Tag: Trunchell

  • “EMILY NORTON” È IL NUOVO SINGOLO DI TRUNCHELL, ETC., UN BRANO CRUDO E DIRETTO CHE DISTURBA LE COSCIENZE PER SMUOVERLE

    “EMILY NORTON” È IL NUOVO SINGOLO DI TRUNCHELL, ETC., UN BRANO CRUDO E DIRETTO CHE DISTURBA LE COSCIENZE PER SMUOVERLE

    Raccontare il male, la dimensione oscura e crudele del mondo in una canzone: questo è l’obiettivo di “Emily Norton”, il nuovo singolo di Trunchell, Etc., che attraverso la componente più cruda e diretta del linguaggio rap, punta i riflettori su una malignità che, per essere esorcizzata, scongiurata, deve prima essere colta, svelata.

    Ascolta su Spotify.

    Intriso di barre cupe, esplicite e brutali, avvolte da un flow potente ed incisivo che si staglia su una produzione rap-rock oscura – curata da Gaedi -, densa di suspense, di inquietudine e volutamente statica e iterativa, il brano attinge alla famiglia londinese dei Norton, nota come “La famiglia del Diavolo”, per dare un volto alla follia, alla violenza, e così riconoscerla, facendo i conti con sé stessi e con le proprie zone d’ombra – «non so distinguere se bacia o se morde» -.

    Emblema di pazzia e brutalità, la storia dei Norton viene presa in prestito dall’artista per le affinità temporali tra l’epoca vittoriana, in cui la famiglia è vissuta, ed il momento storico in cui ci troviamo oggi, in un riuscito parallelismo tra passato e presente che porta l’ascoltatore a riflettere sull’ambivalenza di un mondo tanto evoluto, sviluppato e civilizzato, quanto intinto di atrocità e scelleratezze.

    «”Emily Norton” – dichiara Trunchell, Etc. – è un pezzo nato con l’intento di spiegare cos’è il male, in modo che tutti, o quasi, possano comprenderlo. Credo si tratti di un concetto molto complicato da esplicare a parole, per questo mi sono servito di simboli, concetti, perché li ritengo la più diretta forma di espressione. Questo è un brano cupo, violento, ma al tempo stesso lascia spazio a metafore e giochi di parole. Fa riferimento alla famiglia Norton, conosciuta storicamente per la pazzia e la malvagità dei suoi componenti e la protagonista del racconto, Emily Norton, viene descritta come paranoica, malvagia e crudele; volevo esorcizzare questo male e dargli un volto. Molti credono che il diavolo non sia reale. Io gli ho dato un’identità per far capire loro che lo è. Ed è molto più umano di quanto possano pensare».

    “Emily Norton”, accompagnato dal videoclip ufficiale – diretto da Pasquale Giannelli – riprende l’immaginario intenso e convulso delle precedenti release del pioniere dell’horrorcore, che grazie ad una penna sagace e pungente, affonda cliché e moralismi per portare a galla disagi, debolezze e tematiche scomode, con la consapevolezza che ciò che disturba smuove e la speranza di una presa di coscienza collettiva che possa trasformarsi in un futuro più attento e costruttivo.

    TRUNCHELL, ETC BIOGRAFIA

  • E’ disponibile in digitale “VIVI IN PACE ADESSO?”, il nuovo album di Trunchell, Etc

    E’ disponibile in digitale “VIVI IN PACE ADESSO?”, il nuovo album di Trunchell, Etc

    È disponibile su tutte le piattaforme di digitali musicali “VIVI IN PACE ADESSO?”, nuovo elaborato musicale di Francesco Truncellito, in arte TRUNCHELL, ETC.

    Dopo la pubblicazione di “Gennaio” e “Il Veneficio del dubbio”, “VIVI IN PACE ADESSO?” è il terzo elaborato musicale che anticipa l’uscita del primo album di TRUNCHELL, ETC. Un pezzo molto chill e sentimentale, che poggia su note blues. Il testo è colmo del più variato citazionismo (artistico, letterario, esoterico), presenta inoltre numerosi giochi di parole proprio per far arrivare al pubblico in maniera indiretta la voglia di esprimere amore, in maniera mai banale.

    Spiega l’artiere a proposito dell’ultimo singolo: «È uno storytelling che crea un parallelismo tra bene e male, inferno e paradiso, amore e odio. E’ la presentazione della mia filosofia di vita, per cui non esiste l’estrema purezza o l’estrema malvagità. Tutto è contaminato».

    Trunchell, Etc BIOGRAFIA