Category: Comunicati stampa

  • “Effetto” il nuovo singolo di Giorgia Perego

    “Effetto” il nuovo singolo di Giorgia Perego

    Da venerdì 29 marzo 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “EFFETTO”, il nuovo singolo di Giorgia Perego.

    “Effetto” è un brano autobiografico che parla del rapporto con la musica, mezzo che permette all’artista di viaggiare in realtà parallele dove riesce a spogliarsi di tutte le sue insicurezze e fonte di ispirazione di tutti i suoi scenari d’amore irreali.

    L’artista commenta così la nuova release: “Oggi sono orgogliosa di me stessa”.

    Il videoclip di “Effetto”, girato nell’underground milanese, è caratterizzato dalla semplicità messa in risalto dal volto dell’artista in primo piano che vuole descrivere la sua personalità forte e determinata.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/LlBZ6K6brhw

    Biografia

    Giorgia Perego è una ragazza di 19 anni innamorata della musica. Frequenta il Liceo Musicale Giuditta Pasta a Como e studia Canto Moderno alla Pop Music School di Pablo Meneguzzi, da ormai cinque anni.

    Si avvicina alla musica da piccola cantando le sigle dei vari cartoni animati e le canzoni di Vasco Rossi, Giorgia e Laura Pausini, che ascoltavano i suoi genitori. Quando le chiedevano cosa avrebbe voluto essere da grande, la sua risposta era sempre: “La cantante”. Inizia a studiare seriamente canto cinque anni fa, perché voleva conoscere meglio il suo strumento e iniziare ad intraprendere una strada più lineare verso il suo obbiettivo, diventando poi cantautrice. La musica per lei non rappresenta solo un modo per esprimere un’emozione o un pensiero, ma anche la cura contro tutto quello che fa star male.

    Nel 2023 Giorgia ha partecipato al Premio Mia Martini arrivando alla terza fase di selezioni e classificandosi tra i primi 12.

    “Effetto” è il nuovo singolo di Giorgia Perego disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 29 marzo 2024.

     

    Instagram

  • “I Can’t Feel My Face” il nuovo singolo dei Fifth Town

    “I Can’t Feel My Face” il nuovo singolo dei Fifth Town

    Da venerdì 29 marzo 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “I Can’t Feel My Face” il nuovo singolo dei Fifth Town.

    “I Can’t Feel My Face”, secondo singolo estratto dal nuovo EP di prossima uscita, è un brano che racconta un viaggio nella mente del protagonista: il ragazzo si ritrova ad una festa con degli amici e all’improvviso scruta da lontano la ragazza per la quale ha una cotta. Da quel momento, i suoi pensieri iniziano a divagare, facendosi mille domande. Il suo stato alterato non lo aiuta a scoprire la verità, ma lo lascia con idee confuse, finendo per osservarla ballare, incantato. Il ritmo incalzante della canzone porta l’ascoltatore nell’atmosfera della situazione, con un’intro e un finale distinti come se dividessero gli attimi trascorsi, e lo special, nel quale il protagonista torna per un attimo cosciente di sé.

    Spiega Alex Verna, cantante e chitarrista dei Fifth Town a proposito del brano: “I Can’t Feel My Face è uno dei nostri brani di punta secondo me, riesce a coinvolgere chiunque la ascolti, seppur avendo una struttura e una durata fuori dagli schemi odierni. La ricerca dei suoni inoltre è l’asso nella manica della canzone: le chitarre e le tastiere vanno di pari passo, mentre la sezione ritmica è quella che guida la melodia”. 

    Il videoclip di “I Can’t Feel My Face”, diretto da Miriam Zennaro, è stato registrato nello Studio 2 a Padova. Le scene sono avvolte da un’inquadratura retrò e da effetti psichedelici, mentre i Fifth Town si esibiscono in una sala dall’atmosfera cupa. Il tutto è stato realizzato per immedesimarsi nella storia raccontata dalla canzone. 

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=_BJtETp4kkA

     

    Biografia

    I Fifth Town sono una giovane band indie rock nata nel 2019 a Forlì.

    Decidono di dare vita al progetto musicale nel garage di casa a Pievequinta, frazione di Forlì dove spesso si riunivano per suonare, traendo ispirazione per il nome del progetto.

    Il debutto della band nei locali di Forlì ottiene un discreto successo, consolidando la loro presenza nella scena musicale locale.

    La scrittura dei brani è principalmente affidata a Alex Verna, cantante e chitarrista del gruppo, il quale trova ispirazione per le canzoni dalle esperienze personali, affrontando temi che spaziano dall’amore alle sfide giovanili. Il primo brano scritto e pubblicato dalla band è “Almost Felt The Moon”, una traccia che segna la loro prima esperienza di registrazione seriosa. Questo primo singolo ha riscontrato un discreto successo sia in Italia che all’estero, dato che i brani sono in inglese.

    Nel corso degli anni, la band ha sviluppato un sound che mescola influenze del classic rock inglese degli anni ’60 con elementi moderni indie rock degli anni 2000. Sperimentando con nuovi suoni e stili, i Fifth Town cercano di portare freschezza al genere rock, mantenendo al contempo legami con le radici musicali del passato.

    Il 2023 è un anno cruciale per la band, con l’uscita del singolo “Heartbreak Highway”. Sempre lo stesso anno, i Fifth Town decidono di partecipare alle Audition di X-Factor, un’esperienza che li porterà a confrontarsi con un pubblico più ampio e a crescere sia musicalmente che personalmente.

    Proiettandosi verso il futuro, i Fifth Town hanno in programma l’uscita del loro EP, una raccolta di loro canzoni composta da 5 brani. Tutte le canzoni sono state registrate l’anno scorso a Padova, nello Studio 2 capitanano dal produttore Cris Bacco, stringendo un forte legame con i ragazzi e con il progetto che stanno portando avanti. Con il desiderio di comunicare attraverso la loro musica e di lasciare un’impronta unica nel panorama musicale, i Fifth Town continuano a crescere, a sperimentare e a condividere la loro passione con il pubblico.

    “I Can’t Feel My Face” è il nuovo singolo dei Fifth Town disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 29 marzo 2024. 

    Instagram | Facebook | YouTube | Spotify | TikTok

  • “Drin Drin” il nuovo singolo di Mazi Music

    “Drin Drin” il nuovo singolo di Mazi Music

    Dal 29 marzo 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “DRIN DRIN”, il nuovo singolo di MAZI MUSIC. 

    “Drin Drin” è stato scritto in un periodo complesso dell’artista in cui ansie e timori lo hanno spinto a riflettere sul senso delle sue rime e sulle sue esigenze comunicative.

    Il brano racconta di un ragazzo che si trova travolto da un vortice di pensieri, che finisce per bloccarlo in un loop temporale in cui i giorni sembrano tutti uguali. Questo ciclo viene trasmesso attraverso dei ritmi frenetici e un testo ipnotico che fanno di questo brano un banger assoluto. Il sentimento di ribellione nei confronti di questo ciclo continuo di pensieri e giorni infiniti prosegue fino al ritornello finale della canzone, in cui il protagonista scopre il vero ruolo della parola come strumento per liberarsi da questa dimensione, sottolineando che le speranze non muoiono mai.

    Drin Drin” nasce dalla voglia di sperimentare e si affaccia verso un sound internazionale con influenze legate alla trap francese dei PNL e al cloud rap.  

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Cercavo un modo per affrontare tutti i dubbi e le paure che sentivo mi stavano controllando. La musica era l’unica valvola di sfogo: l’idea era quella di riuscire a trasmettere questo senso di confusione, e penso che il brano ora sia in grado di trasmettere tutte quelle emozioni”.

    “Drin Drin” è il nuovo singolo di Mazi Music e nasce durante un viaggio di ritorno a casa: una melodia prendeva forma nella sua mente. Proprio quella melodia si rivela essere il frutto di un momento di ispirazione inaspettato. Questo episodio musicale, scaturito in mezzo al caos del traffico stradale, si trasforma in una composizione che riflette tensioni e inquietudini che affliggevano il giovane artista.

    La produzione è stata interamente curata dai talenti di Up Music Studio che hanno seguito il progetto ed aiutato Mazi Music nell’esprimere pienamente tutto il suo potenziale, attraverso una ricerca del giusto sound e delle vibes club-oriented per valorizzare le parole e le emozioni del rapper.

    Attraverso la sua musica, Mazi Music si propone di avvicinare le persone, vuole toccare le loro anime e ispirarle a esplorare le profondità della loro identità. Con il suo percorso artistico, Mazi Music si afferma come una promessa nel panorama musicale italiano, pronto a lasciare un’impronta indelebile sulla scena del rap nazionale e internazionale.

    Biografia

    Pietro Sivo, meglio conosciuto con il nome d’arte Mazi Music, è un talentuoso rapper emergente con soli 22 anni alle spalle. Nato nella pittoresca cittadina di Ortona, in Abruzzo, ha trascorso la sua infanzia immerso nei colori e nei suoni di questa comunità. Tuttavia, è stato solo all’età di 13 anni, quando la sua famiglia si è trasferita in Veneto, che Mazi Music si è avvicinato alla musica e al genere del rap.

    Fin da giovane, Mazi Music è stato affascinato dalla musicalità della lingua francese e da numerosi artisti che hanno contribuito a plasmare il suo stile unico. Tra questi, i PNL hanno svolto un ruolo di primo piano, influenzando profondamente la sua percezione della musica e del mondo che lo circonda.

    Ciò che distingue Mazi Music dagli altri rapper emergenti è la sua convinzione intrinseca che il rap non sia semplicemente una moda passeggera, ma un veicolo potente per esprimere l’autenticità di sé. Con determinazione e passione, Mazi Music ha dedicato anni alla creazione dei suoi brani, mettendo cura in ogni singola parola e nota musicale. Se un pezzo non risuona perfettamente o manca di qualcosa, Mazi Music è pronto a tornare al lavoro fino a quando non raggiunge la perfezione che desidera.

    “Drin Drin” (Up Studio Records) è il nuovo singolo di Mazi Music disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 29 marzo 2024. 

    Instagram | Spotify

  • La Civica Jazz Orchestra diretta da Luca Missiti  domenica 7 aprile al Blue Note di Milano  con Emanuele Cisi special guest al sax

    La Civica Jazz Orchestra diretta da Luca Missiti domenica 7 aprile al Blue Note di Milano con Emanuele Cisi special guest al sax

    La big band, formata da alcuni dei più brillanti studenti dei Civici Corsi Jazzpresenterà il progetto ‘Round Hardbop, dedicato ai compositori del periodo Hardbop. Sul palco anche Emanuele Cisi, tra i più apprezzati sassofonisti della scena internazionale
    MILANO – Location prestigiosa per la Civica Jazz Orchestra, la big band formata da alcuni dei più brillanti musicisti che frequentano i Civici Corsi Jazz di Milano e diretta da Luca Missiti: domenica 7 aprile la formazione milanese esordirà dal vivo e lo farà al Blue Note di via Borsieri con il progetto ‘Round Hardbop, dedicato ad alcuni dei più importanti compositori e arrangiatori della storia del jazz, con particolare attenzione al periodo Hardbop. Verranno eseguiti brani di Horace Silver, Thad Jones, Benny Golson e Cedar Walton, oltre a una manciata di pezzi di autori contemporanei tra cui, per esempio, Bob Mintzer. Per l’occasione, la CJO condividerà il palco con Emanuele Cisi, tra i più apprezzati sassofonisti della scena internazionale. Due i set in programma, il primo alle ore 20.30 (ingresso 27-32 euro; prevendite on line: https://www.bluenotemilano.com/evento/concerto-civica-jazz-orchestra-feat-emanuele-cisi-7-aprile-2024-milano/) e il secondo alle 22.30 (ingresso  special price 17-22 euro; prevendite on line: https://www.bluenotemilano.com/evento/concerto-civica-jazz-orchestra-feat-emanuele-cisi-7-aprile-2024-milano-2-set/).
    Afferma Luca Missiti, che oltre a essere il direttore dell’orchestra è da quasi due anni il coordinatore didattico dei Civici Corsi di Jazz di Milano«Ho scelto questo repertorio perché da sempre sono affascinato dalla scrittura, dai brani e dagli arrangiamenti dei compositori Hardbop, che sento vicini al mio modo di fare musica. Mi piace studiarli, approfondirne la conoscenza ed eseguire i loro pezzi. Tanto meglio se con la big band».
    La Civica Jazz Orchestra è formata da Gabriel Otoya, Matteo Vertua, Lorenzo Cortinovis e Massimiliano Spizzi (trombe), Martina Campi, Kevin Bonilla ed Enrico Cremonesi (tromboni), Sofia Viglietti, Giovanni Amodeo, Angelo Domenico Alfieri, Roberto Piccaluga e Alessandro Barzelatto (sax), Samuele Lindo e Giovanni Bergamini (pianoforte), Clara Miraglia e Stefano Martinelli (chitarre), Antonio Lorusso, Riccardo Loda e Claudio Brivio (contrabbasso, basso elettrico) e Daniele Delfino, Marco Zacco e Alessio Profeti (batteria).
    Classe 1964, Emanuele Cisi è un sassofonista esperto e di talento: un suono personale e ricercato e un approccio energico, uniti a una profonda conoscenza della tradizione e a uno spiccato senso della melodia e dello swing, sono i tratti salienti del suo stile. Nel corso della sua brillante carriera, il musicista piemontese ha suonato in tutto il mondo, condividendo il palco con artisti di caratura internazionale, tra cui Clark Terry, Nat Adderley, Jimmy Cobb, Sting, Albert Heath, Benny Golson, Billy Cobham, Branford Marsalis, Joe Lovano, Aldo Romano, Enrico Rava, Paolo Fresu, Enrico Pieranunzi e moltissimi altri. 
  • Distorded Jazz-Guitar Concerto: il debutto della Samuel Bonn Heavy Band

    Distorded Jazz-Guitar Concerto: il debutto della Samuel Bonn Heavy Band

    Tra fusion, prog, jazz, classica e metal, l’album d’esordio di Samuele Boni e il suo sestetto con Luminol Records. La registrazione di un concerto milanese diventa l’occasione per una musica che attraversa i generi 
    Distorded Jazz-Guitar Concerto: il debutto della Samuel Bonn Heavy Band
    SAMUEL BONN HEAVY BAND 
    Distorted Jazz-Guitar Concerto
    (Luminol Records 2024 | 3 tracce, 28.15 min.)
    Non è da tutti debuttare con un disco dal vivo, a meno che non si tratti di una personalità eccentrica e sopra le righe come Samuele Boni, leader della Samuel Bonn Heavy Band, autrice del disco d’esordio Distorted Jazz-Guitar Concerto (Luminol Records). Un lavoro completamente strumentale con il quale l’autore vuole far dialogare due linguaggi in apparenza distanti come il jazz e lo heavy metal, attraverso la forma propria del concerto classico, in tre movimenti.
    Samuel Bonn, al secolo Samuele Boni, è un chitarrista e compositore classe 1994, fondatore della progressive metal band Landscape of Zeroes, componente della formazione grindcore/jazz The Real Boob, chitarrista nel Ginga Duo (che promuove la musica brasiliana). Distorted Jazz-Guitar Concerto è un’ulteriore dimostrazione della sua versatilità: da lui composto, realizzato con la partecipazione di cinque musicisti altrettanto eclettici con i quali è stato già collaboratore, l’album è la registrazione dal vivo effettuata il 4 marzo 2022 nella sala Verdi del Conservatorio di Milano
    Per Jazz-Guitar si intende la scuola, lo stile, l’insieme di tecniche improvvisative tipiche dei maestri come Django Reinhardt, Charlie Christian, Wes Montgomery e Jim Hall per arrivare ai più recenti Julian Lage e Lage Lund. Il termine Distorted si riferisce alla rielaborazione e all’arrangiamento con sonorità vicine al Rock e affini. Ampio spazio alle chitarre, tre brani con lunghe improvvisazioni soliste, parti scritte più ostiche, citazioni della tradizione eurocolta (Bach, Wagner, Strauss), al centro il talento di Samuel, nel quale convivono un passato legato al suono metal e l’amore per le forme e l’estetica del jazz. Nelle intenzioni della Samuel Bonn Heavy Band l’unica musica possibile è estemporanea e può emergere solo in in un rapporto dialettico tra ascoltatore e musicista. Dunque dal vivo, offrendo la possibilità di molteplici interpretazioni, con un’idea pedagogica e didattica di musica che educa, come un bene da condividere.
    Samuel Bonn: chitarra solista 
    Giacomo Marzi: basso 
    Andrea Bruzzone: batteria 
    Giulio Galibariggi: trombone 
    Davide Laconi: seconda chitarra 
    Luca Antonini: pianoforte 
  • “Sola” il nuovo singolo di Ginevra Daz

    “Sola” il nuovo singolo di Ginevra Daz

    Da venerdì 29 marzo 2024 sarà in rotazione radiofonica “Sola” il nuovo singolo di Ginevra Daz già disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 marzo. 

    “Sola” è un brano che racconta un sogno ad occhi aperti, riflettendo sull’isolamento di due amanti e concependo l’amore come un dipinto raffigurante il mare. Ma in questo scenario, emerge un elemento distintivo: una rosa rossa, simbolo dell’amore, che sboccia inaspettatamente sulle rive del mare. È questa affascinante immagine che diventa l’ispirazione per la canzone.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Scrivere questa canzone è stata una sfida per me. Innanzitutto, ho sempre avuto una sorta di blocco nello scrivere canzoni italiano, questo perché scrivendo i brani in inglese, era come se nessuno capisse quello che dicevo, una protezione dai giudizi. Scrivere in italiano significava esprimere il mio pensiero, essere completamente vulnerabile dinanzi a tutti e di questo mi vergognavo molto. Inoltre, ancor più difficile è parlar d’amore. Il testo è pura fantasia, un’immagine dell’amore dalla mente di una diciottenne che non lo ha mai vissuto in prima persona, e questo mi rendeva ancora più insicura poiché mettevo spesso in dubbio ciò che scrivevo. Ciò che mi preoccupava era la percezione dell’amore dal punto di vista un po’ troppo adolescenziale, ma alla fine è proprio questo che rende “Sola” così speciale. “Sola” ma non Sola, innamorata ma non Innamorata. “Sola” è un sogno ad occhi aperti che mi fa sentire come se fossi l’unica”.

    Il videoclip di “Sola” rappresenta un sogno ad occhi aperti che vede protagonisti due amanti. In molte scene viene inquadrata e utilizzata una rosa rossa, la quale viene spesso scambiata tra i due, simboleggiando lo scambio d’amore. Tuttavia, questo sogno finisce con “il risveglio”.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=rcUkau7JfPQ

     

    Biografia

    Ginevra Daz è una giovane ragazza di 18 anni, cresciuta a Saonara in provincia di Padova. Ginevra è una cantante, cantautrice, compositrice e studentessa. Frequenta il quinto anno della scuola secondaria di secondo grado “Antonio Gramsci” di Padova. Tutto è iniziato dalla prima lezione di pianoforte a 5 anni quando il maestro le ha suonato il noto inizio di pianoforte di Bohemian Rhapsody dei Queen, da quel momento la vita di Ginevra si circondava solo attorno alla musica. All’età di 14 anni ha preso in mano la chitarra classica per poi passare alla chitarra acustica che le ha permesso di scoprire di più le sue abilità musicali, e così incomincia a comporre i suoi primi testi. Dai 16 anni è sotto la casa discografica Multiforce di Tiziano Giupponi, con la quale ha pubblicato il primo inedito “Siamo belle”, canzone che parla della bellezza del non curarsi del domani e di vivere il presente “che tanto stasera siamo belle”. Seguita da “I Am A Woman”, un grido di protesta contro la violenza sulle donne, pubblicata proprio il 25 novembre 2022, giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Infine, “Heart of Gold”, nata da un’ispirazione daII’omonima canzone di Neil Young “Heart of Gold”, Ginevra la ritiene come una vera e propria Iettera d’amore alla musica, proprio Iei è il suo “Cuore d’Oro”. Brani che fanno parte del suo album, al quale, molto presto, verranno aggiunti nuovi ed emozionanti titoli.

    “Sola” il nuovo singolo di Ginevra Daz disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 15 marzo e in rotazione radiofonica da venerdì 29 marzo 2024.

    Instagram | YouTube | TikTok

  • Disponibile in digitale il nuovo album in italiano di MITCHO

    Disponibile in digitale il nuovo album in italiano di MITCHO

    MITCHO pubblica su tutte le piattaforme digitali, da venerdì 22 febbraio, “NEMESI”, il suo nuovo EP distribuito da Platino (licensed by Believe).

    Dopo la pubblicazione dei singoli estratti: “Briciole”, “ACieloAperto”, “Come I Lupi” e “Lo Stesso Film”il cantautore romano, attualmente di base a Torino, presenta il suo primo EP in Italiano

    “Nemesi” si presenta come un EP che racconta di un viaggio emozionale che ha le sue radici nelle città di Roma, Torino e Milano. Attraverso le 7 tracce che compongono l’EP, l’itinerario conduce l’ascoltatore tra storie d’amore, di speranza e di rinascita plasmate sotto la lente del vissuto e della poetica di Mitcho che riesce a restituire, fedelmente, la sua visione dell’esistenza.

    Grazie al contributo del talentuoso producer Francesco Priolo, l’EP si distingue per una fusione eclettica di sonorità cantautorali e elettroniche, dando vita ad un mix coinvolgente che spazia da ballade più malinconiche come: “Briciole” e gli inediti “Distanti” e “Invisibili”,  a brani dalla potente spinta liberatoria tra i quali “Come Lupi” e “A Cielo Aperto”.

    Finalmente tutte queste canzoni hanno trovato una casa per essere ascoltate. Nemesi è stato scritto, pensato e arrangiato per la mia necessità di riequilibrare tutto ciò che mi è successo e ciò che speravo dovesse ancora accadere– dichiara MITCHO descrivendo il progetto.

    “Nemesi” rappresenta,  così, un capitolo importante nella crescita artistica del cantautore romano, evidenziando la sua capacità di esplorare nuove sonorità e di raccontare storie che sanno toccare i cuori degli ascoltatori. 

    Con “Nemesi”, MITCHO continua il suo brillante percorso artistico in questo 2024 offrendo un’esperienza musicale autentica e coinvolgente ed invitando il pubblico a immergersi nelle sue emozioni e nel suo immaginario più intimo. 

    L’EP è stato composto dallo stesso artista, mentre il mix ed il mastering del progetto sono a cura di Francesco Priolo

  • “Assente” il nuovo singolo di Nicolò Maggiore

    “Assente” il nuovo singolo di Nicolò Maggiore

    Da venerdì 29 marzo 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Assente” il nuovo singolo di Nicolò Maggiore.

    “Assente” è un brano che parla di un profondo senso di delusione nei confronti di una figura molto vicina, ma allo stesso tempo così distante, quasi invisibile.

    Spiega l’artista proposito del brano: “La canzone racconta quanto col tempo tutte queste delusioni ti rendano freddo ma con una luce nel cuore di speranza e voglia di cambiare vita”.

    Biografia

    Nicolò Maggiore è un cantautore nato nel 1998 a Varese. Dal 2014 è autore di tutti i suoi testi. Fino al 2020 ha preso parte a spettacoli live nei vari pub della provincia in un duo R&B/jazz/soul. Nel 2022 ha pubblicato i suoi inediti “Lonely” e “Nø Beåt”. Nel 2023 è uscito il brano “Occhi Neri”, il primo in italiano per l’artista, seguito dal secondo singolo “Vibra la testa”.

    “Assente” è il nuovo singolo di Nicolò Maggiore disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 29 marzo 2024. 

    Instagram | YouTube | TikTok

     

     

  • “Fottutissime promesse” il nuovo singolo di Her|Mess

    “Fottutissime promesse” il nuovo singolo di Her|Mess

    Dal 29 marzo 2024 sarà in rotazione radiofonica “Fottutissime promesse” (distribuito da Ada Music Italy), il nuovo singolo di HER|MESS disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 22 marzo.

     

    “Fottutissime promesse” è un brano che esprime il dolore e la rabbia di chi si sente tradito e abbandonato, ma anche la determinazione a trovare la propria strada verso la guarigione e la rinascita.

    Le liriche, immerse in un vortice di emozioni contrastanti, riflettono la lotta interiore di chi si trova a confrontarsi con la delusione e la disillusione.

    Il testo, intriso di oscurità e introspezione, cattura il peso delle aspettative non realizzate e dei legami spezzati, esplorando il senso di smarrimento e la ricerca di una via d’uscita da un ciclo di promesse infrante e di speranze deluse.

    Il sound è avvolto da un’atmosfera minimal e dark, caratterizzata da suoni evocativi e malinconici che lasciano spazio alla profondità delle liriche. Le melodie cupe e avvolgenti si fondono con arrangiamenti suggestivi, creando un paesaggio sonoro che riflette la complessità delle emozioni espresse nel testo. Con una combinazione di elementi elettronici e strumentali, il brano trasmette un senso di tensione emotiva e vulnerabilità, invitando gli ascoltatori a immergersi nelle profondità della propria anima e a confrontarsi con la realtà dolorosa dei propri sentimenti.

    Spiega l’artista a proposito del brano: Questo brano nasce da un profondo periodo di depressione generale, un tumulto emotivo scaturito dai dolorosi contrasti nel rapporto con la mia ragazza e dalle promesse non mantenute da parte di mio padre.”

     

     

    Biografia

    Hermes Giordano Leandri, nome d’arte di HER|MESS (il suo disastro), è un giovane cantautore di 25 anni originario di Marino. Nato da madre cubana e padre italiano, fin da bambino ha iniziato a coltivare la sua passione per la musica dilettandosi tra le note di un pianoforte.

    Dopo aver scritto canzoni per diversi anni come autore per cantanti sia affermati che emergenti, ha deciso di dare voce alla sua musica personale, mettendo da parte il ruolo di autore per terzi e permettendo alla sua voce e alla sua vena artistica di esprimersi appieno.

    HER|MESS ha anche partecipato a vari concorsi musicali a livello pianistico, tra cui il “V concorso nazionale Musica e Cinema”, dove ha ottenuto vari premi sia individualmente che con l’orchestra giovanile Giacomo Carissimi.

    Nel 2018 ha partecipato al suo primo concorso come cantautore, il Tour Music Fest, dove ha avuto l’opportunità di avere un’esperienza formativa unica grazie alla presenza di Mogol nella commissione artistica. I consigli e i suggerimenti di Mogol sono diventati una preziosa parte del suo bagaglio artistico.

    Nel 2019, HER|MESS ha partecipato ad Area Sanremo e nel 2021 giunge fino alla finale del Premio Internazionale Je so Pazzo. Durante questo periodo, ha anche iniziato a lavorare come autore, collaborando inizialmente con Stefano Borzi e successivamente con altri artisti nel panorama musicale.

    Un passo cruciale nella sua crescita artistica è stato l’incontro con il rinomato Vocal Coach David Pironaci, che ha contribuito e sta contribuendo in modo significativo alla tecnica vocale dell’artista e alla sua evoluzione artistica. Un altro momento importante della sua carriera è stato l’incontro con il produttore Alberto Lattanzi, noto come Latta. Insieme, hanno lavorato per combinare uno stile più cantautorale con ritmi dance e influenze sonore internazionali, creando così un suono unico.

    A fine 2023 sono usciti i brani “Insieme a te” e “Tic Tac”.

    “Fottutissime promesse” è il nuovo singolo di HER|MESS disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 22 marzo 2024 e in rotazione radiofonica dal 29 marzo.

    Instagram

  • Bodhisattva, il nuovo singolo dei Romanderground tra rap e misticismo indiano

    Bodhisattva, il nuovo singolo dei Romanderground tra rap e misticismo indiano

    Bodhisattva è il titolo del nuovo singolo della formazione romana Romanderground, disponibile in tutte le piattaforme digitali da venerdì 22 marzo pubblicato da Music Against the Walls. Il brano, primo singolo della band dopo la pubblicazione dell’album Palingenesi del 2023, si presenta in qualche modo come lo spin off del disco.

    Il titolo richiama una particolare figura legata alla religione buddhista. Il Bodhisattva è una persona che ha raggiunto l’Illuminazione e nonostante abbia esaurito il ciclo delle sue vite terrene, sceglie di rinunciare al nirvana e di reincarnarsi nuovamente, per tornare sulla terra con lo scopo di aiutare altri esseri umani a raggiungerlo. Una visione quella buddista e più in generale delle filosofie orientali, a cui gli MC Prisma e Mister T si sentono molto vicini, anche per le loro radici indiane. Un approccio che richiama la loro ricerca spirituale ed esoterica, volta alla formazione dello spirito.

    Bodhisattva è quindi il “ritorno” dei Romanderground che dopo aver raggiunto la loro rinascita con “Palingenesi”, scelgono di tornare nel 2024 con nuova musica e nuovi contenuti. Accanto ai Romanderground tornano anche Squarta e Gabbo, produttori della traccia che consacra la collaborazione tra il gruppo e lo storico duo dei Cor Veleno. La produzione è un vero e proprio melting-pot di suoni, dove una batteria che tende a sonorità pop si contrappone ai bassi e alle trombe dal sound orientaleggiante. Ma il vero protagonista è il suono campionato del “throat singing”, tecnica di canto e meditazione eseguita dai monaci tibetani, attorno al quale è costruita tutta la produzione musicale. In questa esplosione di suoni, allo stesso tempo mistici e contemporanei, Prisma e Mister T si muovono con leggerezza e incisività alternando diverse metriche e flussi, tra momenti rappati e melodie cantate e sottolineando ancora una volta il significato profondo e l’importanza della musica nelle loro vite. A completare l’opera, non mancano gli scratch di DJ Snifta, tra una strofa e l’altra dei due MC, come una presa di coscienza, prima di intraprendere una nuova azione.