Author: admin

  • “Highway Road” è il nuovo singolo del duo FÉ

    “Highway Road” è il nuovo singolo del duo FÉ

    Dal 22 novembre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “HIGHWAY ROAD”, il nuovo singolo di FÉ.

    “Highway Road” è un brano che evoca un’atmosfera di libertà totale, rappresentando quel momento magico in cui si guida nella notte, insieme a una nuova fiamma, verso orizzonti sconosciuti. Il vento tra i capelli e la sensazione di essere liberi di andare ovunque il cuore desideri, creano un’immagine potente di spensieratezza e possibilità infinite. L’ambientazione notturna e il viaggio sotto le stelle sono simboli di un’avventura che si svela, dove il futuro sembra luminoso e pieno di promesse.

    L’ispirazione retrò e nostalgica, legata agli anni ‘80, aggiunge un tocco di vintage a questo racconto. La DeLorean, simbolo di un’epoca passata e di un’immaginaria macchina del tempo, è il veicolo perfetto per trasportare l’ascoltatore in un’altra dimensione temporale, dove la musica, i colori e le sensazioni sono ancora fortemente legati a quel decennio. Quindi, ascoltando la traccia, si intraprende non solo un viaggio fisico, ma anche un viaggio nel tempo, riscoprendo l’energia e lo spirito di quegli anni, pieni di ottimismo e sogni inarrestabili.

    “Highway Road è una canzone ricca di energia! Il testo, la melodia e la produzione si fondono in una spirale di velocità ed emozione; cantare e registrare la canzone è stato divertentissimo. Potevo quasi immaginarmi proprio lì, alla guida in autostrada col vento tra i capelli, guardando il cielo notturno, piena di libertà e pronta a prendere il volo. La registrazione è stata piuttosto breve: ci sentivamo energici e carichi di vibrazioni positive!” (Frederikke Bohr, cantautrice)

     

    “La traccia è stata creata, scritta, registrata, prodotta e missata nell’arco di quattro ore ed è nata in un incredibile flusso creativo in cui abbiamo dimenticato il tempo e lo spazio. In un certo senso, la canzone è venuta da sé. Ascoltando Highway Road, quando la musica attacca senti istantaneamente l’effetto di energia pulsante, vuoi subito ballare! Detto questo, Highway Road è stata scritta in un contesto positivo e appagante. L’essenza della canzone è invitare a vivere la propria vita al massimo.” (Victor Ray Salomonsen, produttore, autore, chitarrista)

    Pre-salva ora il brano: https://lnk.to/highwayroad

    Biografia

    FÉ, composto dalla cantautrice Frederikke Boh e dal produttore, autore e chitarrista Victor Ray Salomonsen, è un concentrato di colori, synth retro e beat incalzanti.

    Frederikke Bohr, cantautrice danese, ha studiato al Berklee College of Music di Boston, USA, e presso il Rhythmic Music Conservatory di Copenhagen. Ha vinto l’edizione 2013 del Massachussets Solo Artist Awards (presentato dall’agenzia statunitense Bridging the Music). Nel 2019 è stata artista di accompagnamento per Jamie Callum nel suo concerto alla Casa della Musica di Aalborg. Ha suonato in Danimarca e all’estero (a Berlino e New York), sia in piccoli club con un setup da duo sia a grandi eventi con una band completa al seguito. I suoi brani sono stati trasmessi in radio danesi e italiane. È stata intervistata dal giornalista musicale Robin Cox a Roskilde Dampradio. Ha partecipato come giudice a due stagioni della versione danese dello show canoro All Together Now.

    Frederikke Bohr ha pubblicato nel 2018 l’EP “Unbreakable” (musica e testo di Frederikke Bohr; produzione e mix a cura di Peter Lademann; master: Joel Krozer), ripubblicato l’anno successivo anche in Italia da LaPop/Radiocoop

    Victor Salomonsen è un polistrumentista, producer e autore.

    Dal 2013 ha registrato, scritto, prodotto e remixato per diversi artisti, tra cui: Amin Karami, IDA ALEX, The Midnight, The Night Game, Nelson Can, Michael Oakley. È bandleader e direttore insieme all’artista emergente Daniel Schultz e chitarrista turnista per artisti del calibro di: Hej Matematik; Medina; L.O.C.; Søs Fenger; Joey Moe; Jørgen Klubien; Back2Back; Infernal; Ankerstjerne; Jesper Binzer (DAD). Oltre che per sua madre, Sanne Salomonsen. Come chitarrista, Victor Salomonsen arriva da un background Heavy Metal e ha suona in numerose band, tra cui: Mnemic, Mugshot, Raunchy, VIRA, and Mudslide.

    Il duo unisce passato e presente in un universo energico e colorato con al centro un messaggio: vivere qui e ora e il più pienamente possibile. FÉ ha pubblicato nel 2021 i brani “It’s Over Now”, “Big Cliché” e “Gold” e nel 2022: “Spotlight” e “Girlfriend”

    Tutti i cinque singoli firmati FÉ hanno catturato l’attenzione di blog musicali, radio e playlist sia danesi che straniere. Nel maggio del 2022, il progetto FÉ ha debuttato in radio sulla stazione danese P4 (DR), dove il conduttore Andrew Jensen ha trasmesso “Girlfriend”, il loro singolo più recente.

    Tra gli altri, i brani del progetto FÉ hanno ottenuto posizionamenti nelle playlist di Apple Muic “Apple Music Daily; nella playlist “Uimodståelige” di BANDS OF TOMORROW; nelle playlist “Nordiske Hits” e “One’s to Watch (LA)” su Spotify.

    Anche il blog di musica Goodbecausedanish ha notato il progetto FÉ, che ha inoltre ricevuto recensioni positive dai rinomati siti Global Money World e Keep Walking Music.

    “Highway Road” è il nuovo singolo del duo FÉ disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 22 novembre 2024.

    Instagram | YouTube  | Facebook | Soundcloud

  • “Posacenere” è il nuovo singolo di Meron

    “Posacenere” è il nuovo singolo di Meron

    Da venerdì 22 novembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “POSACENERE”, il nuovo singolo di MERON, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 novembre.

    “Posacenere” è un brano che racconta una storia che desidera nascere ma non trova il coraggio di iniziare. Il protagonista della canzone continua ad immaginare come sarebbe potuta andare, respirando la vita di quella persona attraverso i ricordi delle esperienze condivise. In questo modo, cerca di sottrarsi alla visione delle sue giornate che continuano a spegnersi dentro un posacenere.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Questo brano l’ho scritto durante una lezione al liceo perché mi stavo annoiando. L’ho lasciata poi nel cassetto per anni, poi durante una camminata per le colline della Toscana, dove spesso vado a prendere ispirazione, l’ho completata. Così con il produttore Luca Zannoni ho iniziato a lavorare sull’arrangiamento”.

    Il videoclip di “Posacenere” mostra il protagonista in un momento spensierato e piacevole in mezzo alla campagna. Questa ambientazione crea un forte contrasto con la sonorità malinconica della canzone, sottolineando il senso di nostalgia e riflessione.

    Guarda il videoclip su YouTube:  https://www.youtube.com/watch?v=rQH6QtSL7Uw

    Biografia

    Meron, classe 1997, nasce a Bologna e vive con sua madre fino all’età di 3 anni. Cresciuto in un paese della provincia di Rimini, inizia a scrivere canzoni all’età di 8 anni, e così la musica diventa la sua fedele compagna. A Carpi, dove in seguito si trasferisce, studia pianoforte e canto, prendendo parte a diversi progetti musicali della zona modenese. Nel 2017 tenta Area Sanremo, arrivando fino alla tappa delle semifinali. Dopo anni passati a suonare in vari locali e a studiare, nel novembre 2023 pubblica il suo primo singolo del nuovo progetto in corso, “Colori dell’ombra”, e successivamente “Gazza ladra” e “Nuove regole”.

    “Posacenere” è il nuovo singolo di Meron disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 15 novembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 22 novembre.

    Facebook | Instagram | Spotify | TikTok | Threads

  • Francesco Cavestri: venerdì 22 novembre live a Villa d’Este a Cernobbio per Blue Note Off

    Francesco Cavestri: venerdì 22 novembre live a Villa d’Este a Cernobbio per Blue Note Off

    Francesco Cavestri, dopo il sold out registrato al Blue Note di Milano da dove è partito il suo Tour IKI- BELLEZZA ISPIRATRICE che ha toccato diverse città italiane da Nord a sud d’Italia , ritorna live all’interno della Rassegna BLUE NOTE OFF che propone, in contesti di prestigio ed eleganza al di fuori della storica sede di Via Borsieri a Milano, una straordinaria occasione per il pubblico di ascoltare la musica del Blue Note in luoghi insoliti e affascinanti come Villa d’Este a Cernobbio, una residenza patrizia rinascimentale situata sulle rive del Lago di Como. 

    Venerdì 22 novembre Francesco Cavestri si esibirà in un doppio set live alle 21.00 e alle 22.00 all’interno della meravigliosa cornice di Villa D’Este a Cernobbio sul Lago di Como in occasione della rassegna Blue Note Off.

    Per l’occasione Francesco Cavestri presenterà un repertorio evocativo che partendo dal concetto di IKI Bellezza Ispiratrice e dalla sua musica si estenderà anche al cinema. La performance infatti inizierà con reinterpretazioni di brani e colonne sonore iconiche del cinema italiano, omaggiando compositori leggendari come Ennio Morricone e Armando Trovajoli. Successivamente, la musica si sposterà sulle composizioni originali di Cavestri, che si trovano nel suo album “IKI – Bellezza Ispiratrice” e nella colonna sonora originale creata per il podcast Rai “Una Morte da Mediano”. Questo mix di tributi e creazioni originali offre un viaggio attraverso la storia musicale del cinema italiano e le nuove espressioni artistiche del pianista bolognese.

    Francesco Cavestri si esibirà con Riccardo Marchese alla batteria e Moreno Di Matteo al basso e contrabbasso.

    Il concerto è inserito all’interno della rassegna Blue Note Off che propone, in contesti di prestigio ed eleganza al di fuori della storica sede di Via Borsieri a Milano, una straordinaria occasione per il pubblico di ascoltare la musica del Blue Note in luoghi insoliti e affascinanti: una contaminazione culturale che arricchisce l’esperienza e la rende più accessibile.

    Biografia

    
Francesco Cavestri (classe 2003), pianista, compositore e divulgatore. Studia pianoforte dall’età di 4 anni e si laurea a pieni voti a 20 anni in pianoforte jazz al Conservatorio di Bologna. Negli USA studia e vince due borse di studio al Berklee College of music di Boston e frequenta la scena musicale newyorkese, vincendo una borsa di studio anche alla New School di New York.


    La sua discografia è composta da 3 album: un album di esordio pubblicato nel 2022 con 9 inediti intitolato “Early17” (il cui titolo deriva dall’età in cui l’album è stato ideato e registrato) con feat del grande trombettista Fabrizio Bosso. Il secondo album, dal titolo “IKI- bellezza ispiratrice”, è uscito il 19 gennaio, distribuito da Universal Music Italia, e presenta la collaborazione del jazzista italiano più affermato a livello internazionale: Paolo Fresu. Il terzo album, uscito il 16 febbraio 2024, dal titolo “Una morte da mediano” raccoglie una colonna sonora che Cavestri ha registrato per un progetto Rai Play sound. Gli album verranno presentati con un tour italiano a partire dalla primavera del 2024, con la data inaugurale al Blue Note di Milano il 14 aprile 2024.


    Cavestri si è inoltre esibito in importanti Festival e Jazz Club italiani ed esteri (l’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Wally’s Jazz Club di Boston, lo Smalls Jazz Club di New York, la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz a Berchidda, il festival JazzMi con due eventi alla Triennale di Milano: concerto in trio in Teatro Triennale e laboratorio in Sala Agorà). Il 14 aprile ha aperto il tour del suo ultimo album “IKI – Bellezza Ispiratrice” registrando il sold out al Blue Note di Milano, per poi proseguire con un altro successo all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, ala Casa del Jazz, Il tour proseguirà con altri appuntamenti in giro per la penisola (Festival AmbriaJazz in Valtellina, Entroterre Festival, Luglio Musicale Trapanese, Piano City Milano, Bologna Estate, ecc…).

    Come divulgatore Francesco Cavestri collabora con l’associazione Il Jazz Va a Scuola, organizzando lezioni-concerto, seminari e masterclass in teatro, nelle scuole e nei Festival, anche al fianco di importanti artisti della scena italiana e internazionale. Il 30 aprile 2024, in occasione dell’International Jazz Day riconosciuto dall’Unesco, Cavestri ha ricevuto il premio IJVAS come giovane divulgatore e compositore all’Auditorium Parco della Musica di Roma, al fianco dei grandi nomi del Jazz italiano, tra cui Stefano Bollani.

    A settembre 2024, Francesco Cavestri ha iniziato a collaborare con Steinway & Sons Italia, suonando per diversi eventi organizzati dalla sede italiana che lo storico marchio di pianoforti ha aperto a Milano.

    Il 31 ottobre 2024 Cavestri ha tenuto un concerto nel Teatro Triennale di Milano per JazzMi con Willie Peyote come special guest. Durante la serata, che ha registrato il sold out con più di un mese di anticipo, i due artisti hanno presentato un brano inedito che hanno realizzato insieme.

    Sito Web  |  Instagram  |  Spotify  |  YouTube | Facebook

  • Federica G.: dal 22 novembre sui digital store “Fame” il primo EP che esplora il tema dei disturbi alimentari

    Federica G.: dal 22 novembre sui digital store “Fame” il primo EP che esplora il tema dei disturbi alimentari

    Dal 22 novembre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “FAME”, il primo EP di Federica G. 

    “Fame” è un concept album che esplora il tema dei disturbi alimentari, in particolare l’anoressia, e il percorso di cura e rinascita dell’artista che ha affrontato in prima persona questa battaglia. Il titolo, che può essere letto in italiano come “Fame” (intesa come desiderio o necessità di cibo) e anche in inglese come “Fame” (che significa “fama”), ha un doppio significato. Da una parte fa riferimento alla lotta contro i disturbi alimentari e alla sensazione di fame che ne deriva, dall’altra sottolinea il desiderio di riscatto e di riconoscimento dopo aver vissuto un periodo difficile della vita.

    Ogni canzone dell’album segue un ordine cronologico che riflette le tappe principali del percorso di cura dell’artista, dalla fase più buia della malattia fino al giorno delle sue dimissioni dal centro di cura. Le tracce raccontano la storia della rinascita dell’autore, descrivendo i momenti più intensi e significativi di questo viaggio, e offrono una visione personale e profonda delle esperienze legate al disturbo alimentare, mostrando la lotta per la guarigione e la speranza di una nuova vita.

    TRACK-LIST:

    Solo numeri

    Tutto bene

    Cuore di gomma

    Sbarre

    Graffi

    Come fosse ieri

    Commenta l’artista a proposito del nuovo progetto: “Fame testimonia il mio percorso di crescita personale attraverso sei canzoni, sei fermo immagine della mia vita. Dedico questo lavoro alla me adolescente e a tutti coloro che hanno affrontato o stanno affrontando una malattia legata ai disturbi alimentari. Vorrei diffondere un messaggio di speranza: chiedendo aiuto, guarire è possibile”.

    Biografia

    Federica G, nome d’arte di Federica Gianangeli, è una cantautrice maceratese nata nel 2003. S avvicina alla musica da piccola e inizia a scrivere i primi testi in adolescenza, dopo aver imparato a suonare la chitarra da autodidatta. Nel 2022, trasferitasi a Padova per frequentare l’università, inizia a lavorare al suo primo EP, concept album sui disturbi alimentari. Con la sua musica racconta di sé, delle sue esperienze personali e dei suoi sentimenti più intimi.

    Anticipato dai brani “Come fosse ieri”,  “Sbarre” e “Tutto bene”, “Fame” è il primo ep di Federica G. disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 22 novembre 2024. 

    Instagram | YouTube | TikTok

  • Salvatore Mete, allievo della RC Voce e Produzione tra i concorrenti di X Factor Albania

    Salvatore Mete, allievo della RC Voce e Produzione tra i concorrenti di X Factor Albania

    Salvatore Mete, allievo della RC Voce e Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale, entra ufficialmente tra i concorrenti della nuova edizione di X Factor Albania.

    La strada per arrivare a questo risultato è stata emozionante e ricca di sfide. Salvatore, uno dei tre italiani a candidarsi, ha affrontato una serie di provini culminati nelle Audition davanti ai giudici. Durante la sua esibizione del brano “Mon Amour” di Slimane (canzone finalista per Eurovision 2024), ha conquistato il pubblico albanese, che ha accompagnato la performance illuminando la sala con le torce dei telefoni e cantando insieme a lui. Il calore del pubblico e il supporto dei giudici hanno reso l’esperienza indimenticabile, portando l’artista ad ottenere ben 4 “Sì” unanimi, accompagnati da entusiastici complimenti. Dopo aver superato i Bootcamp a pieni voti è approdato alle Home Visit, dove ha incantato il suo giudice, Young Zerka, con una toccante interpretazione di “Never Enough”, tratto dal musical The Greatest Showman. Questo gli ha garantito un posto ufficiale tra i concorrenti di X Factor Albania.

    “È un sogno che si realizza”, ha dichiarato Salvatore Mete, emozionato per questa straordinaria opportunità. “Durante tutto il percorso, mi sono ripetuto: ‘Con così tanti artisti, prenderanno proprio me?’ Questo risultato è un inno alla perseveranza e al supporto delle persone che mi sono vicine”.

    L’artista ha voluto ringraziare calorosamente la sua insegnante Cecilia Cesario, che non ha mai smesso di credere in lui: “Finalmente mi hai seguito. Goditi questa bellissima esperienza e spacca”, un messaggio che continua a ispirarlo. Un ringraziamento speciale è andato anche ai suoi genitori e ad Antonio, pilastri fondamentali della sua vita, per il loro costante sostegno.

    Ora, Salvatore Mete si prepara alla fase finale, pronto a calcare quel grande palco che ha sognato sin da bambino. La sua partecipazione a X Factor Albania rappresenta non solo un importante traguardo personale, ma anche un esempio di come talento, dedizione e supporto possano portare a realizzare i sogni più grandi.

    Salvatore Mete, 32 anni, originario di Lamezia Terme, è un hairstylist e proprietario del centro di bellezza Eden Hair and Beauty di Lamezia Terme. Quest’anno ha vissuto un periodo particolarmente significativo, caratterizzato da due notizie bellissime e inaspettate. Dopo anni di studio presso RC Voce Produzione, seguito dalla vocal coach Cecilia Cesario e da Rosario Canale, ha pubblicato il singolo “I LOVE MY LIFE”, scritto dall’artista MR. ANIMAL, disponibile su tutte le piattaforme digitali e inserito nella compilation “HIT MANIA DANCE”.

    La RC Voce Produzione è una scuola di alto perfezionamento canoro e artistico diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale che vanta da oltre dieci anni una presenza importante su tutto il territorio nazionale e si configura sicuramente come la prima realtà didattica della voce, del talent scouting e della produzione nel panorama nazionale. A guidare la scuola ci sono due tra i più influenti artisti, cantautori e vocal coach del panorama nazionale:

    Rosario Canale, autore multiplatino per Mengoni, Tatangelo, Zero Assoluto e svariate edizioni del Festival di Sanremo, nonché cantautore di Amici di Maria De Filippi nel 2017 e finalista di Castrocaro.

    Cecilia Cesario, cantautrice, musicoterapeuta, vocal coach ad Amici di Maria De Filippi e ad Amici di Maria De Filippi Celebrities e protagonista di svariati tour internazionali.

    Sito Web RC Voce e Produzione |Instagram | Instagram Cecilia Cesario |Instagram Rosario Canale

  • “Belve” è il nuovo singolo dei Gravenia

    “Belve” è il nuovo singolo dei Gravenia

    Da venerdì 22 novembre 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “BELVE” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei GRAVENIA.

    “Belve” è un brano che esprime la rabbia che prova il protagonista, costretto a vivere in una società sempre più veloce e meccanica. La mancanza di tempo e di stimoli crea lo spunto per l’alienazione. I ritmi veloci e incalzanti del groove sono dettati dalla frenetica follia sociale con cui il protagonista è costretto a scontrarsi, prima di riflettere su stesso.

    Spiega la band a proposito del brano: “Belve è uno dei pezzi più tirati che abbiamo. Un urlo di rabbia rivolto alla società che trova ascolto in noi stessi. È il primo pezzo che abbiamo scritto”.

    Biografia

    Gravenia è un progetto stoner rock che nasce a Palestrina (RM) da un’idea di Simone Costantini (voce e chitarra) resa concreta dopo l’incontro con Gian Lorenzo Bruno (basso) e Gianmarco Botteri (batteria) nell’ottobre 2022.

    La forte affinità mostrata fin dall’inizio li ha portati in poco tempo ad esibirsi in alcuni live club della zona e a registrare il loro primo album nel Rock & Bones Studio di Marco Schietroma a Fiuggi (FR).

    Il progetto rappresenta uno stato d’animo immaginario di forte alienazione da una società contemporanea basata su tendenze e materialismo. Gravenia è una valvola di sfogo essenziale per preservare il più possibile la loro attitudine alla musica e alla scrittura, in una forma ruvida e istintiva.

    Il loro messaggio è un invito ad abbandonarsi ad un viaggio introspettivo sulla condizione umana, qualsiasi essa sia, disturbata da un rumore di sottofondo ossessivo che arriva a saturazione. Echi e delay si intrecciano, creando disordine, nelle trame dirette della voce e del solido tappeto sonoro. Le distorsioni si aprono in maniera fluida creando un forte ronzio elettrico che conferma la scelta di un modus operandi analogico. Le liriche sono sintetiche, molto più vicine alla poesia che alla prosa, e fanno riferimento ad immagini suscitate da sensazioni perlopiù surreali, piuttosto che a descrizioni dettagliate di storie o di eventi, lasciando libertà di campo all’interpretazione personale dell’ascoltatore.

     

    Dopo “Cosmo”, “Belve” è il nuovo singolo dei Gravenia, pubblicato da Overdub Recordings e distribuito via Ingrooves (Virgin Music) /Universal, disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 22 novembre 2024.

    Instagram | Facebook

  • “Spazi vuoti” è il nuovo singolo di Linn

    “Spazi vuoti” è il nuovo singolo di Linn

    Dal 15 novembre 2024 è in rotazione radiofonica “SPAZI VUOTI”, il nuovo singolo di Linn disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dall’8 novembre.

    “Spazi vuoti” è un brano romantico, intimo che parla della fase più pura dell’innamoramento che viene raccontata attraverso un linguaggio delicato e introspettivo, quando le emozioni sono più intense e sincere.

    La canzone è definita come una ballad pop che combina melodie pop, più melodiche e melodiose, con elementi della trap, uno stile musicale più moderno e ritmato: questo mix rappresenta un equilibrio tra dolcezza e contemporaneità.

    Il testo sembra essere una riflessione sull’evoluzione dell’amore, con un riferimento simbolico all’infanzia e alla ricerca di una connessione emotiva profonda durante l’età adulta.

    Commenta l’artista proposito del brano: “È un brano che ho scritto dopo la prima notte passata con quella che ritengo rimarrà una delle persone più importanti della mia vita. È un brano dal testo dolce e genuino, come lo è la fase dell’innamoramento, quando si perde il senso del tempo e dello spazio e tutto si congela attorno a noi e all’altra persona. Dell’amore si è sentito parlare tantissimo, ma qui ho voluto parlare del MIO modo di amare, del MIO modo di vedere l’altro e del MIO modo di stare nel rapporto. Dò a chi mi ascolta, la possibilità di entrare nella mia intimità per poter rivivere la propria.”

    Il visual video di “Spazi vuoti”, realizzato con il videomaker Emanuele Marin, è in grado di trasmettere in pochi frame ripetuti la dimensione intima del brano. Ogni scena cristallizza uno sguardo, un dettaglio, un tessuto che richiama a un mondo fragile e dolce, come lo è la fase dell’innamoramento descritta nel brano. L’artista si mette a nudo mostrando allo spettatore il suo lato più romantico ed introspettivo.

    Guarda qui il visual video su YouTube: https://youtu.be/mJ4Y0zOjQjA

    Biografia

    Sangue a metà strada tra Piemonte e Veneto, Linda Antosiano, in arte “Linn”, sputa su musica le paranoie e complessi che affollano la mente di chi, a vent’anni si ritrova a fare i conti con il futuro.

    Alle spalle, una formazione accademica da performer che le ha permesso di maturare esperienze live come artista a tutto tondo, integrando anche la disciplina della danza e del teatro nelle sue performances. Tra le esperienze live più significative, la sua partecipazione alla tournée nazionale di “Raffaella! Omaggio alla Carrà” come voce dell’orchestra.

    Ha maturato poi una sua identità cantautorale che riesce a dare sfogo alla sua personalità tra emotività e carisma, come emerge dal primo EP “Ombre”.

    Il percorso da cantautrice l’ha portata poi a vincere il concorso “PEM” dedicato ai cantautori emergenti del Monferrato, e ad arrivare in semifinale al “NY canta” nell’edizione 2022.

    “Spazi vuoti” è il nuovo singolo di Linn disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dall’8 novembre 2024 e in rotazione radiofonica dal 15 novembre.

    Instagram | TikTok

  • “Mercurio” è il singolo d’esordio dei Selva Oscura

    “Mercurio” è il singolo d’esordio dei Selva Oscura

    Da venerdì 15 novembre 2024 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “MERCURIO” (Overdub Recordings), il primo singolo dei SELVA OSCURA.

    “Mercurio”, singolo d’esordio estratto dall’EP “Selva Oscura” in uscita il 6 dicembre 2024, è il biglietto di presentazione di una band che mira subito ad una comprensione mirata e diretta del progetto già dal primo ascolto. Suono granitico e cugino illegittimo delle esperienze anni ‘90 di band del panorama mondiale come Soundgarden e Screaming trees questo pezzo diffonde potenza e misticismo all’ennesima potenza.

    Non esistono intenti mirati alla messa a fuoco di un orizzonte preciso, tuttavia “Mercurio” fa carezze all’hard rock regalando sguardi che ammiccano alla psichedelia più pura, senza restarne ne schivo ne complice.

    Spiega la band a proposito del brano: “Fedele alle sonorità e alle attitudini hard degli anni ‘90, Mercurio è il primo singolo estratto dall’Ep omonimo dei Selva Oscura.  Stragonfio di psichedelia mischiata alla potenza della sezione ritmica, Mercurio aprirà un nuovo varco nella musica hard italiana da sempre esclusa da determinate esperienze”.

    Il videoclip di “Mercurio” è il tentativo di coniugare e collegare il suono di Selva Oscura al suo naturale immaginario, fatto di chiari riferimenti alla natura nonché dall’elemento astratto che preserva la psichedelia del suono del brano. Non esiste uno storyboard, volutamente le immagini sono plasmate allo scopo di dare e lasciare un segno riconoscibile.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=eq2aAblYTiQ

    Biografia

    SELVA OSCURA sono Umberto Maria Giardini (voce e chitarra), Enrico Blanzieri (chitarra), Michele Dallamagnana (basso) e Filippo Dallamagnana (batteria). Nato dal semplice incontro ad un live estivo di musica rock, il progetto, si sviluppa nel più classico dei modi; unendo forze e idee in sala prova a porte rigorosamente chiuse. L’idea comune è quella di suonare musica dal vago sapore hard, proprio per la sua non collocazione con i tempi e le mode degli ultimi anni, allo scopo quindi, di ritrovare la magia persa negli ultimi due decenni, ritrovandola negli alti volumi e nei riff apparentemente ostili dell’hard rock di chiaro stampo Sabbathiano.

    Con un sound potente, granitico ed estremamente affine all’energia degli anni ’90, nasce SELVA OSCURA. Forte di un’identità volutamente diversa ma allo stesso tempo concreta, si immerge nei liquidi del misticismo sonoro rilanciando un risultato che di certo invaghirà tutti coloro che amano le atmosfere hard, psichedeliche e prive di luce.

    Quartetto classico con due chitarre, basso e batteria, non apre nessuna porta lasciata socchiusa della storia del nostro rock nazionale, tuttavia crea nuove immagini che legano l’esperienza psichedelica al rock statunitense anni 90a, con testi visionari e di prima scelta. Colori e suggestioni che stordiscono trasportando l’ascoltatore in un non luogo, senza via di ritorno. Selva Oscura è tutto questo.

    “Mercurio” è il singolo d’esordio dei Selva Oscura, che anticipa l’uscita dell’EP, pubblicato da Overdub Recordings e distribuito via Ingrooves (Virgin Music) /Universal disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale da venerdì 15 novembre 2024.

    Instagram | Facebook | Bandcamp | YouTube

  • XGiove presentano TRATTATO…  è la voce, l’essenza del nostro “io sognatore” che non accetta di restare chiuso in un cassetto a ricoprirsi di polvere.

    XGiove presentano TRATTATO… è la voce, l’essenza del nostro “io sognatore” che non accetta di restare chiuso in un cassetto a ricoprirsi di polvere.

    XGIOVE – TRATTATO (Dimmi che non hai smesso)

    GUARDA IL VIDEO

    https://www.youtube.com/watch?v=Ifput8pkRoo

    “Non puoi scappare dalla voce che difende i tuoi sogni”

    https://open.spotify.com/intl-it/track/1fFGKicAH2gEcM1inedLWD?si=c752d03835f24ba2

    In cima alla lista delle cose per cui vale la pena lottare ci sono i sogni, le aspirazioni. I nostri beni più preziosi.

    Eppure tanti, forse troppi, restano chiusi in un cassetto a ricoprirsi di polvere.

    TRATTATO è la voce, l’essenza del nostro “io sognatore”, che riaffiora quando tutto attorno  sembra sgretolarsi e che ci chiama a non smettere. Mai.

    I XGIOVE (pergiove) sono una band indipendente italiana nata nel 2018. Le loro canzoni esplorano temi legati alle paure, alle incertezze e alle contraddizioni di una generazione in cerca di autenticità. Con i loro testi, affrontano la lotta contro l’omologazione e la perdita di identità, incoraggiando un ritorno all’essere se stessi in un mondo che spesso impone conformità. La loro musica, carica di significato e energia, ha ottenuto importanti riconoscimenti, con il terzo posto a Una Voce per San Marino e successi in concorsi come il Tour Music Fest, il Cantagiro, Sanremo Rock e il Premio Alex Baroni. Hanno aperto i concerti di artisti come Caparezza, Litfiba e Bandabardò, e hanno avuto l’onore di aprire il live di Zucchero a Campovolo.

     

     

  • “Janara” è il nuovo singolo degli Asa’s Mezzanine

    “Janara” è il nuovo singolo degli Asa’s Mezzanine

    Da venerdì 15 novembre 2024 è in rotazione radiofonica “JANARA” (Overdub Recordings), il nuovo singolo degli ASA’S MEZZANINE, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 12 novembre.

    Il brano strumentale “Janara” è un nervo sospeso tra luce e buio, tra quiete e tempesta. Ispirato alle antiche figure spettrali, misteriose e ambivalenti, evoca una forza primordiale che guida il nostro corpo in un ritmo ancestrale, adattandosi al bagliore e all’oscurità. È una spinta che ci tiene vivi e vigili.

    Spiega la band a proposito del brano: “Janara rappresenta il nostro primo battito interiore, una danza continua tra ombra e luce, dove lasciamo che l’istinto prenda il controllo e ci guidi. È il suono di un equilibrio precario, ignorare cosa ci aspetti dall’altro lato. È una complessa antitesi figlia di un processo creativo libero: le poliritmiche e gli intrecci strumentali sono al servizio di un’energia occulta, cruda e istintiva. Quando ci lasciamo andare, quando il corpo e la mente rispondono solo al ritmo e alla musica: questo è Janara”.

    Il videoclip di “Janara” descrive un’esibizione immersa nel cuore dell’ombra, in cui gli Asa’s Mezzanine ondeggiano tra tenebra e sprazzi di luce. Un rito sonoro che alterna quiete e tempesta, creando un’atmosfera intensa, cruda e viscerale.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=HUXpDCPXvTI

    Biografia

    Gli Asa’s Mezzanine nascono nel 2021 dall’unione di pianoforte, synth, batteria, basso e chitarra, generando un tessuto musicale caratterizzato da atmosfere oscure e intense, riff impetuosi e scenari occulti.

    Con un approccio all’art rock che abbraccia influenze stoner, metal, doom, elettronica, progressive e una vasta gamma di ispirazioni extra-musicali, la band ha creato un suono enigmatico e ritmicamente articolato, in una perpetua tensione tra quiete e rumore.

    Nel luglio 2022, gli Asa’s Mezzanine pubblicano il loro primo EP, When She Met Herself, un concept EP arricchito da un racconto simbiotico scritto in collaborazione con Paolo Sirio (autore e novelista) e un artwork booklet. L’opera unisce musica e parole, offrendo un’esperienza immersiva che trascina l’ascoltatore in un viaggio tra suono e immagine.

    Due anni dopo, la band approda al Monolith Recording Studio per registrare il nuovo concept album Rest And Fight, in arrivo prossimamente.

    Gli Asa’s Mezzanine sono Filippo Nassi (Batteria), Lorenzo Morellini (Basso), Virginia Lisi (Piano e sintetizzatore) e Antonio Mugnaioli (Chitarra).

    “Janara” è il nuovo singolo degli Asa’s Mezzanine pubblicato da Overdub Recordings, disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 12 novembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 15 novembre.

    Sito ufficiale | Instagram | Facebook