Category: Comunicati stampa

  • “Sahara” è il singolo d’esordio di Francesco Triolo

    “Sahara” è il singolo d’esordio di Francesco Triolo

    Dal 18 ottobre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming  e in rotazione radiofonica “Sahara”, il nuovo singolo di Francesco Triolo.

    “Sahara” è un brano che parla dell’amore incondizionato, letale, che un uomo prova nei confronti della sua amata, un uomo capace di concedere la sua vita per lei. Ma dopo un passato terribile crede di non ricordarsi più come si fa ad amare.

    Commenta l’artista a proposito del nuovo brano: “Scrivo nel brano tutto quello che non sarei mai riuscito a dire, dando voce ai miei sentimenti. Parlo di un uomo completamente devoto ad una donna per la quale farebbe di tutto e, come un giuramento, ho voluto introdurre varie analogie, in particolare quella della polvere del Sahara che rappresenta una sorta di guarigione alle sofferenze. Sono molto contento perché questa è la mia prima pubblicazione dopo un anno intenso di lavoro di scrittura e canto”.

    Biografia

    Francesco Pio Triolo, 21 anni, è un cantautore e polistrumentista che vive a San Giorgio Albanese, un piccolo paese in provincia di Cosenza con il fratello, la sorella e la nonna.

    Appassionato da sempre di musica e fotografia, studia alla RC Voce Produzione, scuola di alto perfezionamento canoro, diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale. Quest’anno è stato protagonista del LOOP FEST, evento organizzato dalla stessa scuola di canto.

    Ha studiato tromba al conservatorio per quattro anni. Suona la chitarra ed il pianoforte, strumento che predilige per scrivere i testi e le melodie delle sue canzoni.

    “Sahara” è il primo singolo di Francesco Triolo disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 18 ottobre 2024.

     

     

    Instagram

  • “Un giorno te” il nuovo singolo di Federica D’Andrea

    “Un giorno te” il nuovo singolo di Federica D’Andrea

    Da venerdì 18 ottobre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “UN GIORNO TE” (LaPOP), il nuovo singolo di FEDERICA D’ANDREA.

    Il brano “Un giorno te” è la fotografia di due mondi vicini e lontani: un passato che fa fatica ad andarsene, un presente incerto e un futuro che tarda ad arrivare. Le strade si incrociano, ma a volte solo per un attimo. E allora, i pensieri ci assalgono e i dubbi ruotano attorno a quella convinzione che forse l’unica strada percorribile è quella del distacco, di lasciare e lasciarsi andare. Magari per ritrovarsi un giorno, più certi e sicuri di quello che siamo.

    Spiega l’artista a proposito del singolo: “A volte allontanarsi è l’unica strada percorribile; ci sembra la fine di tutto, ci sentiamo persi. Ma solo così possiamo prepararci per qualcosa di migliore o semplicemente per ritornare!”

    Presalva ora il brano https://lapop.lnk.to/ungiornote

    Biografia

    Classe ’90, Federica si appassiona alla musica fin da piccola. Esordisce nel 1998 al 41° Zecchino d’Oro con la canzone “Batti 5 (4/4 di silenzio)” e così comincia il suo percorso musicale riscuotendo diversi successi in festival nazionali, internazionali, in varie trasmissioni Rai e reti private. Dalla passione per il jazz europeo, si avvicina allo swing italiano per poi specializzarsi sul repertorio degli anni 30-50. Si diploma in canto pop al conservatorio di musica L. Refice. Voce raffinata e performer carismatica, ha prestato la sua voce a cartoni animati per Nick Junior e colonne sonore, ed è cantante nella band swing “Conosci mia cugina?” 

    “Un giorno te” è il nuovo singolo di Federica D’Andrea disponibile sulle piattaforme digitali di streaming da venerdì 18 ottobre 2024.

    Spotify | Facebook | Instagram | YouTube

  • “Van Gogh” è il nuovo singolo di Vangio

    “Van Gogh” è il nuovo singolo di Vangio

    Dal 18 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “Van Gogh”, il nuovo singolo di Vangio disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 9 ottobre.

    “Van Gogh” è una canzone che nasce dopo aver trovato l’ispirazione dentro al museo che porta il nome dell’artista durante il viaggio di VANGIO in Interrail. Il brano parla di come sia possibile, proprio come nei girasoli del pittore olandese, avere qualcuno che nella vita riesca a guardarti con occhi diversi nonostante tu possa essere in un momento di debolezza, proprio come fece Van Gogh con i fiori più appassiti.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Ho scritto questo brano dopo aver visto i girasoli di Van Gogh. Uscito dal suo museo ad Amsterdam, mi sono seduto subito su una panchina e l’ho scritta di getto. La musica l’ho composta solo successivamente, quando sono tornato a casa e tra un testo e l’altro ho ripescato questo dalle mie note.” 

    Biografia

    Vangio sta studiando pianoforte jazz al 2° anno di Triennio al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e canto jazz al 1° anno di Triennio presso la medesima università.

    Quest’anno ha partecipato al VociVere Festival classificandosi al 3° posto nella categoria inediti e ai  casting di XFactor ed Amici e all’European Voice and Sound che gli ha dato la possibilità di cantare prima di Ariete e Mecna al Trentino Love Fest alla Trentino Music Arena a luglio.

    Studia pianoforte dall’età di 12 anni e scrive le sue canzoni accompagnandosi al piano.

    “Van Gogh” è il nuovo singolo di Vangio disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 9 ottobre 2024 e in rotazione radiofonica dal 18 ottobre.             

    Instagram  |  Facebook | TikTok


  • “Bruci dentro” è il nuovo singolo di Astrid

    “Bruci dentro” è il nuovo singolo di Astrid

    Dal 18 ottobre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Bruci dentro”, il nuovo singolo di Astrid.

    “Bruci dentro” è un brano che racconta le difficoltà che spesso nascono all’interno di una coppia, tocca quella linea sottile tra amore e disagio che spesso accade tra i partner. Spesso ci imbattiamo in relazioni così forti, che quando finiscono (anche in malo modo) ci lasciano sempre quel fuoco di malinconia e amarezza, che arde dentro di noi.

    Commenta l’artista a proposito del brano: Bruci dentro è un brano molto intenso ed emozionante che racconta la mia storia”.

     

    Biografia

    Martina Bertan in arte Astrid è una cantautrice padovana di 29 anni.

    La musica ha sempre fatto parte della sua vita, inizia a scrivere le proprie canzoni sin dall’adolescenza in lingua inglese per poi dedicarsi anche alla scrittura in lingua Italiana. Il suo sogno è sempre stato quello di diventare un’artista di successo ispirandosi alle cantanti da cui prendeva spunto.
    Astrid nasce come artista autodidatta, non ha mai studiato canto a livello accademico, ma, grazie alla sua grande passione per la musica, ha sempre cercato di imparare le tecniche vocali seguendo come linea guida le voci pop della musica internazionale. Alcuni esempi di influenze musicali sono Beyoncé, Florence & the Machine, Jessie J, Madonna, Célin Dion. Il suo approccio naturale nel canto è sicuramente il suo punto di forza.

    Il suo genere principale è Indie Rock, ma con influenze Soul e Pop che contraddistinguono il suo timbro vocale.

    “Bruci dentro” è il nuovo singolo di Astrid disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 18 ottobre 2024.      

    Instagram  |  Spotify

  • “Tales from the Rabbit Hole” è l’album d’esordio degli Sharasad

    “Tales from the Rabbit Hole” è l’album d’esordio degli Sharasad

    Da venerdì 18 ottobre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “TALES FROM THE RABBIT HOLE” (Overdub Recordings), il primo disco degli SHARASAD.

    “Tales from the Rabbit Hole” è una raccolta di storie, nove sogni diversi che accompagnano il sonno fino alla luce del mattino. Il titolo stesso del progetto discografico cattura l’essenza del racconto: un’immersione in un mondo onirico e surreale. Ogni sogno ruota attorno ad un elemento cardine, da cui scaturiscono personaggi e vicende. La tempesta, il magma, il tuono, il fumo, il ciclone, il vuoto, il veleno, il sangue diventano antropomorfi, e ciascuno rappresenta a turno una debolezza dell’essere umano, che deve soccombere alla potenza di qualcosa di superiore e fuori controllo.  La tana del coniglio rappresenta la caduta libera in questa dimensione alternativa, fatta di immagini e suoni, parole e rumori, tanto immaginari quanto tangibili.

     

    Spiega la band modenese a proposito dell’album: «Il nostro primo album, a differenza dei singoli pubblicati in precedenza, è una raccolta di sogni che rappresentano debolezze, dubbi e paure dell’essere umano. I testi sono ispirati dalle melodie, fatte di suoni pesanti e chitarre graffianti, che rappresentano e completano la rabbia, l’angoscia, la frustrazione e la follia dei racconti descritti dalle parole.  La tana del coniglio rappresenta un luogo oscuro dove sono nascosti questi racconti, tra sogni e deliri di ogni tipo che, come il nostro nome suggerisce, siamo tenuti a raccontare.

    Sebbene questo non sia un concept album, mantiene comunque un unico filo conduttore, aprendosi con un’oscura ninna nanna che guiderà l’ascoltatore in un viaggio attraverso mondi sempre diversi.

    “Tales from the Rabbit Hole” vuole essere un’espressione più matura di quello che gli Sharasad possono essere in grado di narrare e delle emozioni che vogliono trasmettere attraverso il suono».

    “TALES FROM THE RABBIT HOLE” TRACKLIST:

    1 – The Restless’ Lullaby               

    2 – Von Vayld, the Mind Drinker    

    3 – Obsidian Chase                        

    4 – Horror Vacui                                 

    5 – Tales from the Rabbit Hole                    

    6 – To Split Moons (Sewn Together)  

    7 – Decatoria                                          

    8 – Indra                                                

    9 – Odysseus 

                                            

    Biografia

    Nati a Modena nel 2019, gli Sharasad sono un gruppo rock. Il progetto ha inizio in una piccola sala prove nella quale, da un’idea di Lorenzo Balestrazzi, Lorenzo Corcione (chitarre), Gabriele Campioli (voce), Edoardo Cavalletti (basso) e Filippo Ferrari (batteria), nasce la curiosità e la volontà di scrivere ed arrangiare brani inediti in grado di unire le diverse influenze rock, stoner, indie e british dei membri.

    Sharasad è un viaggio notturno in un locale fumoso, mentre scorrono diapositive di nottate spese per le strade alla ricerca di reietti con una storia da raccontare: figure di donne, simili a vedove nere, che tessono spesse ragnatele tutto intorno; pesanti auto americane che si scrollano via la sabbia del deserto, sfrecciando verso le ultime ore del giorno.  Sharasad è una danza frenetica, convulsa, incontrollabile.

    Nel 2022 vengono pubblicati i primi 5 singoli della band.

    Dopo i singoli “Obsidian Chase” e “Odysseus”, “Tales from the Rabbit Hole” è l’album d’esordio degli Sharasad, pubblicato da Overdub Recordings e distribuito via Ingrooves (Virgin Music) /Universal, disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico da venerdì 18 ottobre 2024.

    Facebook | Instagram

  • Lupo e Giovannelly presentano il videoclip di “Alibi”

    Lupo e Giovannelly presentano il videoclip di “Alibi”

    Dopo la pubblicazione del singolo “Alibi”, il 5 ottobre 2024 per Sins Records, Lupo e Giovannelly presentano il videoclip ufficiale del brano, disponibile su YouTube a partire dal 15 ottobre.

    Il videoclip, uscito in anteprima su Repubblica, è stato diretto da Giovanni La Gorga, con montaggio e post-produzione a cura di Alessio Borgonuovo, due figure di spicco della scena artistica romana. Il video trasporta lo spettatore nel mondo di “Alibi”, un brano che riflette sull’incertezza del futuro e sulle dinamiche distruttive che caratterizzano la società contemporanea.

    “Alibi è un brano al quale teniamo molto” – spiegano Lupo e Giovannelly – “Volevamo esprimere le nostre paure rispetto a un futuro incerto, interrogandoci su certi atteggiamenti distruttivi che vediamo attorno a noi. Non cerchiamo risposte definitive, ma invitiamo chiunque condivida le stesse preoccupazioni a interpretare il testo come un inno alla rivalsa.”

    Guarda il video https://www.youtube.com/watch?v=gXY6MW-EgA8

    “Alibi” è un brano che si sviluppa attorno a un messaggio di speranza, rivolto a chi non si arrende di fronte alle difficoltà e continua a credere in una redenzione collettiva. Con sonorità che fondono pop elettronico e influenze rap, il brano invita gli ascoltatori a riflettere su atteggiamenti che sembrano distruttivi, ma senza cercare risposte definitive. La forza di “Alibi” risiede nella sua capacità di dare voce a chi non comprende certe dinamiche sociali, ma continua a lottare per costruire e non distruggere.

  • “Vieni o no” è il nuovo singolo di Devon Miller

    “Vieni o no” è il nuovo singolo di Devon Miller

    Dal 18 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “VIENI O NO”, il nuovo singolo di Devon Miller disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 4 ottobre.

    “Vieni o no” è un brano che racconta una storia d’amore, sfaccettata e complessa. Nella canzone infatti il vissuto dell’artista viene fuori in modo chiaro. Al cuore del testo emerge un altro tema fondamentale: il valore del “legame”; per Devon Miller il legame si rivela non solo nell’amore per una donna, ma anche nell’amicizia e nel rapporto con la strada. Tutti elementi che lo hanno formato sia da un punto di vista umano che musicale.

    “Vieni o no” è un inno alla perseveranza, una chiamata a non arrendersi e al credere nei propri sogni. Il brano invita l’ascoltatore a riflettere sulla forza dei legami, spingendo a resistere anche quando il viaggio si fa difficile. È una canzone che parla di resistenza e di fede nel proprio percorso, nonostante le difficoltà, e che delinea in modo chiaro la personalità artistica di Devon Miller.

    Spiega l’artista a proposito del nuovo brano: “Il brano ‘Vieni o no’ parla di una storia d’amore che si intreccia con il mio percorso di vita. Racconta delle mie aspirazioni, delle sconfitte che ho affrontato, e di come non ho mai perso la voglia di andare avanti. C’è un tema che ritorna spesso nel pezzo, ed è quello del ‘Legame’: il legame con una donna, con gli amici e con la strada, che in qualche modo mi ha cresciuto e ha contribuito a fare di me la persona e l’artista che sono oggi. ‘Vieni o no’ è, in fondo, quello che vorrei a tutto il mondo, un invito a non arrendersi mai e a continuare a credere nei propri sogni, fino alla fine”.

    Biografia

     

    L’avventura di Devon Miller nel mondo della musica ha inizio nel 2013: un anno che lo segna profondamente a seguito di un arresto. Durante il percorso in comunità l’artista trova conforto nella scrittura: attraverso la penna riesce a mettersi a nudo e a raccontare tutte le sue emozioni.

    Il percorso in comunità è segnato da alti e bassi: all’inizio è un vero e proprio viaggio emotivo sempre in salita; ogni passo è sempre più arduo del precedente. La grande passione per la scrittura e la musica lo spinge però a non mollare. La musica da un senso a giornate grigie e monotone, formando il suo stile musicale.

    “Vieni o no” è il nuovo singolo di Devon Miller disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 4 ottobre 2024 e in rotazione radiofonica dal 18 ottobre.

     

    Spotify | Instagram| YouTube

  • Il rap di Iastimo è “Tutto normale”, il nuovo album in uscita il 4 ottobre

    Il rap di Iastimo è “Tutto normale”, il nuovo album in uscita il 4 ottobre

    Tutto normale” è il titolo del nuovo album di Iastimo prodotto da Farina, disponibile da venerdì 4 ottobre pubblicato da Orangle Records.

    Il rapper siciliano sceglie di affrontare temi scomodi direttamente legati alla sua storia personale, in primis la disabilità vissuta nel quotidiano. “Tutto normale” è un viaggio e una provocazione che trae ispirazione dal vissuto, spaziando dal bullismo ai social media fino alla politica. Ad affiancarlo in questo nuovo progetto l’amico di sempre, l’MC e produttore Farina, che si è occupato della produzione dell’intero progetto, conferendo all’intero album un concept sonoro che è l’incontro del vecchio col nuovo. Suoni cupi prettamente hardcore si uniscono a beat più moderni tipici dell’HipHop contemporaneo, dove le sue barre sgorgano dal profondo.

    Il disco si apre con un mix di due pezzi che affrontano la disabilità in modi differenti: “Capocomico” vuole in qualche modo esorcizzare la condizione del disabile. Una cassa dritta e un loop di piano descrivono una scena tragicomica; il boom bap di “Zoppo” invece porta con sé una consapevolezza dei propri mezzi, trasformando quelli che sono punti deboli in capacità diverse dal comune. “Alfabeto denso” è più un pensiero, una considerazione su quanto sia veloce la lingua. Su un’orchestrazione di archi le rime di Iastimo e dell’ospite Moskillz raccontano un gap linguistico con le nuove generazioni. La politica non può mancare al centro di un discorso sociale, “Bravo Presidente” è la traccia che maggiormente affronta questo tema. Una lettera a un ipotetico Presidente, piena di collera per le cose non fatte e quelle fatte tra synth e tastiere.

    Tutto normale” oltre a dare il titolo al progetto è sicuramente la traccia della vita vissuta dall’artista, dove tutto è assolutamente non normale, ma lui l’ha sempre affrontata come se lo fosse. In un’atmosfera cupa e malinconica, Iastimo punta il dito verso la società e la politica, che poco si occupano di questa “anormalità”, lasciando così soli tutti quelli che vivono questa situazione. “Cerebro” prende di mira, con una certa sconfitta, i più piccoli che ormai scelgono sempre la via più facile per fare soldi. Su una produzione dal gusto retrò, l’artista ammonisce tutti quelli che scelgono la strada delle mafie e della delinquenza. “Scalino” di sicuro è il pezzo più spensierato, anche grazie alla combo con Jareed. Su un piano dal tocco jazz ripercorre, in qualche modo, quella che era la scena Hip-Hop tra la fine dei ’90 e gli inizi dei 2000 a Messina. Scalino da l’input alla traccia successiva, “Semplice”, che come il titolo suggerisce si aggrappa alla semplicità, musicale e di valori. Tra ritmi scomposti e beat minimali, mette alla luce quel modo di pensare, di vivere, che pian piano si sta perdendo e ricadendo nelle dipendenze di vecchie droghe. “Fasi” è una traccia dedicata a sua madre, che fin da giovane ha dovuto affrontare il mondo con un bambino disabile. Una ragazza madre, che ha visto la vita stravolgersi. Un viaggio che racconta delle varie fasi della vita su bassi potenti e ricchi di groove. In un’atmosfera carica di tensione, “Massificati” è una provocazione contro chi dalla TV, dai social o da qualsiasi altro mezzo di controllo di massa viene soggiogato. “Love audio” è un inno alla musica e alla cultura Hip Hop. Con la collaborazione di Fantomas, vecchio rapper attivo già dai primi anni ’90 nella band Fuori Fase, ci raccontano dell’amore verso questa cultura su una produzione ritmata e scandita da una tastiera dal gusto classico.  “Social fiction” è un’estensione della traccia Massificati. Su un campionamento bluesy, racconta di quanto siano finti i rapporti vissuti nei social, e nonostante le persone abbiano coscienza di ciò, gli affidano parte della loro vita. Ed è il quadro delle ultime tracce a portare in scena un mondo “Orrendo”.  Qui il registro sonoro strizza l’occhio all’electro, dove gli scambi culturali, le opinioni e i vari modi di socializzare si sono ridotti, negativamente, a banali “chiacchiere da bar”.

  • “Questo nostro girotondo” è il nuovo singolo di France

    “Questo nostro girotondo” è il nuovo singolo di France

    Dal 18 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “Questo nostro girotondo”, il nuovo singolo di France disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 6 settembre.

    “Questo nostro girotondo” è un brano pop che descrive un amore profondo e magico tra due persone, vissuto in una notte speciale che vorrebbero non finisse mai. Nonostante le difficoltà, il loro legame è forte e indistruttibile, capace di superare ogni paura e sfida. Il “girotondo” simboleggia la loro continua danza insieme nella vita, un viaggio pieno di emozioni e connessione reciproca.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Fin da piccolo, la musica, ha esercitato su di me un richiamo incredibile. Crescendo, è diventata una parte fondamentale della mia vita e della mia identità. Amo partecipare a concerti e festival, dove posso condividere questa passione con altre persone che sentono la musica allo stesso modo e dai quali posso anche cogliere consigli ed emozioni diverse dalle mie. Penso che la musica abbia il potere di unire le persone, superando le barriere culturali e linguistiche, e di toccare profondamente l’animo umano.” 

    Biografia

    Francesco Grasso, conosciuto artisticamente come France, è un ragazzo di 20 anni proveniente dalla provincia di Lecce con una passione sconfinata per la musica, in particolare per il canto. Sin da piccolissimo, Francesco ha inseguito il sogno di vivere di musica e continua a lottare con determinazione per realizzarlo. All’età di circa 3 anni ha iniziato a studiare canto sotto la guida del maestro Tony Frassanito. Qualche anno più tardi, è stato coinvolto in un audiolibro intitolato “Il presepe dei desideri”, prodotto da Vesepia, nel quale ha avuto l’opportunità di cantare.

    A soli 7 anni, Francesco ha scoperto la sua passione per la chitarra, iniziando con quella classica e, in seguito, passando all’elettrica, strumento che suona ancora oggi durante il suo percorso di studi al conservatorio. Francesco ha un grande sogno: vivere di musica. È ben consapevole delle difficoltà e delle sfide che questo comporta, ma è fermamente convinto che i sogni vadano coltivati e seguiti con passione, perché solo così possono diventare realtà.

    France non si limita a un solo genere musicale; è un amante della musica in tutte le sue forme. Ama ascoltare di tutto, dal cantautorato italiano e straniero classico, alle canzoni moderne, esplorando anche altri generi come il jazz e il rock grazie all’influenza della chitarra. Sebbene non si ispiri a un artista in particolare, se dovesse sceglierne uno, sarebbe Fabrizio Moro, che rappresenta per lui l’apice del cantautorato contemporaneo.

    “Questo nostro girotondo” è il nuovo singolo di France disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 6 settembre 2024 e in rotazione radiofonica dal 18 ottobre.                                                                                        

    Instagram  |  Spotify | Facebook

  • Dall’8 al 10 novembre, a Milano, il talento vocale  di Elisabetta Guido su tre palcoscenici del festival JAZZMI

    Dall’8 al 10 novembre, a Milano, il talento vocale di Elisabetta Guido su tre palcoscenici del festival JAZZMI

    La cantante e autrice salentina si esibirà tre volte, con tre formazioni diverse, nel capoluogo lombardo in occasione della nona edizione del festival

    MILANO – È un autunno denso di impegni e novità quello che sta vivendo Elisabetta Guido, cantante, pianista, autrice ed arrangiatrice jazz, considerata dalla critica una delle voci più originali e interessanti della scena italiana: l’artista salentina è reduce dal live alla Casa del Jazz di Roma come ospite speciale del Premio “Tonino Di Pasquale”, intitolato al compianto batterista (scomparso nel 2020) e organizzato dalla moglie Mariella Bonfiglio e dal Saint Louis College of Music di Roma, e sarà in scena per tre giorni consecutivi a Milano nell’ambito della nona edizione del festival internazionale JAZZMI. 
    Nel capoluogo lombardo, la musicista leccese si esibirà venerdì 8 novembre allo Spank Milano di viale Bodio 33 (ore 21; ingresso libero con consumazione obbligatoria) alla guida del suo quartetto, completato da Mirko Fait (sax), Davide Parisi (chitarra) e Marco Lori (batteria) con il contrabbassista Luca Garlaschelli special guest. In scaletta i grandi classici dello swing e qualche brano inedito della leader, affiancata per l’occasione da Garlaschelli nella veste – per lui insolita – di cantante. Sabato 9 novembre Elisabetta Guido, insieme ad Andrea Giussani (pianoforte), Giorgio Vogli (batteria) e Mirko Fait (sax) sarà protagonista al NIK’S&CO di via Schiapparelli 14 (ore 21, ingresso libero con consumazione obbligatoria) con una manciata di standard brillanti, incursioni nel repertorio di Duke Ellington, brani moderni e composizioni inedite (sue e del sassofonista Mirko Fait).
    Domenica 10 novembre, il terzo e ultimo concerto di Elisabetta Guido per JAZZMI è in programma all’Alibi Music & Spirits di via Aristotele 14 (ore 21, ingresso libero con consumazione obbligatoria, prenotazione consigliata allo 0222175272). Insieme alla leader ci saranno Davide Parisi alla chitarra, Filo Quarta alla batteria, Mirko Fait al sax e il contrabbassista Attilio Zanchi come ospite speciale. I cinque musicisti proporranno una selezione dei brani più celebri di Thelonious Monk, Miles Davis, Charles Mingus e Chick Corea, oltre ad alcuni inediti.
    Nel mese di dicembre, infine, uscirà “I sing Nicola!”, il nuovo album di Elisabetta Guido, pubblicato dall’etichetta romana AlfaMusic e dedicato a Nicola Arigliano, cantante swing tra i più apprezzati in Italia: Elisabetta ha ripreso i brani del grande crooner pugliese, riarrangiandoli in chiave jazzistica e registrandoli con i musicisti (i fratelli Giampaolo e Michele Ascolese ed Elio Tatti) che lo hanno accompagnato nel corso della sua brillante carriera. Dal disco, che vedrà la luce in occasione del centenario della nascita di Arigliano (6 dicembre) e alla cui realizzazione ha contribuito anche Mirko Fait, sono stati già tratti i singoli “Buonasera signorina” e “Amorevole”, accolti positivamente dagli addetti ai lavori.

    Laureata in canto, pianoforte e giurisprudenza, Elisabetta Guido è una vocalist e un’autrice poliedrica, che spazia dal jazz al soul, dal gospel alla lirica. Inserita nel dizionario delle jazziste europee “Donne in Musica” (editore Colombo), è didatta (è direttrice artistica della Community e Virtual Academy Instagram @art_of_singing_ita) ed è appassionata di tecnica vocale (sta per completare il Master in Vocologia Artistica e Clinica a cura del foniatra Franco Fussi). Ha calcato i palchi di buona parte d’Europa, partecipando a numerosi festival e ha collaborato con grandi nomi della musica come Cheryl Porter, Arthur Miles, Javier Girotto, Flavio Boltro, Tullio De Piscopo, Fabrizio Bosso, Roberto Ottaviano, Paolo Di Sabatino, Ares Tavolazzi, Renzo Arbore, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Antonella Ruggiero e tanti altri.