Tag: Astarte Agency

  • KAUFMAN   Fuori l’11 marzo  il nuovo singolo “Caramelle” feat. Ciliari

    KAUFMAN Fuori l’11 marzo il nuovo singolo “Caramelle” feat. Ciliari

    Caramelle (feat. Ciliari) è il nuovo singolo dei KAUFMAN in uscita su tutte le piattaforme digitali l’11 marzo. La band bresciana, dopo il singolo 6 MINUTI (feat. Dile), torna con un nuovo singolo sul senso di inadeguatezza che attanaglia i giovani facendoli sentire spesso sbagliati e fuori luogo. 
    Caramelle parla della consapevolezza che, a volte, per star meglio è necessario solo un po’ di zucchero e delle caramelle e che, come canta Ciliari, “una vita intera non ci basta”. 
    Il tutto è accompagnato da riferimenti cinematografici “spegniamo per un attimo i pensieri in bianco e nero come i film di Chaplin”, e immagini di vita notturna che culminano con discorsi sul futuro davanti ad un bicchiere. 

    CREDITS
    Autori e compositori: 
    Lorenzo Lombardi, Domenico Tinelli, Alessandro Micheli 
    Edizioni:
     Metatron Publishing SrI

    KAUFMAN BIOGRAFIA

  • SANTI  Esce l’11 marzo il nuovo singolo FUORI DA QUI

    SANTI Esce l’11 marzo il nuovo singolo FUORI DA QUI

    FUORI DA QUI è il nuovo singolo di SANTI in uscita l’11 marzo. Dopo aver iniziato un nuovo capitolo musicale con “Prendila come vuoi”, uscito il 12 novembre, Santi è pronto a scrivere una nuova pagina con “Fuori da qui”, un brano passionale che ci catapulta nel paradosso della realtà che stiamo vivendo. 
    Il singolo si contraddistingue per il sound che riprende le atmosfere britanniche degli ultimi Arctic Monkeys, con richiami pop tipici del cantautorato italiano. 
    La produzione ha voluto mantenere un approccio live, enfatizzandolo. Ed è per questo che gli strumenti utilizzati sono per lo più “acustici” (basso e batteria), a cui sono stati aggiunti sintetizzatori e un’attenzione particolare al sound design. 

    “Fuori da qui” nasce durante un giro nel centro di Bologna e racconta di una notte trascorsa con una ragazza sconosciuta tra i muri di un club di provincia, in atmosfere di surreale realtà. Parla di quello che ci manca, come le luci dei club, da troppo tempo ormai spente. 

    “Dimmi cosa stai cercando e fuori da qui? Dove ci porterà la notte? Sotto il mare o sulle stelle? Cosa resterà di noi? Forse solo le luci sui muri di un club”. 

    CREDITS
    Testo: Simone Santi, Filippo Santi
    Produzione: Simone Santi, Filippo Santi, Lorenzo Macchiavelli, Nicola Balestri, Luca Leprotti
    Mixed by: Nicola Balestri, Luca Leprotti
    Master: Damiano Ferrari

    SANTI BIOGRAFIA

  • FLORA I balconi delle case è il nuovo singolo in uscita il 29 ottobre

    I balconi delle case è il nuovo singolo di FLORA, in uscita il 29 ottobre in distribuzione da Artist First. Dopo il singolo Serenità, la cantautrice romana torna a raccontarsi e mettere in musica i pensieri e le sensazioni che l’hanno accompagnata nel periodo della quarantena del 2020. In quei mesi il balcone è stato una costante per tutti e un’immagine di unione, grazie ai momenti di canti e giochi. Le strade vuote e le case improvvisamente piene, con questi piccoli sbocchi sul mondo a far da cannocchiale sulle vite delle persone. I balconi suscitano da sempre una forte attrazione per Flora, che spesso si ferma per strada ad osservare; secondo lei raccontano storie, situazioni e la fanno fantasticare tremendamente: “mi trasmettono famiglia, quel torpore che ti culla, tipo il bacio di mia nonna o la cena alla vigilia”.

    Queste immagini  vengono utilizzate come introduzione per raccontare la solitudine,  di un amore non corrisposto perché provato nel momento sbagliato. La canzone, infatti, è il racconto di un sentimento  che non si riesce mai a vivere, in cui tempo e luogo sembrano non incrociarsi mai. Nonostante la sua profonda malinconia, il brano è un inno alla vita, a non farsi condizionare dalle paure e dai pensieri, perché è impossibile sapere cosa ci sia dietro l’angolo. Non esiste il tempo e luogo adatto, esiste solo chi si mette in gioco e chi fugge“vorrei fosse il giorno, l’anno, il tempo giusto in cui di colpo ti fermerai e capirai che l’anno, il tempo e il giorno giusto non esistono ma esistiamo noi che ci guardiamo”

    Testo e musica di Flora Cavina.

    Produzione di Benjamin Ventura e Paolo Zou.

    Registrato presso Wellness Studio.

    Mix di Alessandro Donadei.

    Master di Filippo Strang.

     

    FLORA BIOGRAFIA

  • KAUFMAN, nuovo album “PARKOUR (LATO A)”

    KAUFMAN, nuovo album “PARKOUR (LATO A)”

    PARKOUR (LATO A) è il nuovo disco dei KAUFMAN, in uscita per INRI il 15 ottobre 2021. La band bresciana torna con un nuovo progetto, pronta a riconquistare la scena indie-pop italiana, dopo l’ultimo album Belmondo (2017) e i numerosi singoli costellati di featuring (Galeffi, Legno, Asia Ghergo) inseriti nelle principali playlist redazionali di Spotify e in rotazione su diversi network radiofonici nazionali. Il disco, anticipato proprio dai brani Trigonometria (feat. Legno) e 3 Gin Tonic, è trascinato dal singolo JUDO, che vede il featuring di un altro portabandiera della scena indie-pop, CIMINI, e la produzione di DADE.
     
    In questi anni Lorenzo Lombardi, voce e penna della band, si è inoltre dedicato all’attività di autore scrivendo tra gli altri per Luca Carboni, Marianne Mirage, e Max Gazzè (due canzoni nel suo ultimo La Matematica dei rami).
     
    Parkour (Lato A) s’immerge in una scrittura sincera e nella narrazione di scene di vita reali, quotidiane, in cui chi ascolta può immedesimarsi. È questa l’arma vincente dei KAUFMAN, che si fanno portavoce di una generazione disinvolta ma inquieta, figlia di tempi incerti. Le sonorità indie-pop accompagnano tutte le otto tracce, in un racconto ad occhi aperti della precarietà e delle difficoltà, raccogliendo le vite dei KAUFMAN ma anche di tanti altri amici e colleghi che hanno partecipato al disco: LegnoCiminiDade e Rossella Essence. In Parkour (Lato A) non mancano poi i richiami alle icone indimenticabili della cultura pop e una poetica sognante e malinconica, da sempre nel dna della band.
     
    Parkour (Lato A) nasce dall’urgenza di raccontare vite in bilico tra i continui ostacoli di questi anni strani di una generazione. In costante alternanza tra il desiderio di volare sopra i tetti delle città e la paura di cadere. Tra andare ai concerti e non poterlo fare, tra vivere e non riuscirci in pieno, tra innamorarsi e mantenere le distanze, tra avere sogni e poi capire quanto è complicato, a volte, realizzarli. E più grandi sono più dobbiamo essere molto agili e veloci, attenti a prendere i giusti appigli per darsi la spinta verso l’alto. Più grandi sono più poi è facile cadere.” (Kaufman)

    TRACKLIST & CREDITS
    1. Bart Simpson / 2. Trigonometria (feat. Legno) / 3. Judo (feat Cimini) / 4. 3 Gin tonic / 
    5. Universo / 6. Lelaina (prod. Dade) / 7. Aston Martin (prod. Rossella Essence) / 8.  Babilonia
     

    KAUFMAN BIOGRAFIA

  • PICCOLI BIGFOOT: PRIMA GLI IMMIGRATI è il singolo di debutto

    PICCOLI BIGFOOT: PRIMA GLI IMMIGRATI è il singolo di debutto

    Esce oggi venerdì 7 maggio 2021 (in distribuzione Artist First) PRIMA GLI IMMIGRATIil singolo di debutto di PICCOLI BIGFOOT. Un primo capitolo per il cantautore senza volto della provincia di Bergamo, in attesa di un EP di debutto in uscita prossimamente dal titolo Tra Bergamo ed Far West. Piccoli Bigfoot ribalta gli stereotipi in un pezzo in salsa western folk punk che nasce dopo la vittoria alle elezioni europee del 2019 da parte della Lega di Matteo Salvini.
     
    “Questo pezzo mette in contrapposizione vari slogan propagandistici attuali e vari “detti”, usati in modo offensivo sui social e non solo, linguaggio che purtroppo sta diventando il pane quotidiano di moltissime persone frustrate. Il titolo “Prima gli immigrati” è una provocazione. È un contro slogan! Gli immigrati sono persone alla ricerca di una vita migliore e nessuna persona al mondo smetterà mai di sognare per sé stesso e/o per gli altri un miglioramento nella propria vita, a prescindere dal proprio stato sociale. In fin dei conti siamo tutti uguali. Siamo tutti un po’ immigrati. Il ritornello “Cosa vuoi mangiare stasera?” è una semplicissima e quasi innocente domanda che ci poniamo quotidianamente. Ma di cosa ci stiamo nutrendo veramente in questi anni?”

    Piccoli Bigfoot – Testi, Musica.
    Gregorio Manenti – Produzione, Arrangiamenti.
    Gregorio Conti – Mixaggio.
    Riccardo Zamboni – Master.
     
    HANNO SUONATO:
    Piccoli Bigfoot – Voce, Chitarra Acustica/Classica.
    Gregorio Manenti – Chitarre Elettriche, Tastiere, Melodica, Mandolino, Percussioni addizionali, Flauto, Cori.
    Gregorio Conti – Basso, Battito di mani.
    Filippo Sala – Batteria
    Leonardo Pezzotti – Sax Contralto.
    Leonardo Gatti – Violoncello.
    Alessandro Marzetti – Tromba.
    Francesco Savalli – Trombone.
    Barbara Finazzi – Cori.
    Andrea Manenti – Cori.

    PICCOLI BIGFOOT BIOGRAFIA

  • CAPITALE  In uscita il 16 aprile il debut album  IL MALE MINORE

    CAPITALE In uscita il 16 aprile il debut album IL MALE MINORE

    IL MALE MINORE è il debut album dei CAPITALE, in uscita il 16 aprile. L’album, anticipato dai singoli Inverno23 Giugno e Brucialo, segna l’esordio su lunga distanza della rock band romana, composta da Daniele Brian Autore (Vanilla Sky), Michele Grieco, Filippo Grossi, Leonardo Leonori e Antonio Falconi. 
     
    Il Male Minore è il personalissimo biglietto da visita dei Capitale, con il quale entrano a pieno nella nuova scena rock emergente del Paese. Il albumvuole essere una fotografia scattata in un giorno qualunque da un tetto della loro città, Roma, attraverso il quale mostrare tutte le sue sfaccettature e i suoi dettagli. In una delle sue strade, dei suoi vicoli, ci sono anche i Capitale, con le loro storie, le loro difficoltà e le loro speranze.
     
    Otto brani immersi in esplosioni rock dirette e senza filtri, nate da un’esigenza pura e cruda di raccontarsi e raccontare, e che talvolta attingono dall’alternative e dal punk-rock:
     
    “Il male minore è una minaccia che purtroppo tutti i giorni rischia di diventare stato d’animo e di trascinarci con sé, mentre dovremmo solo evitarlo e combatterlo. Questo album è stato scritto di getto, come una pagina di diario, in un periodo di transizione delle nostre vite all’interno di in un momento storico di profondo cambiamento sociale, che in certi momenti sembra quasi il crepuscolo del mondo come lo abbiamo conosciuto fino ad ora.” (Capitale) 
     
    È proprio questo crepuscolo il momento dal quale i Capitale vogliono ripartire con Il Male Minore: un cielo che si tinge di toni caldi che lo fanno quasi bruciare può essere sia la fine del tramonto che l’inizio di una nuova alba.
     
    TRACKLIST & CREDITS
    1. Ascoltami / 2. Appeso ad un filo / 3. Inverno / 4. Trent’anni / 5. Brucialo / 6. Mainstream / 7. 23 giugno / 8. Il male minore
     
    Scritto da Michele Grieco e Daniele Autore.
    Prodotto e registrato a Roma da Daniele Autore nel settembre 2020.
    Progetto grafico: Giulio Castagnaro. 

    CAPITALE BIOGRAFIA

  • QUEEN OF SABA ESCE OGGI 16 APRILE “CHIODO FISSO”, IL NUOVO SINGOLO. A GIUGNO IL DEBUT ALBUM

    QUEEN OF SABA ESCE OGGI 16 APRILE “CHIODO FISSO”, IL NUOVO SINGOLO. A GIUGNO IL DEBUT ALBUM

    Esce oggi Chiodo Fisso, una composizione “senza filtri, leggera, disperatamente ironica. Traendo ispirazione dal Soul dei crooner degli anni ‘60, si spinge fino a toccare le soglie della Trap, in un connubio fra R&B e Hip Hop. Il testo irriverente ed esplicito camuffa con spavalderia una dichiarazione d’amore non corrisposto, dando voce a chi in amore è perdente ma con stile”, scrivono i Queen of Saba.

    I Queen of Saba sono un duo elettronico, supercompatto ed eclettico di Venezia. Il lavoro nasce nel 2019 dall’incontro fra Lorenzo Battistel e Sara Santi. Alieni in un mondo che spinge al binarismo, bianco o nero, vero o falso, lui o lei, i Queen of Saba si inseriscono con colorata irruenza, intenzionati a smantellare i dogmi di genere e a spaziare ed esplorare le infinite sfaccettature dell’arte, della musica, dell’essere.

    Elettro-Duo Astro-Veneziano con appendici cyborg e un voluminoso bagaglio emotivo, la loro musica è un sound soft elettronico crivellato di beat penetranti, trafitto da una voce Soul femminile, con influenze Alternative R&B, Reggae, Hip-Hop e Funky.

    Facilmente stimolati da flussi creativi esterni, il duo è un essere fluido e inclusivo, affamato di artisti affini. Musica, grafica, pittura, scrittura, disegno, video. Nessun limite, nessuna definizione.

    Autori e Compositori: Lorenzo Battistel, Sara Santi
    Registrata da Lorenzo Battistel presso Mud Sound, Venezia, IT
    Mixing a cura di Reid Stefan, Los Angeles, CA
    Masterizzata presso Eleven Mastering, Milano, IT
    Foto di copertina: Giacomo Bianco
    Edizioni: Boogie 
    Label: La Colletta Dischi

    QUEEN OF SABA BIOGRAFIA