Author: admin

  • AALE presenta il singolo e video ALL BLACK un sound che richiama fortemente le influenze britpop, caratterizzato da chitarre energiche e melodie accattivanti

    AALE presenta il singolo e video ALL BLACK un sound che richiama fortemente le influenze britpop, caratterizzato da chitarre energiche e melodie accattivanti

    Grosse novità in arrivo per AALE….

    il singolo ALL BLACK è entrato nella top ten della storica classifica IML del Mei..

    Inoltre Aale ha lanciato un servizio che potrebbe essere utile per artisti e creativi

    https://www.commercialistapop.it/

     

     

    AALE

    presenta

    ALL BLACK

    Autoproduzione / distribuzione Universal

     

    GUARDA IL VIDEO

    https://youtu.be/tVwi5oin4Pg?si=bIHdGFXBvPBjb4Ax

     

     

    “All Black” è il nuovo singolo di Aale e utilizza un sound che richiama fortemente le influenze britpop, caratterizzato da chitarre energiche e melodie accattivanti. Il brano sta avendo riscontri positivi tanto da entrare nella top ten dell’ambitissima Indie Music Like del MEI.

     

    Breve biografia

     

    Il progetto Aale nasce da un lungo percorso. La gavetta è stata fatta con gli “Scotch Ale”, raccogliendo soddisfazioni anche a livello internazionale e sfiorando il “mainstream”.

    Messa in “stand by” quell’esperienza, dà vita a “It Rocks” un format che mescola il Dj Set (con rigorosamente attitudine rock) al “Live” e che va in scena anche al di fuori dei live club. Imprenditore, professionista, padre, Aale non smette di essere musicista e cantautore, riprendendo nel 2021 il suo percorso con il singolo “Luminol”, a cui segue nella primavera 2022 “Non hai saputo dire no”.

    CREDITS

    Testo e musica ALL BLACK (Alessandro Andreetta)


  • Cartiera Soundscape, nuovo appuntamento con il festival dell’elettronica

    Cartiera Soundscape, nuovo appuntamento con il festival dell’elettronica

    Torna a Roma il 27 e 28 novembre Cartiera Soundscape, un nuovo appuntamento per chiudere il ciclo della manifestazione che vuole valorizzare le sonorità della musica elettronica e tutte le discipline ad essa correlate. Cartiera Soundscape è un evento multidisciplinare che unisce diverse arti performative con un forte spirito aggregativo, all’interno di alcune delle location più suggestive di Roma. Il festival offre un’esperienza immersiva che spazia dalla musica elettronica alla danza contemporanea, passando per installazioni sonore e videoarte, creando un dialogo tra forme artistiche innovative e spazi unici.

    Se la serata del 27 ottobre ha offerto laboratori, installazioni, soundscape, workshop e molto altro, questi nuovi appuntamenti ad ingresso gratuito e in orario aperitivo, saranno dedicati esclusivamente alla musica.

    Il programma del mercoledì 27

    Alle 19 spazio al DJ set di Loe Orange, alias Lorenzo Pesci. Il suo sound, che ha sviluppato soprattutto nel progetto Orange and Mountains insieme a Edoardo De Din, si interfaccia tra sonorità ambient, post-rock e idm. Per Cartiera Soundscape proporrà un excursus nel post-punk e nella new contemporanea tedesca.  Segue alle 20 il DJ set di Kapitano. Musicista già sound-designer per opere teatrali e audiovisive. La sua ricerca musicale scorre liberamente tra i generi, dal balkan all’afro-beat, dai ritmi meticci all’elettronica sperimentale, alla ricerca di una fusione tra psichedelia, elettronica e sonorità etniche. Chiude la serata il DJ set del collettivo Paroxysm. Il collettivo nato nel 2022, è una realtà romana che fa della multisonorità e della contaminazione l’anima della propria ricerca. I DJ e producer al suo interno arrivano dal jazz, dalla scena londinese degli anni 2000, dal clubbing, dal funk e dalle realtà rave/underground internazionali. Nonostante le provenienze differenti hanno tutti in comune la ricerca per alchimie sonore sempre nuove. Paroxysm diventa così una fucina nella quale, attraverso brani ricercati o autoprodotti, si segue strenuamente il filo rosso della tensione sonora. L’esperienza di osservare una sequenza di polaroid, mosse o venute male ma nelle quali si spera di riconoscersi, mentre scivolano cadute nel fiume della storia.

    La scaletta del giovedì 28

    Si parte alle 19 con il live set Meditazioni Sonore di Andrea Ciccarelli. La sua musica spesso unisce elettronica, orchestre digitali, field recordings, programmazione e strumenti acustici, riflettendo il suo interesse per la relazione tra suono, spazio, immagine e per i linguaggi di ibridazione. Alle 20 il DJ set di Decomposer, collettivo musicale formato da Agostino Maria Ticino. Mirando a un’ibridazione cinematografica da sogno, riuniscono batterie jazz dinamiche e sintetizzatori vintage creando un ampio spettro di ambienti emotivi. Alle 21 il DJ set di Lorenzo BITW. Il suo sound fa della contaminazione tra ritmi e linguaggi la prerogativa fondante: imprevedibile e istrionico, attento e sensibile alle diverse sfumature del dancefloor. Il suo approccio cross-genre lo ha portato alla corte di label internazionali come Future Bounce, Friends of Friends e Enchufada. Dal 2023 lavora stabilmente con la divisione library di Ninja Tune. Chiude la serata il DJ set di Francesca AKA Psykia. La sua continua ricerca e il suo particolare gusto musicale l’hanno fatta amare a livello internazionale grazie ai suoi set profondi, atmosferici e potenti.

    Tutte le attività in cartellone proposte da Cartiera Soundscape sono a ingresso libero.
    Evento organizzato da Cultural Pro in associazione con Ars Mundi. Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con LEA e SIAE.

    Mercoledì 27 e giovedì 28 novembre

    Dalle 19 alle 23

    Casale Dei Cedrati
    Via Aurelia Antica, 219 – Roma
    Come raggiungerci

    ● Autobus 889/892 fermata Piazza Biagio Pace

    ● Autobus 870 fermata San Pancrazio/Villa Pamphilj

    ● Autobus 495 fermata San Pancrazio/Villa Pamphilj

    ● In Bicicletta o a piedi

    Ingresso gratuito

    Infoline 3662182968

  • “Santa Maria. Anche la Morte va in burnout” di Francesco Muzzopappa ora anche in audiolibro con il Narratore

    “Santa Maria. Anche la Morte va in burnout” di Francesco Muzzopappa ora anche in audiolibro con il Narratore

    Uscito di recente con SOLFERINO editore, Santa Maria. Anche la Morte va in burnout dello scrittore Francesco Muzzopappa, vincitore nel 2023 del Premio Guareschi alla carriera nell’ambito del World Humor Awards, torna dal 29 ottobre in audiolibro per il Narratore con la voce di Renata Bertolas, disponibile anche su Audible.

    Maria dimostra circa sessant’anni, è innamorata e vuole andare in pensione: capita a molte. Ma il caso di Maria è un po’ particolare perché lei, come lavoro, fa la Morte. Sono miliardi di anni che programma trapassi – di qualsiasi cosa: esseri umani, piante, animali, intere specie – e che sia andata in burnout non è una gran sorpresa. Per l’INPS, però, è uno shock e l’unica risposta che riescono a inventarsi è che per sbrigare la sua pratica occorrerà un po’ di tempo. Un periodo che Maria decide di impiegare interagendo con il mondo e soprattutto con l’oggetto del suo desiderio, Antonio Panini, dove Panini non è il cognome ma l’insegna del furgoncino di street food di cui l’uomo è il felice e un po’ unto proprietario. Solo che l’amicizia, l’amore e figurarsi il sesso non sono semplici da gestire, se per migliaia di anni ti sei fatta i fatti tuoi. Maria scopre così che dagli alti e bassi delle relazioni umane non c’è salvezza, nemmeno in un apparentemente innocuo – e in realtà assai infido – gruppo di preghiera. E siccome tra i pregi di carattere della Morte non c’è la tolleranza, quando le cose si complicano – in amicizia, in amore, nelle relazioni con l’INPS – il suo modo di prendere in mano la situazione potrà non piacere a tutti.

    La Morte, alla fine, è un escamotage per mettere a fuoco l’attualità attraverso le pagine di un libro in cui si ride tantissimo, si versa qualche lacrima, si riflette sulle cattiverie del mondo, ci si prende qualche soddisfazione. E si empatizza man mano con una protagonista assai singolare, eppure così umana e autentica da farci immedesimare nelle sue avventure, mentre assieme a lei ci indigniamo e ci sorprendiamo delle assurdità di quella che chiamiamo vita.

    Volevo per l’appunto scattare un’istantanea dei nostri tempi incattiviti e raccontarli attraverso lo sguardo di una donna che si occupa di portare al trapasso i generi animale, vegetale e umano, un lavoro ovviamente usurante – ha spiegato l’autore. Quando arriva all’esaurimento nervoso, fa una cosa che non si era mai concessa, perché di fatto non le era permesso: frequentarci, avere a che fare con noi. L’ho calata in una dimensione guareschiana di provincia e le ho permesso di interagire con le vite minime, con i problemi di tutti i giorni ma anche con le grandi questioni morali. Si ride tanto, tantissimo, e allo stesso tempo si riflette sullo stato delle cose.

    Inoltre, sono davvero felice del lavoro svolto da il Narratore, del risultato finale e della scelta di Renata Bertolas, ottima attrice, perfetta nell’interpretare il ruolo così complesso e sfaccettato della mia Maria. Il risultato è estremamente godibile, divertente e profondo, un lavoro che aggiunge vita al mio romanzo.”

    “Ho il piacere di conoscere Francesco Muzzopappa da molti anni: il suo primo romanzo, Affari di famiglia, mi aveva colpita profondamente, poiché riuscire a divertire attraverso la letteratura è raro – ha dichiarato l’editrice Cristiana Giacometti. All’epoca non avevamo potuto acquisirne i diritti, già riservati in esclusiva a un grande player internazionale. Quest’anno, quando la sua agente Loredana Rotundo mi ha proposto Santa Maria, appena pubblicato da Solferino, non ho avuto esitazioni: la storia, brillante e al contempo ricca di spunti di riflessione, meritava di diventare un audiolibro. Dopo un accurato casting, la scelta è ricaduta con entusiasmo su Renata Bertolas, la cui voce aveva già conquistato gli ascoltatori di Affari di famiglia. Bertolas ha accettato con grande gioia, realizzando un lavoro straordinario in collaborazione con lo studio Supersound di Milano. Sono certa che il pubblico apprezzerà Santa Maria, un’opera che saprà far sorridere e riflettere; un libro che, grazie alla sua distribuzione su piattaforme come ilnarratore.com, Audible, Storytel, Bookbeat, Google Play e Voxa, arriverà a nuovi lettori-ascoltatori in Italia e all’estero.”

    Il compito della commedia, se possibile, è quello di raccontare storie più alte che appartengano, per l’appunto, al senso comune. E lo fa attraverso la leggerezza. Cosa per niente semplice, specie di questi tempi, ma in cui Francesco Muzzopappa si conferma un maestro.

    Il grande paradosso del romanzo Santa Maria, è che la Morte, man mano, diventa più umana degli umani, molto più preoccupati a farsi del male che a vivere in pace. Le stanno letteralmente rubando il lavoro.

    Titolo: Santa Maria. Anche la Morte va in burnout

    Autore: Francesco Muzzopappa

    Data uscita Audiolibro: 29 ottobre 2024

    Illustrazione di copertina: Mauro De Toffol

    Copyright audio il Narratore S.r.l., 2024

    Copyright a stampa Solferino, 2024

    Dati tecnici Audiolibro:

    Durata: 7h 35′

    Lettura di: Renata Bertolas

    Codice ISBN:9788868165475

    Prezzo: € 9,99

    Francesco Muzzopappa, nato a Bari nel 1976, vive sul Lago Maggiore. Ha scritto Una posizione scomoda (2013), Affari di famiglia (2014), Dente per dente (premio Massimo Troisi 2017 per la migliore opera umoristica), pubblicati anche in Francia. Seguono Heidi (2018), la raccolta di racconti Un uomo a pezzi (2020), Sarò Breve (2022) e Santa Maria (2024). Ha scritto anche diversi libri per ragazzi: Il Primo Disastroso Libro di Matt (2020, premio Selezione Bancarellino), Il nuovo catastrofico libro di Matt (2021) e Pianeta Terra chiama Matt (2022) e Wonderbrutto (2023). Sua la serie degli Spiegati Male: L’Inferno spiegato male (2021), L’Europa spiegata male (2022), I Promessi Sposi spiegati male (2023) e il più recente L’Odissea spiegata male (2024).

    Nel 2023 ha ricevuto il Premio Guareschi alla carriera nell’ambito del World Humor Awards.

    il Narratore Audiolibri, con sede nel verde di una collina, continua in questo modo la sua missione iniziata nel 1999 da Maurizio Falghera e Cristiana Giacometti: avvicinare un pubblico sempre più ampio alla letteratura attraverso la magia della voce e la bellezza della narrazione.


  • “Sogni lucidi” è il singolo d’esordio di Chrisalide

    “Sogni lucidi” è il singolo d’esordio di Chrisalide

    Dal 22 novembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “SOGNI LUCIDI”, il singolo d’esordio di Chrisalide  disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 18 ottobre. 

    “Sogni lucidi” è un brano che sembra descrivere un processo di crescita personale che segue la fine di una relazione o di un’esperienza dolorosa. All’inizio, la persona è ancora intrappolata nel ricordo del passato, desidera tornare indietro, magari per correggere ciò che è andato storto o rivivere momenti migliori. Tuttavia, man mano che il brano prosegue, si fa strada la consapevolezza che restare fermi nel passato non aiuta a guarire. La maturazione arriva quando la persona inizia a capire che è necessario fare un passo avanti, affrontare la realtà del presente e aprirsi a nuove possibilità, senza restare bloccata nel rimpianto. Questo passaggio rappresenta una forma di resilienza, in cui la persona impara ad accettare la fine e a vivere pienamente nel qui e ora.

    Commenta l’artista proposito del brano: Col mio primo inedito racconto la mia parte interiore che oggi è ancora alla ricerca di diverse risposte. E’ un modo che mi aiuta a comunicare e raccontare agli altri e a me stesso i miei mondi tutti da scoprire. Oggi annuncio il mio primo singolo che verrà pubblicato da Dmb Production e distribuito da Sony Music. Questo traguardo rappresenta un punto importante nel mio percorso artistico e sono profondamente grato a tutti coloro che hanno creduto in me e mi hanno sostenuto lungo questa avventura. Questo è solo l’inizio di un percorso ancora a lungo ed appena cominciato!”

    Guarda il lyric video su YouTube: https://youtu.be/pi-O4NiZN8U

    Biografia

    Classe 2004, Christian Vacirca, in arte Chrisalide, nasce a Caltagirone e si diploma al Liceo Scientifico. È proprio grazie all’ingresso nella band di Istituto che scopre cosa vuol dire esibirsi dal vivo, arrivando, nel 2023, a cantare sul palco dell’Ariston in occasione del GEF (Festival Mondiale di Creatività nella Scuola). Durante il liceo inizia a frequentare anche l’Istituto Musicale della sua città.

    Tra il 2023 e il 2024 inizia ad esibirsi in numerose serate live e partecipa a svariati concorsi, collezionando diversi primi posti, podi e premi di categoria.

    Il termine “Crisalide” si riferisce al bozzolo che il bruco crea per sé durante la metamorfosi, un momento di trasformazione che simboleggia il passaggio da una fase di vita a un’altra, in questo caso dalla larva alla farfalla. L’artista usa questa parola per evocare un senso di cambiamento continuo, che si riflette tanto nel suo percorso musicale quanto nella vita in generale.

    Inoltre, l’uso della “H” nel nome “Crisalide” richiama anche la prima parte del nome dell’artista, creando un legame personale con l’opera. La metafora della crisalide diventa un potente simbolo del cambiamento, dell’evoluzione artistica e personale.

    “Sogni lucidi” è il primo singolo di Chrisalide per Dmb Production e distribuito Sony Music Italy disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 18 ottobre 2024 e in rotazione radiofonica dal 22 novembre.

    Instagram | Spotify  | Facebook | TikTok

  • Dall’autrice bestseller Carolyn Brown arriva “Il paese dei cuori di fragola”, una dolce storia d’amore sulla ricerca di un posto da chiamare veramente casa

    Dall’autrice bestseller Carolyn Brown arriva “Il paese dei cuori di fragola”, una dolce storia d’amore sulla ricerca di un posto da chiamare veramente casa

    Reduce dal successo di “Un bouquet a tutti i costi” uscito il 6 giugno scorso in Italia con Indomitus Publishing, l’autrice bestseller romance e women fiction di New York Times e USA Today Carolyn Brown ritorna dal 7 novembre, sempre per la stessa casa editrice, con “Il paese dei cuori di fragola”.

    Essere al verde, disoccupata e bloccata nella piccola città di Pick, in Texas, non era nei piani di Jancy Wilson. Eppure eccola qui, a guardare la sua macchina letteralmente andare in fumo, insieme all’ultima speranza di raggiungere sua cugina in Louisiana. Ma quando Jancy nota un cartello “Cercasi aiuto” appeso alla vetrina del caratteristico ristorante Strawberry Hearts Diner, i ricordi dei due anni trascorsi lì da adolescente e il richiamo di quelle amate crostate di fragole sono sufficienti ad attirarla e farla restare, anche se solo temporaneamente.

    Cresciuta da genitori che hanno sempre evitato di stabilirsi in un posto troppo a lungo, Jancy non ha mai saputo cosa significhi avere radici. Ma adesso che è stata travolta dal calore e dall’affetto di questa piccola ed eccentrica comunità, oltre che da una vecchia cotta tornata a stuzzicarla, comincia davvero a sentirsi a casa. Inizia a fare nuove amicizie e sta persino scoprendo la dolcezza dell’innamoramento. Quando però la città viene minacciata, Jancy sa che per salvarla ci vorrà ben altro che le sue leggendarie crostate. Avrà il coraggio di lottare per questo piccolo paesino del Texas, pur sapendo che potrebbe non restarci per sempre?

    Benvenuti a Pick, in Texas, un piccolo paese con un grande cuore e un Diner che offre dolci fette di nostalgia e seconde possibilità! – ha commentato l’editore Davide Radice.

    Quando Jancy Wilson si trova bloccata nel paese che aveva lasciato anni prima, cerca un nuovo inizio e tanto conforto allo Strawberry Hearts Diner, dove un semplice impiego si trasforma presto in un legame profondo con i personaggi eccentrici del paese, con vecchi amici ritrovati e con un tocco di romanticismo nascente.

    Con il suo stile inconfondibile, Carolyn Brown invita i lettori a entrare in un mondo ricco di calore e a scoprire come anche i luoghi più semplici possano essere pieni di vita, amore e speranza.

    Il paese dei cuori di fragola è una lettura che scalda il cuore e celebra la magia dei nuovi inizi e la forza della comunità e sarà perfetto per i fan della narrativa femminile, del romance ambientato nel Sud degli Stati Uniti e per chiunque ami una storia in cui i personaggi crescono, ridono e imparano a guarire”.

    DATI TECNICI

    Data di pubblicazione: 7 novembre 2024

    Costo: ebook € 6,99 (in esclusiva su Amazon, incluso in Kindle Unlimited) / paperback POD € 15,99 su Amazon e distribuito da StreetLib (ordinabile su Fastbook e altri grossisti e presente online su IBS, Mondadori Store, Hoepli, Libraccio, ecc.)

    Casa editrice: Indomitus Publishing

    Pagine: 308

    Link al sito: https://www.indomitus-publishing.it/product/il-paese-dei-cuori-di-fragola-carolyn-brown/ e https://www.amazon.it/dp/B0CVCC7JH3 (acquisto diretto Amazon)

    BIOGRAFIA AUTORE

    Carolyn Brown, autrice di bestseller del New York Times e di USA Today, è nata in Texas e cresciuta nel sud dell’Oklahoma. Vive a Davis, in Oklahoma, una cittadina di meno di tremila abitanti dove tutti conoscono tutti, sanno cosa stanno facendo e con chi, e leggono il giornale settimanale per vedere chi è stato catturato.

    Sul muro del suo ufficio è appesa una targa che dice “So che le voci non sono reali ma hanno idee davvero fantastiche”. Questo è il suo motto e la sua musa ispiratrice mentre trascorre le giornate con personaggi bizzarri nella sua testa, raccontando le loro storie, una per una, e amando il suo lavoro.

    Quando Carolyn non scrive, le piace sedersi nel cortile sul retro e guardare i due gatti che proteggono il cortile da grilli, altri gatti, ragni e ghiandaie blu.

    Carolyn Brown ha scritto più di 125 romanzi vendendo oltre 10 milioni copie e venendo tradotta in più di 20 paesi. Con i romanzi “Un bouquet a tutti i costi”, “Un’estate a piedi nudi”, “Sorelle per sempre”, “Piccoli pettegolezzi di paese” e “Una famiglia, tanti segreti” ha venduto oltre 50 mila copie in Italia.

    CASA EDITRICE

    Indomitus Publishing è una casa editrice alternativa, indipendente e attenta nello scegliere accuratamente storie avvincenti per il mercato editoriale dando fiducia ai bravi Autori italiani e rispettando la natura grazie al print-on-demand.

  • Dennie JM: esce il videoclip di “Tre il numero perfetto”

    Dennie JM: esce il videoclip di “Tre il numero perfetto”

    Dal 6 novembre 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “TRE IL NUMERO PERFETTO”, il nuovo singolo di Dennie JM per Maionese Project.

    “Tre il numero perfetto” di Dennie JM si presenta come un brano che esplora la ricerca della felicità e della stabilità attraverso una prospettiva personale e familiare. Il titolo stesso suggerisce che il numero tre rappresenta l’armonia ideale nella vita dell’artista, simbolizzando la sua famiglia: la moglie, la figlia e se stesso. In un mondo che spesso sembra instabile, Dennie JM celebra l’importanza di avere una famiglia solida, con valori che rimangono intatti nonostante le sfide quotidiane.

    La canzone riflette su come la vita, con tutte le sue difficoltà, possa essere paragonata alla scuola: un percorso di crescita, di apprendimento e, in qualche modo, di adolescenza emotiva, dove si cerca una stabilità mentale che, a volte, sembra sfuggente. Dennie utilizza la matematica come metafora di questa ricerca, facendo riferimento alla perfezione assoluta e infinita che la matematica rappresenta. La matematica, infatti, è vista come una disciplina rigorosa e immutabile, un punto di riferimento per chi cerca risposte definitive e certezze in un mondo che, invece, è spesso in costante cambiamento. 

    Spiega l’artista a proposito del brano: Nonostante le difficoltà che la vita ci impone, la vera felicità risiede nelle piccole cose: la famiglia, l’amore, e la consapevolezza di crescere e imparare ogni giorno. Un messaggio di speranza e di celebrazione della vita familiare come fonte di forza e perfezione.”

    Il videoclip di “Tre il Numero Perfetto” è stato girato in 3 location molto importanti per l’artista, dove è cresciuto e ha respirato l’aria di questa terra, l’Oltrepò Pavese. La panchina gigante e la Statua della Libertà Alata di Casteggio e l’eliporto di Costa Cavalieri danno un senso ed un messaggio di grandezza e libertà. Dennie ha voluto rappresentare con l’allenamento della kick boxe le difficoltà che la vita ci riserva e la perseveranza nel raggiungere obbiettivi importanti, con impegno e determinazione, nonostante i problemi che la vita stessa ci riserva.

    Guarda il videoclip su Youtube: https://youtu.be/8H32lV6_BC8?si=JMCY3DAdDL-_li7f

    Biografia

    Daniel Giummara, nato a Voghera il 20 maggio, classe ’87, in arte Dennie JM. Ambizioso, eclettico, solare, testardo, pronto a lasciare il segno con le sue canzoni, autore dei suoi testi. Genere Pop-R&B con influenze Rap e Trap. Sposato, ha una meravigliosa bambina. La sua famiglia, i suoi genitori lo supportano, gli danno la forza di continuare a credere e crescere con questo sogno che fin da bambino si porta nel cuore.

    “Tre il Numero Perfetto” (Maionese Project) è il nuovo singolo di Dennie JM disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 6 novembre 2024.

    Instagram | Facebook

  • “Vorrei vedere voi” è il nuovo singolo degli Zagreb

    “Vorrei vedere voi” è il nuovo singolo degli Zagreb

    Da venerdì 22 novembre 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica “VORREI VEDERE VOI” (Dischi Soviet), il nuovo singolo degli ZAGREB estratto dall’ EP “TERRA BRUCIATA”, già disponibile sulle piattaforme digitali dall’8 novembre.

    “Vorrei vedere voi” è il brano più rock del nuovo EP, prodotto presso il Riviera Studio (VE) da Francesco Scarpa. La canzone racconta della stanchezza di quei rapporti umani inutili, spesso caratterizzati da superficialità e troppa leggerezza. Il bisogno quindi di troncare queste relazioni fatte di negatività e di mandare tutto a quel paese perché tanto non ci si perde nulla.

    “Dieci anni fa cominciò il viaggio di Zagreb nella musica e le prime importanti registrazioni in studio furono fatte proprio nello studio di Francesco Scarpa, un amico da sempre, un amico che ha sempre creduto in noi. Tornarci a distanza di così tanto tempo è stato un tuffo nel passato che ci ha fatto rivivere grandi emozioni. Un gran lavoro di produzione, tanta passione, nasce così Vorrei Vedere voi, un vero e proprio grido di libertà e desiderio di allontanarsi da tutto ciò che provoca sterilità affettiva”, commentano gli Zagreb.

    “Terra Bruciata” già disponibile sui digital store da venerdì 8 novembre 2024 è il quinto lavoro discografico degli Zagreb, composto da cinque brani che raccontano questi ultimi anni difficili, caratterizzati da malessere, guerre, violenza e dispersione/disperazione sociale. Il gruppo descrive un mondo in cui ci si sente sempre più soli, con sempre meno spazio per esprimersi e/o farsi ascoltare.

    Un fattore caratterizzante dell’EP è il suo essere “itinerante”. È stato registrato in ben tre studi diversi, luoghi che hanno fatto crescere la band e con i quali hanno stretto collaborazioni e amicizie vere: Animal House Studio di Ferrara (per i brani Magnifica, Stai Attento e Satelliti), Riviera Project Studio di Venezia (per Vorrei vedere voi) e Phonix Studio di Padova (per Non dimenticare).

    Spiega la band a proposito della nuova release: “Dopo 10 anni di musica assieme, 5 dischi e centinaia di concerti in tutta Italia, tante difficoltà, delusioni e attimi di pura gioia, sentivamo il bisogno di tornare alle origini e in qualche modo ritrovarci. Brani d’impatto, suoni crudi, parole taglienti e messaggi da lasciare il segno”.

     

    TRACKLIST:

    1.Satelliti

    2.Stai attento

    3.Vorrei vedere voi

    4.Magnifica feat. Silek

    5.Non dimenticare

    LINE UP:

    Alessandro Novello, voce/testi

    Ermanno De Luchi, basso

    Alessandro Meneghello, chitarra

    Luca Zilio, chitarra

    Giulio Beniero, batteria

     

     

     

    Biografia

    Gli Zagreb nascono nel Marzo 2014 tra Treviso e Padova dall’insieme di 4 musicisti attivi da molti anni nella scena underground. La scrittura è in italiano, per non nascondersi dietro facili assonanze; lo stampo dei brani è rock, tirato e influenzato dalle variegate esperienze dei quattro componenti. Iniziano le registrazioni in studio del primo singolo “Ermetico” e la programmazione live immediata porta i Zagreb a suonare in breve tempo su locali e festival travalicando anche i confini delle province di residenza e raggiungendo quasi quaranta esibizioni live da luglio 2014 ad agosto 2015.

    Nel febbraio 2015 i Zagreb iniziano a registrare il primo disco ufficiale “Fantasmi Ubriachi”, presso lo studio ferrarese del noto produttore Manuele Fusaroli (The Zen Circus, Giorgio Canali, Nada, Andrea Mirò, Il Teatro Degli Orrori) assistito al banco da Federico Viola.

    Il disco raccoglie frammenti di vita e rapide considerazioni, il tutto cristallizzato sapientemente dalla produzione. Attraverso un equilibrato mix di sonorità distorte e incalzanti prettamente rock e di brani dal gusto più onirico e sospeso, la band gioca su chiaroscuri che rendono il primo lavoro in studio di Zagreb un disco completo, indirizzandoli verso un genere e una scrittura che, pur mantenendo le radici iniziali, si apre verso prospettive moderne.

    “Fantasmi Ubriachi” esce il 27 Novembre 2015, con larghi consensi dagli addetti ai lavori, e inizia il “Il tuo tempo tour”, che porta la band a condividere i palchi di club e festival con band di spessore.

    Nella primavera/estate 2017, la band si mette al lavoro per il nuovo e secondo album, prodotto da Federico Viola e Michele Guberti presso l’Animal House Studio. Un disco maturo e ricco di suoni freschi e scuri allo stesso tempo, composto da 10 brani in cui la band racconta a modo proprio la società e i fantasmi che si nascondono dentro ognuno di loro.

    Il 12 gennaio 2018 esce il primo singolo “Nel Buio”, estratto dall’album “Palude”, pubblicato e distribuito dell’etichetta ferrarese Alka Record Label.

    Tra Febbraio e Agosto 2019, come un’esplosione, Zagreb registra il terzo lavoro di studio, “(Tu sarai complice)”, in uscita il 24 Gennaio 2020, vantando l’importante collaborazione con Pierpaolo Capovilla (Il Teatro degli Orrori/One Dimensional Man) nel brano “Vibra”.

    Il disco è anticipato dal singolo/video “La distanza” che in poche settimane raggiunge ascolti importanti su spotify e canali digitali vari.

    Nel 2021, come un “Fulmine”, Zagreb inizia a scrivere nuovi brani che presto daranno vita al quarto disco in studio della band: registrato tra Marzo 2021 e Febbraio 2022, prende forma “Fulmini” da cui sono estratti “Tu hai me” e “Libellula” e l’importante singolo “Resto solo io” vede la partecipazione di Omar Pedrini.

    Il disco è uscito il 16 Settembre 2022 per Vrec/Dischi Soviet e ben 2 singoli sono stati inseriti per diversi mesi nella prestigiosa playlist Spotify “Rock Italia”.

    Gli Zagreb hanno collezionato oltre 300 concerti ed hanno condiviso il palco con: Il Teatro degli Orrori, Ministri, Manuel Agnelli, Lacuna Coil, Marlene Kuntz, Sick Tamburo, Moltheni, I Am Giant, Appino, Edda, Omar Pedrini, Pierpaolo Capovilla, Giulio Casale, The Bastard Sons of Dioniso, Bianco, Eugenio in via di Gioia, Casablanca, Maestro Pellegrino, Lume, Andrea Rock, Alteria, Cara Calma, Uno Maggio di Taranto (con Zen Circus, Gianni Morandi, Giuliano Sangiorgi, Diodato, Roy Paci, 99 Posse, Ermal Meta, Margherita Vicario, Calibro 35 e molti altri).

     

    Dopo “Stai Attento” e “Satelliti”, “Vorrei vedere voi” è il nuovo singolo degli Zagreb disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dall’8 novembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 22 novembre.

     

    Facebook | YouTube | Instagram | SoundCloud  | Spotify | X

  • “Piazzale Michelangelo” è il nuovo singolo di Ascanio

    “Piazzale Michelangelo” è il nuovo singolo di Ascanio

    Dal 22 novembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “PIAZZALE MICHELANGELO”, il nuovo singolo di Ascanio disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 19 novembre.

    Una fuga romantica, raccontata secondo la chiave di lettura della Gen Z. Il racconto proposto nel nuovo brano di Ascanio, “PIAZZALE MICHELANGELO”, è quello di un ragazzo che, pur avendo incontrato solo una volta una ragazza, sente che con lei potrebbe costruire il suo futuro. Non è una storia d’amore da romanzo, ma quella passione che esplode subito, che fa sentire tutto possibile, come quando pensi che il mondo sia tuo e il domani non esista ancora. La ragazza non è solo un sogno lontano, è già nel suo cuore, nel suo progetto. 

    Spiega l’artista a proposito del nuovo brano: “Con questo nuovo inedito racconto la parte interiore del protagonista che non riesce a dimenticare un incontro. Scrivere e’ un modo che mi aiuta a comunicare e raccontare agli altri e a me stesso i miei modi di pensare ed i miei mondi tutti da scoprire. Il mio singolo PIAZZALE MICHELANGELO” verrà pubblicato dalla label Dmb Production e distribuito da ADA Music Italy. Questa estate appena trascorsa in giro per l’Italia ricca di concerti mi ha fatto capire quanto è importante avere sempre il contatto con i propri Fan, cosa che ho sempre amato ed oggi sempre di più. Spero che questo sia sempre un inizio poiché è sempre bello scoprire emozioni nuove di un percorso ancora lungo!”.

    Biografia 

    Andrea Ascanio, in arte Ascanio, è un cantautore indie/pop nato il 18 agosto 2003 a Copertino, in provincia di Lecce. Fin da piccolo ha mostrato una grande passione per il calcio e la musica, ma dopo aver capito di non avere le qualità tecniche per diventare un calciatore, si è dedicato completamente alla musica.

    A soli 7 anni, dopo pochi mesi di studio, è riuscito a superare le selezioni del programma televisivo “Ti Lascio una Canzone” condotto su Rai 1 da Antonella Clerici.

    Ha debuttato sul palco del programma come membro di un trio e duettando con vari cantanti, vincendo anche il premio della critica. Alla fine del programma è stato selezionato per una tournée in America, cantando in importanti palcoscenici come Chicago, Atlantic City, Connecticut e New York.

    Nel 2012-2013 ha partecipato ad altri programmi televisivi, come “Se stasera sono qui” su LA7 con Teresa Magnino e il “XX Concerto di Natale” al Vaticano.

    Nel 2019, Ascanio si è avvicinato alla strada del cantautorato, scrivendo i suoi primi pezzi dopo l’incontro con l’autore multiplatino Rory Di Benedetto. Insieme hanno proposto uno stile contemporaneo ed indie. Nei suoi brani, Andrea cerca di descrivere immagini della quotidianità con un linguaggio semplice e ricco di metafore azzardate.

    Ha recentemente terminato il suo percorso come allievo di Rudy Zerbi nel talent show “Amici di Maria De Filippi”, dove ha presentato il suo primo singolo “Margot”. La canzone parla di due ragazzi che hanno paura delle sorprese che la vita potrebbe riservargli, descritte attraverso citazioni ironiche di esperienze divertenti, con un mood definito “nostalgicamente simpatico”.

    Come per i suoi altri singoli “Riaccendo la TV”, “Mood” e “Karma”, anche in questo nuovo progetto Andrea dimostra la capacità di usare le parole in modo fantasioso e melodico. Il singolo di successo “Margot” attualmente conta circa 8 milioni di ascolti su Spotify è prodotto da Rory Di Benedetto ed Eggwyte, per l’etichetta DMB Management ed è distribuito dalla Sony Music Italy. Nonostante le numerose audizioni, tra cui quella per “X Factor”, Ascanio sa di avere tutte le carte in regola per continuare a perseguire il suo sogno. La sua passione per la musica lo accompagna fin dall’infanzia, quando ha abbandonato il calcio per concentrarsi sulla sua voce.

    Nel 2023 ha realizzato la colonna sonora del cortometraggio intitolato “I nostri Sogni”, che successivamente è stato presentato e riprodotto al Giffoni Festival con la regia di Riccardo Denaro

    La figura di Ascanio ha trovato la sua area di spicco su TikTok dove i suoi brani sono andati subito virali in tutta Italia come il singolo Alice in feat con Luk3.

    Nell’ultima estate il singolo lanciato dall’artista ha raggiunto circa 30k video realizzati su TikTok e superato in due mesi la soglia 1 milione di ascolti intitolato “Tutta Rosa”.

    Questo nuovo singolo parla di un colpo di fulmine verso una ragazza di Milano definita “perfettina”, raccontando e descrivendo l’incontro tra lei e i due ragazzi in modo dettagliato. Infatti, il testo cita «lei che gira in centro con la Smart / tutta rosa con gli strass».

    Dopo il successo estivo il 30 agosto è uscito anche la versione spagnola del brano già virale su TikTok. Il brano è accompagnato dall’attore, cantante e star dei social VYPERR.

    “PIAZZALE MICHELANGELO” è il nuovo singolo di Ascanio disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 19 novembre 2024 e in rotazione radiofonica dal 22 novembre.

    Instagram | Spotify | TikTok

  • “Non Ti Senti Un Boomer” è il nuovo singolo de I Lolli

    “Non Ti Senti Un Boomer” è il nuovo singolo de I Lolli

    Da venerdì 22 novembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “NON TI SENTI UN BOOMER” (Maionese Project), il nuovo singolo de I LOLLI disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 16 novembre.

    “Non ti senti un Boomer” è un brano che racconta un viaggio spaziale attraverso il cambiamento generazionale. La canzone esplora come il mondo stia cambiando inesorabilmente, mettendo a confronto il linguaggio, le idee e i comportamenti dei Boomer, dei Millennials e della Gen Z. Con un sound coinvolgente e testi pungenti, I Lolli offrono un ritratto divertente e brillante di tre generazioni a confronto, in una traccia capace di divertire, far ballare e riflettere allo stesso tempo.

    Spiega il duo toscano a proposito del brano: “Questo brano rappresenta il nostro secondo singolo, e pur avendo un’anima diversa dal primo, porta con sé la stessa voglia di raccontare e riflettere sulla società attuale. Parlando di Boomer, Millennials e Gen Z, ci siamo immersi completamente in ogni generazione, anche quelle più distanti da noi. Solo entrando nel loro mondo e osservandolo da vicino abbiamo potuto raccontarlo in musica. Un aneddoto divertente che ci rimarrà impresso è il caldo assurdo che abbiamo sopportato durante le riprese, chiusi nelle nostre tute da astronauta in ‘100% poliestere’, da cui non passava nemmeno un filo d’aria!”

    Il videoclip di “Non Ti Senti Un Boomer” è stato girato tra i paesaggi naturali delle splendide province di Livorno, Grosseto e Siena, includendo anche la Discoteca Il Bolero di Scarlino, che ha ospitato alcune delle scene del video. Alla regia si è riconfermato Edoardo Amicucci, già apprezzato per il precedente videoclip, “L’Isola delle Libertà”. Le riprese, svolte in due intense giornate, hanno coinvolto attivamente molte persone, creando un’atmosfera unica e divertente. L’utilizzo delle tute da astronauti dei protagonisti ha incuriosito i passanti, rendendo il set ancora più vivace e pieno di interazioni.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=4IDhSMqWcJ8

     

    Biografia

    I Lolli sono un dinamico duo toscano formato da Matteo Buselli, 26 anni, e Alessandro Pepe, 23 anni. Entrambi si sono diplomati all’Accademia Le Muse, seguendo corsi di recitazione e dizione con Fioretta Mari. La loro formazione musicale include studi di canto moderno con Gianni Nepi e perfezionamento della tecnica vocale con il vocal coach Giancarlo Genise.

    La loro carriera è caratterizzata da numerose esibizioni dal vivo, che li hanno portati a esibirsi in piazze, teatri e locali, conquistando sempre più fan grazie alla loro energia e al loro talento. Oltre alla loro attività live, Matteo e Alessandro lavorano come speaker radiofonici per un’emittente toscana, aggiungendo un’altra sfaccettatura alla loro poliedrica carriera artistica.

    Nel 2022, I Lolli hanno preso parte alle registrazioni del format televisivo “Don’t Forget the Lyrics”, condotto da Gabriele Corsi. In questa occasione, Matteo ha brillato come campione per sei puntate, supportato da Alessandro, incantando il pubblico con performance canore e sketch comici. La loro presenza carismatica li ha portati anche a essere ospiti in una puntata di “Roma chiama triuno triuno” su Radio Deejay, sempre invitati da Gabriele Corsi.

    Non si fermano qui: I Lolli hanno anche condotto per 3 edizioni le fasi finali del Cantagiro, hanno condotto insieme a Le Donatella e Samara Tramontana il tour estivo nei centri commerciali italiani per il programma TV “Nokep Generation”, trasmesso su Sky. Hanno inoltre partecipato a varie ospitate televisive e radiofoniche in programmi come “I Lunatici”, “W il Videobox” e il “Fatti sentire Festival” su Rai 2.

    Con la loro capacità di fondere musica e intrattenimento, I Lolli sono pronti a portare la loro energia contagiosa ovunque vadano, continuando a crescere e a far sognare il loro pubblico, come è successo a Trento il 12 Luglio di quest’anno quando hanno aperto il concerto di Fabrizio Moro e Il Tre riscuotendo un grande successo e consensi dal pubblico pagante.

    “Non Ti Senti Un Boomer” è il nuovo singolo de I Lolli disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 16 novembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 22 novembre.

     

    Instagram | TikTok | Facebook

  • Il regista Leonardo Araneo torna in libreria con “Nkondi”

    Il regista Leonardo Araneo torna in libreria con “Nkondi”

    Il regista toscano e romano d’adozione Leonardo Araneo, dopo il suo primo romanzo “Back Home”, un thriller horror ad ambientazione distopica che ha ottenuto un notevole riscontro critico, è in uscita dal 31 ottobre con “Nkondi” (Eclissi Edizioni).

    Una serata tra amici si trasforma in orrore quando un gruppo di sconosciuti col volto coperto da maschere tribali irrompe nel giardino e li assale trucidandoli a colpi di machete.

    L’indagine sulla carneficina è affidata a Roma al Vice Questore Anna Mascagni, che interroga Azrael, un giovane di colore che dice che, se non gli verrà concesso di parlare con il Presidente del Consiglio, i massacri si ripeteranno.

    E l’orrore ricomincia. Stavolta nella villa della famiglia Pianello, riunita al gran completo per festeggiare i settant’anni di nonna Elena.  Strani suoni nel giardino, e poi un’inquietante statuetta africana ricoperta di chiodi arrugginiti, uno Nkondi.

    Ai Pianello non resta altro da fare che lottare per la propria sopravvivenza. Nkondi è l’incubo. La rivoluzione è cominciata.

    “Anche questo libro, alla stregua del precedente, nasce dalla volontà di confrontarmi con un tema che trovo estremamente importante e attuale come quello del crescente divario economico e sociale tra i pochi ricchi ed i miliardi di poveri che vivono sul nostro pianeta – ha dichiarato Araneo. Un problema per il quale non sembra intravedersi all’orizzonte nessuna possibile soluzione. Ho voluto quindi scrivere una storia ancor più estrema e provocatoria della precedente che spingesse il lettore a interrogarsi su questo tema senza fornire alcuna risposta preconfezionata perché sono assolutamente convinto che il ruolo degli scrittori sia proprio quello di spingere alla riflessione piuttosto che arringare gli altri con le proprie idee e convinzioni”.

    “Abbiamo deciso di pubblicare Nkondi di Leonardo Araneo per la sua capacità di esplorare temi profondi e attuali attraverso una narrazione avvincente. L’opera non solo affascina per la sua prosa nuda e cruda, ma offre anche una riflessione sulla società moderna, sui rapporti interpersonali e sul significato di giustizia e vendetta. Attraverso i personaggi e le loro storie intrecciate, ci mette di fronte a interrogativi morali e culturali che colpiscono e inducono alla riflessione”.

    Al centro, quindi, temi come l’alienazione sociale, le relazioni tossiche, il conflitto tra diverse culture e, soprattutto, il baratro apparentemente incolmabile che separa i pochi, fortunati ricchi dai moltissimi poveri. Il richiamo alla figura dell’”Nkondi”, spirito della vendetta nella cultura africana, è un simbolo potente che Araneo usa per mettere a nudo le fragilità e i lati oscuri della società contemporanea. La violenza e il sopruso, la cieca fatalità di un destino che diventa condanna a seconda della parte del mondo in cui nasciamo, così come il desiderio di redenzione, sono fili conduttori che attraversano l’intero racconto e stimolano il lettore a riflettere sulle proprie convinzioni.

    Un libro, in sintesi, consigliato a lettori in cerca di una storia che sia allo stesso tempo avvincente e profonda. Gli amanti del thriller psicologico, dei temi culturali e delle storie che esplorano il lato oscuro dell’animo umano troveranno in “Nkondi” una lettura appassionante.

    Titolo: Nkondi

    Autore: Leonardo Araneo

    Editore: Eclissi Edizioni

    In commercio dal: 31 ottobre 2024

    Pagine: 246

    Prezzo: 22,00 Euro

    ISBN: 9791281544017

    LEONARDO ARANEO

    Nasce a Vinci, il paese del celeberrimo Leonardo, il 10 maggio 1980 e dopo aver conseguito la maturità classica si laurea con Lode all’università di Bologna con una tesi sulla storia del cinema Italiano che riceve la Dignità di Stampa.

    In seguito inizia a lavorare come assistente alla regia prima e aiuto regista poi per alcune tra le principali serie televisive italiane tra le quali “Elisa di Rivombrosa”, “Distretto di Polizia”, “Ris”, “Carabinieri”, oltreché per diversi lungometraggi cinematografici come “Il mattino ha l’oro in bocca”, “Troppa famiglia”, “Il viaggio” e “Les Cinefiles”.

    Nel frattempo, nel 2011 realizza il suo primo lungometraggio, “Back From Hell”, distribuito in Usa e Uk da Inception Media e Metrodome.

    Dal 2015 si dedica al documentario scrivendone svariati e dirigendone quattro tra i quali “L’uomo che inventò la Vespa”, sulla vita ed il lavoro di Corradino d’Ascanio, trasmesso sulle reti Rai e venduto in sedici Paesi in giro per il mondo e “The acerbo Cup”, coprodotto dall’Istituto Luce e distribuito worldwide sulle piattaforme Netflix e Disney Plus.

    A gennaio 2023, ha ottenuto un significativo riscontro di pubblico e critica il documentario da lui scritto e ideato “Viareggio 1969”, sulla tragica storia del rapimento del giovane Ermanno Lavorini.

    A dicembre del 2022 è uscito per Bertoni Editore il suo primo romanzo, “Back Home”, un thriller horror ad ambientazione distopica che ha ottenuto un notevole riscontro critico.

    A maggio 2023 il suo racconto folk horror, “Masciara”, è stato inserito nell’antologia “Terrorea, De Rerum Natura”, edita da Horti di Giano.