Blog

  • Carlo Conti alla conduzione di New York Canta 2020

    NYCANTA

    Il Festival della Musica Italiana di New York 

    XIII EDIZIONE 2020

    Il NYCanta, il Festival della Musica Italiana di New York, è l’unico Festival italiano che porta dieci NUOVE PROPOSTE dall’Italia e dal mondo a New York.

    Lo spirito della manifestazione, arrivata alla sua XIII ed., è quello di promuovere la cultura Italiana nel mondo.

    Gli artisti saranno selezionati tra i candidati italiani residenti in Italia e i candidati italiani residenti in tutto il mondo che si saranno iscritti attraverso il sito ufficiale www.nycanta.com e che avranno superato una serie di selezioni telematiche e dal vivo.  

    La fase semifinale LIVE, in cui i talenti potranno esibirsi dal vivo con lo strumento o su base, è prevista in settembre a Roma, dove una giuria di addetti ai lavori sceglierà coloro i quali saranno i protagonisti della serata finale che si terrà l’11 Ottobre 2020 a New York, al termine della quale verrà decretato il vincitore NYCanta 2020.

    Quest’anno il Festival vedrà la conduzione di Carlo Conti, che per l’occasione ha voluto coinvolgere anche l’amico Leonardo Pieraccioni che farà da Special Guest, e di Monica Marangoni, conduttrice de L’Italia con voi su Rai Italia.

    Il NYCanta, è organizzato dall’Associazione Culturale Italiani di New York, nella figura di Tony Di Piazza, imprenditore italo-americano con un’enorme passione per la cultura e la musica italiana.

    Proprio Di Piazza, negli ultimi due anni, ha affidato l’incarico di direzione artistica e

    di organizzazione delle selezioni a Beppe Stanco, già Direttore Artistico del Premio Lunezia e di Special Festival, nonché produttore ed autore italiano e a Cesare Rascel, figlio del celebre Renato a sua volta Direttore Artistico del Premio Rascel (Rai 1), nonché autore televisivo Rai, produttore e compositore.

    La serata di New York, che sarà trasmessa in mondovisione su Rai Italia, prevede l’esibizione dei dieci finalisti con un brano inedito in lingua italiana ed una giuria di esperti decreterà il vincitore assoluto di questa edizione che avrà la possibilità di firmare per una produzione discografica.

    Tutti i finalisti, oltre ad un’esperienza indimenticabile interamente sponsorizzata dall’organizzazione, una volta nella grande mela, parteciperanno ad una serie di attività esclusive come la Columbus Day Parade sulla 5ta strada di Manhattan, sfilando come rappresentanti del NYCanta.

    La promozione Radio, Stampa, Web e TV, della manifestazione e del vincitore, sarà affidata all’agenzia di promozione musicale Red&Blue di Bologna di Marco Stanzani, seguita da Clarissa D’Avena.

    Dichiarazioni:

    Tony Di Piazza

    Quest’anno il festival avrà una luce nuova, Carlo Conti ed insieme a Monica Marangoni faranno vivere dei momenti davvero indimenticabili alla comunità Italiana di New York ed a tutte le comunità italiane del mondo che ci seguiranno su Rai Italia.

    Beppe Stanco e Cesare Rascel

    Quando siamo arrivati a New York per la prima volta tre anni fa abbiamo subito visto quale grande potenziale avesse questa manifestazione. Il suo motore è alimentato dal grande amore che i nostri compatrioti in America nutrono per la musica e cultura Italiana

    Il 2020 è stato un anno di duro lavoro alla ricerca di talenti in tutta Italia e in tutto il mondo. Il nostro obiettivo è quello di far nascere una stella nel panorama musicale italiano e che il NYCanta possa diventare un punto di riferimento sia per i giovani artisti emergenti che per la discografia italiana. Dopo due anni di direzione artistica possiamo affermare che mai avremmo immaginato quanta soddisfazione ed orgoglio ci avrebbe regalato.

    Per info:

    www.nycanta.com

    info@nycanta.com

    https://www.facebook.com/newyorkcanta/

    https://www.instagram.com/nycanta_official/?hl=it

  • Meda, esordio discografico col singolo Come piove

    Meda, esordio discografico col singolo Come piove

    “Come Piove” è il primo singolo di Meda, estratto dal suo Ep in uscita il prossimo autunno. Meda è un artista che si sta facendo notare per la freschezza e l’immediatezza dei suoi brani, tratti che rispecchiano in pieno la sua personalità. Come Piove è un brano indie/pop che, nonostante il titolo, ha le caratteristiche per diventare un tormentone estivo, riprendendo la tradizione folk/cantautorale con un sound dal gusto brit-pop.

    Link streaming: https://open.spotify.com/album/5q6VipUG6EOXx4bweAfpSv

    Credits:

    Testi e Musica: Meda

    Prodotto da Andrea Allocca

    Mix & Master: Francesco Procacci (Kate Academy Studio)

    Biografia:

    Dietro al nome di Meda si cela Nicola Carfagna, classe ’97, pugliese DOC di Apricena, in provincia di Foggia. Figlio normale di una famiglia normale, con disponibilità economiche normali e impieghi normali, si può dire che Meda sia un ragazzo comune, pressoché normale. Dal 2018 vive a Roma dove ha avuto modo di studiare canto e di esibirsi dal vivo. Dopo la pubblicazione del singolo “I respiri tuoi” è riuscito attraverso il crowdfunding a co-finanziare l’Ep che vedrà la luce in autunno.

    web links:

    Instagram: https://www.instagram.com/meda169_/

    Facebook: https://www.facebook.com/meda169/

  • Olvidar il nuovo album di Yulla in radio. estreaming dal 10 luglio

    Olvidar il nuovo album di Yulla in radio. estreaming dal 10 luglio

    YULLA

    ESCE OGGI, VENERDÌ 10 LUGLIO, IL NUOVO ALBUM
    OLVIDAR “DIMENTICARE”
    Da oggi in rotazione radiofonica il singolo
    “No me quiero a enamorar”

    Dopo essere stato anticipato dal manoscritto omonimo esce oggi, venerdì 10 luglio, in digital download e sulle piattaforme streaming OLVIDAR “DIMENTICARE” il nuovo disco della cantante e produttrice YULLA. Da oggi, inoltre, è in rotazione radiofonica il singolo “No me quiero a enamorar”, un reggaeton fresco, provocante, vivace.

    OLVIDAR “DIMENTICARE” racchiude la carriera di Yulla, le sue evoluzioni, i cambiamenti, la crescita in ambito musicale e personale. Gli studi, le contaminazioni e le passioni. Si tratta di un progetto editoriale-musicale a cui è legato anche un manoscritto omonimo uscito lo scorso aprile. L’album, che contiene dieci brani, rappresenta la parte di Yulla più spensierata, quella che ha voglia di vita, di musica, la parte più istintiva. Il libro è la parte più cruda, vera e sentimentale, emotiva. I due sono strettamente legati, l’uno parla nell’altro, si “esprimono” insieme. Sono incatenati.


    A proposito del nuovo disco Yulla ha dichiarato: «Ogni canzone racconta una parte di me, un qualcosa che ho vissuto sulla mia pelle. Ho narrato, attraverso le note e le parole, di persone che hanno cambiato la mia vita, in male e in bene, senza rinnegare mai nulla, perché ogni esperienza che viviamo, ci forma e ci rende quelli che siamo oggi».

    Da oggi è in radio “No me quiero a enamorar”, nuovo singolo estratto dall’album. Sonorità latine e allegria per accompagnare le calde giornate estive all’insegna del divertimento e della spensieratezza. A questo proposito l’artista ha affermato: «Ho scelto “No me quiero a enamorar” come singolo di lancio per l’album perché rappresenta a pieno la mia idea di estate, divertimento e libertà. È un brano “frizzante” che racconta di una donna libera da legami sentimentali e obblighi, che si gode a pieno la sua femminilità, le amiche, il tempo, le vacanze e la vita. Non so voi ma, io per ora…No me quiero a enamorar. Poi chi lo sa…dicono che l’amore arrivi quando meno te lo aspetti!».

    Il brano è accompagnato da un videoclip diretto da Roberto Conti.

    Tracklist OLVIDAR “DIMENTICARE”: “Olvidar”, “No Me Quiero A Enamorar”, “Ziki Zaka”, “Mi Guerra”, “Modela”, “No Te Amo”, “Parte De Mi”, “Hoy Me Voy”, “No Me Odies”, “Bang Bang”.

    Spotify: https://open.spotify.com/album/6fCprJglPwVrcmqV8QIrnT?si=0YxRNSUqRT2t9n3HbvmTww

    Biografia
    Yulla è un’artista autodidatta e anticonvenzionale.Comincia il suo percorso artistico come autrice e compositrice prima per sé, poi per importanti esponenti del panorama musicale italiano. Dopo aver prodotto il suo primo singolo dal titolo “Ce l’ho qua”, decide di intraprendere la carriera manageriale, senza mai tralasciare la passione per la musica e per la sua attività di batterista. Dal 1997 al 2007 produce ben sette singoli e un album dal titolo “Nella fretta dimentico” per Federico Poggipollini, chitarrista di Luciano Ligabue, che accompagna come batterista in occasione dei tour promozionali in tutta Italia, come il Coca Cola Live e l’MTV Day. Negli stessi anni collabora editorialmente con la Warner Chappel Music Italia, ampliando la propria visibilità all’interno del mercato musicale. Si occupa della co-produzione e della produzione rispettivamente per i cantautori Fabrizio Consoli e Luca Bui, nonché della promozione e distribuzione dell’album Anima Revuelta degli EL V & TheGardenHouse. Produce e promuove Salvo Veneziano e Lucio Calligarich del Grande Fratello. Nel 2007 scrive e interpreta insieme a Luca Anceschi e ai giocatori della squadra di calcio della Reggiana l’inno “Dai Reggiana!”. Nel 2009 comincia la sua collaborazione con il team dei “No es lo mismo”, con cui rivoluziona il tradizionale spettacolo live e da intrattenimento tramite l’inserimento di balli di gruppo. Nel 2012 il team decide di dare vita a un proprio progetto latino dance dal titolo “Me Gusta il Pelo” che lei stessa scrive e interpreta. Nell’estate dello stesso anno lavora al suo progetto tecnologik dance. A novembre del 2012 esce il primo singolo dal titolo “Narcotizzata” che ha ottenuto moltissimo riscontro da parte del pubblico e degli addetti ai lavori. Nell’aprile del 2013 esce il singolo provocatorio “I’m a Cougar” di cui hanno parlato numerose testate giornalistiche. A maggio 2015, Yulla, continua il suo progetto dance dando vita al singolo “Sono Single” che ottiene ampio riscontro web e moltiplica i suoi seguaci. Nello stesso anno inizia una stretta collaborazione con “il Pancio”, comico e webstar, che la vede protagonista di numerosi video per il web con milioni di visualizzazioni che le fanno conquistare l’affetto di sempre più persone. 

    Il 3 ottobre 2016 esce il suo nuovo album “Voglio”, un featuring con El Gato DJ e Ge Morales. In questo singolo Yulla, che parte da un’anima profondamente rock, va alla ricerca di nuovi stili come il Latin e il Rap, da mescolare al carattere Dance del progetto a cui si aggiungono contaminazioni di derivazione pop, tecnologik. dance e hip house. A Novembre 2018 esce “No te amo”, un reggaeton lento, sensuale e intenso cantato in lingua spagnola.  Insieme a Yulla gli interpreti del brano sono Kiki Aguero, ballerino e coreografo cubano e Moreno, uno dei più innovativi rapper del panorama musicale italiano. Il videoclip vanta la partecipazione dell’influencer Mattia Marciano in veste di attore protagonista. Dal 10 maggio 2019 è in radio il nuovo singolo “Ziki Zaka”, seguito dal singolo “Modela” (18 novembre). Ad aprile 2020 Yulla pubblica il suo primo libro OLVIDAR “Dimenticare”, un’autobiografia che anticipa il suo nuovo album omonimo disponibile dal 10 luglio in tutti gli store digitali.

    https://www.yulla.it

    https://www.facebook.com/yullamusic/

    https://www.instagram.com/yullaofficial

  • Deborah Iurato torna in radio col nuovo singolo “Ma cosa vuoi?”

    Deborah Iurato torna in radio col nuovo singolo “Ma cosa vuoi?”

    DEBORAH IURATO

    DA DOMANI IN RADIO E IN DIGITALE IL SINGOLO“MA COSA VUOI?”
    Una canzone per voltare pagina

    Da domani, venerdì 10 luglio, sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “MA COSA VUOI?”, il nuovo singolo di DEBORAH IURATO.

    Io lo so che chiederti potrebbe farmi del male, ma io non ho nessuna paura di perderti”: così canta la voce della talentuosa DEBORAH IURATO nel suo nuovo brano dal titolo “MA COSA VUOI?”, un inedito in cui la giovane autrice canta la sua svolta personale, non solo da una prospettiva artistica ma anche da un punto di vista più emotivo e autobiografico. Il cambiamento non spaventa più, tutt’altro: sembra fatto esattamente su misura per lei, per Deborah, e per ognuno di noi.

    Racconta l’artista a proposito del suo nuovo singolo«In questo lungo periodo ho cercato e ricercato me stessa, provavo a scrivere qualcosa che mi appartenesse e sentivo il bisogno di trovare la mia dimensione dimenticandomi di tutto il resto. A volte ci perdiamo per ritrovarci, cerchiamo sempre di liberarci dal peso delle cose quando invece basterebbe solo seguire il ritmo giusto per vibrare».

    Il videoclip ufficiale di “Ma cosa vuoi?”, diretto da Andrea Occhipinti, è stato interamente girato a Comiso grazie a un drone. Nascosta tra gli scorci della città intenta a cantare il brano c’è lei: Deborah Iurato.

    Biografia

     Deborah Iurato ha esordito nel 2014 nel talent show Amici di Maria De Filippi, vincendo la tredicesima edizione. Nello stesso periodo ha debuttato con il suo primo EP, intitolato anch’esso Deborah Iurato e che ha raggiunto la seconda posizione della classifica italiana degli album più venduti, oltre ad essere stato certificato disco di platino dalla FIMI per le oltre 50.000 copie vendute. Questa pubblicazione è stata accompagnata dal singolo “Danzeremo a luci spente”, uscito in radio il 2 maggio 2014 che ha ottenuto la certificazione disco d’oro dalla FIMI per aver venduto oltre 25.000 copie, dal singolo dell’album “Anche se fuori è inverno” , scritto da Fiorella Mannoia raggiungendo la vetta della classifica dei singoli italiana e venendo certificato anch’esso disco d’oro dalla FIMI, una candidatura da parte di RTL 102.5 come brano dell’estate 2014 al Summer Festival, e da Piccole cose, estratto in radio il 25 luglio. Durante l’estate 2014 la cantante è stata ospite dei concerti di Fiorella Mannoia tenuti a Taormina, Palermo e Gela e di quello di Alessandra Amoroso svoltosi a Catanzaro. Il 17 ottobre 2014 la cantante ha pubblicato il singolo L’amore vero, che ha anticipato il suo album di debutto Libere, prodotto da Mario Lavezzi e che ha raggiunto l’undicesima posizione nella classifica italiana degli album. L’album è stato promosso dai singoli Dimmi dov’è il cielo e l’omonimo Libere, rispettivamente usciti il 5 dicembre 2014 e il 13 marzo 2015, nonché da un tour teatrale promozionale svoltosi tra il 2014 e il 2015. Il 13 febbraio 2015 la cantante ha aperto il concerto di Lionel Richie tenutosi al Mediolanum Forum di Assago, mentre nel concerto tenuto al Teatro Dal Verme di Milano il mese seguente hanno partecipato in qualità di ospiti d’eccezione Giovanni Caccamo, Loredana Bertè e Rocco Hunt rispettivamente nei brani “L’amore vero”, “E la luna bussò” e “Sono molto buona”. Nella data del 22 marzo invece è stata ospite Fiorella Mannoia, con la quale ha cantato “Treni a vapore”. Il 5 giugno 2015 è uscito il singolo inedito “Da sola”, scritto da Giovanni Caccamo e Placido Salamone, presentato ai Wind Music Awards 2015 e al CocaCola Summer Festival, manifestazione alla quale la cantante si è classificata seconda. Nel febbraio 2016 ha esordito al Festival di Sanremo insieme a Giovanni Caccamo nella categoria “Campioni” con il singolo “Via da qui” scritto da Giuliano Sangiorgi, classificatosi terzo alla manifestazione. Il singolo è stato successivamente inserito nel secondo album in studio “Sono ancora io”, uscito il 12 febbraio 2016. Il 20 maggio è uscito il terzo singolo estratto dall’album, l’omonimo “Sono ancora io”, brano scritto da Luca Chiaravalli. A fine luglio 2016 è stata rivelata la collaborazione con il rapper Moreno per la realizzazione del brano “Lasciami andare”, contenuto nell’album di quest’ultimo, “Slogan”. Dal 16 settembre al 4 novembre è stata concorrente della sesta edizione del programma televisivo “Tale e quale show”, vincendo l’edizione. Il 3 dicembre è stata ospite nella semifinale della 59a edizione dello Zecchino d’Oro. Il 7 Giugno 2019 pubblica il singolo Stammi Bene (On My Mind) feat SoulSystem, seguito da un tour estivo di successo con i SoulSystem. Il 24 Aprile 2020 esce “Supereroi” il brano che segna il ritorno discografico di Deborah Iurato che rappresenta un’introduzione al suo nuovo progetto discografico in veste di cantautrice. Il brano da subito raggiunge la prima posizione dei singoli più venduti di Amazon.Il nuovo brano di Deborah Iurato dal titolo “Ma cosa vuoi?” è disponibile in radio e in digitale dal 10 luglio.

    Fbhttps://www.facebook.com/DeborahIuratoOfficial/
    Ighttps://www.instagram.com/debyiurato/?hl=it

  • In radio “Le Commesse” la nuova balla di Daniele Barsanti

    In radio “Le Commesse” la nuova balla di Daniele Barsanti

    DANIELE BARSANTI

    VENERDÌ 10 LUGLIO ESCE IN RADIO E IN DIGITALE

    “LE COMMESSE”

    CANTARE LA ROUTINE COME FOSSE UNA BALLAD

    Dal 10 luglio sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “LE COMMESSE” (Apollo Records), nuovo brano del cantautore DANIELE BARSANTI che anticipa il suo nuovo album.

    Mai come negli ultimi mesi ci siam trovati a fare i conti con la nostra quotidianità e con il riflesso di noi stessi, giorno dopo giorno: la routine, talvolta, sembra una di quelle magliette piegate, ripiegate e lasciate su uno scaffale. È da questa metaforica scena che prende forma “LE COMMESSE”, ultimo brano di DANIELE BARSANTI. Uno spaccato di vita, una ballata dalle sonorità synth-pop che racchiude una serie di riflessioni ruotando attorno ad un ignoto protagonista.

    Racconta l’autore a proposito del nuovo brano: «Forse questo periodo strano ci ha dato degli occhi diversi, oppure semplicemente la possibilità di vedere meglio delle cose. Ed è così che mi è arrivata “Le Commesse”. Mi sono seduto su uno di quei divanetti che si trovano nei negozi, ho alzato gli occhi ed ho visto una scena che si ripeteva a loop: una commessa, assente, stanca, intenta a piegare e ripiegare la solita maglia che i clienti avevano preso e poi lasciato lì. Mi è sembrato da subito una chiave di lettura della sua vita. Ho scavato in quell’istante, in quell’immagine, e c’era lei, con tutte le sue fatiche, i progetti rimandati, quei vaffanculo soppressi da un sorriso laconico, i sogni un po’ abbandonati tra i vestiti ed un affitto da pagare, tra gli anni che passano ed i contratti stagionali che si ripetono».

    Il videoclip di “Le Commesse” mette al centro una ragazza, protagonista dell’intera sequenza di immagini, lei e la sua routine scandita da momenti a volte ironici, altre malinconici. Daniele Barsanti, parallelamente, è una figura che osserva la ragazza dall’esterno e, in qualche modo, la accompagna nel corso delle sue ordinarie giornate. Daniele porta colore nella sua vita e, nel secondo ritornello, come protagonista di un sogno, si libera ballando in maniera dolce e sensuale ma, sul finale del video, l’incantesimo si spezza e torna alla quotidianità.

    Da un’idea di GRATIS DINNER, produzione esecutiva Officina 5.1

  • Elyaz pubblica il nuovo singolo Wildlands

    Elyaz pubblica il nuovo singolo Wildlands

    Mauro Elias Morone, in arte Elyaz (ee-lie-us), originario di Bologna, Italia, è un musicista, cantante e produttore musicale. Nasce nel 1993, figlio del noto chitarrista fingerstyle Franco Morone. Negli anni impara a suonare la chitarra, il piano, e ad esplorare la sua voce. Tutto questo lo porta a scoprire la sua vera passione nel creare e produrre musica.

    Elyaz si è perfezionato come Tecnico del Suono presso l’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna, conseguendo nel 2017 anche il certificato internazionale in Film e Televisione presso la University of California, Los Angeles – UCLA. Come artista ha deciso di mettersi alla prova seguendo il proprio istinto, lavorando e studiando sulle sue produzioni come Sound Designer, ottenendo così un completo controllo creativo e una piena libertà artistica.

    Elyaz ha iniziato a lavorare come DJ/Producer nel 2016 con le prime tracce e remix in collaborazione con l’etichetta discografica DFC. In seguito con Whispers si è guadagnato una posizione nella Top 10 della Spinnin’ Records Talent Pool. Nel 2018 Break the Distance apre un nuovo capitolo nella sua storia e nel suo stile di produzione, consentendogli di comparire anche nel suo primo video ufficiale.

    Elyaz mira a realizzare molti altri progetti, seguendo il suo spirito creativo attraverso la sua passione e il suo stile.

    Presentazione di “Wildlands”

    Scritto, prodotto e interpretato da Elyaz “Wildlands”, il suo nuovo singolo, proietta la visione sulla bellezza e la potenza della nostra terra. Paesaggi incontaminati custodiscono il segreto, indicandoci la strada. Con passi delicati ma anche incisivi la ragazza rappresenta un simbolo armonico che richiama le origini. Noi correremo molto lontano, il messaggio è dirompente e combattivo. Siamo tutti dei guerrieri a protezione e rispetto del nostro selvaggio pianeta.

  • AlterEgo con “Panico”, il nuovo brano del duo, in radio

    AlterEgo con “Panico”, il nuovo brano del duo, in radio

    AlterEgo
    DA OGGI IN RADIO IL SINGOLO
    PANICO

    Trasferire in musica le sensazioni generate da un attacco di panico 

     Da oggi, lunedì 6 luglio, è in rotazione radiofonica “PANICO”, il singolo che segna il debutto discografico del duo romano AlterEgo, composto da Asia Chanel Beniamina Gigli e Leonardo Albani“Panico”è un brano che vuole trasferire in musica le sensazioni generate da un attacco di panico, un sentimento che parte dalla mente e si diffonde in tutto il corpo, fino ad arrivare al cuore, da qui la scelta della copertina che accompagna il singolo. L’esplosività del ritornello è un invito ad affrontare il problema, mentre la scelta di suoni elettronici su un tappeto di strumenti classici e tradizionali nasce dalla volontà di creare uno stile nuovo, moderno ed orecchiabile.

    «“Panico” è il nostro primo singolo ufficiale – raccontano gli AlterEgo –il nostro biglietto da visita nel mondo della musica, per cui non possiamo che essere davvero entusiastiAbbiamo scelto questo brano perché ha qualcosa di vero da raccontare, qualcosa che molte persone possono comprendere e di cui difficilmente si parla in una canzone. L’idea nasce dal fatto che oggi in molti soffrono di stress, di ansia e di attacchi di panico, Asia stessa ne ha sofferto; proprio per questo abbiamo deciso di raccontare tutto in una canzone, ovviamente con una connotazione positiva».Spotify: https://open.spotify.com/track/6RfhNKO9e1kRdo0DCoNlUu?si=4IqTjC6aR9uAD1IK9XCxRw
    Cenni biografici
    Asia Chanel Beniamina Gigli, pronipote del celebre tenore Beniamino Gigli, e Leonardo Albani sono gli AlterEgo. Due compagni universitari che dai banchi diurni de “La Sapienza” chiudono nel cassetto lo studio dell’ingegneria e nelle serate romane fanno vibrare all’unisono il loro AlterEgo musicale. Asia, pianista classica, laureata presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma; Leonardo, cantautore onemanband, suona la chitarra da autodidatta e si dedica alla scrittura di canzoni fin da quando è piccolo. Due anime antitetiche volte a un’unica passione, la musica, che decidono di fare loro dedicandosi alla composizione e alla scrittura di brani e testi propri. Unendo le proprie conoscenze artistiche e sperimentando continuamente nuove soluzioni danno vita a un genere fresco e originale in cui il pop cantautorale si fonde con suoni elettronici che fanno da sfondo alle armonie delle loro voci. Hanno all’attivo diversi concerti nei locali di Roma ma anche partecipazioni a importanti contest come il Tour Music Fest. Inoltre nel 2019 sono finalisti, tra migliaia di partecipanti in tutta Italia, del Premio Fabrizio De André 2019. A luglio 2020 pubblicano “Panico”, singolo che segna il loro esordio discografico.  https://www.facebook.com/alteregoduopage/

  • In radio e streaming “Tienila stretta questa felicità” di Boreale

    In radio e streaming “Tienila stretta questa felicità” di Boreale

    BOREALE

    “TIENILA STRETTA QUESTA FELICITÀ”

    Dal oggi il nuovo singolo in radio e su tutte le piattaforme digitali

    “TIENILA STRETTA QUESTA FELICITÀ” è il nuovo singolo di Boreale in uscita oggi, giovedì 2 luglio, per l’etichetta Rumore di Zona. Un brano, il sesto del cantautore, registrato e mixato allo StudioNero di Roma e prodotto da Marta Venturini.

    La felicità ti sorprende, sempre. Passiamo molto tempo a pensare al passato, a quando si era felici, a quando si stava meglio e poi in un attimo la tristezza, inafferrabile e imprevedibile, viene cancellata da un impeto. Un impeto chiamato felicità.

    «“Tienila stretta questa felicità” l’ho scritto un po’ di tempo fa, forse in un momento in cui ero davvero felice – racconta Boreale – è un brano in cui il pianoforte fa da protagonista insieme alla chitarra acustica e agli archi. Una canzone per l’estate che porta un po’ di speranza dopo i mesi bui che abbiamo vissuto. E per ognuno di questi attimi teniamocela davvero stretta questa felicità!».

    Link Spotify: https://open.spotify.com/track/0Qf8jIwZXYP4UbjKEJD223?si=qIIGXKgsQp-DI7D_jmlYHQ

    Cenni biografici

    Boreale è Alessandro Morini, un cantautore sui generis dalle spiccate caratteristiche contrapposte ma mai contraddittorie. In una perpetua mischia, convivono in lui un passato punk e un pop che vede in questo progetto l’alba di un nuovo inizio. Boreale non vuole raccontare viaggi lunghissimi e infiniti nelle terre del Nord, non racconta né trae ispirazione dalla prima volta di fronte all’Aurora Boreale. 

    Non vuole nulla di tutto questo. Boreale è la brezza di un immaginario che si porta con sé il nome stesso; è colori pastello sparati; è le sue stesse ultime tre lettere che racchiudono e ricoprono la personificazione umana di Alessandro in sé. Un nuovo modo di scrivere e vivere la musica, molto più intimo e personale: ispirandosi a un vissuto racchiuso nel cassetto, Alessandro veste il suo nuovo progetto solista di sfumature tenui e video dai toni scuri e saturati. Racconta storie malinconiche di un travagliato vissuto mescolandolo a caustiche ironie. A maggio del 2019 esce il singolo di debutto “Maggio Novantasei”, seguito dai singoli “Maremoto” (agosto 2019), “Niente” (settembre 2019), “Kilometri” (dicembre 2019) e “Meraviglia” (marzo 2020).

    https://www.facebook.com/borealemusica/

    https://www.instagram.com/borealemusica/

  • FattoSano e il suo primo EP “Il ballo del Grizzly” col singolo “Buffet” in rotazione radio

    FattoSano Si presenta con il suo primo EP in uscita oggi 3 luglio”Il ballo del Grizzly”introdotto dal singolo “Buffet”
    in rotazione radiofonica da oggi
     

    Etichetta e Distribuzione Sette AFK Label   La premessa è d’obbligo. Qualora il lettore fosse privo di senso dell’ironia si prega di DESISTERE DAL PROSIEGUO DELLA LETTURA.Buona giornata.   Se siete arrivati fin qui vuol dire che, invece, il senso dello humour non vi difetta!Per capire FattoSano non bisogna prendere tutto alla lettera, e tanto meno le cose per il verso giusto. A tempo di rima e di frasi ironiche che celano significati intensi, in un’epoca in cui tutti si prendono fin troppo sul serio, il rap di FattoSano è come una medicina, una cura contro le esagerazioni e le frivolezze di questo mondo.Il codice di lettura per essere in grado di non prendere troppo sul serio se stesso così come la vita, l’artista lo ha avuto da sempre a portata di mano. La musica è sempre stata lì: in casa, in macchina o in taverna. Il padre possedeva cd e vinili di Fabrizio De André, Lucio Dalla, Phil Collins, Bob Marley, Bob Dylan, i molteplici profeti con i loro testi sacri. E poi arriva il rap, tra i primi gli Articolo 31, Eminem, il lessico che gli ha consentito di capire la strada maestra da seguire.   

    Il singolo biglietto da visita: “Buffet”A questa tavola siete tutti invitati, a patto che non seguiate le regole del bon ton.Su un forte impatto sonoro folk rock, si poggia il vortice di parole-rima: lo spirito è goliardico, come testimonia il videoclip che farà storcere il naso a qualche bigotto.C’è un vago riferimento a una famosa tavolata, le cui portate furono definite miracolose dai presenti, a cui celebri pittori e illustratori si sarebbero poi ispirati per le loro opere. Ma come detto in apertura, se non avete senso dell’umorismo, FattoSano non fa per voi.Girato nella campagna di Torino per la regia di Federico Pari e Adriano Vecchio, il video è stato realizzato in un capannone vicino a casa dell’artista, arredato per l’occasione. I discepoli di questa folle (ultima?) cena sono tutti non attori, amici di una vita di FattoSano. Siete tutti invitati al buffet, ma siate pronti a tutto, meno che cibarvi, perché come recita la scritta finale del video: “Tutto il cibo utilizzato è stato mangiato…”! Link Youtube: https://youtu.be/m7b5FhaBalE L’Ep “Il ballo del Grizzly” Cercare di dare una risposta sul perché della scelta del titolo bizzarro di questo Ep , Il ballo del Grizzly“, non avrebbe senso, anche perché il criterio dei titoli stessi di ogni singolo brano contenuti in questo lavoro, sfugge l’umana comprensione. Un EP colorato.Chiamatela ispirazione divina, e come in tutte le parabole, c’è un fondo di verità.  – MA CHE SBATTA: perché lo slang dei più giovani spesso dice molto più di tante parole forbite. Una generazione che non vuole il peso delle responsabilità. “Che sbatta!” Vogliamo libertà. – PROSECCO: il vino più amato dello Stivale diventa un paradossale gioco di parole in cui il Prosecco stesso diventa una personificazione, e come se la cantano le bollicine!– ITALIANO LOCO YANKEE: il brano parla della difficoltà di ogni italiano condannato a non potersi più identificare in alcun tessuto sociale, un italiano perso, senza passioni, senza più riferimenti culturali. – SUNNY DAY: strofe in italiano, ritornello in inglese: perché a volte la nostra madrelingua non ci basta. Le difficoltà di ogni giorno, questo mondo veloce che ci rende stanchi, ci fa perdere molto spesso il senso della vita. Da quanto tempo non vi fermate ad osservare il tramonto?

    Cenni Biografici Nato l’11 ottobre del ’92 nella provincia di Torino (Chieri), Riccardo Marchiori (FattoSano) figlio di Tiziano e Antonietta, vissuto per il suo primo quarto di secolo a Cambiano, è un ragazzino che non viene notato tra gli amici per capacità agonistiche al campetto del paesino, ma piuttosto per la sua stazza ed altezza. Silenzioso ma con battuta pronta, piuttosto bravo a disegnare, il ragazzo si fa notare anche quando è taciturno. Mentre la maggior parte degli amici ascoltava tecno, lui amoreggiava con il rap, colpa degli Articolo 31 e del fratello Piergiacomo complice che glieli ha fatti conoscere. Il percorso di approccio alla musica inizia a 15 anni, la sua prima “canzone” con l’amico Fabio (pazzo per Fabri Fibra).A diciannove anni decide di frequentare vari corsi di musica tra cui un corso di scrittura nella scuola di musica di Chieri (TO), Infinite Art. Il corso di scrittura tenuto da un cantautore e autore italiano di nome Alessandro Gallo della durata di due anni che lo fece appassionare ancor di più nella scrittura dei testi.Dopo questi anni passati nella scuola il suo percorso continua da autodidatta.A 21anni realizza la sua prima demo musicale dal titolo “Confusion” con l’amico Stefano aka RebuSkunk; una composizione di dodici tracce musicali con testi scritti da lui e le basi musicali create con aiuto di amici musicisti, pubblicate su SoundCloud. Negli anni successivi continua tra “lezioni di flow” con Jaku Feliz Reyes giovane rapper della provincia di Torino, collaborazioni con voci femminili, prime esibizioni in pubblico con la sola strumentale sul palco a fargli da braccio e primi video musicali con LN Studio dei Docks Dora. Anni di divertimento, di crescita e soprattutto di condivisione insieme a persone con la stessa passione per la musica. Proprio in questa fase di momenti musicali conosce la figura di Adriano Vecchio, compositore e arrangiatore, che diviene un riferimento negli anni a venire e lo accoglie nel suo studio a casse aperte. 

    https://www.instagram.com/fattosanofficial/

    https://www.facebook.com/FattoSano-Official-101400618060383/

    https://www.youtube.com/channel/UCQXKX01uhzCGJyRZCrpUwAg

    https://open.spotify.com/artist/7hwTLLazvSkPOqAvYP3fyI?si=UcRokNE1TpuzQvOvqJ30OA

  • DUEP il nuovo EP del duo Giardina e La Rosa

    DUEP il nuovo EP del duo Giardina e La Rosa

    Giovanni Giardina (drums) e Salvo La Rosa (keyboard), provenienti da generi musicali differenti, nel 2014 decidono di formare un duo strumentale. Il suono dalla matrice rock, punto di incontro per entrambi, e la voglia di lanciarsi nella sperimentazione verso l’elettronica danno vita ai Roofsize.

    Nel 2015 lavorano sul loro primo “mini EP” omonimo ed autoprodotto “ROOFSIZE”. Nell’aprile 2016 fanno il loro esordio sul palco de: “Arezzo Wave Sicilia”, iniziando così a partecipare ad una serie di contest nazionali come la 7^ edizione di “Musica Contro Le Mafie”, con il brano “Attía EH!”. Nel luglio del 2017 fanno parte del contest lanciato dalla rivista “Classic Rock Italia”.

    A settembre del 2018 concepiscono “Intervenzione”, una performance estemporanea che unisce musica e pittura, ideata e realizzata insieme al pittore IGOMENICO.

    Nel 2019 vincono il Premio Compilation alla 31^ edizione del “Rock Targato Italia” e vengono selezionati per partecipare al “Sanremo Rock 2020”.

    Oggi si presentano con “DUEP” il loro 2° Lavoro autoprodotto. L’EP, registrato e mixato da Valerio Ragusa, raccoglie i brani presentati ufficialmente al pubblico nel corso dei loro ultimi live.

    L’EP è disponibile sia su supporto fisico (CD), acquistabile su spedizione contattando la band o direttamente ai loro concerti, e in digitale (Spotify, Deezer, Googleplay, ITunes e tanti altri).

    Link per lo streaming dell’album:

    Track list:

    1 Intervenzione

    2 Carta Forbice Pietra

    3 Moor#3

    4 Kids

    5 Room#4

    6 Mr. Miyagi