Category: Comunicati stampa

  • P.d.C. Poetica da Combattimento: venerdì 24 novembre esce in radio “Due maree” il nuovo singolo

    P.d.C. Poetica da Combattimento: venerdì 24 novembre esce in radio “Due maree” il nuovo singolo

    Dal 24 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Due maree”, il nuovo singolo di P.d.C. (Poetica Da Combattimento).

    “Due maree” è un brano che parla della sensazione di sentirsi goffi e confusi, ma anche incazzati con la nostra società che di per sé è poco lucida ed è basata esclusivamente su dinamiche di potere. Educati perfettamente alla divisione, ormai alieni dall’idea di collettività, ci chiediamo che cosa sia rimasto in termini di bellezza e poesia; forse neanche più l’attitudine di guardare il mare.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Due maree è un flusso di coscienze contrastanti, è una dichiarazione di intenti. Non abbiamo tempo, troppo spesso, per osservare la nostra società. Dobbiamo riacquistare lucidità e guardare le cose semplicemente per quello che sono. Questo pezzo è una sveglia collettiva. È un perdersi nel caos quotidiano per poi affacciarsi sul mare.”

    Il videoclip di “Due maree”, diretto da Pino Carbone, è stato girato presso L’Oasi di Silvia Scarpa. La società vista come un fondale marino, dove ognuno compie le proprie traiettorie e il risultato è un concerto di movimenti, di colori, di intenzioni. L’idea è di attraversare questo caos concreto e magico al tempo stesso, avendo un’idea che ci anima, uno sguardo che riesce ad andare oltre.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=4dIPPtg_fLU

    Biografia

    P.d.C. (Poetica Da Combattimento) nasce come duo nella primavera del 2019, composto da Alfonso D’Auria e Antonio Maiuri. L’incontro con Ruben Iardino nel 2022 crea le condizioni perfette per iniziare il percorso che poi porterà a “LIFE”, primo lavoro in studio. Il percorso di ricerca si sviluppa intorno al legame tra musica rock e spoken word, sonorità noise e poesia, con l’obiettivo di liberare la parola da qualunque tentazione retorica, per una necessaria emotività.

    Dopo il primo singolo estratto“Basta così poco”, e “Il mondo non è feat. ‘O Zulù”, il 21 novembre 2023 è in arrivo il terzo estratto del debut album “LIFE”, dal quale è estratto il terzo singolo “Due maree” (prodotto da Filippo Buono al Monolith Recording Studio in collaborazione artistica con Ruben Iardino), pubblicato e distribuito da Overdub Recordings via Ingrooves/Universal Music Group, che sarà disponibile in rotazione radiofonica dal 24 novembre 2023.

    Facebook  |  Instagram

  • “Broken me” è il nuovo singolo di Enri T

    “Broken me” è il nuovo singolo di Enri T

    Dal 24 novembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “BROKEN ME”, il nuovo singolo di Enri T già in rotazione radiofonica dal 10 novembre.

     

    “Broken me” è un brano che racconta il dialogo dell’autore con la musica, come se parlasse a una donna.

    In copertina viene raffigurato un cuore rotto che ha avuto sfortuna, rappresentata dai corvi. Lo sfondo con le stelle invece vuole incitare a non arrendersi e a cercare risposte e convinzioni andando oltre ciò che si comprende”.

    Biografia

    Enri T, Enrico Testa, è un rapper genovese autodidatta, classe ’95, che va affermandosi sul panorama rap, trap e drill italiano. La sua musica tratta dilemmi sociali e motivazionali, spesso in chiave poetica e metaforica. Scrive tutti i testi delle sue canzoni, non ha mai partecipato ad un talent show ma preferisce portare i suoi live nei centri sociali.

    “Broken me” è il nuovo singolo di Enri T disponibile in rotazione radiofonica dal 10 novembre 2023 e  sulle piattaforme digitali di streaming dal 24 novembre.

     

     

    Instagram | Youtube

  • Marco Ligabue: domenica 10 dicembre festeggia i dieci anni da solista al Vibra Club di Modena

    Marco Ligabue: domenica 10 dicembre festeggia i dieci anni da solista al Vibra Club di Modena

    Marco Ligabue sceglie la sua Emilia e uno storico club della sua terra, il Vibra Club, per festeggiare i primi dieci anni da cantautore.

    L’evento è programmato per domenica 10 dicembre, a partire dalle ore 16.00.  Sarà l’occasione per ascoltare vecchie e nuovissime canzoni del cantautore emiliano. Un concerto, una festa e un raduno per tutti quelli che lo hanno seguito in questo percorso.

    Non mancheranno sorprese, ospiti, regali, brindisi e tanto altro.

    Il pubblico potrà emozionarsi, cantare, ballare e perché no, riflettere, con brani come “Sempre tutto bene“, “Vado a caso“, “Altalena” e ritrovare sul palco l’insostituibile chitarrista Jonathan Gasparini, il batterista Leonardo Cavalca e dal giovanissimo bassista Luca Spaggiari.

    Vibra Club

    via IV Novembre, 40

    Modena

    Ore 15.00 apertura porte

    Ore 16.00 Concerto/Festa

    Ore 19.00 tutti liberi per il rientro

    Biografia

    Marco Ligabue è nato a Correggio (RE) il 16 maggio 1970. Cantautore emiliano, già chitarrista ed autore di testi e musiche de i RIO e Little Taver & His Crazy Alligators, ha iniziato la carriera solista nel 2013. Marco, che conta oltre 61 mila followers su Instagram ed oltre 266 mila followers su Facebook, è reduce da sette anni pieni di soddisfazioni: il suo album d’esordio, “Mare Dentro”, è arrivato subito al 16esimo posto in classifica FIMI a cui sono seguiti gli album “L.U.C.I. (Le Uniche Cose Importanti)” e “Il mistero del DNA”. Le sue canzoni hanno testi schietti che lo hanno portato a ritirare, a fine luglio 2015, il prestigioso Premio Lunezia “per la sua capacità di saper cantare con un linguaggio diretto temi importanti della vita sociale italiana”, come ha dichiarato lo stesso Stefano De Martino, patron del premio. Marco è un cantautore atipico: ha una grande attitudine a coinvolgere il pubblico durante i live, da qualche anno è infatti tra i più richiesti nelle piazze italiane con 600 concerti all’attivo. È terzino sinistro di Nazionale Italiana Cantanti. Oltre all’attività di musicista è, dal 1991, al fianco del fratello Luciano con importanti iniziative, dal fan club alla comunicazione web. Per tutto il lockdown è stato uno degli artisti più attivi sui social con dirette quotidiane e sorprese discografiche.

    Ad aprile 2021 esce il suo primo libro “Salutami tuo fratello”, dal quale è nato lo showcase con il conduttore e autore tv emiliano Andrea Barbi che è arrivato ad oltre 100 repliche in giro per l’Italia e la collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura da un’idea del Presidente Stefano Bonaccini per valorizzare le eccellenze locali.

    Emiliano doc con il rock che scorre nel DNA, ha saputo ritagliarsi un importante spazio tra pubblico italiano, grazie ai numerosi singoli apprezzati nel web. Ciò che contraddistingue Marco Ligabue da molti altri cantautori è la propensione a scrivere brani intensi e maturi, senza perdere il sorriso sincero.

    Nella vita privata è l’orgoglioso papà di Viola e Diego.

    Facebook: https://www.facebook.com/ligabuemarco
    Instagram: https://www.instagram.com/marcoligabue
    TikTok:  https://www.tiktok.com/@marco_ligabue
    Tutte le date sempre in aggiornamento: https://marcoligabue.it/tour/

  • “La tempesta” è il nuovo singolo dei Rogue Charlie

    “La tempesta” è il nuovo singolo dei Rogue Charlie

    Da venerdì 24 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “La tempesta”, il nuovo singolo dei Rogue Charlie già disponibile sulle piattaforme digitali dal 17 novembre, estratto dall’EP “Se Tutto Finisse Qui”.

    “La Tempesta” è un brano in cui l’ansia emerge come tema principale. Essa è vista come una minaccia che incombe sulle nostre vite, suscitando paura, generando impotenza e offuscando la visione del nostro futuro. A volte, però, non riusciamo a spiegarla, e rimaniamo incompresi agli occhi degli altri, giudicati come folli, preoccupati per una tempesta imminente che nessuno riesce a vedere tranne noi stessi. 

    Spiega la band a proposito del brano: “Durante i concerti, arrivati a questo pezzo, le dinamiche si abbassano e nel silenzio si fanno avanti delle timide note di pianoforte che si combinano ad un tappetto di suoni elettronici, è l’inizio della Tempesta. Pian piano si aggiungono anche gli altri strumenti con dinamiche sempre più elevate, da strofa a ritornello, tutta la canzone è un continuo crescendo e la tensione è sempre più elevata”.

     

    Biografia

    Rogue Charlie è un progetto indie/alternative rock attivo dal 2018, nato da cinque ragazzi che vengono da piccoli comuni della provincia di Vicenza, con la forte voglia di farsi sentire. Numerose influenze: dall’alternative rock, al pop rock, fino all’emo o all’indie rock. Numerosi anche i gruppi che li hanno ispirati, Nothing But Thieves, Red Hot Chilli Peppers, Royal Blood, Delta Sleep, Gomma e molti altri. Dai primi live nei locali della zona, ai concorsi, fino ai festival musicali, i Rogue Charlie hanno uno storico di quasi un centinaio di concerti, numero che puntano a moltiplicare negli anni a venire. Dopo l’uscita del primo EP autoprodotto nel 2020 e di due singoli negli anni successivi (in collaborazione con musicisti che lavorano per grandi personaggi della musica come Elisa), annunciano l’uscita di un altro grande progetto musicale indipendente. Sei brani, scritti e arrangiati autonomamente, in un EP che vuole avere una direzione completamente diversa dall’ultimo singolo. Questo EP è un progetto più alternativo, senza troppi filtri o regole.

    Dopo “Falena”, “La tempesta” è il nuovo singolo dei Rogue Charlie disponibile sulle piattaforme digitali dal 17 novembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 24 novembre.

    Instagram | Facebook |TikTok | Spotify |YouTube

  • Francesco Cavestri: domenica 26 novembre in concerto a Bologna special project “Shades of Blue”

    Francesco Cavestri: domenica 26 novembre in concerto a Bologna special project “Shades of Blue”

    Domenica 26 novembre Francesco Cavestri sarà in concerto al Bravo Caffè di Bologna alle 20.30 in occasione di un progetto speciale “Shades of Blue”.

    Francesco Cavestri, dopo aver partecipato ad uno dei più importanti Festival di Jazz in Italia a Milano per JazzMi, dove ha ottenuto successo di stampa e di pubblico, ritorna a Bologna, nella sua città dove ha ricevuto da poco il “Premio Strada del jazz 2023” come miglior giovane  pianista che unisce presente e futuro.

    Domenica 26 novembre al Bravo Caffè Jazz Club, il locale che ha visto Cavestri muovere i primi passi, il giovane pianista- compositore porterà un progetto speciale con uno show nuovo che anticiperà, tra tributi e citazioni ad alcune tra le sue più grandi fonti di ispirazione, i due progetti in uscita: suonerà alcune tra le nuove composizioni originali contenute nell’album di prossima uscita, tra le cui collaborazioni spiccano i nomi del grande trombettista Paolo Fresu e del batterista americano Cleon Edwards (Erykah Badu, Lauryn Hill, Cory Henry, Shaun Martin) e altre composizioni che costituiscono la colonna sonora originale del Podcast Rai Play “Una morte da Mediano” scritto e diretto dal regista Filippo Vendemmiati.

    Il concerto attraverserà diverse atmosfere:  si svilupperà intorno alle note in solo piano e synth delle nuove composizioni di Cavestri, il quale porterà il pubblico in un viaggio tra le diverse sfumature che dal jazz attraversano la musica elettronica e l’hip hop per giungere a tributi a musicisti fondamentali nel suo percorso artistico come Ryuichi Sakamoto, John Coltrane e Massive Attack, il tutto  in una continua ricerca dell’innovazione e di un sound all’avanguardia.

    Tra gli ospiti della serata che lo accompagneranno il batterista Joe Allotta e il trombettista Giovanni Tamburini, che lo hanno da poco accompagnato in importanti concerti come quello in Triennale a Milano per JazzMi e quello in Piazza Maggiore a Bologna, registrato dalla Regione Emilia-Romagna e pubblicato sul canale Viralissima.

    Come già sperimentato da Cavestri durante il suo concerto in Triennale a Milano per JazzMi, la serata del 26 novembre sarà caratterizzata dalla presenza di immagini che reagiranno in tempo reale con la musica, dando vita, attraverso l’incontro di diverse forme d’arte (musica e arti visive), a un’atmosfera coinvolgente e interattiva. La realizzazione delle grafiche è a cura di Raphael Sangiorgi.

    “Il jazz è di per sé un genere che va oltre i generi, che permette di spingersi fuori dai confini, esplorare” dice Francesco in un’intervista per Rai Radio 1. Ed è quello che farà in questo concerto, con il jazz a fungere da fulcro creativo di una ricerca sonora che indaga a fondo le ramificazioni in tutte le sue sfumature, appunto shades of blue.

    Qui il video del concerto di Cavestri in Piazza Maggiore a Bologna registrato dalla Regione ER per la rassegna Viralissima:

    https://youtu.be/fJEaDgayuDw?si=ZaRJjtD7ctUO1bpj

    E qui l’intervista sul prestigioso portale online di JazzIt, a cura di Arianna Guerin:

    https://www.jazzit.it/early-17-un-omaggio-alle-fonti-dispirazione-di-uno-straordinario-percorso-artistico-intervista-a-francesco-cavestri/

    BIO

    Classe 2003, Francesco Cavestri studia e si dedica allo strumento del pianoforte classico dall’età di 4 anni, per poi entrare a soli 16 anni al corso accademico pianoforte jazz del Conservatorio di Bologna dove si è laureato a pieni voti il 10 luglio 2023. Sbarca giovanissimo negli Stati Uniti, dove ha modo di frequentare la scena musicale newyorkese, esibendosi a New York in contesti d’eccellenza come il Fat Cat e lo Smalls Jazz Club. Oltreoceano Francesco ottiene importanti risultati, tra cui un percorso di studi al Berklee College of Music di Boston, dove conoscerà un gruppo di musicisti americani che si esibiranno con lui in importanti rassegne estive a Bologna e a Boston.

    Il 18 marzo 2022 esce il suo album d’esordio Early 17 con 9 tracce inedite e i featuring di Fabrizio Bosso e Silvia Donati, una combinazione di hip-hop, soul e R&B, con elementi del jazz contemporaneo. Cavestri ha poi presentato l’album in due serate al Bravo Caffè, con Fabrizio Bosso come special guest. Ad agosto 2022 partecipa al Festival “Time In Jazz” diretto da Paolo Fresu, portando la sua lezione concerto dal titolo “Jazz / hip hop – due generi fratelli” che presenta anche in diverse scuole e teatri in collaborazione con l’associazione Il Jazz Va a Scuola e dove è ritornato anche questo anno con due eventi.

    Da settembre 2022 Francesco sta presentando il suo album “Early 17”, registrando il sold out in alcuni luoghi di grande importanza come l’Alexanderplatz Jazz Club di Roma o la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Wally’s Jazz Club di Boston e la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz in Sardegna con un suo concerto in trio dove ha presentato il suo prossimo lavoro discografico con la collaborazione di Paolo Fresu e in Piazza Maggiore a Bologna con il suo concerto per il Festival “Strada del Jazz 2023”.

    Il 31 ottobre Cavestri si è esibito in concerto alla Triennale di Milano per JAZZMI.

    Di recente ha anche registrato la sua prima colonna sonora per un podcast di produzione Rai e ha ricevuto il “Premio Strada del Jazz 2023” come il più grande pianista jazz giovane italiano.

    Sito Web  |  Instagram  |  Spotify  |  YouTube

  • Nicole Perini, vola in finale al Tour music fest

    Nicole Perini, vola in finale al Tour music fest

    Nicole Perini vola nella Repubblica di San Marino per la finale del Tour music fest 2023 della categoria Interpreti. Dopo aver superato le live audition, l’appuntamento con il talento pordenonese è il 29 novembre presso la Sala Little Tony.

    Il sogno di Nicole Perini è quello di esibirsi alla finalissima in programma il 2 dicembre al teatro Nuovo di San Marino. Al cospetto di Beppe Vessicchio, Monica Hill, Francesco Rapaccioli, Paola Folli. E dell’attesissima Kara DioGuardi, giurata di American idol e autrice per Pink, Demi Lovato, Anastacia e tanti altri artisti di fama internazionale.

    Il traguardo raggiunto da Nicole, 27 anni della provincia di Pordenone, è davvero importante considerando gli oltre 20.000 tra artisti e band partecipanti provenienti da tutta Europa, in cui dovrà affrontare l’ultima sfida musicale. Per arrivare a calcare il palco della finalissima del prossimo 2 dicembre al teatro Nuovo di San Marino. Location che ha ospitato le finali sammarinesi dell’Eurovision song contest.

    La cantante è riuscita a colpire l’esigente commissione artistica del Tour music fest e ad aggiudicarsi a pieno merito un posto nelle fasi finali del festival. Si terranno dal 27 novembre al 2 dicembre nella meravigliosa cornice della Repubblica di San Marino, all’interno del Tour music fest: music meeting festival. Manifestazione dedicata alla musica emergente e a coloro che vogliono lavorare nel mondo della musica. Con oltre 50 eventi gratuiti, 15 masterclass con i grandi della musica italiana e internazionale, e tantissimi spettacoli e concerti.

    Durante le finali del Tmf andranno in scena le performance degli artisti finalisti di questa nuova edizione. Nicole potrebbe esibirsi in finalissima al cospetto dei presidenti di giuria Beppe Vessicchio e Kara DioGuardi e dei massimi esponenti del settore musicale. Un sogno per tutti gli artisti emergenti, che per lei è partito dalla prima esibizione a Udine lo scorso agosto e adesso avrà l’onere e l’onore di rappresentare la propria città per la categoria artistica Interpreti del Tour music fest.

    Nicole ha convinto la giuria del Tour music fest con il suo talento artistico e la sua determinazione dimostrando una capacità decisamente rara di saper giocare con la musica, la voce ed il suono. Qualità sicuramente utili per rincorrere il sogno di arrivare alla finalissima, palco che ha visto sfilare decine di artisti emergenti ormai diventati grandi professionisti del settore, come Mahmood, Ermal Meta, Federica Carta e molti altri, e vincere i fantastici premi in palio.

    Come un tour europeo, una borsa di studio presso Berklee – College of Music di Boston, la produzione di un singolo offerta dallo sponsor Riunite, il vino lambrusco più bevuto al mondo, strumenti musicali offerti da Algam Eko e un contratto di sponsorizzazione del valore di 10.000 euro da investire nella propria musica.

    Il prossimo appuntamento per Nicole Perini con il Tour music fest sarà il 29 novembre presso la Sala Little Tony di San Marino per la finale della categoria Interpreti!

    Partner istituzionali: Segreteria di Stato per il Turismo e l’Ufficio per il Turismo della Repubblica di San Marino. Official partners: Riunite, Today, Algam Eko, Briidge, Rtv San Marino, Purple Vision Club. Per maggiori informazioni si rimanda al sito ufficiale del Tour music fest restando costantemente aggiornati tramite i diversi canali social a disposizione dell’evento.

    Segui Nicole Perini su FB / IG / YT

  • Stanislao Sadlovesky: disponibile il videoclip di “Sangue per Zanzare”

    Stanislao Sadlovesky: disponibile il videoclip di “Sangue per Zanzare”

    Esce il videoclip di “Sangue per Zanzare” (Overdub Recordings) dei Stanislao Sadlovesky, brano già disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale che anticipa il disco d’esordio “Il declamatore”.

    “Sangue per Zanzare” è un brano caratterizzato da un sound misto di elettronica e ritmi martellanti acustici, campionamenti di materiali che si scontrano, come il suono del ferro su ferro, registrati, effettati e ripetuti ossessivamente. Il risultato è un effetto industriale che accoglie un testo secco ed inesorabile, in cui vengono descritti i cicli di vita e l’ironia della sorte per cui, mentre siamo chiamati a consumare, nel contempo anche noi ci consumiamo.

    Commenta la band a proposito del brano: “È un brano che riguarda il passato, il presente, il futuro. È un filmato senza tempo. Ironia della vita. Ironia della sorte. Ineluttabilità”.  

    Il videoclip di “Sangue per Zanzare”, ideato dai Stanislao Sadlovesky (Massimo Cavasin ed Alessandro Lazzarin) e realizzato tecnicamente da Alessandro Lazzarin, rispecchia visivamente il relativo brano: ritmi martellanti ed industriali a supporto di un testo diretto. I colori utilizzati richiamano quelli che caratterizzano il primo album di prossima uscita, con una predominanza ovviamente del rosso in questo caso.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=ijRRSIqZrZk

     

    Biografia

     

    Stanislao Sadlovesky. Un’entità ontologica emerge intermittente dall’oscurità, come lampi di magnesio portatori di codici semantici e lessicali altri. Non ha volto, non ha collocazione geografica o anagrafica. È la voce interiore che si colloca tra il metapensiero e il reale, un’allucinazione acustica ipnagogica. Viene da un mondo con cicli solari velocissimi e stagioni dispari, modulate su interferenti flussi di coscienza a più livelli. Domina un senso di sovvertimento di tutte le leggi semantiche e di natura. L’impressione è di conversare con il je est un autre di Rimbaud, osservando le albe di una città a due soli mentre l’asfalto suppura delle rivolte dei vivi, o dei morti che si credono vivi, in una danza macabra ematica. Il cranio viene infilato tra due elettrodi che funzionano come casse sintonizzate su due canali audio divergenti, declinando i pensieri in modi e tempi differenti. Ed ecco che poi il lessico familiare si fa sottolinguale, una sorta di filastrocca autistica, dipanata tra i denti all’inizio di un giorno già finito. Stanislao è un viaggio sonoro, visivo e sinestetico che ci lascia attoniti, stralunati, altrove, con la corteccia cerebrale avvolta nel nastro isolante. Echi sonori sembrano provenire da galassie sconosciute, forse già collassate.  Arrivano come un’onda gravitazionale in differita. È una nuova declinazione (o deviazione) di teatro distopico che spiega se stesso, ogni volta diversamente, senza necessità di esegesi, semplicemente esistendo.

    “Sangue per Zanzare” è il primo singolo con relativo videoclip pubblicato da Overdub Recordings, che anticipa l’uscita del disco d’esordio “Il declamatore”. 

     

    Instagram | Facebook

  • Arte e impresa. Ipotesi di una relazione possibile: il 22 novembre al Palazzetto Tito di Venezia incontro di aggiornamento e approfondimento sulle tematiche connesse al progetto

    Arte e impresa. Ipotesi di una relazione possibile: il 22 novembre al Palazzetto Tito di Venezia incontro di aggiornamento e approfondimento sulle tematiche connesse al progetto

    In occasione dell’avvio della seconda edizione del progetto Alchimie culturali, la Fondazione Bevilacqua La Masa, in collaborazione con Confindustria Veneto, ospita a Palazzetto Tito – mercoledì 22 novembre alle ore 16 – un incontro di aggiornamento sugli sviluppi dell’iniziativa e di approfondimento sulle tematiche connesse al progetto.

    Alchimie nasce con l’obiettivo di favorire la partnership tra imprese e artisti contemporanei nell’intento di generare nuove prospettive nella performance d’impresa. In questa edizione, artisti e aziende stanno lavorando su un tema specifico: la sostenibilità.

    Durante l’incontro gli 8 artisti selezionati presentano gli elaborati ideati per le 6 imprese venete coinvolte nel progetto. 

    GLI ARTISTI COINVOLTI: Luisa Eugeni, Elena Mazzi, Caterina Morigi, Ornaghi-Prestinari, Paolo Pretolani, Martin Romeo, Fabio Roncato, Matteo Vettorello.

    LE AZIENDE PARTECIPANTI: Elettromeccanica Viotto (San Donà di Piave, VE); Girardini spa (Sandrigo, VI); Maxfone (Verona); Magis (Torre di Mosto, VE); Orsoni Venezia 1888 (Venezia); Technowrapp (Fonzaso, BL).

    Oltre ai partner istituzionali del progetto, all’evento partecipano, Marcello Smarrelli, testimone e curatore di un esempio d’eccellenza del sodalizio tra arte e impresa sviluppato presso l’azienda Elica di Fabriano, e Fabrizio Panozzo, direttore del centro Aiuku – arte impresa cultura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. 

    Intervengono:

    Mariacristina Gribaudi – Advisor Confindustria Veneto con delega alla Cultura

    Bruno Bernardi – Presidente Fondazione Bevilacqua La Masa

    Stefano Coletto – Curatore Fondazione Bevilacqua La Masa

    Marcello Smarelli – Direttore artistico Pesaro Musei, Fondazione Ermanno Casoli e Fondazione Pastificio Cerere, co-autore del libro Innovare l’impresa con l’arte. Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli

    Fabrizio Panozzo – Docente  di politiche culturali e critical management studies all’Università di Ca’ Foscari Venezia

     

    Informazioni:

    sede: Palazzetto Tito Dorsoduro 2826

    ingresso: libero

    per informazioni: 041 5207797, info@bevilacqualamasa.it

    www.bevilacqualamasa.it

  • No Name Italian Flavour: venerdì 24 novembre esce in radio “Grido e canto” il nuovo singolo

    No Name Italian Flavour: venerdì 24 novembre esce in radio “Grido e canto” il nuovo singolo

    Dal 24 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Grido e canto”, il nuovo singolo dei No Name Italian Flavour disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 17 novembre.

    “Grido e canto” è un brano con il quale il duo sostiene che non dobbiamo essere migliori di altri, ma semplicemente essere ciò che siamo perché siamo tutti belli ed abbiamo tutti qualche cosa da donare.

    Non dobbiamo avere paura del giudizio di nessuno perché la cattiveria e l’invidia sono il sentimento di chi soffre, di chi è veramente debole e preferisce fingere, poiché non è in grado di ESSERE.

    Con questo brano gli artisti vogliono gridare quanto è bella la vita. Raccontarsi e raccontare.

    Commentano gli artisti a proposito del brano: “Grido in silenzio e canto per distrarre l’umanità dal mio dolore. Quel grido che esce dalla nostra anima attraverso la musica, quando abbiamo paura di amare, di provare una nuova avventura , di gridare il bisogno di un aiuto. La voglia di gridare che non abbiamo timore del giudizio altrui perché esso rappresenta il sentimento di chi soffre. Gridare la voglia di essere piuttosto di fingere Il sudore e gli sforzi sembrano proprio ricompensarli con molte soddisfazioni per le quali un grande merito non va alla sola bravura, che non è sufficiente. L’equipe è grande: ROSSO AL TRAMONTO prima ed IL BRANCO PUBLISHING, ora. Due realtà in una, intrise di qualità e fatti per imparare la gavetta della vecchia scuola. Poche sono le parole al vento e solide le realtà, le difficoltà che ti devono rafforzare per non demordere perché il successo non è dietro l’angolo come molti credono. Qui i sogni non hanno ragione di esistere. Siamo particolarmente legati a questo pezzo scritto da un grandissimo artista come Gatto Panceri con la collaborazione del compositore Claudio Bastianelli”.

    Biografia

    I No Name Italian Flavour sono un duo unico già a partire dal nome: un abbinamento apparentemente casuale di due concetti così diversi, l’essere “senza nome” e l’avere allo stesso tempo un riconoscibile “Sapore italiano”.

    Così come diversi sono i No Name Italian Flavour stessi: il duo, formato da un tenore, Matteo Montresor e un cantante pop, Roberto Fusco, dimostrano una sintonia non comune.

    I due estri musicali si sono conosciuti nel 2015 in un blog di discussione musicale nel quale tra una lite e l’altra, una battuta e una ribattuta, hanno deciso di mettersi in discussione a braccetto e da li è nata una amicizia molto grande, una collaborazione senza fine, ricca di entusiasmo, di lealtà, di dialogo.

    Fu proprio Antonio Salvati, loro manager e discografico, a credere e a dare il via ad un progetto di dimensioni notevoli  che, assieme a Sabatino Salvati, ha sviluppato ad altissimi livelli, in una realtà come l’Up Music /Il Branco che a dir poco vantano di grossi progetti passati e futuri in collaborazione con Sony Music ed altre Major del panorama internazionale.

    Tra le varie opere da loro interpretate con la firma di grandi nomi come Gatto Panceri, Bobby Solo , le cover riproposte con nuova simpatia, e loro brani scritti col pugno sonoro di Roberto Fusco e la sensualità di Matteo Montresor ( Teo).

    Dal 2017 ad oggi questi sono i brani pubblicati: “Falsa esistenza” (2017), “Happy christmas” (2017, cover), “Natale Italiano” (2018, cover), “Finchè c’è Musica” (2018), “A braccia Aperte” (2019), “La destinazione Giusta” (2019), “Il Mondo” (2019, cover), “Sempre Natale è”(2020), “Il Rock & Roll si balla ancora” (2021, scritta  Bobby Solo e Claudio Bastianelli), “Musica Nueva” (2021), “Voglia di Natale” (2021), “Volare”  (2023, cover), “La nostra favola” (2023, cover), “Gloria” (2023, cover), “Un’avventura” (2023, cover).

    Hanno vinto diversi concorsi: 1° Premio Senior a Sanremo New Talent di Rimini prima col brano “Finché c’è Musica” e poi al Palazzo dei Fiori di Sanremo il 2° Premio Senior con “A braccia aperte”.

    Nel 2023 il duo è riuscito a raggiungere il grande pubblico con il brano “Chilometri di noi” feat. BOBBY SOLO, arrivano nella TOP 50 tra le canzoni più ascoltate.

    “Grido e canto” è il nuovo singolo dei No Name Italian Flavour disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 17 novembre 2023 e in rotazione radiofonica dal 24 novembre.

    Facebook  |  Instagram| TikTok | Sito Web