Category: Comunicati stampa

  • “Lacrime buone” il nuovo singolo di Selene

    “Lacrime buone” il nuovo singolo di Selene

    Dal 29 marzo 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Lacrime buone”, il nuovo singolo di Selene.

     

    “Lacrime buone” è un brano dalle sfumature dark-pop che racconta una relazione pronta a slegarsi da un momento all’altro. In questo amore tutto è diventato abituale, tant’è vero che dal ritornello si evince il fatto che si rimane chiusi in gabbia quando non si riesce a mettere un punto ad una storia; la monotonia regala “schiaffi e Lacrime buone”, arrivando così alla consapevolezza che una persona deve essere complice di vita e non un pensiero astratto difficile da concretizzare.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Quest’ultima uscita è un punto di svolta totale per la mia musica. Ho deciso di mettermi in gioco ancora una volta sfidando me stessa. Riparto da Selene, da ‘Lacrime buone’ e da un progetto completamente nuovo. La musica non smette mai di stupirmi. Inoltre, ci tengo a ringraziare la RC VOCE PRODUZIONE, dove ogni sogno prende forma”.

    Biografia

    Selene, all’anagrafe Rita Fusaro, è una cantautrice calabrese, classe ’94. La musica è sempre stata una fedele compagna; sin da bambina ha sempre mostrato forte interesse verso gli strumenti musicali, in particolar modo verso la chitarra, strumento principale che accompagna l’artista durante i suoi live. Nel 2018 si approccia per la prima volta al mondo della scrittura; da allora è diventata un’esigenza raccontare le proprie emozioni attraverso la musica.

    Decide di formarsi a 360° iscrivendosi alla scuola di alto perfezionamento canoro “RC voce produzione” diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale.

    Dopo l’uscita dell’ultimo singolo “Il peso dei miei sbagli”, pubblicato ad ottobre 2023 con Artist First, Rita decide di dar vita a Selene, nome d’arte legato alla luce radiante della luna; una nuova sfumatura della sua musica, progetto completamente inedito dalle sonorità dark-pop.

    “Lacrime buone” è il nuovo singolo di Selene disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 29 marzo 2024.

    Instagram |  YouTube | TikTok


  • “No More Shuffle” il nuovo singolo dei Bad Blues Quartet feat. Mike Zito & Davide Speranza

    “No More Shuffle” il nuovo singolo dei Bad Blues Quartet feat. Mike Zito & Davide Speranza

    Da venerdì 29 marzo 2024 sarà in rotazione radiofonica “No More Shuffle” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Bad Blues Quartet feat. Mike Zito & Davide Speranza, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 19 marzo.

    “No More Shuffle” è un brano che racconta una storia di pura fantasia su un musicista, che cerca in tutti i modi di togliersi dalla testa lo stesso motivetto che suona ormai da sempre. Prende un treno diretto a New Orleans e, volente o nolente, si ritrova in un locale dove suonano esattamente ciò da cui sta cercando di liberarsi, prova a resistere ma il richiamo è troppo forte e alla fine si ritrova a suonare, ancora una volta, l’ennesimo shuffle blues.

    Spiega la band a proposito del brano: «Spesso ci siamo sentiti dire che la nostra musica non fosse abbastanza “blues” e che fosse troppo contaminata, perciò ci siamo divertiti a scrivere un vero e proprio shuffle nel senso più classico del termine e più vicino al blues elettrico dal quale ognuno di noi proviene. Nel testo si ironizza sui vari luoghi comuni della musica blues, frasi ricorrenti e stereotipi.  In questo brano abbiamo avuto l’onore di ospitare Mike Zito con la sua chitarra elettrica (e già produttore del disco) e l’amico Davide Speranza, grande musicista, da anni punto di riferimento dell’armonica blues in Italia e non solo».

    Biografia

    I Bad Blues Quartet sono una band di Cagliari attiva dal 2015, il loro blues è contaminato, mescola le sonorità del rock, del funk e della musica tradizionale americana per dare vita a un sound personale, caldo ed energico, che racconta storie quasi sempre autobiografiche, dai testi a volte intimi, spesso ironici e sfacciati.

    Dopo aver pubblicato due album in studio e uno live i BBQ si preparano ad accogliere il loro quarto lavoro “White Gloves”, in uscita il 19 aprile su Overdub Recordings e prodotto dal chitarrista e producer americano Mike Zito. È un album più ambizioso ed eterogeneo rispetto ai precedenti, spazia dal mood più funk e scanzonato tipico del loro sound a momenti più acustici legati alla tradizione americana. White Gloves vede la presenza di vari ospiti di spicco del panorama blues, primo fra tutti lo stesso Mike Zito e altri come Cek Franceschetti, Davide Speranza e Alle B Goode.

    Dopo “It’s Been Too Long”, “No More Shuffle” è il nuovo singolo dei Bad Blues Quartet feat. Mike Zito & Davide Speranza disponibile sulle piattaforme digitali dal 19 marzo 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 29 marzo.

    Facebook | Instagram

  • “Tuta Gold” di Mahmood torna al comando della classifica EarOne Airplay Radio

    “Tuta Gold” di Mahmood torna al comando della classifica EarOne Airplay Radio

    “Tuta Gold” di Mahmood torna al comando della classifica EarOne Airplay Radio, era stato già al primo posto nella settimana #7 (dal 9 al 15 febbraio 2024). Il brano guadagna una posizione e precede “Casa Mia” di Ghali (secondo posto, +1) e “Sinceramente” di Annalisa (terzo posto, +1). “Un ragazzo una ragazza” dei The Kolors lascia la vetta della classifica e scivola al quarto posto (-3) mentre si conferma al quinto posto il brano vincitore del Festival di Sanremo 2024 “La noia” di Angelina Mango. Completano la top 10 “Training Season” di Dua Lipa (sesto posto, +2), “Apnea” di Emma (settimo posto, -1), “Texas Hold ‘Em” di Beyoncé (ottavo posto, +1), “Veleno” di Tananai (nuova entrata al nono posto) e “100 messaggi” di Lazza (decimo posto, +4). Le tre più alte nuove entrate della settimana sono “Veleno” di Tananai (posizione 9), “No Angels” di Justin Timberlake (posizione 30) e “Legendary” di Bon Jovi (posizione 54).

    La classifica EarOne Airplay Italiani vede nelle prime tre posizioni “Tuta gold” di Mahmood (+1),“Casa Mia” di Ghali (+1) e “Sinceramente” di Annalisa (+1).

    Confermate le prime tre posizioni della classifica EarOne Airplay Dance: “All Night Long” di Kungs X David Guetta X Izzy Bizu precede anche questa settimana “Lovers In A Past Life” di Calvin Harris & Rag’N’Bone Man e “Beat Of Your Heart” di Purple Disco Machine e Ásdís.

    La classifica EarOne airplay urban è guidata anche questa settimana da “I p’ me, tu p’ te” di Geolier. Secondo e terzo posto confermati per “Soli a Milano” dei Club Dogo feat. Elodie e “Acqua Passata” di Capo Plaza.

    “Oh No :: He Said What?” della band britannica Nothing But Thieves guida anche questa settimana la classifica EarOne Airplay Rock. Secondo posto confermato per “Fell In Love” dei Blink-182 mentre entra direttamente al terzo posto “Legendary” di Bon Jovi.

    “Contigo” di Karol G & Tiësto è saldamente al comando della classifica EarOne Airplay Latin e precede “Shakira: Bzrp Music Sessions, Vol. 53” di Bizarrap & Shakira (secondo posto, +1) e “La Falda” di Myke Towers (terzo posto, -1).

    I primi tre posti della classifica EarOne Airplay TV sono occupati da“Tuta gold” di Mahmood (+2), “Sinceramente” di Annalisa (+3) e “Un ragazzo una ragazza” dei The Kolors (-2).

    “Vai!” di Alfa e “Louder” di Dotan si confermano nei primi due posti della classifica EarOne Airplay Radio Indipendenti. Guadagnano due posizioni e salgono al terzo posto i Ricchi e Poveri con “Ma non tutta la vita”.

    La classifica EarOne Airplay TV Indipendenti vede nelle prime tre posizioni “Ricominciamo tutto” dei Negramaro (+1), “Vai!” di Alfa (-1) e “Ma non tutta la vita” dei Ricchi e Poveri confermati al terzo posto).

    Settimana #12 (dal 15-03-2024 al 21-03-2024)

  • Filippo Martelli, fuori il singolo La notte di Firenze

    Filippo Martelli, fuori il singolo La notte di Firenze

    Dopo averlo presentato in anteprima al Teatro Politeama Pratese, in occasione del concerto benefico Mille note per Giak, lo scorso 20 giugno, Filippo Martelli pubblica il nuovo singolo La notte di Firenze. Un tocco di pianoforte fa da apripista agli archi che raccontano la sensazione di quiete delle ore di buio, la serenità di una stanza che consente di riposare abbracciati alla persona cara, di chiudere gli occhi e sognare un mondo migliore. Un crescendo progressivo di variazioni armoniche conduce l’ascoltatore in un viaggio sonoro in cui immergersi fino alla dissoluzione finale, una sorta di risveglio pacato all’alba di un nuovo giorno da affrontare.

    Con La notte di Firenze Filippo Martelli apre il proprio cassetto di melodie inedite che faranno parte del suo nuovo disco strumentale Serena…mente composto da sei tracce che manifestano una sensazione di quiete, resa anche dalla copertina realizzata dalla figlia con colori accesi e un velato omaggio ai Beatles dato che le note presenti sono quelle della melodia iniziale del brano Blackbird.

    Il quartetto d’archi, i cui arrangiamenti sono opera dello stesso Filippo, è composto da Riccardo Capanni e da Vieri Bugli al violino, da Martina Chiarugi alla viola e da Jacopo Luciani al violoncello. Il disco è stato realizzato alla Florence Academy, il fonico è stato Piero Pellicanò mentre il master è stato effettuato al Jump Recording Studio di Simone Papi.

    Segui Filippo Martelli su Instagram

    Quasi 35 anni di attività artistica per Filippo Martelli, di professione infermiere ma che ha vestito con successo le vesti di pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra. Tutto ha inizio suonando per Raf e Paolo Vallesi, per poi avere l’occasione di accompagnare Laura Pausini nel suo tour mondiale del 1997, tra Europa e America Latina.

    In collaborazione col Maestro Riccardo Galardini, partecipa alle colonne sonore dei lungometraggi dell’immenso e compianto Francesco Nuti. Di nuovo sul palco per tre tour di Marco Masini, occupandosi anche della produzione discografica in qualità di direttore ed arrangiatore per la parte orchestrale insieme all’Oversea Orchestra di cui è fondatore, è nominato direttore dei Festival di Sanremo nel 2005 e nel 2009.

  • Marco Ligabue: “Anima in fiamme” il nuovo singolo del rocker emiliano da sempre tifoso del Torino

    Marco Ligabue: “Anima in fiamme” il nuovo singolo del rocker emiliano da sempre tifoso del Torino

    Dal 22 marzo 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica “Anima in fiamme”, il nuovo singolo di Marco Ligabue che apre le porte alla primavera 2024 con tanti appuntamenti live.

    “Anima in fiamme” è un brano dalle influenze folk che parla del fuoco che tutti abbiamo nell’anima, un fuoco che può rompere le serrature più nascoste della nostra interiorità e metterci in contatto con le nostre parti più nascoste per farle affiorare. Marco, da sempre tifoso del Torino, ha scelto di coniugare, le parole e la musica con le immagini, il fuoco e la passione dallo sport più amato dagli italiani: il calcio. E proprio nella capitale piemontese e nello Stadio Olimpico che ha fortemente voluto girare il video visual.

    Guarda il video su YouTube: https://youtu.be/PcCDZbnmf70

    A oltre dieci anni dal suo debutto da solista e dopo il grande successo del libro “Salutami tuo fratello” (già alla terza ristampa), Marco Ligabue torna con un pezzo che da il via alla sua primavera musicale che si preannuncia ricca di uscite.

    Spiega l’artista a proposito del brano: Questo brano vuole essere un piccolo antidoto all’apatia generale, al non abituarsi e adeguarsi a tutto. Tocca a noi tener viva la scintilla che abbiamo dentro, quella che può sfociare in energia e passione, che accende interruttori personali e luci condivise. E se il tempo o il posto in cui vivi può sembrare quello sbagliato, mettere legna sulla fiamma dell’anima segna il confine tra vivere o sopravvivere.”

    La produzione della canzone è partita da un riff di Banjo, un richiamo agli amatissimi Mumford & Sons e dall’incastro istintivo di basso-batteria-chitarra in sala prove. Alla batteria la forza rock di Lenny Ligabue (nipote di Marco), alla chitarra l’estro del chitarrista correggese Johnny Gasparini (al fianco di Marco Ligabue da 11 anni), al basso il talentuoso Jack Barchetta mentre il giovane produttore Francesco Landi ha poi rifinito con l’arrangiamento finale.

    Ecco i primi appuntamenti live del 2024 di Marco Ligabue che si dividerà tra il “Sempre tutto bene tour” in elettrico con la sua band e gli showcase del libro “Salutami tuo fratello” con Andrea Barbi:

    06/01 RAGUSA – Auditorium Ferreri


    17/01 FORUM MONZANI (MO) – Uonted

    19/01 CUNEO – Open Baladin

    20/01 LUGAGNANO DI SONA (VR) – Club Giardino


    16/02 CUNEO – Open Baladin

    06/03 SASSUOLO – Teatro Carani (ospitata)

    13/04 MOGORO (OR) – Concerto

    21/04 LESIGNANA (MO) – E-RiSalutami tuo fratello

    24/04 MODENA FIERA – Mo Pensa te

    04/05 MOTOR VALLEY – Piazza Grande Modena

    11/05 ALLERONA (TR) – CONCERTO

    15/05 CORREGGIO – Teatro Asioli

    Per info e aggiornamenti: https://marcoligabue.it/tour/ 

    BIOGRAFIA 

    Marco Ligabue è nato a Correggio (RE) il 16 maggio 1970. Cantautore emiliano, già chitarrista ed autore di testi e musiche de i RIO e Little Taver & His Crazy Alligators, ha iniziato la carriera solista nel 2013. Marco, che conta oltre 61 mila followers su Instagram ed oltre 266 mila followers su Facebook, è reduce da sette anni pieni di soddisfazioni: il suo album d’esordio, “Mare Dentro”, è arrivato subito al 16esimo posto in classifica FIMI a cui sono seguiti gli album “L.U.C.I. (Le Uniche Cose Importanti)” e “Il mistero del DNA”. Le sue canzoni hanno testi schietti che lo hanno portato a ritirare, a fine luglio 2015, il prestigioso Premio Lunezia “per la sua capacità di saper cantare con un linguaggio diretto temi importanti della vita sociale italiana”, come ha dichiarato lo stesso Stefano De Martino, patron del premio. Marco è un cantautore atipico: ha una grande attitudine a coinvolgere il pubblico durante i live, da qualche anno è infatti tra i più richiesti nelle piazze italiane con 600 concerti all’attivo. È terzino sinistro di Nazionale Italiana Cantanti. Oltre all’attività di musicista è, dal 1991, al fianco del fratello Luciano con importanti iniziative, dal fan club alla comunicazione web. Per tutto il lockdown è stato uno degli artisti più attivi sui social con dirette quotidiane e sorprese discografiche. 

    Ad aprile 2021 esce il suo primo libro “Salutami tuo fratello”, dal quale è nato lo showcase con il conduttore e autore tv emiliano Andrea Barbi che è arrivato ad oltre 100 repliche in giro per l’Italia e la collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, da un’idea del Presidente Stefano Bonaccini per valorizzare le eccellenze locali.

    Emiliano doc con il rock che scorre nel DNA, ha saputo ritagliarsi un importante spazio tra pubblico italiano, grazie ai numerosi singoli apprezzati nel web. Ciò che contraddistingue Marco Ligabue da molti altri cantautori è la propensione a scrivere brani intensi e maturi, senza perdere il sorriso sincero.

    Nella vita privata è l’orgoglioso papà di Viola e Diego. 

    Dopo il brano “Sempre tutto bene” della scorsa estate, il nuovo singolo di Marco Ligabue “Anima in fiamme” disponibile sulle piattaforme digitali dal 22 marzo 2024.


    Facebook | Instagram

  • Rosanna Fratello: dal 22 marzo il singolo in radio “Se t’amo t’amo”

    Rosanna Fratello: dal 22 marzo il singolo in radio “Se t’amo t’amo”

    Da venerdì 22 marzo 2024 sarà in rotazione radiofonica “SE T’AMO T’AMO”, una nuova versione del celebre brano di Rosanna Fratello scritto anche da Cristiano Malgioglio.

    La parabola delle canzoni non è mai certa soprattutto quando a interpretarla è un’artista iconica come Rosanna Fratello che tutti ricordano per il celebre brano Sono una donna, non sono una santa.

    Tuttavia, durante la sua partecipazione all’ultima edizione del Grande Fratello, la canzone Se t’amo t’amo irrompe nella casa più spiata d’Italia, diventando per tutti un vero e proprio tormentone. Per suggellare il trionfo di questi ultimi mesi, l’artista propone in radio una nuova versione del brano già disponile su etichetta Clodio Music in tutti gli store digitali e in streaming.

     “Il mio sodalizio artistico con Cristiano Malgioglio ha sempre dato risultati più che esaltanti; Cristiano è riuscito nel tempo a far trasparire aspetti della mia personalità – sottolinea Rosanna Fratello – che difficilmente venivano colti da altri; ed ecco che una bella canzone riesca ad andare oltre il tempo e ad entrare ancora nella mente e nel cuore del mio pubblico”

     “Scusa, se t’amo t’amo / Io non lo so che colpa ho, ma t’amo t’amo / Vedi, sei tu il richiamo, io grido te, che male c’è, se t’amo t’amo”, recita il testo che, con un ritmo martellante e un ritornello caratterizzato da ripetizioni facilmente mnemoniche, riesce a conquistare anche la generazione Z e a imperversare in poche settimane sui canali social come colonna sonora di tantissimi video. A proposito di social, fra i giovanissimi spopola anche un tutorial che consente di imparare all’istante una coreografia sulle note di questa nuova hit del momento.

     

    Biografia

    Ancora bambina si trasferisce a Cinisello Balsamo, la città in cui trascorre l’infanzia e l’adolescenza; il padre crea in quel comune una piccola azienda di ossidazione anodica che gestisce insieme al figlio (e fratello di Rosanna) Antonio. Incomincia la carriera di cantante nel 1967, dopo aver firmato un contratto con la Arlecchino di Enzo Amadori, che le fa incidere tre canzoni in una raccolta di brani del Festival di Sanremo 1967, È più forte di me, Devi avere fiducia in me e Quando dico che ti amo.

    Nello stesso anno, a dicembre, vince la seconda edizione del Festival della Canzone Italiana di Santa Sofia di Romagna.

    Alla fine del 1968, dopo essere stata eletta “Reginetta della Canzone” in un concorso a Piacenza, passa alla Ariston, e con la nuova casa discografica partecipa al Festival di Sanremo 1969, sostituendo all’ultimo momento Anna Identici (la quale in quel momento attraversa una delicata fase depressiva nell’interpretazione del brano Il treno, la cui versione alternativa è presentata da Brenton Wood. Lo stesso anno la Fratello partecipa a Un disco per l’estate con Lacrime nel mare e successivamente alla Mostra internazionale di musica leggera di Venezia con Non sono Maddalena (scritta da Giorgio Conte), aggiudicandosi la “Gondola d’Argento”.

    Nel 1970 partecipa nuovamente a Sanremo con Ciao anni verdi, scritta per il testo da Vito Pallavicini e per la musica da Alessandro Celentano, fratello di Adriano, e Nando De Luca, e presentata, nella doppia versione, anche dal complesso I Domodossola: il pezzo viene escluso dalla finale, ma la Fratello si guadagna l’apprezzamento da parte della collega Mina, che era anche discografica del gruppo citato. Nello stesso anno fa parte del cast della trasmissione del sabato sera E noi qui, con Gino Bramieri, Giorgio Gaber e Ombretta Colli. Inoltre partecipa a Un disco per l’estate con Una rosa e una candela, classificandosi al nono posto nella serata finale di Saint Vincent.

    Nel 1971 è nuovamente presente a Sanremo con Amsterdam, che ottiene un discreto successo in Spagna. Mediterranea e dotata di naturale espressività, la Fratello in quello stesso anno viene scelta dal regista Giuliano Montaldo per il celebre film Sacco e Vanzetti, con Riccardo Cucciolla e Gian Maria Volonté, in cui interpreta Rosa, la moglie di Sacco; la pellicola viene premiata a Cannes, e Rosanna riceve il Nastro d’Argento alla migliore attrice esordiente per la sua interpretazione del ruolo di Rosa Sacco. Sempre nel 1971, la Fratello partecipa a Canzonissima con Sono una donna non sono una santa (scritta da Alberto Testa ed Eros Sciorilli), canzone che giunge al vertice dell’hit-parade ed è destinata a rimanere il suo più grande successo. Nel 1972 passa alla Ricordi pubblicando, tra gli altri, il singolo L’amore è un marinaio di Alberto Testa ed Eros Sciorilli. Nell’edizione 1972-73 di Canzonissima, accede ancora una volta alla finale con Figlio dell’amore, scritta da Fausto Leali e Vito Pallavicini. Nel 1973, con Nuvole bianche è finalista a Un disco per l’estate, manifestazione che la vede in gara anche nel 1974 con Caro amore mio (semifinalista) e nel 1975 con Povera cocca (esclusa dalle finali di Saint Vincent), quest’ultimo brano destinato originariamente a Marisa Sannia.

    Nel 1973 prende parte al film La mano nera, diretto da Antonio Racioppi, mentre dall’anno successivo partecipa per altre tre volte consecutive al Festival di Sanremo, in quelle che saranno le edizioni più sfortunate circa il successo televisivo e la vendita discografica: nel 1974 presenta Un po’ di coraggio; nel 1975, lei e Angela Luce sono le uniche concorrenti professioniste che godono di una popolarità a livello nazionale: entrambe si classificano al secondo posto, ma il brano presentato da Rosanna (Va’ speranza va) non ottiene successo.

    Nel 1976, dopo essere tornata all’etichetta discografica Ariston, presenta a Sanremo la canzone Il mio primo rossetto, che la Fratello non ha mai apprezzato particolarmente, e che pur non arrivando in finale si rivela un discreto successo commerciale. Contemporaneamente si dedica al folk, incentrando la sua produzione a 33 giri su vecchi canti come Vitti ‘na crozza, Ciuri, ciuri, Calavrisella, Vola, vola, vola, e molti altri. In quell’anno, inoltre, prende parte al film La legge violenta della squadra anticrimine, diretto da Stelvio Massi. Nel 1978, con la nascita della figlia Guendalina, la cantante dirada i propri impegni professionali, pur continuando a esibirsi in Italia e all’estero. Dopo il passaggio alla Baby Records (1977), Rosanna tenta la carta della disco music con Listen (1977) e Quando una donna tace è sempre un angelo (1978), scritta dai La Bionda. In questo periodo posa nuda per l’edizione italiana di Playboy.

    Nel 1981, dopo la pubblicazione dell’album Mediterraneo, la collaborazione col cantautore Cristiano Malgioglio le permette di risalire la china con Schiaffo, che ottiene un discreto successo. Negli anni successivi continua a incidere altri singoli, passando da un’etichetta all’altra: tra gli altri, Per un uomo che va (1980) Se t’amo t’amo (1982), Al cuore bang bang (1982), La carovana (1984), M’innamoro sempre (1985), pubblicati rispettivamente da Balance Records, Durium, Panarecord e Dischi Ricordi. Nel 1985 partecipa al programma televisivo Premiatissima (una delle prime “operazioni nostalgia”), formando il trio Ro.Bo.T con Little Tony e Bobby Solo: il trio incide anche due album per la Five Record, che ottengono un certo successo.

    Sempre a Premiatissima, nel 1986 Rosanna Fratello si classifica seconda con la sua interpretazione di Amore scusami, successo di John Foster degli anni sessanta. Nel 1990 torna a collaborare con Malgioglio per il nuovo album Rosanna ieri, Rosanna domani, pubblicato dall’etichetta Carrere Records dove alterna 5 inediti e 5 cover di suoi vecchi successi in versioni riarrangiate.

    Nel 1994 partecipa al Festival di Sanremo con il brano Una vecchia canzone italiana, nella Squadra Italia; pubblica l’album Stammi vicino, prodotto da Luigi Albertelli. Successivamente partecipa ad alcune trasmissioni televisive quali Domenica in e Viva Napoli, in veste di cantante e opinionista.

    Nel luglio del 2011 esce l’album Tre rose rosse, scritto e prodotto da Cristiano Malgioglio: il disco raccoglie alcuni dei più grandi successi della cantante in nuove versioni riarrangiate, unitamente a quattro inediti, uno dei quali dal titolo Un tangaccio scritto da Maurizio Costanzo. Nella primavera del 2013 entra in sala di incisione per un altro album con brani di Don Backy e Sandro Giacobbe, rimasto poi inedito .Rosanna Fratello è stata proprietaria di un bar-pasticceria a Como. Nel 2019 pubblica il singolo Non si pesa in grammi l’anima. Nel 2023 partecipa come concorrente alla diciassettesima edizione del Grande Fratello.

    “Se t’amo t’amo” è il singolo di Rosanna Fratello in una nuova veste in rotazione radiofonica da venerdì 22 marzo 2024.

     

    Instagram

  • Disponibile in digitale il nuovo singolo GIUNGLA DI CEMENTO di IDRA e MILA

    Disponibile in digitale il nuovo singolo GIUNGLA DI CEMENTO di IDRA e MILA

    IDRA e MILA pubblicano, su tutte le piattaforme digitali, da giovedì 21 marzo 2024, il loro nuovo singolo “GIUNGLA DI CEMENTO”.

    A breve distanza dall’ultima release, “Lo Stesso Giorno”, pubblicata lo scorso 27 gennaio, il duo rap piemontese presenta un nuovo coinvolgente inedito. 

    “GIUNGLA DI CEMENTO” si presenta come un vero e proprio spaccato della realtà che circonda i due artisti sotto la lente della loro poetica ispirata e dall’attitudine conscious. IDRA e MILA si alternano al microfono descrivendo il contesto di degrado che accomuna numerose aree metropolitane del Nord Italia, restituendo all’ascoltatore un interessante spunto di riflessione riguardo le conseguenze della dilagante deriva sociale e culturale sull’esistenza di ogni singolo individuo. 

    Su un’accattivante produzione dalle tinte cupe, i due artisti cavalcano la ritmica del beat con versi di spessore che trasmettono, nitidamente, la loro mentalità temprata e la loro volontà di continuare a lottare per non soccombere ad un sentimento di totale disillusione per il futuro. Le strofe culminano, così, in un inciso che indaga a fondo la condizione umana, ritraendo l’espansione del conflitto nell’universo interiore di IDRA e MILA e restituendo, fedelmente,  la  visione critica dei due artisti attraverso l’attitudine tagliente delle loro penne. 

    “GIUNGLA DI CEMENTO” è, infine, un’imperdibile occasione, per tutti gli ascoltatori, di scoprire il talento  dei due giovani liricisti piemontesi, una nuova interessante proposta nel panorama urban nazionale.   

  • “Levante” il nuovo singolo dei Mixotri

    “Levante” il nuovo singolo dei Mixotri

    Da venerdì 22 marzo 2024 sarà in rotazione radiofonica “Levante” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Mixotri già disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 marzo.

    “Levante” è un brano che descrive un viaggio emozionale attraverso una serie di contrasti e dualità che catturano l’essenza stessa della vita umana, utilizzando un’immagine metaforica di un ritratto. Guardandolo da lontano, si presenta come una distesa dorata popolata da forme armoniose nella loro sfocatura, che danzano e cantano all’unisono nella dolce culla terrestre. Ma scrutandolo più da vicino, si inizierà a notare la frattura nella tela, il fumo che fuoriesce dal girone infernale sottostante, le gambe annodate nell’urlo di madri che tacciono il pianto dei propri bambini, affamati e disorientati nella ricerca del senso in tutto quel vorticare. Continueranno a cercare nell’effimera speranza, mentre il vento sferza da est: levante.

    Spiega la band a proposito del brano: “Solitudine, vento, madri e bambini, alberi e sorrisi forzati, gente sconosciuta ma solite espressioni. Il sole ad agosto è un richiamo esistenziale”.

    Biografia

    I MIXOTRI, band alternative rock, nascono nella primavera del 2018. Il gruppo è composto da Enrico Mercati (voce), Riccardo Palmieri (chitarra), Francesco Bertoni (chitarra), Andrea Barbari (batteria) e Alessandro Bottura (basso).

    Nel 2019 “Prospettive dall’Oblio”, anticipato dal singolo “Mentre La Città Brucia”, rappresenta il loro primo lavoro discografico al quale fa seguito un tour promozionale di supporto all’album. Nel 2022 viene pubblicato il singolo “Sai”. Il brano ottiene un notevole riscontro da parte di pubblico, critica e addetti ai lavori e verrà inserito in varie playlist editoriali, tra le quali spicca quella di “Rock Italiano” a cura della V Rec, sancendo ufficialmente il ritorno post pandemico della band sulle scene. Segue un’intensa attività live in giro per la penisola e l’uscita di un secondo singolo: “BRYO”. Durante il 2023 la band continua ad esibirsi in numerosi concerti e si dedica alla scrittura e alla produzione di un nuovo lavoro discografico. Il loro secondo album vedrà la luce il 2 Aprile 2024 per Overdub Recordings. Il disco verrà distribuito da Master Music & Ingrooves/Universal in formato fisico e digitale.

    Dopo “Non ti piace questo posto che ti piace”, “Levante” è il nuovo singolo dei Mixotri disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 marzo 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 22 marzo.

    Instagram | Facebook

  • “Abisso” il nuovo singolo di Mois G

    “Abisso” il nuovo singolo di Mois G

    Da venerdì 22 marzo 2024 sarà in rotazione radiofonica “Abisso”, il nuovo singolo di Mois G, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 marzo.

    “Abisso” è un brano che evidenzia la diversità dell’artista e la sua opposizione alla società attuale, definendo tale differenza come un abisso. Nella prima strofa parla dei suoi sforzi quotidiani per la sua musica e della sua ricerca di qualcosa di più e di diverso rispetto alla società. Con un alternarsi di rap e pop cantato, per riassumere la canzone in una frase, si potrebbe dire che tra Mois G e il mondo esterno c’è un “Abisso”.

    Il progetto è seguito dall’A&R Massimo Guidi per la M&M-D&G Music. Edizioni M&M-D&G Music – Thaurus Publishing.

     

    “Ho imparato a piangere grazie alle mie tristezze”, commenta Mois G.

     

    Ascolta ora il brano https://ada.lnk.to/_abisso

     

    Il videoclip di “Abisso”, diretto dal videomaker Nicola Maltagliati in collaborazione con Mois G, sfrutta due location significative per trasmettere il tema centrale della distanza tra l’artista e il mondo esterno. La prima è un parco sculture caratterizzato da immagini insolite, dove le riprese sono ambientate con uno sfondo quasi totalmente nero. Questa scelta visiva mira a enfatizzare l’abisso emotivo e concettuale che separa Mois G dal contesto circostante, creando un senso di isolamento e disconnessione. La seconda è semplicemente una montagna, con il vuoto sottostante a sottolineare la solitudine e l’alienazione dell’artista.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Fe5jpfdxfmU

     

    Biografia

    Mois G, all’anagrafe Sensi Simone è un artista Toscano classe 2007.

    Si appassiona alla musica fin da piccolo esattamente un giorno nel quale suo padre lo portò a vedere uno spettacolo musicale e da lì Mois G disse “voglio fare il cantante”.

    Ha sempre sentito vari generi di musica in famiglia a partire dal Rap dalla madre al Rock dal padre.

    Fin da piccolissimo si sentiva escluso dalla società attuale e diverso, volendo sempre andare fuori dagli schemi.

    A scuola fin dalle medie non è mai stato capito nonché sempre criticato dai suoi professori, proprio nel posto dove non si sentiva capito, in seconda media scrisse il suo primo freestyle nel quaderno di matematica. Così iniziò il suo percorso nel 2019 a soli 12 anni.

    Nel 2020 pubblica il suo primo videoclip ufficiale su YouTube e riceve un post in merito di esso da una nota pagina Instagram, nel quale riceve molti insulti nei commenti e scoraggiamenti continui, nonostante questo continua il suo percorso a lungo con vari video su YouTube, vista la sua determinazione nel raggiungere i propri obbiettivi, fino a che non prese la decisione di pubblicare le proprie release su tutti i digital stores.

    Il 25 aprile fa il suo primo live a soli 15 anni, e il 24 giugno dopo diverse esibizioni dal vivo suona davanti a 5000 persone in una festa nella sua città. Nonostante la giovinezza Mois G cerca di distribuire la sua impronta nella scena e raggiungere tutte le sue ambizioni.

    Dopo “Eh già”, “Abisso” è il nuovo singolo di Mois G disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 15 marzo e in rotazione radiofonica da venerdì 22 marzo 2024.

     

    Instagram | Spotify | YouTube | TikTok

  • “The Way Out” il nuovo singolo di dr.gam

    Dal 22 marzo 2024 sarà in rotazione radiofonica “The Way Out” (White Coal Records – AWAL/The Orchard/Sony Music), il nuovo singolo di dr.gam, cantato insieme a Pamela Paco, disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 15 marzo.

    “The Way Out” (La via di uscita) è un brano di liberazione e di grande speranza.

    Il viaggio, i concerti ed il contatto con le persone sono da sempre le colonne portanti di chi vive in musica. In un istante tutto venne spazzato via dalla pandemia.

    Il primo giorno di “libertà” dopo quei mesi di follia puntai per la cima della montagna. Dopo pochi minuti i mostri che albergavano permanentemente nella mia testa da settimane, come per miracolo scomparvero!

    Commenta l’artista a proposito del brano: La via d’uscita era lì, bastava ricordare da dove veniamo. Il contatto con la Natura oltre ad essere curativo, ci fa anche comprendere l’importanza dei suoi equilibri…equilibri irresponsabilmente stravolti dall’uomo, che ci hanno portato in quell’abisso.”

    Il videoclip di “The Way Out”, registrato con la tecnica del one take double speed audio, descrive i momenti di quella che impropriamente ho ribattezzato “La Remissione” (che in medicina indica l’uscita dall’episodio depressivo)… ed è stato girato sull’appennino centrale, nello stesso luogo in cui è stato concepito il brano.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/TBeJphJLh0w

    Biografia

    dr.gam è l’acronimo del cantautore, chitarrista, produttore e videomaker Andrea Gamurrini, dove il cuore del nome e la testa del cognome vengono scelti come essenza della parte più istintiva e quella più razionale di un mondo svelato in entrambe le sue facce. Un cratere in ebollizione fin dai primi anni di vita dove inizia ad ingurgitare tomi in lingua inglese e partiture per pianoforte per poi incontrare all’età di 10 anni la chitarra classica, suo primo grande amore. La ricerca di un punto di contatto tra la materia e lo spirito è il tema caratterizzante dell’artista che andrà a formarsi, anche grazie agli studi in chimica all’Università e in musica classica al Conservatorio, oltre agli innumerevoli viaggi attorno al globo trascinato dalla folle passione per la musica d’oltre oceano. Compare come autore e chitarrista in diversi albums e compilations oltre ad intraprendere un importante percorso live che lo porta a collaborare sul e fuori dal palco con tantissimi artisti nazionali ed internazionali e suonare davanti a migliaia di persone negli ormai più di 1700 concerti in Italia, Europa e U.S.A.,

    Nel Novembre 2016, a coronamento della sua carriera live, esce il suo primo album di inediti dal titolo ”Another Family”, (Lungomare/Jois – UNIVERSAL MUSIC GROUP), anticipato, a Luglio, dal singolo “dr.gam is in da house”, immediatamente ripreso e lanciato nel Regno Unito dalla KFM radio di Manchester come sigla di un suo noto programma. Il disco è stato accolto in modo entusiastico dalla critica italiana.

    Il tour estivo 2017 tra Italia e Spagna ottiene la ristampa dell’album “Another Family” nella penisola iberica, che esce il 6 luglio 2018 in tutti i negozi FNAC e El Corté Ingles di Spagna, Portogallo e Andorra.

    Nel mentre in Italia, Andrea viene notato dal M° Peppe Vessicchio il quale lo vuole come ospite alla chiusura del suo tour nazionale “Musica Maestro” al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto (AP), scrivendo su misura, un arrangiamento di archi per il medley preparato da dr.gam per l’importante occasione ed eseguito assieme ai “Solisti del Sesto Armonico”.

    Il Maestro, davanti ad una platea gremita di gente, presenta l’artista dicendo: “A livello compositivo, dr.gam ha innato il senso dello spiazzamento, o meglio la capacità di sorprendere l’ascoltatore portandolo ad essere piacevolmente soggiogato e maggiormente coinvolto, qualità che manca nella stragrande maggioranza della musica contemporanea”.

    Da Marzo 2019 l’album “Another Family” è distribuito a livello mondiale da UNIVERSAL e grazie alla partecipazione di dr.gam all’ASCAP EXPO a Los Angeles nel Maggio 2019, il 22 Novembre dello stesso anno, la seconda ristampa estera dell’album è distribuita in USA e Canada (Lungomare/Jois/ApplausoUS – UNIVERSAL MUSIC GROUP/CD Baby).

    Durante i primi anni della pandemia torna in studio per registrare nuovo materiale e a metà del 2021 si trasferisce a Fuerteventura (Spagna) per riprendere l’attività live bloccata nel resto del mondo.

    Dopo 2 anni, nel Giugno 2023, chiude la collaborazione con Universal Music Group per iniziare un nuovo percorso firmando con AWAL/The Orchard/Sony Music.

    Nel Novembre 2023 esce il singolo Kilimangiaro con il video in 3D creato da Francesco ZANO Zanotti. Il video ottiene l’anteprima sulla prima pagina dell’agenzia di stampa Askanews e ripresa dalle più importanti testate nazionali Italiane oltre a superare le 450.000 visualizzazioni su YouTube.

    Il 2024 si apre con la pubblicazione del brano in Francese dal titolo “La mer” con testo di Kelly Joyce e video in animazione grafica di Serena Paglino e gli studenti dell’Istituto Cine Tv Roberto Rossellini di Roma diretti da Luca Arduini. Il brano raggiunge la 7a posizione dei brani stranieri più ascoltati in radio.

    “The Way Out” (White Coal Records – AWAL/The Orchard/Sony) è il nuovo singolo di dr.gam disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal15 Marzo 2024 e in rotazione radiofonica dal 22 Marzo 2024.

    Facebook  |  Instagram |  YouTube |Spotify | TikTok | Sito Web