Dal 26 giugno sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica “T’AMEREI UGUALE” (EVE), nuovo inedito del cantautore JODY ZOJZI, in arte ZOIZI.
Una canzone da ascoltare camminando a piedi nudi sulla spiaggia: “T’AMEREI UGUALE” è il titolo del nuovo singolo di ZOIZI, ed è una canzone che si fa fotografia di momenti di libertà e di gioia condivisa con la persona amata, attimi semplici e bellissimi come il mare.
Così Zoizi racconta la genesi decisamente romantica del suo nuovo brano: «Durante un viaggio di ritorno da Milano verso Modena, ricordo che un tizio seduto vicino a me non ha smesso un secondo di urlare al telefono lamentandosi di non avere campo. Ho pensato “Metti giù, no?”. Io avrei fatto così. Pioveva forte e, non so perché, ho cominciato a scrivere una canzone che parlasse di mare. E poi durante il viaggio è uscito un sole pazzesco – continua Zoizi – Le cose semplici sono le più vere. Sono nostre. Sono quelle che raccontano di noi. Ecco, ho scritto “T’ amerei uguale” pensando alla semplicità di un momento che sa di mare».
Biografia
Jody Zojzi, in arte Zoizi, è un cantautore classe ‘90 che nasce a Tirana e viene adottato dopo un anno di vita da mamma Italia. Tanti traslochi con la sua famiglia in giro per il nord, per poi finire a Modena nel 2000. Lì nasce e cresce la sua passione musicale che culmina a 13 anni grazie alla chitarra di suo padre. A 15 anni studia batteria e suona in qualche rock band locale che portano l’ artista ad avvicinarsi alla scrittura dei suoi primi brani inediti. Nel 2019 pubblica il suo singolo d’ esordio: “PAZZO DI TE”. Nello stesso anno apre cinque concerti del tour di Francesco Renga. Lo scorso gennaio è uscito sulle piattaforme digitali il suo secondo inedito “ODORE” (EVE). Agli inizi di maggio pubblica il singolo “BENZINA AL CUORE” (EVE). Dal 26 giugno è disponibile sui digital stores e in rotazione radiofonica il nuovo brano di Zoizi dal titolo “T’ AMEREI UGUALE” (EVE).
È IN RADIO IL NUOVO SINGOLO“FORSE DOVREMMO PARLARE” Dire la verità, anche quando la voce trema
È in rotazione radiofonica “FORSE DOVREMMO PARLARE” (Isola degli Artisti/Virgin Records), il nuovo singolo di MANUEL FINOTTI.
Le cose non dette, a volte, sono quelle che aprono la strada alle più grandi opportunità, eppure verbalizzarle fa paura: “FORSE DOVREMMO PARLARE” è una canzone scritta per tutti i rapporti da salvare, per tutte quelle verità da tirare fuori anche quando sembra troppo tardi. Con questo suo nuovo singolo, MANUEL FINOTTI omaggia chi ha il coraggio di abbracciare i propri sentimenti, dando loro voce.Le sonorità derivate dal background londinese dell’autore spiccano grazie al contributo del batterista Ash Soan (Adele, Dua Lipa, Sam Smith ecc.), donando a questa ballad un carattere internazionale.
«Ti accorgi di quanto sia importante qualcuno quando ne parli a tutte le persone, con lo stesso entusiasmo con cui da bambino tornavi a casa da una gita e cercavi di far capire ai tuoi genitori quanto fosse stato importante per te quel momento – racconta l’autore a proposito del nuovo brano – È stata questa la fotografia che volevo raccontare nel pezzo, con la speranza che possa aiutare gli altri come lo è stato per me».
Manuel Finotti nasce il 21 marzo del 1995 a Roma; è un polistrumentista, cantautore e autore. Nonostante la giovane età i suoi testi hanno una poetica d’altri tempi, in cui ci si può ritrovare per la sincerità, punto di forza dell’artista romano. Tra le attività live ha all’attivo diversi concerti e manifestazioni in tutta Italia, dall’Auditorium Parco della Musica di Roma al Premio Lunezia, rassegna d’autore. Tra gli ultimi lavori nel 2019 ha collaborato con diversi artisti di fama nazionale, tra cui Giordana Angi, un sodalizio artistico che li vede scrivere insieme diversi brani pubblicati nell’album d’esordio “Casa” che ha conquistato due dischi d’oro e nella partecipazione al Festival di Sanremo 2020 con il brano “Come mia madre”. Lo scorso 29 maggio ha pubblicato un nuovo brano dal titolo “Forse dovremmo parlare” (Avarello Music Srl/Virgin Records), disponibile in rotazione radiofonica dal 12 giugno.
CARRESE “NODO IN GOLA” Dal oggi in radio e in digitale il nuovo singolo
“NODO IN GOLA” è il nuovo singolo di CARRESE in uscita oggi, giovedì 18 giugno, per Rumore di Zona e distribuito da The Orchard. Prodotto da Marta Venturini, con la coproduzione di Cristiana Della Vecchia e Francesco Fioravanti, “NODO IN GOLA” è il terzo singolo della giovane cantautrice dopo i due precedenti brani, “Smart” e “Vetro”, che hanno segnato l’inizio del suo nuovo percorso artistico.
Il brano ha le caratteristiche del pop leggero e intenso con qualche rimando all’urban anni ‘90, soprattutto nelle strofe ed è stato interamente registrato allo Studionero di Roma. A questo proposito l’artista ha dichiarato «“Nodo In gola” è una canzone che parla di cose rare, come le lucciole a settembre e le persone che ti fanno ritrovare la serenità. È una canzone con la quale rompere i silenzi e cantare sotto un cielo d’estate».
Con la regia di Paolo Furente e il prezioso sostegno di Elsa Campini, il videoclip di “Nodo in Gola” è una piccola chicca estiva da gustarsi immaginando di innamorarsi per la prima volta. È un lavoro fatto con il cuore e con la voglia di credere in un progetto che ha le ali pronte per volare in alto. Per Isabella, la giovane protagonista, è stata la prima volta davanti a una telecamera e questo ha reso il video dolcemente spontaneo.
Roberta Carrese, in arte CARRESE, è una cantautrice italiana. A 11 anni inizia a suonare la chitarra, strumento che tutt’oggi suona per accompagnarsi e scrivere le sue canzoni. A 14 anni intraprende un’attività live musicale per club e piazze locali. Dopo il diploma di Liceo Classico all’età di 19 anni si trasferisce a Roma per frequentare il DAMS presso l’università di RomaTre e si laurea in Cinema,Tv e Nuovi Media nel 2017. I primi anni romani sono significativi per la sua carriera. Nel 2015 partecipa alla terza edizione di The Voice of Italynel team di Piero Pelù, ottenendo il secondo posto in finale. Come afferma l’artista, il talent è stata un’esperienza di crescita all’interno del difficile contenitore televisivo e mai un punto di arrivo. Dopo la partecipazione televisiva seguono due anni di concerti in tutta Italia, da sola (voce e chitarra) o con la band. Verso la fine del 2017 interrompe la sua attività musicale per dedicarsi alla scrittura del suo primo album: inizia così a lavorare come commessa in un noto department store a Roma e fuori dal lavoro compone le sue nuove canzoni. A settembre 2018 incontra la produttrice Marta Venturini (Studionero) con la quale attualmente collabora per la produzione musicale dei suoi brani.
Nel 2020 pubblica tre brani, il singolo d’esordio “Smart” seguito da “Vetro” e “Nodo in gola”.
In attesa del nuovo album il cantautore torna con una cover omaggio a Roy Orbison“A LOVE SO BEAUTIFUL”Dal oggi in tutti gli store digitali
Da oggi, giovedì 18 giugno, è disponibile in digital download e sulle piattaforme streaming “A LOVE SO BEAUTIFUL”, celebre e romantica canzone di Roy Orbison del 1988 che Mauro Di Maggio ha deciso di reinterpretare in chiave intima, moderna ed emozionale.
Una nuova pubblicazione rivolta a tutte quelle persone che in questi anni non hanno mai smesso di manifestare il loro grande affetto al cantautore e che hanno sempre ascoltato e condiviso le sue canzoni in attesa del nuovo album in uscita nei prossimi mesi.
«Pochi anni fa ho scoperto questa meravigliosa canzone di Roy Orbison ed è stato amore a primo ascolto– racconta Mauro di Maggio – la sua melodia così dolce e classica ha toccato le mie corde e loro hanno risuonato con forte emozione. Non ho mai interpretato canzoni che non fossero scritte da me sino ad ora e quando ho ascoltato questa canzone ho sentito il desiderio di scriverne una simile, ma poi ho pensato che avrei potuto offrire una nuova veste pur sempre magica a questo grandioso brano. Spero di esserci riuscito!».
Il brano è accompagnato da un videoclip girato nell’idilliaco e storico contesto romano della Via Appia Antica. La natura e gli antichi reperti abbracciano Mauro Di Maggio e le note incantevoli di “A Love so Beautiful”. Link Youtube:https://youtu.be/M303gxufb3I
BiografiaMauro Di Maggio nasce a Roma il 21 gennaio 1977, inizia a suonare la chitarra a 6 anni, a 8 compone le sue prime canzoni e a 11 entra in Conservatorio Santa Cecilia in Roma che frequenterà per 10 anni conseguendo l’ottavo anno.
La discografia delle major lo nota e lo porta sul palco italiano più immediato per lanciare un esordiente di soli 19 anni: Sanremo Giovani (1996) con la canzone “Non So”. Nel settembre 1997 pubblica il suo primo album “mauro di maggio” prodotto da Giancarlo Lucariello e Roberta Cassani (CGD – Warner Music). Lavora ad un programma notturno a Radio2 Rai con Ambra Angiolini, suona, compone e soprattutto cerca una strada per produrre le sue canzoni. Arriva alla Ricordi (Sony BMG) che pubblica nel dicembre 2001 il singolo “Il Tempo Va” che riscuote un buon riscontro radiofonico, disco lancio in molte radio tra le quali Radio Deejay, Rtl e nel programma di Fiorello Viva Radio 2.
Nell’ ottobre 2003 pubblica il suo secondo album “inogniForma”, e già il primo singolo “Non Ti Voglio Fermare” si afferma nelle classifiche di vendita rimanendo per oltre 16 settimane nella top 20, grazie anche ad un video molto emozionante sposato dalle emittenti televisive musicali; “Questo Mai”, secondo singolo estratto dall’album, si afferma nelle classifiche di vendita per 4 settimane. Dopo mesi dal lancio del suo secondo album, il 19 maggio 2004 Mauro Di Maggio apre l’unica data italiana di Britney Spears al forum di Assago (Milano) e poi parte in tour con Ron per tutta l’estate 2004 esibendosi nelle maggiori piazze italiane. Nel 2006 pubblica il terzo album, che prende il nome dal primo singolo “Amore di ogni mia avventura” (Ricordi – Sony BMG) è un lavoro maturo, intimo e sincero che aggiunge un nuovo emozionante capitolo alla storia musicale di Mauro Di Maggio. Nel maggio 2007 Mauro scrive insieme a Ron “L’Amore è una bombola di gas” Il nuovo singolo di Ron. Nell’aprile 2008 partecipa alle musiche del film “Chi Nasce Tondo” (di A. Valori) con Valerio Mastandrea e sempre nell’aprile 2008 Mauro scrive le sigle “Voglia Questa Voglia”, e “Tunga Tunga Sotto La Doccia” cantate da Ambra Angiolini nel programma “Stasera Niente Mtv” condotto dalla stessa Ambra Angiolini.
Nel 2012 scrive “La Lontananza” contenuta nel nuovo album di Antonino vincitore di “Amici” di Maria De Filippi e finalista nell’edizione 2012 nella categoria Big.
Tra il 2017 e 2020 compone e produce colonne sonore per vari spettacoli teatrali e cortometraggi tra i quali: “Piccoli Crimini Coniugali”Regia di Michele Placido con Michele Placido e Anna Bonaiuto; “Balkan Burger” di Stefano Massini con Ambra Angiolini; “Il Nodo” Regia Serena Sinigaglia con Ambra Angiolini e Ludovica Modugno.
Nell’autunno 2019 interpreta, come Attore vestito e truccato da Renato Zero ai suoi esordi, Renato Zero nel video Zero Il Folle di e con Renato Zero.
Mauro è ora impegnato nella lavorazione del suo nuovo album.
DA VENERDÌ 19 GIUGNO ESCE IN RADIO E IN DIGITALE“VOGLIA DI TE”LEGAMI E CONNESSIONI CHE SEMBRANO ETERNI
Dal 19 giugno sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “VOGLIA DI TE”, brano d’esordio del cantautore MICHÈE.
“Sembra che sei stata in un’altra vita con me”: così canta la voce di Michèe nel ritornello di “VOGLIA DI TE”, suo brano di debutto. Una canzone che prende momenti assolutamente comuni, come l’incrocio degli sguardi tra due passanti, e li arricchisce di pensieri e sensazioni che sfidano il tempo e creano il più grande dei paradossi: l’amore che esplode tra due persone che a mala pena si conoscono. «Vi è mai capitato di percepire una connessione con una persona sconosciuta, una stranissima sensazione di vicinanza pur non conoscendola? E di aver pensato che magari quella era la vostra “anima gemella”? – dice l’autore parlando del suo nuovo singolo – “Voglia di te” parla di questo, cercando di trasmettere la stessa leggerezza esperita da tutti quando ci innamoriamo».Il videoclip ufficiale di “Voglia di te”, diretto da Fabricio Bolla Müller, è stato girato a Zurigo, e l’intera sequenza di immagini ruota attorno a una coppia, mostrando come da uno sguardo sulla metro possano nascere passioni e sentimenti travolgenti.
Biografia
Michèe nasce a Zurigo nel ’62. Inizia a coltivare la passione per la musica fin da bambino, e dedica gran parte della sua vita all’attività musicale, senza mai pubblicare inediti. Dopo aver scritto canzoni per Billy Todzo, Larry Woodley e Dhenibe, è all’interno dello studio di registrazione dei suoi due figli che Michèe iniziare a registrare e produrre i suoi primi inediti. “Voglia di te”, suo brano d’esordio, sarà disponibile in radio e in digitale dal 19 giugno.
Dal 19 giugno sarà disponibile in rotazione radiofonica “DAMMI UNA RAGIONE” (Hamsa Music Production), nuovo inedito della band DIONISO disponibile sulle piattaforme digitali dal 12 giugno.
Accostando una nostalgica componente testuale ad euforiche ed estive sonorità strumentali, “DAMMI UNA RAGIONE” è il nuovo, movimentato biglietto da visita della band siciliana dei DIONISO. Il brano vuole metaforicamente farsi inno ai momenti felici che sembrano essere ormai troppo lontani, e diventa un incoraggiamento musicale a guardare positivamente al futuro. I suoni sono stati scelti miratamente per suscitare un’altalena di emozioni che oscilla tra la nostalgia e la voglia di far festa.
«“Dammi una ragione” è una canzone che sin da subito ci ha fatto pensare all’estate col suo caos e la sua leggerezza – spiegano i giovani membri della band a proposito del loro nuovo singolo – Pensiamo che non ci possa essere momento migliore di pubblicazione per questo brano e il nostro intento è quello di fare divertire e ballare con un mood psichedelico».
Il videoclip ufficiale di “Dammi una ragione”, prodotto da Hamsa Music Production e diretto da Giuseppe Savarino, è una raccolta di scene di vita quotidiana, un modo per creare un’intima connessione con chi guarda e ascolta. Attraverso la sequenza d’immagini, l’intento del video è quello di trasmettere vibrazioni positive contestualizzandole al calar della sera, quando i pensieri e i ricordi non fanno prendere sonno.
Biografia
La band nasce in Sicilia nella provincia di Catania a febbraio del 2018 ed è costituita da quattro elementi: Francesco Campo (chitarrista 15/11/1993) ne è considerato il fondatore, fu lui a contattare Andrea Sciacca (batterista-percussionista laureato al conservatorio 08/12/1995), insieme cercarono il frontman che trovarono presto in Filippo Ferro (cantante 29/05/2000) e infine fu aggiunto l’ultimo elemento versatile Filippo Novello (bassista-tastierista 11/09/2002). Nell’aprile 2019 il produttore Ermanno Figura in arte Herman Ezscò (fondatore della Hamsa Music Production) dopo aver assistito ad un live gli offre la sua collaborazione per produrre il loro primo album dal genere pop rock italiano. La perfetta fusione di una band che ha modelli in comune influisce positivamente sulla creazione dei nuovi brani che raccontano storie di passioni folli e ripensamento, di riflessioni e malinconie, parlano di giovani conquiste, di gesti estremi, tutto questo avvolto da una musica moderna con un insolito retrogusto vintage a tratti ipnotico a tratti liberatorio. Ora stanno lavorando alla realizzazione dell’album. Il primo brano estratto dal nuovo album si intitola “SU-SPIRE”, ed è uscito in digitale lo scorso 27 marzo. Il secondo brano che anticipa l’album della band è “Dammi una ragione”, disponibile in digitale dal 12 giugno e in rotazione radiofonica dal 19 giugno.
ECKLETTICA DISPONIBILE DA OGGI 12 GIUGNO IN DIGITAL DOWNLOAD, SULLE PIATTAFORME STREAMING E IN ROTAZIONE RADIOFONICA IL NUOVO SINGOLO “UNA VITA STRONZA”
Da oggi, venerdì 12 giugno, è disponibile in digital download, sulle piattaforme streaming e in rotazione radiofonica “UNA VITA STRONZA”, il nuovo singolo della band romana ECKLETTICA. Un brano che è lo specchio della nostra generazione, in bilico precario su se stessa con un’unica certezza: il divertimento. Le sonorità rimandano all’album di Franco Battiato” La Voce del Padrone”.A proposito del nuovo singolo gli ECKLETTICA hanno dichiarato:«”Una vita stronza” è nato durante un weekend di scrittura in montagna. È un’eterna domenica, una festa infinita vista dagli occhi di una coppia. Voglia di divertirsi e di leggerezza, con un tocco di malinconia». Il brano è accompagnato da un videoclip, diretto da Riccardo Cesaretti, che abbraccia il ritmo incalzante della canzone e ne enfatizza i tratti attraverso un’esplosione di colori ed energia che rimandano all’estate e alle serate in festa.
Ecklettica è un progetto che nasce nel 2012 dall’incontro di Gianmarco Romanelli (voce) e Gianmarco Restante (batteria). Nello stesso anno entrano a far parte della band Matteo Cortini (chitarra) e Luca Molinari (tastiera).Iniziano subito ad arrangiare brani originali in italiano con connotazioni d’oltre Manica e l’influenza degli States, calcando quasi tutti i palchi di Roma, dai più piccoli ai più importanti. Nel 2016 la formazione romana pubblica l’EP “Il Tuo Profilo Migliore”, seguito dai singoli “L’amore infedele”, “L’Eternità” e “E ora che mi sento Meglio”. Nel 2018 esce il singolo ” La Volta Giusta”. Il 3 aprile 2020 pubblicano “Tutto Quello Che Mi Va”, un brano che si rifà alle sonorità elettroniche anni ‘80 e che registra un ottimo risultato in termini radiofonici. Dal 12 giugno è disponibile il nuovo singolo “Una vita stronza”, seconda anticipazione del loro nuovo album. www.facebook.com/ecklettica/www.instagram.com/ecklettica/https://www.youtube.com/channel/UCSUjwr8DdQQA-bOMiq3j_TAhttps://open.spotify.com/artist/1b7StXLSBPqPJacF0WQFYM?si=SaKyr0nfR_qs73oD1_a7JQ
OGNIBENE DA OGGI IN DIGITALE IL NUOVO SINGOLO“L’AMORE COI ROBOT”BRANO ESTRATTO DAL NUOVO ALBUM “IL VARIETÀ SULLA NATURA UMANA – VOL.1”
Da oggi, venerdì 12 giugno è disponibile in digitale “L’AMORE COI ROBOT”, brano estratto dal nuovo album di OGNIBENE, dal titolo “IL VARIETÀ SULLA NATURA UMANA – VOL.1” (LaPOP). Il brano sarà in rotazione radiofonica dal 19 giugno. “Certo che sì, che tra trent’anni faremo l’amore coi robot”: così canta la voce di Davide OGNIBENE nel brano “L’AMORE COI ROBOT”, canzone che, avvalendosi di una componente testuale decisamente satirica, descrive una realtà sociale non troppo difficile da immaginare. Un universo distopico in cui i rapporti umani non vengono più scanditi dal contatto fisico e dall’empatia, ma da una tecnologia sempre più potente e, tuttavia, pericolosa. Il videoclip ufficiale de “L’amore coi robot”, diretto da Francesco Boni, è stato interamente girato in uno studio di registrazione durante il recente periodo di quarantena. Protagonisti del video sono l’autore stesso e un piccolo robot: due realtà a confronto, come a contendersi il futuro. “Il varietà sulla natura umana – Vol.1“, da cui è estratto il brano “L’amore coi robot”, è il lato A del progetto d’esordio di OGNIBENE, un album scritto da Davide Ognibene in collaborazione con l’autore pontino Simone Pozzati.Racconta l’autore a proposito del nuovo progetto discografico: «“Il varietà sulla natura umana” non è altro che un contenitore di racconti. Ci sono personaggi nei quali vediamo riflesso il nostro volto ed anime che ci somigliano. Ogni brano si focalizza su un’emozione e sulle sfumature del nostro essere».Biografia OGNIBENE, all’anagrafe Davide Ognibene, è un cantautore classe ’86 nato e cresciuto nella suadente cittadina emiliana di Modena. Fin da bambino sviluppa una fervida immaginazione e la capacità di romanzare qualsiasi cosa. Inizia a suonare chitarra a dodici anni scoprendo una predisposizione nella composizione che, unita al suo romanzare, lo porta a sviluppare l’arte della scrittura musicale. Suona e canta per undici anni con i REMIDA, band modenese con la quale realizza tre album, diversi successi radiofonici e quattro tour nazionali. Dopo la lunga esperienza nei REMIDA, OGNIBENE da una svolta alla sua carriera musicale e si scopre cantautore, intraprendendo un nuovo percorso solista sancito nel 2020 dall’uscita del suo progetto d’esordio per l’etichetta indipendente LaPOP, un album dal titolo “Il varietà sulla natura umana – Vol. 1”, anticipato dal singolo “Cinque anni“. Il nuovo album è disponibile in digitale dal 12 giugno. Il brano “L’amore coi robot”, estratto dal progetto discografico full lenght di OGNIBENE, è disponibile in rotazione radiofonica dal 19 giugno. Fb: https://www.facebook.com/OgnibeneUfficiale/ Ig: https://www.instagram.com/ognibeneofficialpage/?hl=it
Déjà-Vu è il disco d’esordio da solista di Claudio Chiodi, chitarrista e compositore milanese, attivo dal 2000 in diverse formazioni del panorama indie ed attualmente impegnato con il quartetto alt-rock Love Shower Love.
Il suo stile affonda le radici nella tradizione dell’American Primitive Guitar, del Blues, del Contemporary Folk e nei lavori di artisti come John Fahey, Jack Rose, Robbie Basho, Daniel Bachman, Glenn Jones, Ry Cooder, nonché del chitarrista italiano Adriano Viterbini.
Déjà-Vu, nasce a marzo 2020, complice il lockdown che lo ha visto chiuso tra le mura domestiche insieme ai suoi inseparabili strumenti a corde ed agli amati vinili.
Questo EP, oltre ad essere un “personale” tributo all’American Primitive Guitar, raccoglie interpretazioni “in stile” di alcuni classici dell’Indie e del Punk-Rock di artisti come Ramones, Bon Iver e St. Vincent.
La sperimentazione timbrica e armonica legate all’utilizzo di accordature aperte in fin- gerstyle e alla tecnica slide come elemento cardine per scandire le melodie concorrono a ricreare la ricchezza di esecuzione di una piccola orchestra.
Déjà-Vu
Tracklist
1.Sunflower River Blues 2.Re:Stacks 3.Miss May’s Place 4.Dance of the Inhabitants of the Palace of King Philip XIV of Spain
5.Per Sematary 6.Kensington Blues 7.New York
Djembe & Maracas // Stefano Perfetto Mix & Mastering // Matteo Agosti Visual concept & Artwork // Sara Chiapparoli
RICKY FERRANTIDA VENERDÌ 19 GIUGNO ESCE IN DIGITALE “HOPE” il nuovo concept ep dell’autore piacentino Dal 19 giugno sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali “HOPE” (Radiocoop), il nuovo concept EP di RICKY FERRANTI.
Ideato e prodotto durante il recente e delicato periodo di quarantena imposto dal COVID-19, “HOPE” è il nuovo lavoro discografico di RICKY FERRANTI, ed è un concept EP interamente strumentale che descrive, attraverso la chitarra acustica, stati d’animo, riflessioni e speranze nate in un momento della nostra esistenza decisamente fuori dall’ordinario.
«È un EP strumentale di chitarra acustica con qualche tocco di pad ogni tanto, un album vero e sincero praticamente registrato in diretta – spiega l’autore a proposito del suo nuovo concept EP – “Hope” mi ha accompagnato e aiutato a vivere un momento difficile, e spero che possa aiutare chi lo ascolterà a viaggiare con la fantasia in mondi nuovi e meravigliosi».Di seguito la tracklist di “Hope”: “Hope”, “Attimo”, “Fly”, “Arise”, “Empty streets”.Biografia
Ricky Ferranti è un musicista e autore piacentino diplomato al corso professionale base e avanzato di specializzazione in chitarra elettrica al CPM di Milano (Centro Professione Musica). Vincitore di vari concorsi in Italia e all’estero, è stato autore di diversi video didattici e collaborazioni per metodi editi da Playgamemusic-Carish. Ha insegnato all’Accademia di misura Moderna di Piacenza ed attualmente al Livestudio Di Codogno. Ha suonato nella band Animalirari (il brano “Già Colpevoli” è colonna sonora del film “Va dove ti porta il cuore”) collaborando con diversi artisti del panorama italiano ed internazionale come Faletti, Smaila, Fiordaliso, Mussida, Grignani. Meneguzzi, Angel Forrest (Canada), Sherrita Duram (Usa-Italy), John Luskey (Usa). Ha inciso l’album “Stagioni” (2006) , “Sottosopra” (2009) e “Animalive” (2007) registrato live al Fillmore di Cortemaggiore. Ha inciso diversi album come solista tar cui “I Feel The Blues” Surgey records UK (2019); “Rusty Miles” (2012) Tanzan record e “Blue Gloom” Freemood-Tanzan (2014) con il trio Are Jay e “Space Trip” (2018) Radiocoop. La passione per il blues il country ed il folk si concretizzano nei CD “This Flame” (2016), “One Soul” (2017) ed “Al Mondo” (2019), Ti chiami Francesco (singolo 2020) e Tempo di Libertà (singolo 2020), in cui emergono le chitarre acustiche unite a strumenti tradizionali quali banjo, mandolino, armonica e stomp box. Come produttore nel 2020 pubblica “Land of desolation” di Ruins Barren (PA74). Il progetto solista si sviluppa sia come One Man Band riproponendo brani originali e cover suonando contemporaneamente chitarre acustiche, armoniche e percussioni e strumenti tradizionali, sia come trio elettrico e nella band dello “Spirit Gospel Choir” di Piacenza. Il suo nuovo EP “Hope” (Radiocoop) sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 19 giugno 2020. Fb: https://www.facebook.com/rickyferranti/ Sito: https://www.riccardoferranti.com/