Category: Comunicati stampa

  • “Vorrei vedere voi” è il nuovo singolo degli Zagreb

    “Vorrei vedere voi” è il nuovo singolo degli Zagreb

    Da venerdì 22 novembre 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica “VORREI VEDERE VOI” (Dischi Soviet), il nuovo singolo degli ZAGREB estratto dall’ EP “TERRA BRUCIATA”, già disponibile sulle piattaforme digitali dall’8 novembre.

    “Vorrei vedere voi” è il brano più rock del nuovo EP, prodotto presso il Riviera Studio (VE) da Francesco Scarpa. La canzone racconta della stanchezza di quei rapporti umani inutili, spesso caratterizzati da superficialità e troppa leggerezza. Il bisogno quindi di troncare queste relazioni fatte di negatività e di mandare tutto a quel paese perché tanto non ci si perde nulla.

    “Dieci anni fa cominciò il viaggio di Zagreb nella musica e le prime importanti registrazioni in studio furono fatte proprio nello studio di Francesco Scarpa, un amico da sempre, un amico che ha sempre creduto in noi. Tornarci a distanza di così tanto tempo è stato un tuffo nel passato che ci ha fatto rivivere grandi emozioni. Un gran lavoro di produzione, tanta passione, nasce così Vorrei Vedere voi, un vero e proprio grido di libertà e desiderio di allontanarsi da tutto ciò che provoca sterilità affettiva”, commentano gli Zagreb.

    “Terra Bruciata” già disponibile sui digital store da venerdì 8 novembre 2024 è il quinto lavoro discografico degli Zagreb, composto da cinque brani che raccontano questi ultimi anni difficili, caratterizzati da malessere, guerre, violenza e dispersione/disperazione sociale. Il gruppo descrive un mondo in cui ci si sente sempre più soli, con sempre meno spazio per esprimersi e/o farsi ascoltare.

    Un fattore caratterizzante dell’EP è il suo essere “itinerante”. È stato registrato in ben tre studi diversi, luoghi che hanno fatto crescere la band e con i quali hanno stretto collaborazioni e amicizie vere: Animal House Studio di Ferrara (per i brani Magnifica, Stai Attento e Satelliti), Riviera Project Studio di Venezia (per Vorrei vedere voi) e Phonix Studio di Padova (per Non dimenticare).

    Spiega la band a proposito della nuova release: “Dopo 10 anni di musica assieme, 5 dischi e centinaia di concerti in tutta Italia, tante difficoltà, delusioni e attimi di pura gioia, sentivamo il bisogno di tornare alle origini e in qualche modo ritrovarci. Brani d’impatto, suoni crudi, parole taglienti e messaggi da lasciare il segno”.

     

    TRACKLIST:

    1.Satelliti

    2.Stai attento

    3.Vorrei vedere voi

    4.Magnifica feat. Silek

    5.Non dimenticare

    LINE UP:

    Alessandro Novello, voce/testi

    Ermanno De Luchi, basso

    Alessandro Meneghello, chitarra

    Luca Zilio, chitarra

    Giulio Beniero, batteria

     

     

     

    Biografia

    Gli Zagreb nascono nel Marzo 2014 tra Treviso e Padova dall’insieme di 4 musicisti attivi da molti anni nella scena underground. La scrittura è in italiano, per non nascondersi dietro facili assonanze; lo stampo dei brani è rock, tirato e influenzato dalle variegate esperienze dei quattro componenti. Iniziano le registrazioni in studio del primo singolo “Ermetico” e la programmazione live immediata porta i Zagreb a suonare in breve tempo su locali e festival travalicando anche i confini delle province di residenza e raggiungendo quasi quaranta esibizioni live da luglio 2014 ad agosto 2015.

    Nel febbraio 2015 i Zagreb iniziano a registrare il primo disco ufficiale “Fantasmi Ubriachi”, presso lo studio ferrarese del noto produttore Manuele Fusaroli (The Zen Circus, Giorgio Canali, Nada, Andrea Mirò, Il Teatro Degli Orrori) assistito al banco da Federico Viola.

    Il disco raccoglie frammenti di vita e rapide considerazioni, il tutto cristallizzato sapientemente dalla produzione. Attraverso un equilibrato mix di sonorità distorte e incalzanti prettamente rock e di brani dal gusto più onirico e sospeso, la band gioca su chiaroscuri che rendono il primo lavoro in studio di Zagreb un disco completo, indirizzandoli verso un genere e una scrittura che, pur mantenendo le radici iniziali, si apre verso prospettive moderne.

    “Fantasmi Ubriachi” esce il 27 Novembre 2015, con larghi consensi dagli addetti ai lavori, e inizia il “Il tuo tempo tour”, che porta la band a condividere i palchi di club e festival con band di spessore.

    Nella primavera/estate 2017, la band si mette al lavoro per il nuovo e secondo album, prodotto da Federico Viola e Michele Guberti presso l’Animal House Studio. Un disco maturo e ricco di suoni freschi e scuri allo stesso tempo, composto da 10 brani in cui la band racconta a modo proprio la società e i fantasmi che si nascondono dentro ognuno di loro.

    Il 12 gennaio 2018 esce il primo singolo “Nel Buio”, estratto dall’album “Palude”, pubblicato e distribuito dell’etichetta ferrarese Alka Record Label.

    Tra Febbraio e Agosto 2019, come un’esplosione, Zagreb registra il terzo lavoro di studio, “(Tu sarai complice)”, in uscita il 24 Gennaio 2020, vantando l’importante collaborazione con Pierpaolo Capovilla (Il Teatro degli Orrori/One Dimensional Man) nel brano “Vibra”.

    Il disco è anticipato dal singolo/video “La distanza” che in poche settimane raggiunge ascolti importanti su spotify e canali digitali vari.

    Nel 2021, come un “Fulmine”, Zagreb inizia a scrivere nuovi brani che presto daranno vita al quarto disco in studio della band: registrato tra Marzo 2021 e Febbraio 2022, prende forma “Fulmini” da cui sono estratti “Tu hai me” e “Libellula” e l’importante singolo “Resto solo io” vede la partecipazione di Omar Pedrini.

    Il disco è uscito il 16 Settembre 2022 per Vrec/Dischi Soviet e ben 2 singoli sono stati inseriti per diversi mesi nella prestigiosa playlist Spotify “Rock Italia”.

    Gli Zagreb hanno collezionato oltre 300 concerti ed hanno condiviso il palco con: Il Teatro degli Orrori, Ministri, Manuel Agnelli, Lacuna Coil, Marlene Kuntz, Sick Tamburo, Moltheni, I Am Giant, Appino, Edda, Omar Pedrini, Pierpaolo Capovilla, Giulio Casale, The Bastard Sons of Dioniso, Bianco, Eugenio in via di Gioia, Casablanca, Maestro Pellegrino, Lume, Andrea Rock, Alteria, Cara Calma, Uno Maggio di Taranto (con Zen Circus, Gianni Morandi, Giuliano Sangiorgi, Diodato, Roy Paci, 99 Posse, Ermal Meta, Margherita Vicario, Calibro 35 e molti altri).

     

    Dopo “Stai Attento” e “Satelliti”, “Vorrei vedere voi” è il nuovo singolo degli Zagreb disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dall’8 novembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 22 novembre.

     

    Facebook | YouTube | Instagram | SoundCloud  | Spotify | X

  • “Piazzale Michelangelo” è il nuovo singolo di Ascanio

    “Piazzale Michelangelo” è il nuovo singolo di Ascanio

    Dal 22 novembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “PIAZZALE MICHELANGELO”, il nuovo singolo di Ascanio disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 19 novembre.

    Una fuga romantica, raccontata secondo la chiave di lettura della Gen Z. Il racconto proposto nel nuovo brano di Ascanio, “PIAZZALE MICHELANGELO”, è quello di un ragazzo che, pur avendo incontrato solo una volta una ragazza, sente che con lei potrebbe costruire il suo futuro. Non è una storia d’amore da romanzo, ma quella passione che esplode subito, che fa sentire tutto possibile, come quando pensi che il mondo sia tuo e il domani non esista ancora. La ragazza non è solo un sogno lontano, è già nel suo cuore, nel suo progetto. 

    Spiega l’artista a proposito del nuovo brano: “Con questo nuovo inedito racconto la parte interiore del protagonista che non riesce a dimenticare un incontro. Scrivere e’ un modo che mi aiuta a comunicare e raccontare agli altri e a me stesso i miei modi di pensare ed i miei mondi tutti da scoprire. Il mio singolo PIAZZALE MICHELANGELO” verrà pubblicato dalla label Dmb Production e distribuito da ADA Music Italy. Questa estate appena trascorsa in giro per l’Italia ricca di concerti mi ha fatto capire quanto è importante avere sempre il contatto con i propri Fan, cosa che ho sempre amato ed oggi sempre di più. Spero che questo sia sempre un inizio poiché è sempre bello scoprire emozioni nuove di un percorso ancora lungo!”.

    Biografia 

    Andrea Ascanio, in arte Ascanio, è un cantautore indie/pop nato il 18 agosto 2003 a Copertino, in provincia di Lecce. Fin da piccolo ha mostrato una grande passione per il calcio e la musica, ma dopo aver capito di non avere le qualità tecniche per diventare un calciatore, si è dedicato completamente alla musica.

    A soli 7 anni, dopo pochi mesi di studio, è riuscito a superare le selezioni del programma televisivo “Ti Lascio una Canzone” condotto su Rai 1 da Antonella Clerici.

    Ha debuttato sul palco del programma come membro di un trio e duettando con vari cantanti, vincendo anche il premio della critica. Alla fine del programma è stato selezionato per una tournée in America, cantando in importanti palcoscenici come Chicago, Atlantic City, Connecticut e New York.

    Nel 2012-2013 ha partecipato ad altri programmi televisivi, come “Se stasera sono qui” su LA7 con Teresa Magnino e il “XX Concerto di Natale” al Vaticano.

    Nel 2019, Ascanio si è avvicinato alla strada del cantautorato, scrivendo i suoi primi pezzi dopo l’incontro con l’autore multiplatino Rory Di Benedetto. Insieme hanno proposto uno stile contemporaneo ed indie. Nei suoi brani, Andrea cerca di descrivere immagini della quotidianità con un linguaggio semplice e ricco di metafore azzardate.

    Ha recentemente terminato il suo percorso come allievo di Rudy Zerbi nel talent show “Amici di Maria De Filippi”, dove ha presentato il suo primo singolo “Margot”. La canzone parla di due ragazzi che hanno paura delle sorprese che la vita potrebbe riservargli, descritte attraverso citazioni ironiche di esperienze divertenti, con un mood definito “nostalgicamente simpatico”.

    Come per i suoi altri singoli “Riaccendo la TV”, “Mood” e “Karma”, anche in questo nuovo progetto Andrea dimostra la capacità di usare le parole in modo fantasioso e melodico. Il singolo di successo “Margot” attualmente conta circa 8 milioni di ascolti su Spotify è prodotto da Rory Di Benedetto ed Eggwyte, per l’etichetta DMB Management ed è distribuito dalla Sony Music Italy. Nonostante le numerose audizioni, tra cui quella per “X Factor”, Ascanio sa di avere tutte le carte in regola per continuare a perseguire il suo sogno. La sua passione per la musica lo accompagna fin dall’infanzia, quando ha abbandonato il calcio per concentrarsi sulla sua voce.

    Nel 2023 ha realizzato la colonna sonora del cortometraggio intitolato “I nostri Sogni”, che successivamente è stato presentato e riprodotto al Giffoni Festival con la regia di Riccardo Denaro

    La figura di Ascanio ha trovato la sua area di spicco su TikTok dove i suoi brani sono andati subito virali in tutta Italia come il singolo Alice in feat con Luk3.

    Nell’ultima estate il singolo lanciato dall’artista ha raggiunto circa 30k video realizzati su TikTok e superato in due mesi la soglia 1 milione di ascolti intitolato “Tutta Rosa”.

    Questo nuovo singolo parla di un colpo di fulmine verso una ragazza di Milano definita “perfettina”, raccontando e descrivendo l’incontro tra lei e i due ragazzi in modo dettagliato. Infatti, il testo cita «lei che gira in centro con la Smart / tutta rosa con gli strass».

    Dopo il successo estivo il 30 agosto è uscito anche la versione spagnola del brano già virale su TikTok. Il brano è accompagnato dall’attore, cantante e star dei social VYPERR.

    “PIAZZALE MICHELANGELO” è il nuovo singolo di Ascanio disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 19 novembre 2024 e in rotazione radiofonica dal 22 novembre.

    Instagram | Spotify | TikTok

  • “Non Ti Senti Un Boomer” è il nuovo singolo de I Lolli

    “Non Ti Senti Un Boomer” è il nuovo singolo de I Lolli

    Da venerdì 22 novembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “NON TI SENTI UN BOOMER” (Maionese Project), il nuovo singolo de I LOLLI disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 16 novembre.

    “Non ti senti un Boomer” è un brano che racconta un viaggio spaziale attraverso il cambiamento generazionale. La canzone esplora come il mondo stia cambiando inesorabilmente, mettendo a confronto il linguaggio, le idee e i comportamenti dei Boomer, dei Millennials e della Gen Z. Con un sound coinvolgente e testi pungenti, I Lolli offrono un ritratto divertente e brillante di tre generazioni a confronto, in una traccia capace di divertire, far ballare e riflettere allo stesso tempo.

    Spiega il duo toscano a proposito del brano: “Questo brano rappresenta il nostro secondo singolo, e pur avendo un’anima diversa dal primo, porta con sé la stessa voglia di raccontare e riflettere sulla società attuale. Parlando di Boomer, Millennials e Gen Z, ci siamo immersi completamente in ogni generazione, anche quelle più distanti da noi. Solo entrando nel loro mondo e osservandolo da vicino abbiamo potuto raccontarlo in musica. Un aneddoto divertente che ci rimarrà impresso è il caldo assurdo che abbiamo sopportato durante le riprese, chiusi nelle nostre tute da astronauta in ‘100% poliestere’, da cui non passava nemmeno un filo d’aria!”

    Il videoclip di “Non Ti Senti Un Boomer” è stato girato tra i paesaggi naturali delle splendide province di Livorno, Grosseto e Siena, includendo anche la Discoteca Il Bolero di Scarlino, che ha ospitato alcune delle scene del video. Alla regia si è riconfermato Edoardo Amicucci, già apprezzato per il precedente videoclip, “L’Isola delle Libertà”. Le riprese, svolte in due intense giornate, hanno coinvolto attivamente molte persone, creando un’atmosfera unica e divertente. L’utilizzo delle tute da astronauti dei protagonisti ha incuriosito i passanti, rendendo il set ancora più vivace e pieno di interazioni.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=4IDhSMqWcJ8

     

    Biografia

    I Lolli sono un dinamico duo toscano formato da Matteo Buselli, 26 anni, e Alessandro Pepe, 23 anni. Entrambi si sono diplomati all’Accademia Le Muse, seguendo corsi di recitazione e dizione con Fioretta Mari. La loro formazione musicale include studi di canto moderno con Gianni Nepi e perfezionamento della tecnica vocale con il vocal coach Giancarlo Genise.

    La loro carriera è caratterizzata da numerose esibizioni dal vivo, che li hanno portati a esibirsi in piazze, teatri e locali, conquistando sempre più fan grazie alla loro energia e al loro talento. Oltre alla loro attività live, Matteo e Alessandro lavorano come speaker radiofonici per un’emittente toscana, aggiungendo un’altra sfaccettatura alla loro poliedrica carriera artistica.

    Nel 2022, I Lolli hanno preso parte alle registrazioni del format televisivo “Don’t Forget the Lyrics”, condotto da Gabriele Corsi. In questa occasione, Matteo ha brillato come campione per sei puntate, supportato da Alessandro, incantando il pubblico con performance canore e sketch comici. La loro presenza carismatica li ha portati anche a essere ospiti in una puntata di “Roma chiama triuno triuno” su Radio Deejay, sempre invitati da Gabriele Corsi.

    Non si fermano qui: I Lolli hanno anche condotto per 3 edizioni le fasi finali del Cantagiro, hanno condotto insieme a Le Donatella e Samara Tramontana il tour estivo nei centri commerciali italiani per il programma TV “Nokep Generation”, trasmesso su Sky. Hanno inoltre partecipato a varie ospitate televisive e radiofoniche in programmi come “I Lunatici”, “W il Videobox” e il “Fatti sentire Festival” su Rai 2.

    Con la loro capacità di fondere musica e intrattenimento, I Lolli sono pronti a portare la loro energia contagiosa ovunque vadano, continuando a crescere e a far sognare il loro pubblico, come è successo a Trento il 12 Luglio di quest’anno quando hanno aperto il concerto di Fabrizio Moro e Il Tre riscuotendo un grande successo e consensi dal pubblico pagante.

    “Non Ti Senti Un Boomer” è il nuovo singolo de I Lolli disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 16 novembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 22 novembre.

     

    Instagram | TikTok | Facebook

  • Il regista Leonardo Araneo torna in libreria con “Nkondi”

    Il regista Leonardo Araneo torna in libreria con “Nkondi”

    Il regista toscano e romano d’adozione Leonardo Araneo, dopo il suo primo romanzo “Back Home”, un thriller horror ad ambientazione distopica che ha ottenuto un notevole riscontro critico, è in uscita dal 31 ottobre con “Nkondi” (Eclissi Edizioni).

    Una serata tra amici si trasforma in orrore quando un gruppo di sconosciuti col volto coperto da maschere tribali irrompe nel giardino e li assale trucidandoli a colpi di machete.

    L’indagine sulla carneficina è affidata a Roma al Vice Questore Anna Mascagni, che interroga Azrael, un giovane di colore che dice che, se non gli verrà concesso di parlare con il Presidente del Consiglio, i massacri si ripeteranno.

    E l’orrore ricomincia. Stavolta nella villa della famiglia Pianello, riunita al gran completo per festeggiare i settant’anni di nonna Elena.  Strani suoni nel giardino, e poi un’inquietante statuetta africana ricoperta di chiodi arrugginiti, uno Nkondi.

    Ai Pianello non resta altro da fare che lottare per la propria sopravvivenza. Nkondi è l’incubo. La rivoluzione è cominciata.

    “Anche questo libro, alla stregua del precedente, nasce dalla volontà di confrontarmi con un tema che trovo estremamente importante e attuale come quello del crescente divario economico e sociale tra i pochi ricchi ed i miliardi di poveri che vivono sul nostro pianeta – ha dichiarato Araneo. Un problema per il quale non sembra intravedersi all’orizzonte nessuna possibile soluzione. Ho voluto quindi scrivere una storia ancor più estrema e provocatoria della precedente che spingesse il lettore a interrogarsi su questo tema senza fornire alcuna risposta preconfezionata perché sono assolutamente convinto che il ruolo degli scrittori sia proprio quello di spingere alla riflessione piuttosto che arringare gli altri con le proprie idee e convinzioni”.

    “Abbiamo deciso di pubblicare Nkondi di Leonardo Araneo per la sua capacità di esplorare temi profondi e attuali attraverso una narrazione avvincente. L’opera non solo affascina per la sua prosa nuda e cruda, ma offre anche una riflessione sulla società moderna, sui rapporti interpersonali e sul significato di giustizia e vendetta. Attraverso i personaggi e le loro storie intrecciate, ci mette di fronte a interrogativi morali e culturali che colpiscono e inducono alla riflessione”.

    Al centro, quindi, temi come l’alienazione sociale, le relazioni tossiche, il conflitto tra diverse culture e, soprattutto, il baratro apparentemente incolmabile che separa i pochi, fortunati ricchi dai moltissimi poveri. Il richiamo alla figura dell’”Nkondi”, spirito della vendetta nella cultura africana, è un simbolo potente che Araneo usa per mettere a nudo le fragilità e i lati oscuri della società contemporanea. La violenza e il sopruso, la cieca fatalità di un destino che diventa condanna a seconda della parte del mondo in cui nasciamo, così come il desiderio di redenzione, sono fili conduttori che attraversano l’intero racconto e stimolano il lettore a riflettere sulle proprie convinzioni.

    Un libro, in sintesi, consigliato a lettori in cerca di una storia che sia allo stesso tempo avvincente e profonda. Gli amanti del thriller psicologico, dei temi culturali e delle storie che esplorano il lato oscuro dell’animo umano troveranno in “Nkondi” una lettura appassionante.

    Titolo: Nkondi

    Autore: Leonardo Araneo

    Editore: Eclissi Edizioni

    In commercio dal: 31 ottobre 2024

    Pagine: 246

    Prezzo: 22,00 Euro

    ISBN: 9791281544017

    LEONARDO ARANEO

    Nasce a Vinci, il paese del celeberrimo Leonardo, il 10 maggio 1980 e dopo aver conseguito la maturità classica si laurea con Lode all’università di Bologna con una tesi sulla storia del cinema Italiano che riceve la Dignità di Stampa.

    In seguito inizia a lavorare come assistente alla regia prima e aiuto regista poi per alcune tra le principali serie televisive italiane tra le quali “Elisa di Rivombrosa”, “Distretto di Polizia”, “Ris”, “Carabinieri”, oltreché per diversi lungometraggi cinematografici come “Il mattino ha l’oro in bocca”, “Troppa famiglia”, “Il viaggio” e “Les Cinefiles”.

    Nel frattempo, nel 2011 realizza il suo primo lungometraggio, “Back From Hell”, distribuito in Usa e Uk da Inception Media e Metrodome.

    Dal 2015 si dedica al documentario scrivendone svariati e dirigendone quattro tra i quali “L’uomo che inventò la Vespa”, sulla vita ed il lavoro di Corradino d’Ascanio, trasmesso sulle reti Rai e venduto in sedici Paesi in giro per il mondo e “The acerbo Cup”, coprodotto dall’Istituto Luce e distribuito worldwide sulle piattaforme Netflix e Disney Plus.

    A gennaio 2023, ha ottenuto un significativo riscontro di pubblico e critica il documentario da lui scritto e ideato “Viareggio 1969”, sulla tragica storia del rapimento del giovane Ermanno Lavorini.

    A dicembre del 2022 è uscito per Bertoni Editore il suo primo romanzo, “Back Home”, un thriller horror ad ambientazione distopica che ha ottenuto un notevole riscontro critico.

    A maggio 2023 il suo racconto folk horror, “Masciara”, è stato inserito nell’antologia “Terrorea, De Rerum Natura”, edita da Horti di Giano.


  • “Highway Road” è il nuovo singolo del duo FÉ

    “Highway Road” è il nuovo singolo del duo FÉ

    Dal 22 novembre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “HIGHWAY ROAD”, il nuovo singolo di FÉ.

    “Highway Road” è un brano che evoca un’atmosfera di libertà totale, rappresentando quel momento magico in cui si guida nella notte, insieme a una nuova fiamma, verso orizzonti sconosciuti. Il vento tra i capelli e la sensazione di essere liberi di andare ovunque il cuore desideri, creano un’immagine potente di spensieratezza e possibilità infinite. L’ambientazione notturna e il viaggio sotto le stelle sono simboli di un’avventura che si svela, dove il futuro sembra luminoso e pieno di promesse.

    L’ispirazione retrò e nostalgica, legata agli anni ‘80, aggiunge un tocco di vintage a questo racconto. La DeLorean, simbolo di un’epoca passata e di un’immaginaria macchina del tempo, è il veicolo perfetto per trasportare l’ascoltatore in un’altra dimensione temporale, dove la musica, i colori e le sensazioni sono ancora fortemente legati a quel decennio. Quindi, ascoltando la traccia, si intraprende non solo un viaggio fisico, ma anche un viaggio nel tempo, riscoprendo l’energia e lo spirito di quegli anni, pieni di ottimismo e sogni inarrestabili.

    “Highway Road è una canzone ricca di energia! Il testo, la melodia e la produzione si fondono in una spirale di velocità ed emozione; cantare e registrare la canzone è stato divertentissimo. Potevo quasi immaginarmi proprio lì, alla guida in autostrada col vento tra i capelli, guardando il cielo notturno, piena di libertà e pronta a prendere il volo. La registrazione è stata piuttosto breve: ci sentivamo energici e carichi di vibrazioni positive!” (Frederikke Bohr, cantautrice)

     

    “La traccia è stata creata, scritta, registrata, prodotta e missata nell’arco di quattro ore ed è nata in un incredibile flusso creativo in cui abbiamo dimenticato il tempo e lo spazio. In un certo senso, la canzone è venuta da sé. Ascoltando Highway Road, quando la musica attacca senti istantaneamente l’effetto di energia pulsante, vuoi subito ballare! Detto questo, Highway Road è stata scritta in un contesto positivo e appagante. L’essenza della canzone è invitare a vivere la propria vita al massimo.” (Victor Ray Salomonsen, produttore, autore, chitarrista)

    Pre-salva ora il brano: https://lnk.to/highwayroad

    Biografia

    FÉ, composto dalla cantautrice Frederikke Boh e dal produttore, autore e chitarrista Victor Ray Salomonsen, è un concentrato di colori, synth retro e beat incalzanti.

    Frederikke Bohr, cantautrice danese, ha studiato al Berklee College of Music di Boston, USA, e presso il Rhythmic Music Conservatory di Copenhagen. Ha vinto l’edizione 2013 del Massachussets Solo Artist Awards (presentato dall’agenzia statunitense Bridging the Music). Nel 2019 è stata artista di accompagnamento per Jamie Callum nel suo concerto alla Casa della Musica di Aalborg. Ha suonato in Danimarca e all’estero (a Berlino e New York), sia in piccoli club con un setup da duo sia a grandi eventi con una band completa al seguito. I suoi brani sono stati trasmessi in radio danesi e italiane. È stata intervistata dal giornalista musicale Robin Cox a Roskilde Dampradio. Ha partecipato come giudice a due stagioni della versione danese dello show canoro All Together Now.

    Frederikke Bohr ha pubblicato nel 2018 l’EP “Unbreakable” (musica e testo di Frederikke Bohr; produzione e mix a cura di Peter Lademann; master: Joel Krozer), ripubblicato l’anno successivo anche in Italia da LaPop/Radiocoop

    Victor Salomonsen è un polistrumentista, producer e autore.

    Dal 2013 ha registrato, scritto, prodotto e remixato per diversi artisti, tra cui: Amin Karami, IDA ALEX, The Midnight, The Night Game, Nelson Can, Michael Oakley. È bandleader e direttore insieme all’artista emergente Daniel Schultz e chitarrista turnista per artisti del calibro di: Hej Matematik; Medina; L.O.C.; Søs Fenger; Joey Moe; Jørgen Klubien; Back2Back; Infernal; Ankerstjerne; Jesper Binzer (DAD). Oltre che per sua madre, Sanne Salomonsen. Come chitarrista, Victor Salomonsen arriva da un background Heavy Metal e ha suona in numerose band, tra cui: Mnemic, Mugshot, Raunchy, VIRA, and Mudslide.

    Il duo unisce passato e presente in un universo energico e colorato con al centro un messaggio: vivere qui e ora e il più pienamente possibile. FÉ ha pubblicato nel 2021 i brani “It’s Over Now”, “Big Cliché” e “Gold” e nel 2022: “Spotlight” e “Girlfriend”

    Tutti i cinque singoli firmati FÉ hanno catturato l’attenzione di blog musicali, radio e playlist sia danesi che straniere. Nel maggio del 2022, il progetto FÉ ha debuttato in radio sulla stazione danese P4 (DR), dove il conduttore Andrew Jensen ha trasmesso “Girlfriend”, il loro singolo più recente.

    Tra gli altri, i brani del progetto FÉ hanno ottenuto posizionamenti nelle playlist di Apple Muic “Apple Music Daily; nella playlist “Uimodståelige” di BANDS OF TOMORROW; nelle playlist “Nordiske Hits” e “One’s to Watch (LA)” su Spotify.

    Anche il blog di musica Goodbecausedanish ha notato il progetto FÉ, che ha inoltre ricevuto recensioni positive dai rinomati siti Global Money World e Keep Walking Music.

    “Highway Road” è il nuovo singolo del duo FÉ disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 22 novembre 2024.

    Instagram | YouTube  | Facebook | Soundcloud

  • “Posacenere” è il nuovo singolo di Meron

    “Posacenere” è il nuovo singolo di Meron

    Da venerdì 22 novembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “POSACENERE”, il nuovo singolo di MERON, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 novembre.

    “Posacenere” è un brano che racconta una storia che desidera nascere ma non trova il coraggio di iniziare. Il protagonista della canzone continua ad immaginare come sarebbe potuta andare, respirando la vita di quella persona attraverso i ricordi delle esperienze condivise. In questo modo, cerca di sottrarsi alla visione delle sue giornate che continuano a spegnersi dentro un posacenere.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Questo brano l’ho scritto durante una lezione al liceo perché mi stavo annoiando. L’ho lasciata poi nel cassetto per anni, poi durante una camminata per le colline della Toscana, dove spesso vado a prendere ispirazione, l’ho completata. Così con il produttore Luca Zannoni ho iniziato a lavorare sull’arrangiamento”.

    Il videoclip di “Posacenere” mostra il protagonista in un momento spensierato e piacevole in mezzo alla campagna. Questa ambientazione crea un forte contrasto con la sonorità malinconica della canzone, sottolineando il senso di nostalgia e riflessione.

    Guarda il videoclip su YouTube:  https://www.youtube.com/watch?v=rQH6QtSL7Uw

    Biografia

    Meron, classe 1997, nasce a Bologna e vive con sua madre fino all’età di 3 anni. Cresciuto in un paese della provincia di Rimini, inizia a scrivere canzoni all’età di 8 anni, e così la musica diventa la sua fedele compagna. A Carpi, dove in seguito si trasferisce, studia pianoforte e canto, prendendo parte a diversi progetti musicali della zona modenese. Nel 2017 tenta Area Sanremo, arrivando fino alla tappa delle semifinali. Dopo anni passati a suonare in vari locali e a studiare, nel novembre 2023 pubblica il suo primo singolo del nuovo progetto in corso, “Colori dell’ombra”, e successivamente “Gazza ladra” e “Nuove regole”.

    “Posacenere” è il nuovo singolo di Meron disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 15 novembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 22 novembre.

    Facebook | Instagram | Spotify | TikTok | Threads

  • Francesco Cavestri: venerdì 22 novembre live a Villa d’Este a Cernobbio per Blue Note Off

    Francesco Cavestri: venerdì 22 novembre live a Villa d’Este a Cernobbio per Blue Note Off

    Francesco Cavestri, dopo il sold out registrato al Blue Note di Milano da dove è partito il suo Tour IKI- BELLEZZA ISPIRATRICE che ha toccato diverse città italiane da Nord a sud d’Italia , ritorna live all’interno della Rassegna BLUE NOTE OFF che propone, in contesti di prestigio ed eleganza al di fuori della storica sede di Via Borsieri a Milano, una straordinaria occasione per il pubblico di ascoltare la musica del Blue Note in luoghi insoliti e affascinanti come Villa d’Este a Cernobbio, una residenza patrizia rinascimentale situata sulle rive del Lago di Como. 

    Venerdì 22 novembre Francesco Cavestri si esibirà in un doppio set live alle 21.00 e alle 22.00 all’interno della meravigliosa cornice di Villa D’Este a Cernobbio sul Lago di Como in occasione della rassegna Blue Note Off.

    Per l’occasione Francesco Cavestri presenterà un repertorio evocativo che partendo dal concetto di IKI Bellezza Ispiratrice e dalla sua musica si estenderà anche al cinema. La performance infatti inizierà con reinterpretazioni di brani e colonne sonore iconiche del cinema italiano, omaggiando compositori leggendari come Ennio Morricone e Armando Trovajoli. Successivamente, la musica si sposterà sulle composizioni originali di Cavestri, che si trovano nel suo album “IKI – Bellezza Ispiratrice” e nella colonna sonora originale creata per il podcast Rai “Una Morte da Mediano”. Questo mix di tributi e creazioni originali offre un viaggio attraverso la storia musicale del cinema italiano e le nuove espressioni artistiche del pianista bolognese.

    Francesco Cavestri si esibirà con Riccardo Marchese alla batteria e Moreno Di Matteo al basso e contrabbasso.

    Il concerto è inserito all’interno della rassegna Blue Note Off che propone, in contesti di prestigio ed eleganza al di fuori della storica sede di Via Borsieri a Milano, una straordinaria occasione per il pubblico di ascoltare la musica del Blue Note in luoghi insoliti e affascinanti: una contaminazione culturale che arricchisce l’esperienza e la rende più accessibile.

    Biografia

    
Francesco Cavestri (classe 2003), pianista, compositore e divulgatore. Studia pianoforte dall’età di 4 anni e si laurea a pieni voti a 20 anni in pianoforte jazz al Conservatorio di Bologna. Negli USA studia e vince due borse di studio al Berklee College of music di Boston e frequenta la scena musicale newyorkese, vincendo una borsa di studio anche alla New School di New York.


    La sua discografia è composta da 3 album: un album di esordio pubblicato nel 2022 con 9 inediti intitolato “Early17” (il cui titolo deriva dall’età in cui l’album è stato ideato e registrato) con feat del grande trombettista Fabrizio Bosso. Il secondo album, dal titolo “IKI- bellezza ispiratrice”, è uscito il 19 gennaio, distribuito da Universal Music Italia, e presenta la collaborazione del jazzista italiano più affermato a livello internazionale: Paolo Fresu. Il terzo album, uscito il 16 febbraio 2024, dal titolo “Una morte da mediano” raccoglie una colonna sonora che Cavestri ha registrato per un progetto Rai Play sound. Gli album verranno presentati con un tour italiano a partire dalla primavera del 2024, con la data inaugurale al Blue Note di Milano il 14 aprile 2024.


    Cavestri si è inoltre esibito in importanti Festival e Jazz Club italiani ed esteri (l’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Wally’s Jazz Club di Boston, lo Smalls Jazz Club di New York, la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz a Berchidda, il festival JazzMi con due eventi alla Triennale di Milano: concerto in trio in Teatro Triennale e laboratorio in Sala Agorà). Il 14 aprile ha aperto il tour del suo ultimo album “IKI – Bellezza Ispiratrice” registrando il sold out al Blue Note di Milano, per poi proseguire con un altro successo all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, ala Casa del Jazz, Il tour proseguirà con altri appuntamenti in giro per la penisola (Festival AmbriaJazz in Valtellina, Entroterre Festival, Luglio Musicale Trapanese, Piano City Milano, Bologna Estate, ecc…).

    Come divulgatore Francesco Cavestri collabora con l’associazione Il Jazz Va a Scuola, organizzando lezioni-concerto, seminari e masterclass in teatro, nelle scuole e nei Festival, anche al fianco di importanti artisti della scena italiana e internazionale. Il 30 aprile 2024, in occasione dell’International Jazz Day riconosciuto dall’Unesco, Cavestri ha ricevuto il premio IJVAS come giovane divulgatore e compositore all’Auditorium Parco della Musica di Roma, al fianco dei grandi nomi del Jazz italiano, tra cui Stefano Bollani.

    A settembre 2024, Francesco Cavestri ha iniziato a collaborare con Steinway & Sons Italia, suonando per diversi eventi organizzati dalla sede italiana che lo storico marchio di pianoforti ha aperto a Milano.

    Il 31 ottobre 2024 Cavestri ha tenuto un concerto nel Teatro Triennale di Milano per JazzMi con Willie Peyote come special guest. Durante la serata, che ha registrato il sold out con più di un mese di anticipo, i due artisti hanno presentato un brano inedito che hanno realizzato insieme.

    Sito Web  |  Instagram  |  Spotify  |  YouTube | Facebook

  • Federica G.: dal 22 novembre sui digital store “Fame” il primo EP che esplora il tema dei disturbi alimentari

    Federica G.: dal 22 novembre sui digital store “Fame” il primo EP che esplora il tema dei disturbi alimentari

    Dal 22 novembre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “FAME”, il primo EP di Federica G. 

    “Fame” è un concept album che esplora il tema dei disturbi alimentari, in particolare l’anoressia, e il percorso di cura e rinascita dell’artista che ha affrontato in prima persona questa battaglia. Il titolo, che può essere letto in italiano come “Fame” (intesa come desiderio o necessità di cibo) e anche in inglese come “Fame” (che significa “fama”), ha un doppio significato. Da una parte fa riferimento alla lotta contro i disturbi alimentari e alla sensazione di fame che ne deriva, dall’altra sottolinea il desiderio di riscatto e di riconoscimento dopo aver vissuto un periodo difficile della vita.

    Ogni canzone dell’album segue un ordine cronologico che riflette le tappe principali del percorso di cura dell’artista, dalla fase più buia della malattia fino al giorno delle sue dimissioni dal centro di cura. Le tracce raccontano la storia della rinascita dell’autore, descrivendo i momenti più intensi e significativi di questo viaggio, e offrono una visione personale e profonda delle esperienze legate al disturbo alimentare, mostrando la lotta per la guarigione e la speranza di una nuova vita.

    TRACK-LIST:

    Solo numeri

    Tutto bene

    Cuore di gomma

    Sbarre

    Graffi

    Come fosse ieri

    Commenta l’artista a proposito del nuovo progetto: “Fame testimonia il mio percorso di crescita personale attraverso sei canzoni, sei fermo immagine della mia vita. Dedico questo lavoro alla me adolescente e a tutti coloro che hanno affrontato o stanno affrontando una malattia legata ai disturbi alimentari. Vorrei diffondere un messaggio di speranza: chiedendo aiuto, guarire è possibile”.

    Biografia

    Federica G, nome d’arte di Federica Gianangeli, è una cantautrice maceratese nata nel 2003. S avvicina alla musica da piccola e inizia a scrivere i primi testi in adolescenza, dopo aver imparato a suonare la chitarra da autodidatta. Nel 2022, trasferitasi a Padova per frequentare l’università, inizia a lavorare al suo primo EP, concept album sui disturbi alimentari. Con la sua musica racconta di sé, delle sue esperienze personali e dei suoi sentimenti più intimi.

    Anticipato dai brani “Come fosse ieri”,  “Sbarre” e “Tutto bene”, “Fame” è il primo ep di Federica G. disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 22 novembre 2024. 

    Instagram | YouTube | TikTok

  • Salvatore Mete, allievo della RC Voce e Produzione tra i concorrenti di X Factor Albania

    Salvatore Mete, allievo della RC Voce e Produzione tra i concorrenti di X Factor Albania

    Salvatore Mete, allievo della RC Voce e Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale, entra ufficialmente tra i concorrenti della nuova edizione di X Factor Albania.

    La strada per arrivare a questo risultato è stata emozionante e ricca di sfide. Salvatore, uno dei tre italiani a candidarsi, ha affrontato una serie di provini culminati nelle Audition davanti ai giudici. Durante la sua esibizione del brano “Mon Amour” di Slimane (canzone finalista per Eurovision 2024), ha conquistato il pubblico albanese, che ha accompagnato la performance illuminando la sala con le torce dei telefoni e cantando insieme a lui. Il calore del pubblico e il supporto dei giudici hanno reso l’esperienza indimenticabile, portando l’artista ad ottenere ben 4 “Sì” unanimi, accompagnati da entusiastici complimenti. Dopo aver superato i Bootcamp a pieni voti è approdato alle Home Visit, dove ha incantato il suo giudice, Young Zerka, con una toccante interpretazione di “Never Enough”, tratto dal musical The Greatest Showman. Questo gli ha garantito un posto ufficiale tra i concorrenti di X Factor Albania.

    “È un sogno che si realizza”, ha dichiarato Salvatore Mete, emozionato per questa straordinaria opportunità. “Durante tutto il percorso, mi sono ripetuto: ‘Con così tanti artisti, prenderanno proprio me?’ Questo risultato è un inno alla perseveranza e al supporto delle persone che mi sono vicine”.

    L’artista ha voluto ringraziare calorosamente la sua insegnante Cecilia Cesario, che non ha mai smesso di credere in lui: “Finalmente mi hai seguito. Goditi questa bellissima esperienza e spacca”, un messaggio che continua a ispirarlo. Un ringraziamento speciale è andato anche ai suoi genitori e ad Antonio, pilastri fondamentali della sua vita, per il loro costante sostegno.

    Ora, Salvatore Mete si prepara alla fase finale, pronto a calcare quel grande palco che ha sognato sin da bambino. La sua partecipazione a X Factor Albania rappresenta non solo un importante traguardo personale, ma anche un esempio di come talento, dedizione e supporto possano portare a realizzare i sogni più grandi.

    Salvatore Mete, 32 anni, originario di Lamezia Terme, è un hairstylist e proprietario del centro di bellezza Eden Hair and Beauty di Lamezia Terme. Quest’anno ha vissuto un periodo particolarmente significativo, caratterizzato da due notizie bellissime e inaspettate. Dopo anni di studio presso RC Voce Produzione, seguito dalla vocal coach Cecilia Cesario e da Rosario Canale, ha pubblicato il singolo “I LOVE MY LIFE”, scritto dall’artista MR. ANIMAL, disponibile su tutte le piattaforme digitali e inserito nella compilation “HIT MANIA DANCE”.

    La RC Voce Produzione è una scuola di alto perfezionamento canoro e artistico diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale che vanta da oltre dieci anni una presenza importante su tutto il territorio nazionale e si configura sicuramente come la prima realtà didattica della voce, del talent scouting e della produzione nel panorama nazionale. A guidare la scuola ci sono due tra i più influenti artisti, cantautori e vocal coach del panorama nazionale:

    Rosario Canale, autore multiplatino per Mengoni, Tatangelo, Zero Assoluto e svariate edizioni del Festival di Sanremo, nonché cantautore di Amici di Maria De Filippi nel 2017 e finalista di Castrocaro.

    Cecilia Cesario, cantautrice, musicoterapeuta, vocal coach ad Amici di Maria De Filippi e ad Amici di Maria De Filippi Celebrities e protagonista di svariati tour internazionali.

    Sito Web RC Voce e Produzione |Instagram | Instagram Cecilia Cesario |Instagram Rosario Canale

  • “Belve” è il nuovo singolo dei Gravenia

    “Belve” è il nuovo singolo dei Gravenia

    Da venerdì 22 novembre 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “BELVE” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei GRAVENIA.

    “Belve” è un brano che esprime la rabbia che prova il protagonista, costretto a vivere in una società sempre più veloce e meccanica. La mancanza di tempo e di stimoli crea lo spunto per l’alienazione. I ritmi veloci e incalzanti del groove sono dettati dalla frenetica follia sociale con cui il protagonista è costretto a scontrarsi, prima di riflettere su stesso.

    Spiega la band a proposito del brano: “Belve è uno dei pezzi più tirati che abbiamo. Un urlo di rabbia rivolto alla società che trova ascolto in noi stessi. È il primo pezzo che abbiamo scritto”.

    Biografia

    Gravenia è un progetto stoner rock che nasce a Palestrina (RM) da un’idea di Simone Costantini (voce e chitarra) resa concreta dopo l’incontro con Gian Lorenzo Bruno (basso) e Gianmarco Botteri (batteria) nell’ottobre 2022.

    La forte affinità mostrata fin dall’inizio li ha portati in poco tempo ad esibirsi in alcuni live club della zona e a registrare il loro primo album nel Rock & Bones Studio di Marco Schietroma a Fiuggi (FR).

    Il progetto rappresenta uno stato d’animo immaginario di forte alienazione da una società contemporanea basata su tendenze e materialismo. Gravenia è una valvola di sfogo essenziale per preservare il più possibile la loro attitudine alla musica e alla scrittura, in una forma ruvida e istintiva.

    Il loro messaggio è un invito ad abbandonarsi ad un viaggio introspettivo sulla condizione umana, qualsiasi essa sia, disturbata da un rumore di sottofondo ossessivo che arriva a saturazione. Echi e delay si intrecciano, creando disordine, nelle trame dirette della voce e del solido tappeto sonoro. Le distorsioni si aprono in maniera fluida creando un forte ronzio elettrico che conferma la scelta di un modus operandi analogico. Le liriche sono sintetiche, molto più vicine alla poesia che alla prosa, e fanno riferimento ad immagini suscitate da sensazioni perlopiù surreali, piuttosto che a descrizioni dettagliate di storie o di eventi, lasciando libertà di campo all’interpretazione personale dell’ascoltatore.

     

    Dopo “Cosmo”, “Belve” è il nuovo singolo dei Gravenia, pubblicato da Overdub Recordings e distribuito via Ingrooves (Virgin Music) /Universal, disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 22 novembre 2024.

    Instagram | Facebook