Category: Comunicati stampa

  • EarOne Airplay Settimana #33: Colpi di scena e conferme

    EarOne Airplay Settimana #33: Colpi di scena e conferme

    Ferragosto di fuoco per l’Airplay radiofonico italiano con una classifica tutta da scoprire, in cui non mancano i colpi di scena.

    Il brano più ascoltato in radio è “RA TA TA” di Mahmood, presente in classifica da nove settimane ma per la prima volta al 1º posto dell’EarOne Airplay. Al 2º posto “feelslikeimfallinginlove” dei Coldplay, che raggiunge il più alto piazzamento ottenuto nella classifica generale dalla sua radio date ad oggi. Restano sul podio perdendo una posizione, Tony Effe e Gaia con “Sesso e Samba”.

    La più alta nuova entrata della settimana è “Fly”, featuring tra Lenny Kravitz e Quevo che riprende l’iconica hit di Kravitz “Fly Away” reinterpretandola in chiave più Urban. L’Highest Climber è “Always and Forever” di Remy: un brano Dance che anche in questo caso si ispira ad un pezzo del passato, “I Love You Always Forever” di Donna Lewis.

    Per scoprire la classifica completa e gli artisti che la popolano visita EarOne e scopri dove si è piazzato il tuo artista preferito!

    EarOne Airplay Indipendenti

    Artisti internazionali e conferme del panorama italiano popolano la classifica EarOne Airplay Indipendenti della Settimana #33. In 1ª posizione Mark Ambor con “We Belong Together” raggiunge il traguardo più alto ad oggi mai ottenuto da questo brano, e scende al 2º posto Shaboozey con “A Bar Song (Tipsy)”. Stabile in 3ª posizione è Ultimo con “Altrove”, presente in classifica da ormai 14 settimane.

    Classifiche di Genere e Speciali

    Continua a spopolare in radio Sophie And The Giants, sempre prima per l’undicesima settimana consecutiva nella EarOne Airplay Dance con “Shut Up And Dance”. Invariato anche il comando della classifica Latin che resta in mano a Karol G con “Si Antes Te Hubiera Conocido” per la settima settimana consecutiva.

    Anna con “30º” gradi è ancora una volta leader della classifica Urban, mentre risalgono di tre posizioni gli Offspring con “Make It All Right” raggiungendo il primo gradino del podio dell’Airplay Rock.

    Oltre a guidare l’Airplay Generale, “RA TA TA” di Mahmood è il video più visto nella classifica EarOne Airplay TV. Resta invece invariato il brano internazionale più trasmesso in Italia che per la settima settimana consecutiva è “feelslikeimfallinginlove” dei Coldplay.

    Tutte le classifiche, tutti i numeri, le nuove entrate e gli Highest Climbers della settimana sono disponibili su: https://earone.com/charts

  • Francesco Cavestri: il 23 agosto in concerto per la rassegna “Luglio Musicale Trapanese” a Trapani

    Francesco Cavestri: il 23 agosto in concerto per la rassegna “Luglio Musicale Trapanese” a Trapani

    Dopo il sold out registrato al Blue Note di Milano, il concerto al Teatro Comunale di Gonzaga (MN) con il trombettista Fabrizio Bosso, la Casa del Jazz a Roma per Summertime e il Premio IJVAS per la divulgazione del jazz ricevuto in occasione dell’International Jazz Day all’Auditorium Parco della Musica di Roma insieme ai grandi del Jazz italiano, Francesco Cavestri si esibisce per la prima volta in uno degli eventi più attesi e più importanti dell’estate a Trapani NELLA RASSEGNA DEL “LUGLIO MUSICALE TRAPANESE” arrivata alla sua 76° stagione nel virtuoso equilibrio tra tradizione e innovazione. In particolare, Cavestri si esibirà con il suo concerto “IKI – BELLEZZA ISPIRATRICE, che vuole celebrare la bellezza della musica con atmosfere di jazz contemporaneo che si contaminano con altri generi, il tutto in uno dei luoghi più suggestivi di Trapani, nel CHIOSTRO DI SAN DOMENICO.

    Venerdì 23 agosto alle ore 21,00 il pianista compositore Francesco Cavestri classe 2003 (premiato come il più giovane tra i migliori Nuovi Talenti dalla Rivista Musica Jazz) presenta, nell’ambito della rassegna “Luglio Musicale Trapanese” nel Chiostro di  San Domenico i suoi ultimi lavori: “Early 17”, uscito a marzo 2022 con la collaborazione di Fabrizio Bosso, e l’album “IKI – Bellezza Ispiratrice”, da cui prende il nome il titolo del concerto,  uscito a gennaio 2024, con la collaborazione di Paolo Fresu (un album il cui titolo è ispirato alla filosofia giapponese, che mantiene come fulcro creativo il pianoforte, mescolandolo a patine di sonorità contemporanee, in un costante incontro di stili e generi a confronto, e che vede la collaborazione di artisti del calibro di Paolo Fresu e Cleon Edwards, batterista americano già al fianco di Erykah Badu, Lauryn Hill e Cory Henry).

    Francesco Cavestri si presenterà con un trio d’eccezione formato da Gabriele Costa al basso e Riccardo Marchese alla batteria.

    La serata spazierà dalla presentazione di brani originali scritti da Francesco Cavestri, presenti all’interno dei suoi tre album, tra cui la colonna sonora per la Rai, ed in particolare presenterà i brani del suo ultimo album “IKI- Bellezza Ispiratrice” che sta portando in tour, fino ad arrivare a reinterpretazioni di giganti come John Coltrane, Ryuichi Sakamoto, Robert Glasper e Radiohead. 

    Info biglietti

    https://www.lugliomusicale.it/it/luglio-musicale-stagioni/stagione-2024/iki-bellezza-ispiratrice/ 

    Francesco ha una capacità musicale veramente impressionante. Un ragazzo giovane con una grande maturità che riversa nella musica, creando concerti bellissimi e dimostrando un grande interplay con gli altri musicisti […] progetti come quello di Francesco, mediati e respirati da un giovane come lui e che legano il jazz a generi come l’hip hop o la musica elettronica, sono il miglior modo per raccontare che il jazz è una musica per tutti.”  Paolo Fresu

    Show-reel del concerto di Francesco Cavestri al Blue Note di Milano

    https://youtube.com/shorts/kvoYBd8Rp_8?si=eX2BW06vRPrargq5

    Biografia

    Pianista compositore e divulgatore (classe 2003), Francesco Cavestri studia pianoforte dall’età di 4 anni e si laurea a 20 anni in pianoforte jazz al Conservatorio di Bologna (il più giovane laureato del dipartimento Jazz). Negli USA ha modo di frequentare la scena musicale newyorkese e di studiare al Berklee College of Music di Boston, dove conosce un gruppo di musicisti americani con cui si esibirà in importanti rassegne estive a Bologna e a Boston.

    Il suo primo album “Early17,” una combinazione di hip-hop, soul e R&B, con elementi di jazz contemporaneo, con 9 tracce inedite e feat di Fabrizio Bosso, ottiene consenso di pubblico e di critica. Cavestri in questi anni si è esibito in importanti Festival e Jazz Club italiani ed esteri (il Bravo Caffè di Bologna, l’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Wally’s Jazz Club di Boston, la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz in Sardegna, il Festival JazzMi a Milano). Come divulgatore ha presentato la sua lezione-concerto “Jazz/hip hop – due generi fratelli) nelle scuole, nei teatri (anche a fianco di Paolo Fresu) e nei festival (Time in Jazz e JazzMI) e a breve uscirà anche una pubblicazione.

    Al Festival “Strada del Jazz 2023” con il suo concerto in Piazza Maggiore a Bologna (che è stato registrato e prodotto dalla Regione Emilia-Romagna per la rassegna Viralissima.) ha vinto il Premio come giovane pianista che unisce presente e futuro.

    Di recente ha anche registrato la sua prima colonna sonora per un podcast di produzione Rai, il cui album “Una Morte da Mediano” il terzo album di Cavestri dopo “IKI – Bellezza Ispiratrice” è uscito in digitale il 16 aprile.

    Ad aprile 2024 è partito il Tour “IKI – Bellezza Ispiratrice” toccando diverse città, tra le quali ricordiamo: Milano, Roma, Bologna, Trapani

    Come divulgatore Francesco Cavestri collabora con l’associazione Il Jazz Va a Scuola, organizzando lezioni-concerto, seminari e masterclass in teatro, nelle scuole e nei Festival, anche al fianco di importanti artisti della scena italiana e internazionale. Il 30 aprile, in occasione dell’International Jazz Day riconosciuto dall’Unesco, Cavestri ha ricevuto il premio IJVAS come giovane divulgatore e compositore all’Auditorium Parco della Musica di Roma, al fianco dei grandi nomi del Jazz italiano, tra cui Stefano Bollani.

    Sito Web  |  Instagram  |  Spotify  |  YouTube | Facebook

  • EarOne Airplay Settimana #32: il ritorno dei Coma_Cose

    EarOne Airplay Settimana #32: il ritorno dei Coma_Cose

    La Settimana #32 vede una nuova numero uno, una hit che ha inaugurato la stagione estiva, accompagnandoci già dalle prime settimane del mese di maggio: “Malavita” dei Coma_Cose è al 1º posto nell’EarOne Airplay, miglior risultato ottenuto ad oggi dal duo, che aveva più volte raggiunto la Top 3 ma mai il primo posto. Perdono una posizione “Sesso E Samba” di Tony Effe e Gaia, e “Storie Brevi” di Tananai e Annalisa, presenti rispettivamente in 2ª e 3ª posizione.

    La più Alta Nuova Entrata della EarOne Airplay è “Birds of a Feather” di Billie Eilish, mentre anche questa settimana l’Highest Climber è “Belong Together” di Mark Ambor che guadagna ventiquattro posizioni.

    Sono presenti nella Top 10 anche i Coldplay, Mahmood ed Elodie, ma per sapere in che posizione e con che andamento vista EarOne e scopri la classifica completa!

    EarOne Airplay Indipendenti

    Terza settimana al comando della EarOne Airplay indipendenti per Shaboozey che con “A Bar Song (Tipsy) continua a conquistarsi spazio nella programmazione delle radio italiane, “Belong Together” di Mark Ambor ottiene la 2ª posizione ed entra per la prima volta in Top 3 Indipendenti, segue Ultimo che si posiziona sul 3º gradino del podio con la sua “Altrove”.

    Classifiche di Genere e Speciali

    Sophie And The Giants guida per la decima settimana consecutiva la EarOne Airplay Dance con “Shut Up and Dance”, longeva anche la leadership della EarOne Airplay Latin, che per la sesta settimana consecutiva resta in mano a Karol G con “Si Antes Te Hubiera Conocido”.

    Anna supera Eminem e conquista nuovamente la 1ª posizione della classifica Urban con “30º”, ottime performance anche per “Paralyzed” di Lenny Kravitz, il brano Rock più trasmesso in radio di questa settimana.

    Il video di “Malavita” ottiene anche la 1ª posizione nella EarOne Airplay Tv guadagnando ben 10 posizioni, mentre per la sesta settimana consecutiva il brano internazionale più trasmesso in Italia è “feelslikeimfallinginlove” dei Coldplay.

    Tutte le classifiche, tutti i numeri, le nuove entrate e gli Highest Climbers della settimana sono disponibili su: https://earone.com/charts

  • Europe: unica data live italiana martedì 3 settembre alla Trentino Music Arena

    Europe: unica data live italiana martedì 3 settembre alla Trentino Music Arena

    Le leggende dell’hard rock saranno in concerto a Trento per l’unica tappa italiana del tour europeo martedì 3 settembre. Biglietti disponibili su Ticket One, Ticker Master e Viva Ticket.

    Martedì 3 settembre la Trentino Music Arena, la straordinaria arena naturale in mezzo alle montagne, ospiterà l’unica data italiana del tour degli Europe a partire dalle ore 21.00, la band che vanta una carriera ultra-quarantennale e un miliardo di visualizzazioni su YouTube per il celebre brano “The Final Countdown”, dopo aver registrato diversi sold out nelle più grandi venue in Cile, Brasile e Argentina.

    Dopo una tournée in Europa conclusa con due show al London Palladium nel 2023, la band svedese che ha lasciato un segno nel genere hard rock è partita per un nuovo tour europeo senza alcuna intenzione di fermarsi.

    I biglietti per il 3 settembre a Trento sono disponibili sui circuiti di Ticketone, Ticketmaster e Vivaticket a € 40,00 (+ prevendita), posto unico.


    BIO

    Gli Europe sono un gruppo rock svedese formatosi nel 1981 e attivo fino al 1993. Riformatisi nel 1999 sono tuttora in attività. Tra i massimi esponenti storici dell’hard rock melodico, gli Europe agli esordi varcarono i confini e ottennero il successo del grande pubblico nel 1984 con il secondo album Wings of Tomorrow e raggiunsero il picco della notorietà a livello mondiale nel 1986. Il loro successo non solo ridisegnò nuove tematiche e provocò delle imitazioni, ma per la prima volta fece guadagnare all’heavy metal una notevole esposizione radiofonica. Il gruppo ha due dei 20 migliori album nella classifica Billboard 200 (Out of This World), (The Final Countdown) e tre primi 30 singoli nella Billboard Hot 100 chart (Rock the NightCarrie The Final Countdown). Con 13 anni di concerti e 5 album in studio, nel 1993 si presero una pausa, riunendosi nel 1999 alla vigilia del capodanno 2000 per una performance a Stoccolma. Da allora hanno pubblicato altri sei album e successivi tour mondiali, Start from the Dark (2004), Secret Society (2006), Last Look at Eden (2009), Bag of Bones (2012), War of Kings (2015) e l’undicesimo Walk the Earth pubblicato il 20 ottobre 2017 dalla casa discografica Hell & Back. È stato prodotto da Dave Cobb e registrato negli Abbey Road Studios’ di Londra. Anche grazie a quest’ultimo lavoro la band nell’edizione 2018 dei Grammy Awards, è stata nominata e premiata come band “Best Hard Rock/Metal”. Uno dei loro principali punti di forza è da sempre il settore live, le influenze principali del gruppo sono Whitesnake, Deep Purple, Rainbow, Led Zeppelin, Thin Lizzy, UFO e Michael Schenker Group. La band è costituita da Joey Tempest (voce), Mic Michaeli (tastiere), Ian Haugland (batteria), John Levén (basso) e John Norum (chitarra).


    CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

    Sito Web | Instagram


    NOVE EVENTI SRL
    Sito Ufficiale | Facebook | Instagram

  • Ruggiero Mascellino: il nuovo disco “Cinematic Chanson” diretto da Gaetano Randazzo

    Ruggiero Mascellino: il nuovo disco “Cinematic Chanson” diretto da Gaetano Randazzo

    Dal 9 agosto 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “CINEMATIC CHANSON” (Kelidon Entertaiment), il nuovo album del fisarmonicista RUGGIERO MASCELLINO diretto da GAETANO RANDAZZO.

     

    L’album “Cinematic Chanson” è il frutto della collaborazione artistica tra il fisarmonicista, pluristrumentista e compositore Ruggiero Mascellino, e il compositore e direttore Gaetano Randazzo. Prodotto da Dunja Zoric presso gli studios della Czech National Symphony Orchestra a Praga, è composto da otto tracce per una durata complessiva di 45 minuti. Questo lavoro rappresenta una chiara dichiarazione d’amore e dedizione alla musica francese, evidente nella scelta dei titoli, del mood, delle danze, dei suoni e delle melodie.

    “Cinematic Chanson” rende omaggio a Michel Legrand, con una traccia interamente dedicata al grande compositore francese e il sottotitolo del disco “Gaetano Randazzo reimages Michel Legrand”.

    La fisarmonica solista dialoga continuamente con l’orchestra, creando un concerto dolce nella successione sonora e ricca di emozioni nelle combinazioni armoniche. Melodie ed accordi di estrema tenerezza, si contrappongono a soluzioni virtuose e persino sensuali, che conducono a riflessioni sul proprio stato d’animo, evocando immagini coreografabili. Le tracce contengono citazioni melodiche di musica storica da Gino Marinuzzi, Nino Rota, Astor Piazzolla e Richard Galliano.

     

     

    Spiega Gaetano Randazzo a proposito del disco: “La particolarità della produzione consiste nella scrittura della parte solistica, evidenziando le qualità dello strumento, esaltando la bravura espressiva e atletica del performer. Prodotto da Dunja Zoric, nel 2024 con la Czech National Symphony Orchestra, l’album ha l’obiettivo di far conoscere, comporre e produrre veri e propri concerti in grado di affascinare l’interesse del pubblico e di tenere in alto il ruolo della fisarmonica quale solista nelle sale da concerto con orchestre sinfoniche, accrescendo e sviluppando il repertorio originale per fisarmonica e orchestra. Un sano inizio artistico, dunque, che funga anche da stimolo per le nuove generazioni di solisti di questo straordinario strumento”.

     

    TRACKLIST:

    1 – Prelude et Tango

    2 – Pierrot

    3 – Petite Ratatouille

    4 – La Valse à Margaux

    5 – Michel Legrand

    6 – Valse Sicilienne

    7 – Chanson Italienne

    8 – Tango et Divertissement

    Biografia

    Ruggiero Mascellino è un docente di Fisarmonica e Tastiere Elettroniche presso il Conservatorio di Palermo, ha collaborato con il Teatro Libero per sei stagioni come compositore ed esecutore in scena delle musiche per ben sette opere teatrali. Come solista ha partecipato al Teatro Massimo di Palermo al grand-opéra “Les vêpres siciliennes” di G. Verdi con la regia di Emma Dante, all’opera “Vanessa” di S. Barber, al balletto “Amarcord” di N. Rota e al concerto di Elio e Le Storie Tese. Ed ancorain “Moses und Aron” di A. Schönberg. Per il Teatro Biondo di Palermo ha partecipato, all’“Opera da tre soldi” di B. Brecht e K. Weill, con la regia di Pietro Carriglio, spettacolo andato in scena in diversi teatri italiani. Ha collaborato in veste di direttore musicale, arrangiatore e polistrumentista con la cantante Tosca nelle seguenti produzioni, per la regia di Massimo Venturiello, andate in scena nei più importanti teatri d’Italia: “Romana – Omaggio a Gabriella Ferri”, “Il Terzo Fuochista”, “Anima Mundi – musiche sacre”, “Musicanti” e “ZOOM – Spartito cinematografico”. Ha partecipato al 57° Festival di Sanremo col brano “Il Terzo Fuochista”, da lui scritto, suonato ed arrangiato, con la collaborazione del Maestro Beppe Vessicchio e l’interpretazione di Tosca. Invitato come solista presso Roma Sinfonietta, Orchestra della Magna Grecia, I Solisti Aquilani, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Jazz Siciliana, Orchestra Palermo Classica. Con Sting, ex leader dei Police, ha preso parte in qualità di pianista al concerto “Symphonicity”. Con artisti come Tosca, ha collaborato anche con Eugenio Bennato, Franco Battiato, Nicola Piovani, Rossana Casale, Tullio De Piscopo, Simone Cristicchi, Claudio Baglioni, Elio e le Storie Tese, Fiorella Mannoia, Aida Satta Flores, Mimmo Locasciulli, Peppe Servillo, Roy Paci. Ha collaborato con numerosi direttori d’orchestra, tra i quali Omer Meir Wellber, Beppe Vessicchio, Sara Hicks, Marzio Conti, Fernando Alvarez, Alberto Veronesi, Pippo Caruso, Jan Latham Koenig, Guven Yaslicam e con importanti solisti come Simone Bernardini, Rusanda Panfili, Sofia Vasheruk, Monica Mancini, Gregg Field, per citarne alcuni. Ha partecipato come fisarmonicista alla realizzazione della colonna sonora del premio Oscar Ennio Morricone per il film “Baarìa” di Giuseppe Tornatore, nonché delle musiche per le serie televisive “Il commissario Montalbano” e “Il giovane Montalbano”, tratte dai romanzi dello scrittore siciliano Andrea Camilleri. Per quest’ultimo ha inciso l’audiolibro “Un filo di fumo”, con la lettura di Rosario Fiorello e sulle musiche originali di Enrico Rava, Olivia Sellerio, Paolo Damiani e Pietro Leveratto. Ha composto la musica dello spot ufficiale della Regione Sicilia “Sicilia 365 giorni all’anno” in onda in tutte le reti Rai, Mediaset, La7, BBC world, CNN e in tutti i cinema d’Italia. Nel 2024 ha inciso Cinematic Chanson con la Czech National Symphony Orchestra di Praga.

    Instagram | Facebook

     

     

    Gaetano Randazzo ha composto per il cinema e per la RAI TV e LA7, composto e diretto per il Festival Internazionale Palermo JAZZ 2017, Il suo repertorio spazia dal repertorio classico alla musica contemporanea, con particolare interesse al jazz, al pop e al rock sinfonico e alle contaminazioni linguistiche d’avanguardia. Alcuni tra i suoi progetti: Ellington Orchestral Works, Christmas Symphony Les Duke à Paris, Il Gobbo di Peretola, Beatles Orchestral Works, Rock Symphony, Around Porgy and Bess 2.0, Sacred Concert of Duke Ellington, Sinfollywood, Cinematic Chanson, Piazzola Upgrade, Four Season Upgrade, Donne in Jazz 2016 We Feed People su commissione del WFP ONU di Roma, Keystone su commissione del Sonata Islands Jazz & Notation Festival.

    Ha composto e arrangiato per Jane Monheit, Patty Austin, Rachelle Ferrell, Dianne Reeves, Billy Childs, Eleonora Abbagnato, Paolo Fresu, Monica Mancini, Carol Welsman. Ha diretto lavori del Novecento storico come “JOB Sacra Rappresentazione” di Luigi Dallapiccola per il Festival di Musica Sacra di Monreale con l’Orchestra del Teatro Bellini di Catania, West Side Story per il Centenario di Leonard Bernstein nel Novembre 2018. Ha svolto attività di direttore d’orchestra per: I Solisti Aquilani, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Filarmonica di Bucarest, Teatro Bellini di Catania, l’Orchestre National des Pays de La Loire, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Palermo, l’Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma, e Coro dei Bambini dell’Accademia di Santa Cecilia in Roma, Orchestra Giovanile Sinfonica Siciliana.

    Instagram | Facebook

     

     

    “Cinematic Chanson” è il nuovo disco del fisarmonicista Ruggiero Mascellino diretto da Gaetano Randazzo disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 9 agosto 2024.

  • Cristina D’Avena: disponibile in digitale la sigla di “C’erano una volta… gli oggetti”

    È disponibile su tutte le piattaforme digitali, la sigla dell’attesissimo cartone animato “C’erano una volta… gli oggetti”, che debutterà su Cartoonito lunedì 26 agosto. La sigla è interpretata dalla regina delle sigle tv, Cristina D’Avena, che vanta 42 anni di carriera e oltre 800 sigle all’attivo.

    “C’erano una volta… gli oggetti” è un brano energico, fresco e attuale, prodotto da Riccardo Scirè e firmato dalla stessa Cristina D’Avena, insieme a Marco Poletto e Nicola Iazzi edita da Mediaset Group RTI. La canzone promette di diventare un nuovo classico tra le sigle dei cartoni animati.

     Questa nuova produzione rappresenta il proseguimento delle celebri opere “Hello Maestro”, di cui ricordiamo “Siamo fatti così – Esplorando il corpo umano”, la cui sigla, già nota al grande pubblico, è stata cantata sempre da Cristina D’Avena e composta da Massimiliano Pani, figlio di Mina.

     Quello tra Mediaset e Cristina D’Avena è un sodalizio importante. L’artista, con l’Azienda, ha tenuto vivo un catalogo molto particolare per la discografia italiana: le sigle dei cartoni animati continuano a essere ascoltate, scaricate e amate da diverse generazioni.

     Cristina D’Avena, entusiasta di questo nuovo progetto, ha dichiarato: “Sono molto contenta di aver fatto parte di questo progetto, avendo scritto e interpretato la sigla del bellissimo cartone ‘C’erano una volta… gli oggetti’, dove il protagonista, ‘il maestro’, è lo stesso del cartone animato ‘Siamo fatti così – Esplorando il corpo umano’, che tutti noi conosciamo! La sigla, che ho scritto insieme a Riccardo Scirè, producer di tanti successi, e a Marco Poletto e Nicola Iazzi, è allegra e spensierata. Spero davvero che vi piaccia e vi metta di buonumore. Vi amo!”

     Cristina D’Avena ha voluto fare questo regalo di uscire in anteprima a tutto il suo pubblico per far divertire e scatenare i piccoli fan in queste giornate d’estate e allietare i grandi fan che la seguono da sempre.

    “C’erano una volta… Gli oggetti” è disponibile su tutte le piattaforme digitali a questo link: https://lnk.fuga.com/Cerano-una-volta-gli-oggetti.


  • Annunciata la line up definitiva del Drip Festival 29 e 30 agosto alla Trentino Music Arena

    Annunciata la line up definitiva del Drip Festival 29 e 30 agosto alla Trentino Music Arena

    Dopo i live degli artisti della nuova scena musicale Peripezie, Centomilacarie, Mecna, Ariete, Deva, Fabrizio Moro, Il Tre, Kelly Joice, I Santi Francesi, Margherita Vicario, il nuovo appuntamento è il 29 e il 30 agosto 2024 con le masterclass e i casting dei contest pomeridiani e i concerti di “DRIP FESTIVAL” con Capo Plaza, Neima Ezza, Naska, Rondo Da Sosa, Valentina Carati, Don Ft Cromo, Rebel Rootz e a seguire il concerto degli Europe martedì 3 settembre.

    DRIP FESTIVAL è un evento di due giorni dedicato agli amanti della musica trap/rap, un’occasione straordinaria per potersi immergere in un’atmosfera di pura elettricità musicale.

    Giovedì 29 agosto

    Rondo De Sosa

    Rapper milanese classe 2002 cresciuto nel quartiere popolare di San Siro che ha un ruolo fondamentale nella sua formazione e nella sua musica. Si avvicina alla musica grazie alla madre che gli fa ascoltare pezzi rap classici di Fabri Fibra o Emis Killa. Nel 2020 pubblica su YouTube il suo primo freestyle che raggiunge ottimi risultati per il suo sound che fin dall’inizio va verso i suoni uk della drill chiaramente mischiati ai suoni tipici del rap milanese.

    Neima Ezza

    Rapper di origini marocchine, ma cresciuto tra i quartiere milanesi di San Siro e Baggio in una casa popolare dove entra a contatto con il rap, trovando da subito nel genere una forte voglia di rivalsa. Pubblica nel 2018 la prima parte di “Essere Ricchi” a cui seguono altri due episodi. L’anno seguente pubblica un brano che  si discosta dai precedenti sia per mood di scrittura che per sound e viene notato da Yalla Movement, la label di Big Fish e Jake La Furia, che decide di prendere l’artista sotto la sua ala.

     

    Capo Plaza

    Rapper originario di Salerno, debutta sul proprio canale YouTube nel 2013. In vetta alle classifiche FIMI dal 2017, negli anni collabora, tra gli altri, con Sfera Ebbasta, Peppe Soks, Young B, Izi, Ghali,  DrefGold,  AVA, MojoBeatz, Charlie Charles,  Daves The Kid, Ninho, Emis Killa,  Gué Pequeno, Noyz Narcos, Luché, Dani Faiv, Fabri Fibra, e ha all’attivo quattro album.

    Venerdì 30 agosto

    Valentina Carati

    Cantautrice e influencer bolognese, inizia la sua carriera a tre anni partecipando a diverse edizioni dello Zecchino D’Oro e ha vinto Una Voce per l’Europa/ A Voice for Europe 2018. Negli anni ha collaborato con Francesco Renga, Povia, Irene Grandi e Andrea Bocelli e ha aperto i concerti di Katia Ricciarelli, Fausto Leali, Tiromancino e duettato con il cantautore Franco Fasano nei suoi concerti.

     

    Don Ft. Cromo

    Don (Ennio Richiedei), artista della provincia di Brescia, scopre la musica per ovviare ai problemi di salute e riscopre in questa scrittura il vero scopo della sua vita, collabora con vari artisti e riscuote successi nella sua zona, decide in fine di registrare e produrre la sua musica che parla della strada dove si incontra gente e si vive al di fuori delle normali regole di società.

    Cromo, classe ’98, inizia a produrre musica nell’estate del 2013 assieme a Kalt e dopo vari live e singoli, a dicembre 2015 decide di produrre il suo primo Mixtape ufficiale “CK-47”. Inoltre Cromo è attivo come freestyler dall’estate 2015, vincendo alcuni contest nella propria città (il primo al Crazy Bull con ospite Ensi) e partecipando a vari altri in giro per l’Italia (come il Tecniche Perfette semifinale Lombardia). Nel 2018 fa uscire il primo disco solista intitolato “Oro Cromato” che totalizza circa 30 milioni di streaming su Spotify. Il progetto vanta collaborazioni come quelle con Vegas Jones, Vaz Te e G Pillola. I brani ” Cromito Loco” e “Italieno” diventano dischi d’oro. Cromo sente la voglia di cimentarsi in un progetto più leggero e fa uscire nel 2020 “PuroSangue Mixtape” che vanta collaborazioni con nomi illustri della scena come Clementino, Bresh & Disme. Nel 2023 esce con un EP di 8 tracce che si chiama

    “Loco”.

     

     

    Rebel Rootz

    Band trentina di ispirazione reggae il cui sound nasce dalla contaminazione di personalità diverse, all’attivo sia in studio che live dal 2010. Il grande impatto musicale e la naturale capacità di coinvolgere il pubblico, rende questa band unica, energica e solare. I Rebel RootZ sono: Massimo Fontanari (voce e chitarra), Carlo Villotti (chitarra e cori), Francesco Dallago (basso), Pietro Toniolli (tastiere), Michele Tasin (tastiere e cori), Loris Dallago(batteria).

     

     

    Naska

    Cantautore e rapper di origini marchigiane. Nel 2014 esordisce su YouTube pubblicando i suoi primi pezzi di stampo rap, per poi passare a settembre 2020 in maniera più decisa verso il pop-punk. Naska cresce con la scena pop punk e punk rock di blink-182Sum 41 e Green Day, per poi appassionarsi alla emo trap americana capitanata dal cantante Lil Peep, influenze che trovano ampio spazio nella sua musica. Tra i suoi ascolti ci sono anche NirvanaRadiohead e The Strokes.

     

    I concerti di DRIP FESTIVAL saranno aperti dai vincitori del TMA CONTEST dedicato alle band trentine che saranno comunicati a metà agosto.

    Negli stessi giorni, nel pomeriggio, presso la Trentino Music Arena a Trento si svolgeranno, inoltre, le ultime fasi casting e masterclass dei contest “European Voice & Sound” e “International Voice & Baby Talent Festival”.

    Info abbonamenti DRIP Festival:

    https://www.vivaticket.com/it/ticket/abbonamento-drip-festival/242000

    I contest “INTERNATIONAL VOICE & BABY TALENT FESTIVAL” (per cantanti e musicisti tra i 3 e i 14 anni) e “EUROPEAN VOICE & SOUND” (per cantanti e musicisti dai 14 anni in su), organizzati da Nove Eventi Srl, hanno l’obiettivo di formare nuovi cantanti e musicisti e introdurli nel mondo della musica per far emergere nuovi talenti attraverso l’assegnazione di un premio che riconosca i meriti personali/artistici. Nel corso dei Festival saranno valorizzate le capacità vocali e le capacità dei singoli musicisti. Per ognuno dei due contest è previsto un vincitore per la categoria Best Vocal Performance (BVP) e un vincitore per la categoria Best Instrumental Performance (BIP).

    Le iscrizioni sono gratuite e sono aperte fino alla metà del mese di agosto e permettono di salire sul palco prima dei più importanti artisti della nuova scena musicale.

    “TMA CONTEST – Sali sul palco della Trentino Music Arena” è il contest organizzato dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara per dare l’opportunità ad artisti trentini e band trentine di salire sul palco della Trentino Music Arena in apertura dei concerti dei grandi artisti di DRIP Festival (Capo Plaza, Neima Ezza, Naska, Rondo Da Sosa, Valentina Carati, Don Ft Cromo, Rebel Roots) e Ragazzi in festa (Gemelli Diversi, Chiello, Boro Boro, Deva,  La Rua,  Achille Lauro, Oreste Castagna ed il mondo dei bimbi, The Kolors).

    A metà agosto saranno comunicati i vincitori del contest.

    Info e dettagli: https://www.tmacontest.it/

    La Trentino Music Arena è la location che ospita anche quest’anno i contest “INTERNATIONAL VOICE & BABY TALENT FESTIVAL”, “EUROPEAN VOICE & SOUND” e “TMA CONTEST – Sali sul palco della Trentino Music Arena” e i concerti di “Trentino Spettacolo & Musica”, “Trentino Love Fest | Charity Event”, “DRIP Festival” e “Ragazzi in festa”.

    CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

    Sito Web | Instagram


    NOVE EVENTI SRL
    Sito Ufficiale | Facebook | Instagram

  • EarOne AirPlay Settimana #31: testa a testa tra prime posizioni e la grande risalita di Elodie

    EarOne AirPlay Settimana #31: testa a testa tra prime posizioni e la grande risalita di Elodie

    Il mese di luglio giunge a termine, ma le classifiche dell’Airplay vanno avanti e gli artisti sono più determinati che mai ad ottenere la prima posizione. Anche nella Settimana #31 vediamo il continuo testa a testa tra e “Sesso e Samba” e “Storie Brevi”, una sfida tra due grandi hit dell’estate 2024.

    “Sesso e Samba” di Tony Effe e Gaia raggiunge il 1º posto dell’EarOne Airplay, ed è stabilmente presente nelle prime tre posizioni da cinque settimane consecutive.  Perde un posto “Storie Brevi” di Tananai e Annalisa che si attestano in 2ª posizione ed Elodie raggiunge per la prima volta il terzo gradino del podio con “Black Nirvana”, che fino ad ora aveva ottenuto un risultato simile (2º posto) soltanto nel mese di giugno. Che Elodie possa superare i duetti delle prime posizioni?

    Seguono in classifica i The Kolors con “Karma”, i Coldplay con “feelslikeimfallinginlove” e Ghali con “Paprika”. La classifica completa è disponibile su EarOne.

    “Hello World (Song of the Olympics)”, featuring tra Gwen Stefani e Andreson .Paak è la più alta nuova entrata della Settimana #31, mentre l’Highest Climber è Mark Ambor con “We Belong Together”, pezzo che ha ottenuto grande successo su Instagram e TikTok.

    EarOne Airplay Indipendenti

    Shaboozey con “Bar Song (Tipsy)” è in 1ª posizione per la seconda settimana consecutiva, un brano country destinato a crescere e performare molto bene anche nelle settimane a venire. Segue stabile in seconda posizione Ultimo con “Altrove” ed entra per la prima volta in Top 3 Indipendenti “Vabbè Ciao” di Alfa, brano con Radio Date a fine maggio che ottiene oggi la 3ª posizione in questa classifica.

    Classifiche di Genere e Speciali

    Sorprendentemente invariati la maggior parte dei primi posti delle classifiche di genere, andiamo a vederli nel dettaglio.

    Nona settimana consecutiva per Sophie And The Giants al comando della EarOne Airplay Dance con “Shut Up and Dance”, invariata anche la 1ª posizione della classifica Latin che da cinque settimane consecutive vede primeggiare Karol G con “Si Antes Te Hubiera Conocido”.

    Si conferma al 1º posto nella EarOne Airplay Urban Eminem con “Houdini”, e restano leader della EarOne Airplay Rock i Fountaines DC con “Favourite”.

    “Sesso e Samba” si aggiudica anche il 1º posto nella EarOne Airplay Tv guadagnando 4 posizioni, mentre resta invariato per la quinta settimana consecutiva il brano internazionale più trasmesso in Italia: “feelslikeimfallinginlove” dei Coldplay.

    Tutte le classifiche, tutti i numeri, le nuove entrate e gli Highest climbers della settimana sono disponibili su: https://earone.com/charts

  • Andrea Mingardi nominato “Ambasciatore di Riccione nel mondo”. Si aggiungono nuove date al tour

    Andrea Mingardi nominato “Ambasciatore di Riccione nel mondo”. Si aggiungono nuove date al tour

    Giovedì 1° agosto 2024, ANDREA MINGARDI è stato nominato “AMBASCIATORE DI RICCIONE NEL MONDO”. Annunciati nuovi appuntamenti live.

    Giovedì 1° agosto, il palco del Riccione Summer Jazz in Piazzale Ceccarini a Riccione ha ospitato una serata indimenticabile in occasione del concerto di Andrea Mingardi, che ha festeggiato il suo compleanno in uno scenario festoso, circondato dal calore del suo pubblico e dalla bellezza della Riviera Romagnola.

    La serata ha assunto un significato ancora più speciale quando il cantautore e showman bolognese ha ricevuto dalla sindaca di Riccione, Daniela Angelini il prestigioso riconoscimento di “Ambasciatore di Riccione nel mondo”. Il titolo è stato conferito all’artista per la sua costante presenza nella città e per il profondo affetto che nutre per essa, considerandola una seconda casa.

     

    Commenta l’artista: «Ieri sera, verso la fine del concerto che ho tenuto coi miei grandi Supercircus a ridosso del Palazzo del Turismo di Riccione, in occasione del mio compleanno il Comune mi ha fatto un bel regalo. Il sindaco, l’amico Luciano Tirincanti e lo sponsor Coswell nella veste di Paolo Gualandi, mi hanno conferito un graditissimo onore. Sono stato nominato “Ambasciatore di Riccione nel mondo”. Magnifico! D’ora in avanti ovunque mi recherò rappresenterò la mia città e l’amatissima Riccione a cui mi legano aneddoti, concerti, storie e amicizie indelebili. Sarà come camminare eternamente con i piedi sulla sabbia. Grazie!»

     

    Prosegue con nuovi appuntamenti il tour di Andrea Mingardi. Lo spettacolo ripercorrerà oltre cinquant’anni di storie, eventi e cambiamenti, con l’esecuzione di brani di fama mondiale che ancora oggi sono punti di riferimento per tutti noi.

    

    CALENDARIO CONCERTI:

    29 luglio – San Pietro in Casale (BO) – proiezione Bologna i ❤️you

    01 agosto – Riccione – Summer Jazz Festival – Piazzale del turismo

    03 agosto – Ravenna -Piazza San Francesco

    04 agosto – San Lazzaro di Savena -Fiera di San Lazzaro – (BO)

    08 agosto – Arena Spada – Brisighella (RA)

    13 agosto – Bologna Piazza Maggiore – proiezione Bologna i ❤️you

    16 agosto – agosto con noi – Campo sportivo – Ozzano (BO)

    23 agosto – Riccione proiezione Bologna i ❤️you

    24 agosto – Riccione – Terrazza del Palazzo dei Congressi

    28 Agosto – Piazza della Vittoria a Sestola (MO)

    30 agosto – Ferrara – Castello Festival “Una voce per l’Europa”

    08 settembre – Porretta Terme per Porretta Music Festival


    Biografia

    Andrea Mingardi, musicista, cantante, scrittore, bolognese D.O.C, in prima fila nell’impegno solidale, è tra i fondatori della Nazionale Cantanti di calcio. Vincitore del “Premio miglior bluesman Italiano”, e il “Premio Stella d’Argento”. Nella sua carriera collabora con grandi artisti, tra cui Gianni Morandi, Franco Califano, Jose’ Feliciano, Wilson Picket, Lucio Dalla, Mina, Blues Brothers, Patty Smith. Nel 2000 esce il CD “Ciao Ràgaz”, raccolta di canzoni dialettali a cui partecipano Morandi, Guccini, Carboni, Stadio e altri. Disco di platino in un mese dall’uscita, si propone di esportare il nostro idioma dandogli dignità di lingua. Nel 2001 rilegge “Pierino e il lupo”, di Prokofiev, accompagnato dall’orchestra dell’Università di Bologna. Nel 2004 partecipa a Sanremo con i Blues Brothers ispirando la formazione della nuova “RossoBlues Brothers Band”, con la quale registra dal vivo il nuovo LP, “Tribute to Ray Charles”. È autore del brano “Mogol Battisti”, interpretato con Mina e contenuto nell’album “Bau” e del libro “Permette un ballo, Signorina?”, edito da Mondadori, in breve best seller per la collana “Gli Oscar Mondadori”. Sua è la canzone “Amiche mai”, scelta da Mina e Ornella Vanoni per il primo duetto della loro storia musicale e per il quale è insignito del “Premio Personalità Europea” in Campidoglio. A Los Angeles ha ricevuto il prestigioso premio Italian Music Awards per il suo disco “Tribute to the Genius” dedicato a Ray Charles. È del 2023 il conferimento della TURRITA D’ARGENTO del Comune di Bologna.

    Disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 31 luglio 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 26 luglio “Bologna in Champions League” il nuovo singolo.

     

    Facebook | Instagram | YouTube

  • Aperte le iscrizioni per la 4^ edizione di “Una Voce Per San Marino”

    Aperte le iscrizioni per la 4^ edizione di “Una Voce Per San Marino”

    Media Evolution srl è lieta di annunciare, in collaborazione con la Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino e con San Marino RTV, la Radiotelevisione della Repubblica di San Marino, che sono aperte le iscrizioni per la 4^ edizione di “Una Voce Per San Marino”, il festival-contest che decreterà il rappresentante della Repubblica di San Marino all’Eurovision Song Contest 2025 che si terrà in Svizzera e che per due anni consecutivi ha visto partecipare artisti emergenti per la Repubblica di San Marino.

    Il Festival vedrà la partecipazione sia di artisti Emergenti che di artisti Big in un’unica categoria, senza limitazioni di cittadinanza e di scelta della lingua nell’interpretazione del brano presentato per il concorso. Potranno iscriversi tutti coloro che entro il 15/02/2025 avranno compiuto 16 anni. Le iscrizioni termineranno il 31/12/2024.

    Per accedere a “Una Voce per San Marino” è necessario iscriversi su:  www.unavocepersanmarino.com

    Una volta ottenuta la verifica di idoneità dopo l’iscrizione, i concorrenti accederanno alle fasi di Accademia e Casting che si svolgeranno nei mesi di settembre, ottobre, novembre, dicembre e gennaio presso la Prestige Lounge di San Marino Outlet Experience. Sono previsti vantaggi esclusivi per coloro che si iscrivono per primi.

    Nel mese di febbraio 2025 sono previste quattro semifinali di selezione, una dedicata agli artisti sammarinesi e una di ripescaggio.

    La finalissima di “Una Voce per San Marino” si svolgerà presso il Teatro Nuovo di Dogana a San Marino.

    Regolamento ufficiale del Festival.

    UNA VOCE PER SAN MARINO
    Facebook | Instagram | Sito Ufficiale | Email

     

    SEGRETERIA DI STATO PER IL TURISMO
    Facebook | Instagram

    SAN MARINO RTV
    Facebook | Instagram | Sito ufficiale

    UFFICIO DI STATO PER IL TURISMO
    Facebook | Instagram | Sito Ufficiale