Tag: Ja.La Media Activities

  • Penny Rimbaud e Youth insieme in ‘Corpus Mei’, il nuovo album in arrivo il 19 novembre. Primo brano pubblicato oggi (One Little Ind Records)

    Penny Rimbaud e Youth insieme in ‘Corpus Mei’, il nuovo album in arrivo il 19 novembre. Primo brano pubblicato oggi (One Little Ind Records)

    Prolifici pionieri del punk, Penny Rimbaud Youth sono orgogliosi di annunciare la loro collaborazione con ‘Corpus Mei’, il disco in arrivo il 19 novembre in formato digitale e cd, e a gennaio in vinile edizione limitata. In una congiunzione di spiriti creativi, ‘Corpus Mei’ è la dichiarazione e proclamazione di un sogno: “the romanticist vision of the one that is the all. I once said that physicists are mystics armed with facts. This album plays with that truth wherein passion is expressed as an undeniable material force, and love, equally material, its raison d’etre: an old voice in a new setting.” afferma Penny Rimbaud. Passione, amore e poesie anticapitaliste si intersecano in storie grottesche ed assurde sputate dalla voce di Rimbaud,in una serie di paesaggi sonori epici e cinematografici creati da Youth.

    Registrato nel 2011, il disco è stato successivamente mixato nel 2019, prendendo il giusto tempo per unire due elementi disparati: Penny Rimbaud – membro fondatore e paroliere della seminale band punk anarchica Crass – e Youth – la cui band post punk Killing Joke è tuttora una vibrante forza musicale – tra i produttori discografici più ricercati di oggi. Realizzando sin dall’inizio di condividere l’interesse per ‘questioni spirituali’, questi due leggendari personaggi si sono proposti di ricreare ed esternare il sogno che potesse diventare ulteriormente una realtà vivente. Il processo di creazione di ‘Corpus Mei‘ è stato piuttosto semplice e spontaneo: Rimbaud non ha fatto altro che aggiungere la sua voce a volumi di poesie in suo possesso, sopra delle composizioni già registrate da Youth ed in attesa di una casa. Youth presentava la traccia e Rimbaud si faceva strada tra le pagine alla ricerca delle parole giuste ed a quel punto veniva effettuata la registrazione vocale, il più delle volte alla prima ripresa.

    In alcuni brani si vede anche la presenza dell’ex Crass Eve Libertine alla voce. Louise Elliot al sax, Kate Shortt al violoncello, Tony Barber al basso e la giovanissima Isanella Kolaczynska al violino

  • CHRYSTABELL annuncia il suo ritorno in Italia a marzo con due concerti a Verona e Torino per presentare il nuovo album, ‘Midnight Star’

    CHRYSTABELL annuncia il suo ritorno in Italia a marzo con due concerti a Verona e Torino per presentare il nuovo album, ‘Midnight Star’

    Attrice, cantante e modella americana, affascinante musa di David Lynch, Chrystabell torna in tour in Italia per due attesi concerti a marzo 2022 a Verona e Torino con ‘Midnight Star‘, il nuovo album in arrivo a fine gennaio su etichetta Love Conquered Records. Quinto disco di studio, ‘Midnight Star’ mostra una nuova Chrystabell, con brani dalla narrativa avvincente e concettuale che si snoda attorno alla relazione straziante e fallimentare dell’umanità con questo pianeta Terra. Chitarre e batteria lasciano il posto a sintetizzatori che segnano un affascinante cambiamento nella visione creativa dell’artista, creando un disco pop moderno davvero senza pari. Tra i momenti culminanti di ‘Midnight Star‘ la sorprendente cover di ‘Love My Way’ di The Psychedelic Furs. 

    La carriera professionale di Chrystabell inizia almeno una ventina di anni fa, nella casa di “Lost Highways”, che era poi la casa di Lynch, al cui piano primo si trovava lo studio di registrazione dello stesso Lynch. In seguito a quell’incontro, e venuto meno il contratto di Chrysta con la RCA, i due iniziano a scrivere musica insieme per quasi vent’anni, a partire dalla colonna sonora di “Inland Empire” (2006) fino al disco d’esordio di Chrystabell nel 2011, “This Train”, che Lynch ha co-scritto e prodotto insieme al successivo ep del 2016 ed alla colonna sonora di “Twin Peaks”, l’ultimo progetto nel quale Lynch ha voluto coinvolgere Chrystabell, anche nel ruolo di attrice. A giugno 2017 Chrystabell pubblica ‘We Dissolve’: registrato con John Parish, vede la partecipazione di artisti del calibro di Andian Utley (Portishead), Geoff Downes (Asia, Yes) e Stephen O’Malley dei Sunn O))). “We Dissolve” è un “mix immaginifico di pop, soul, rock e jazz”. Accolto positivamente dalla critica musicale, l’album apre le porte di Chrystabell, ormai da tempo partner musicale di David Lynch, all’omonimo EP pubblicato nella primavera del 2018. Ad aprile 2019 pubblica ‘Feels Like Love‘, il quarto album, un’evoluzione artistica verso nuovi territori sonori, tra new wave e rock psichedelico. 

    Una presenza accattivante sia su disco che sul palco, la sua voce ipnoticamente seducente e la sua straordinaria presenza visiva le hanno fatto guadagnare un esercito in continua espansione di fan devoti. 

  • LONELY GUEST: il nuovo progetto di Tricky con Joe Talbot (IDLES), Lee “Scratch” Perry, Paul Smith, Kway, Marta e molti altri, in arrivo il 22 ottobre (False Idols/K7)

    LONELY GUEST: il nuovo progetto di Tricky con Joe Talbot (IDLES), Lee “Scratch” Perry, Paul Smith, Kway, Marta e molti altri, in arrivo il 22 ottobre (False Idols/K7)

    Con la produzione di Tricky, Lonely Guest raccoglie artisti noti nel panorama underground, dallo stesso Tricky a Joe Talbot (frontman di IDLES), Lee ‘Scratch’ Perry, Marta (nota per le precedenti collaborazioni con Tricky), Kway, Paul Smith (Maximo Park), Oh Land, Breanna Barbara e molti altri. Il disco, ‘Lonely Guest’, è in arrivo il 22 ottobre su etichetta False Idols (l’etichetta di Tricky) ed è anticipato dal pezzo pubblicato oggi, ‘On A Move’, con il feat. di Kway e Tricky. Il singolo arriva a qualche settimana dal precedente ‘Pre War Tension, con le collaborazioni di Joe Talbot (IDLES), Marta e Tricky.

    Il lavoro Lonely Guest nasce dalla mente di Tricky 18 mesi fa, ma non si tratta di un albumdi Tricky, ed in questo l’artiere vuole essere chiaro: ‘Lonely Guest‘ è un incontro elettrizzante di anticonformisti musicali, dove ognuno apporta il proprio approccio unico dietro la produzione ultraterrena di Tricky. Da un’inquietante storia di isolamento di Paul Smith (Maximo Park), allo stile grunge di Marta, passando per la narrazione del rapper londinese Kway, Lonely Guest è una dichiarazione artistica audace. Mentre il tour di Tricky, a supporto dell’acclamato album solista ‘Fall To Pieces’, è stato bloccato dalla pandemia che ha investito il mondo, l’artiere ha trascorso l’ultimo abbondante anno collaborando con numerosi artisti e dando vita a nuovi progetti. 

    ‘Lonely Guest‘ si apre con una delle due tracce in cui compare Marta, collaboratrice di lunga data di Tricky: ‘Pipe Dreamz‘ nasce dopo che Tricky ha cliccato per errore un link di Youtube, il pezzo gli è piaciuto, ha rintracciato le tracce vocali e le ha rielaborate in chiave minore, il tutto senza mai incontrare la performer Rina Mushonga. 

    A volte sono stati gli stessi artisti a spingere di più: quando Joe Talbot degli IDLES ha restituito la sua voce per il primo singolo, ‘Pre War Tension‘, il risultato è stato un ‘collage sinouso di una linea di basso, violoncello dolorante, voce tesa ed un ritornello arioso’ (Consequence of Sound), così che Tricky si è trovato costretto a scrivere un intero nuovo fondale musicale che fosse all’altezza. 

    ‘Atmosphere‘ vede la voce sciamanica del defunto visionario e leggenda Lee ‘Scratch’ Perry: nel pezzo il violino, a cura del fidato violoncellista di Tricky, contiene degli errori che si accompagnano però perfettametne al pezzo. Della recente scomparsa di Perry, Tricky afferma: “words that comes to mind when you think of Lee ‘Scratch’ Perry: legend, unique, shaman, magical. Lee was all thos things and more. I just called him ‘king’. King Lee Perry always and forever. Rest In Peace”.

    I fan di lunga data di Tricky possono notare i paralleli tra ‘Lonely Guest‘ e ‘Nearly God‘ del 1996, che conteneva le collaborazioni di Terry Hall, Bjork e Siouxsie Sioux, per liberarsi dall’etichetta trip-hop con cui i critici cercavano di classificarlo. In ‘Lonely Guest‘ si ritrova un simile senso di libertà dalle aspettative. 

    Lonely Guest offre una tregua mentale, ma senza cali di qualità. Lo si può considerare un ringiovanimento creativo che riporta questo pioniere musicale alle miriadi di influenze che ha felicemente stipato nei suoi primi dischi. Anche lo stesso Tricky vede I paralleli con il suo rivoluzionario debutto, ‘Maxinquaye’, dove punk rock, hip-hop, reggae e soul coesistono. “I realized with this album that it was like having space. It’s a kind of freedom. I realized I could do whatever the fuck I wanted” – Tricky.

  • MATTIA CUPELLI  CHANT  IL TERZO SINGOLO TRATTO DA ‘RUINS’  IL NUOVO ALBUM IN ARRIVO IL 9 LUGLIO,  UN DISCO EVOCATIVO IN CUI RIVERBERA LA MITOLOGIA DEL PASSATO

    MATTIA CUPELLI CHANT IL TERZO SINGOLO TRATTO DA ‘RUINS’ IL NUOVO ALBUM IN ARRIVO IL 9 LUGLIO, UN DISCO EVOCATIVO IN CUI RIVERBERA LA MITOLOGIA DEL PASSATO

    Dogmatismo e sacralità. Queste sono le parole chiave per decifrare CHANT, uno dei brani più importanti di RUINS. Un lungo assolo di piano elettrico pesantemente processato fa da preludio a un’esplosione di synth e cori.” – afferma Mattia Cupelli su ‘CHANT’, il terzo singolo tratto da ‘RUINS’, il nuovo album in arrivo in digitale il 9 luglio (Believe Digital Distribution).

    Anticipato dai precedenti ‘MONOLITH’ – un pezzo evocativo e vibrante il cui video riprende magnifiche statue riconducibili all’arte classica, una riflessione sull’identità umana in correlazione con il tempo, e di come l’uomo vi si interfacci attraverso l’arte – e ‘EGERIA’ – un pezzo dal forte impatto emotivo, attraversato da una grande componente spirituale e mitologica, presente in tutto il album– ‘RUINS’ è il terzo album di Mattia Cupelli.

    Affascinato da artisti di fama mondiale, tra cui Nils Frahm, Nicolas Jaar e David August, Mattia Cupelli emerge nella scena neo classica per i suoi brani carichi di pathos ed emotività, imparando l’arte di far coesistere strumenti acustici ed elettronici.

    RUINS’ rappresenta una rinnovata direzione artistica per Mattia Cupelli, dove strumenti tradizionali si fondono con synth dilatati, tra attimi più riflessivi (come in ‘Eurydice-Chant’) che si alternano ad altri rarefatti e momenti euforici (‘Egeria’) che scandiscono il ritmo del disco, legato da un unco filo conduttore: il Tempo, e di come l’essere umano si interfaccia con esso attraverso l’Arte.

  • Il festival dell’Anfiteatro del Vittoriale, Tener-a-mente, annuncia Daniele Silvestri in concerto, 1 agosto 2021, Gardone Riviera (BS)

    Il festival dell’Anfiteatro del Vittoriale, Tener-a-mente, annuncia Daniele Silvestri in concerto, 1 agosto 2021, Gardone Riviera (BS)

    Tra i migliori cantautori dei giorni nostri, Daniele Silvestri si fa notare sin dal suo debutto, nel 1994, con l’omonimo album con cui si aggiudica una Targa Tenco come ‘miglior esordio dell’anno’. Nel 1995 partecipa a Sanremo con il pezzo ‘L’Uomo col Megafono’, con cui vince il Premio Volare come miglior testo letterario e, successivamente, la Targa Tenco come ‘miglior composizione dell’anno’ mostrando, sin da subito, le sue indiscusse doti cantautorali. Il pezzo anticipa ‘Prima di Essere Un Uomo’, albumd’oro, considerato tra i migliori album dell’anno, in cui è contenuto anche il successo ‘Le Cose In Comune’, Targa Tenco come ‘miglior composizione dell’anno’. Nel 1996 Daniele Silvestri compone la colonna sonora del film ‘Cuori al Verde’ di Giuseppe Piccioni ed alcuni di questi brani sono contenuti ne ‘Il Dado’, un albumdoppio, un condensato di originalità, che spazia attraverso diversi generi musicali, affrontando anche tematiche politiche e sociali. In seguito ad un lungo tour italiano, Silvestri si esibisce anche sul palco del Primo Maggio a Roma oltre al concerto a l’Avana nel corso delle celebrazioni per il Festival della Gioventù Comunista. Negli anni successivi l’musicista scrive un’altra colonna sonora (per il film ‘Barbara’ di Angelo Orlando) e per degli spettacoli teatrali. Nel 1999 torna a Sanremo con il pezzo ‘Aria’, a cui fa seguito la pubblicazione del album‘Sig. Datapas’ e, l’anno dopo, del best of con l’inedito ‘Occhi Da Orientale’. Nel 2002 il pezzo ‘Salirò’, presentato a Sanremo, diventa un vero e proprio tormentone e, dopo una lunga tournée, Daniele Silvestri prende una pausa dalle scene musicali, per tornare nel 2007 con una nuova esibizione a Sanremo (‘La Paranza’) e con il disco ‘Il Latitante’, seguito un anno dopo dalla raccolta ‘Monetine’. Nel 2011 esce ‘S.C.O.T.C.H.’, che vede ospiti come Niccolò Fabi, Gino Paoli, Raiz. Due anni dopo partecipa nuovamente a Sanremo con ‘A Bocca Chiusa’, per poi proseguire la collaborazione con Niccolò Fabi e Max Gazzè con ‘Il Padrone della Festa’, un album che permette al trio di esibirsi in un lungo tour.

    Nel 2016 Daniele Silvestri pubblica il nuovo album‘Acrobati’, che debutta direttamente al primo posto della classifica degli album più venduti. Tre anni partecipa nuovamente a Sanremo con ‘Argentovivo’, presentato sul palco dell’Ariston con Rancore e con il quale si aggiudica il Premio della Critica Mia Martini e, successivamente, la Targa Tenco nella categoria ‘composizione singola’. A maggio dello stesso anno arriva il nono albumdi studio, ‘La Terra Sotto I Piedi’, un lavoro che sottolinea, nuovamente, l’alto livello del cantautore giunto al venticinquesimo anno di carriera. A novembre dello stesso anno, Daniele Silvestri ha portato in scena il primo concerto senza palco in cui, accompagnato da una band di nove musicisti, ha suonato su un gigantesco cumulo di terra al centro dei palasport.

    Nell’estate 2020, insieme alla sua agenzia OTR ed alla sua band, decide di tornare sul palco per riaccendere la filiera della musica live partendo in tour con ‘La Cosa Giusta Tour’ e a settembre pubblica un’edizione speciale in vinile 45 giri de ‘Il Mio Nemico Invisibile’, suo pezzo riletto con Rancore. 

    Artista versatile, nel suo percorso Daniele Silvestri ha spaziato tra scrittura, teatro, musical e cinema, coniugando la ricerca di una nuova composizione con il riscontro del grande pubblico, mescolando talento e tradizione, leggerezza espressiva ed impegno civile. I numerosi riconoscimenti ricevuti (Premio Tenco, David di Donatello, Recanati, Amnesty Italia, Grinzane-Cavour, Carosone, solo per citarne alcuni) sono un’ulteriore conferma della sua propensione agli altri ed all’azione, oltre al suo interesse anche nel sociale, dando vita a progetti con e per Onlus anche diverse tra loro, come Movimondo in Mozambico, Agende Rosse, CUAMM, Every Child Is My Child ed altri ancora.

    I suoi testi sono spesso acrobazie linguistiche che denotano la cifra stilistica di un grande cantautore in grado di mescolare tradizione e talento, leggerezza espressiva ed impegno civile. 

    Per la prima volta sul palco dell’Anfiteatro del VittorialeDaniele Silvestri in concerto, domenica 1 agosto, per Tener-a-mente festival.

    www.danielesilvestri.it

  • MASAYOSHI FUJITA, tra i vibrafonisti più noti al mondo, pubblica il nuovo singolo ‘Morocco’, l’ultima anticipazione tratta da ‘Bird Ambience’

    MASAYOSHI FUJITA, tra i vibrafonisti più noti al mondo, pubblica il nuovo singolo ‘Morocco’, l’ultima anticipazione tratta da ‘Bird Ambience’

    ‘Morocco’ è un omaggio alla marimba, un arabesco ed ipnotico balletto di note che si intersecano e danzano in una filigrana scintillante, in un crescendo a cascata. Il video, realizzato da Masayoshi Fujita, mostra il compositore suonare vibrazioni smorzate, percuotere delicatamente tamburi e piatti con perline a mani nude nel suo nuovo studio in Giappone, intervallato da immagini che mostrano il paesaggio circostante, le dune di un vicino deserto nel Giappone occidentale, evocando immagini del Marocco



  • ‘Il Ritorno di Cristoforo Colombo’: in prima nazionale, sab 26 giugno a Carpi, Alessandro Vanoli, Antonietta Bello e Carmine Ioanna

    ‘Il Ritorno di Cristoforo Colombo’: in prima nazionale, sab 26 giugno a Carpi, Alessandro Vanoli, Antonietta Bello e Carmine Ioanna

    UN’ATTESA PRIMA NAZIONALE ALL’INTERNO DE ‘ACCADE D’ESTATE A TEATRO’,

     LA STAGIONE TEATRALE ESTIVA DEL TEATRO COMUNALE DI CARPI

     

    L’ALTRO TEATRO

     

    ALESSANDRO VANOLI

    ANTONIETTA BELLO e CARMINE IOANNA

    Il ritorno di Cristoforo Colombo

    prima nazionale

    sabato 26 giugno 2021

    CARPI – CORTILE D’ONORE DI PALAZZO DEI PIO

    Piazza Martiri

    apertura porte ore 20:00 – inizio spettacolo ore 21.30

    ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

    prenotazione attiva da martedì 8 giugno al link: www.comune.carpi.mo.it/prenota-eventi

    infoline: 059.649255

     

    www.internationalmusic.it

     

    ALESSANDRO VANOLI SI IMMEDESIMA

    NEL GRANDE NAVIGATORE ED ESPLORATORE GENOVESE,

    AFFIANCATO SUL PALCO DA ANTONIETTA BELLO

    NEI PANNI DI ISABELLA DI CASTIGLIA

    EDA CARMINE IOANNA ALLA FISARMONICA

    Che senso ha ancora per noi Colombo?

    Davanti alle condanne letterarie, alle statue distrutte, cosa deve fare, cosa deve dire uno storico?

    Il racconto comincia da qui. All’inizio sembrerebbe quasi una lezione, se non fosse che, rapidamente, il passato e presente cominciano a mescolarsi. Tra statue da abbattere e carte da leggere, lo storico si ritrova ad incarnare sempre più il suo oggetto di studio e Colombo torna così a raccontare la sua storia. E dal suo punto di vista è una vita di glorie e trionfi; se non fosse che Isabella, la sua regina, lo riporta continuamente alla realtà.

    In questo dialogo onirico tra il vecchio marinaio e la sua sovrana, ricompaiono uno alla volta i nodi di una vita. Le attese, gli studi, i viaggi e le scoperte, poi i trionfi. E la sfida, in quel mondo così lontano ed incomprensibile. Alla fine Colombo confessa la sua storia, racconta le sue avventure. E mentre parla, si dispiega davanti ai suoi e ai nostri occhi, quel mondo vastissimo che lui non ha mai saputo riconoscere fino in fondo. Incapace sino alla fine di comprendere il senso di quella via che lui stesso aveva tracciato. Colombo e Isabella continuano a parlare. E la loro storia, ormai è chiaro, parla di noi. Della nostra eternità, del nostro futuro, delle nostre radici.

  • FIORELLA MANNOIA in concerto con ‘Padroni di Niente Tour’  giovedì 29 luglio 2021  Festival del Vittoriale TENER-A-MENTE

    FIORELLA MANNOIA in concerto con ‘Padroni di Niente Tour’ giovedì 29 luglio 2021 Festival del Vittoriale TENER-A-MENTE

    «Dare questa notizia per me è una gioia immensa. Quest’estate ripartiamo: finalmente ci rivedremo, si torna a fare concerti sui palchi di tutta Italia – dichiara Fiorella Mannoia – Dopo mesi di stop, tornare a suonare significa, non solo per me, ma per i musicisti che mi accompagneranno e per tutte le persone che lavorano alla macchina di un tour, tornare a lavorare. E ovviamente tornare a vedere tutti voi e condividere con voi, in sicurezza, un po’ di normalità, oltre che la voglia di musica. Sono davvero felice. Stiamo tornando».

    Tra le più raffinate interpreti della musica d’autore italiana, Fiorella Mannoia annuncia il suo ritorno sul palco dell’Anfiteatro del Vittoriale per un concerto in cui, accompagnata dalla sua band, presenterà i brani tratti da ‘Padroni di Niente’, il diciannovesimo album pubblicato a novembre 2020, oltre ai suoi migliori successi che hanno coronato una carriera ricca di riconoscimenti ed onorificenze. 

    Dal suo debutto nei primi anni Settanta sino ai giorni nostri, Fiorella Mannoia ha pubblicato ben diciannove album di studio, cinque dischi dal vivo e venticinque raccolte, oltre ad aver collezionato numerose Targhe Tenco, un Nastro d’Argento, Wind Music Awards e molti, moltissimi Premi alla Critica. Volto televisivo, autrice di programmi e presentatrice, Fiorella Mannoia conquista con la sua spontaneità ed autenticità, oltre ad essere impegnata politicamente e nel sociale.

    Il suo registro vocale da contralto le ha permesso di distinguersi negli anni e di collaborare con numerosi artisti, italiani ed internazionali, tra cui Francesco De Gregori, Ron, Pino Daniele, Samuele Bersani, Zucchero, Ivano Fossati, Francesco Guccini, Caetano Veloso, Gilberto Gil e molti, molti ancora. 

    Concepito durante il primo lockdown, ‘Padroni di Niente’ è un CDpieno di speranza e resilienza, un cantautorato che esplora tematiche sociali e politiche senza cadere mai nel banale. Attraverso i brani e le storie che racconta, Fiorella Mannoia pone l’attenzione sull’uomo e sulla nostra ‘umanità’, quella da cui bisognerebbe ripartire per non ritrovarsi, appunto, ‘Padroni di Niente’.

    A cinque anni di distanza dalla sua ultima apparizione sul palco vista-lago dell’Anfiteatro del Vittoriale, Fiorella Mannoia torna in concerto per Tener-a-mente Festival per un atteso live giovedì 29 luglio

    www.fiorellamannoia.it

  • ANTONELLO VENDITTI ‘Unplugged Special 2021’ lunedì 19 luglio 2021 Festival del Vittoriale TENER-A-MENTE

    ANTONELLO VENDITTI ‘Unplugged Special 2021’ lunedì 19 luglio 2021 Festival del Vittoriale TENER-A-MENTE

    Tra i più grandi cantautori italiani viventi, una carriera esemplare, a due anni dal concerto, tutto esaurito, sul palco dell’Anfiteatro del Vittoriale – in occasione dei quarant’anni dalla pubblicazione di ‘Sotto Il Segno dei Pesci’, tra gli album simbolo della sua discografia, nonché uno dei dischi più significativi della storia della musica italiana – Antonello Venditti annuncia il suo ritorno a Tener-a-mente Festival con un atteso concerto il 19 luglio, dove, in versione unplugged, il cantautore ripercorrerà il suo straordinario repertorio.

    Tra i più popolari e prolifici della cosiddetta ‘Scuola Romana’, dal 1972, anno del suo debutto discografico, ha venduto oltre 30 milioni di dischi, con canzoni dai testi carichi di amore e di impegno sociale. Il successo arriva nel 1975 con ‘Lilly’, l’album che permette a Venditti di raggiungere il primo posto della hit-parade dei 33 e dei 45 giri. Da qui, i successivi dischi contengono canzoni diventate delle vere e proprie hit, da ‘Grazie Roma’ a ‘Ricordati di Me’, da ‘Benvenuti in Paradiso’ a ‘In Questo Mondo di Ladri’, solo per citarne alcune. 

    Il 7 settembre 2018 viene pubblicato ‘Sfiga’, componimento inedito tratto dalle sessioni di registrazione di ‘Sotto il Segno dei Pesci’, celebre album di Antonello Venditti del 1978. Il componimento anticipa l’uscita di ‘Sotto il Segno dei Pesci – 40° Anniversario’ (settembre 2018. Il 23 settembre dello stesso anno un concerto tutto esaurito all’Arena di Verona porta Antonello Venditti e la sua storica band a suonare, per la prima volta dal vivo, tutti i brani del disco. Numerose, negli anni, le collaborazioni con altrettanti pesi massimi della storia della musica italiana, tra cui Francesco De Gregori – che si è esibito come ospite speciale nel concerto all’Arena di Verona – ed altrettanto numerosi i premi ed i riconoscimenti ricevuti. 

    Una carriera stellare che porterà il grande Antonello Venditti sul palco vista lago dell’Anfiteatro del Vittorialeper un concerto speciale in versione unplugged.

    www.antonellovenditti.it

  • Esce oggi “Egeria”, il nuovo singolo e video di Mattia Cupelli: un intenso viaggio che attraversa la mitologia del passato

    Esce oggi “Egeria”, il nuovo singolo e video di Mattia Cupelli: un intenso viaggio che attraversa la mitologia del passato

    La Natura e il suo Mito si fanno suono che incanta e conquista, che avvolge e travolge, alla ricerca di un equilibrio interiore.

    ‘Egeria’ è il nuovo singolo e video di Mattia Cupelli
    , compositore e produttore tra neoclassica ed elettronica con base a Roma, che anticipa ‘Ruins’, il nuovo album in uscita il 9 luglio (distribuzione Believe Digital).

    Ascolta il singolo: https://backl.ink/146081346 
    Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=Z_vJyGc-JKQ 

    Una track evocativa e vibrante di energia, dal forte impatto emotivo e che, come il precedente singolo ‘Monolith’ e tutto il disco, è attraversata da una grande componente spirituale e mitologica, in cui riecheggia un passato remoto e spesso dimenticato.

    Un richiamo a un mondo antico che avviene già dal titolo: ‘Egeria’ è il nome di una celebre ninfa della mitologia romana che, sciolta dal pianto per amore, diede origine all’omonima fonte divenuta poi un luogo sacro. Ecco dunque che nel video del singolo, diretto da Matteo Montagna di Alternative Production, un’ affascinante e bellissima donna-ninfa (l’attrice e modella Elisa Ceccarelli) si muove e danza tra boschi e ruscelli a ritmi sospesi o accelerati, immersa nella natura e nei suoi Elementi.

    Il cuore pulsante della traccia è nel sample vocale, che “combatte” per emergere dal resto del tappeto sonoro, a volte riuscendovi e altre invece soccombendo e venendo sommerso. Volevo creare un effetto soffocante ma allo stesso tempo avvolgente, racconta Cupelli. Una tensione che alla fine però si risolve in un’ armonia tra tutti gli elementi.

    Una concordanza tra suoni e immagini capace, grazie alla potenza dell’Arte, di fare viaggiare la mente lontano, in un Tempo senza tempo.