop elettronico con dei richiami agli anni ’90, ma che rimane ben radicato nel panorama musicale attuale. Melodie incalzanti quasi ipnotiche che fanno venir voglia di ballare, accompagnati da un testo che fa sia sorridere che riflettere.

    Il brano è stato pubblicato su Youtube con il suo videoclip ufficiale eloquente quanto il testo.

    Attraverso situazioni comiche e surreali, il video rappresenta le tipiche interazioni tra “clienti” in vari contesti, dalle scene di shopping alle strette di mano finte, ai sorrisi forzati.

    La canzone è un mix di umorismo e amarezza. Il ritornello, con versi come “non c’è tempo per parlare, vogliam tutti fatturare”, cattura dettagliatamente l’essenza del brano.

    In poche parole si affronta con sarcasmo e ironia il modo in cui le persone si considerano spesso più clienti che amici nella società odierna“, così Ribes descrive il proprio brano.

    www.instagram.com/michiamoribes3

    www.facebook.com/michiamoribes

  • “Oltre Adige”, il nuovo singolo dal sapore bucolico di Elia Turra

    “Oltre Adige”, il nuovo singolo dal sapore bucolico di Elia Turra

    Fuori dal 24 maggio “Oltre Adige”, il terzo capitolo dell’EP “Trilogia di Quartiere” di Elia Turra. Un brano che sa mescolare l’animo punk dell’artista a ritmi folk rock bucolici coinvolgendo l’ascoltatore.

    “Oltre Adige” parla di un ragazzo che dopo aver vissuto tutta la sua vita in contesti urbani dettati da ritmi frenetici, dal traffico e dal caos quotidiano, si trasferisce oltre il fiume della sua città, circondato dal verde dei campi, in mezzo alla natura.

    Elia Turra ci porta un altro passo più vicino alla sua vita e alla sua storia. Qui si allontana dalla città per ricercare se stesso nella natura. Questa immagine viene rappresentata perfettamente attraverso il sound più delicato e intimo rispetto ai singoli precedenti.

    Oltre Adige chiude il mio EP ispirato ai tre quartieri di Verona dove ho vissuto dalla nascita ad oggi:“LSB” che parla delle case popolari di San Bernardino. “Punk di quartiere”, ispirata dalle pulsanti vibrazioni rock di “Veronetta”. E infine quest’ultima, che parla della “Zona Lazzaretto”,

    dopo Porto San Pancrazio, e rispecchia il mio stile di vita da un paio d’anni ad oggi.

    E’ una canzone descrittiva, forse la più candida, dal timbro folk e dal sapore bucolico: ci sono le mie passeggiate in riva al fiume, le spiagge, il bus 70 che passa per le vie del quartiere, e che spesso incontro al capolinea (Oltre Adige è anche il nome dell’ultima fermata).

    Oltre Adige è un porto sicuro. Qui posso fuggire dalla frenesia della routine cittadina e trovare riparo nel dolce silenzio della mia solitudine, immerso nel profumo dei boschi”; così Elia Turra descrive il proprio brano.

  • “Avanti tutta”, il disco che racconta il viaggio di Federico Cacciatori

    “Avanti tutta”, il disco che racconta il viaggio di Federico Cacciatori

    Fuori dal 24 maggio “Avanti tutta”, il nuovo album di Federico Cacciatori disponibile SOLO sulla piattaforma Discover in streaming e scaricabile. L’artista sceglie una strada diversa dalla maggior parte e invece di distribuire la propria musica sui distributori digitali ha creato una piattaforma tutta sua.

    Discover è una nuova piattaforma di condivisione musicale, interamente gratuita e innovativa creata da Federico Cacciatori. L’unico brano del disco che sarà disponibile sulle altre piattaforme digitali sarà la title track “Avanti Tutta” in collaborazione con “Kophra”, in uscita dal 31 maggio.

    “Avanti Tutta” è un album di dieci canzoni dove l’elettronica incontra sonorità differenti. Principalmente strumentale ritroviamo suoni che strizzano l’occhio ai synth anni ’80 come “Comunque Amore” e altri più dance/techno anni ’90 come “Discover” e “Tentazioni”. Ci spostiamo su melodie che si mescolano anche ad un pizzico di pop in “Non è la fine”.

    Gli unici due brani cantati sono “No Escape from you” e “Avanti Tutta”. Il primo in inglese e il secondo in italiano.

    L’album è nato durante un mio viaggio in Albania. L’idea era passare diversi giorni senza pensare al lavoro, volevo ascoltare conoscere e contaminarmi anche con quel mondo musicale tipico albanese Che non conoscevo minimamente.

    Ma figuriamoci se la mia creatività in tutta quella serenità se ne stava al riposo. E così in ogni giornata mi sono preso un momento per raccontarmi. Finita questa sorta di “Seduta psicoanalitica” , rimanevo lì sulle rive del mare in una felice solitudine. Portavo con me il telefono sapendo che al suo interno vi era presente “L’arma” un pianoforte virtuale

    E così in dieci giorni nascono dieci storie diverse, nascono dieci racconti e dieci viaggi musicali diversi ed è così che nasce “Avanti tutta”.

    All’interno dell’album i brani sono stati tutti quanti scritti prodotti registrati e mixati dal sottoscritto eccetto la title track “Avanti tutta” dove il testo della canzone è stato scritto e cantato da Mario Cofrancesco in arte” Kophra”.

    Le chitarre sono state registrate da Francesco Berti tranne per il brano“Un giorno nuovo” dove le parti di chitarra sono state scritte suonate e registrate da mio papà: Umberto Cacciatori”, così Federico racconta la genesi del suo album.

    ASCOLTA SU DICOVER: https://www.federicocacciatoriofficialwebsite.com/discover.html

  • The King Regals presenta il suo nuovo album “Introspection”

    The King Regals presenta il suo nuovo album “Introspection”

    Fuori dal 10 maggio “Introspection”, il nuovo album di The King Regals per Isulatronic,sezione elettronica dell’etichetta Isulafactory. Otto brani che nascono da una profonda ricerca interiore dell’artista che si trasmettono attraverso suoni ambient IDM.

    La title track con cui si apre il disco ci porta direttamente nel mondo intimo e delicato dell’artista. Un viaggio sonoro tra emozioni ed esperienze umane. Il sound sembra ispirarsi e ricreare i suoni della natura, un viaggio dentro di noi che si ritrasmette come un momento di contatto tra noi e la natura.

    Non mancano in questi percorso anche pezzi più cupi come “Moriturism” dove la melodia sembra perdersi nei meandri della psiche umana. Il disco si chiude con “Enough” che si sviluppa quasi come una ninna nanna e regala all’ascoltatore un senso di benessere e serenità.

    L’ispirazione per questo ambizioso progetto è nata da un viaggio profondamente personale attraverso la psicoterapia. Navigare attraverso i territori della propria psiche, spesso scomodi e sconosciuti, ha portato l’artista a chiedersi: come suonerebbe se tradotto in musica?

    Così è nata “Introspection”, una manifestazione musicale del funzionamento interiore del mente umana complessa”, così l’artista descrive il proprio brano.

    Attraverso melodie inquietanti, ritmi pulsanti e paesaggi sonori eterei, “Introspection” invita gli ascoltatori a intraprendere un viaggio di auto-esplorazione. Fornisce uno spazio sicuro per introspezione, consentendo agli individui di affrontare i propri sentimenti ed esperienze a testa alta, guidati dal potere terapeutico della musica.

  • “Come una tennent’s aperta in frigo”, il nuovo singolo di BOOM.BO

    “Come una tennent’s aperta in frigo”, il nuovo singolo di BOOM.BO

    Fuori dal 3 maggio “Come una Tennent’s aperta in frigo”, il nuovo singolo di BOOM.BO. Il brano è stato scritto a quattro mani con Il Cile, autore multiplatino, e mostra uno sguardo intimo sulle complessità delle relazioni umane.

    L’etichetta discografica 04011 Records è entusiasta di presentare questo nuovo singolo, che promette di catturare l’attenzione degli ascoltatori con la sua potenza emotiva e il suo sound innovativo.

    “Come una Tennent’s aperta in frigo” è caratterizzata da chitarre distorte e batteria elettronica, un indie pop moderno che strizza l’occhio a melodie anni ’80 con echi di Peter Gabriel.

    Il brano è una riflessione sulla difficoltà di connettersi con chi è diverso da noi. Attraverso versi taglienti e un sound avvincente, BOOM.BO cattura l’essenza di chi si sente fuori dagli schemi, ma trova la propria forza nell’autenticità.

    Il tema dell’amore permea il brano in modo insolito, con un approccio che esorta l’altro a lasciare da parte la comprensione, esattamente come una bottiglia di birra mezza aperta in frigo.

    Questo invito alla distanza emotiva aggiunge un’ulteriore complessità al testo, invitando gli ascoltatori a riflettere sulle dinamiche relazionali e sulle sfide dell’intimità.

    Biografia

    BOOM.BO, nome d’arte di Andrea Palumbo è un produttore, musicista e compositore che ha iniziato la sua carriera nel 2006 come bassista in diverse formazioni rock locali. A partire dal 2011 ha affiancato all’attività di musicista quella di fonico e produttore.

    Dopo aver conseguito il diploma all’APM di Saluzzo, ha avviato una collaborazione con i Revolver Studio di Roma, dove ha avuto l’opportunità di lavorare con nomi di rilievo come Nicola Piovani, Marina Rei e Fabrizio Moro.

    Nel 2013 BOOM.BO ha aperto il proprio studio e fondato l’etichetta 04011 Records. Nel corso degli anni, ha sviluppato un sound unico, che ha attraversato diverse fasi evolutive. Inizialmente influenzato dal genere vaporwave, il suo stile si è successivamente evoluto verso sonorità italodisco e retrowave.

    Durante questo periodo, alcune delle sue produzioni hanno ottenuto un particolare riscontro, tra cui “Lido dei Pini” e “Lovin’ in Toscanini”.

    BOOM.BO ha una vasta esperienza nella collaborazione e produzione di artisti sia locali che nazionali. Tra le sue collaborazioni più recenti, si segnalano quelle con artisti del calibro di Pupo e Il Cile.

    Recentemente BOOM. BO è tornato a pubblicare la propria musica e per la prima volta si dedica anche all’interpretazione vocale. Il 3 maggio esce “Come una Tennent’s aperta in frigo”, il suo nuovo singolo.

    https://www.instagram.com/boombo.jpg

  • “Non è oggi”, il nuovo singolo di Claudio Clementi tra synth e rock

    “Non è oggi”, il nuovo singolo di Claudio Clementi tra synth e rock

    Fuori dal 2 maggio “Non E’ Oggi”, il nuovo singolo di Claudio Clementi. Un brano che sa mescolare elementi elettronici a chitarre ribelli.

    Claudio Clementi mette in musica in disagio di non sentirsi mai nel momento giusto, di sentirsi come se si vivesse in un’epoca sbagliata. Il bisogno di adattarsi senza perdere se stessi, la necessità di trovare il proprio spazio.

    Un testo profondo trasmesso con un sound spensierato influenzato da uno stile elettronico che rimanda al passato, ma che sa mantenere note fresche e attuali. Il risultato è un brano accattivante, coinvolgente e che fa venir voglia di spezzare le catene della monotonia.

    Non È Oggi è un brano che strizza l’occhio all’energia del pop punk, contaminato con synth e suoni che in parte richiamano gli anni 80.

    È una riflessione agrodolce sul sentirsi costantemente fuori tempo massimo nella vita, mantenendo comunque una speranza accesa per il domani che ci attende”, così Claudio Clementi descrive il proprio brano.

    Biografia

    Claudio Clementi è un musicista e cantautore della provincia romana. Dopo aver militato in diversi gruppi pop/rock dà vita al suo progetto da solista.

    Esordisce con il primo singolo “Apnea”, nel 2020. Tra il 2021 e il 2022 ha rilasciato altri due singoli da totale indipendente, “Supernova” e “Sopravvivere”.

    Il sound di Claudio si evolve e inizia a prendere un’impronta più indie rock. Si arricchisce così di synt e chitarre elettriche. Le influenze del panorama musicale italiano e internazionale confluiscono verso un sound unico e originale che riesce a mantenere testi autobiografici e introspettivi.

    Nel 2023, sotto l’etichetta Saint Louis Music Production (collana Urban49), pubblica i singolo “Equilibristi” e “Destinazione”.

    Il 2024 si apre alla grande con la pubblicazione del nuovo singolo “Non è oggi”.

    https://www.instagram.com/claudioclementi_