Tag: nuovo singolo

  • “Tutto Calcolato”, la vita di Matti Ratti diventa un disco

    “Tutto Calcolato”, la vita di Matti Ratti diventa un disco

    Fuori dal 5 aprile “Tutto calcolato”, il terzo album di Matti Ratti. Il disco è stato anticipato dal singolo “Fili Tesi” accompagnato anche da un video clip. Tredici canzoni che raccontano fasi diverse della vita del rapper e che permettono all’ascoltatore di conoscerlo un po’ meglio.

    Il disco si apre con “Mentality” che suona un po’ come un elogio alla musica hip hop e al suo modo di vivere e creare canzoni. Si alternano brani che criticano la società e l’industria musicale con sound rap old school ad altri invece più moderni e sperimentali. Abbiamo ad esempio “King per una sera” e la title track che mescolano sound rock a un cantato hip hop.

    Non mancano neanche brani più ballad come “Non tornano i conti” e il finale “Non era calcolato”.

    Tutto calcolato è un concept album che sottolinea il mio continuo bisogno di tenere tutto della mia vita sotto controllo o perlomeno come vorrei che fosse, descrivendo quindi brano per brano il come io riesca o non riesca a calcolare tutto ciò che accade.

    Il disco attraversa varie fasi, come lo è stata la mia vita dall’inizio della stesura di quest’ultimo. L’ho iniziato in una parte difficile della mia vita; l’ho continuato e alimentato in una parte in cui credevo fosse la migliore e l’ho concluso nella peggiore di tutte. Quella che non avevo proprio calcolato, che mi ha preso alla sprovvista, lasciandomi con il solo bisogno di chiudere il disco.

    Concettualmente credo sia un lavoro maturo e sento di aver esplorato a fondo alcune parti di me che non ho mai ascoltato molto.

    Musicalmente parlando, tutto calcolato suona proprio come ho sempre voluto. Quel sapore forte degli anni’90 , ma con la penna e lo stile che caratterizza gli ultimi anni.

    Suona come il suono che ho sempre amato,rispettato e che mi ha caratterizzato, aggiungendoci quel tocco nell’avere tutto calcolato, per l’appunto, anche in questo caso”.

  • “Nascosta”, l’esordio di Mica tra paura e coraggio

    “Nascosta”, l’esordio di Mica tra paura e coraggio

    Fuori dal 29 marzo “Nascosta”, il singolo di debutto della cantautrice Mica. La passione per la musica è stata il fil rouge della sua vita, ma è rimasta sempre nascosta fino a quest’anno. Un segreto che ha custodito e che ora ha trasformato in una canzone.

    xr:d:DAF5BfGaEtM:154,j:1568800777126395041,t:24031922

    “Nascosta” si muove su melodie r’n’b e una spolverata leggera di pop elettronico, elementi che rendono il brano sensuale, emozionante ma soprattutto molto accattivante. Strofe delicate che trovano il loro apice in un ritornello orecchiabile e su cui è impossibile restare immobili.

    Questa canzone è il risultato di un lungo e significativo percorso interiore in cui vengono riconosciuti i propri limiti e le proprie insicurezze.

    “Mettersi in gioco significa rendersi vulnerabile ed essere vulnerabili è fonte di vergogna. Provarci significa sbagliare e sbagliare non è concesso.

    Non è paura di fallire, ma è avere la certezza di non valere niente, o comunque di valere meno degli altri. Il problema di sentirsi giudicati è dentro di noi perché siamo noi stessi i giudici più feroci.

    Emergono quindi due personalità: una più fragile, incastrata ed incatenata in una prigionia mentale tossica; l’altra invece è più matura, pronta a vivere per sé stessa, pronta ad accettarsi e ad accogliere la propria felicità”, così Mica descrive il suo primo brano.

    Biografia

    Camilla Guarrera, in arte Mica, nasce a Milano il 27 novembre 1998 da mamma mauriziana e papà argentino. Vive nella periferia milanese e fin da piccola ha un debole per la musica e per il canto, praticati attraverso il coro e le lezioni di chitarra alle scuole elementari e medie.

    Nonostante questa passione, tiene il tutto nascosto, come se fosse un segreto da custodire gelosamente.

    Solo una volta raggiunta l’indipendenza economica comprende che può finalmente dedicare anima e corpo alla sua vera vocazione: la musica. Decide di seguire il suo cuore e si iscrive ad un corso di canto presso la Milano Music Lab.

    Qui incontra la sua insegnante, nonché cantautrice Ilenya, che sarà un punto di riferimento in questa sua scoperta di sé stessa, così come nel suo percorso artistico e musicale.

    Nasce così “Nascosta”, il primo singolo ufficiale di Mica disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 29 marzo. Il brano è scritto e composto con Ilenya, prodotta e masterizzata da Alioscia Arioli, viene presentato in anteprima alle audizioni di Area Sanremo 2023.

    “Nascosta” è solo il primo di una lunga serie di singoli che Mica e Ilenya stanno preparando.

  • “Penso a te”, il nuovo toccante singolo di Marco Rinaldi

    “Penso a te”, il nuovo toccante singolo di Marco Rinaldi

    Il 19 marzo 2024 Marco Rinaldi pubblica il suo nuovo singolo “Penso a te”. Un brano molto delicato che parla della perdita di una persona cara, ma piuttosto che concentrarsi sul dolore qui si vuole ricordare l’altro come una guida sempre presente.

    “Penso a te” si apre con un pianoforte e una voce che portano l’ascoltatore dentro una storia carica di emozioni. Un argomento molto toccante che viene affrontato con la giusta delicatezza e il giusto pathos. Un inizio soft che si sviluppa con melodie elettroniche moderne che sanno tenere alta l’attenzione.

    Il brano vuole evidenziare con dolcezza ed affetto la figura del genitore scomparso, non più presente nella vita di tutti i giorni ma il cui ricordo diventa una guida e un faro acceso nei momenti di difficoltà.

    Ho portato in musica i pensieri di un caro amico di infanzia, Fabio Rosati, supportato nella produzione da Giovanni Clementini, in arte 3io”, così Marco Rinaldi descrive il proprio brano.

    Biografia

    Marco Rinaldi è un chitarrista e un cantautore romano. Si è approcciato alla musica in maniera classica, ovvero con le cassette e i vinili che aveva in casa. Si è fatto comprare la sua prima chitarra e da quel momento tutto ha preso una piega differente.

    E proprio come tutti gli artisti old school, ha iniziato la sua carriera militando in diversi gruppi musicali ricoprendo figure differenti dal bassista fino al cantante. Una delle band con cui ha viaggiato per più tempo sono i DonnArcaNa. Un gruppo hard rock da lui fondato con cui si è esibito in diversi locali del Lazio e non solo.

    Purtroppo, per vicissitudini personali, nel 2014 Marco appende la chitarra al chiodo. La svolta avviene nel 2020 quando la musica torna nella sua vita proprio durante la pandemia.

    Nel 2021 torna sulla scena musicale con il suo progetto solista e il suo primo brano “Vieni con me”. Da questo momento non si ferma più! Pubblica diversi singoli e nel frattempo gira l’Italia e l’Europa suonando come Busker.

    Il 2024 si apre alla grande con la pubblicazione di un nuovo singolo “Penso a te”.

    https://www.instagram.com/marcorinaldimusic

  • “E non addio”, il nuovo emozionante singolo di Elia Truschelli

    “E non addio”, il nuovo emozionante singolo di Elia Truschelli

    “E non addio” è il nuovo singolo di Elia Truschelli, anch’esso un estratto di quello che sarà il suo prossimo album in uscita a maggio. Un brano che ci racconta l’amore nelle piccole cose, nei dettagli che sanno emozionare se guardati nel modo giusto.

    “E non addio” è l’amore che si può trovare nell’osservare i dettagli, nelle abitudini che alimentano il sentimento di mancanza. Si prova quando si è distanti, nella paura di tornare a casa e non ritrovare quei momenti.

    Elia Truschelli torna ad emozionare il pubblico con un brano dalle forti tendenze cantautorali ma che sa sempre esprimersi con melodie moderne e nuove.

    E’ un brano nato rileggendo alcune frasi scritte da molto tempo, quasi lasciate dimenticate. Durante una passeggiata in montagna, rileggendo queste frasi, ho capito che la canzone era lì, già scritta. Ho sistemato alcune cose e mi sono messo alla chitarra, volevo un arrangiamento minimal e che lasciasse respiro alle parole. Ancora una volta il team in studio è riuscito a capire il mio intento e il lavoro che ne è uscito parla da sé”, così il cantautore descrive il proprio brano.

  • “Freak Out”, il grido di libertà degli Elmoor

    “Freak Out”, il grido di libertà degli Elmoor

    “Freak Out” è il nuovo singolo degli Elmoor, un vero e proprio grido di libertà. Il brano esprime una condizione di costrizione psicologica da cui nasce questo desiderio di rompere le catene, di riprendersi la propria vita.

    La canzone trae ispirazione dall’esperienza del lockdown e dalle conseguenze psicologiche della pandemia. Descrive con esasperazione la necessità di libertà e di espressione dell’essere umano. Il testo si sviluppa attraverso varie fasi che esplorano questo concetto sia dal punto di vista melodico che ritmico.

    Rispetto al precedente brano il sound è più introspettivo e nonostante si mantenga lo stile british rock vengono aggiunti elementi elettronici. Il risultato è un brano originale e dal sapore internazionale.

    L’immagine dei “freaks” (gli strani, i folli) che viene descritta alla fine del brano si riferisce idealmente a chiunque il quale, avendo accumulato e represso le proprie sensazioni e frustrazioni, si ritrovi finalmente libero di sfogare tutto ciò che fino a quel momento aveva tenuto dentro di sé.*

    Il brano vuole far riflettere sulle conseguenze del reprimere a lungo il bisogno di socialità, sull’effetto che può avere sul suo comportamento una volta dissolta la barriera che lo aveva tenuto a freno fino a quel momento“, così gli Elmoor descrivono il proprio brano.

    Biografia

    Gli Elmoor sono un alternative rock band di Treviso pronta a rompere le regole per essere semplicemente se stessi. Senza etichette e preconcetti.

    La band nasce dall’incontro di Nicola Marton (Batteria) ed Enrico Salerno (Chitarra) con Francesco Maciocia (Chitarra, Voce e Testi) nel Febbraio 2020, formazione completata solo dopo un anno e mezzo con l’arrivo di Pietro Galanti (Basso).

    La musica si discosta da qualsiasi tipo di riferimento temporale e politico. I testi descrivono riflessioni sulla vita quotidiana della società moderna ed insieme alla musica cercano di ricreare un sentimento di consapevolezza e riscatto. Istintività e spontaneità sono i concetti alla base delle composizioni.

    Ad ottobre 2023 gli Elmoor presentano il loro primo singolo “Possibilities”. Quest’ultimo è stato utilizzato all’interno del film indipendente “Sola Nina” di Massimo Libero Michieletto. Il 2024 prosegue alla grande con la presentazione del secondo singolo “Freak Out”.

    https://www.instagram.com/elmoor_band

  • Fabiana Martone rispolvera il pop anni ’80 nel nuovo singolo “Magic’”

    Fabiana Martone rispolvera il pop anni ’80 nel nuovo singolo “Magic’”

    Il 22 Marzo è uscito in tutti i digital store “Magic’”, il nuovo singolo di Fabiana Martone. Un brano composto dalla stessa Fabiana Martone e Luigi Esposito e realizzato in co-produzione artistica con Mauro Spenillo per la Uànema Record.

    Che cosa è Magic’?

    MAGIC’ è chi riesce a vivere con il sorriso, trasmettendo al prossimo un senso di calma, gioia e semplicità, cose che ad un certo punto della vita di molti diventano di primaria importanza.

    MAGIC’ è avere ironia, è cercare la condivisione, offrire accoglienza, romanticismo, sorprendere se stessi e gli altri, con fantasia ed immaginazione; ed è anche staccare da tutto e tutti e viversi la propria solitudine, e pure saper esprimere sempre quel leggero tratto di “pazzaria”.

    Fabiana Martone rispolvera il pop degli anni ’80 mescolandolo a suoni freschi e moderni. Il risultato è un brano accattivante che si ascolta con piacere dall’inizio alla fine e su cui viene voglia di lasciarsi andare ballando.

    Magic’ è accompagnato da un video musicale in uscita il 27 marzo diretto da Nadia Rubano. Il videoclip vuole volontariamente interpretare la magia dell’adolescenza per quelli nati negli anni ’80, e con molta fantasia, Fabiana fa un viaggio attraverso luoghi di una immaginazione collettiva legata alla scena musicale e televisiva degli anni ’90.

    Soggetto – Fabiana Martone, Nadia Rubano, Fabiana Fazio
    Regia, editing – Nadia Rubano
    Aiuto Regia, Editing, VFX e Titoli – Fabiana Fazio
    DOP, Aiuto Regia – Niki dell’Anno
    Assistenti DOP – Angelo Petrucci e Emanuele Bozzino
    Foto di scena e grafica – Daniele Moretti
    Costumi e oggetti di scena – Fabiana Martone
    Assistente di scena – Angela Martone
    Supporto Tecnico – Wild Rat Film

  • “Punk di quartiere”, il secondo singolo della trilogia di Elia Turra

    “Punk di quartiere”, il secondo singolo della trilogia di Elia Turra

    Fuori dal 22 marzo “Punk di quartiere”, il nuovo singolo di Elia Turra. Il brano fa parte dell’EP “Trilogia di quartiere” anticipato dal singolo “LSB”. Un concept di tre canzoni che raccontano la vita del cantautore attraverso le zone di Verona che hanno segnato la sua crescita.

    Il primo brano parlava delle case popolari di San Bernardino, dove Elia è nato e ha trascorso la sua infanzia. Invece in “Punk di Quartiere”ci spostiamo nel cuore di Veronetta dove l’adolescenza del cantautore è esplosa.

    Il titolo potrebbe far pensare che ci troviamo di fronte un brano punk, ma non è così. Abbiamo tonalità indie rock insidiose, frizzanti e cariche di vitalità, ma l’appellativo non è riferito al genere quanto allo spirito. Un momento della vita in cui si vuole spezzare le catene della società per trovare se stessi.

    Ho scritto la canzone un inverno freddo di qualche anno fa, in piena notte. E’ uno dei brani di cui vado più fiero.

    Lo vedo un po’ come una sorta di inno personale, in quanto rispecchia appieno il mio modo di essere e di vivere, oltre che a delineare il mio metodo di approccio alla musica e alla scrittura. Non a caso un verso del pezzo recita : Vivo la mia vita come scrivo, perché il taccuino su cui scrivo è strada, è la casa dove vivo“, così Elia Turra descrive il proprio brano.

  • “El Barrio te mata”, fuori il nuovo singolo di Strikkiboy

    “El Barrio te mata”, fuori il nuovo singolo di Strikkiboy

    El Barrio te mata” è il titolo del nuovo singolo dell’MC romano Strikkiboy, disponibile da venerdì 29 marzo in tutte le piattaforme digitali pubblicato da Time 2 Rap.

    Con la produzione di Dr. Testo, “El Barrio te mata” è uno spaccato della vita nelle periferie. Luoghi senza spazio e senza tempo, dove l’artista senza elogi e senza prese di posizione dipinge con le sue rime la realtà che lo circonda. Una quotidianità della strada cruda e reale. Un senso di abbandono che dimostra come in certi contesti abbandonati cambino le prospettive e i valori.

    Se il quartiere da un lato ti insegna, ti fa crescere e ti forma, dall’altro ti uccide. Proprio in questi contesti abbandonati la rabbia e la voglia di riscatto ti forgiano il corpo e lo spirito, ma al contempo rischiano di metterti con le spalle al muro e imprigionarti nel quartiere stesso. Nelle barre del rap Strikkiboy trova la sua arma, con cui aspira ad una crescita personale attraverso una continua voglia di riscatto.

    Il singolo è accompagnato dall’omonimo videoclip realizzato da Fralma. Suggestive immagini di contesto urban, realizzate anche con l’ausilio di un drone per le riprese aeree, fanno da sfondo al playback di Strikkiboy. Persone comuni, scorci del quartiere e auto di grossa cilindrata sono gli elementi scenici che accompagnano strofe e ritornelli.

  • Bodhisattva, il nuovo singolo dei Romanderground tra rap e misticismo indiano

    Bodhisattva, il nuovo singolo dei Romanderground tra rap e misticismo indiano

    Bodhisattva è il titolo del nuovo singolo della formazione romana Romanderground, disponibile in tutte le piattaforme digitali da venerdì 22 marzo pubblicato da Music Against the Walls. Il brano, primo singolo della band dopo la pubblicazione dell’album Palingenesi del 2023, si presenta in qualche modo come lo spin off del disco.

    Il titolo richiama una particolare figura legata alla religione buddhista. Il Bodhisattva è una persona che ha raggiunto l’Illuminazione e nonostante abbia esaurito il ciclo delle sue vite terrene, sceglie di rinunciare al nirvana e di reincarnarsi nuovamente, per tornare sulla terra con lo scopo di aiutare altri esseri umani a raggiungerlo. Una visione quella buddista e più in generale delle filosofie orientali, a cui gli MC Prisma e Mister T si sentono molto vicini, anche per le loro radici indiane. Un approccio che richiama la loro ricerca spirituale ed esoterica, volta alla formazione dello spirito.

    Bodhisattva è quindi il “ritorno” dei Romanderground che dopo aver raggiunto la loro rinascita con “Palingenesi”, scelgono di tornare nel 2024 con nuova musica e nuovi contenuti. Accanto ai Romanderground tornano anche Squarta e Gabbo, produttori della traccia che consacra la collaborazione tra il gruppo e lo storico duo dei Cor Veleno. La produzione è un vero e proprio melting-pot di suoni, dove una batteria che tende a sonorità pop si contrappone ai bassi e alle trombe dal sound orientaleggiante. Ma il vero protagonista è il suono campionato del “throat singing”, tecnica di canto e meditazione eseguita dai monaci tibetani, attorno al quale è costruita tutta la produzione musicale. In questa esplosione di suoni, allo stesso tempo mistici e contemporanei, Prisma e Mister T si muovono con leggerezza e incisività alternando diverse metriche e flussi, tra momenti rappati e melodie cantate e sottolineando ancora una volta il significato profondo e l’importanza della musica nelle loro vite. A completare l’opera, non mancano gli scratch di DJ Snifta, tra una strofa e l’altra dei due MC, come una presa di coscienza, prima di intraprendere una nuova azione.

  • “Mattinieri del tempo”, Giuseppe D’Alonzo torna con un brano rock da ballare!

    “Mattinieri del tempo”, Giuseppe D’Alonzo torna con un brano rock da ballare!

    Fuori dal 8 marzo “Mattinieri del tempo”, il nuovo singolo di Giuseppe D’Alonzo. Dopo un lungo periodo acustico il cantautore torna con un pezzo rock dal retrogusto disco.

    Non è proprio una novità per lui, in passato aveva già prodotto brani che strizzano l’occhio alla disco come “Non imitare mai” e “Tipico” ma questo è decisamente più ballabile, da qui l’idea del video con le bravissime ragazze del Boogie Bombs Crew girato dal videomaker Michele Macaluso.

    “Mattinieri del tempo” è una fotografia della società attuale dove la svalutazione della moneta ha portato la maggior parte a voler guadagnare sempre di più. Quelli che vogliono arrivare sempre primi a discapito di tutto. Giuseppe D’Alonzo riesce in ogni suo brano a parlare della situazione attuale con delicatezza, come se fossimo dentro una favola con cattivi ed eroi. Solo che i veri eroi delle sue storie sono persone comuni che riescono a ritrovare se stessi nei valori più profondi della vita.

    “Arrampicatori sociali, lecchini, chiamateli come volete, ma nei tempi di “magra” sono più attivi che mai. “si dispongono a corte come fanti che indossano sai”. Fate attenzione quindi , sappiateli riconoscere e trattare nel modo opportuno perché li troverete sempre nei corridoi della vita pronti a saltare la fila.

    Il testo non risparmia nemmeno chi forse è responsabile di tutto questo: una classe dirigente inappropriata, sia politica che amministrativa. Decenni di guai senza un colpevole di cui non abbiamo fatto tesoro, ci dimentichiamo o ancor peggio ci abituiamo, siamo assuefatti alla corruzione e al malgoverno. Di chi è veramente la colpa? Dei Mattinieri del tempo che arrivano nei posti di potere o di tutti noi che glielo permettiamo?“, così Giuseppe D’Alonzo descrive il proprio brano.

    Tutto questo ballando e schitarrando a più non posso, è così che forse vanno dette le cose, con ironia, allegria ed un pizzico di pazzia!