Blog

  • “Natale digitale” è il nuovo singolo de I Lolli

    “Natale digitale” è il nuovo singolo de I Lolli

    Da venerdì 27 dicembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “NATALE DIGITALE” (Maionese Project), il nuovo singolo de I LOLLI disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 24 dicembre.

    “Natale Digitale” è un brano dedicato alle feste natalizie, capace di catturare con ironia e leggerezza la magia di questo periodo. Con melodie coinvolgenti e un testo dal sapore contemporaneo e “digitale”, il pezzo si propone come la colonna sonora perfetta per riunire generazioni diverse attorno alla magia del Natale.

    Spiega il duo toscano a proposito del brano: “Questo brano natalizio rappresenta per noi un momento di pausa dalla frenesia quotidiana per riscoprire l’atmosfera autentica delle feste. L’idea è nata quasi per gioco, mentre scherzavamo con melodie tipiche natalizie in studio, ma presto si è trasformata in qualcosa di più anche grazie ai nostri produttori Giorgio Iommi e Gianluca Buresta che ci hanno subito seguiti in questo viaggio. Abbiamo voluto unire la magia del Natale a un messaggio di leggerezza e condivisione, che è sempre stato al centro del nostro progetto musicale, con un occhio al presente e al futuro. Registrarlo è stato come tornare bambini: ogni suono e ogni nota ci riportavano a quei momenti in cui tutto sembrava più semplice e speciale. Crediamo che questo brano sia un piccolo regalo per chi, come noi, ama vivere le feste con un pizzico di ironia”.

     

    Biografia

    I Lolli sono un dinamico duo toscano formato da Matteo Buselli, 26 anni, e Alessandro Pepe, 23 anni. Entrambi si sono diplomati all’Accademia Le Muse, seguendo corsi di recitazione e dizione con Fioretta Mari. La loro formazione musicale include studi di canto moderno con Gianni Nepi e perfezionamento della tecnica vocale con il vocal coach Giancarlo Genise.

    La loro carriera è caratterizzata da numerose esibizioni dal vivo, che li hanno portati a esibirsi in piazze, teatri e locali, conquistando sempre più fan grazie alla loro energia e al loro talento. Oltre alla loro attività live, Matteo e Alessandro lavorano come speaker radiofonici per un’emittente toscana, aggiungendo un’altra sfaccettatura alla loro poliedrica carriera artistica.

    Nel 2022, I Lolli hanno preso parte alle registrazioni del format televisivo “Don’t Forget the Lyrics”, condotto da Gabriele Corsi. In questa occasione, Matteo ha brillato come campione per sei puntate, supportato da Alessandro, incantando il pubblico con performance canore e sketch comici. La loro presenza carismatica li ha portati anche a essere ospiti in una puntata di “Roma chiama triuno triuno” su Radio Deejay, sempre invitati da Gabriele Corsi.

    Non si fermano qui: I Lolli hanno anche condotto per 3 edizioni le fasi finali del Cantagiro, hanno condotto insieme a Le Donatella e Samara Tramontana il tour estivo nei centri commerciali italiani per il programma TV “Nokep Generation”, trasmesso su Sky. Hanno inoltre partecipato a varie ospitate televisive e radiofoniche in programmi come “I Lunatici”, “W il Videobox” e il “Fatti sentire Festival” su Rai 2.

    Con la loro capacità di fondere musica e intrattenimento, I Lolli sono pronti a portare la loro energia contagiosa ovunque vadano, continuando a crescere e a far sognare il loro pubblico, come è successo a Trento il 12 Luglio di quest’anno quando hanno aperto il concerto di Fabrizio Moro e Il Tre riscuotendo un grande successo e consensi dal pubblico pagante.

     

    “Natale digitale” è il nuovo singolo de I Lolli disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 24 dicembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 27 dicembre.

     

     

    Instagram | TikTok | Facebook


  • “Salva il Saluto” è il nuovo singolo di Adriano Formoso

    “Salva il Saluto” è il nuovo singolo di Adriano Formoso

    Da venerdì 27 dicembre sarà in rotazione radiofonica “Salva il Saluto” (Beatfactory), il nuovo singolo di Adriano Formoso, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 20 dicembre.

    “Salva il Saluto” è un brano che celebra l’essenza dell’unione durante le festività natalizie, il periodo dell’anno dove transitiamo per condurci verso un anno nuovo all’insegna di nuovi progetti, nuovi propositi e all’insegna della salute e della prosperità. Questa canzone è un inno alla connessione autentica tra le persone, un messaggio profondo che trova nel periodo natalizio la sua cornice ideale. Il periodo di Natale è tempo di incontri, di gesti semplici e momenti di condivisione; questo nuovo brano di Formoso si riflette nella poesia del testo invitandoci a non sottovalutare il potere di un saluto sincero. Attraverso immagini evocative come le mani che si alzano “come aquiloni” o il vento che “sposta ogni dolore”, la canzone richiama la bellezza dei gesti spontanei e la forza simbolica di una semplice parola o gesto che avvicina cuori e supera le divisioni. In un mondo sempre più digitale e distante, “Salva il Saluto” diventa un manifesto di umanità e vicinanza. Formoso ci ricorda che anche un piccolo saluto può essere un ponte verso l’altro, un modo per abbattere “muri oltre le divisioni” e ritrovare la gioia di sentirsi parte di qualcosa di più grande, soprattutto a Natale.

     

    Questa canzone si inserisce nel percorso artistico dello psicologo di Milano, artista e cantautore, che con il suo Formoso Therapy Show esplora temi di crescita personale e relazioni umane. A Natale, “Salva il Saluto” diventa una riflessione sul valore delle tradizioni, sulle occasioni spesso trascurate e sull’importanza di riscoprire il calore umano in ogni gesto.

    Spiega l’artista a proposito del brano: «“Salva il saluto” è un altro brano legato ai temi psicologici e sociali dell’esperienza unica che potremo vivere nei miei Formoso Therapy Show che sono concerti  e spettacoli in cui si fondono il mio cantautorato con la mia professione nell’ambito della psicologia e della crescita personale. Il tour del Formoso Therapy Show 2025 parte sabato 25 Gennaio andando in scena al Teatro San Babila di Milano. Toccherò nel corso dell’anno varie regioni e città. Invito a partecipare tutte le persone che amano andare ai concerti e che sono appassionate di psicologia e crescita personale, faremo anche esercizi psico-corporei che ci danno tanta energia e benessere! Sarà un appuntamento speciale per lasciarsi trasportare in un viaggio emozionante tra canzoni e riflessioni, ospiti a sorpresa noti nel mondo dei media e dello spettacolo. Con il Formoso Therapy Show mi piace celebrare l’autenticità e le relazioni umane, una vita dedicata al parallelismo tra arte e scienza. Vi aspetto! Ci si diverte un sacco e, a volte, è possibile anche commuoversi».

    Ascolta ora il brano: https://bfan.link/salva-il-saluto

     

    Il cantautore annuncia così il ritorno del suo spettacolo di grande successo, il Formoso Therapy Show. La nuova edizione prenderà il via dal Teatro San Babila di Milano sabato 25 gennaio 2025 alle ore 20.00. Lo spettacolo, che combina musica, performance teatrali e momenti di riflessione, è un invito a prendersi cura del proprio benessere psicologico e fisico trovando un terreno comune attraverso un originale concerto proposto dal poliedrico artista milanese.

    Biglietti in vendita su https://www.webtic.it/#/shopping?action=loadLocal&localId=5218

    Biografia

    Adriano Formoso vive e lavora a Milano ed è il primo cantautore italiano, psicologo, omeopata, naturopata e psicoterapeuta ad aver portato la musica in un reparto ospedaliero di ostetricia e ginecologia, presso un importante ospedale milanese.

    Ricercatore nell’ambito delle neuroscienze, Adriano si dedica allo studio della relazione tra musica, cervello ed emozioni.

    Le sue competenze gli hanno permesso di essere protagonista della rubrica del TG2 “Tutto il bello che c’è”, dove propone le sue “pillole” di canzoneterapia e Neuropsicofonia, un approccio innovativo che coniuga arte, scienza e psicologia.

    Autore del libro Nascere a Tempo di Rock applaudito al Salone Internazionale del Libro di Torino, ha reso la musica uno strumento per il benessere psicologico e per la crescita personale, integrandola nel suo percorso terapeutico e artistico.

    Fondatore del Centro di Psicologia e Psicoterapia e del Centro di Ricerca in Psicoanalisi di Gruppo bioniana e di Neuropsicofonia a Garbagnate Milanese, ha iniziato la sua carriera unendo arte e terapia già in giovane età, lavorando presso il Carcere Minorile Beccaria di Milano.

    Da lì, ha proseguito la sua opera nei servizi territoriali per le tossicodipendenze, nelle comunità terapeutiche e nei centri psicosociali per pazienti con gravi patologie come la schizofrenia.

    Nel mondo dello spettacolo, Adriano ha portato la relazione di aiuto al servizio del benessere psicologico attraverso il suo innovativo Formoso Therapy Show. Questo spettacolo, che unisce musica e formazione, è stato accolto con entusiasmo nei teatri italiani, dove aiuta il pubblico a riflettere su temi come la crescita personale e la gestione dei disturbi psicologici.

    Cantautore apprezzato, opinionista radiotelevisivo, scrittore e autore di articoli scientifici, Adriano Formoso continua a ispirare con la sua capacità unica di intrecciare musica, psicologia e ricerca scientifica, rendendo l’arte un potente mezzo di trasformazione e benessere.

     

    “Salva il Saluto” è il nuovo singolo di Adriano Formoso disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 20 dicembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 27 dicembre.

     

    Sito Web | Instagram | Facebook | YouTube | Linkedin

  • PIKKOLOMINI, in occasione della ripubblicazione del suo ultimo disco (PERFETTI) pubblica all’interno dell’album un nuovo brano (Mi spezzi le radici) che sarà accompagnato anche da un video

    PIKKOLOMINI, in occasione della ripubblicazione del suo ultimo disco (PERFETTI) pubblica all’interno dell’album un nuovo brano (Mi spezzi le radici) che sarà accompagnato anche da un video

    PIKKOLOMINI, in occasione della ripubblicazione del suo ultimo disco (PERFETTI) pubblica all’interno dell’album un nuovo brano (Mi spezzi le radici) che sarà accompagnato anche da un video

    GUARDA IL VIDEO

    https://www.youtube.com/watch?v=H4U1GdJ9L1M

     

    Intro al singolo

    Il video che accompagna l’uscita del singolo è stato scritto da Mariano Rongo aka Zorama autore anche di MIna.

    Il brano parla del continuo prendersi e lasciarsi con tutte le turbolenze che ne seguono, dove l’amore, quello vero, alla fine vince sempre.

    Intro al disco

    E’ un album coraggioso, molto attuale che si ispira al vintage un po’ come lo soni io. Abbiamo cercato insieme ai miei collaboratori Davide Matrisciano e Mariano Rongo,di portarlo verso la modernità senza disdegnare una visione futuristica.

    Ho deciso di ripubblicare l’album PERFETTI con l’aggiunta di un nuovo singolo all’interno che si intitola “MI spezzi le radici”, perché l’uscita di PERFETTI è avvenuta in concomitanza con l’avvento pandemico e per ovvie ragioni non ha potuto avere la giusta considerazione.

    Credits

    Le chitarre sono di Andrea Palazzo.

    batteria Davide Ferrante

    basso Mimmo Cappuccio Daniele Sorrentino

    tastiere Zorama Davide Matrisciano

     

    Breve biografia

    Sono Alessandro Perfetti aka Pikkolomini, vengo da Roma. Spazio dal campo attoriale a quello musicale. Ho lavorato spesso con Carlo Verdone e più esattamente ho partecipato a ben sette film scritti e diretti da lui.

    Nel campo musicale la mia carriera inizia sin da bambino per arrivare ai nostri giorni .Ho fatto concerti in tutta Europa con tanti gruppi e come solista.


  • nicolainmusica presenta IL SUO PRIMO EP UFFICIALE Am I Ep? L’uscita dell’ep è accompagnata dalla pubblicazione del video di Tornerò a sud

    nicolainmusica presenta IL SUO PRIMO EP UFFICIALE Am I Ep? L’uscita dell’ep è accompagnata dalla pubblicazione del video di Tornerò a sud

     

    nicolainmusica

    Presenta

    IL SUO PRIMO EP UFFICIALE

    Am I Ep?

    Orangle/Virgin

    https://open.spotify.com/intl-it/album/0FsP9ctW46DHmPkldwR0MP?si=sl40fzTPTsiHnHnmpq4i1g

    GUARDA IL VIDEO

    TORNERO’ A SUD

    https://www.youtube.com/watch?v=JVV4N7tCdzU

    “Tornerò a sud” chiude l’EP con una sensazione di pace e ricerca del proprio locus amoenus, un luogo ideale dove rifugiarsi dagli affanni quotidiani. Qui, il “sud” diventa un simbolo universale, più che geografico, di serenità e appartenenza. La canzone, impreziosita da un videoclip, si apre con un delicato  arpeggio e un beat chill, per poi alternare momenti di dolcezza a ritornelli accattivanti e pieni di energia, guidati da chitarre indie-folk e una batteria che sostiene il brano in tutte le sue evoluzioni.

    “Am I EP?”, il primo EP ufficiale di NICOLAINMUSICA, è il frutto di oltre un anno di ricerca, sperimentazione e introspezione. Ogni canzone rappresenta una tappa di un viaggio emotivo, che non segue un filo narrativo unico, ma si snoda tra emozioni profonde e spesso contrastanti. Incertezza, instabilità, paura e noia si intrecciano con la ricerca di senso, serenità e talvolta speranza, componendo un mosaico di sensazioni universali in cui soprattutto le giovani generazioni possono riconoscersi.

    “Am I EP?” è un progetto che invita all’ascolto e alla riflessione, ma soprattutto a un viaggio dentro sé stessi. Ogni brano è un mondo a sé, ma insieme formano un insieme coeso che parla di dubbi, sfide e riconciliazioni.

    I BRANI

    1. “Skepsis / Quando il sole sorgerà” apre il disco con una riflessione potente sul valore del dubbio come motore di consapevolezza. La canzone, divisa in due parti connesse, è la più sperimentale del progetto: nella prima metà esplode un’energia rock, dove chitarra e voce guidano un ritmo deciso, quasi aggressivo.  La seconda parte, invece, si trasforma in un crescendo malinconico, dove i violini intrecciano una melodia intima con la chitarra e la voce, portando il brano  a una chiusura intensa e riflessiva.

    1. “Tempo Intenzione” (featuring con Mathias Mari), nato durante un soggiorno in Danimarca, parla di accogliere le sfide della vita, spesso rappresentate da strade buie e insidiose. I synth, protagonisti assoluti, creano un’atmosfera dinamica e incalzante, interrotta solo da un bridge più morbido che prepara l’ascoltatore a un ultimo, potente ritornello.

    1. “Koramora” trae ispirazione dal celebre Anime Morte di Gogol e utilizza l’immagine di una zanzara immobile per riflettere sulla noia esistenziale e sul bisogno umano di interrogarsi sul senso della propria vita. Musicalmente, è un mix audace di stili: il riff principale richiama il jazz e l’R&B, mentre i ritornelli  esplodono in sonorità rock, con chitarra elettrica e batteria che accentuano il contrasto tra le strofe più tranquille e le parti più energiche.

    1. “Tornerò a sud” chiude l’EP con una sensazione di pace e ricerca del proprio locus amoenus, un luogo ideale dove rifugiarsi dagli affanni quotidiani. Qui, il “sud” diventa un simbolo universale, più che geografico, di serenità e appartenenza. La canzone, impreziosita da un videoclip, si apre con un delicato  arpeggio e un beat chill, per poi alternare momenti di dolcezza a ritornelli accattivanti e pieni di energia, guidati da chitarre indie-folk e una batteria che sostiene il brano in tutte le sue evoluzioni.

    BIOGRAFIA

    nicolainmusica è il progetto solista di Nicola Cassarino, nato ufficialmente nel 2019 in una  piccola stanza di appena 10 metri quadrati a Torino. Originario di Modica, in Sicilia, Nicola (classe 1999) ha iniziato a suonare la chitarra a 13 anni, avvicinandosi al rock e ai suoni

    potenti delle “chitarrone”. Negli anni, il suo percorso musicale lo ha portato a esplorare nuovi orizzonti, spaziando tra jazz, elettronica, alternative e tutto ciò che va oltre lo stretto di Messina.

    Dal 2021 vive a Bologna, dove compone, produce e suona, portando la sua musica anche tra le strade delle città italiane. Le sue canzoni riflettono un’anima profondamente esistenziale, con testi spesso in prima persona che, pur partendo da sé, provano a parlare agli altri, specialmente la generazione di cui fa parte.

    Nel corso della sua carriera, Nicola si è esibito in rinomati locali come l’OffTopic, Il Maglio, Ostello Bello e Cortile Cafè, partecipando anche a contest prestigiosi come Sanremo Rock e Spaghetti Unplugged.Dopo la pubblicazione di diversi singoli, il 2024 segna una tappa fondamentale del suo percorso con l’uscita del primo EP ufficiale, “Am I EP?”, una raccolta di quattro brani inediti che condensano più di un anno di lavoro e riflessione artistica.

  • Arriva in Italia il thriller “Nel profondo del bosco”, il terzo capitolo della serie adrenalinica “Columbia River” della bestsellerista Kendra Elliot

    Arriva in Italia il thriller “Nel profondo del bosco”, il terzo capitolo della serie adrenalinica “Columbia River” della bestsellerista Kendra Elliot

    Plurivincitrice del premio Daphne du Maurier, annoverata nella lista dei best seller del Wall Street Journal più di una decina di volte, finalista dell’International Thriller Writers e per il miglior Romantic Suspense della rivista Romantic Times, Kendra Elliot dal 19 dicembre torna in Italia per Indomitus Publishing con il thriller intricato e pieno di suspense “Nel profondo del bosco”, traduzione a cura di Roberta Marasco.

    Una caccia al tesoro nazionale con un premio di due milioni di dollari ha spinto numerosi cercatori di fortuna ossessionati dalla ricerca a invadere la piccola città di Eagle’s Nest nell’Oregon. Gli indizi criptici della caccia e il richiamo della ricchezza hanno messo in luce il lato disperato dell’avidità umana: furti, risse, violazioni di domicilio e persino il movente per uccidere. Il capo della polizia Truman Daly desidera ardentemente la pace nella sua città, ma invece si ritrova tra le mani un omicidio. E ora la grande ricompensa non è l’unica cosa ad essere nascosta nel profondo del bosco. C’è anche un assassino.

    Quando un ragazzo entra in un bar del posto affermando che la madre e la sorellina sono scomparse da settimane, l’agente speciale dell’FBI Mercy Kilpatrick inizia ad indagare e scopre subito una piega inquietante nel racconto. Sembra che bugie e foschi segreti di famiglia iniziati sessant’anni prima siano stati scoperchiati nel presente, portando a conseguenze mortali.

    Le indagini di Mercy e Truman condurranno lungo un percorso carico di omicidi, vendette e verità sepolte: riusciranno a districare due misteri intrecciati e oscuri come una foresta dell’Oregon?

    “In un avvincente mix di suspense, mistero e romanticismo, con una prosa evocativa e personaggi indimenticabili Kendra Elliot costruisce una storia mozzafiato che conquisterà gli amanti dei thriller investigativi – ha commentato l’editore Davide Radice.

    La serie “Columbia River” riunisce personaggi amatissimi delle opere precedenti di Kendra Elliot. Questi thriller investigativi esplorano il mondo delle forze dell’ordine, combinando suspense, indagini forensi e una dose di romanticismo, il tutto ambientato nello scenario suggestivo del Pacifico Nord-Occidentale. Ogni libro può essere letto singolarmente, ma i lettori più fedeli apprezzeranno il ritorno di personaggi ricorrenti. I fan di Kendra Elliot non potranno che elogiare la trama ben costruita e la sua abilità nell’intrecciare ancora una volta più storie in un unico thriller avvincente. L’incredibile ambientazione nelle foreste dell’Oregon aggiungerà profondità e autenticità al romanzo, mentre il rapporto tra Mercy e Truman bilancerà azione e intensità emotiva, rendendo la lettura ancora più coinvolgente. Non avrete scuse per tuffarvi in questo affascinante terzo capitolo di una serie adrenalinica che ha già conquistato decine di migliaia di lettori in Italia!”

    L’autrice bestseller Kendra Elliot ha infatti venduto a oggi più di 13 milioni di libri e nel nostro Paese, grazie alle serie “Columbia River”, “Bone secrets” e “Mercy Killpatrick”, oltre 130 mila copie.


    BIOGRAFIA AUTRICE

    Da bambina leggeva, leggeva e leggeva. Laura Ingalls, Nancy Drew e Trixie Belden erano le sue compagne più care e non rimaneva mai senza un libro in mano. Oggi i suoi generi di lettura preferiti sono i gialli e la suspense. Le piacciono Lee Child, Karen Rose, Robert Crais, Lisa Gardner, Michael Connelly e Tami Hoag. Ma anche evadere con un romanzo storico o un avvincente fantasy ambientato in un altro mondo. Gli autori sono sempre grandi lettori.

    Nel 2006 aveva appena terminato per l’ennesima volta uno dei romanzi di Diana Gabaldon e adorava quanto si sentisse soddisfatta e contenta alla fine. Un vero esempio di grande narrazione. Poteva offrire questa esperienza a un lettore? Si è quindi seduta e ha trascorso sei mesi a scrivere un romanzo contemporaneo. Stranamente continuava ad inciampare in cadaveri in ogni capitolo. Ha perciò colto l’allusione e le sue storie si sono evolute in suspense. Non ha mai sentito il bisogno di “raccontare le storie che le affollano la testa” o di “condividere il suo lavoro con il mondo” come alcuni autori. Il suo obiettivo era vedere se poteva intrattenere un lettore.

    Da allora Kendra ha vinto il premio Daphne du Maurier tre volte e è entrata nella lista dei best seller del Wall Street Journal più di una decina di volte. È stata finalista dell’International Thriller Writers e finalista per il miglior Romantic Suspense della rivista Romantic Times. Ha venduto più di 13 milioni di libri e non cambierebbe questa carriera per niente al mondo. In Italia grazie alle serie “Columbia River”, “Bone secrets” e “Mercy Killpatrick” ha venduto più di 130 mila copie.

    DATI TECNICI

    Titolo: Nel profondo del bosco

    Autrice: Kendra Eliiot

    Casa editrice: Indomitus Publishing

    Traduzione a cura di: Roberta Marasco

    Data di pubblicazione: 19 dicembre 2024

    Costo: ebook € 6,99 (in esclusiva su Amazon, incluso in Kindle Unlimited) / paperback € 16,99 in libreria e su tutti gli store online

    Pagine: 374

    https://www.amazon.it/dp/B0CQP4CGNC  (acquisto diretto Amazon)

    CASA EDITRICE

    Indomitus Publishing è una casa editrice alternativa, indipendente e attenta nello scegliere accuratamente storie avvincenti per il mercato editoriale dando fiducia ai bravi Autori italiani e rispettando la natura grazie ad un’attenta pianificazione delle tirature per evitare sprechi.

  • I: VENERDI’20 DICEMBRE ESCE SU TUTTI I DIGITAL STORES IL TERZO VOLUME DI LIBIDAL, IL NUOVO DISCO DEL CANTAUTORE E MUSICISTA DAVIDE MATRISCIANO.UNA TRILOGIA DENSA DI SUONI E PAROLE ORIGINALISSIME

    I: VENERDI’20 DICEMBRE ESCE SU TUTTI I DIGITAL STORES IL TERZO VOLUME DI LIBIDAL, IL NUOVO DISCO DEL CANTAUTORE E MUSICISTA DAVIDE MATRISCIANO.UNA TRILOGIA DENSA DI SUONI E PAROLE ORIGINALISSIME

    VENERDI’20 DICEMBRE ESCE SU TUTTI I DIGITAL STORES IL TERZO VOLUME DI LIBIDAL, IL NUOVO DISCO DEL CANTAUTORE E MUSICISTA DAVIDE MATRISCIANO.UNA TRILOGIA DENSA DI SUONI E PAROLE ORIGINALISSIME

     

    La trilogia è uscita il 29 novembre per La Cellula/MaxSound, distribuita in formato fisico in tutti i negozi da Audioglobe. In formato digitale è uscito il primo dei tre volumi il 6 dicembre su tutte le piattaforme, il 13 dicembre il secondo, e oggi, il 20 dicembre, il terzo.

    Qui i link per ascoltare i tre volumi

    https://open.spotify.com/intl-it/album/106mg590Veq343oEpaJbTy?si=LWjvOY_zSbamuTng06arjw

    https://open.spotify.com/intl-it/album/4KY9UlcyxAO8oZ7ymgEavI?si=wttRCScMQ-CIqRLQbaLbZQ

    https://open.spotify.com/album/3aC8AY10kLdsAVY2co8eYS?si=IsXrGWywTgmZ0EGtc-1JtQ

    “LIBIDAL”

    Questa trilogia – in arrivo dopo un silenzio di cinque anni dall’album “Buona Visione” – è un viaggio introspettivo che abbraccia momenti di vita vissuta dall’artista soprattutto nell’adolescenza e post-adolescenza (Dr. Salamandra, Il trasferimento del ‘91, Libidal, Terrore per adulti, ecc.), ma non solo.

    C’è spazio per fatti di cronaca che hanno nel tempo colpito particolarmente la sua sensibilità (I graffi di Silvestro, Siamo tre bambine, Battito con finale a sorpresa), storie completamente inventate su sfondi a volte cruenti (Calicantus, Centro Calzature) e a volte satirici nei confronti della politica e della società odierna (Craxi Mania, Heather Parisi, Manifesti per ottimisti), mere riflessioni sulla natura umana/disumana (Il cannibalismo è positivo, in cui si intende un cannibalismo di tipo intellettuale, atto a migliorare il prossimo con saggezza e giusti insegnamenti; il brano è implicitamente anche un omaggio a Pasolini e in particolare al suo film “Uccellacci e uccellini”).

    Il titolo della trilogia (anche titolo di una delle canzoni) è un acronimo che comprende le iniziali dei nomi dell’artista e dei suoi genitori, quindi un palese omaggio alla sua famiglia che rappresenta per lui il nucleo del tutto (nella vita e nell’arte).

    Il progetto ha avuto una gestazione di circa 6 anni (a partire dalla composizione dei brani fino ad arrivare alla chiusura totale del prodotto), e inizialmente era stato pensato come una trilogia da far uscire in tre volumi separati; la successiva e definitiva scelta coraggiosa (o irresponsabile) di far uscire i tre album in un sol colpo è poi derivata dalla veemenza dell’autore di avere già il campo libero per successivi progetti. Inoltre, tale progetto ha rappresentato per l’artista la chiusura di un capitolo importante inerente il suo passato, sia permettendogli di utilizzare il meglio di molto materiale musicale e testuale sedimentato nel corso di oltre vent’anni (mischiato a materiale nuovo di zecca) sia dandogli l’opportunità di trattare nei testi tutti i fatti del suo passato remoto per lui essenziali, che l’hanno accompagnato e continuano ad accompagnarlo durante il suo cammino, in ambito familiare ma anche di cronaca.

    Le influenze musicali sono volutamente e strettamente anni ‘80, e toccano soprattutto i filoni synth pop e new wave. La scelta dei suoni durante la fase degli arrangiamenti, da parte di Matrisciano, è stata maniacale, pur di avvicinarsi il più possibile al mondo sonoro di quegli anni.

    La trilogia è stata mixata e masterizzata da Max Carola, noto ingegnere del suono con all’attivo svariate collaborazioni illustri, come: Zucchero, Franco Battiato, Aerosmith, Roxette, Simple Minds, ecc.).

    Le foto di copertina sono state realizzate dalla fotografa Angela Sodano, mentre la parte grafica è stata curata dal grafico e artista visivo Alessandro Palmigiani, che per espressa richiesta di Matrisciano ha utilizzato, per l’interno dei libretti degli album, soltanto foto estratte dagli album di famiglia di quest’ultimo in omaggio alla propria famiglia e alle proprie radici.

    La trilogia è uscita il 29 novembre per La Cellula/MaxSound, distribuito in formato fisico in tutti i negozi da Audioglobe. In formato digitale è uscito il primo dei tre volumi il 6 dicembre su tutte le piattaforme, il 13 dicembre il secondo, e oggi, e il 20 dicembre, il terzo volume .

    Nel brano “La Biennale di Venezia” è presente ai synth Vittorio De Scalzi (storico fondatore dei New Trolls venuto a mancare nel 2022), mentre nel brano “La canzone della musicassetta” è presente al basso elettrico Piero Montanari (storico bassista e compositore venuto a mancare nel 2023: Pino Daniele, Flavio Giurato, Claudio Baglioni, Romano Mussolini, Tito Schioa Jr, Renzo Arbore, Luca Barbarossa, Little Tony, ecc.). Si tratta, per entrambi, delle ultime registrazioni in assoluto, e questo rappresenta certamente un ulteriore valore aggiunto all’opera di Matrisciano.

    Questi sono solo alcuni degli ospiti eccellenti che hanno partecipato al disco.

    Qui la lista di tutti gli ospiti di Libidal

    OSPITI VOL.1 (in ordine sparso)

    ZAMPIRONE: Fabio Testoni alias Dandy Bestia (Skiantos) – chitarra elettrica

    L’ASCENSORE PER LA FESTA: Vincenzo Zitello (Ivano Fossati, Franco Battiato, Alice, Teresa De Sio, Pooh, Tosca, ecc.) – arpa celtica

    ANESTESIA IN UN CINEMA: Maurizio Galli (Ivan Graziani, Martini, Massimo Ranieri, Riccardo Fogli, Renato Zero, Claudio Baglioni, Daniele Silvestri, Alex Baroni, Amedeo Minghi, Neri per caso, ecc.) – basso elettrico

    ANESTESIA IN UN CINEMA: Tony D’Alessio (attuale voce del Banco del Mutuo Soccorso) – cori

    LIBIDAL e BEBI MIA: Claudio Maioli (Lucio Battisti, Ivan Graziani, Antonello Venditti, e tra l’altro compositore e interprete della sigla dell’anime “Ken il guerriero”) – synth e cori

    LA BIENNALE DI VENEZIA: Vittorio De Scalzi (New Trolls) – synth

    PUBBLICITÀ: Marco Zoccheddu (Osage Tribe, Nuova Idea, Duello Madre, Fabrizio De André, Gian Piero Reverberi, ecc.) – chitarra elettrica

    PUBBLICITÀ: Dino D’Autorio (Loredana Bertè, Fabio Concato, Renato Zero, Riccardo Cocciante, Mango, Eduardo De Crescenzo, Enrico Ruggeri, Gianni Morandi, Zucchero Fornaciari, ecc.) – basso elettrico

    MANIFESTI PER OTTIMISTI: Alberto Moreno (Museo Rosenbach) – synth

    1. SALAMANDRA: Tony Esposito – percussioni (brano: Dr. Salamandra)
    2. SALAMANDRA: Armanda Desidery (Roberto de Simone, Vincenzo Salemme, Angela Luce, Mario Martone, Eduardo De Crescenzo) – pianoforte acustico e pianoforte elettrico

    BEBI MIA: Faso (Elio e le Storie Tese) – basso elettrico

    TERRORE PER ADULTI: Cesare Chiodo (Laura Pausini, Raf, Adriano Celentano, Nek, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Mina, Michele Zarrillo, Luca Carboni, Paolo Meneguzzi, Ivana Spagna, Anna Oxa, Gianluca Grignani, ecc.) – basso elettrico

    OSTAGGIO DELLE CABINE TELEFONICHE: Arlo Bigazzi (ritenuto figura centrale della scena musicale indipendente italiana, come bassista e produttore, oltre che come fondatore della storica etichetta Materiali Sonori: John Cale, Brian Eno, Roger Eno, Jon Hassell, Win Mertens, Bisca, Litfiba, ecc.) – basso elettrico

    LA CARNE DI LEI: Silvio Pozzoli (Riccardo Cocciante, Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Enzo Jannacci, Adriano Celentano, Gianni Togni, Gianni Morandi, Fabri Fibra, Giorgia, Cristina D’Avena, Roberto Vecchioni, Toto Cutugno, Ivan Graziani, ecc.) – cori

    OSPITI VOL.2 (in ordine sparso)

    HEATHER PARISI: Daniele Carretti (Offlaga Disco Pax) – chitarra elettrica

    MATTATOIO MOBILE: Enzo Vita (Il Rovescio della Medaglia) – chitarra elettrica

    BAR FULCANELLI: Antonio Aiazzi (Litfiba) – piano, synth e organo

    BATTITO CON FINALE A SORPRESA: Paolo Noyse (Punkreas) – tastiere

    STROBOSFERA: Claudio Maioli (Lucio Battisti, Ivan Graziani, Antonello Venditti, e tra l’altro compositore e interprete della sigla del cartone “Kenil guerriero”) – pianoforte elettrico

    ZODIACO DI SOTTOSVILUPPO: Baffo Banfi (Biglietto per l’inferno) – synth

    ZODIACO DI SOTTOSVILUPPO: Ugo Gangheri (cantautore e musicista; collaborazione: Peppe Barra, Nino Buonocore, Giobbe Covatta, ecc.) – chitarra elettrica

    OCCHI NERI SBARRATI SU CIMITILE: Oliviero Lacagnina (Latte e miele) – synth

    SALOTTO 1928: Davide Merlino (David Friedman, Sabir Mateen (Sun Ra), Boosta dei Subsonica, Gino Robair (Tom Waits), ecc.) – xilofono e marimba

    LA MESSA DI JOE D’AMATO: Tony D’Alessio (attuale voce del Banco del Mutuo Soccorso) – cori

    LA MESSA DI JOE D’AMATO: Marco Di Nardo (Management del dolore post-operatorio) – chitarra elettrica

    CENTRO CALZATURE: Lucio Fabbri (PFM, Demetrio Stratos, Pierangelo Bertoli, Fiorella Mannoia, Nada, Maneskin, Roberto Vecchioni, Milva, Al Jarreau, Tony Hadley, Giorgio Gaber, ecc.) – violino

    I GRAFFI DI SILVESTRO: Andrea Arcella (Il giardino dei semplici) – synth, mellotron

    CALICANTUS (LA RIESUMAZIONE): Nello Salza (soprannonimanto “la tromba del cinema italiano”; trombettista per Ennio Morricone in oltre 200 colonne sonore; inoltre collaborazioni con Riz Ortolani, Luis Bacalov, Nicola Piovani, Armando Trovajoli, ecc.) – tromba

    ACNE: Maurizio Fabrizio (Mia Martini, Renato Zero, Mango, Riccardo Fogli, Toquinho, Eduardo De Crescenzo, Caterina Caselli, Giorgia, Massimo Ranieri, Angeli Branduardi, ecc.) – synth e piano elettrico

    MADEMOISELLE JOIE: Massimo Fumanti (Renato Zero, Mimmo Locasciulli, Mia Martini, Gazebo, Mietta, Franco Califano, Povia, ecc.) – basso elettrico

    OSPITI VOL.3 (in ordine sparso)

    HAITI: Daniele Catalucci (Virginiana Miller) – basso elettrico

    HAITI: Ernesto Vitolo (Pino Daniele, Vasco Rossi, Edoardo Bennato, Eugenio Finardi, ecc.) – synth

    TELENOVELAS GASSATE: Vince Tempera – synth, organo, pianoforte elettrico

    TELENOVELAS GASSATE: Paolo Donnarumma (Franco Battiato, Lucio Dalla, Bruno Lauzi, Gianna Nannini, Fabrizio De André, Edoardo Bennato, Mina, ecc.) – basso elettrico

    POLTERGEIST BOOM: Lee Sklar (Phil Collins, James Taylor, Leonard Cohen, The Doors, Art Garfunkel, Cher, Joe Cocker, Barbra Streisand, Carol King, Graham Nash, Kate Bush, Ray Charles, David Crosby, ecc.) – basso elettrico

    POLTERGEIST BOOM: Ricky Portera (Stadio, Lucio Dalla, Eugenio Finardi, Samuele Bersani, Paola Turci, ecc.) – chitarra elettrica

    L’ARMADIO DEL SABATO SERA: Vittorio Nocenzi (Banco del Mutuo Soccorso) – synth

    L’ARMADIO DEL SABATO SERA: Gigi Cappellotto (Ivano Fossati, Angelo Branduardi, Giorgio Gaber, Ornella Vanoni, Franco Battiato, Donatella Rettore, Ricchi e poveri, Enzo Jannacci, Fabrizio De André, UnbertoTozzi, ecc.) – basso elettrico

    PROVINCIALISMO URRÀ: Dino Kappa (Rino Gaetano, Mia Martini, Patty Pravo, Loredana Bertè, Alan Sorrenti, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Ivan Cattaneo, ecc.) – basso elettrico

    SIAMO TRE BAMBINE: Andrea Cavalieri (Yo Yo Mundi) – basso elettrico

    SIAMO TRE BAMBINE: Armanda Desidery (Roberto de Simone, Vincenzo Salemme, Angela Luce, Mario Martone, Eduardo De Crescenzo) – pianoforte acustico

    PROGETTI DI UN PICNIC: Gianfranco D’Adda (batterista storico di Franco Battiato) – percussioni

    AUTOSTOPPISTE: Aida Cooper (Loredana Bertè, Mia Martini, Mina, Zucchero Fornaciari, Eros Ramazzotti, Anna Oxa, Fausto Leali, Riccardo Cocciante, Edoardo Bennato, Francesco De Gregori, ecc.) – voce

    AUTOSTOPPISTE: Danilo Lorenzini (Franco Battiato, Giorgio Gaber, ecc.) – pianoforte acustico

    GELATI ELDORADO: Giulia Riboli (inserita tra i performers internazionali sul sito russo ThereminToday (gestito dalla famiglia Theremin) – theremin e synth

    IL CANNIBALISMO È POSITIVO e PROGETTI DI UN PICNIC: Tony D’Alessio (attuale voce del Banco del Mutuo Soccorso) – cori

    IL CANNIBALISMO È POSITIVO: Luca Colombo (Eros Ramazzotti, Nek, Max Pezzali, Marco Mengoni, Ultimo, Mango, Anna Oxa, Antonella Ruggiero, Umberto Tozzi, Loredana Bertè, Malika Ayane, ecc.) – chitarra elettrica

    LA CANZONE DELLA MUSICASSETTA: Piero Montanari (Pino Daniele, Flavio Giurato, Claudio Baglioni, Romano Mussolini, Tito Schioa Jr, Renzo Arbore, Luca Barbarossa, Little Tony, ecc.) – basso elettrico

    SUPERCLASSIFICA SHOW: Sergio Cossu (Matia Bazar, Enzo Jannacci, Miguel Bosé, Paolo Fresu, ecc.) – synth

    CRAXI MANIA: Amedeo Bianchi (Antonello Venditti, Fabrizio De André, Edoardo Bennato, Eros Ramazzotti, Francesco De Gregori, Alberto Fortis, Fabio Concato, Mina, Adriano Celentano, Jovanotti, Ornella Vanoni, P.F.M., Pooh, Roberto Vecchioni, Al Stewart, Noel Gallagher, ecc.) – sax tenore

    Andrea Palazzo (Francesco Baccini, Peppino di Capri, Jimmy Sax)”

    Inoltre, hanno partecipato alla trilogia: Andrea Palazzo (chitarrista), Zorama (cantautore e musicista, autore anche per Mina), Saughelli (cantautore, musicista polistrumentista), Aldo Granese (cantautore e musicista polistrumentista), Alessandro Perfetti alias Pikkolomimi (cantante e attore, con all’attivo partecipazioni a sette film di Carlo Verdone), Max Cermola (musicista polistrumentista), Anna Soares (cantautrice e compositrice), Antonietta Sorrentino (cantante), Antonio Ederoclite (sassofonista), Antonio Mancaniello (musicista), Giuseppe de Grado e Carmen Lanzi in arte Gli Autoritratti (cantautori), Roberto Nucci alias Zambrano (cantautore e cabarettista), Melania Garofalo (cantante), Anna Galiano (cantante), Marco Martone (sassofonista), Viviana Miele (cantante e attrice), Sandro Tedesco (chitarrista) e Davide Zampieri (chitarrista

    Per ulteriori info: http://www.davidematrisciano.net

    ___________________________________

  • Alex Ricci presenta un bellissimo brano con la tecnica fingepicking della chitarra acustica, dedicata alla sua adorata cagnolina Cyndi

    Alex Ricci presenta un bellissimo brano con la tecnica fingepicking della chitarra acustica, dedicata alla sua adorata cagnolina Cyndi

    Alex Ricci

    presenta

    COME OUT LISTE PEST

    un bellissimo brano con la tecnica fingepicking della chitarra acustica,

    dedicata alla sua adorata cagnolina Cyndi

    ASCOLTA QUI IL BRANO

    https://open.spotify.com/album/19xDFG00MUWotYnU0jXElQ?si=xto_-sWETf6g0Y_evH6zSw  

    “Come out little pest” è il brano dedicato alla mia dolce cagnolina Cyndi. Era molto piccola e i suoi movimenti buffi mi inspirarono a scrivere una melodia che rievocasse le sue goffe movenze e la sua inconfondibile tenerezza e carattere.. Così ,14 anni fa, nacque questa canzone del cuore che rimase nel cassetto per tanto tempo e recentemente ,per tante motivazioni ,ho deciso di donare a tutti nella speranza che possa lasciare un sorriso e ispirare..”Vieni fuori piccola peste” per rallegrare i nostri cuori e  con la tua dolcezza scaldare le nostre anime.

    biografia

    Alex Ricci inizia a suonare la chitarra all’età di 11 anni. Si appassiona fin da giovane allo studio della chitarra e i suoi studi cominciano sotto la guida del maestro Schiavon. Continua a studiare da autodidatta fino all’età di 18 anni e poi si specializza diplomandosi all’Accademia di musica moderna indirizzo chitarra Blues Pop Jazz.

    Intorno ai 20 anni, appassionatosi alla chitarra acustica inizia a studiare fingerpicking e gypsy jazz. Nei primi 2000 diventerà coofondatore dei Django’s fingers trio gypsy jazz con cui vincerà il festival Barezzi Live nel 2007 e registrerà l’album “Vol.1”. Diverse le collaborazioni tra cui Mozes Rosenberg e Stochelo Rosenberg, Ute Lemper, Orchestra Toscanini, Orchestra Toscana, Michele Pertusi, e nel panorama rock italiano con Mario Schillirò (Zucchero) Christian Meyer (Elio e Le storie tese)  Ricky Portera (Dalla) e altri.

    Alex Ricci è un chitarrista eclettico che spazia dal gypsy jazz e swing alla musica bluegrass, affezionato al rockabilly e country americano. Molto attivo come session man, è  anche compositore di brani principalmente  fingerpicking ed è anche attivo come studio recording per artisti dall’America all’Inghilterra.

    Da sei anni è attivissimo con AlexEliduo un progetto duo con la moglie con cui gira Svizzera Germania e Italia.

    https://www.instagram.com/alexricciguitar/profilecard/?igsh=MWhzZXhtZW02ZnZnNg==

    https://www.facebook.com/share/V6xZRSx6yNDG1HC1/


  • “Dolce far niente” è il nuovo singolo di Michee

    “Dolce far niente” è il nuovo singolo di Michee

    Dal 27 dicembre2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Dolce far niente”, il nuovo singolo di Michee che anticipa l’uscita dell’ep prevista nella primavera del 2025.

    “Dolce far niente” è un brano che racconta un momento di stanchezza e frustrazione in cui Michee desidera allontanarsi dalla frenesia della vita quotidiana. È stanco della routine e del bombardamento costante da parte dei social media e dei dispositivi elettronici, e sogna di disconnettersi completamente. L’idea di “guardare le stelle senza essere distratto dai media” simboleggia il bisogno di pace e di tornare a cose semplici e naturali.

    Il brano musicale descritto passa da una fase iniziale di rilassamento (simbolizzata dalla “sofficità”) a una ritmica che esprime la gioia e il benessere che Michee prova una volta che è riuscito a raggiungere il suo obiettivo: il “dolce far niente”, ovvero lo stato di tranquillità e serenità che deriva dall’allontanarsi dallo stress quotidiano. In pratica, il passaggio musicale rappresenta il cambiamento nell’umore e nella condizione mentale di Michee, da un momento di stanchezza a uno di piena soddisfazione.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Non vedevo l’ora di staccare la spina e uscire dalla routine. L’ho finalmente fatto con una vacanza in Asia. Anche se la foto della copertina è stata scattata con un cellulare durante quel viaggio, ho limitato al minimo l’uso della tecnologia e mi sono reso introvabile dalla quotidianità.”

    Guarda il lyric video su YouTube:  https://youtu.be/Hqf30mfTQek

    Ascolta il brano sui digital store: https://distrokid.com/hyperfollow/michee/dolce-far-niente-2

    Biografia

    Michee nasce a Zurigo, ma ha origini lucane. All’età di sei anni, suo nonno gli regala una fisarmonica, e da lì nasce la sua passione per la musica. Dopo anni di esibizioni in piano bar e orchestre, continua a scrivere canzoni che per molto tempo rimangono nel cassetto. Dopo aver scritto brani per Billy Todzo, Larry Woodley e Dhenibe, arriva finalmente il suo esordio con i primi singoli Voglia di Te, Elettrica, Tu Ce Faci e Quante Vite Costa. Nel 2021, un articolo su L’Espresso anticipa il video di Tu Ce Faci. Wonderland Magazine pubblica l’anteprima del video di Pennies, una ballata in inglese. La prima radio nazionale svizzera, SRF 1, gli dedica una puntata della trasmissione Swissmade, con un’intervista e la presentazione delle sue canzoni. L’obiettivo di Michee è raggiungere il maggior numero di persone con la sua musica e trasmettere emozioni.

    “Dolce far niente” è il nuovo singolo di Michee disponibile rotazione radiofonica dal 27 dicembre 2024 che anticipa l’uscita del nuovo ep.

    Facebook | Instagram | TikTok  | Sito Web

  • “Perfetto” è il nuovo singolo di Giulia Muti

    “Perfetto” è il nuovo singolo di Giulia Muti

    Da venerdì 20 dicembre 2024 è in rotazione radiofonica “PERFETTO”, il nuovo singolo di GIULIA MUTI, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 13 dicembre.

    “Perfetto” è una ballad pop che racconta di un amore finito, un legame da cui si è usciti ma che continua a lasciare turbolenze nella vita. Il brano esplora il concetto di una perfezione imperfetta, un amore in cui inizialmente ci si attribuiscono colpe per la rottura, per poi accorgersi che ciò che è davvero perfetto è ciò che ci fa stare bene, anche se non corrisponde alle aspettative dell’altro. La frase chiave, “io ci ho provato, ma eri tu che non c’eri”, sintetizza il messaggio della canzone, evidenziando il percorso di consapevolezza e accettazione personale.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Dopo due anni di stop torno con il singolo Perfetto che è per me simbolo di rinascita del mio progetto musicale e di una nuova versione di me. Così come nel testo si arriva ad una consapevolezza dell’amore, questo brano mi ha portato a prendere coscienza di chi sono e chi voglio essere come artista. Ho sempre pensato che la mia musica, come costante nella mia vita, dovesse descrivere sia il lato positivo che negativo del mio vissuto, questo brano è un po’ il simbolo della mia ripresa. L’uscita di questo singolo è un trampolino di lancio verso un periodo nuovo. Il mio progetto prede nuova forma, Nuovo inizio nuova consapevolezza Perfetto è un brano diverso da quelli da me in precedenza pubblicati, vede l’amore sotto un altro aspetto, rispetto a come lo avevo già raccontato. Questa esperienza è la dimostrazione di come due anime, distanti, possano provare le stesse emozioni ognuno nel proprio vissuto e, quindi, di come, una canzone diventi espressione dei sentimenti di chiunque la ascolti. Vorrei ringraziare Alessio Bernabei per questa esperienza. Una persona meravigliosa che da vero artista e grande persona ha lavorato per me e con me, io un piccolo puntino tra migliaia, facendomi riscoprire la voglia di farcela che per un po’ si era assopita”.

    Nel videoclip di “Perfetto” vengono richiamate due sensazioni principali attraverso le tre location scelte: la ricerca della pace interiore e la rottura, intesa come simbolo di rinascita personale. La natura è la protagonista del video, rappresentando l’espediente di pace nella sua forma più pura. Il contatto con l’acqua, il verde e il silenzio che la caratterizzano diventa il luogo simbolico dove ritrovare equilibrio e serenità interiore. Questa armonia contrasta con la seconda location, una vecchia cava. Qui la natura appare deturpata e abbandonata, con il grigiore dominante interrotto dai colori intensi e disordinati dei graffiti. Questo scenario rappresenta uno stato di confusione e imperfezione emotiva. Tuttavia, il verde della natura, questa volta sotto forma di un vestito, porta una nuova luce e riesce a riequilibrare le emozioni. Il percorso si conclude in una terza location, dove si trova un equilibrio tra essere umano e natura. Qui i colori caldi avvolgono lo schermo e accompagnano le parole, simboleggiando un momento di armonia ritrovata.

    Il video segue un viaggio attraverso i silenzi: quelli della natura, dell’abbandono e delle emozioni. Ogni elemento contribuisce a raccontare come, accogliendo anche tristezza, solitudine e abbandono, si possa giungere ad una nuova consapevolezza. Senza rotture e senza la scoperta di sé stessi nel silenzio, non si può arrivare al proprio “Perfetto”.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=DsQUEDDhOyk

    Biografia

    Giulia Muti, è una cantante e cantautrice pop che nasce a Terni il 28 gennaio 2000. Sin da piccola appassionata di musica a 14 anni inizia a prendere lezioni di canto nella sua città. Cresce timida, ma molto ambiziosa e caparbia nel raggiungere i suoi obiettivi. Inseguendo il suo sogno comincia a mettere delle basi più solide e nel 2019 si iscrive all’accademia Percentomusica di Roma dove si è diplomata in canto multistilistico e tutt’ora frequenta il secondo anno di master. Inizia nel 2017, con il Take Away Studios di Modena, la composizione e produzione dei suoi brani inediti. L’anno successivo esce “Mnemosyne” suo brano di esordio a cui seguiranno: “Shangai”, “Indecifrabile”, “Opera d’Arte” e “Bacio antistaminico”. Tutti i singoli sono distribuiti sulle piattaforme digitali e come videoclip su Youtube. Si esibisce nei locali, tra Umbria e Lazio, con inediti e cover e partecipa a diversi contest musicali facendosi apprezzare per la sua vocalità e per la freschezza e originalità dei testi. Nel 2022, con “Opera d’Arte”, partecipa e vince il premio come “Miglior testo di artista Emergente” al tributo a Sergio Endrigo di Terni e nel 2024 è prima classificata nella categoria Indie/Pop al “Concorso musica é”. Quest’anno ha inoltre avuto l’opportunità di collaborare alla produzione di un brano con l’artista Alessio Bernabei, da cui nasce l’inedito “Perfetto”.

    “Perfetto” è il nuovo singolo di Giulia Muti disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 13 dicembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 20 dicembre.

    Instagram | Spotify | Facebook | TikTok | YouTube

  • “Come quando fuori piove” è il nuovo singolo di Arianna Chiara

    “Come quando fuori piove” è il nuovo singolo di Arianna Chiara

    Da venerdì 27 dicembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “COME QUANDO FUORI PIOVE” (Cosmophonix Artist Development), il nuovo singolo di ARIANNA CHIARA disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 20 dicembre.

    “Come quando fuori piove” è un brano che parla del tema dell’attesa e dell’indecisione di fronte a scelte difficili, descrivendo la sensazione di sentirsi intrappolati in situazioni da cui non è sempre facile uscire. Tuttavia, il pezzo non assume un’accezione negativa: al contrario, sottolinea come fermarsi e rimanere sospesi possa offrire l’opportunità di mettere a fuoco ciò che conta davvero, abbandonando i cliché che spesso condizionano le nostre azioni. Ed è questo ciò che vuole esprimere il brano, come non sia un male il sentirsi “fuori fuoco” o non perfettamente “centrati” in questo mondo che si muove così velocemente, ma come accorgersene e apprezzarlo sia il primo passo per potersi conoscere ed iniziare ad essere ciò che si è veramente. Soffermarsi per un attimo sulle cose semplici, come una giornata di pioggia, alzare lo sguardo ed essere catturati dal cielo che ha sempre le risposte può dare consapevolezza e renderci più forti.

    Musicalmente, la canzone è caratterizzata da un sound contemporaneo che fonde elementi R’n’b con armonie jazz, rispecchiando i gusti musicali della sua interprete. Queste influenze si fondono con una sonorità pop accattivante, creando un’atmosfera coinvolgente. Il tutto è accompagnato da un testo introspettivo, che dona al pezzo un carattere magnetico.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Come faccio sempre quando scrivo i miei brani, ho iniziato a buttare dei pensieri su un foglio, e mi è venuto spontaneo esprimere un senso di attesa, di incertezza nel trovare la giusta direzione. L’uscita dell’anno scorso del mio singolo, “La Stessa Cosa”, ha segnato l’inizio di un nuovo percorso, nel quale ho iniziato a sentirmi più matura e consapevole, nel mio fare musica. Tuttavia, la sensazione di voler sempre cercare il mio equilibrio, il mio posto e voler continuare a conoscermi a fondo è rimasta. In questo caso con “Come quando fuori piove” volevo esprimere il valore delle cose semplici e vere, come una giornata di pioggia, che sono ciò che ci permettono di fermarci un secondo e “mettere a fuoco” chi siamo davvero, mentre il mondo continua a girare, a volte troppo velocemente. Guardando il cielo che ha sempre risposte, si può ritrovare la forza di guardarci dentro e prendere la mira per puntare in alto ai nostri obiettivi. Questo è stato il punto di partenza perché poi in studio in 2 giorni la canzone ha preso forma con il produttore Faffa (Alessandro Fava), con il quale ho cercato accordi tra il mondo jazz e sonorità contemporanee per vestire questi pensieri sparsi, sviluppandone i versi insieme ad Hanashi (Anas El Hirech). Abbiamo ricercato un linguaggio contemporaneo, togliendo il superfluo dal testo originario e avvolgendolo con un sound originale e a mio avviso magnetico, quasi ipnotico. Ci sono stati momenti di ricerca, blocchi, diverse prove, idee scartate e grande lavoro in studio di registrazione, ma il risultato è un nuovo punto di partenza per il mio progetto e per la mia crescita personale.”

     

    Biografia

    Arianna Chiara è una cantautrice ed interprete milanese, classe 2002. Appassionata di musica fin da bambina, nel 2014 inizia il suo percorso formativo nel settore musicale, studiando canto moderno, e nel corso degli anni approfondisce sempre di più gli studi musicali indirizzandosi allo studio Accademico di canto jazz. Dal 2015, partecipa a diversi concorsi canori di carattere nazionale, tra cui nel 2017, SanremoJunior, che le consente, aggiudicandosi la vittoria, di esibirsi sul palco del Teatro Ariston, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica di Sanremo. L’anno successivo la vede concorrere al VideoFestival Live, arrivando in finale, e vincere il premio Germano Varesi. Questo traguardo le consente di iniziare una collaborazione con un’etichetta discografica e lavorare ad una compilation della label stessa. L’artista prende parte anche a svariati camp formativi, tra cui, in più occasioni, quelli organizzati dal Tour Music Fest presso il C.E.T. di Mogol. A Maggio 2019, Arianna Chiara è tra i finalisti del concorso nazionale Musica È e, pochi mesi più in là, partecipa all’edizione annuale de Il Cantagiro, qualificandosi tra i 10 finalisti nazionali ed ottenendo il premio SIAE con il brano inedito “Amore Particolare”, scritto per lei da Leonardo Laddaga. Negli anni Arianna Chiara matura la sua esperienza come cantante e si esibisce in svariati eventi live muovendosi tra pop, soul e jazz, e nel 2021 inizia il suo progetto da cantautrice attraverso la scrittura dei propri brani, esordendo con la pubblicazione di “Se non ricordo” e “Il sapore delle fragole”. Nell’ottobre 2022 è finalista al concorso nazionale Percoto Canta, che le permette di esibirsi accompagnata dall’orchestra presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Nel luglio 2023 è stata semifinalista, con i suoi brani, al prestigioso Premio Lunezia e nelle fasi finali del Festival di Castrocaro. A novembre 2023 esce “La stessa cosa”, che segna l’inizio della collaborazione con la dinamica etichetta mantovana Cosmophonix Artist Development, tutt’ora in corso per la produzione dei suoi brani. Arianna Chiara tramite i suoi brani e la sua vocalità intensa, definisce sempre di più la sua cifra stilistica, caratterizzata dall’unione di sonorità vintage ed eleganti, immerse in un sound contemporaneo.

     

    “Come quando fuori piove” è il nuovo singolo di Arianna Chiara disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 20 dicembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 27 dicembre.

     

    Instagram | YouTube | Facebook | TikTok | Spotify