Category: Comunicati stampa

  • LA RC Voce e Produzione torna in tv con Teresa Ferraro a The Voice Kids

    LA RC Voce e Produzione torna in tv con Teresa Ferraro a The Voice Kids

    La RC Voce e Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale torna in tv con la piccola Teresa Ferraro che è entrata a far parte della nuova edizione di The Voice Kids in onda su Rai 1 in prima serata.

     

    Teresa Ferraro, allieva della RC Voce e Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale, ha 13 anni e viene dalla provincia di Cosenza. Studia canto con Cecilia da quando era piccolina. Venerdì 24 novembre si è esibita in prima serata su Rai 1 nel programma di Antonella Clerici The Voice Kids ricevendo 4 Sì dai giudici Gigi D’Alessio, Arisa, Clementino e Loredana Bertè. La piccola si è esibita con un brano di Alicia Keys, Empire state of mind, cantando e rappando come una grande artista.

    Teresa ha scelto di entrare nel Team guidato da Clementino.

    Negli anni RC Voce e Produzione ha avuto tantissime soddisfazioni, come la partecipazione di Raffaele Renda ad Amici di Maria De Filippi arrivato al serale, e tanti altri ragazzi che hanno partecipato a contest televisivi come Xfactor, All together now, Festival di Castrocaro, Sanremo Young e, non solo, anche contest importanti come Deejay on stage, ma anche i talent internazionali come The Voice ed Xfactor in Albania.

    La RC Voce Produzione è una scuola di alto perfezionamento canoro e artistico diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale che vanta da oltre dieci anni una presenza importante su tutto il territorio nazionale e si  configura sicuramente come la prima realtà didattica della voce, del talent scouting e della produzione nel panorama nazionale. A guidare la scuola ci sono due tra i più influenti artisti, cantautori e vocal coach del panorama nazionale:

    Rosario Canale, autore multiplatino per Mengoni, Tatangelo, Zero Assoluto e svariate edizioni del Festival di Sanremo, nonché cantautore di Amici di Maria De Filippi nel 2017 e finalista di Castrocaro.

    Cecilia Cesario, cantautrice, musicoterapeuta, vocal coach ad Amici di Maria De Filippi  e ad Amici di Maria De Filippi Celebrities e protagonista di svariati tour internazionali.

    Sito Web RC Voce e Produzione |Instagram | Instagram Cecilia Cesario |Instagram Rosario Canale

  • Blueoro: oggi esce in radio e in digitale il nuovo singolo “Amore spezzato” per la Giornata Mondiale contro il femminicidio

    Blueoro: oggi esce in radio e in digitale il nuovo singolo “Amore spezzato” per la Giornata Mondiale contro il femminicidio

    Dal 24 novembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Amore spezzato”, il nuovo singolo dei Blueoro. Il progetto artistico è seguito dall’A&R Massimo Guidi per l’etichetta EstroRecords. 

    “Amore spezzato” è un brano che nasce l’8 dicembre, festività dell’Immacolata Concezione, per sensibilizzare e far riflettere su una piaga che sta consumando la nostra società, i femminicidi.

    Una volta realizzato il brano, per una serie di casualità, la band decide di inviarlo all’Associazione Y.A.N.A. intitolata a Yana Malaiko, la ventitreenne ucraina uccisa la notte del 20 gennaio a Castiglione delle Stiviere dal suo ex fidanzato. Il presidente dell’Associazione Francesco Porrello si innamora del brano e contatta la band. Vengono invitati su RAI1 al programma Storie Italiane con Eleonora Daniele il 6 giugno 2023, e in un concerto nominato proprio a Yana Malayko “Femminicidio”.

    L’Associazione Y.A.N.A aiuta e protegge ogni giorno tante donne vittime scampate da tragedie.

    Commenta la band a proposito del brano: “Non potrò più dirti quanto ti ho amata, non potrò più dirti quanto avrei voluto amarti ancora”

    Biografia

    I Blueoro, iniziano la loro attività musicale negli Anni 90. Nel 1996 l’avventura prosegue per le selezioni di Sanremo Giovani, vivendo intensamente questo momento.

    Dopo tanti anni le strade si dividono, la vita, la famiglia, il lavoro e gli impegni di vario genere, li portano a fermare quell’avventura che tanto li aveva uniti.

    Arriva l’anno 2021 e qui inizia la seconda parte di questo bel film, per una serie di casualità e con lo stesso sogno nel cuore, si rincontrano grazie alla passione per la musica che li unisce saldamente, decidendo cosi di ritornare a comporre musica inedita con circa 30 brani composti in due anni.

    “Amore spezzato” è il nuovo singolo dei Blueoro disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 24 novembre 2023.

    Instagram| Facebook

  • Deborah Iurato e la Women Orchestra contro ogni forma di violenza: esce il 25 novembre un’interpretazione al femminile dell’Hallelujah di Cohen

    Deborah Iurato e la Women Orchestra contro ogni forma di violenza: esce il 25 novembre un’interpretazione al femminile dell’Hallelujah di Cohen

    È in uscita non a caso nella Giornata Internazionale Contro La Violenza di Genere, un’interpretazione singolare dell’Hallelujah di Cohen registrata dalla Women Orchestra- l’Orchestra al femminile diretta da Alessandra Pipitone- in collaborazione con la nota cantautrice siciliana Deborah Iurato e con il coro gospel Sisters Of the New Gospel.

    “Con il magistrale arrangiamento pop sinfonico del Maestro Giuseppe Vaccaro- dichiara Alessandra Pipitone, Direttrice della Women Orchestra- abbiamo voluto reinterpretare un grande classico come l’Hallelujah di Cohen inserendo sei straordinarie voci gospel che si sposano perfettamente con la pasta sonora dirompente di Deborah Iurato”.

    “È questa solo l’anticipazione- continua- di un progetto più ampio e strutturato che vedrà la Women Orchestra esibirsi per la prima volta insieme alle Sisters Of the New Gospel in un concerto che ha l’ambizione di diffondere con forza un importante messaggio contro ogni forma di violenza, un inno alla pace che non può che partire da noi stessi, dal rapporto che abbiamo con gli altri nel quotidiano”.

    Uno spettacolo tutto al femminile, dunque, che vede protagoniste circa venti donne, tutte siciliane, tra orchestra e coro.

    Il concerto- che nel titolo “Give peace a chance”, dai alla pace una possibilità, richiama quello del brano di John Lennon- propone al pubblico ventuno brani significativi che inneggiano alla libertà, alla speranza di un mondo migliore. Da Heal the World di Michael Jackson ad Amazing Grace di John Newton e Dan Vasc, ad Imagine di John Lennon, senza dimenticare significativi brani più tipicamente natalizi quali Rockin’ Around The Christmas e Holly Holly Christmas, la Women Orchestra e le voci potenti del coro gospel mirano a regalare al pubblico uno spettacolo suggestivo, “in grado di toccare le corde del cuore”.

    Il progetto è stato fortemente voluto anche dalla cantautrice Deborah Iurato, nota al pubblico nazionale per aver vinto l’edizione 2014 del talent show di Canale 5 “Amici di Maria De Filippi” e per aver ottenuto il terzo posto a Sanremo 2016, insieme a Giovanni Caccamo, con la canzone “Via da qui” scritta da Giuliano Sangiorgi.

    “Dopo tanti anni di lavoro fuori dalla Sicilia- dichiara- per me è un onore avviare un progetto così ambizioso con artiste tutte siciliane. Il concerto che abbiamo preparato vuole essere un dono al pubblico, un’ode alla pace, alla libertà e alla vita in questo momento in cui la parola guerra, purtroppo, non è solo una parola, in diverse parti del mondo”.

    “Give peace a chance”- una produzione Asc in collaborazione con Quintosol e Tolomeo Spettacoli- è già in programma in diversi teatri della Sicilia. Il debutto dello spettacolo avrà luogo il prossimo 6 gennaio 2024 al Teatro Garibaldi di Piazza Armerina, alle ore 21.

    Il videoclip musicale del brano Hallelujah interpretato dalla Women Orchestra, da Deborah Iurato e dalla SONG (Sisters Of the New Gospel) è stato registrato nella location del Teatro Al Massimo di Palermo.

  • dr.gam: venerdì 24 novembre esce in radio “Kilimangiaro” il nuovo singolo

    Dal 24 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Kilimangiaro” (White Coal Records – AWAL/The Orchard/Sony Music), il nuovo singolo di dr.gam disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 10 novembre.

     

    “Kilimangiario” è un brano che nasce a marzo 2020, di getto, dr.gam, dopo essersi svegliato di soprassalto, ha iniziato come un fiume in piena a mettere nero su bianco le parole del testo, più scriveva e più l’idea si faceva chiara. non eravamo caduti così in basso per caso”

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Quando perdemmo tutto, restavano le cose importanti da cui ripartire, la scienza, l’arte e l’amore”

    Il videoclip di “Kilimangiaro”, creato da Francesco ZANO Zanotti, è un cartone animato in 3D che ha come protagonista l’avatar di dr.gam.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=qNuWRPE2fYI

    Biografia

    dr.gam è l’acronimo del cantautore, chitarrista, produttore e videomaker Andrea Gamurrini, dove il cuore del nome e la testa del cognome vengono scelti come essenza della parte più istintiva e quella più razionale di un mondo svelato in entrambe le sue facce. Un cratere in ebollizione fin dai primi anni di vita dove inizia ad ingurgitare tomi in lingua inglese e partiture per pianoforte per poi incontrare all’età di 10 anni la chitarra classica, suo primo grande amore. La ricerca di un punto di contatto tra la materia e lo spirito è il tema caratterizzante dell’artista che andrà a formarsi, anche grazie agli studi in chimica all’Università e in musica classica al Conservatorio, oltre agli innumerevoli viaggi attorno al globo trascinato dalla folle passione per la musica d’oltre oceano. Compare come autore e chitarrista in diversi albums e compilations oltre ad intraprendere un importante percorso live che lo porta a collaborare sul e fuori dal palco con tantissimi artisti nazionali ed internazionali e suonare davanti a migliaia di persone negli ormai più di 1700 concerti in Italia, Europa e U.S.A.,

    Nel Novembre 2016, a coronamento della sua carriera live, esce il suo primo album di inediti dal titolo ”Another Family”, (Lungomare/Jois – UNIVERSAL MUSIC GROUP), anticipato, a Luglio, dal singolo “dr.gam is in da house”, immediatamente ripreso e lanciato nel Regno Unito dalla KFM radio di Manchester come sigla di un suo noto programma. Il disco è stato accolto in modo entusiastico dalla critica italiana.

    Il tour estivo 2017 tra Italia e Spagna ottiene la ristampa dell’album “Another Family” nella penisola iberica, che esce il 6 luglio 2018 in tutti i negozi FNAC e El Corté Ingles di Spagna, Portogallo e Andorra.

    Nel mentre in Italia, Andrea viene notato dal M° Peppe Vessicchio il quale lo vuole come ospite alla chiusura del suo tour nazionale “Musica Maestro” al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto (AP), scrivendo su misura, un arrangiamento di archi per il medley preparato da dr.gam per l’importante occasione ed eseguito assieme ai “Solisti del Sesto Armonico”.

    Il Maestro, davanti ad una platea gremita di gente, presenta l’artista dicendo: “A livello compositivo, dr.gam ha innato il senso dello spiazzamento, o meglio la capacità di sorprendere l’ascoltatore portandolo ad essere piacevolmente soggiogato e maggiormente coinvolto, qualità che manca nella stragrande maggioranza della musica contemporanea”.

    Da Marzo 2019 l’album “Another Family” è distribuito a livello mondiale da UNIVERSAL e grazie alla partecipazione di dr.gam all’ASCAP EXPO a Los Angeles nel Maggio 2019, il 22 Novembre dello stesso anno, la seconda ristampa estera dell’album è distribuita in USA e Canada (Lungomare/Jois/ApplausoUS – UNIVERSAL MUSIC GROUP/CD Baby).

    Durante i primi anni della pandemia torna in studio per registrare nuovo materiale e a metà del 2021 si trasferisce a Fuerteventura (Spagna) per riprendere l’attività live bloccata nel resto del mondo.

    Dopo 2 anni, nel Giugno 2023, chiude la collaborazione con Universal Music Group per iniziare un nuovo percorso firmando con AWAL/The Orchard/Sony Music.

    “Kilimangiaro” (White Coal Records – AWAL/The Orchard/Sony) è il nuovo singolo di dr.gam disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 10 novembre 2023 e in rotazione radiofonica dal 24 novembre.

    Facebook  |  Instagram |  YouTube |Spotify | TikTok | Sito Web

  • “Niente da dividere” è il nuovo singolo di Massimiliano Varrese

    “Niente da dividere” è il nuovo singolo di Massimiliano Varrese

    Dal 24 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Niente da dividere” (Joseba Label), il nuovo singolo di Massimiliano Varrese disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 17 novembre.

    “Niente da dividere” è un brano esplicitamente ispirato agli Anni 90 che emana un sound sensuale e ipnotico, e rappresenta il ritorno nel mondo della musica di Massimiliano Varrese, un performer a 360°: attore, cantante e ballerino. Massimiliano, inoltre, per questo pezzo, ricopre anche il ruolo di autore e compositore.

    “Niente da dividere” ci ricorda che l’amore è un sentimento intramontabile, capace di adattarsi ai cambiamenti eterni della vita. In questo processo di evoluzione, l’amore può trasformarsi, liberandosi dalle abitudini che spesso minacciano di spegnere la fiamma dei sentimenti. Questa canzone è un’ode all’amore e all’importanza di mantenerlo vivo, anche quando il tempo e la vita ci portano a evolverci e a cambiare.

    Varrese con questo brano torna così al suo primo amore, la musica, e sceglie Joseba Label per la sua ripartenza.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Sono entusiasta di presentare questa nuova canzone ispirata agli anni ’90. Il suo sound sensuale e ipnotico cattura l’essenza di quell’epoca affascinante. Essere autore e compositore mi ha permesso di esplorare l’evoluzione dell’amore, rompendo abitudini che spesso ne ostacolano la passione. Spero che il mio pubblico possa apprezzare questa musica che riflette le sfumature delle relazioni umane.”

    Il videoclip di “Niente da dividere” è stato diretto da Marko Carbone che ha voluto utilizzare al massimo la versatilità artistica dell’attore Massimiliano Varrese come se si stesse esibendo in un vero show ballando, cantando e recitando insieme alle ballerine Rai Agata e Jennifer, rispettando il gusto vintage del brano.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/g6Sqaq7-Jo0

    Biografia

    Massimiliano Varrese è un talentuoso artista nato a Roma il 5 gennaio 1976, ma cresciuto a Grosseto, in Toscana. Fin da giovane, dimostra una passione per le arti dello spettacolo e inizia a studiare presso lo I.A.L.S. di Roma. La sua carriera televisiva prende il via nel 1997 con uno spot per Sanson, un noto marchio di gelati. Nel 1998, viene scoperto da Raffaella Carrà e lanciato come cantante e ballerino nel programma “Carràmba! Che fortuna”.

    Varrese fa il suo debutto teatrale nel 1999 con il musical “Sono tutti più bravi di me”, scrivendo anche il brano principale. Nel 2000, recita nella pièce teatrale “The Beautiful Thing” e partecipa alla miniserie televisiva “Operazione Odissea”. Nello stesso anno, entra a far parte del corpo di ballo del programma “Stasera pago io”, condotto da Fiorello.

    La sua carriera prosegue con lavori come il tour europeo di Paola & Chiara e ballerino per Geri Halliwell e Holly Valance. Torna a recitare nella fiction “Il bello delle donne” e nel film “Velocità massima” con Valerio Mastandrea nel 2002. Nel 2005, interpreta Furio Zani nella fiction “Grandi domani”, ottenendo elogi dalla critica.

    Nel 2005, debutta come protagonista nel film “Fuoco su di me”, presentato in anteprima alla mostra cinematografica di Venezia. Nel 2006, entra nel cast di una fiction di Canale 5 e continua a recitare in teatro nel musical “3MSC. Emozioni e sogno. Tre metri sopra il cielo”. Il suo ruolo principale in questo spettacolo gli fa guadagnare il Premio Vittorio Gassman come miglior giovane talento teatrale del 2007.

    Nel corso degli anni, Varrese è stato protagonista di campagne pubblicitarie e ha lavorato in teatro, cinema e televisione: nel 2022 partecipa al film “La Ballata del Trasimeno” con nel cast anche sua figlia Mia e nel Luglio 2023 partecipa nella Fiction di Mediaset “Una mamma all’improvviso” assieme alla collega Giulia Bevilacqua andata in onda in prima serata su Canale 5. Nel 2018, ha diretto il docufilm “Mi-ka-el” insieme a Filippo Fagioli. Nel 2019, ha partecipato a “Amici Celebrities”, classificandosi al secondo posto.

    Ha scritto vari romanzi dal 2011: “L’estate è già finita”, “Training olistico totale” e “Training olistico attoriale” 2019 e 201 e nel 2023 pubblica IL MIO GURU SGANGHERATO (Romanzo uscito a Maggio 2023 , dopo 30 gg dall’uscita già in ristampa). Si è esibito anche in vari spettacoli di musica e poesia.

    A settembre 2023 Varrese è entrato come concorrente nella casa del Grande Fratello. La sua carriera poliedrica e il suo talento continuano a fiorire in diversi campi artistici.

    “Niente da dividere” è il nuovo singolo di Massimiliano Varrese per Joseba Label disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 17 novembre 2023 e in rotazione radiofonica dal 24 novembre.

    Instagram

  • “Dannato mistake” è il nuovo singolo di Annachiara Cecere

    “Dannato mistake” è il nuovo singolo di Annachiara Cecere

    Dal 24 novembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “DANNATO MISTAKE”, il nuovo singolo di Annachiara Cecere.

     

    “Dannato mistake” è un brano autobiografico che racconta il senso di rabbia e di paura nell’instaurare un qualsiasi tipo di rapporto con una persona vivendo tutto come una costante minaccia.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Con la mia canzone voglio raccontare la mia personale esperienza nel relazionarmi con le persone dopo una serie di delusioni”.

    Il videoclip di “Dannato mistake” vede scorrere una serie di cartoncini dove viene riportato il testo della canzone per riflettere sul suo significato. Il voler esaltare il senso di rabbia e paura con l’alternarsi  dei colori blu e rosso può evolversi in due strade differenti: il senso di riscatto da un lato e il senso quasi di mortificazione rispetto a ciò che si prova dall’altro.! Il contrasto emotivo si evince anche dalle sensazioni che vengono scritte su carta che cercano di andare sempre oltre e di comunicare più messaggi agli occhi di guarda ed ascolta.

     

    Guarda qui il video su YouTube: https://youtu.be/EYRVZhBCQmo?si=-lUwmU39eyLxFA0e

    Biografia

    La giovane cantautrice salernitana Annachiara Cecere classe 97 si avvicina alla scrittura e al mondo del canto iniziando a prendere lezioni a 20 anni presso il Francesco Ruocco Vocal Studio di Salerno. Dopo 3 anni di studi inizia a pubblicare alcuni brani. Ha all’attivo due inediti dal titolo “Una luna blu” e “Stasera non ti giudico”, che hanno ottenuto, in particolare il secondo, ottimi riscontri sui social superando su YouTube il milione di stream e 1 milione e mezzo su TikTok , facendosi notare anche da Exclusive Magazine che l’ha nominata fra i 5 emergenti più promettenti.

    Nell’estate 2023 escono i brani “Non cercarmi mai” e “Lasciati andare” che hanno ottenuto ottimi riscontri nella Top 30 Emergenti e nella classifica Pop Web. Il terzo singolo del 2023 “Dimmi adesso” ottiene ottimi risultati anche su YouTube ricevendo quasi 1400 like.

    “Dannato mistake” è il nuovo singolo di Annachiara Cecere disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 24 novembre 2023.

     

     

     

    Instagram | Spotify | TikTok | Facebook

  • “Mangiare Male” è il nuovo singolo dei Dittatvra

    “Mangiare Male” è il nuovo singolo dei Dittatvra

    Da venerdì 24 novembre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Mangiare Male” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Dittatvra già disponibile sulle piattaforme digitali dal 17 novembre.

    “Mangiare Male”, il primo singolo che anticipa il nuovo lavoro discografico della band, è un brano scritto con l’intenzione di raccontare il costante logoramento ambientale a livello mondiale dovuto all’inquinamento, causato dai disseminati campi di allevamento intensivo di carne animale per il mercato globale. Tutto ciò è visto dal punto di vista di uno squilibrato misantropo che si compiace di distruggere il mondo consumando abbondantemente carne proveniente da questo tipo di commercio usurante.

    Dal punto di vista musicale, il pezzo si propone con un’atmosfera cupa e trascinata, quasi doom, caratterizzato da un basso ruvido e ipnotico, una chitarra che alterna sviolinate da atmosfera con riff e assoli arrogantemente metal, e una batteria decisa ma carica di groove. Infine, con un cantato lugubre e sussurrato nelle strofe alternato a urla e growl quasi disperati e isterici nei ritornelli.

    Spiega la band a proposito del brano: “Questo pezzo è nato dal titolo, ‘Mangiare Male’, venuto in mente a uno dei componenti della band nel mentre che divorava un pasto improponibile ad un orario improbabile. Il resto è venuto da sé”.

    Biografia

    Uno spiedino di betulla tipicamente abruzzese trafigge il cuore pulsante dell’Emilia Romagna. Questa è l’obliqua e grottesca cornice narrativa dal sapore Stokeriano all’interno della quale prende forma il progetto della band horror crossover Dittatvra. L’italiano è il linguaggio attraverso il quale le liriche esprimono in maniera dissacrante e con piglio punk, tematiche rabesche intrise di black humor e suggestioni ammiccanti la pop culture.

    La capacità di smaterializzare la vocalità contenutistica, per trasformarla in una coloratissima onda sonora che travalica i generi si innesta con le evoluzioni ritmiche e sincopate, insieme alla potenza del basso e della chitarra, diventano fluidità capaci di plasmarsi perfettamente sui brani e di fondersi in unico e ruvido elemento.

    La pubblicazione del primo EP consente alla band di poter intraprendere un tour che attraversando tutto lo stivale gli darà la possibilità di ricevere una particolare attenzione da parte di stampa e addetti ai lavori.

    “Mangiare Male” è il nuovo singolo dei Dittatvra disponibile sulle piattaforme digitali dal 17 novembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 24 novembre. 

     

    Facebook | Instagram

     

  • VikA: dal 24 novembre in rotazione radiofonica “Heart Babe” il nuovo singolo dell’artista bulgara

    VikA: dal 24 novembre in rotazione radiofonica “Heart Babe” il nuovo singolo dell’artista bulgara

    Dal 24 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “HEART BABE”, il nuovo singolo di VikA distribuito Believe per Joseba Publishing, l’etichetta sempre più ricercata anche tra gli artisti internazionali.

     

    “Heart Babe”, scritto da Giovanni Segreti Bruno e Filippo Pianosi, è un brano dal tipico sound groove funky con una buona dose di rock e di pop che racconta proprio  quell’energia, d’amore o di amicizia che ci dà quella “scossa” per sentirci davvero vivi e invita l’ascoltatore a lasciarsi trasportare da essa.

    Nonostante la giovane età, Vika riesce con la sua voce a destreggiarsi abilmente nel brano e a creare un’energia distinguibile già dalle prime note per ricreare attraverso diverse sfumature il suo stato d’animo veicolandola attraverso la musica.

     

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Heart Babe descrive il caos di tutti gli adolescenti e del mondo che li circonda. Spero che questa canzone trasmetta energia e dinamismo a tutti coloro che la ascolteranno.”

    Il videoclip di “Heart babe” è stato diretto da Marko Carbone che ha voluto far immergere lo spettatore come se stesse vedendo un vero e proprio video americano nelle strade dove le crew si sfidano tra danza ed evoluzioni con gli skate. Il brano ci porta a un mood molto scolastico stile “High School Musical”, per questo la scelta di utilizzare ballerini che insieme all’artista creano una sincro coreografica.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/TQCFLe59fdU

    Biografia

    Nata nel 2009 in Bulgaria, Victoria Asenova ha iniziato a studiare canto nel 2014 presso la scuola di Svetlana ed Emil Strundzhevi. Le prime esperienze canore sono state come membro del gruppo vocale per bambini Sladki pukanki presso il Palazzo Nazionale dei Bambini a Sofia.

    Ampliando velocemente le proprie doti, l’anno successivo Victoria inizia a esibirsi come artista individuale.

    Grazie al lavoro con i suoi insegnanti di canto, inizia a vincere premi in concorsi musicali per bambini.

    Dal 2017 lavora duramente sotto la guida di Emil Strundzhev con il quale ha partecipato a festival musicali internazionali in Romania, Ucraina, Repubblica Ceca, Germania e Kazakistan, dove ha vinto premi e riconoscimenti e ha stretto nuove amicizie.

    Ad oggi, continua a cantare nel gruppo vocale Sladki pukanki, e partecipa a concerti e due dei musical del gruppo. È membro degli Sweet teens e si esibisce anche con il duetto Marmalad insieme a Maxim Yalnazov.

    Molte delle sue canzoni originali sono state scritte dal suo insegnante e dal compositore Emil Strundzhev. Tra queste, sono state scelte come singoli ‘Nov den’ e ‘Koteshka istoria’ per le quali sono stati girati anche i rispettivi videoclip.

    Nel 2018, 2019 e 2020 è stata membro del talentuoso club per bambini della Fondazione Dimitar Berbatov.

    È coinvolta nella danza sportiva come membro della formazione Los Pambos Diamonds.

    Nel 2023, dopo essere stata scoperta dalla Joseba Academy, percorso di alto perfezionamento musicale con la direzione artistica del Maestro Enzo Campagnoli e la direzione esecutiva di Gianni Testa, pubblica il singolo ‘Heart Babe’ come ‘VikA’, distribuito da Believe per la Joseba Publishing, e sarà disponibile in rotazione radiofonica dal 24 novembre 2024.

    Instagram

  • “Le statali” è il nuovo singolo di Claudio Sirigu

    “Le statali” è il nuovo singolo di Claudio Sirigu

    Da venerdì 24 novembre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Le statali”, il nuovo singolo di Claudio Sirigu.

    “Le statali” è un brano emotivo e malinconico, una ballad acustica ambientata nel contesto universitario di Milano. Si tratta di un racconto agrodolce sui rapporti interpersonali che in tale contesto si vengono a creare. In un ambiente dispersivo ed affollato pieno di persone nuove e sconosciute, il narratore del brano non si sente pienamente nel posto giusto e tende a sviluppare una qualche paura di stringere dei legami. Nel momento in cui il testo fa riferimento ad una ragazza specifica vuole in realtà rappresentare la difficoltà di legare con tutto un contesto ancor prima che con una singola persona; tuttavia, ciò finisce per creare un racconto terribilmente verosimile del modo travagliato e “pesante” in cui il protagonista vive le relazioni interpersonali, specialmente quelle più strette.

    Spiega l’artista a proposito del brano: «“Le statali”, il quale titolo del brano nasce da un’idea del coautore Nicola Bigoni, racconta di come trovo più difficile sentirmi a mio agio in contesti “grandi” e dispersivi, di come non ho sentito mai realmente “mio” il percorso accademico in università, almeno nel determinato momento della mia vita in cui ho scritto il brano (Ottobre-Dicembre 2022). Infine, “Le statali” rappresenta, nella ragazza di cui il testo parla, il grande dualismo tra il desiderio di stringere legami forti ed il timore che quei legami, se nati in contesti in cui si è di passaggio o in situazioni complicate, finiscano per diventare effimeri e difficili da sostenere per me».

     

    Il video de “Le Statali” si presenta come un visual lyrics caratterizzato da uno stile un po’ acquarello e arricchito da immagini generate dall’intelligenza artificiale. Nella clip viene descritto il contesto universitario di una grande città, con immagini di studenti, aule, spazi di studio ed edifici universitari che si susseguono ed evolvono progressivamente, senza mai diventare troppo invadenti dal punto di vista cromatico ma rimanendo invece di sfondo, quasi sbiadite come a simboleggiare il distacco dell’autore da quei ricordi e la loro poca nitidezza.

    Guarda il visual lyrics video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=fHz-6QPK5fI

     

     

    Biografia

    Claudio Sirigu è un cantautore classe 2001, dalle sonorità legate tanto al Cantautorato quanto alla nuova Scuola Indie italiana.

    Polistrumentista autodidatta, si avvicina alla musica da piccolo, grazie al padre chitarrista, iniziando a scrivere le prime canzoni in cui si accompagnava con la tastiera all’età di 16 anni, nel 2022 si diploma come fonico presso la scuola NAM di Milano.

    Si cimenta nei primi lavori musicali, autonomamente, dal 2017 al 2020, realizzando 3 demo album.

    A settembre 2021 pubblica per l’etichetta bergamasca Asux Records l’album “Ricerca”, anticipato dal singolo “Cercarmi fra le nuvole”.

    Nel Giugno del 2022 pubblica il singolo “Non Esisti”, brano caratterizzato da sonorità più lo-fi e dolci rispetto ai precedenti lavori.

    A Settembre 2022 pubblica il singolo “Blu di sera” seguito due mesi dopo dal singolo “Voyager” in collaborazione con TBO TheBigOne, e a Gennaio 2023 dal singolo “Ballata”, primi tre lavori anticipanti l’album “Pinacoteca dei luoghi impossibili”, che esce a Marzo 2023, caratterizzato da un’impronta spiccatamente cantautorale sia a livello di scrittura che, fatta eccezione per un paio di brani, a livello di sonorità.

    A Giugno 2023 esce, a sorpresa, il singolo “Sempre”, brano dalle sonorità più energiche ed elettriche.

    Nel frattempo, collabora come mixing engineer e, occasionalmente, come produttore, con altri artisti emergenti, tra cui TBO TheBigOne, Gren_, Tom, Alex Duchenes, Riccardo Nani.

    “Le statali” è il nuovo singolo di Claudio Sirigu disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 24 novembre 2023.

    Spotify | Instagram | Facebook

  • “Paranoico” è il nuovo singolo di Midra

    “Paranoico” è il nuovo singolo di Midra

    Da venerdì 24 novembre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Paranoico”, il nuovo singolo di Midra.

    “Paranoico” è un brano scritto da un ragazzo di 17 anni, con l’obiettivo di esplorare la vita di un coetaneo che lotta con la paranoia. Attraverso le parole e la musica, l’artista ha cercato di immergersi nelle emozioni di questo ragazzo, condividendo il suo mondo interiore con chiunque ascolti. La canzone rappresenta il personale modo di Midra di esprimere le sfumature della paranoia e delle emozioni che un adolescente potrebbe affrontare in una situazione simile, sperando che chi l’ascolta possa riflettere e connettersi con l’esperienza di chi vive questa realtà. Il progetto è seguito dall’A&R Massimo Guidi con la label M&M-D&G Music.

    L’artista commenta così il nuovo singolo: “Vado avanti per saziare la mia fame… per cambiare”.

    Presalva ora il brano  https://ada.lnk.to/paranoico

     

    Biografia

     

    Matteo Robusti, in arte MIDRA, è nato il 6 luglio 2006, e fin da quando era un bambino ha coltivato una passione smisurata per la musica. Sin da piccolo, amava cantare insieme allo zio, un interesse che lo ha spinto a cantare nella sua cameretta.

    A un certo punto, ha preso la decisione di compiere un passo importante iniziando a creare cover. Il suo stile era una fusione di canto e ballo, influenzato dalla sua esperienza di sette anni nell’hip hop.

    Dopo un periodo di circa tre anni di pausa riflessiva, durante un’esperienza con gli amici in un parco, è emerso il suo potenziale.

    Ha iniziato a scrivere freestyle, notando l’apprezzamento del pubblico. Decise quindi di ritornare nello studio in cui da bambino aveva registrato le sue cover, dando vita al suo primo brano inedito, “COLPEVOLE”, che segnò l’inizio di una nuova fase nella sua carriera.

    Il sostegno dei fan è cresciuto costantemente, e Midra ha scelto di condividere una parte di sé attraverso la sua musica.

    “Paranoico” è il nuovo singolo di Midra disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 24 novembre 2023.

     

     

    TikTok | Instagram