Tag: Rubinia Comunicazione

  • DEVON & JAH BROTHERS  Oggi esce il nuovo singolo Burn it up

    DEVON & JAH BROTHERS Oggi esce il nuovo singolo Burn it up

    Oggi, venerdì 15 luglio esce Burn it up,  il nuovo singolo di Devon&Jah Brothers, per la label italo tedesca Rubik Media, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica.

    Ascolta Burn it uphttps://bfan.link/burn-it-up-2

     

    La band, capitanata dal produttore e cantante nigeriano Devon Miles, è originaria di Rimini e prende vita nel 2013. Dal suo esordio riscuote subito grande approvazione da parte del pubblico, ottenendo importanti partecipazioni ai maggiori festival reggae europei. I Devon & Jah Brothers si esibiscono nel 2016 al Rototom Sunsplash a Benicàssim (Spagna), suonano in apertura ai concerti italiani di artisti come la leggenda del reggae Max Romeo e dei sardi Train to Roots. Nella stessa stagione, aprono il concerto di Freddy McGregor and Big Ship band.

    Il 2019 li vede tra gli artisti coinvolti nell’evento Jova Beach Party, dove, oltre a condividere il palco con Lorenzo Jovanotti per tre date in giro per l’Italia, ottengono ottimi riscontro di pubblico e di addetti ai lavori.

    A luglio 2019 esce l’album Freedom Fighta (Mondo Groove – Cinedelic Records), e segue un tour internazionale tra Italia, Germania e Repubblica Ceca.

    Nel 2021 esce per Miraloop il singolo Babylon e il 2022 inizia per Devon & Jah brothers un nuovo percorso discografico con l´etichetta italo tedesca Rubik Media inaugurato con il singolo Burn it up, da cui prende il nome il tour estivo della band.

    Il Burn it Up Tour ha fatto tappa questo mese di luglio all’Afrofestival a Rimini, a Miev a Geissling am Steig in Germania, al Masala Festival di Hannover.

  • MAFALDA MINNOZZI: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    MAFALDA MINNOZZI: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    Parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo di Mafalda Minnozzi, sarà in concerto al Piccolo Teatro degli Instabili per il Two x Two Festival, dedicato al duo, in quanto organico musicale e teatrale, ma soprattutto come formula di dialogo tra diversità, che insieme fanno risaltare la reciproca complessità espressiva e di contenuto.

    Ad accompagnarla sul palco Paul Ricci alla chitarra.

    Queste le prossime date:

    24/06 Assisi, Piccolo Teatro degli Instabili

    30/06 Bologna, Bravo Caffè

    02/07 Scilla, Festival Mari del Sud (RC)

    05/07 San Lucido (CS)

    08/07 Vibo Valentia

    09/07 Amandola (FM)

    12/07 San Severino Marche (MC)

    19/07 San Severino Marche (MC)

    27/07 San Severino Marche (MC)

    29/07 Passau (Bavaria)

    30/07 Unterwossen (Bavaria)

    06/08 Amandola (FM)

    12/08 Santa Maria di Leuca (LE)

    13/08 Roma

    14/08 Roma

    24/08 Filadelfia (VV)

    25/08 Scalea (CS)

    09/09 Denver (Colorado)

    10/09 Denver (Colorado)

    11/09 Denver (Colorado)

     

    Il connubio tra jazz e grande schermo è di lunga data ed è costellato di brani divenuti popolari. Nel suo ultimo album Cinema City – Jazz Scenes From Italian Film, concepito e registrato in Brasile in piena pandemia, la cantante Mafalda Minnozzi abbraccia il mondo del cinema italiano e propone la raffinata originalità di compositori come Stelvio Cipriani, Henry Mancini, Renato Rascel, Carlo Rustichelli, Nino Rota e Ennio Morricone.

    “Ho cantato questi brani interpretandoli come scene di vita perché fanno intimamente parte della mia vita e in alcuni casi ne hanno ridisegnato il destino. Così come il personaggio di Totò di ‘Nuovo Cinema Paradiso’ rivede la sua vita attraverso gli spezzoni dei film con cui è cresciuto, anch’io ho ripercorso il mio passato e provato intense emozioni, radicate in me”. Liberandosi dall’approccio classico verso temi universalmente riconosciuti, in Cinema City Mafalda Minnozzi usa il linguaggio del jazz per sfruttare appieno l’estensione vocale e la varietà dei suoi timbri, la sua abilità nell’improvvisazione e il potere interpretativo con cui riesce ad esprimere dramma, allegria e ironia con la stessa sincerità e proporre un’affascinante lettura personale di queste composizioni senza tempo.


  • EMANUELE FRANCESCONI  Feat. Combo Jazz Quintet   Venerdì 24 giugno esce Charlie Parker era nato il 29 agosto (DDE Records)

    EMANUELE FRANCESCONI Feat. Combo Jazz Quintet Venerdì 24 giugno esce Charlie Parker era nato il 29 agosto (DDE Records)

    Venerdì 24 giugno esce Charlie Parker era nato il 29 agosto, nuova produzione del pianista e compositore torinese Emanuele Francesconi, in collaborazione con il Combo Jazz Quintet, per la label inglese DDE Records e disponibile su tutte le piattaforme digitali.

    Si rinnova, quindi, il sodalizio con il produttore Mike Generale e con l’etichetta britannica.

    Si tratta di una suite in tre tempi dedicata a Charlie Parker e il titolo vuole evidenziare la data di nascita di Parker: il caso ha voluto che sia anche quella della madre di Francesconi, Anna, e della sorellina della fidanzata, Silvia, purtroppo mancata a soli tre mesi.

    «La composizione è dedicata al fondatore del jazz moderno e del linguaggio bebop Charlie Parker» racconta Francesconi, «le cui produzioni sono per me fonte di continuo stimolo, alla stregua di Bach nel contesto classico».

    Al grande genio di Parker era già stata dedicata nell’album TUR-i-N AROUND, uscito lo scorso ottobre, la traccia Black Lives Matter che prendeva la forma di canzone attraverso le parole di Francesconi e la splendida melodia parkeriana di Segment.

    I brani che sono stati arrangiati sono in sequenza Yardbird SuiteQuasimodo e Au-Leu-Cha e due di questi sono, infatti, in forma canzone.

    In Yarbird Suite, rinominata Para eum amigo per via di vicende personali del compositore, oltre all’arrangiamento in chiave bossa nova-latin, il testo è una poesia dapprima tradotta e proposta in portoghese (grazie all’ausilio del percussionista brasiliano Gilson Silveira) e poi riproposta in Italiano.
    Quasimodo mantiene la struttura e la melodia originale, ma il tema è nella metrica del sei ottavi invece che del canonico quattro quarti.

    Il brano Au Leu Cha è un’interpretazione visionaria e impressionistica, con il tema scardinato all’essenza melodica e poi vestito delle parole di Francesconi, questa volta in inglese. Il finale propone anche la traduzione del testo letto dal compositore in forma recitata oltre che accenni al free e alla dodecafonia.

    L’organico è lo stesso del disco uscito lo scorso autunno TUR-i-N AROUND e che prevede, quindi, oltre a Emanuele Francesconi al pianoforte, Paolo Franciscone alla batteria, Veronica Perego al contrabbasso, Cesare Mecca alla tromba e Marco Di Giuseppe al sax tenore. Immancabile, anche in questo caso, il prezioso featuring vocale di Nelsi Furtado.

    Verrà presentato martedì 28 giugno a Torinoall’Evergreen Fest al Parco della Tesoriera.

    Salirà sul palco la stessa formazione impegnata negli album, qui sopra citata.

  • RUMBA DE BODAS  BOtanique  Giardini di Via Filippo Re, Bologna  Venerdì 17 giugno ore 21.30

    RUMBA DE BODAS BOtanique Giardini di Via Filippo Re, Bologna Venerdì 17 giugno ore 21.30

    Dopo due anni torna il BOtanique e ad aprire il celebre festival estivo sono i Rumba de Bodas, in concerto venerdì 17 giugno alle 21.30. Ingresso gratuito a partire dalle ore 20. 

    Pochi giorni dopo la band partirà per un tour in Germania.

    Sul palco bolognese i Rumba de Bodas suoneranno anche l’ultimo singolo Krabu da poco uscito per la label italotedesca Rubik Media e disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica.

     

    Guarda il video: https://youtu.be/zA3-4vvohbc

     

    È un inno alla musica africana, un inno alla vita, un viaggio musicale senza sosta alla scoperta del continente nero.

    Il brano, scritto dal bassista Giacomo Vianello Vos, cerca di racchiudere quanti più sapori africani mischiati insieme, dalla Tanzania al Mali, dal Madagascar alla Guinea Bissau. Ritmo, melodie e arrangiamenti incalzanti trasportano subito l’ascoltatore in luoghi caldi e potenti, vivi.

    Rimanere immobili sarà un’impresa ardua: in pieno stile Rumba de Bodas!

    «Krabu significa momento di condivisione, musica e festa» spiega l’autore Giacomo Vianello Vos, «concetti cardine della storia della band che, con questo brano, tenta di farli vivere all’ennesima potenza. Il testo è un messaggio dedicato ai bambini: prendere la vita, scoprirla, assaporarla al massimo e di come gli adulti possano imparare tanto dai più piccoli».

    Un messaggio d’amore verso la scoperta e verso una visione del mondo mai scontata, con occhi diversi.

    Il brano, inoltre, vanta la straordinaria collaborazione con il polistrumentista maliano Kalifa Kone alle percussioni.

  • l nuovo album di Emanuele Francesconi feat. Combo Jazz Quintet è “TUR – i – N AROUND” (DDE Records)

    l nuovo album di Emanuele Francesconi feat. Combo Jazz Quintet è “TUR – i – N AROUND” (DDE Records)

    Il nuovo album del pianista Emanuele Francesconi, in collaborazione con il Combo Jazz Quintet, è TUR-i-N AROUND, uscito a ottobre per la label inglese DDE Records e disponibile su tutte le piattaforme digitali.

    Si tratta della quarta produzione discografica del pianista e compositore torinese con DDE Records-Orchard e Mike Generale produttore, dopo Akira, disco di originals per jazz trio, Suite di Colori, canzoni originali genere pop, funk e latin, e Cadenze ad libitum, che propone repertorio di originals e arrangiamenti da altri artisti con scrittura per pianoforte, quartetto d’archi, voce, sax soprano e vibrafono. Nel frattempo sono stati anche pubblicati due singoli, entrambi per trio jazz quartetto d’archi e voce: Oltre il Tempo e Il più bello dei mari.

    TUR-i-N AROUND è invece un cambio stilistico notevole dalle precedenti produzioni. Il disco è dedicato, infatti, alla combo più comune del jazz, nonché quella più “popolarmente” riconosciuta: piano, contrabbasso batteria, tromba e sax tenore. Le composizioni sono mirate a dare una soggettiva espressione dei timbri del cool jazz e dell’hard bop con riferimenti alle formazioni di Horace SilverBlue Mitchell (in particolare al disco The things to do) e naturalmente a dischi capolavoro come Kind of Blue, citato anche tra titoli del brano. Non poteva mancare un brano vocale, dedicato al movimento dei Black Lives Matter, con testo originale in inglese di Francesconi e le note del brano Segment di Charlie Parker.

    Emanuele Francesconi piano e composizione

    Paolo Franciscone batteria

    Veronica Perego contrabbasso

    Cesare Mecca tromba

    Marco Di Giuseppe sax tenore

    Nelsi Furtado voce

    Registrato presso Riverside Studios di Londra nel maggio 2021

    Emanuele Francesconi BIOGRAFIA

  • Al via “Coco Night Club” del dj Coco, disponibile per tutte le radio

    Al via “Coco Night Club” del dj Coco, disponibile per tutte le radio

    AL VIA IL “COCO NIGHT CLUB” SULLE RADIO PIÙ FORTI D’ITALIA. La musica mouse come non l’avete mai sentita. 

    Lazzaro Cocomazziin arte Coco, artista polivalente, deejay, speaker pubblicitario, musicista e autore che quest’anno ha debuttato anche come scrittore con la sua autobiografia Non volevo una vita spericolata, vincendo il premio letterario “La penna d’oro”, dopo aver riscosso grande successo con il singolo T.S.O. Trattamento sanitario obbligatorio, apre il suo Club a tutte le radio gratuitamente. Nel COCO NIGHT CLUB la musica è prodotta dalla Cocoproduction ed è inedita. Questa è la novità saliente del programma, ma non è la sola, c’è anche l’animazione da TSO dello stesso Coco, detto il Resuscitato.

    Si spazierà dalla funky house, alla tribal house, dal neo soul alla nu disco con un potente mix che farà ballare. Unico nel suo genere. Si comincia con un’ora, ma già si pensa al raddoppio. Il programma verrà trasmesso dal circuito “Le radio più forti d’Italia” in fm e sul web tutti i week end nelle ore serali. La messa in onda è consigliata per il venerdì o il sabato dalle 22 alle 02 e in replica la sera/notte seguente. ‘Coco Night club’ sarà trasmesso anche a Londra da London ONE Radio. Si tratta di musica mouse mai sentita, con la voce di Lazzaro Coco, un pioniere dell’etere che resuscita dal suo studio e offre a tutte le emittenti la possibilità di scaricare e mandare in onda gratuitamente il suo programma. Per ogni emittente saranno realizzati station identificativi personalizzati, verranno citate all’interno del programma e promozionate sul web. 

    Affrettatevi per avere la vostra esclusiva di zona, parteciperete agli eventi

    “Coco Disco Live 2022” realizzando il vostro profitto.

    Per  tutte le info e programmare Coco Night Club  scrivere a produzionecoco@libero.it
    questo è il link dove potrete ascoltare il numero zero del “COCO NIGHT CLUB” https://youtu.be/aDSNA3KbQY8   
    Inoltre, per Capodanno è prevista una puntata speciale! Non perdetevela.

    Anteprima Coco Night Club: https://youtu.be/RkKq2tW9NMU

    E il 14 gennaio uscirà Coco Night Club volume 1 su tutte le piattaforme digitali, sarà una puntata speciale del programma in onda sulle radio più forti, con gli auguri di Ombra, la Dottoressa Irma e Coco Lazzaro il Resuscitato.


    dj Coco BIOGRAFIA

  • Esce oggi NEAPOLIS, l’album di Federica Balucani

    Esce oggi NEAPOLIS, l’album di Federica Balucani

    Venerdì 3 dicembre esce su tutte le piattaforme digitali, per la label bolognese Jadda, Neapolis, il primo album da solista di Federica Balucani, soprano pop-lirico che abbiamo visto, in più occasioni, come cantante della Banda Musicale della Polizia di Stato e in programmi culturali della Rai.

    Il progetto è frutto della decennale collaborazione della cantante con il musicista Pape Gurioli, pianista eclettico con prestigiose collaborazioni con grandi artisti quali Jovanotti, Luciano Pavarotti, Lunapop e Laura Pausini, solo per citarne alcuni.

    Un disco “elettronico”, ma anche colto e con il canto classico di Federica: una Napoli del futuro. Federica ha da sempre una grande passione per le canzoni napoletane, da qui la scelta di uscire con questo album.

    Balucani e Gurioli avevano già collaborato nello spettacolo, poi diventato anche album, Cult Memorandum, una reinterpretazione di brani di musica leggera e parti di brani d’opera molto conosciuti di artisti, compositori, cantanti che hanno lasciato un segno nella storia della musica mondiale.

    Federica Balucani BIOGRAFIA

  • Esce oggi LOYAL con “Fiammiferi”

    Esce oggi LOYAL con “Fiammiferi”

    Esce oggi mercoledì 24 novembre Fiammiferi, il nuovo video di LOYAL. Il singolo è già disponibile su iTunes, Spotify e su tutte le altre piattaforme digitali e in rotazione radiofonica.

    Guarda il video: https://youtu.be/VIxfBQ77iS0

    Loyal è un collettivo di sette giovani musicisti e artisti – vanno dai 21 ai 25 anni – dalla Romagna, che hanno deciso di fare musica assieme un anno fa. «Ho scelto ragazzi che venivano nel mio studio, che avevano talento e con cui mi trovavo bene e condividevo gli stessi valori artistici» racconta il producer LoZzy. Il nome Loyal (leale), infatti, è stato scelto proprio per indicare la lealtà di tutti i membri del collettivo, che ruotano attorno al producer LoZzy.

    In quest’ultimo anno hanno già pubblicato alcuni singoli, come Ordine & ChaosVetmi e Danubio.

    «Vogliamo mandare un messaggio positivo, attorno all’amore e alla relazione nelle sue varie forme».

    Fiammiferi è la storia di un ragazzo e della sua difficoltà ad approcciarsi alle relazioni lunghe e durature. Si racconta il malessere provato nel momento in cui tutto sembra perfetto, così perfetto da togliere stimoli al ragazzo, che comincia a sentirsi inadeguato ad ogni tipo di contesto relazionale e a provocare sofferenza alle persone che ha attorno.

    Il video, in parte girato al Deposito Zero di Forlì, rappresenta proprio la solitudine in cui il ragazzo è immerso. La regia è del videomaker Oscar Boschi, musica del producer LoZzy e testi del cantante Martino.

    Quando un fiammifero splende, ci si sofferma a osservare la fiamma vibrare e per una frazione di secondo sembra non possa spegnersi mai. Al primo sospiro, invece, la fiamma si spegne, così ne accendi un altro. E un altro ancora.

    Un fiammifero che si spegne dopo l’altro.

  • DARYO: Esce oggi POLITÔXIC, il primo album dell’artista punk rock

    DARYO: Esce oggi POLITÔXIC, il primo album dell’artista punk rock

    Esce oggi, martedì 9 novembre, Politôxic, l’album di Daryo, per la label Tropical Thunder. Uno spirito libero e punk dal MadagascarDaryo è italiano e nella splendida isola, dove vive, ha prodotto l’album, assieme ad ATM Project, composto fra marzo e maggio di quest’anno, ad Anakao. «Erano più di vent’anni che nel mio animo ribelle maturava la voglia di rendere reale questo progetto musicale» racconta Daryo.

    «Ho lavorato con musicisti professionisti che mi hanno aiutato a strutturare e ad eseguire le mie idee e la loro grande capacità, e il fatto di essere solo io a dirigere i lavori, ha reso il tutto molto più semplice e rapido». Con la crisi legata al Covid il Madagascar è rimasto totalmente isolato fino ad oggi e ciò gli ha permesso di avere più tempo per lavorare all’album. «Ho potuto finalmente dedicarmi a ciò che preferisco, il rock’n’roll».

    Una curiosità: il disco è stato suonato soprattutto con una Fender Stratocaster appartenuta al chitarrista di Johnny Hallyday e che il nostro chitarrista vinse ad un concorso ad Antananarivo, aggiudicandosi il titolo di miglior chitarrista rock del Madagascar.

    Ascolta Politôxichttps://bfan.link/polyt%C3%B4xic

     

    Guarda il video di “For your precious love” (Otis Redding cover)

     https://youtu.be/ChKAVjdv7rE

    L’album ha anche uno scopo benefico: una parte degli importi servirà a sostenere e ad ampliare il centro di accoglienza Ernesto Guevara per bambini poveri creato da Daryo. «Il centro ospita attualmente trentuno bambini, che qui vengono curati, nutriti, vestiti e istruiti. La mattina, infatti, seguono le lezioni, poi c’è la mensa». Il centro è gestito dall’associazione fondata da Daryo e i suoi collaboratori che si chiama “Aza Mijaly”, cioè “infanzia vulnerabile”.


    DARYO BIOGRAFIA

  • RUMBA DE BODAS  Esce oggi, venerdì 29 ottobre, il singolo Isole

    RUMBA DE BODAS Esce oggi, venerdì 29 ottobre, il singolo Isole

    Esce oggi, venerdì 29 ottobre, il singolo Isole di Rumba de Bodas, per la label italotedesca Rubik Media, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica.

    Dopo Rimini Minivan, singolo uscito a giugno che la band ha suonato durante la tournée estiva europeaIsole è un nuovo brano scritto in italiano e dalle sonorità inedite rispetto a ciò che la platea è solita sentire. Rispetto al sound tipicamente swing, ska e reggae dei primi album e ai ritmi funk, soul ed elettronici dell’ultimo disco, l’atmosfera di Isole è epica e sognante, impregnata di un lirismo senza precedenti nell’excursus musicale della band.

    Ispirato alla vita della cantante del gruppo Rachel Doe – figlia di un immigrato ghanese, ma cresciuta in Romagna con la sua cultura contraddittoria, a metà tra la diffidenza e il pregiudizio dell’“estraneo” e la mentalità ospitale dei residenti – il singolo affronta il tema dell’accoglienza e del “diverso” ponendo l’accento sul periodo storico attuale caratterizzato da una generale regressione umana.

    Il titolo Isole è un rimando alla forte immagine delle piccole imbarcazioni gremite di uomini, che attraversano il Mar Mediterraneo sperando in una via di fuga dalla realtà, una sorta di tregua dalle difficoltà e un’ancora di salvezza; ma “isole” è anche metafora di solitudine, quella condizione quasi obbligata di cui l’uomo è preda nella quotidianità, alienante soprattutto per chi viene percepito come diverso.

    A rafforzare e veicolare il messaggio del brano il videoclip a cura di Daniele Poli di Street Style Studio, che racconta momenti di vita di alcuni immigrati extracomunitari che risiedono in Italia: una vera e propria immersione naturale nell’intimo quotidiano degli uomini. Dall’idealizzazione alla realtà, la produzione del video si pone come osservatore discreto di un momento, un istante, che si manifesta in un gesto, una danza folkloristica, un gioco tra una mamma e il suo bambino o cogliendo un frammento della ripetizione giornaliera di un lavoro. E come “isole” apparentemente lontane tutto si ricongiunge ritrovandosi nell’emozione spontanea e umana che annulla qualsiasi distanza.


    RUMBA DE BODAS BIOGRAFIA